Alessandro, Parigi, Quillau, 1755, II
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Gabinetti reali. | |
PORO e GANDARTE | |
PORO | |
E passerà l'Idaspe | |
l'abborrito rival senza contesa? | |
GANDARTE | |
No, mio re. Per tuo cenno | |
già radunai gran parte | |
455 | de' tuoi sparsi guerrieri e presso al ponte, |
che unisce dell'Idaspe ambo le rive, | |
cauto gli ascosi. In questo agguato avvolto | |
troverassi Alessandro appena giunto | |
di qua dal fiume ed il soccorso a lui | |
460 | dell'esercito greco il ponte angusto |
ritarderà. | |
PORO | |
Benché da lui diviso | |
l'esercito rimanga, avrà difesa. | |
Sai pur che in ogni impresa | |
lo precedono sempre | |
465 | gli argiraspidi suoi. |
GANDARTE | |
Fra questi appunto | |
seminò Timagene | |
l'odio per lui. Gli avrem compagni o almeno | |
non ci saran nemici. E quando ancora | |
gli fossero fedeli, il lor coraggio | |
470 | si perderà nell'improvviso assalto. |
Tu questi dalle sponde | |
combattendo disvia. Sul varco angusto | |
io sosterrò del ponte | |
l'impeto ostile. Alle mie spalle intanto | |
475 | diroccheranno i nostri |
gli archi di quello ed i sostegni, in parte | |
rosi dal tempo e indeboliti ad arte. | |
Così là senza duce | |
resteranno le schiere; e senza schiere | |
480 | qua il duce resterà. Compito questo, |
al fato e al tuo valor si fidi il resto. | |
PORO | |
L'unico ben, ma grande, | |
che riman fra' disastri agl'infelici, | |
è il distinguer da' finti i veri amici. | |
485 | Oh del tuo re, non della sua fortuna, |
fido seguace! E perché mai del regno, | |
ond'io possa premiarti, il ciel mi priva? | |
SCENA II | |
ERISSENA e detti | |
ERISSENA | |
Poro, Gandarte, arriva | |
Alessandro a momenti. Un greco messo | |
490 | recò l'avviso. Io dalla regia torre |
vidi di là dal fiume | |
sotto diverse piume | |
splender elmi diversi. Il suono intesi | |
de' stranieri metalli e fra le schiere | |
495 | vidi all'aura ondeggiar mille bandiere. |
PORO | |
E Cleofide intanto | |
che fa? | |
ERISSENA | |
Corre a incontrarlo. | |
PORO | |
Ingrata! Amico | |
vanne, vola e m'attendi | |
al destinato loco. | |
GANDARTE | |
E tu non vieni? | |
PORO | |
500 | Sì, ma prima all'infida |
voglio recar sugli occhi | |
de' tradimenti suoi tutta l'immago. | |
Un'altra volta almeno | |
voglio dirle infedele e poi son pago. | |
GANDARTE | |
505 | E tu pensi a costei? L'onor ti chiama |
a più degni cimenti. | |
PORO | |
Va', Gandarte; a momenti | |
raggiungo i passi tuoi. | |
GANDARTE | |
(O amor sempre tiranno anche agli eroi). (Parte) | |
SCENA III | |
PORO ed ERISSENA | |
ERISSENA | |
510 | Germano anch'io vorrei trovarmi in campo |
d'Alessandro all'arrivo. | |
PORO | |
Invan lo brami. | |
ERISSENA | |
Perché? | |
PORO | |
Non più. Lasciami solo. | |
ERISSENA | |
E quale | |
ragione il vieta? | |
PORO | |
A una real donzella | |
andar così fra l'armi | |
515 | come lice a un guerrier non è permesso. |
ERISSENA | |
Misera servitù del nostro sesso! (Parte) | |
SCENA IV | |
PORO | |
PORO | |
No no. Quella incostante | |
non si torni a mirar. Troppo di Poro | |
nell'anima agitata | |
