LAdriano in Siria, Venezia, Bettinelli, 1733
| ATTO SECONDO | |
| SCENA PRIMA | |
| Galleria negli appartamenti d’Adriano corrispondente a diversi gabinetti. | |
| EMIRENA ed AQUILIO | |
| AQUILIO | |
| Più oltre, o principessa, | |
| non è permesso il penetrar. Fra poco | |
| 575 | verrà Cesare a te. Sa che l'attendi. |
| Non tarderà. | |
| EMIRENA | |
| Ti raccomando Aquilio | |
| il povero Farnaspe. Egli è innocente. | |
| Soccorrilo, procura | |
| che Cesare si plachi. | |
| AQUILIO | |
| E chi placarlo | |
| 580 | potrà meglio di te? Tu del suo core |
| regoli i moti a tuo talento. Ogni altra | |
| miglior uso farebbe | |
| dell'amor d'un monarca. | |
| EMIRENA | |
| A me non giova, | |
| perché non l'amo. | |
| AQUILIO | |
| È necessario amarlo | |
| 585 | perch'ei lo creda? |
| EMIRENA | |
| E ho da mentir? | |
| AQUILIO | |
| Né pure. | |
| È la menzogna ormai | |
| grossolano artificio e mal sicuro. | |
| La destrezza più scaltra è oprar di modo | |
| ch'altri sé stesso inganni. Un tuo sospiro | |
| 590 | interrotto con arte, un tronco accento |
| ch'abbia sensi diversi, un dolce sguardo | |
| che sembri a tuo malgrado | |
| nel suo furto sorpreso, un moto, un riso, | |
| un silenzio, un rossor, quel che non dici | |
| 595 | farà capir. Son facili gli amanti |
| a lusingarsi. Ei giurerà che l'ami. | |
| E tu quando vorrai | |
| sempre gli potrai dir: «Nol dissi mai». | |
| EMIRENA | |
| Aiuto e non consiglio io ti richiedo. | |
| AQUILIO | |
| 600 | Ed io sempre ho creduto |
| che un salubre consiglio è grande aiuto. | |
| Credimi principessa... | |
| Addio. Gente s'appressa. | |
| Adriano sarà che s'avvicina. (Parte) | |
| SCENA II | |
| SABINA ed EMIRENA | |
| SABINA | |
| 605 | (Stelle! È qui la rival!) |
| EMIRENA | |
| (Numi! È Sabina!) | |
| SABINA | |
| Veramente tu sei | |
| più di quel che credei | |
| sollecita ed attenta. Estinto appena | |
| è l'incendio notturno e già ti trovo | |
| 610 | nelle stanze d'Augusto. |
| EMIRENA | |
| Io venni solo... | |
| SABINA | |
| Lo so, lo so. De' superati guai | |
| il tuo signor felicitar vorrai. | |
| EMIRENA | |
| Supplice ad implorar... | |
| SABINA | |
| Supplice anch'io | |
| a Cesare vorrei | |
| 615 | esporre i sensi miei. Ma non pretendo |
| ch'egli mi preferisca | |
| in concorso con te. Non sarà poco | |
| se pur m'ascolta e nel secondo loco. | |
| EMIRENA | |
| Non più Sabina; oh dio | |
| 620 | che ingiustizia è la tua! L'amor d'Augusto |
| non è mia colpa; è pena mia. M'affanno | |
| di Farnaspe al periglio; ecco qual cura | |
| mi guida a queste soglie. Ho da vederlo | |
| perir così senza parlarne? Alfine | |
| 625 | Farnaspe è l'idol mio. Gli diedi il core |
| e ha remoti principi il nostro amore. | |
| SABINA | |
| Parli da senno o fingi? | |
| EMIRENA | |
| Io fingerei, | |
| se così non parlassi. | |
| SABINA | |
| E non t'avvedi | |
| che parlando per lui Cesare irriti? | |
| EMIRENA | |
| 630 | Ma non trovo altra via. |
