sdegno non è, non è timor che muove
le frigie vele e mi trasporta altrove.
purtroppo il so, né di sua fé pavento.
quanto fece per me, non sono ingrato.
all'arbitrio dell'onde i giorni miei
mi prescrive il destin, voglion gli dei.
che sembra colpa mia quella del fato.
Se cerchi al lungo error riposo e nido,
la germana, il tuo merto e il nostro zelo.
Riposo ancor non mi concede il cielo.
il lor voler ti palesaro i numi?
non porta il sonno mai suo dolce oblio
del genitor non mi dipinga innante.
«Figlio» ei dice e l'ascolto «ingrato figlio,
che acquistar ti commise Apollo ed io?
opra del tuo valor Troia rinasca.
Tu 'l promettesti. Io nel momento estremo
del viver mio la tua promessa intesi,
a baciar questa destra e mel giurasti.
alla patria, a te stesso, al genitore
qui nell'ozio ti perdi e nell'amore?
tronca il canape reo, sciogli le sarte».
Mi guarda poi con torvo ciglio e parte.
Gelo d'orror. (Dal fondo della scena comparisce Didone con seguito)
Se parte Enea manca un rivale al trono).
morrà Didone (e non vivrà Selene).
(Difenditi mio core, ecco il cimento).
di Citerea soave cura e mia,
la nascente Cartago alza la fronte.
son quegli archi, que' templi e quelle mura;
l'ornamento più grande Enea tu sei.
Tu non mi guardi e taci? In questa guisa
con un freddo silenzio Enea m'accoglie?
di me l'imago ha cancellata amore?
il giuro a tutti i dei, sempre è presente.
questo ancor giuro ai numi, il foco mio.
giuramenti da te; perch'io ti creda
un tuo sguardo basta, un tuo sospiro.
Io che per te sol vivo, io che non godo
E qual tempo scegliesti, ah troppo, troppo
generosa tu sei per un ingrato.
Ingrato Enea! Perché? Dunque noiosa
con maggior tenerezza io non t'amai.
Parte così, così mi lascia Enea?
Che vuol dir quel silenzio? In che son rea?
né so chi vincerà, gloria ed amore.
il cor d'Enea non penetrò Selene.
Ei disse, è ver, che il suo dover lo sprona
ma col dover la gelosia nasconde.
qui giunger dee l'ambasciador Arbace...
chiederà il re superbo e teme Enea
che tu ceda a la forza e a lui ti doni.
fugge il dolor di rimirarti.
sempre la gelosia figlia è d'amore.
Ma non lo sai per pruova.
(Così contro un rival l'altro mi giova).
dal cor d'Enea sgombra i sospetti e digli
che a lui non mi torrà se non la morte.
(A questo ancor tu mi condanni, o sorte!)
supplice o minaccioso ei viene invano.
In faccia a lui pria che tramonti il sole
ad Enea mi vedrà porger la mano.
chiamami Arbace e non pensare al trono,
per ora io non son Iarba e re non sono).
me suo fedele apportator destina.
tuo sostegno in un punto o tua ruina.
spoglie, gemme, tesori, uomini e fere
che l'Africa soggetta a lui produce,
pegni di sua grandezza in don t'invia.
Nel dono impara il donator qual sia.
larga mercede il tuo signor riceve
quel ch'ora è don può divenir omaggio.
(Come altiero è costui). Siedi e favella.
(Qual ti sembra o signor?)
qual da Tiro venisti, e qual ti trasse
disperato consiglio a questo lido.
alle barbare voglie, al genio avaro
ti fu l'Africa sol schermo e riparo.
la superba Cartago, ampio terreno
dono del mio signor e fu...
Lascia pria ch'io favelli e poi rispondi.
Iarba il mio re le nozze tue richiese.
Tu ricusasti, ei ne soffrì l'oltraggio,
che al cener di Sicheo fede serbavi.
che dall'Asia distrutta Enea qui venne,
sa che tu l'accogliesti e sa che l'ami.
un avvanzo di Troia al re de' Mori.
Lascia pria ch'io finisca e poi rispondi.