520 | che regna ancor conosceria l'ingrata. |
Miei sdegni all'opra. Audaci | |
non vi crede Alessandro e non vi teme. | |
Provi con sua sventura | |
quanto lieve è ingannar chi s'assicura. | |
525 | Senza procelle ancora |
si perde quel nocchiero | |
che lento in su la prora | |
passa dormendo il dì. | |
Sognava il suo pensiero | |
530 | forse le amiche sponde; |
ma si trovò fra l'onde | |
allor che i lumi aprì. (Parte) | |
SCENA V | |
Campagna sparsa di fabbriche antiche con tende ed alloggiamenti militari preparati da Cleofide per l’esercito greco. Ponte su l’Idaspe. Campo numeroso d’Alessandro disposto in ordinanza di là dal fiume con elefanti, torri, carri coperti e macchine da guerra. | |
Nell’apertura della scena s’ode sinfonia d’istromenti militari, nel tempo della quale passa il ponte una parte de’ soldati greci ed appresso a loro Alessandro con Timagene, poi sopraggiunge Cleofide ad incontrarlo. | |
CLEOFIDE, ALESSANDRO e TIMAGENE, indi GANDARTE | |
CLEOFIDE | |
Signor, l'India festiva | |
esulta al tuo passaggio; e lieta tanto | |
535 | non fu, cred'io, quando tornar si vide |
dall'ultimo Oriente | |
trionfator del Gange infra l'adorna | |
di pampini frondosi allegra plebe, | |
su le tigri di Nisa il dio di Tebe. | |
ALESSANDRO | |
540 | Siano accenti cortesi o sian veraci |
sensi del cor, di tua gentil favella | |
mi compiaccio, o regina; e solo ho pena | |
che fu all'India funesto il brando mio. | |
CLEOFIDE | |
Eh vadano in oblio | |
545 | le passate vicende. Ormai sicuro |
puoi riposar su le tue palme. | |
ALESSANDRO | |
Ascolto (Si sente di dentro rumore d’armi) | |
strepito d'armi. | |
CLEOFIDE | |
Oh stelle! | |
ALESSANDRO | |
Timagene, che fu? | |
TIMAGENE | |
Poro si vede | |
fra non pochi seguaci | |
550 | apparir minaccioso. |
CLEOFIDE | |
(Ah troppo veri | |
voi foste, o miei timori!) | |
ALESSANDRO | |
Eh ben regina, | |
io posso ormai sicuro | |
su le palme posar? | |
CLEOFIDE | |
Se colpa mia | |
signor... | |
ALESSANDRO | |
Di questa colpa | |
555 | si pentirà chi disperato e folle |
tante volte irritò gli sdegni miei. (Alessandro snuda la spada e seco Timagene e vanno verso il ponte) | |
CLEOFIDE | |
L'amato ben voi difendete, o dei. (Parte. Entrata Cleofide si vedono uscir con impeto gl’Indiani da’ lati della scena vicino al fiume; questi assalgono i Macedoni; Poro assale Alessandro; Gandarte con pochi seguaci corre sul mezzo del ponte ad impedire il passo all’esercito greco. E intanto che siegue la zuffa nel piano, alcuni guastatori vanno diroccando il suddetto ponte. Disviati i combattenti fra le scene, si vede vacillare e poi cadere parte del ponte. Quei macedoni che combattevano su l’altra sponda si ritirano intimoriti dalla caduta e Gandarte rimane con alcuni de’ suoi compagni in cima alle ruine) | |
GANDARTE | |
Seguitemi o compagni. Unico scampo | |
è quello ch'io v'addito. Ah secondate (Getta la spada ed il cimiero nel fiume) | |
560 | pietosi numi il mio coraggio. Illeso |
s'io resterò per lo camino ignoto, | |
tutti i miei giorni io vi consacro in voto. (Si getta dal ponte nel fiume) | |
SCENA VI | |
