Alessandro nellIndie, Roma, Zempel e de Mey, 1730
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Portici de’ giardini reali. | |
PORO, poi ERISSENA | |
PORO | |
Erissena. | |
ERISSENA | |
Che miro! | |
Poro tu vivi? E quale amico nume | |
fuor del rapido fiume | |
salvo ti trasse! | |
PORO | |
Io non t'intendo. E quando | |
1285 | fra l'onde io mi trovai? |
ERISSENA | |
Ma tu pur sei | |
il finto Asbite. | |
PORO | |
E per Asbite solo | |
mi conosce Alessandro, | |
son noto a Timagene. | |
ERISSENA | |
E ben da questo | |
si publicò che disperato Asbite | |
1290 | nell'Idaspe morì. |
PORO | |
Fola ingegnosa | |
che d'Alessandro ad evitar lo sdegno | |
Timagene inventò. | |
ERISSENA | |
Lascia ch'io vada | |
di sì lieta novella | |
a Cleofide... | |
PORO | |
Ascolta. Infin ch'io giunga | |
1295 | un disegno a compir, giova che ognuno |
mi creda estinto; e più che ad altri, a lei | |
convien celar il ver; per troppo affetto | |
scoprir mi può, che van di rado insieme | |
l'accortezza e l'amore. A maggior uopo | |
1300 | opportuna mi sei. Senti; ritrova |
l'amico Timagene; a lui dirai | |
che del real giardino | |
nell'ombroso recinto, ove ristagna | |
l'onda del maggior fonte, ascoso attendo | |
1305 | Alessandro con lui. Là del suo foglio |
può valermi l'offerta. Io di svenarlo, | |
ei di condurlo abbia la cura. | |
ERISSENA | |
Oh dio! | |
PORO | |
Tu impallidisci! E di che temi? Hai forse | |
pietà per Alessandro? E preferisci | |
1310 | la sua vita alla mia? |
ERISSENA | |
No, ma pavento... | |
Chi sa... Può Timagene | |
non credermi, tradirci... | |
PORO | |
Eccoti un pegno (Cava un foglio) | |
per cui ti creda, anzi ti tema. È questo | |
vergato di sua mano un foglio in cui | |
1315 | mi stimola all'insidia; e farlo reo |
può col suo re, quando c'inganni. Ardisci, | |
mostrati mia germana | |
e mostra che ti diede in vario sesso | |
un istesso coraggio un sangue istesso. (Le dà il foglio) | |
1320 | Risveglia lo sdegno, |
rammenta l'offesa; | |
e pensa a qual segno | |
mi fido di te. | |
Nell'aspra contesa | |
1325 | di tante vicende |
da te sol dipende | |
l'onor dell'impresa, | |
la pace di un regno, | |
la vita d'un re. (Parte) | |
SCENA II | |
ERISSENA, poi CLEOFIDE | |
ERISSENA | |
1330 | Sì funesto comando |
amareggia il piacer ch'io proverei | |
per la vita di Poro. Oh dio! Se penso | |
che trafitto per me cade Alessandro, | |
palpito e tremo. | |
CLEOFIDE | |
Immagini dolenti | |
1335 | deh per pochi momenti |
partite dal pensier. | |
ERISSENA | |
Regina, ormai | |
rasciuga i lumi. Il consolarsi alfine | |
è virtù necessaria alle reine. | |
CLEOFIDE | |
Quando si perde tanto, | |
1340 | necessità, non debolezza è il pianto. |
ERISSENA | |
(Lagrime intempestive; | |
mi fa pietà; le vorrei dir che vive). | |
SCENA III | |
ALESSANDRO e detti | |
ALESSANDRO | |
Regina, è dunque vero | |
che non partisti? A che mi chiami? E come | |
1345 | senza Poro qui sei? |
CLEOFIDE | |
Mi lasciò, lo perdei. | |
ALESSANDRO | |
Dovevi almeno | |
fuggir, salvarti. | |
CLEOFIDE | |
Ove? Con chi? Mi veggo | |