Generoso il mio re di guerra invece
brama gli affetti tuoi, chiede il tuo letto,
libertade cercando e non catene.
e non già del tuo re Cartago è dono.
d'esser fida allo sposo allor pensai.
Lascia pria ch'io risponda e poi favella.
Or più quella non son; variano i saggi
a seconda de' casi i lor pensieri.
Enea piace al mio cor, giova al mio trono
Non è facil trionfo; anzi potrebbe
quest'avvanzo di Troia al re de' Mori.
Numidi e Garamanti Africa serra.
Pur che sia meco Enea non mi confondo;
Garamanti, Numidi, Africa e il mondo.
Ho già pensato. (Si levano da sedere)
Mi son scorta i tuoi passi.
io m'offro a' sdegni tuoi compagno e guida.
Enea mi crede amico e pendon l'armi
tutte dal cenno mio. Molto potrei
a' tuoi disegni agevolar la strada.
della tiria regina, Osmida io sono.
e il mio core è maggior di mia fortuna.
L'offerta accetto e se fedel sarai,
tutto in mercé ciò che domandi avrai.
Sia del tuo re Didone, a me si ceda
il tuo signore alla richiesta audace.
Promette il re, quando promette Arbace.
qui sospetto esser può; serba i consigli
a più sicuro loco e più nascoso.
Fidati, Osmida è re, se Iarba è sposo.
Non merta fé chi non la serba altrui.
ogn'indugio è tormento al mio furore.
un tuo colpo assicuri. Enea s'uccida.
in aperta tenzone arbitro il fato.
l'onor tuo, l'odio mio, la mia vendetta.
Improviso l'assali, usa la frode.
Da me frode! Signor, suddito io nacqui
ma non già traditor. Dimmi ch'io vada
nudo in mezzo agl'incendi, incontro all'armi,
signor della mia vita; in tua difesa
Ma da me non si chiede un tradimento.
Sensi d'alma volgare; a me non manca
braccio del tuo più fido.
o è sol virtù quel che diletta e giova.
il rimorso d'un fallo anche felice,
che produce virtù come non senti!
degli uomini ornamento e degli dei,
bella virtude il mio piacer tu sei.
male interpreta Osmida i sensi miei.
che Dido fosse infida o ch'io potessi
figurarmela infida un sol momento.
e doverla lasciar, questo è il tormento.
che ti sforza a partir, per pochi istanti
t'arresta almeno e di Nettuno al tempio
quando parli così non vuoi ch'io pianga?
Lascia di sospirar. Sola Didone
ha ragion di lagnarsi al partir mio.
Abbiam l'istesso cor Didone ed io.
che tutti i mali suoi son mali miei.
Generosa Selene i tuoi sospiri
che scordo quasi il mio nel vostro affanno.
forse la tua pietà saria maggiore.
cercando Enea, né ancor m'incontro in lui.
Fosse costui? (Vedendo Enea)
Africano alle vesti ei non mi sembra.
(Quanto piace quel volto agli occhi miei!) (Vedendo Selene)
Troppo, bella Selene... (Guarda Iarba e non risponde)
Che superbo parlar! (Guardando Iarba)
O palesa il tuo nome o ch'io... (Ad Enea)
hai tu di domandarne? A te che giova?
di risponder a stolti. (Vuol partire)
A questo acciaro... (Vuol por mano alla spada e Selene lo ferma)
nella regia di Dido un tanto ardire? (A Iarba)
mi vegga ad onta sua troncar quel capo
dell'offeso mio re portarlo a' piedi.
Difficile sarà più che non credi.
Tu potrai contrastarlo? O quell'Enea
alle perdite sue le tue vittorie.
Son un che non ti teme e ciò ti basti.
Da lui che brami? (Lo ferma)
senza tanto furor da me saprai.
Quell'Enea che tu cerchi appunto è questo.
che al mio braccio offeriva il ciel cortese.
Ma perché tanto sdegno, in che t'offese?
t'è noto e mi domandi in che m'offende?
nella scuola d'amor sei rozzo ancora.
non sceglie a suo piacer l'ogetto amato.
quando in amor contende o allor che niega
corrispondenza altrui; non è bellezza,
che in noi risveglia amore; anzi talora
il men vago, il più stolto è che s'adora.