| SABINA | |
| Quando tu voglia, | |
| una miglior ve n'è. Da questa regia | |
| fuggi col tuo Farnaspe. È suo custode | |
| Lentulo il duce; a' miei maggiori ei deve | |
| quantunque egli è. Se ne rammenta e posso | |
| 635 | promettermi da lui d'un grato core |
| anche prove più grandi. | |
| EMIRENA | |
| Ah se potesse | |
| riuscire il pensier. | |
| SABINA | |
| Vanne. È sicuro. | |
| A partir ti prepara. Al maggior fonte | |
| de' cesarei giardini | |
| 640 | col tuo sposo verrò. Colà m'attendi |
| prima che ascenda a mezzo corso il sole. | |
| EMIRENA | |
| Ma verrai? Del destino | |
| son tanto usata a tolerar lo sdegno... | |
| SABINA | |
| Ecco la destra mia. Prendila in pegno. | |
| EMIRENA | |
| 645 | Ah, che a sì gran contento |
| è quest'anima angusta. | |
| Oh me felice! Oh generosa Augusta! | |
| Per te d'eterni allori | |
| germogli il suol romano; | |
| 650 | de' numi il mondo adori |
| il più bel dono in te. | |
| E quell'augusta mano, | |
| che porgermi non sdegni, | |
| regga il destin de' regni, | |
| 655 | la libertà de' re. (Parte) |
| SCENA III | |
| SABINA, poi ADRIANO, indi AQUILIO | |
| SABINA | |
| Chi sa? Quando lontana | |
| Emirena sarà, forse ritorno | |
| farà 'l mio sposo al primo amor. Non dura | |
| senz'esca il fuoco; e inaridisce il fiume | |
| 660 | separato dal fonte onde partissi. |
| ADRIANO | |
| Emirena mio ben... (Numi che dissi!) (Vuol partire) | |
| SABINA | |
| Perché fuggi Adriano? Un sol momento | |
| non mi negar la tua presenza; e poi | |
| torna al tuo ben se vuoi. | |
| ADRIANO | |
| Come! Supponi... | |
| 665 | Qual è dunque il mio ben? |
| SABINA | |
| Conosco ancora | |
| del mio caro Adriano | |
| in quei detti confusi il cor sincero. | |
| Ingannarmi non sai. No, non celarmi | |
| quell'onesto rossor. Tu non sai quanto | |
| 670 | grato mi sia. Non arrossisce in volto |
| chi non vede il suo fallo. E chi lo vede | |
| è vicino all'emenda. | |
| ADRIANO | |
| Oh dio! | |
| SABINA | |
| Sospiri! | |
| Lascia me sospirar. Numi del cielo, | |
| chi creduto l'avria? L'onor di Roma, | |
| 675 | l'esempio degli eroi, la mia speranza, |
| Adriano incostante! | |
| È possibile? È ver? Chi ti sedusse? | |
| Parla. Di'. Come fu? | |
| ADRIANO | |
| Che vuoi ch'io dica, | |
| se tutto mi confonde? Ah lascia queste | |
| 680 | moderate querele. |
| Dimmi pure infedele, | |
| chiamami traditor, sfogati. Io veggo | |
| ch'hai ragion d'insultarmi. I merti tuoi, | |
| gli scambievoli affetti, | |
| 685 | le cento volte e cento |
| replicate promesse io mi rammento. | |
| Ma che pro? Non son mio. Conosco, ammiro | |
| la tua virtù, la tua bellezza e pure | |
| non ho cor per amarti. Odio me stesso | |
| 690 | per l'ingiustizia mia. So ch'è dovuta |
| una vendetta a te. Vuoi la mia morte? | |
| Svenami. È giusto. Io non m'oppongo. Aspiri | |
| a svellermi dal crin l'augusto alloro? | |
| Lo depongo in tua man. Saria felice | |
| 695 | suddito a sì gran donna il mondo intero. |