CLEOFIDE dalla destra preceduta da PORO senza spada | |
CLEOFIDE | |
Ma per pietà ben mio | |
non più sospetti. Io t'amo, | |
565 | non amo altro che te; penso a salvarti |
quando soffro Alessandro. | |
PORO | |
Oh dio vorrei | |
prestarti fé. | |
CLEOFIDE | |
Ma per prestarmi fede | |
quai pegni vuoi da me? T'adoro ingrato, | |
fuggitivo or ti sieguo; | |
570 | lascio i paterni lidi; |
abbandono i miei regni; e non ti fidi! | |
Giusti dei che vedete | |
l'interno d'ogni cor, tutti al grand'atto | |
tutti siate or presenti. Io fida a Poro | |
575 | sposa or mi giuro; il giuramento ascolti, |
vindice e testimonio il ciel ne sia; | |
Poro dammi la destra; ecco la mia. | |
PORO | |
Oh destra! Oh sposa! Oh me felice! Io fui | |
un ingiusto finor; perdono o cara (Inginocchiandosi) | |
580 | qualunque fallo antico... |
CLEOFIDE | |
Aimè! Sorgi mia vita; ecco il nemico. (Spaventata) | |
PORO | |
Dove? | |
CLEOFIDE | |
Colà. | |
PORO | |
Quest'altra via... Ma quindi | |
pur s'appressan guerrieri. Agl'infelici | |
son pur brevi i contenti. | |
CLEOFIDE | |
585 | Sposo ah non v'è più scampo. A tergo il fiume, |
Alessandro ci arresta | |
in quella parte e Timagene in questa. | |
Eccoci prigionieri. | |
PORO | |
Oh dei vedrassi | |
la consorte di Poro | |
590 | preda de' Greci? Agl'impudici sguardi |
misero oggetto? All'insolenti squadre | |
scherno servil? Chi sa qual nuovo amante... | |
qual talamo novello... Ah ch'io mi sento | |
mille furie nel sen. | |
CLEOFIDE | |
Poro è perduta | |
595 | per noi dunque ogni speme? |
PORO | |
No; ci resta una via. Si mora insieme. (Poro snuda uno stile e alza il braccio in atto di ferirla) | |
SCENA VII | |
ALESSANDRO che uscendo alle spalle di PORO lo trattiene e lo disarma. Soldati greci e detti | |
ALESSANDRO | |
Crudel t'arresta. | |
CLEOFIDE | |
(Aita o stelle!) | |
ALESSANDRO | |
E donde | |
tanto ardimento e tanta | |
temerità? (A Poro) | |
CLEOFIDE | |
Signor la morte mia | |
600 | di Poro è cenno. |
PORO | |
Io sono... | |
CLEOFIDE | |
Egli è di Poro | |
fedele esecutor. (Taci ben mio). (Piano a Poro) | |
PORO | |
No; più tempo o regina | |
di ritegni or non è. Sappi Alessandro | |
che nulla mi sgomenta il tuo potere; | |
605 | sappi... |
SCENA VIII | |
TIMAGENE e detti | |
TIMAGENE | |
Le greche schiere, | |
signor, vieni a sedar. Chiede ciascuno | |
di Cleofide il sangue. Ognun la crede | |
rea dell'insidia. | |
PORO | |
Ella è innocente. Ignota | |
le fu la trama. Il primo autor son io; | |
610 | tutto l'onor del gran disegno è mio. |
CLEOFIDE | |
(Aimè!) | |
ALESSANDRO | |
Barbaro, e credi | |
pregio l'infedeltà? | |
CLEOFIDE | |
Signor, s'io mai... | |
ALESSANDRO | |
Abbastanza palese | |
per l'insulto d'Asbite | |
615 | è l'innocenza tua; per me, regina, |
sarà nota alle schiere. Io passo al campo. | |
Intanto o Timagene | |
tu di congiunte navi | |
altro ponte rinnova; occupa i siti | |
620 | della città più forti; entro la reggia |
sia da qualunque insulto | |
Cleofide difesa; e questo altero | |
custodito rimanga e prigioniero. (Parte) | |
SCENA IX | |
CLEOFIDE, PORO e TIMAGENE con guardie | |
TIMAGENE | |
Macedoni, alla reggia | |