Bella ciascuno poi finge al pensiero
la fiamma sua ma poche volte è vero.
di celarmi così. Troppa finora
I miei guerrier, che nella selva ascosi
quindi non lungi al mio venir lasciai,
distruggerò Cartago e l'empio core
all'indegno rival trarrò...
la reina s'invia. Sugli occhi tuoi
se tardi a riparar porge la mano.
Il più pronto è il migliore. Io ti precedo;
io sarò tuo sostegno e tua difesa. (Parte)
Dove forza non val giunga l'inganno.
con la taccia comprar di traditore!
troppo ardito ti fe'; più franco all'opre
e men pronto ai consigli io ti vorrei.
Chi son io ti rammenta e chi tu sei.
stragi minaccia alla mia fede ancora;
ma si serva al dovere e poi si mora.
Dido saprà che abandonar la vuoi!
e risparmia al suo cor questo tormento.
ma sarebbe il tacerlo un tradimento.
che al pianto suo tu cangerai pensiero.
far ch'io manchi alla patria e al genitore.
Quanto costa però questa vittoria.
Così gl'oltraggi miei... (In atto di ferire Enea)
Fermati. (Araspe lo trattiene)
Indegno, (Gli cade il pugnale ed Araspe lo raccoglie)
Che tenti, anima rea? (Ad Araspe, in mano di cui voltandosi vede il pugnale)
Se più tarda d'Arbace era l'aita,
sotto colpo inumano oggi cadea.
Il traditor qual è, dove dimora?
Miralo, nella destra ha il ferro ancora. (Accenna Araspe)
Del mio signor la gloria e il dover mio.
ma il mio non fu delitto e non mi pento.
Tornerei mille volte a far l'istesso.
in te tanta virtude io non credea. (A Iarba)
Lascia che a questo sen...
Sappi che il viver tuo d'Araspe è dono,
che il tuo sangue vogl'io, che Iarba io sono.
non chiude in seno, un mentitor tu sei.
avvicinarsi ardisca o ch'io lo sveno.
finch'io genti raccolga, a me ti fida). (A Iarba)
serba ad uopo miglior; che più s'aspetta?
O si renda o svenato a' piè mi cada.
(Serbati alla vendetta). (A Iarba)
Su la mia fé riposa. (Parte con guardie)
per me serban gli dei sì bella vita.
forse della mia fede incerto stai?
son le sventure mie. Vuole il destino...
Vuol (mi sento morir) ch'io t'abbandoni.
l'ombra del genitor, la patria, il cielo,
la promessa, il dover, l'onor, la fama
alle sponde d'Italia oggi mi chiama.
purtroppo degli dei mosse lo sdegno.
perfido mi celasti il tuo disegno?
Che pietà. Mendace il labro
come lunge da me volgere il piede.
A chi misera me darò più fede?
io l'accolgo dal lido, io lo ristoro
dall'ingiurie del mar, le navi e l'armi
già disperse io gli rendo e gli do loco
nel mio cor, nel mio regno, e questo è poco.
ricusando gli amori i sdegni irrito.
A chi misera me darò più fede?
dolce memoria al mio pensier sarai.
se per voler de' numi io non dovessi
altra cura gli dei che il tuo destino.
che si renda spergiuro un infelice.
dell'impero del mondo a' figli tuoi.
cerca d'Italia il regno; all'onde, ai venti
confida pur la speme tua. Ma senti;
delle vendette mie ministre il cielo.
d'aver creduto all'elemento insano
richiamerai la tua Didone invano.
non hai ragion di condannarmi.
premio della tua fede anima mia?
vada in cenere Troia un'altra volta.
gran genitor perdona, io n'ho rossore,
non fu Enea che parlò; lo disse amore.
al proprio genitor spergiuro il figlio?
Padre, amor, gelosia, numi consiglio.
per tuo, per mio riposo io ti lasciai.
tolerar quel soggiorno io non potei.
In periglio tu sei, che se Didone
disarmato io men vo, fin che non giunga
l'amico stuol che a vendicarmi affretto.
