Achille in Sciro, Parigi, Quillau, 1755
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Aspetto esteriore di magnifico tempio dedicato a Bacco, donde si scende per due spaziose scale. È il tempio circondato da portici che prolungandosi da entrambi i lati formano una gran piazza. Fra le distanze delle colonne de’ portici scopresi da un lato il bosco sacro alla deità, dall’altro la marina di Sciro. La piazza è ripiena di baccanti che celebrando le feste del loro nume al suono di vari stromenti cantano il seguente coro. | |
Preceduti e seguiti da numeroso corteggio di nobili donzelle, scender si vedono dal tempio ed avanzarsi a poco a poco DEIDAMIA ed ACHILLE in abito feminile | |
CORO | |
Ah di tue lodi al suono, | |
padre Lieo, discendi; | |
ah le nostr'alme accendi | |
del sacro tuo furor. | |
PARTE | |
5 | O fonte de' diletti, |
o dolce oblio de' mali, | |
per te d'esser mortali | |
noi ci scordiam talor. | |
TUTTO | |
Ah le nostre alme accendi | |
10 | del sacro tuo furor. |
PARTE | |
Per te, se in fredde vene | |
pigro ristagna e langue, | |
bolle di nuovo il sangue | |
d'insolito calor. | |
TUTTO | |
15 | Ah le nostr'alme accendi |
del sacro tuo furor. | |
PARTE | |
Chi te raccoglie in seno | |
esser non può fallace; | |
fai diventar verace | |
20 | un labbro mentitor. |
TUTTO | |
Ah le nostr'alme accendi | |
del sacro tuo furor. | |
PARTE | |
Tu dai coraggio al vile, | |
rasciughi al mesto i pianti, | |
25 | discacci dagli amanti |
l'incommodo rossor. | |
TUTTO | |
O fonte de' diletti, | |
o dolce oblio de' mali, | |
accendi i nostri petti | |
30 | del sacro tuo furor. (Ad un improvviso suon di trombe che odesi in lontano verso la marina tace il coro, s’interrompe il ballo e s’arrestan tutti in attitudine di timore riguardando verso il mare) |
DEIDAMIA | |
Udisti? (Ad Achille) | |
ACHILLE | |
Udii. | |
DEIDAMIA | |
Chi temerario ardisce | |
turbar col suon profano | |
dell'orgie venerate il rito arcano? | |
ACHILLE | |
Non m'ingannai. Lo strepito sonoro | |
35 | parte dal mar. Ma non saprei... Non veggo |
che vuol dir, chi lo move... Ah principessa | |
eccone la cagion. Due navi, osserva, | |
vengono a questo lido. | |
DEIDAMIA | |
Aimè! | |
ACHILLE | |
Che temi? | |
Son lungi ancor. (Compariscono in lontano due navi. Sentesi di nuovo il suono delle trombe suddette; tutti partono fuggendo, toltone Achille e Deidamia) | |
DEIDAMIA | |
Fuggiam. | |
ACHILLE | |
Perché? | |
DEIDAMIA | |
Non sai | |
40 | che d'infami pirati |
tutto è infestato il mar? Così rapite | |
fur le figlie infelici | |
al re d'Argo e di Tiro. Ignori forse | |
la recente di Sparta | |
45 | perdita ingiuriosa? E che ne freme |
invan la Grecia e che domanda invano | |
l'infida sposa al predator troiano? | |
Chi sa che ancora in quelle | |
insidiose navi... Oh dei! Vien meco. | |
ACHILLE | |
50 | Di che temi, mia vita? Achille è teco. |
DEIDAMIA | |
Taci. | |
ACHILLE | |
E se teco è Achille... | |
DEIDAMIA | |
Ah taci, alcuno (Guardandosi intorno) | |
potrebbe udirti; e se scoperto sei | |