da tutti abbandonata e non mi resta | |
altra speme che in te. | |
ALESSANDRO | |
Ma in questo loco | |
1350 | Cleofide ti perdi. È di mie schiere |
troppo contro di te grande il furore. | |
CLEOFIDE | |
Sì, ma più grande è d'Alessandro il core. | |
ALESSANDRO | |
Che far poss'io? | |
CLEOFIDE | |
Della tua destra il dono | |
de' Greci placherà l'ira funesta. | |
1355 | Tu me la offristi, il sai. |
ERISSENA | |
(Sogno o son desta!) | |
ALESSANDRO | |
(O sorpresa, o dubbiezza!) | |
CLEOFIDE | |
A che pensoso | |
tacer così? Non ti rammenti forse | |
la tua pietosa offerta o sei pentito | |
di tua pietà? Questa sventura sola | |
1360 | mi mancheria fra tante. Io qui rimango |
certa del tuo soccorso, | |
son vicina a perir, tu puoi salvarmi | |
e la risposta ancora | |
su' labri tuoi, misera me, sospendi? | |
ALESSANDRO | |
1365 | Vanne, al tempio verrò. Sposo m'attendi. (Parte) |
SCENA IV | |
CLEOFIDE ed ERISSENA | |
ERISSENA | |
Cleofide sì presto io non sperai | |
le lagrime sul ciglio | |
vederti inaridir ma n'hai ragione. | |
Allor che acquisti tanto, | |
1370 | non è per te più necessario il pianto. |
CLEOFIDE | |
Il consolarsi alfine | |
è virtù necessaria alle reine. | |
ERISSENA | |
Quando costa sì poco | |
l'uso della virtude, a chi non piace. | |
CLEOFIDE | |
1375 | Forse il tuo cor non ne saria capace. |
ERISSENA | |
Incapace lo credi e pur distingue | |
la debolezza tua. | |
CLEOFIDE | |
Vorrei vederti | |
più cauta in giudicare. Il tempo, il luogo | |
cangia aspetto alle cose. Un'opra istessa | |
1380 | è delitto, è virtù, se vario è il punto |
donde si mira. Il più sicuro è sempre | |
il giudice più tardo | |
e s'inganna chi crede al primo sguardo. | |
Se troppo crede al ciglio | |
1385 | colui che va per l'onde, |
invece del naviglio | |
vede partir le sponde, | |
giura che fugge il lido | |
e pur così non è. | |
1390 | Se troppo al ciglio crede |
fanciullo al fonte appresso, | |
scherza con l'ombra e vede | |
moltiplicar sé stesso; | |
e semplice deride | |
1395 | l'immagine di sé. (Parte) |
SCENA V | |
ERISSENA, poi ALESSANDRO con due guardie | |
ERISSENA | |
Chi non avria creduto | |
verace il suo dolore. Or va', ti fida | |
di chi mostrò sì grande affanno. E noi | |
ci lagneremo poi, | |
1400 | se non credon gli amanti |
alle nostre querele, a' nostri pianti. | |
Ma ritorna Alessandro. O come in volto | |
sembra sdegnato! Io tremo | |
che non gli sia palese | |
1405 | quanto contien di Timagene il foglio. |
ALESSANDRO | |
O temerario orgoglio! | |
O infedeltà! Mai non avrei potuto | |
figurarmi Erissena | |
tanta perfidia. | |
ERISSENA | |
(Ah di noi parla!) E quale | |
1410 | signore è la cagion di tanto sdegno? |
ALESSANDRO | |
L'odio, l'ardire indegno | |
di chi dovrebbe a' benefici miei | |
esser più grato. | |
ERISSENA | |
(Ah che dirò!) Potresti | |
forse ingannarti. | |
ALESSANDRO | |
Eh non m'inganno. Io stesso | |
1415 | vidi, ascoltai, scopersi |
il pensier contumace | |
e chi lo meditò né pur lo tace. | |
ERISSENA | |
Alessandro pietà. Son colpe alfine... | |
ALESSANDRO | |