So qual premio si debba alla tua fede.
poi si punisca il traditore. Indegno
t'offerisci al mio sdegno e non paventi?
non cadde Enea dal ferro mio trafitto.
vendicato m'avria quella ferita.
La tua gloria salvai nella sua vita.
benché innocente io soffrirò con pace,
che sempre è reo chi al suo signor dispiace.
ch'io non sappia sdegnarmi in faccia a lui).
qual ossequio tu debba ancor non sai,
innanzi a me non favellar giammai.
barbaro i lacci tuoi? Tu non rispondi?
Dell'offesa reina il giusto impero
qual folle ardire a disprezzar t'ha mosso?
di nuovo tradimento). E qual arcano
Perché taci così? (Ad Araspe)
che deve posseder chi s'innamora
nella scuola d'amor son rozzo ancora.
come apprender mai può chi serba in seno
sì arroganti costumi e sì scortesi?
Solo a farmi temer finora appresi.
E né pur questo sai; quell'empio core
odio mi desta in seno e non paura.
La debolezza tua ti fa sicura.
A me bella Selene il chiedi invano.
libero ed innocente in un momento
fra' lacci il mio signore, il passo muovo
a suo pro nella regia e vel ritrovo.
Ah contro Enea v'è qualche frode ordita.
Così mi basta. (In atto di partire)
il piacer di mirarti agli occhi miei.
Tacer dovrei ch'io sono amante
ma reo del mio delitto è il tuo sembiante.
il volto tuo, la tua virtù mi piace.
Ma già pena il mio cor per altra face.
narri almen le tue pene ed io le ascolto.
tacer non posso e palesar non oso.
Sì, ma da me non aspettar mercede.
amarmi a questa legge io tel concedo
L'ultima che si perde è la speranza.
de' Mori il re sotto il mentito Arbace.
Ma sia qual più gli piace, egli m'offese
o suddito o sovrano io vuo' che mora.
il più fedele esecutor vedrai.
Eh qual premio, o regina. Adopro invano
Occupa solo Enea tutto il tuo core.
Taci, non rammentar quel nome odiato.
è un'alma senza legge e senza fede.
Se lo torni a mirar ti placherai.
Ritornarlo a mirar! Per finch'io viva
mai più non mi vedrà quell'alma rea.
che sospira il piacer di rimirarti. (Parte Selene)
Temerario. Che venga. Osmida parti.
tutta del cor la libertà t'invola.
Non tormentarmi più, lasciami sola. (Parte Osmida)
Come! Ancor non partisti? Adorna ancora
questi barbari lidi il grande Enea?
che già varcato il mar d'Italia in seno
popoli debellati e regi oppressi.
mal conviene al tuo cor bella reina.
sollecito ne vengo. Io so che vuoi
ch'io vendichi in tal guisa i torti miei.
Condannarlo per te! Troppo t'inganni.
che Dido a te pensò; spenta è la face,
e del tuo nome or mi rammento appena.
Io non so qual ei sia, lo credo Arbace.
tutta contra di te l'Africa irriti.
tu provedi al tuo regno, io penso al mio.
Senza di te finor leggi dettai,
sorger senza di te Cartago io vidi.
tu non giungevi, ingrato, a questi lidi.
donalo a me. Grazia per lui ti chieggio.
il mio regno e me stessa al tuo gran merto.
ad eroe sì pietoso, a' giusti prieghi
di tanto intercessor nulla si nieghi.
Inumano, tiranno, è forse questo
l'ultimo dì che rimirar mi dei,
sol d'Arbace mi parli e me non curi.
d'una lagrima sola umido il ciglio.
un segno di pietade in te non trovo.
Per tanti oltraggi ho da premiarti ancora? (Sottoscrive il foglio)
Perché tu lo vuoi salvo, io vuo' che mora.
ad onta del destin l'idolo mio,
rinovar co' sospiri il tuo dolore?
qualche tenero affetto avesti mai
placa il tuo sdegno e rasserena i rai.
che tuo cor, che tuo bene un dì chiamasti,
più della vita tua, più del tuo soglio,
Basta, vincesti, eccoti il foglio.