son perduta, ti perdo. E che direbbe | |
il genitor deluso? Una donzella | |
55 | sai che ti crede e si compiace e ride |
del nostro amor; ma che sarà, se mai, | |
solo in pensarlo io moro, | |
se mai scopre che in Pirra Achille adoro? | |
ACHILLE | |
Perdona, è vero. | |
SCENA II | |
NEARCO e detti | |
NEARCO | |
(Ecco gli amanti). E deggio | |
60 | sempre così tremar per voi! Vel dissi |
pur mille volte; è troppo chiara ormai | |
questa vostra imprudente | |
cura di separarvi | |
sempre dalle compagne; ognun la vede, | |
65 | ne parla ognuno. Andate al re; son tutte |
l'altre già nella reggia. | |
ACHILLE | |
Il suon guerriero, (Achille intento ad altro non l’ascolta) | |
che da que' legni uscì, d'armati e d'armi | |
mostra che vengan gravi. | |
DEIDAMIA | |
(Oh come in volto (Piano a Nearco) | |
già tutto avvampa! Usar conviene ogn'arte | |
70 | per trarlo altrove). |
NEARCO | |
E non partite! | |
ACHILLE | |
Or ora, | |
principessa, verrò. Quei legni in porto | |
bramo veder. | |
DEIDAMIA | |
Come! Ch'io parta? E lasci | |
te in periglio sì grande! Ah tu, lo vedo, | |
ne saresti capace; e dal tuo core (Turbata) | |
75 | misuri il mio. So già crudele... |
ACHILLE | |
Andiamo. | |
Non ti sdegnar. Con un tuo sguardo irato | |
mi fai morir. | |
DEIDAMIA | |
No; non è vero, ingrato. | |
No, ingrato, amor non senti; | |
o se pur senti amor, | |
80 | perder non vuoi del cor |
per me la pace. | |
Ami, se tel rammenti; | |
e puoi senza penar | |
amare e disamar | |
85 | quando ti piace. (Deidamia parte. Achille s’incammina appresso a Deidamia ma giunto alla scena si volge e s’arresta di nuovo a mirar le navi già avvicinate a segno che su la sponda di una d’esse possa già distinguersi un guerriero) |
SCENA III | |
NEARCO e di nuovo ACHILLE | |
NEARCO | |
Di pacifiche ulive (Guardando il porto) | |
han le prore adornate. Amiche navi | |
queste dunque saran. | |
ACHILLE | |
Nearco, osserva (Tornando indietro) | |
come splende fra l'armi | |
90 | quel guerrier maestoso. |
NEARCO | |
Ah va'; non lice | |
a te, che una donzella | |
comparisci alle spoglie, in questo loco | |
scompagnata restar. | |
ACHILLE | |
Ma non ti crede (Con isdegno) | |
ognuno il padre mio? Qual meraviglia | |
95 | che appresso al genitor resti una figlia? |
NEARCO | |
Si sdegnerà Deidamia. | |
ACHILLE | |
È ver. (Rimesso parte e poi si ferma come sopra) | |
NEARCO | |
(Che pena | |
è il nascondere Achille!) | |
ACHILLE | |
Oh se ancor io (Considerando il guerriero ch’è su la nave) | |
quell'elmo luminoso | |
in fronte avessi e quella spada al fianco... | |
100 | Nearco, io son già stanco (Torna risoluto) |
di più vedermi in questa gonna imbelle; | |
e ormai... | |
NEARCO | |
Che dici! Oh stelle! E non rammenti | |
quanto giova al tuo amor? | |
ACHILLE | |
Sì... Ma... | |
NEARCO | |
Deh parti. | |
ACHILLE | |
Lasciami un sol momento | |
105 | a vagheggiar quell'armi. |
NEARCO | |
(Aimè). Sì, resta | |
pur quanto vuoi. Ma Deidamia intanto | |
sarà col tuo rival. | |
ACHILLE | |
Che! (In atto feroce) | |
NEARCO | |
Giunto or ora | |