625 | Cleofide si scorga; e intanto Asbite |
meco rimanga. | |
CLEOFIDE | |
(In libertà potessi | |
senza scoprirlo almen dargli un addio). | |
PORO | |
(Potessi all'idol mio | |
libero favellar). | |
CLEOFIDE | |
De' casi miei | |
630 | Timagene hai pietà? |
TIMAGENE | |
Più che non credi. | |
CLEOFIDE | |
Ah se Poro mai vedi | |
digli dunque per me che non si scordi | |
alle sventure in faccia | |
la costanza d'un re ma soffra e taccia. | |
635 | Digli ch'io son fedele, |
digli ch'è il mio tesoro, | |
che m'ami, ch'io l'adoro, | |
che non disperi ancor. | |
Digli che la mia stella | |
640 | spero placar col pianto, |
che lo consoli intanto | |
l'immagine di quella | |
che vive nel suo cor. (Parte con le guardie) | |
SCENA X | |
PORO e TIMAGENE | |
PORO | |
(Tenerezze ingegnose!) | |
TIMAGENE | |
Amico Asbite, | |
645 | siam pur soli una volta. |
PORO | |
E con qual fronte | |
mi chiami amico? Al mio signor prometti | |
sedur parte de' Greci e poi l'inganni. | |
TIMAGENE | |
Non l'ingannai. Sedotti | |
gli argiraspidi avea. Ma non so dirti | |
650 | se a caso, se avvertito, |
se protetto dal ciel, gli ordini usati | |
cangiò al campo Alessandro; onde rimase | |
ultima quella schiera | |
che doveva al passaggio esser primiera. | |
PORO | |
655 | Dubito di tua fé. |
TIMAGENE | |
Qualunque prova | |
dimandane e l'avrai. Va'; la mia cura | |
prigionier non t'arresta; | |
libero sei; la prima prova è questa. | |
PORO | |
Ma come ad Alessandro... | |
TIMAGENE | |
Ad Alessandro | |
660 | creder farò che disperato a morte |
volontaria corresti. | |
PORO | |
E di vendetta | |
più speranza non v'è? | |
TIMAGENE | |
Sì. Già inviai | |
un mio foglio al tuo re. Da quello istrutto | |
a' reali giardini | |
665 | Poro verrà fra poco e là dell'Asia |
a svenar l'oppressore agio ed aita | |
avrà da me. | |
PORO | |
Ma questo foglio a Poro | |
non pervenne finor. | |
TIMAGENE | |
No! Come il sai? | |
PORO | |
Più non cercar. Poro non l'ebbe. Io posso | |
670 | asserirlo per lui. |
TIMAGENE | |
M'avesse mai | |
tradito il messaggier! Tremo. Ah t'affretta | |
Asbite a Poro; ah s'ei non vien ruina | |
tutto il disegno mio. | |
PORO | |
Poro verrà; non dubitarne. | |
TIMAGENE | |
Addio. (Parte) | |
PORO | |
675 | Ricomincio a sperar. Da' lacci sciolto |
l'impeto già de' miei furori ascolto. | |
Destrier, che all'armi usato | |
fuggì dal chiuso albergo, | |
scorre la selva, il prato, | |
680 | agita il crin sul tergo |
e fa co' suoi nitriti | |
le valli risuonar. | |
Ed ogni suon che ascolta | |
crede che sia la voce | |
685 | del cavalier feroce |
che l'anima a pugnar. (Parte) | |
SCENA XI | |
Appartamenti nella reggia di Cleofide. | |
CLEOFIDE e GANDARTE | |
CLEOFIDE | |
È ver, tentò svenarmi | |
ma per soverchio amor. Ma già che il cielo | |
dall'onde ti salvò, fuggi Gandarte, | |
690 | fuggi da questa reggia. Ah se Alessandro |
aggrava anche il tuo piè de' lacci suoi, | |
nessun rimane in libertà per noi. | |
Ei vien. Parti. | |
GANDARTE | |
Non fia | |
mai ver ch'io t'abbandoni. | |
CLEOFIDE | |
Ah dal suo ciglio | |
695 | celati per pietà. |
GANDARTE | |