| SABINA | |
| Ah domando il tuo core e non l'impero. | |
| ADRIANO | |
| Era tuo questo cor. S'io lo difesi, | |
| se a te volli serbarlo | |
| il ciel lo sa. Ne chiamo | |
| 700 | tutti, o Sabina, in testimonio i numi. |
| Le bellezze dell'Asia | |
| eran vili per me. Freddo ogni sguardo | |
| a paragon de' tuoi | |
| lunga stagion credei che fosse. | |
| SABINA | |
| E poi... | |
| ADRIANO | |
| 705 | E poi... Non so. Di mia virtù sicuro |
| trascurai le difese | |
| ed amor mi sorprese. Ero nel campo, | |
| pieno d'una vittoria | |
| e caldo ancor de' bellicosi sdegni, | |
| 710 | quando condotta innanzi |
| mi fu Emirena. Ad un diverso affetto | |
| è facile il passaggio | |
| quando è l'alma in tumulto. Io la mirai | |
| carica di catene | |
| 715 | domandarmi pietà, bagnar di pianto |
| questa man che stringea, fissarmi in volto | |
| le supplici pupille | |
| in atto così dolce... Ah se in quell'atto | |
| rimirata l'avessi a me vicina, | |
| 720 | parrei degno di scusa anche a Sabina. |
| SABINA | |
| Ah questo è troppo. Abbandonar mi vuoi; | |
| hai coraggio di dirlo; in faccia mia | |
| ostenti la beltà che mi contrasta | |
| del tuo core il possesso; e non ti basta. | |
| 725 | Pretenderesti ancora |
| per non vederti afflitto | |
| ch'io facessi la scusa al tuo delitto. | |
| E dove mai s'intese | |
| tirannia più crudele? Il premio è questo | |
| 730 | che ho da te meritato? |
| Barbaro! Mancator! Spergiuro! Ingrato! | |
| ADRIANO | |
| (Son fuor di me!) | |
| SABINA | |
| (Che dissi!) Ah no, perdona | |
| l'oltraggiose querele. Ire son queste | |
| che nascono d'amor. Come a te piace | |
| 735 | di me disponi. Instabile o costante |
| sarai sempre il mio ben. Chi sa? Lo spero. | |
| Verrà, verrà quel giorno | |
| che ripensando a chi fedel t'adora | |
| forse dirai... Ma sarò morta allora. (Siede) | |
| AQUILIO | |
| 740 | (Qui Sabina!) (In disparte) |
| ADRIANO | |
| (Io non posso | |
| più vederla penar. Cedo a quel pianto, | |
| mi sento intenerir). Sabina hai vinto. | |
| a' tuoi lacci felici | |
| tornerò, sarò tuo. | |
| AQUILIO | |
| (Stelle!) | |
| SABINA | |
| Che dici? | |
| ADRIANO | |
| 745 | Che son vinto, che cedo, |
| che ti rendo il mio core. | |
| SABINA | |
| Ah non lo credo. | |
| AQUILIO | |
| (Qui bisogna un riparo). | |
| SABINA | |
| S'Emirena una volta | |
| torni a veder... | |
| ADRIANO | |
| Non la vedrò. | |
| SABINA | |
| Ma puoi | |
| 750 | di te fidarti? |
| ADRIANO | |
| Ho risoluto e tutto | |
| si può quando si vuole. | |
| AQUILIO | |
| a' piedi tuoi (Ad Adriano) | |
| l'afflitta prigioniera | |
| inchinarsi desia. Non ti ritrova | |
| e lung'ora ti cerca. | |
| SABINA | |
| (Ecco la prova). | |
| ADRIANO | |
| 755 | No, Aquilio, io più non deggio |
| Emirena veder. Tempo una volta | |
| è pur ch'io mi rammenti | |
| la mia fida Sabina. | |
| SABINA | |
| (O cari accenti!) | |
| AQUILIO | |
| È giustizia e dover. Ma che domanda | |
