Alessandro, Parigi, Quillau, 1755, II
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Campo di battaglia su le rive dell’Idaspe. Tende, carri rovesciati, soldati dispersi, armi, insegne ed altri avanzi dell’esercito di Poro disfatto da Alessandro. | |
Terminata la sinfonia s’ode strepito d’armi e d’istromenti militari; nell’alzar della tenda veggonsi soldati che fuggono. | |
PORO con spada nuda, indi GANDARTE | |
PORO | |
Fermatevi, codardi. Ah con la fuga | |
mal si compra una vita. A chi ragiono? | |
Non ha legge il timor. La mia sventura | |
i più forti avvilisce. È dunque in cielo | |
5 | sì temuto Alessandro |
che a suo favor può fare ingiusti i numi? | |
Ah si mora e si scemi | |
della spoglia più grande | |
il trionfo a costui... Ma la mia sposa | |
10 | lascio in preda al rival? No; si contrasti (Ripone la spada nel fodero) |
l'acquisto di quel core | |
sino all'ultimo dì. | |
GANDARTE | |
Prendi signore; (Frettoloso e porgendo il proprio elmo a Poro) | |
prendi e il real tuo serto | |
sollecito mi porgi. Oh dio s'avanza | |
15 | la schiera ostil! Deh non tardar; s'inganni |
il nemico così. | |
PORO | |
Ma il tuo periglio? | |
GANDARTE | |
È periglio privato. In me non perde | |
l'India il suo difensor. Porgi; t'affretta; | |
non abbiam che un istante. | |
PORO | |
Ecco, o mio fido (Si leva il proprio cimiero e lo pone sul capo a Gandarte) | |
20 | sul tuo crine il mio serto. Ah sia presagio |
di grandezze future. | |
GANDARTE | |
E vengano con lui le tue sventure. (Parte) | |
SCENA II | |
PORO, poi TIMAGENE con spada nuda e seguito de’ greci, indi ALESSANDRO | |
PORO | |
Invano empia fortuna | |
il mio coraggio indebolir tu credi. (In atto di partire) | |
TIMAGENE | |
25 | Guerrier, t'arresta e cedi |
quell'inutile acciaro; è più sicuro | |
col vincitor pietoso inerme il vinto. | |
PORO | |
Pria di vincermi, oh quanto | |
e di periglio e di sudor ti resta! | |
TIMAGENE | |
30 | Su Macedoni, a forza |
l'audace si disarmi. | |
PORO | |
Ah stelle ingrate! (Volendosi difendere gli cade la spada) | |
Il ferro m'abbandona. | |
ALESSANDRO | |
Olà fermate. | |
Abbastanza finora | |
versò d'indico sangue il greco acciaro. | |
35 | Macchia la sua vittoria |
vincitor che ne abusa. I miei seguaci (A Timagene) | |
abbian virtude alla fortuna eguale. | |
TIMAGENE | |
Fia legge il tuo voler. (Parte) | |
PORO | |
(Questi è il rivale). | |
ALESSANDRO | |
Guerrier dimmi, chi sei? | |
PORO | |
Nacqui sul Gange; | |
40 | vissi fra l'armi; Asbite ho nome; ancora |
non so che sia timor; più della vita | |
amar la gloria è mio costume antico; | |
son di Poro seguace e tuo nemico. | |
ALESSANDRO | |
(Oh ardire! Oh fedeltà!) Qual è di Poro | |
45 | l'indole, il genio? |
PORO | |
È degno | |
d'un guerriero e d'un re. La tua fortuna | |
l'irrita e non l'abbatte; e spera un giorno | |
d'involar quegli allori alle tue chiome | |
colà sull'are istesse | |
50 | che il timor de' mortali offre al tuo nome. |
ALESSANDRO | |
In India eroe sì grande | |
è germoglio straniero. In greca cuna | |
d'esser nato il tuo re degno saria. | |
PORO | |
Credi dunque che sia | |