Vedi quanto t'adoro ancora ingrato.
mi togli ogni difesa e mi disarmi.
Ed hai cor di tradirmi? E puoi lasciarmi?
Io sento vacillar la mia costanza
e mentre salvo altrui perdo me stesso.
Che fa l'invitto Enea? Gli veggo ancora
del passato timore i segni in volto.
che per entro la regia io mi raggiri
per sicurezza tua senza il mio brando.
Ch'io m'involi al castigo o a queste mura?
Troppo vi resterò per tua sventura.
è degna di pietà, non di timore.
questa inutil pietà. So che a mio danno
de la reina irriti i sdegni insani.
gli oltraggi vendicar gli eroi troiani.
Leggi. La regal donna in questo foglio
la tua morte segnò di propria mano.
Iarba estinto saria. Prendi ed impara
come vendica Enea le proprie offese. (Lacera il foglio della sentenza)
Così strane venture io non intendo!
infedeltà nel mio seguace io trovo.
non sarà di timor Iarba capace.
ancor dubioso in seno ondeggia il core.
all'impero servì d'un bel sembiante.
Ah una volta l'eroe vinca l'amante.
Allontanati Enea, son tuo nemico;
guerra con te, non amicizia io voglio.
guerra mi chiedi ed amistà non vuoi?
la gloria del mio re, non la tua vita.
quella che tolsi a lui giusta vendetta.
Prendila pur se vuoi, contento io sono.
Ma ch'io debba a tuo danno armar la mano
generoso guerrier lo speri invano.
a ragion ti dirò codardo e vile.
vergognosa minaccia Enea non soffre.
Ecco per sodisfarti io snudo il ferro.
odan gli uomini tutti e tutti i dei.
io debbo la mia vita al suo valore.
e per non esser vil mi rendo ingrato. (Cominciano a battersi)
Tanto ardir nella regia? Olà fermate!
Così mi serbi fé, così difendi
Araspe traditor d'Enea la vita?
non ha di tradimenti il cor capace.
Allor che Araspe a provocar mi venne
le ragioni con me. La sua virtude
troppo quel core ingiustamente offendi.
non fidarti così. D'Osmida ancora
all'amistà tu credi e pur t'inganna.
non serba Araspe in seno anima infida.
Sia qual ei vuole Araspe, or non è tempo
di favellar di lui. Brama Didone
dal suo real soggiorno io trassi il piede.
invan s'accrescerà la nostra pena.
cor mio chi t'ama abandonar potrai?
È Didone che parla e non son io.
non curar più di me, ritorna a lei.
che ceda al fato e rassereni il ciglio.
Ah no, cangia ben mio, cangia consiglio.
È Didone che parla e non Selene.
L'ascolterò ma l'ascoltarla è vano.
del mio più strano amor, sorte più ria.
so scoprirgli l'altrui, non le mie pene.
io più viver non voglio. È tempo ormai
che per l'ultima volta Enea si tenti.
faccia la gelosia l'ultima prova.
i rimproveri tuoi vengo o regina.
perfido, mancator, spergiuro, indegno.
Chiamami come vuoi, sfoga il tuo sdegno.
No sdegnata io non sono. Infido, ingrato,
perfido, mancator più non ti chiamo.
Rammentarti non bramo i nostri ardori,
da te chiedo consigli e non amori.
che fra nemici è il mio nascente impero.
le minaccie e 'l furor; ma Iarba offeso
quando priva sarò del tuo sostegno
mi torrà per vendetta e vita e regno.
o al superbo african porger la mano.
L'un e l'altro mi spiace e son confusa.
lungi dal patrio ciel perdo il coraggio
s'io risolver non so; tu mi consiglia.
trovar non si potria scampo migliore?
Se non sdegnava Enea d'esser mio sposo
dall'arabico seno al mar d'Atlante
in Cartago adorar la sua regnante.
rinovar si potea... Ma che ragiono?
L'impossibil mi fingo e folle io sono.
Dimmi, che far degg'io? Con alma forte
come vuoi, sceglierò Iarba o la morte.