Numi consiglio. (Si nasconde) | |
SCENA XII | |
ALESSANDRO e detti | |
ALESSANDRO | |
Per salvarti, o regina, | |
tentai frenar, ma invano, | |
d'un campo vincitor l'impeto insano. | |
Non intende, non ode, | |
700 | non conosce ragion. La rea ti crede |
e minacciando il sangue tuo richiede. | |
Ma non temer; mi resta | |
una via di salvarti. In te rispetti | |
ogni schiera orgogliosa | |
705 | una parte di me; sarai mia sposa. |
CLEOFIDE | |
Io sposa d'Alessandro! (Sorpresa) | |
ALESSANDRO | |
E qual altro riparo, | |
quando un campo ribelle | |
una vittima chiede? | |
GANDARTE | |
Eccola. (Si palesa) | |
CLEOFIDE | |
(Oh stelle!) | |
ALESSANDRO | |
710 | Chi sei? |
GANDARTE | |
Poro son io. | |
ALESSANDRO | |
Come fra questi | |
custoditi soggiorni | |
giungesti a penetrar? | |
GANDARTE | |
Per via nascosa | |
che 'l passaggio assicura | |
dalle sponde del fiume a queste mura. | |
ALESSANDRO | |
715 | E ben che vuoi? Domandi |
pietà, perdono? O ad insultar ritorni | |
l'infelice regina? | |
GANDARTE | |
A che mi vai | |
rimproverando un disperato cenno | |
fra' tumulti dell'armi, in mezzo all'ire | |
720 | mal concepito, mal inteso e forse |
crudelmente eseguito? È a me palese | |
l'inumana richiesta | |
del campo tuo, che lei vuol morta, e vengo | |
ad offrirmi per lei. Porto all'insana | |
725 | greca barbarie un regio capo in dono. |
Io la vittima sono, | |
se il reo si chiede; io meditai gl'inganni; | |
in me punir dovete | |
l'insidie, i tradimenti; | |
730 | son Cleofide e Asbite ambo innocenti. |
ALESSANDRO | |
(Oh coraggio! Oh fortezza!) | |
CLEOFIDE | |
(Oh fede che innamora!) | |
GANDARTE | |
(Il mio re si difenda e poi si mora). | |
ALESSANDRO | |
(E fia ver che mi vinca | |
735 | un barbaro in virtù!) No. Poro ascolta. |
Col tuo fedele Asbite | |
ti lascio in libertà; l'istessa via | |
che fra noi ti condusse | |
allo sdegno de' Greci anche t'involi. | |
GANDARTE | |
740 | E Cleofide intanto... |
ALESSANDRO | |
Cleofide è mia preda, | |
ritenerla potrei; potrei salvarla | |
senza renderla a te; ma quando vieni | |
ad offrirti in sua vece, | |
745 | la meritasti assai. Dall'atto illustre |
la tua grandezza e l'amor tuo comprendo; | |
onde a te (non so dirlo) a te la rendo. | |
CLEOFIDE | |
Oh clemenza! | |
GANDARTE | |
Oh pietà! | |
ALESSANDRO | |
D'Asbite io volo | |
a disciogliere i lacci. Andate amici | |
750 | e serbatevi altrove a' dì felici. |
Se è ver che t'accendi (A Gandarte) | |
di nobili ardori, | |
conserva, difendi | |
la bella che adori | |
755 | e siegui ad amarla, |
ch'è degna d'amor. | |
Di qualche mercede | |
se indegno non sono, | |
la man che lo diede | |
760 | rispetta nel dono; |
non altro ti chiede | |
il tuo vincitor. (Parte) | |
SCENA XIII | |
CLEOFIDE, GANDARTE, poi ERISSENA | |
CLEOFIDE | |
Chi sperava o Gandarte | |
tanta felicità fra tanti affanni? | |
765 | Quanto dobbiamo a' tuoi pietosi inganni. |
GANDARTE | |
Di vassallo e d'amico | |
ho compiuto il dover. Ma... chi s'appressa? | |
CLEOFIDE | |
Sarà forse lo sposo. | |
Ah no; giunge Erissena. | |
GANDARTE | |
Oh come asperso | |
770 | ha di lagrime il volto! |