55 | il ciel di Macedonia |
sol fecondo d'eroi? Pur sull'Idaspe | |
la gloria è cara e la virtù s'onora; | |
ha gli Alessandri suoi l'Idaspe ancora. | |
ALESSANDRO | |
Valoroso guerriero al tuo signore | |
60 | libero torna e digli |
che sol vinto si chiami | |
dalla sorte o da me; l'antica pace | |
poi torni a' regni sui; | |
altra ragion non mi riserbo in lui. | |
PORO | |
65 | Vinto si chiami? E ambasciador mi vuoi |
di simili proposte? | |
Poco opportuno ambasciador scegliesti. | |
ALESSANDRO | |
Ma degno assai. Si lasci | |
libero il varco al prigionier; ma inerme | |
70 | partir non dee; questa ch'io cingo accetta (Si toglie dal fianco la spada per darla a Poro) |
di Dario illustre spoglia | |
che la man d'Alessandro a te presenta; | |
e lei trattando il donator rammenta. | |
PORO | |
Vedrai con tuo periglio (Prende la spada di Alessandro, al quale una comparsa ne presenta subito un’altra) | |
75 | di questa spada il lampo |
come baleni in campo | |
sul ciglio al donator. | |
Conoscerai chi sono; | |
ti pentirai del dono | |
80 | ma sarà tardi allor. (Parte) |
SCENA III | |
ALESSANDRO, poi TIMAGENE con ERISSENA incatenata, due indiani e seguito | |
ALESSANDRO | |
Oh ammirabile sempre | |
anche in fronte a' nemici | |
carattere d'onor! Quel core audace, | |
perché fido al suo re, minaccia e piace. | |
TIMAGENE | |
85 | Questa, che ad Alessandro |
prigioniera donzella offre la sorte, | |
germana è a Poro. | |
ERISSENA | |
(Oh dei! | |
D'Erissena che fia!) | |
ALESSANDRO | |
Chi di quei lacci | |
l'innocente aggravò? | |
TIMAGENE | |
Questi, di Poro | |
90 | sudditi per natura, |
per genio a te. Fu lor disegno offrirti | |
un mezzo alla vittoria. | |
ALESSANDRO | |
Indegni! Il ciglio | |
rasciuga, o principessa. Ad Alessandro | |
persuade rispetto il tuo sembiante. | |
ERISSENA | |
95 | (Che dolce favellar!) |
TIMAGENE | |
(Son quasi amante). | |
ALESSANDRO | |
Agli empi, o Timagene, | |
si raddoppino i lacci | |
che si tolgono a lei. Tornino a Poro | |
gl'infidi ed Erissena, | |
100 | questa alla libertà, quegli alla pena. (Due comparse sciolgono Erissena ed incatenano gl’indiani) |
ERISSENA | |
Generosa pietà. | |
TIMAGENE | |
Signor perdona; | |
se Alessandro foss'io, direi che molto | |
giova se resta in servitù costei. | |
ALESSANDRO | |
S'io fossi Timagene, anche il direi. | |
105 | Vil trofeo d'un'alma imbelle |
è quel ciglio allor che piange; | |
io non venni infino al Gange | |
le donzelle a debellar. | |
Ho rossor di quegli allori | |
110 | che non han fra' miei sudori |
cominciato a germogliar. (Parte) | |
SCENA IV | |
ERISSENA e TIMAGENE | |
TIMAGENE | |
(Oh rimprovero acerbo | |
che irrita l'odio mio!) | |
ERISSENA | |
Questo è Alessandro? | |
TIMAGENE | |
È questo. | |
ERISSENA | |
Io mi credea | |
115 | che avessero i nemici |
più rigido l'aspetto, | |
più fiero il cor. Ma sono | |
tutti i Greci così? | |
TIMAGENE | |
(Semplice!) Appunto. | |
ERISSENA | |
Quanto invidio la sorte | |
120 | delle greche donzelle! Almen fra loro |
fossi nata ancor io. | |
TIMAGENE | |
Che aver potresti | |
di più vago, nascendo in altra arena? | |
ERISSENA | |