| 760 | la povera Emirena? A lei si niega |
| quel che a tutti è concesso! È serva, è vero, | |
| ma pur nacque regina. | |
| ADRIANO | |
| Veramente, Sabina, | |
| par crudeltà non ascoltarla. | |
| SABINA | |
| Oh dio! | |
| ADRIANO | |
| 765 | No. Se non vuoi non mi vedrà. Ma... temo... |
| Tu che faresti in un egual periglio, | |
| nel caso mio? | |
| SABINA | |
| Non chiederei consiglio. | |
| ADRIANO | |
| E ben parta Emirena | |
| senza vedermi. Aquilio | |
| 770 | gliene rechi il comando. |
| AQUILIO | |
| Ah che dirai | |
| povera principessa! (Facendosi artificiosamente sentire) | |
| ADRIANO | |
| Olà. Che parli? | |
| AQUILIO | |
| Nulla, signor. Volo a ubbidirti. | |
| ADRIANO | |
| Aspetta. (Pensa) | |
| Meglio è che il suo destino | |
| sappia dalla mia voce. | |
| 775 | L'ascoltarla un momento alfin che nuoce? |
| SABINA | |
| Ah ingrato, m'inganni (S’alza) | |
| nel darmi speranza; | |
| giurando costanza | |
| mi torni a tradir. | |
| 780 | La fiamma novella |
| scordarti non sai. | |
| T'aggiri, sospiri, | |
| cercando la vai. | |
| Lontano da quella | |
| 785 | ti senti morir. (Parte) |
| SCENA IV | |
| ADRIANO ed AQUILIO | |
| ADRIANO | |
| Udisti Aquilio? E si dirà che tanto | |
| sia debole Adriano? | |
| AQUILIO | |
| Ogniuno è reo, | |
| se l'amore è delitto. | |
| ADRIANO | |
| E con qual fronte | |
| le colpe altrui correggerò, se lascio | |
| 790 | tutto il freno alle mie? No no, si plachi |
| la sdegnata Sabina; | |
| non si vegga Emirena; al primo laccio | |
| torni quest'alma e scosso | |
| il giogo vergognoso... Oh dio, non posso. | |
| 795 | La ragion, gli affetti ascolta |
| dubbia l'alma; e poi confusa | |
| non vorrebbe esser disciolta | |
| né restare in servitù. | |
| Contro i rei se vi sdegnate | |
| 800 | giusti dei perché non fate |
| o più forte il nostro core | |
| o men aspra la virtù? (Parte) | |
| SCENA V | |
| AQUILIO solo | |
| AQUILIO | |
| Toleranza, o mio cor. La tua vittoria | |
| benché non sia lontana, | |
| 805 | matura ancor non è. L'amor d'Augusto, |
| gli sdegni di Sabina | |
| combattono per noi. La pugna è accesa; | |
| ma non convien precipitar l'impresa. | |
| Saggio guerriero antico | |
| 810 | mai non ferisce in fretta; |
| esamina il nemico; | |
| il suo vantaggio aspetta; | |
| e gl'impeti dell'ira | |
| cauto frenando va. | |
| 815 | Muove la destra, il piede, |
| finge, s'avanza e cede, | |
| fin che il momento arriva, | |
| che vincitor lo fa. (Parte) | |
| SCENA VI | |
| Deliziosa per cui si passa a’ serragli di fiere. | |
| EMIRENA e poi SABINA e FARNASPE | |
| EMIRENA | |
| Che fa il mio bene? | |
| 820 | Perché non viene? |
| Veder mi vuole | |
| languir così? | |
| Oggi è pur lento | |
| nel corso il sole! | |
| 825 | Ogni momento |
| mi sembra un dì. | |
| SABINA | |
| Ecco la sposa tua. (A Farnaspe) | |
| FARNASPE | |
| Bella Emirena. | |
| EMIRENA | |
| Sei pur tu caro prence? Il credo a pena. | |
| FARNASPE | |
| Alfin ben mio... | |
| SABINA | |