Son colpe che impunite | |
1420 | moltiplicano i rei. Voglio che provi |
la vendetta, il gastigo ogn'alma infida. | |
Olà, qui Timagene. (Partono le guardie) | |
ERISSENA | |
Ei sol di tutto | |
è la prima cagione. | |
ALESSANDRO | |
Anzi avvertito | |
da Timagene io fui. | |
ERISSENA | |
Che indegno! Accusa | |
1425 | gl'altri del suo delitto. E Poro ed io, |
signor, siamo innocenti. In questo foglio | |
vedi l'autor del tradimento. (Gli dà il foglio) | |
ALESSANDRO | |
E quando | |
io mi dolsi di voi. Che foglio è questo? | |
Di qual frode si parla? | |
ERISSENA | |
A me la chiede | |
1430 | chi a me finor la rinfacciò. |
ALESSANDRO | |
Parlai | |
sempre de' Greci, il cui ribelle ardire | |
si oppone alle mie nozze. | |
ERISSENA | |
E non dicesti | |
che a te già Timagene | |
tutto avvertì? | |
ALESSANDRO | |
Di questo ardire intesi, | |
1435 | non d'altra insidia. |
ERISSENA | |
(O inganno! | |
Il timor mi tradì). | |
ALESSANDRO | |
«Poro, se invano (Legge) | |
su l'Idaspe Alessandro | |
d'opprimer si tentò, colpa non ebbi, | |
tutto il messo dirà. Ma tu frattanto | |
1440 | non avvilirti, a me ti fida e credi |
che alla vendetta avrai | |
quell'aita da me che più vorrai. | |
Timagene». Infedel! Sì di sua mano | |
caratteri son questi. | |
ERISSENA | |
1445 | (Che feci mai). |
ALESSANDRO | |
Ma donde il foglio avesti? | |
ERISSENA | |
Da un tuo guerrier che invano | |
ricercando di Poro a me lo diede. | |
(Celo il germano). | |
ALESSANDRO | |
A chi darò più fede? | |
Parti Erissena. | |
ERISSENA | |
Ah tu mi scacci. Io vedo | |
1450 | che dubiti di me. Se tu sapessi |
con quanto orrore io ricevei quel foglio, | |
mi saresti più grato. | |
ALESSANDRO | |
Assai tardasti | |
però nell'avvertirmi. | |
ERISSENA | |
Irresoluta | |
mi rendeva il timor. | |
ALESSANDRO | |
Lasciami solo | |
1455 | co' miei pensieri. |
ERISSENA | |
O sventurata! Io dunque | |
teco perdei già di fedele il vanto? | |
ALESSANDRO | |
Eh non dolerti tanto. Un dubbio alfine | |
sicurezza non è. | |
ERISSENA | |
Sì, ma quell'alme, | |
cui nutrisce l'onor, la gloria accende, | |
1460 | il dubbio ancor d'un tradimento offende. |
Come il candore | |
d'intatta neve | |
è d'un bel core | |
la fedeltà. | |
1465 | Un'orma sola |
che in sé riceve | |
tutta le invola | |
la sua beltà. (Parte) | |
SCENA VI | |
ALESSANDRO, poi TIMAGENE | |
ALESSANDRO | |
Per qual via non pensata | |
1470 | mi scopre il cielo un traditor. Ma viene |
l'infido Timagene. Io non comprendo | |
come abbia cor di comparirmi innanzi. | |
TIMAGENE | |
Mio re, so che poc'anzi | |
di me chiedesti; ho prevenuto il cenno; | |
1475 | le ribellanti schiere |
ricomposi e sedai. Le regie nozze | |
puoi lieto celebrar. | |
ALESSANDRO | |
Non è la prima | |
prova della tua fé. Conosco assai | |
Timagene il tuo cor; né mai mi fosti | |
1480 | necessario così come or mi sei. |
TIMAGENE | |
Chiedi, che far potrei | |
signor per te? Pugnar di nuovo? Espormi | |
solo all'ire d'un campo? | |
Tutto il sangue versar? Morir si deve? | |
1485 | Alla mia fede ogni comando è lieve. |
ALESSANDRO | |