è di Calcide il prence e Licomede | |
vuol che la man di sposo | |
110 | oggi porga alla figlia. |
ACHILLE | |
Oh numi! | |
NEARCO | |
È vero | |
ch'è tuo quel cor; ma se il rivale accorto | |
può lusingarla inosservata e sola, | |
chi sa? Pensaci Achille, ei te l'invola. | |
ACHILLE | |
Involarmi il mio tesoro! | |
115 | Ah dov'è quest'alma ardita? |
Ha da togliermi la vita | |
chi vuol togliermi il mio ben. | |
M'avvilisce in queste spoglie | |
il poter di due pupille; | |
120 | ma lo so ch'io sono Achille |
e mi sento Achille in sen. (Parte) | |
SCENA IV | |
NEARCO e poi ULISSE ed ARCADE dalle navi | |
NEARCO | |
Che difficile impresa, | |
Tetide, m'imponesti! Ogni momento | |
temo scoperto Achille. È ver che amore | |
125 | lo tiene a fren; ma se una tromba ascolta, |
se rimira un guerrier, s'agita, avvampa, | |
sdegna l'abito imbelle. Or che farebbe | |
se sapesse che Troia | |
senza lui non cadrà, che lui domanda | |
130 | tutta la Grecia armata? Ah tolga il cielo |
che alcuno in questo lido | |
non venga a ricercarlo... Oh dei! M'inganno? | |
Ulisse! E qual cagione | |
qui lo conduce? Ah non a caso ei viene. | |
135 | Che farò? Mi conosce, |
e nella reggia appunto | |
del genitor d'Achille. È ver che ormai | |
lungo tempo è trascorso. In ogni caso | |
niegherò d'esser quello. Olà, straniero, | |
140 | non osar d'inoltrarti |
senza dirmi chi sei. Questa è la legge; | |
il mio re la prescrisse. | |
ULISSE | |
S'ubbidisca alla legge; io sono Ulisse. | |
NEARCO | |
Ulisse! I detti audaci | |
145 | scusa, eroe generoso. Al re men volo |
con sì lieta novella. (Vuol partire) | |
ULISSE | |
Odi. E tu sei (Esaminandolo attentamente) | |
servo di Licomede? | |
NEARCO | |
Appunto. | |
ULISSE | |
Il nome? | |
NEARCO. | |
Nearco. | |
ULISSE | |
Ove nascesti? | |
NEARCO | |
Nacqui in Corinto. | |
ULISSE | |
E da' paterni lidi | |
150 | perché mai qui venisti? |
NEARCO | |
Io venni... Oh dio! | |
Signor troppo m'arresti e il re frattanto | |
non sa chi giunse in porto. | |
ULISSE | |
Va' dunque. | |
NEARCO | |
(Ah ch'io fingea s'è quasi accorto). (Parte) | |
SCENA V | |
ULISSE ed ARCADE | |
ULISSE | |
Arcade, il ciel seconda | |
155 | la nostra impresa. |
ARCADE | |
Onde la speme? | |
ULISSE | |
Udisti? | |
Rimirasti colui? Sappi che il vidi | |
di Peleo in corte, ha già molt'anni. Ei finse | |
patria e nome con noi. Ma già confuso | |
era alle mie richieste. Ah menzognera | |
160 | forse non è la fama; in gonna avvolto |
qui si nasconde Achille. Arcade, vola | |
su l'orme di colui. Cerca, dimanda | |
chi sia, come qui venne, ove dimora, | |
se alcuno è seco; ogni leggiero indizio | |
165 | può servirne di scorta. |
ARCADE | |
Io vado. | |
ULISSE | |
Ascolta. | |
Che d'Achille si cerchi | |
pensa a non dar sospetto ancor lontano. | |
ARCADE | |
A un tuo seguace un tal ricordo è vano. (Parte) | |
SCENA VI | |
ULISSE, solo | |
ULISSE | |
Già con prospero vento | |
170 | comincio a navigar. Per altri forse |
quest'incontro felice, | |
quel confuso parlar, quel dubbio volto | |