| Di tenerezze adesso | |
| 830 | tempo non è. Convien salvarsi. È quella |
| l'opportuna alla fuga, | |
| non frequentata, oscura via. L'amico | |
| Lentulo a me la palesò. Non molto | |
| lunge dal primo ingresso | |
| 835 | si parte in due. Guida la destra al fiume, |
| la sinistra alla reggia. A voi conviene | |
| evitar la seconda. Andate amici. | |
| Sicuri a' vostri lidi | |
| la fortuna vi scorga, amor vi guidi. | |
| EMIRENA | |
| 840 | Pietosa Augusta. |
| FARNASPE | |
| Eccelsa donna, e come | |
| render mercé... | |
| SABINA | |
| Poco desio. Pensate | |
| qualche volta a Sabina e fra le vostre | |
| felicità, se pur vi torno in mente, | |
| esigga il mio martiro | |
| 845 | dalla vostra pietà qualche sospiro. |
| Volga il ciel felici amanti | |
| sempre a voi benigni rai; | |
| né provar vi faccia mai | |
| il destin della mia fé. | |
| 850 | Non invidio il vostro affetto |
| ma vorrei che in qualche petto | |
| la pietà, ch'io mostro a voi, | |
| si trovasse ancor per me. (Parte) | |
| SCENA VII | |
| EMIRENA e FARNASPE | |
| FARNASPE | |
| Ed è ver che sei mia? Ne temo e quasi | |
| 855 | parmi ancor di sognar. |
| EMIRENA | |
| Non manca o sposo | |
| per esser lieti appieno | |
| che ritrovare il padre. Oh qual contento | |
| nel rivedermi avria! Sapessi almeno | |
| in qual clima s'aggiri. | |
| FARNASPE | |
| 860 | Saran paghi, mia vita, i tuoi desiri. |
| EMIRENA | |
| Sai dunque Osroa dov'è? | |
| FARNASPE | |
| Sì, ma per ora | |
| non pensar che a seguire i passi miei. | |
| EMIRENA | |
| Quante gioie in un punto amici dei! (S’incamminano verso la strada disegnata da Sabina) | |
| FARNASPE | |
| Ferma. (Ad Emirena arrestandola) | |
| EMIRENA | |
| Perché? | |
| FARNASPE | |
| Non odi | |
| 865 | qualche strepito d'armi? |
| EMIRENA | |
| Odo. Ma donde | |
| non saprei dir. | |
| FARNASPE | |
| Da quel cammino istesso | |
| che tener noi dobbiamo. | |
| EMIRENA | |
| Ahimè. | |
| FARNASPE | |
| Non giova | |
| l'avvilirsi ben mio. Celati intanto | |
| che l'armi io scopro e la cagion di quelle. | |
| EMIRENA | |
| 870 | Che sarà mai! Non mi tradite, o stelle. (Emirena si nasconde molto indietro vicino a’ cancelli del serraglio) |
| SCENA VIII | |
| OSROA in abito romano con spada nuda che esce dalla strada disegnata da Sabina. FARNASPE ed in disparte EMIRENA | |
| OSROA | |
| Fra l'ombre adesso a raccontar l'altero | |
| vada i trofei della sua Roma. | |
| FARNASPE | |
| E dove | |
| corri signor con queste spoglie? | |
| OSROA | |
| Amico, | |
| siam vendicati. È libera la terra | |
| 875 | dal suo tiranno. Ecco il felice acciaro |
| che Adriano svenò. | |
| FARNASPE | |
| Come! | |
| OSROA | |
| Solea | |
| l'abborrito romano | |
| per questa oscura via passare occulto | |
| d'Emirena a' soggiorni. Un suo seguace | |
| 880 | complice del segreto |
| mel palesò. Fra questi eroi del Tebro | |
| l'oro ha trovato un traditore. Al varco | |
| travestito in tal guisa io l'aspettai | |