No no. Solo un consiglio | |
da te desio. V'è chi m'insidia; è noto | |
il traditore e in mio poter si trova; | |
non ho cor di punirlo, | |
1490 | perché amico mi fu. Ma il perdonargli |
altri potrebbe a questi | |
tradimenti animar. Tu che faresti? | |
TIMAGENE | |
Con un supplicio orrendo | |
lo punirei. | |
ALESSANDRO | |
Ma l'amicizia offendo. | |
TIMAGENE | |
1495 | Ei primiero l'offese |
e indegno di pietà costui si rese. | |
ALESSANDRO | |
(Qual fronte!) | |
TIMAGENE | |
Eh di clemenza | |
tempo non è. La cura | |
lascia a me di punirlo. Il zelo mio | |
1500 | saprà nuovi stromenti |
trovar di crudeltà. L'empio m'addita; | |
palesa il traditor, scoprilo ormai. | |
ALESSANDRO | |
Prendi, leggi quel foglio e lo saprai. (Gli dà il foglio) | |
TIMAGENE | |
(Stelle! Il mio foglio! Ah son perduto. Asbite | |
1505 | mancò di fé). |
ALESSANDRO | |
Tu impallidisci e tremi? | |
Perché taci così? Perché lo sguardo | |
fissi nel suol? Guardami, parla. E dove | |
andò quel zelo? È tempo | |
di porre in opra i tuoi consigli. Inventa | |
1510 | armi di crudeltà. Tu m'insegnasti |
che indegno di pietà colui si rese | |
che mi tradì, che l'amicizia offese. | |
TIMAGENE | |
Ah signore al tuo piè... (In atto d’inginocchiarsi) | |
ALESSANDRO | |
Sorgi. Mi basta | |
per ora il tuo rossor. Ti rassicura | |
1515 | nel mio perdono; e conservando in mente |
del fallo tuo la rimembranza amara, | |
ad esser fido un'altra volta impara. | |
Serbati a grandi imprese, | |
acciò rimanga ascosa | |
1520 | la macchia vergognosa |
di questa infedeltà. | |
Che nel sentier d'onore | |
se ritornar saprai, | |
ricompensata assai | |
1525 | vedrò la mia pietà. (Parte) |
SCENA VII | |
TIMAGENE, indi PORO | |
TIMAGENE | |
O perdono! O delitto! | |
O rimorso! O rossore! E non m'ascondo | |
misero a' rai del dì! Con qual coraggio | |
soffrirò gli altrui sguardi, | |
1530 | se reo di questo eccesso |
orribile son io tanto a me stesso! | |
PORO | |
Qui Timagene e solo; amico, il cielo | |
giacché a te mi conduce... | |
TIMAGENE | |
Ah parti Asbite, | |
fuggi da me. | |
PORO | |
Se d'Alessandro il sangue | |
1535 | noi dobbiamo versar... |
TIMAGENE | |
Prima si versi | |
quello di Timagene. | |
PORO | |
E la promessa? | |
TIMAGENE | |
La promessa d'un fallo | |
non obliga a compirlo. | |
PORO | |
E pur quel foglio... | |
TIMAGENE | |
L'aborro, lo calpesto | |
1540 | e la mia debolezza in lui detesto. (Lacera il foglio) |
Finché rimango in vita, | |
ricomprarò col sangue | |
la gloria mia tradita, | |
il mio perduto onor. | |
1545 | Farò che al mondo sia |
chiara l'emenda mia | |
al pari dell'error. (Parte) | |
SCENA VIII | |
PORO, poi GANDARTE | |
PORO | |
Ecco spezzato il solo | |
debolissimo filo a cui s'attenne | |
1550 | finor la mia speranza. A che mi giova |
più questa vita. Abbandonato e privo | |
della sposa e del regno, in odio al cielo, | |
grave a me stesso ed ogn'istante esposto | |
di fortuna a soffrir gli scherni e l'ire. | |
1555 | Ah finisca una volta il mio martire. (Entrando s’incontra in Gandarte) |
GANDARTE | |
Mio re tu vivi! | |