Avrebbe un Alessandro anche Erissena. | |
TIMAGENE | |
Se le greche sembianze | |
125 | ti son grate così, l'affetto mio |
posso offrirti, se vuoi. Son greco anch'io. | |
ERISSENA | |
Tu greco ancor? | |
TIMAGENE | |
Sotto un istesso cielo | |
spuntò la prima aurora | |
a' giorni d'Alessandro, a' giorni miei. | |
ERISSENA | |
130 | Non è greco Alessandro o tu nol sei. |
TIMAGENE | |
Dimmi almen, qual ragione | |
sì diverso da me lo renda mai? | |
ERISSENA | |
Ha in volto un non so che, che tu non hai. | |
TIMAGENE | |
(Che pena!) Ah già per lui | |
135 | fra gli amorosi affanni |
dunque vive Erissena. | |
ERISSENA | |
Io! | |
TIMAGENE | |
Sì. | |
ERISSENA | |
T'inganni. | |
Chi vive amante sai che delira, | |
spesso si lagna, sempre sospira | |
né d'altro parla che di morir. | |
140 | Io non mi affanno, non mi querelo, |
giammai tiranno non chiamo il cielo. | |
Dunque il mio core d'amor non pena | |
o pur l'amore non è martir. (Parte con i due prigionieri indiani accompagnata dal seguito di Timagene) | |
SCENA V | |
TIMAGENE | |
TIMAGENE | |
Ma qual sorte è la mia? Nacque Alessandro | |
145 | per offendermi sempre. Anche in amore |
m'oltraggia il merto suo. Picciola offesa | |
che rammenta le grandi. Eh l'odio mio | |
si appaghi alfine. Irriterò le squadre; | |
solleverò di Poro | |
150 | le cadenti speranze; alla vendetta |
qualche via troverò, che 'l vendicarsi | |
d'un ingiusto potere | |
persuade natura anche alle fiere. | |
O sugli estivi ardori | |
155 | placida al sol riposa |
o sta fra l'erbe e i fiori | |
la pigra serpe ascosa, | |
se non la preme il piede | |
di ninfa o di pastor. | |
160 | Ma se calcar si sente, |
a vendicarsi aspira; | |
e su l'acuto dente | |
il suo veleno e l'ira | |
tutta raccoglie allor. (Parte) | |
SCENA VI | |
Recinto di palme e cipressi con picciolo tempio nel mezzo, dedicato a Bacco nella reggia di Cleofide. | |
CLEOFIDE con seguito, indi PORO | |
CLEOFIDE | |
165 | Perfidi! Qual riparo, (Alle comparse) |
qual rimedio adoprar? Mancando ogni altro, | |
dovevate morir. Tornate in campo, | |
ricercate di Poro. Il vostro sangue, | |
se tardo è alla difesa, | |
170 | se vile è alla vendetta, |
spargetelo dal seno | |
alla grand'ombra in sacrificio almeno. (Partano le comparse) | |
Oh dei, mi fa spavento | |
più di Poro il coraggio, | |
175 | l'anima intollerante e le gelose |
furie, che in sen sì facilmente aduna, | |
che 'l valor d'Alessandro e la fortuna. | |
PORO | |
(Ecco l'infida). Io vengo (Con ironia amara) | |
regina a te di fortunati eventi | |
180 | felice apportator. |
CLEOFIDE | |
Numi! Respiro. (Rasserenandosi) | |
Che rechi mai? | |
PORO | |
Per Alessandro alfine (Come sopra) | |
si dichiarò la sorte; esulta. Avrai | |
dell'Oriente oppresso (Cleofide si turba) | |
a momenti al tuo piè tutti i trofei. | |
CLEOFIDE | |
185 | Così m'insulti oh dei! Dunque saranno |
eterne le dubbiezze | |
del geloso tuo cor? Fidati o caro, | |
fidati pur di me. | |
PORO | |
Di te si fida | |
anche Alessandro. E chi può dir qual sia | |
190 | l'ingannato di noi? So ch'ei ritorna |
e torna vincitor. So ch'altre volte | |
coll'armi de' tuoi vezzi o finti o veri | |