| finché passò col servo e lo svenai. | |
| FARNASPE | |
| 885 | Ma del nemico invece |
| potevi fra quell'ombre | |
| l'altro ferir. | |
| OSROA | |
| No. Fu previsto il caso. | |
| Finse cader, quando mi fu vicino | |
| il servo reo. Con questo segno espresso | |
| 890 | Cesare espose, assicurò sé stesso. |
| EMIRENA | |
| (Chi sarà quel roman? Stringe un acciaro | |
| e sanguigno mi par. Potessi in volto | |
| mirarlo almeno). | |
| FARNASPE | |
| Or che farem? Fuggendo | |
| per la via che facesti, incontro andiamo | |
| 895 | a mille che concorsi |
| al tumulto saran. Sugli altri ingressi | |
| veglian servi e custodi. | |
| OSROA | |
| E ben col ferro | |
| ci apriremo la strada. | |
| FARNASPE | |
| Al caso estremo | |
| serbiam questo rimedio. Io voglio prima | |
| 900 | ricercar se vi fosse |
| altra via di fuggir. | |
| EMIRENA | |
| (Parlan sommesso; | |
| intenderli non so). | |
| FARNASPE | |
| Fra quelle piante | |
| nascoso attendi. Io tornerò di volo. | |
| OSROA | |
| Sollecito ritorna o parto solo. (Osroa si nasconde molto innanzi fra le piante del boschetto) | |
| FARNASPE | |
| 905 | Questo... No. Quel sentier... Ma s'io tentassi |
| il cammin che prescritto | |
| da Sabina mi fu? D'Augusto il caso | |
| forse ancor non è noto; e forse prima | |
| ch'altri il sappia e v'accorra | |
| 910 | noi fuggiti sarem. Sì, questo eleggo. |
| SCENA IX | |
| FARNASPE, ADRIANO con spada nuda e seguito di guardie dalla strada suddetta, OSROA ed EMIRENA in disparte | |
| ADRIANO | |
| Fermati traditor. (Incontrandosi in Farnaspe) | |
| FARNASPE | |
| Numi, che veggo! (Si ferma stupido) | |
| ADRIANO | |
| Impedite ogni passo | |
| alla fuga o custodi. (Alle guardie) | |
| FARNASPE | |
| Io son di sasso. | |
| EMIRENA | |
| (Ah siam scoperti). | |
| ADRIANO | |
| Istupidisci ingrato | |
| 915 | perché vivo mi vedi. A me credesti |
| di trafiggere il sen. L'empio disegno | |
| con voci ingiuriose | |
| nel ferir palesasti. | |
| EMIRENA | |
| (Ecco l'errore. | |
| Colui che si nascose è il traditore). | |
| ADRIANO | |
| 920 | Perfido non rispondi? A che venisti? |
| Qual disegno t'ha mosso? | |
| Chi sciolse i lacci tuoi? Parla. | |
| FARNASPE | |
| Non posso. | |
| ADRIANO | |
| Il silenzio t'accusa. | |
| FARNASPE | |
| Signor non sempre è reo chi non si scusa. | |
| EMIRENA | |
| 925 | (Consigliatemi o numi). |
| ADRIANO | |
| Olà si tragga (Alle guardie) | |
| nel carcere più nero il delinquente. | |
| EMIRENA | |
| Fermatevi, sentite. Egli è innocente. (Ad Adriano) | |
| FARNASPE | |
| Principessa che fai? | |
| ADRIANO | |
| Stelle! Tu ancora | |
| qui con Farnaspe? E il traditor difendi? | |
| EMIRENA | |
| 930 | Ei non è traditor. Fra quelle fronde... |
| FARNASPE | |
| Taci. (Ad Emirena) | |
| EMIRENA | |
| L'empio s'asconde | |
| che spinse a' danni tuoi l'acciar rubello. | |
| FARNASPE | |
| (Oh dio non sa che il genitore è quello). | |
| ADRIANO | |
| Se credulo mi brami, a questo segno | |