Iarba o la morte! E consigliarti io deggio?
all'odiato rival vedere in braccio?
trovi nelle mie nozze, io le ricuso.
necessario è il morir. Stringi quel brando,
È pietà con Didone esser crudele.
cada sopra di me del ciel lo sdegno.
per accrescer tuoi giorni, i giorni miei.
Dunque a Iarba mi dono. Olà. (Esce un paggio)
No; si ceda al destino. A Iarba stendi
la tua destra real; di pace priva
resti l'alma d'Enea, pur che tu viva.
appagarti saprò. Iarba si chiami. (Parte il paggio e un altro porta da sedere per Iarba)
Regina addio. (Si levano da sedere)
dall'ira tua, da tue minaccie oppresso,
non si cangia il mio cor, sempre è l'istesso.
il tuo sdegno o signor. Tu col tacermi
a gran rischio esponesti il tuo decoro.
Parla, t'ascolto. (Siedono Iarba e Didone)
Permettimi che ormai... (In atto di partire)
Fermati e siedi. (Ad Enea)
Troppo lunghe non fian le tue dimore.
(Costanza o core). (Siede)
Iarba soggiorna ha da partir costui.
invece d'un rival trovi un amico.
meco parlò. Per suo consiglio io t'amo.
il labro mio, dillo tu stesso. (Ad Enea)
altro merto non v'è che un suo consiglio?
quel regio ardir che ti conosco in volto.
sprezzator de' perigli e della morte.
tua compagna e tua sposa...
(Comincia a vacillar). (Enea torna a sedere)
conosci il tuo dover. Ma pure io voglio
A più gradito laccio amor pietoso
Più soffrir non si può. (Si leva agitato)
quanto finor soffrì la mia costanza?
Che tacer, tacqui abbastanza.
tutto faccio per te, che più vorresti?
Ch'io ti vedessi ancor fra le sue braccia?
Dimmi che mi vuoi morto e non ch'io taccia.
Io sono il traditor, son io l'ingrato,
che per me perderebbe e vita e soglio
ma tanta fedeltà veder non voglio. (Parte)
Lascia che parta. (Si alza)
di vendicarti poi la cura sia.
Già che vuoi, tel dirò. Perché non t'amo,
perché mai non piacesti agli occhi miei,
perché odioso mi sei, perché mi piace
più che Iarba fedele Enea fallace.
un ogetto di riso agli occhi tuoi?
So che un barbaro sei né mi spaventi.
trova pace il mio cor. Iarba non temo,
mi piace Enea sdegnato ed amo in lui
com'effetti d'amor gli sdegni sui.
che foste amanti un dì come son io
ed abbia il vostro cor pietà del mio.
Compagni invitti a tolerare avvezzi
e del cielo e del mar gl'insulti e l'ire,
è tempo già di rispiegar le vele.
che intrepidi varcaste il mar sicano.
tutti adunò Nettuno i suoi furori.
all'impero latino il ciel ne guida.
fremano pur venti e procelle intorno,
e dolce fia di rammentargli un giorno. (Al suono di vari stromenti siegue l’imbarco e nell’atto che Enea sta per salir su la nave, esce)
quest'eroe fuggitivo i legni e l'armi?
o da me col fuggir cerca lo scampo?
se della fuga tua Iarba si ride.
viltà, non sofferenza il tuo ritegno.
vieni, s'hai cor, meco a pugnar ti sfido.
che ad abbassar quel temerario orgoglio
altri che il mio valor meco non voglio.
la tua morte sarà poca vendetta.
non fai poco se pensi. All'armi?
All'armi. (Mentre si battono e Iarba va cedendo, i suoi mori vengono in aiuto di lui ed assalgono unitamente Enea)
Non temo indegno. (I compagni d’Enea in aiuto di lui scendono dalle navi ed attaccano i mori. Enea e Iarba combattendo entrano. Siegue zuffa fra troiani e mori. I mori fuggono e gli altri li sieguono. Escono di nuovo combattendo Enea e Iarba)
Già cadesti e sei vinto. O tu mi cedi
Sì mori. Ma che fo? Vivi, non voglio
Ed io son vinto ed io soffro una vita
che d'un vile stranier due volte è dono!