hai le sue forze indebolite e dome. | |
E creder deggio? E ho da fidarmi? E come! | |
CLEOFIDE | |
195 | Ingrato, hai poche prove |
della mia fedeltà? Comparve appena | |
su l'indico confine | |
dell'Asia il domator che 'l tuo periglio | |
fu il mio primo spavento. Incontro a lui | |
200 | lusinghiera m'offersi, onde con l'armi |
non passasse a' tuoi regni; ad onta mia | |
seco pugnasti; a te già vinto, asilo | |
fu questa reggia; e non è tutto. In campo | |
la seconda fortuna | |
205 | vuoi ritentar; l'armi io ti porgo e perdo |
l'amistà d'Alessandro, | |
di mie lusinghe il frutto, | |
de' miei sudditi il sangue, il regno mio; | |
e non ti basta! E non mi credi! | |
PORO | |
(Oh dio!) (Commosso) | |
CLEOFIDE | |
210 | Tollerar più non posso |
così barbari oltraggi; | |
fuggirò questo cielo, andrò raminga | |
per balze e per foreste | |
spaventose allo sguardo, ignote al sole, | |
215 | mendicando una morte. I miei tormenti, |
le tue furie una volta | |
finiranno così. (In atto di partire disperata) | |
PORO | |
Fermati; ascolta. | |
CLEOFIDE | |
Che dir mi puoi? | |
PORO | |
Che a gran ragion t'offende | |
il geloso amor mio. | |
CLEOFIDE | |
Questo è un amore | |
220 | peggior dell'odio. |
PORO | |
Io ti prometto, o cara, | |
che mai più di tua fede | |
dubitar non saprò. | |
CLEOFIDE | |
Queste promesse | |
mille volte facesti e mille volte | |
tornasti a vacillar. | |
PORO | |
Se mai di nuovo | |
225 | io ti credo infedel, per mio tormento |
altra fiamma t'accenda; | |
e vera in te l'infedeltà si renda. | |
CLEOFIDE | |
Ancor non m'assicuro. | |
Giuralo. | |
PORO | |
A tutti i nostri dei lo giuro. | |
230 | Se mai più sarò geloso |
mi punisca il sacro nume | |
che dell'India è domator. | |
SCENA VII | |
ERISSENA accompagnata da’ macedoni e detti | |
CLEOFIDE | |
Erissena! Che veggo! | |
PORO | |
Come! Tu nella reggia? | |
ERISSENA | |
Un tradimento | |
235 | mi portò fra' nemici e un atto illustre |
del vincitor pietoso a voi mi rende. | |
CLEOFIDE | |
Che ti disse Alessandro? (Poro si turba) | |
Parlò di me? | |
PORO | |
(Ma questa (Si corregge) | |
è innocente richiesta). | |
ERISSENA | |
I detti suoi | |
240 | ridirti non saprei; so che mi piacque; |
so che dolce in quel volto | |
fra lo sdegno guerrier sfavilla amore. | |
Di polve e di sudore | |
anche aspersa la fronte | |
245 | serba la sua bellezza e l'alma grande |
in ogni sguardo suo tutta si vede. | |
PORO | |
Cleofide da te questo non chiede. (Con isdegno ad Erissena) | |
CLEOFIDE | |
Ma giova questo ancora | |
forse a' disegni miei. | |
PORO | |
250 | (Ah, non torniamo a dubitar di lei). |
CLEOFIDE | |
Macedoni guerrieri, | |
tornate al vostro re, ditegli quanto | |
anche fra noi la sua virtù s'ammira; | |
ditegli che al suo piede | |
255 | tra le falangi armate |
Cleofide verrà. | |
PORO | |
Come! Fermate. (a’ macedoni con impeto) | |
Tu ad Alessandro? (A Cleofide turbato) | |
CLEOFIDE | |
E che perciò? Non vedo | |
ragion di meraviglia. | |
PORO | |
In questa guisa (Come sopra) | |
il tuo decoro, il nome tuo s'oscura. | |
260 | L'India che mai dirà? |
CLEOFIDE | |