| 935 | di Farnaspe al periglio |
| non mostrarti agitata. | |
| Come t'affanni ingrata! | |
| Come tremi per lui! Sei sì confusa | |
| che non sa il tuo pensiero | |
| 940 | menzogna ordir che rassomigli al vero. |
| FARNASPE | |
| (Secondiamo l'error). | |
| EMIRENA | |
| Se a me non credi... (Ad Adriano) | |
| FARNASPE | |
| E che ti giova, o cara, | |
| sol per pochi momenti | |
| differirmi la pena? Il mio delitto | |
| 945 | più celar non si può. Tu mi condanni |
| nel volermi scusar. Con farmi reo | |
| non mi offendi però. Cari a tal segno | |
| mi sono i falli miei | |
| che tornarne innocente io non vorrei. | |
| ADRIANO | |
| 950 | O anima perversa! |
| EMIRENA | |
| Io non l'intendo. | |
| FARNASPE | |
| (Che bel morir se 'l mio signor difendo!) | |
| EMIRENA | |
| Prence, sposo, ben mio perché congiuri | |
| tu ancor contro te stesso? Empio non sei | |
| e vuoi parerlo? Ah qual follia novella... | |
| FARNASPE | |
| 955 | Lasciami la mia colpa, è troppo bella. |
| ADRIANO | |
| Questo è pur quel Farnaspe | |
| che tu non conoscevi. Or come è mai | |
| divenuto il tuo ben? Dove lasciasti | |
| la freddezza primiera? | |
| 960 | Anima ingannatrice e menzognera. |
| EMIRENA | |
| Signor. | |
| ADRIANO | |
| Costui mi pagherà la pena | |
| di più colpe in un punto. Olà! (Alle guardie) | |
| EMIRENA | |
| Ma guarda | |
| l'insidiator qual sia. | |
| FARNASPE | |
| Taci una volta | |
| Emirena se m'ami. | |
| EMIRENA | |
| Io t'odierei, | |
| 965 | se t'ubbidissi. I passi miei seguite. |
| Qui qui s'asconde il traditore. (Corre verso Osroa) | |
| FARNASPE | |
| Oh dio | |
| ferma. | |
| EMIRENA | |
| Vedilo Augusto. | |
| OSROA | |
| È ver, son io. (Osroa si scuopre) | |
| EMIRENA | |
| Ah padre! (Resta immobile) | |
| ADRIANO | |
| Il re de' Parti | |
| in abito romano! E quanti siete | |
| 970 | scelerati a tradirmi? |
| OSROA | |
| Io solo, io solo | |
| ho sete del tuo sangue. Il colpo errai; | |
| ma se mi lasci in vita | |
| il fallo emenderò. | |
| ADRIANO | |
| Così fra l'ombre | |
| assalirmi infedel? Coglier l'istante | |
| 975 | che inciampo e cado al suol? |
| OSROA | |
| Barbara sorte! | |
| Ecco l'inganno, il tuo seguace ad arte | |
| cader doveva e tu cadesti a caso. | |
| Onde confuso il segno | |
| l'un per l'altro svenai. | |
| FARNASPE | |
| Rimase oppresso | |
| 980 | il traditor nel tradimento istesso. |
| ADRIANO | |
| Troppo ingrata mercede | |
| barbaro tu mi rendi. Oppresso e vinto | |
| t'invito, t'offerisco | |
| di Roma l'amistà... | |
| OSROA | |
| Sì, questo è il nome, | |
| 985 | empi, con cui la tirannia chiamate. |
| Ma poi servon gli amici e voi regnate. | |
| ADRIANO | |
| Siam del giusto custodi. Al giusto serve | |
| chi compagni ci vuol, non serve a noi. | |
| Ma la giustizia è tirannia per voi. | |
| OSROA | |
| 990 | E chi di lei vi fece |
| interpreti e custodi? Avete forse | |
| ne' celesti congressi | |
| parte co' numi? O siete i numi istessi? | |