poco saria; ma per Ulisse è molto. | |
Fra l'ombre un lampo solo | |
175 | basta al nocchier sagace, |
che già ritrova il polo, | |
già riconosce il mar. | |
Al pellegrin ben spesso | |
basta un vestigio impresso, | |
180 | perché la via fallace |
non l'abbia ad ingannar. (Parte) | |
SCENA VII | |
Appartamenti di Deidamia. | |
LICOMEDE e DEIDAMIA | |
LICOMEDE | |
Ma se ancor nol vedesti, onde lo sai | |
che piacerti non può? | |
DEIDAMIA | |
Già molto intesi | |
parlar di Teagene. | |
LICOMEDE | |
E vuoi di lui | |
185 | su la fé giudicar degli occhi altrui? |
Semplice! Va'; m'attendi | |
nel giardino real; colà fra poco | |
col tuo sposo verrò. | |
DEIDAMIA | |
Già sposo! | |
LICOMEDE | |
Ei venne | |
su la mia fé; tutto è disposto. (Partendo) | |
DEIDAMIA | |
Almeno... | |
190 | Padre... Ah senti. |
LICOMEDE | |
M'attende | |
il greco ambasciador. Più non opporti, | |
siegui il consiglio mio. | |
DEIDAMIA | |
Dunque un comando | |
non è questo, o signor. | |
LICOMEDE | |
Sempre a una figlia | |
comanda il genitor, quando consiglia. | |
195 | Alme incaute, che torbide ancora |
non provaste l'umane vicende, | |
ben lo veggo, vi spiace, v'offende | |
il consiglio d'un labbro fedel. | |
Confondete con l'utile il danno; | |
200 | chi vi regge credete tiranno; |
chi vi giova chiamate crudel. (Parte) | |
SCENA VIII | |
DEIDAMIA, indi ACHILLE | |
DEIDAMIA | |
All'idol mio mancar di fede! Ah prima | |
ch'altro sposo... | |
ACHILLE | |
È permesso (Con ironia sdegnosa) | |
a Deidamia l'ingresso? Io non vorrei | |
205 | importuno arrivar. Come! Tu sola? |
Dov'è lo sposo? A tributarti affetti | |
qui sperai ritrovarlo. | |
DEIDAMIA | |
E già sapesti... | |
ACHILLE | |
Tutto ma non da te. Prova sublime | |
della bella tua fede. A me, crudele, | |
210 | celar sì nero arcano? A me che t'amo |
più di me stesso! A me che in queste spoglie | |
avvilito per te... Barbara... | |
DEIDAMIA | |
Oh dio! | |
Non m'affligger, ben mio; di queste nozze | |
nulla seppi finor. Poc'anzi il padre | |
215 | venne a proporle. Istupidii, m'intesi |
tutto il sangue gelar. | |
ACHILLE | |
Pur che farai? | |
DEIDAMIA | |
Tutto, fuor che lasciarti. E prieghi e pianti | |
a svolger Licomede | |
pongansi in uso. Ei cederà, se vuole | |
220 | salvar la figlia; e quando ancor non ceda, |
nulla speri ottener. Fu Achille il primo | |
che amai finora e voglio | |
che sia l'ultimo Achille. Ah mi vedrai | |
morir, cor mio, pria che tradirti mai. | |
ACHILLE | |
225 | Oh dolcissimi accenti! E qual mercede |
posso renderti, o cara? | |
DEIDAMIA | |
Eccola; io chiedo, | |
se possibile è pur, ch'abbi più cura | |
di non scoprirti. | |
ACHILLE | |
E questa gonna è poco? | |
DEIDAMIA | |
Che val, se la smentisce | |
230 | ogni tuo sguardo, ogni tuo moto. I passi |
troppo liberi son; troppo è sicuro | |
quel tuo girar di ciglio. Ogni cagione | |
basta a farti sdegnar; né femminili | |
son poi gli sdegni tuoi. Che più? Se vedi | |
235 | un elmo, un'asta o se parlar ne senti |
già feroce diventi; | |
escon dagli occhi tuoi lampi e faville; | |