Questa è mia cura. | |
Partite. (a’ macedoni che partano) | |
PORO | |
(Io smanio). | |
CLEOFIDE | |
Ah non vorrei che fosse | |
il tuo soverchio zelo | |
quel solito timor che t'avvelena. | |
PORO | |
Lo tolga il cielo. (Oh giuramento! Oh pena!) (Con tranquillità forzata) | |
CLEOFIDE | |
265 | Siegui a fidarti; in questa guisa impegni |
a maggior fedeltà gli affetti miei. | |
Quando Poro mi crede, | |
come tradir potrei sì bella fede? | |
Se mai turbo il tuo riposo, | |
270 | se m'accendo ad altro lume, |
pace mai non abbia il cor. | |
Fosti sempre il mio bel nume, | |
sei tu solo il mio diletto; | |
e sarai l'ultimo affetto | |
275 | come fosti il primo amor. (Parte) |
SCENA VIII | |
PORO, ERISSENA, indi GANDARTE | |
PORO | |
Dei che tormento è questo! | |
Va Cleofide al campo ed io qui resto? | |
No no; si siegua; a' suoi novelli amori | |
serva di qualche inciampo | |
280 | la mia presenza. (In atto di partire) |
GANDARTE | |
Ove signore? | |
PORO | |
Al campo. | |
GANDARTE | |
Ferma, non è ancor tempo. Io non invano | |
tardai finor. Questo real diadema | |
Timagene ingannò; Poro mi crede; | |
mi parlò; lo scopersi | |
285 | nemico d'Alessandro; assai di lui |
noi possiamo sperare. | |
PORO | |
Or non è questa | |
la mia cura maggiore. Al greco duce | |
Cleofide s'invia. | |
GANDARTE | |
Ma che paventi? | |
ERISSENA | |
Che figuri perciò? | |
PORO | |
Mille figuro | |
290 | immagini crudeli |
d'infedeltà, vezzi, lusinghe, sguardi; | |
che posso dir? | |
ERISSENA | |
Ma saran finti. | |
PORO | |
Addio. | |
Fingendo s'incomincia. Ah non sapete | |
quanto è breve il sentiero | |
295 | che dal finto in amor conduce al vero. (Parte frettoloso) |
SCENA IX | |
ERISSENA e GANDARTE | |
GANDARTE | |
Principessa adorata, allor che intesi | |
te prigioniera, il mio dolor fu estremo. | |
Or che sciolta ti vedo, | |
credimi, estremo è il mio piacer. | |
ERISSENA | |
Lo credo. | |
300 | Dimmi, vedesti in sugli opposti lidi |
dell'Idaspe Alessandro? | |
GANDARTE | |
Ancor nol vidi. | |
E tu provasti mai | |
alcun timor ne' miei perigli? | |
ERISSENA | |
Assai. | |
Se Alessandro una volta | |
305 | giungi a veder... |
GANDARTE | |
M'è noto. Ah più di lui | |
or non parliam. Dimmi che m'ami; i pegni | |
rinnova di tua fé; dimmi che anela | |
il tuo bel core all'imeneo promesso. | |
ERISSENA | |
Eh non è già l'istesso | |
310 | il vedere Alessandro |
che udirne ragionar. Qualunque vanto | |
spiegar non può... | |
GANDARTE | |
Ma tanto | |
parlar di lui! Che mai vuol dir? Pavento, | |
cara, sia con tua pace, | |
315 | che Alessandro ti piaccia. |
ERISSENA | |
È ver; mi piace. | |
GANDARTE | |
Dunque così tiranna | |
mi deridi, m'inganni! | |
ERISSENA | |
E chi t'inganna? | |
San gli dei ch'io non fingo. | |
GANDARTE | |
Allor fingevi | |
dunque, o crudel, che del tuo core amante | |
320 | mi giuravi il possesso. |
ERISSENA | |
Allora io non fingea, non fingo adesso. (Parte) | |
SCENA X | |
GANDARTE | |
GANDARTE | |
Perché senz'opra degli altrui sudori | |
nasceano i frutti, i fiori, | |
perché più volte l'anno, | |
325 | non dubbio prezzo delle altrui fatiche, |
