Alessandro, Torino, Reale, 1757, II
| ATTO TERZO | |
| SCENA PRIMA | |
| Portici de’ giardini reali. | |
| CLEOFIDE ed ERISSENA | |
| CLEOFIDE | |
| Ma lasciami, Erissena, (Con noia) | |
| respirar sola in pace. I passi miei | |
| perché seguir così? Perché affannarmi | |
| con sì spesse richieste? È ver, sedotto | |
| 850 | ho d'Alessandro il core; è ver, di sposo |
| ei la man mi promise; io vado al tempio; | |
| già il rogo si compone; e sol l'idea | |
| di vittima e di rogo or mi consola. | |
| S'altro non vuoi saper, lasciami sola. | |
| ERISSENA | |
| 855 | Che bella fedeltà! Ma con qual fronte |
| al tempio andrai? | |
| CLEOFIDE | |
| V'andrò come conviene | |
| a una sposa reale. | |
| ERISSENA | |
| E Poro? | |
| CLEOFIDE | |
| E Poro | |
| fin colà negli Elisi | |
| sarà pago di me. | |
| ERISSENA | |
| Ma l'Asia tutta... | |
| CLEOFIDE | |
| 860 | Tutta mi approverà. |
| ERISSENA | |
| Sì, veramente | |
| dell'Asia in te le spose avranno... | |
| CLEOFIDE | |
| Avranno | |
| dell'Asia in me le spose esempio e guida. | |
| ERISSENA | |
| Arrossisco per te. Spergiura! Infida! | |
| CLEOFIDE | |
| Alle ingiurie, Erissena, | |
| 865 | non trascorrer sì presto. Io ti vorrei |
| in giudicar più cauta. Il tempo, il luogo | |
| cangia aspetto alle cose. Un'opra istessa | |
| è delitto, è virtù, se vario è il punto | |
| donde si mira. Il più sicuro è sempre | |
| 870 | il giudice più tardo; |
| e s'inganna chi crede al primo sguardo. | |
| Se troppo crede al ciglio | |
| colui che va per l'onde, | |
| invece del naviglio | |
| 875 | vede partir le sponde, |
| giura che fugge il lido; | |
| e pur così non è. | |
| Forse tu ancor t'inganni; | |
| m'insulti, mi condanni; | |
| 880 | mi credi un core infido |
| e non sai ben perché. (Parte) | |
| SCENA II | |
| ERISSENA, poi TIMAGENE | |
| ERISSENA | |
| E ostentar con tal fasto | |
| si può l'infedeltà? | |
| TIMAGENE | |
| Poro non vedo. (Cercando per la scena senza vedere Erissena) | |
| Questa è pur l'ora, il loco è questo. | |
| ERISSENA | |
| E poi (Senza veder Timagene) | |
| 885 | ci lagneremo noi, |
| se non credon gli amanti | |
| alle nostre querele, a' nostri pianti? | |
| TIMAGENE | |
| Se il mio foglio ei non ebbe, | |
| Asbite almen dovrebbe... Oh ciel! Chi mai (Vede Erissena) | |
| 890 | qui condusse Erissena? |
| L'eviterò. S'aspetti | |
| non veduto che parta. (Nell’andare a nascondersi s’incontra con Alessandro) | |
| SCENA III | |
| ALESSANDRO e detti | |
| ALESSANDRO | |
| Ove t'affretti? (A Timagene) | |
| TIMAGENE | |
| Signor... vado... Attendea... (Confuso) | |
| ALESSANDRO | |
| Che mai? | |
| TIMAGENE | |
| L'istante | |
| di teco ragionar. | |
| ALESSANDRO | |
| Parla. | |
| TIMAGENE | |
| Vorrei... | |
| 895 | (Stelle! Ove son? Non trovo i detti). |
| ALESSANDRO | |
| Intendo; | |
| solo mi vuoi. Bella Erissena, e dove | |
| dalla real Cleofide lontana | |
| solinga errando vai? | |