Pirra si perde e comparisce Achille. | |
ACHILLE | |
Ma il cambiar di natura | |
240 | è impresa troppo dura. |
DEIDAMIA | |
È dura impresa | |
anche l'opporsi a un genitor. Poss'io | |
dunque con questa scusa | |
accettar Teagene. | |
ACHILLE | |
Ah no, mia vita. | |
Farò quanto m'imponi. | |
DEIDAMIA | |
Or lo prometti | |
245 | ma poi... |
ACHILLE | |
No; questa volta | |
t'ubbidirò. Terrò gli sdegni a freno; | |
non parlerò più d'armi; e de' tuoi cenni | |
se più fedele esecutor non sono, | |
corri in braccio al rival, ch'io ti perdono. | |
250 | Sì ben mio, sarò qual vuoi; |
lo prometto a que' bei rai | |
che m'accendono d'amor. | |
SCENA IX | |
ULISSE e detti | |
DEIDAMIA | |
Taci; v'è chi t'ascolta. | |
ACHILLE | |
E tu chi sei (Ad Ulisse pieno di sdegno) | |
che temerario ardisci | |
255 | di penetrar queste segrete soglie? |
Che vuoi? Parla. Rispondi; | |
o pentir ti farò... | |
DEIDAMIA | |
Pirra! | |
ULISSE | |
(Che fiero | |
sembiante è quello!) | |
DEIDAMIA | |
E la promessa? (Piano ad Achille) | |
ACHILLE | |
(È vero). (Ravvedendosi) | |
ULISSE | |
Non son di Licomede | |
260 | queste le stanze? |
DEIDAMIA | |
No. | |
ULISSE | |
Straniero errai. | |
Perdona. (Vuol partire) | |
DEIDAMIA | |
Odi. E che brami | |
dal re? | |
ULISSE | |
La Grecia chiede | |
da lui navi e guerrieri, or che s'affretta | |
d'unirsi armata alla comun vendetta. | |
ACHILLE | |
265 | (Felice chi v'andrà!) |
DEIDAMIA | |
(Tutto nel volto | |
già si cambiò). | |
ULISSE | |
S'apre al valore altrui | |
oggi una illustre via. Corrono a questa | |
impresa anche i più vili. | |
ACHILLE | |
(E Achille resta!) | |
DEIDAMIA | |
(Periglioso discorso!) A Licomede, | |
270 | stranier, quella è la via. (Ad Ulisse) Sieguimi. (Ad Achille) |
ACHILLE | |
Amico, (Tornando indietro) | |
dimmi; le greche navi | |
dove ad unirsi andranno? | |
DEIDAMIA | |
Pirra. Ma... (Partono) | |
ACHILLE | |
Già ti sieguo. (Oh amor tiranno!) | |
SCENA X | |
ULISSE e poi ARCADE | |
ULISSE | |
O il desio di trovarlo | |
275 | per tutto mel dipinge o Pirra è Achille. |
Peleo ne' suoi verd'anni | |
quel volto avea, me ne rammento. E poi | |
quel parlar... quegli sguardi... È ver. Ma Ulisse | |
fidarsi ancor non dee. Posso ingannarmi. | |
280 | E quando ei sia, pria di parlar bisogna |
più cauto il tempo, il loco, | |
le circostanze esaminar. Felice | |
è in suo camin di rado | |
chi varca i fiumi e non ne tenta il guado. | |
285 | Tardi, finch'è maturo, |
il gran colpo a scoppiar ma sia sicuro. | |
ARCADE | |
Ulisse. | |
ULISSE | |
Arcade! E in queste | |
stanze t'inoltri? | |
ARCADE | |
Entrar ti vidi e venni | |
su l'orme tue. | |
ULISSE | |
Che raccogliesti intanto? | |
ARCADE | |
290 | Poco, o signor; sol che Nearco è giunto |
in questa terra or compie l'anno; ha seco | |
una figlia gentil; mostra per essa | |
la real principessa | |
straordinario amor. | |
ULISSE | |
Come s'appella? | |
ARCADE | |
295 | Pirra. |
ULISSE | |
Pirra! | |
ARCADE | |
E per lei Nearco ha loco | |
fra' reali ministri. | |
ULISSE | |