biondeggiavan le spiche e al lupo appresso | |
in un covile istesso | |
il sicuro agnellin prendea ristoro, | |
era bella, cred'io, l'età dell'oro. | |
330 | Ma se allor le donzelle, |
per soverchia innocenza, a' loro amanti | |
dicean d'essere infide, | |
chiaro così come Erissena il dice, | |
per me l'età del ferro è più felice. | |
335 | Ah colei che m'arde il seno, |
se non m'ama, ah finga almeno; | |
un inganno è men tiranno | |
d'un sì barbaro candor. | |
Finché sembrami sincera, | |
340 | io mi credo almen felice; |
se la scopro ingannatrice, | |
cangio in odio almen l'amor. (Parte) | |
SCENA XI | |
Gran padiglione d’Alessandro vicino all’Idaspe con vista della reggia di Cleofide su l’altra sponda del fiume. | |
ALESSANDRO e TIMAGENE. Guardie dietro al padiglione | |
ALESSANDRO | |
Purtroppo amico è vero; ama Alessandro; | |
e nel suo cor trionfa | |
345 | Cleofide già vinta. |
TIMAGENE | |
Eccola; a lei | |
offri e dimanda amore. | |
ALESSANDRO | |
Amor! T'inganni; | |
Alessandro sì presto | |
non si lascia agli affetti in abbandono, | |
debole a questo segno ancor non sono. | |
SCENA XII | |
Nel tempo d’una breve sinfonia, si vedono venire diverse barche per il fiume, dalle quali scendono molti indiani portando diversi doni e dalla principale sbarca Cleofide che viene incontrata da Alessandro. | |
CLEOFIDE e detti | |
CLEOFIDE | |
350 | Ciò ch'io t'offro, Alessandro, |
è quanto di più raro | |
o nell'indiche rupi | |
o nella vasta oriental marina | |
per me nutre e colora | |
355 | il sol vicino e la feconda aurora. |
Se non mi sdegni amica, eccoti un dono | |
all'amistà dovuto; | |
se suddita mi brami, ecco un tributo. | |
ALESSANDRO | |
Da' sudditi io non chiedo | |
360 | altro omaggio che fede; e dagli amici |
prezzo dell'amistade io non ricevo; | |
onde inutili sono | |
le tue richezze, o sian tributo o dono. | |
Timagene, alle navi | |
365 | tornino quei tesori. (Timagene si ritira dando ordine agl’indiani che tornino su le navi co’ doni) |
CLEOFIDE | |
Ah mel predisse il cor. Questo disprezzo | |
giustifica il mio pianto. (Piange) | |
L'esserti... odiosa... tanto... | |
ALESSANDRO | |
Ma non è ver. Sappi... T'inganni... Oh dio! | |
370 | (M'uscì quasi da' labbri idolo mio). |
CLEOFIDE | |
Signor rimanti in pace; a me non lice | |
miglior sorte sperar de' doni miei; | |
più di quegli importuna io ti sarei. (In atto di partire) | |
ALESSANDRO | |
T'arresta. Ah mal regina (Arrestandola) | |
375 | interpetri il mio cor. Siedi e ragiona. |
CLEOFIDE | |
Ubbidirò. | |
ALESSANDRO | |
(Che amabile sembianza!) | |
CLEOFIDE | |
(Mie lusinghe alla prova). (Siedono) | |
ALESSANDRO | |
(Alma costanza). | |
CLEOFIDE | |
In faccia ad Alessandro | |
mi perdo, mi confondo e non so come... | |
SCENA XIII | |
TIMAGENE e detti | |
TIMAGENE | |
380 | Monarca, il duce Asbite |
chiede a nome di Poro | |
di presentarsi a te. | |
CLEOFIDE | |
(Numi!) | |
ALESSANDRO | |
Tra poco | |
verrà; per or con la regina... | |
TIMAGENE | |
Appunto | |
innanzi a lei di ragionar desia. | |
ALESSANDRO | |
385 | Venga. (Timagene parte) |
CLEOFIDE | |
(Poro l'invia! (Turbata) | |
Chi è mai costui?) | |