PORO | |
Amico | |
posso della tua fede | |
assicurarmi ancor? | |
GANDARTE | |
Qual colpa mia | |
tal dubbio meritò! | |
PORO | |
Gandarte è tempo | |
1560 | di darmene un gran pegno. Il brando stringi, |
ferisci questo sen. Da tante morti | |
libera il tuo sovrano | |
e togli questo ufficio alla sua mano. | |
GANDARTE | |
Ah signor... | |
PORO | |
Tu vacilli! Il tuo pallore | |
1565 | timido ti palesa. Ah fin ad ora |
di tal viltà non ti credei capace. | |
GANDARTE | |
Agghiacciai, lo confesso, | |
al comando crudel. Ma giacché vuoi, | |
il cenno eseguirò. (Snuda la spada) | |
PORO | |
Che tardi? | |
GANDARTE | |
Oh dio! | |
1570 | Esposto al regio sguardo |
il rispettoso cor palpita e trema; | |
ah se vuoi sì gran prove, | |
volgi mio re, volgi il tuo ciglio altrove. | |
PORO | |
Ardisci, io non ti miro. Il braccio invitto | |
1575 | conservi nel ferir l'usato stile. (Poro rivolge il volto non mirando Gandarte e Gandarte allontanatosi da lui, nell’atto d’uccider sé stesso, dice:) |
GANDARTE | |
Guarda signor se il tuo Gandarte è vile. | |
SCENA IX | |
ERISSENA e detti | |
ERISSENA | |
Fermati. (Trattenendolo) | |
PORO | |
O ciel, che fai! (Rivolgendosi a Gandarte) | |
GANDARTE | |
Perché mi togli | |
principessa adorata | |
la gloria di una morte | |
1580 | che può rendere illustri i giorni miei? |
ERISSENA | |
Qui di morir si parla e intanto altrove | |
un placido imeneo (A Poro) | |
stringe Alessandro all'infedel tua sposa. | |
PORO | |
Come. | |
GANDARTE | |
E fia ver? | |
ERISSENA | |
Tutto risuona il tempio | |
1585 | di stromenti festivi. Ardon su l'are |
gl'arabi odori. A celebrar le nozze | |
mancan pochi momenti. | |
PORO | |
Udiste mai | |
più perfida incostanza? Or chi di voi | |
torna a rimproverarmi i miei sospetti, | |
1590 | le gelose follie, |
il soverchio timor, le furie mie. | |
Cadrà per questa mano, | |
cadrà la coppia rea. | |
GANDARTE | |
Che dici! | |
PORO | |
Il tempio | |
è commodo alle insidie; a me fedeli | |
1595 | son di quello i ministri. Andiamo. |
ERISSENA | |
Oh dio. | |
GANDARTE | |
Ferma, chi sa, forse la tema è vana. | |
PORO | |
Ah Gandarte, ah germana | |
io mi sento morir. Gelo ed avvampo | |
d'amor, di gelosia. Lagrimo e fremo | |
1600 | di tenerezza e d'ira; ed è sì fiero |
di sì barbare smanie il moto alterno | |
ch'io mi sento nel cor tutto l'inferno. | |
Dov'è? Si affretti | |
per me la morte. | |
1605 | Poveri affetti! |
Barbara sorte! | |
Perché tradirmi | |
sposa infedel! | |
Lo credo appena; | |
1610 | l'empia m'inganna. |
Questa è una pena | |
troppo tiranna, | |
questo è un tormento | |
troppo crudel. (Parte) | |
SCENA X | |
ERISSENA e GANDARTE | |
ERISSENA | |
1615 | Gandarte, in questo stato |
non lasciarlo, se m'ami. | |
GANDARTE | |
Addio mia vita. | |
Non mi porre in oblio, | |
se questo fosse mai l'ultimo addio. | |
Mio ben ricordati, | |
1620 | se avvien ch'io mora, |
quanto quest'anima | |
fedel t'amò. | |
Io, se pur amano | |
le fredde ceneri, | |
1625 | nell'urna ancora |
ti adorerò. (Parte) | |
SCENA XI | |
ERISSENA | |
ERISSENA | |