No. Vendetta vendetta, e se non posso
opprimerà la mia caduta un regno.
lo stuol de' mori a queste mura è giunto.
al vostro avrete il mio valor congiunto.
se una volta a tradir perdé l'orrore.
con Didone son io. Così punisco
l'ingiustizia di lei che mai non diede
non è debito il premio. E quando ancora
fosse dovuto a cento imprese e cento
non v'è torto che scusi un tradimento.
rigorosa virtude i suoi pensieri
la sua sorte ingrandir giammai non speri.
anche un regno è sventura. A te dovrebbe
di vassallo fedel, più che la vita.
serba Araspe per te. Prendersi tanta
cura dell'opre altrui non è permesso.
Non fa poco chi sol pensa a sé stesso.
se lontano da noi la sorte il guida?
vado in traccia di lui. (In atto di partire)
più pace avranno e la regina e il regno.
Con troppo affanno (A Selene)
Perdona l'ardir mio, temo che l'ami.
la mia pietà non chiameresti amore.
Tanta pietà per altri a te che giova? (A Selene)
qualche volta è viltà l'esser pietoso.
t'ha così di furor l'anima accesa?
Pria saprai la vendetta e poi l'offesa.
le tue schiere son pronte, è tempo alfine
che vendichi i tuoi torti.
che la mia fedeltà premiar tu dei.
la tua mercede alla vendetta mia.
Quest'è il premio dovuto a un traditore. (Parte)
Parla amico per me, fa' ch'io non resti
Non fa poco chi sol pensa a sé stesso. (Parte)
Pietà pietà Selene, ah non lasciarmi
in sì misero stato e vergognoso.
Qualche volta è viltà l'esser pietoso. (Partendo s’incontra in Enea)
Vuoi forse... O ciel, che miro! (Vedendo Osmida tra’ mori)
vedi, all'ira di Iarba...
in soccorso di lui l'armi volgete. (Alcuni troiani vanno incontro a’ mori, quali lasciando Osmida fuggono difendendosi)
Ah lascia Enea (S’inginocchia)
che grato a sì gran dono...
ad esser fido un'altra volta impara.
rammentarmi l'amor t'adopri invano.
La mia presenza i suoi nemici irrita.
Stenda a Iarba la destra e si consoli.
non sol Didone, ancor Selene uccidi.
Dal dì ch'io vidi il tuo sembiante
ma vicina a morir chiedo mercede.
non mi parlar né degli affetti altrui.
Non più amante qual fui, guerriero io sono.
chi trattien le mie glorie è mio nemico.
togliere alla mia fede ogni speranza
esser vanto potria di tua costanza.
che scopra i suoi tormenti il core amante,
sei barbaro con me, non sei costante.
d'Enea, di te nemico e del tuo amore.
Iarba mi fece suo; poi colla morte
i tradimenti miei punir volea
ma dono è il viver mio del grand'Enea.
Reo di tanto delitto hai fronte ancora
Sì mia regina. (S’inginocchia)
che non spera il perdono e nol desia,
chiedo a te per pietà la pena mia.
Misera me sotto qual astro io nacqui!
Manca ne' miei più fidi...
le vele scioglierà da' nostri lidi.
sollecito condurre i suoi seguaci.
Che infedeltà! Che sconoscenza! Oh dei!
un mendico stranier... Ditemi voi
se più barbaro cor vedeste mai?
partir lo vedi ed arrestar nol sai?
che resti Enea per un momento solo,
Ad ubidirti io volo. (Parte)
deggio chiedere aita a chi m'inganna.
Non hai fuor che in te stessa altra speranza.
chi sa, forse potrai vincer quel core.
Dido scender dovrà! Dido che seppe
correr dell'onde a cimentar lo sdegno,
altro clima cercando ed altro regno.
che di nuove cittadi Africa ornai,
fra l'insidie, fra l'armi e fra i perigli,
ed a tanta viltà tu mi consigli?
amore e maestà non vanno insieme.