ALESSANDRO | |
T'è noto il suo pensiero? | |
CLEOFIDE | |
Signor l'ignoro e non so dirti il vero. | |
SCENA XIV | |
PORO e detti | |
PORO | |
(Eccola; oh gelosia!) | |
CLEOFIDE | |
(Poro!) | |
PORO | |
Perdona | |
Cleofide s'io vengo | |
390 | importuno così. La tua dimora |
più breve io figurai; ma d'Alessandro | |
piacevole è il soggiorno e di te degno. | |
CLEOFIDE | |
(Già di nuovo è geloso! Ardo di sdegno). | |
ALESSANDRO | |
Parla, Asbite; che chiede | |
395 | Poro da me? |
PORO | |
Le offerte tue ricusa | |
né vinto ancor si chiama. | |
ALESSANDRO | |
E ben, di nuovo | |
tenti la sorte sua. | |
CLEOFIDE | |
Signor, sospendi | |
la tua credenza. Asbite | |
forse non ben comprese | |
400 | di Poro i detti. |
PORO | |
Anzi son questi. | |
CLEOFIDE | |
Eh taci. | |
PORO | |
No; lo pretendi invan. | |
CLEOFIDE | |
(Per suo castigo | |
abbia ragion d'ingelosirsi). Il passo | |
amico o vincitor qual più ti piace | |
volgi signore alla mia reggia. | |
PORO | |
(Ah infida!) | |
CLEOFIDE | |
405 | Più dell'Idaspe il varco |
non ti sarà conteso; e là saprai | |
meglio tutti di Poro e i sensi miei. | |
PORO | |
Non fidarti a costei; | |
è avvezza ad ingannar; grato a' tuoi doni | |
410 | io ti deggio avvertir. |
CLEOFIDE | |
(Che soffro!) | |
ALESSANDRO | |
Asbite | |
sei troppo audace. | |
PORO | |
Io n'ho ragion; conosco | |
Cleofide e 'l mio re. Da lei tradito... | |
CLEOFIDE | |
Non udirlo o signor; nol merta; i primi | |
oltraggi non son questi | |
415 | ch'io soffro da costui. |
PORO | |
(Perfida!) | |
CLEOFIDE | |
Accetti | |
Alessandro l'invito? | |
Qual risposta mi rendi? | |
Ch'ho da sperar? Verrai? | |
ALESSANDRO | |
Verrò; m'attendi. (Parte) | |
SCENA XV | |
PORO e CLEOFIDE | |
PORO | |
Lode agli dei. Son persuaso alfine (Con ironia) | |
420 | della tua fedeltà. |
CLEOFIDE | |
Lode agli dei, (Come sopra) | |
Poro di me si fida, | |
più geloso non è. | |
PORO | |
Dov'è chi dice | |
che un femminil pensiero | |
dell'aura è più leggiero? | |
CLEOFIDE | |
Ov'è chi dice | |
425 | che più del mare un sospettoso amante |
è torbido e incostante? | |
Io non lo credo. | |
PORO | |
Ed io | |
nol posso dir. | |
CLEOFIDE | |
Mi disinganna assai... | |
PORO | |
Mi convince abbastanza... | |
CLEOFIDE | |
430 | La placidezza tua. |
PORO | |
La tua costanza. | |
CLEOFIDE | |
Ricordo il giuramento. | |
PORO | |
La promessa rammento. | |
CLEOFIDE | |
Si conosce. | |
PORO | |
Si vede. | |
CLEOFIDE | |
Che placido amator! | |
PORO | |
Che bella fede! | |
435 | Se mai turbo il tuo riposo, |
se m'accendo ad altro lume, | |
pace mai non abbia il cor. | |
CLEOFIDE | |
Se mai più sarò geloso, | |
mi punisca il sacro nume | |
440 | che dell'India è domator. |
PORO | |
Infedel, questo è l'amore? | |
CLEOFIDE | |
Menzogner, questa è la fede? | |
A DUE | |
Chi non crede al mio dolore | |
che lo possa un dì provar. | |
PORO | |
445 | Per chi perdo o giusti dei |
il riposo de' miei giorni! | |
CLEOFIDE | |
A chi mai gli affetti miei | |
giusti dei serbai finora! | |
A DUE | |
Ah si mora e non si torni | |
450 | per l'ingrata |
a sospirar. | |
per l'ingrato | |
Fine dell’atto primo | |