D'inaspettati eventi | |
qual serie è questa! O come | |
l'alma mia non avvezza | |
1630 | a sì strane vicende |
si perde, si confonde e nulla intende. | |
Son confusa pastorella | |
che nel bosco a notte oscura | |
senza face e senza stella | |
1635 | infelice si smarrì. |
Ogni moto più leggiero | |
mi spaventa e mi scolora, | |
è lontana ancor l'aurora | |
e non spero un chiaro dì. (Parte) | |
SCENA XII | |
Tempio magnifico dedicato a Bacco con rogo nel mezzo che poi si accende. | |
ALESSANDRO e CLEOFIDE preceduti dal coro de’ baccanti che escono danzando. Guardie, popolo e ministri del tempio con faci. Indi PORO in disparte | |
CORO | |
1640 | Dagli astri discendi |
o nume giocondo, | |
ristoro del mondo, | |
compagno d'amor. | |
D'un popolo intendi | |
1645 | le supplici note, |
acceso le gote | |
di sacro rossor. | |
CLEOFIDE | |
Nell'odorata pira | |
si destino le fiamme. (Li ministri con due faci accendono il rogo) | |
ALESSANDRO | |
È dolce sorte | |
1650 | d'un'alma grande accompagnare insieme |
e la gloria e l'amor. | |
PORO | |
(Reggete il colpo | |
vindici dei). | |
ALESSANDRO | |
Si uniscano o regina | |
ormai le destre e delle destre il nodo | |
unisca i nostri cori. (Accostandosele in atto di darle la mano) | |
CLEOFIDE | |
1655 | Ferma. È tempo di morte e non d'amori. |
ALESSANDRO | |
Come! | |
PORO | |
(Che ascolto!) | |
CLEOFIDE | |
Io fui | |
consorte a Poro; ei più non vive. Io deggio | |
su quel rogo morir. Se t'ingannai, | |
perdonami Alessandro; il sacro rito | |
1660 | non sperai di compir senza ingannarti. |
Temei la tua pietà. Questo è il momento | |
in cui si adempia il sacrificio appieno. (In atto di andare verso il rogo) | |
ALESSANDRO | |
Ah nol deggio soffrir. (Volendo arrestarla) | |
CLEOFIDE | |
Ferma o mi sveno. (Impugnando uno stile) | |
PORO | |
(O inganno! O fedeltà!) (Torna a celarsi) | |
ALESSANDRO | |
Non esser tanto | |
1665 | di te stessa nemica. |
CLEOFIDE | |
Il nome d'impudica | |
vivendo acquisterei. Passa alle fiamme | |
dalle vedove piume | |
ogni sposa fra noi. Questo è il costume | |
1670 | de' nostri regni; ed ogni età lontana |
questa legge osservò. | |
ALESSANDRO | |
Legge inumana | |
che bisogno ha di freno, | |
che distrugger saprò. (Volendo arrestarla come sopra) | |
CLEOFIDE | |
Ferma o mi sveno. | |
ALESSANDRO | |
Stelle, che far degg'io! | |
CLEOFIDE | |
1675 | Ombra dell'idol mio |
accogli i miei sospiri, | |
se giri intorno a me. | |
SCENA ULTIMA | |
TIMAGENE, poi GANDARTE, indi ERISSENA e detti | |
TIMAGENE | |
Qui prigioniero | |
giunge Poro, mio re. | |
CLEOFIDE | |
Come! | |
ALESSANDRO | |
E fia vero! | |
TIMAGENE | |
Sì nel tempio nascoso | |
1680 | col ferro in pugno io lo trovai. Volea |
tentar qualche delitto. Ecco che viene. (Esce Gandarte prigioniero fra due guardie) | |
CLEOFIDE | |
Dove, dov'è il mio bene? (Getta lo stile) | |
TIMAGENE | |
Non lo ravvisi più? | |
ALESSANDRO | |
Vedilo. | |
CLEOFIDE | |
Oh dio! | |
M'ingannate o crudeli, acciò risenta | |
1685 | delle perdite mie tutto il dolore; |
ah si mora una volta, | |