E questo è poco? | |
ARCADE | |
Ma ciò che giova? | |
ULISSE | |
Ah mio fedel, facciamo | |
gran viaggio a momenti. Odi e dirai... | |
SCENA XI | |
NEARCO e detti | |
NEARCO | |
Signor, vieni, che fai? | |
300 | T'attende il re. |
ULISSE | |
Qual è il camino? | |
NEARCO | |
È questo. | |
ULISSE | |
Ti sieguo, andiam. Non posso dirti il resto. (Ad Arcade. Parte con Nearco) | |
SCENA XII | |
ARCADE solo | |
ARCADE | |
Chi può d'Ulisse al pari | |
tutto veder? Ciò che per gli altri è oscuro | |
chiaro è per lui. No; la natura o l'arte | |
305 | l'egual mai non formò. Dov'è chi sappia, |
com'ei, mostrar tutti gli affetti in volto | |
senza averli nel cor? Chi fra gli accenti | |
facili, ubbidienti | |
l'anime incatenar? Chi ad ogni istante | |
310 | cambiar genio, tenor, lingua e sembiante? |
Io nol conosco ancor. D'Ulisse al fianco | |
ogni giorno mi trovo | |
e ogni giorno al mio sguardo Ulisse è nuovo. | |
Sì varia in ciel talora, | |
315 | dopo l'estiva pioggia, |
l'iride si colora, | |
quando ritorna il sol. | |
Non cambia in altra foggia | |
colomba al sol le piume, | |
320 | se va cambiando lume |
mentre rivolge il vol. (Parte) | |
SCENA XIII | |
Deliziosa nella reggia di Licomede. | |
ACHILLE e DEIDAMIA, poi LICOMEDE e TEAGENE | |
DEIDAMIA | |
No, Achille, io non mi fido | |
di tue promesse. A Teagene in faccia | |
non saprai contenerti. Il tuo calore | |
325 | ti scoprirà. Parti, se m'ami. |
ACHILLE | |
Almeno | |
qui tacito in disparte | |
lascia ch'io vegga il mio rivale. | |
DEIDAMIA | |
Oh dio! | |
T'esponi a gran periglio. Eccolo. | |
ACHILLE | |
Ah questo (Turbandosi) | |
dunque è l'audace? E ho da soffrir?... | |
DEIDAMIA | |
Nol dissi? | |
330 | Già ti trasporti. |
ACHILLE | |
Un impeto primiero | |
fu questo; è già sedato. Or son sicuro. | |
DEIDAMIA | |
Tu parlerai. | |
ACHILLE | |
Non parlerò; tel giuro. (Si ritira in lontano) | |
LICOMEDE | |
Amata figlia, ecco il tuo sposo ed ecco, | |
illustre Teagene, | |
335 | la sposa tua. |
ACHILLE | |
(Qui tollerar conviene). | |
TEAGENE | |
Chi ascolta, o principessa, | |
ciò che de' pregi tuoi la fama dice | |
la crede adulatrice; e chi ti mira | |
la ritrova maligna. Io che già sono | |
340 | tuo prigionier t'offro quest'alma in dono. |
ACHILLE | |
(Che temerario!) (Considerando sdegnosamente Teagene, s’avanza senza avvedersene) | |
DEIDAMIA | |
A così alto segno | |
non giunge il merto mio. Tanto esaltarlo | |
non dei... Pirra! Che vuoi? Parti. (Avvedendosi che già Achille è vicino a Teagene) | |
ACHILLE | |
Non parlo. (Si ritira in lontano come sopra) | |
DEIDAMIA | |
(Dei! Qual timor m'assale!) | |
TEAGENE | |
345 | Chi è mai questa donzella? |
LICOMEDE | |
È il tuo rivale. | |
DEIDAMIA | |
(Son morta). | |
ACHILLE | |
(Ah mi conosce). | |
LICOMEDE | |
È Pirra il solo | |
amor di Deidamia. Altre non vide | |
più tenere compagne il mondo intero. | |
DEIDAMIA | |
(Ei parlava da scherzo e disse il vero). | |
LICOMEDE | |
350 | Deidamia, or che ti sembra |
di sì degno consorte? | |
DEIDAMIA | |
I pregi, o padre, | |