| ADRIANO | |
| Se non siam numi, almeno | |
| 995 | procuriam d'imitargli; e il suo costume |
| chi co' numi conforma agli altri è nume. | |
| OSROA | |
| Numi però voi siete | |
| avidi dell'altrui; rapite i regni; | |
| vaneggiate d'amor; volete oppressi | |
| 1000 | gl'innocenti rivali, |
| tradite le consorti... | |
| ADRIANO | |
| Ah troppo abusi | |
| della mia sofferenza. Olà ministri | |
| in carcere distinto alla lor pena | |
| questi rei custodite. | |
| FARNASPE | |
| Anche Emirena? | |
| ADRIANO | |
| 1005 | Sì. Ancor l'ingrata. |
| FARNASPE | |
| Ah che ingiustizia è questa? | |
| Qual delitto a punir ritrovi in lei? | |
| ADRIANO | |
| Tutti nemici e rei, | |
| tutti tremar dovete. | |
| Perfidi, lo sapete | |
| 1010 | e m'insultate ancor! |
| Che barbaro governo | |
| fanno dell'alma mia | |
| sdegno, rimorso interno, | |
| amore e gelosia! | |
| 1015 | Non ha più furie Averno |
| per lacerarmi il cor. (Parte) | |
| SCENA X | |
| OSROA, FARNASPE, EMIRENA e guardie | |
| EMIRENA | |
| Padre... Oh dio con qual fronte | |
| posso padre chiamarti io che t'uccido? | |
| Deh se per me t'avanza... | |
| OSROA | |
| 1020 | Parti, non assalir la mia costanza. |
| EMIRENA | |
| Ah mi scacci a ragion. Perdono o padre | |
| eccomi a' piedi tuoi. (S’inginocchia) | |
| OSROA | |
| Lasciami, o figlia. | |
| No, sdegnato non sono, | |
| t'abbraccio, ti perdono. | |
| 1025 | Addio dell'alma mia parte più cara. |
| EMIRENA | |
| Oh addio funesto! | |
| FARNASPE | |
| Oh divisione amara! | |
| EMIRENA | |
| Quell'amplesso e quel perdono, | |
| quello sguardo e quel sospiro | |
| fa più giusto il mio martiro, | |
| 1030 | più colpevole mi fa. |
| Qual mi fosti e qual ti sono | |
| chiaro intende il core afflitto, | |
| che misura il suo delitto | |
| dall'istessa tua pietà. (Parte) | |
| SCENA XI | |
| OSROA e FARNASPE | |
| FARNASPE | |
| 1035 | Almen tutto il mio sangue |
| a conservar bastasse | |
| il mio re, la mia sposa. | |
| OSROA | |
| Amico, assai | |
| debole io fui. Non congiurar tu ancora | |
| contro la mia fortezza. Abbia il nemico | |
| 1040 | il rossor di vedermi |
| maggior dell'ire sue. Nell'ultim'ora | |
| cader mi vegga e mi paventi ancora. | |
| Leon piagato a morte | |
| sente mancar la vita, | |
| 1045 | guarda la sua ferita |
| né s'avvilisce ancor. | |
| Così fra l'ire estreme | |
| rugge, minaccia e freme | |
| che fa tremar morendo | |
| 1050 | talvolta il cacciator. (Parte) |
| SCENA XII | |
| FARNASPE solo | |
| FARNASPE | |
| Con quai nodi tenaci avvinta a questa | |
| miserabile spoglia è l'alma mia! | |
| Come resiste a tanti | |
| insoffribili affanni! | |
| 1055 | Ah toglietemi il giorno astri tiranni. |
| È falso il dir che uccida, | |
| se dura un gran dolore, | |
| e che, se non si muore, | |
| sia facile a soffrir. | |
| 1060 | Questa ch'io provo è pena |
| che avanza ogni costanza, | |
| che il viver m'avvelena, | |
| e non mi fa morir. (Parte) | |
| Fine dell’atto secondo | |