s'incontri il fin delle sventure estreme. (In atto di volersi gittar sul rogo) | |
PORO | |
Anima mia noi moriremo insieme. (Trattenendola) | |
CLEOFIDE | |
Numi! Sposo! M'inganno | |
1690 | forse di nuovo! Ah l'idol mio tu sei. |
PORO | |
Sì mia vita, son io | |
il tuo barbaro sposo | |
che inumano, geloso | |
ingiustamente offese il tuo candore. | |
1695 | Ah d'un estremo amore |
perdona o cara il violento eccesso. | |
Perdona... (Volendosi inginocchiare) | |
CLEOFIDE | |
Ecco il perdono in questo amplesso. | |
ALESSANDRO | |
O strano ardire! | |
PORO | |
Or delle tue vittorie | |
fa' pur uso Alessandro. Allorch'io trovo | |
1700 | fido il mio bene, a farmi sventurato |
sfido la tua fortuna e gl'astri e il fato! | |
ALESSANDRO | |
Con troppo orgoglio o Poro | |
parli con me. Sai che non v'è più scampo, | |
che sei mio prigionier? | |
PORO | |
Lo so. | |
ALESSANDRO | |
Rammenti | |
1705 | con quanti tradimenti |
tentasti la mia morte? | |
PORO | |
A far l'istesso | |
io tornarei vivendo. | |
ALESSANDRO | |
E la tua pena... | |
PORO | |
E la mia pena attendo. | |
ALESSANDRO | |
E ben scegliela. Io voglio | |
1710 | che prescriva tu stesso a te le leggi. |
Pensa alle offese e la tua sorte eleggi. | |
PORO | |
Sia qual tu vuoi; ma sia | |
sempre degna d'un re la sorte mia. | |
ALESSANDRO | |
E tal sarà. Chi seppe | |
1715 | serbar l'animo regio in mezzo a tante |
ingiurie del destin degno è del trono. | |
E regni e sposa e libertà ti dono. | |
CLEOFIDE | |
O magnanimo! | |
GANDARTE | |
O grande! | |
PORO | |
E ancor non sei | |
sazio di trionfar? Già mi togliesti | |
1720 | dell'armi il primo onore. |
Basti alla gloria tua, lasciami il core. | |
Sugl'affetti, su l'alme | |
il tuo poter si stende. Adesso intendo | |
quel decreto immortal che ti destina | |
1725 | all'impero del mondo. |
CLEOFIDE | |
E qual mercede | |
sarà degna di te? | |
ALESSANDRO | |
La vostra fede. | |
PORO | |
Vieni, vieni o germana (Vedendo Erissena) | |
al nostro vincitore. Ah tu non sai | |
quai doni, qual pietà... | |
ERISSENA | |
Tutto ascoltai. | |
PORO | |
1730 | Soffri o signor ch'io del fedel Gandarte |
colla man d'Erissena | |
premi il valor. | |
ALESSANDRO | |
Da voi dipende. Intanto | |
ei, che sì ben sostenne un finto impero, | |
avrà virtù di regolarne un vero. | |
1735 | Su la feconda parte, |
ch'oltre il Gange io domai, regni Gandarte. | |
ERISSENA | |
O illustre eroe! | |
GANDARTE | |
Dal beneficio oppresso | |
io favellar non oso. | |
CLEOFIDE | |
Secolo avventuroso | |
1740 | che dal grande Alessandro il nome avrai. |
PORO | |
Io non saprò giammai | |
da te partire. Esecutor fedele | |
sarò de' cenni tuoi. Guidami pure | |
sugli estremi del mondo. Avranno sempre | |
1745 | di Libia al sole o della Scizia al ghiaccio |
la sposa il core ed Alessandro il braccio. | |
CORO | |
Serva ad eroe sì grande, | |
cura di Giove e prole, | |
quanto rimira il sole, | |
1750 | quanto circonda il mar. |
Né lingua adulatrice | |
del nome suo felice | |
trovi più dolce sono | |
di chi risiede in trono | |
1755 | il fasto a lusingar. |
IL FINE | |