ne ammiro, ne comprendo; | |
ma... | |
LICOMEDE | |
Tu arrossisci! Il tuo rossore intendo. | |
Intendo il tuo rossor; | |
355 | «Amo» vorresti dir; |
ma in faccia al genitor | |
parlar non vuoi. | |
Il farti più soffrir | |
sarebbe crudeltà; | |
360 | restino in libertà |
gli affetti tuoi. (Parte) | |
SCENA XIV | |
ACHILLE, DEIDAMIA e TEAGENE | |
ACHILLE | |
(Ah se altre spoglie avessi). (Da sé) | |
TEAGENE | |
Or che siam soli, | |
principessa gentil, soffri ch'io spieghi | |
l'ardor di questo sen; soffri ch'io dica... | |
DEIDAMIA | |
365 | Non parlarmi d'amor; ne son nemica. |
Del sen gli ardori | |
nessun mi vanti; | |
non soffro amori, | |
non voglio amanti; | |
370 | troppo m'è cara |
la libertà. | |
Se fosse ognuno | |
così sincero, | |
meno importuno | |
375 | parrebbe il vero, |
saria più rara | |
l'infedeltà. (Parte con Achille, il quale si ferma nell’entrare) | |
TEAGENE | |
Giusti numi! E in tal guisa | |
Deidamia m'accoglie? In che son reo? | |
380 | Che fu? Sieguasi. (Vuol seguir Deidamia) |
ACHILLE | |
Ferma. Ove t'affretti? (Arrestandolo) | |
TEAGENE | |
A Deidamia appresso; | |
raggiungerla desio. | |
ACHILLE | |
Non è permesso. (Risoluto) | |
TEAGENE | |
Chi può vietarlo? | |
ACHILLE | |
Io. | |
TEAGENE | |
Tu? | |
ACHILLE | |
Sì. Né giammai, | |
sappilo, io parlo invano. (Parte lentamente) | |
TEAGENE | |
385 | (Delle ninfe di Sciro il genio è strano. |
E pur quella fierezza | |
ha un non so che, che piace). Odi. Ma dimmi | |
almen, perché? | |
ACHILLE | |
Dissi abbastanza. (Parte come sopra) | |
TEAGENE | |
E credi | |
che di te sola io tema? | |
390 | Credi bastar tu sola? |
ACHILLE | |
Io basto; e trema. (Con aria feroce) | |
TEAGENE | |
(Quell'ardir m'innamora). (Da sé) | |
DEIDAMIA | |
(Ah mancator, non sei contento ancora). (Nell’atto che Achille si rivolge per partire, incontra su la scena Deidamia che gli dice sdegnata il verso suddetto e lo lascia confuso) | |
ACHILLE | |
(Misero! È ver, trascorsi!) | |
TEAGENE | |
Ascolta; io voglio, | |
bella ninfa, ubbidirti; e per mercede | |
395 | bramo sol de' tuoi sdegni |
l'origine saper. Di'... Ma... Sospiri? | |
Mi guardi? Ti confondi? | |
Qual cambiamento è il tuo? Parla; rispondi? | |
ACHILLE | |
Risponderti vorrei | |
400 | ma gela il labbro e tace; |
lo rese amor loquace, | |
muto lo rende amor. | |
Amor che a suo talento | |
rende un imbelle audace; | |
405 | e abbatte in un momento, |
quando gli piace, un cor. (Parte) | |
SCENA XV | |
TEAGENE solo | |
TEAGENE | |
Son fuor di me! Quanto son mai vezzose | |
l'ire in quel volto! Ah forse m'ama e ch'io | |
siegua un'altra non soffre. E così presto | |
410 | è amante ed è gelosa? Una donzella |
parlar così, così mostrarsi audace! | |
Intenderla non so; so che mi piace. | |
Chi mai vide altrove ancora | |
così amabile fierezza | |
415 | che minaccia ed innamora, |
che diletta e fa tremar. | |
Cinga il brando ed abbia questa | |
l'asta in pugno e l'elmo in testa, | |
e con Pallade in bellezza | |
420 | già potrebbe contrastar. (Parte) |
Fine dell’atto primo | |