A te ne vengo (Si cominciano a veder fiamme in lontananza sugli edifici di Cartagine)
pietoso del tuo rischio. Il re sdegnato
di Cartagine i tetti arde e ruina.
le fiamme che lontane agita il vento.
un sol giorno ti toglie e vita e regno.
Già lontano è dal porto; io giunsi appena
a ravvisar le fuggitive antenne.
complice di sua fuga. Al primo istante
arrestar lo dovea. Ritorna Osmida,
corri, vola sul lido, aduna insieme
lacera i lini suoi, sommergi i legni,
E se vivo non puoi, portalo estinto.
Tu pensi a vendicarti e cresce intanto
Io mi confondo... E non partisti ancora.
Eseguisco i tuoi cenni. (Parte)
Non fo poco s'io vivo in tanto affanno.
provedi, ordina, assisti in vece mia.
Non lasciarmi, se m'ami, in abandono.
Ah che di te più sconsolata io sono. (Parte)
E tu qui resti ancor? Né ti spaventa
non conosco timor. Ne' petti umani
nascono in compagnia, muoiono insieme.
Il tuo scampo desio. Vederti esposta
Araspe per pietà lasciami in pace.
favolose memorie un dì saranno
soggetti miserabili e dolenti
alle tragiche scene i miei tormenti.
tentai passar dal tuo soggiorno al lido.
il minaccioso stuol Cartago inonda.
son le vergini esposte, aperti i tempi.
o l'immatura o la cadente etade.
passan le fiamme alla tua regia in seno
e di fumo e faville è il ciel ripieno.
per noi qualche soccorso.
imparate da me come si muore.
che al talamo reale ardon le tede.
delle vendette tue. Sfoga il tuo sdegno,
or ch'ogn'altro sostegno il ciel mi fura.
Già ti difende Enea, tu sei sicura.
Mi volesti infelice, eccomi sola,
senz'Enea, senz'amici e senza regno.
Timida mi volesti. Ecco Didone,
già sì fastosa e fiera, a Iarba accanto
alfin discesa alla viltà del pianto.
Vuoi di più? Via crudel passami il core,
è rimedio la morte al mio dolore.
sì barbaro non son qual tu mi credi.
Del tuo pianto ho pietà, meco ne vieni.
e mia sposa ti guido al letto e al trono.
d'un empio, d'un crudel, d'un traditore
non conosce dover, non cura onore!
no, la disgrazia mia non giunse a tanto.
In sì misero stato insulti ancora?
s'accrescano le fiamme. In un momento
si distrugga Cartago e non vi resti
orma d'abitator che la calpesti. (Partono due comparse)
Or potrai con ragion dirmi tiranno.
Conserva colla tua la nostra vita.
ch'è la prima cagion de' mali miei,
l'aure vitali io respirar vorrei.
facciano almen gli dei le mie vendette.
rendano l'aure e l'onde a lui funeste.
Vada ramingo e solo e la sua sorte
che si riduca ad invidiar la mia.
Deh modera il tuo sdegno, anch'io l'adoro
e soffro il mio tormento.
Dagli occhi miei t'invola,
(Misera donna ove la guida il fato). (Parte)
Crescon le fiamme e tu fuggir non curi?
Mancano più nemici! Enea mi lascia,
Iarba m'insulta e mi tradisce Osmida.
Ma che feci empi numi. Io non macchiai
di vittime profane i vostri altari.
feci l'are fumar per vostro scherno.
tutto il ciel contro me, tutto l'inferno?
Ah pensa a te, non irritar gli dei.
son chimere sognate o ingiusti sono.
(Gelo a tanta empietade! E l'abandono). (Parte. Cadono alcune fabriche e si vedono crescer le fiamme nella regia)
Ah che dissi infelice! A qual eccesso
Oh dio cresce l'orrore. Ovunque io miro
mi vien la morte e lo spavento in faccia,
trema la regia e di cader minaccia.
tutti cedeste alla mia sorte infida,
non v'è chi mi soccorra o chi m'uccida.
E v'è tanta viltà nel petto mio?
No no. Si mora. E l'infedele Enea
un augurio funesto al suo camino.
il cenere di lei la tomba mia.