CLEOFIDE | |
Eh non è tempo | |
di pianto o principessa. Andremo altrove | |
a respirar con Poro aure felici. | |
ERISSENA | |
Ah che Poro morì. | |
CLEOFIDE | |
Come! | |
GANDARTE | |
Che dici! | |
CLEOFIDE | |
M'ha tradita Alessandro! | |
ERISSENA | |
Ei di sé stesso | |
775 | fu l'uccisor. |
CLEOFIDE | |
Quando? Perché? Finisci (Con affanno e fretta) | |
di trafiggermi il cor. | |
ERISSENA | |
Sai che rimase | |
creduto Asbite a Timagene in cura. | |
CLEOFIDE | |
E ben? | |
ERISSENA | |
Cinto da' Greci | |
lungo il fiume, alle tende | |
780 | andava prigionier, quando si mosse |
con impeto improvviso ed i sorpresi | |
improvidi custodi urtò, divise, | |
fra lor la via s'aperse, | |
si lanciò nell'Idaspe e si sommerse. | |
GANDARTE | |
785 | Privo di te, servo de' Greci, in odio (A Cleofide) |
ebbe Poro la vita. | |
CLEOFIDE | |
I suoi furori (Piangendo) | |
mi predicean qualche funesto eccesso. | |
GANDARTE | |
Ma donde il sai? (Ad Erissena) | |
ERISSENA | |
Da Timagene istesso. | |
CLEOFIDE | |
Che mi giovò su l'are | |
790 | tante vittime offrirvi, ingiusti dei? |
Se voi de' mali miei | |
siete cagione, all'ingiustizia vostra | |
non son dovute; e se governa il caso | |
tutti gli umani eventi, (Con passione disperata) | |
795 | vi usurpate il timor, numi impotenti. |
GANDARTE | |
Ah che dici, o regina! Un mal privato | |
spesso è pubblico bene; | |
e v'è sempre ragione in ciò che avviene. | |
Fuggi, torna in te stessa, | |
800 | pensa a salvarti. |
CLEOFIDE | |
A che fuggir? Qual danno (Come sopra) | |
mi resta da temer? Lo sposo, il regno | |
misera già perdei; si perda ancora | |
la vita che m'avanza. | |
Dov'è più di periglio o di speranza? | |
805 | Se il ciel mi divide |
dal caro mio sposo, | |
perché non m'uccide | |
pietoso il martir? | |
Divisa un momento | |
810 | dal dolce tesoro, |
non vivo, non moro; | |
ma provo il tormento | |
d'un viver penoso, | |
d'un lungo morir. (Parte) | |
SCENA XIV | |
ERISSENA e GANDARTE | |
GANDARTE | |
815 | Adorata Erissena, |
fra perdite sì grandi, ah non si conti | |
la perdita di te. Fuggiam da questa | |
in più sicura parte. | |
Tuo sposo e difensor sarà Gandarte. | |
ERISSENA | |
820 | Vanne solo. Io sarei |
d'impaccio al tuo fuggir. La mia salvezza | |
necessaria non è. La tua potrebbe | |
esser utile all'India; anzi tu devi | |
a favor degli oppressi usar la spada. | |
GANDARTE | |
825 | E dove senza te speri ch'io vada? |
Se viver non poss'io | |
lungi da te, mio bene, | |
lasciami almen ben mio | |
morir vicino a te. | |
830 | Che, se partissi ancora, |
l'alma faria ritorno; | |
e non so dirti allora | |
quel che farebbe il piè. (Parte) | |
SCENA XV | |
ERISSENA | |
ERISSENA | |
E pur chi 'l crederia? Fra tanti affanni | |
835 | non so dolermi; e mi figuro un bene |
quando costretta a disperar mi vedo; | |
ah fallaci speranze, io non vi credo. | |
Di rendermi la calma | |
prometti, o speme infida; | |
840 | ma incredula quest'alma |
più fede non ti dà. | |
Chi ne provò lo sdegno | |
se folle al mar si fida | |
de' suoi perigli è degno, | |
845 | non merita pietà. (Parte) |
Fine dell’atto secondo | |