| Forse ancor non saprai | |
| 900 | ch'ella sarà mia sposa, |
| prima che questo sol compisca il giro. | |
| ERISSENA | |
| Il so purtroppo; e il tuo bel cuore ammiro. (Con dispetto e parte) | |
| SCENA IV | |
| ALESSANDRO e TIMAGENE | |
| TIMAGENE | |
| (Dei, che m'avvenne mai? Gelar mi sento; | |
| mi trema il cor). | |
| ALESSANDRO | |
| Siam soli; (Tutto senza sdegno) | |
| 905 | ecco l'ora, ecco il loco, ecco Alessandro. |
| Che pensi, o Timagene? A che d'intorno | |
| volgi il guardo così? Se Poro attendi, | |
| molto è lungi da noi; l'attendi invano. | |
| Ardir. Che? La tua mano | |
| 910 | all'onor di svenarmi |
| non può sola aspirar? | |
| TIMAGENE | |
| Come! Io... svenarti? | |
| Ah! Qual è quell'infame, | |
| che ha questo in te nero sospetto impresso? | |
| ALESSANDRO | |
| Vedilo. (Gli dà il foglio da lui scritto a Poro) | |
| TIMAGENE | |
| (Oh numi!) (Abbattuto) | |
| ALESSANDRO | |
| È Timagene istesso. | |
| TIMAGENE | |
| 915 | Perfido messaggier! |
| ALESSANDRO | |
| Come? Si lagna | |
| della perfidia altrui | |
| chi l'esempio ne diede? | |
| D'esiger l'altrui fede | |
| qual dritto ha un traditore? | |
| TIMAGENE | |
| E pur se vuoi | |
| 920 | ascoltar le mie scuse... |
| ALESSANDRO | |
| Ah taci; aggravi | |
| così la colpa tua. Reo, che convinto | |
| va mendicando scusa, | |
| sol del suo cor la pertinacia accusa. | |
| TIMAGENE | |
| È ver; nel passo a cui ridotto io sono, (Disperato) | |
| 925 | più difesa o perdono |
| è follia di sperar. Tutto il tuo sdegno | |
| a vendicarti affretta. | |
| ALESSANDRO | |
| Alessandro vendetta! E sazio ancora | |
| d'offendermi non sei? | |
| TIMAGENE | |
| Dovuto è questo | |
| 930 | mio sangue a te. |
| ALESSANDRO | |
| Ma che mi giova il sangue | |
| d'un traditore? Ah se mi vuoi superbo | |
| del mio poter, rendimi il cor; ritorna | |
| ad esser fido; e Timagene amico | |
| mi renderà, tel giuro, | |
| 935 | più pago di me stesso |
| che Poro debellato e Dario oppresso. | |
| TIMAGENE | |
| Oh delitto! Oh perdono! | |
| Oh clemenza maggior de' falli miei! (Inginocchiandosi con impeto e piangendo) | |
| Ma che resta agli dei, | |
| 940 | se fa tanto un mortal? |
| ALESSANDRO | |
| Sorgi; in quel pianto | |
| già l'amico vegg'io. Sì bel rimorso | |
| le tue virtù ravvivi. | |
| Vieni al sen d'Alessandro; amalo e vivi. | |
| Serbati a grandi imprese | |
| 945 | e in lor rimanga ascosa |
| la macchia vergognosa | |
| di questa infedeltà. | |
| Che nel sentier d'onore | |
| se ritornar saprai, | |
| 950 | ricompensata assai |
| vedrò la mia pietà. (Parte) | |
| SCENA V | |
| TIMAGENE, indi PORO | |
| TIMAGENE | |
| Oh rimorso! Oh rossore! E non m'ascondo, | |
| misero, a' rai del dì? Con qual coraggio | |
| soffrirò gli altrui sguardi, | |
| 955 | se reo di questo eccesso |
| orribile son io tanto a me stesso? | |
| PORO | |
| (Qui Timagene e solo?) Amico, il cielo | |
| pur salvo a te mi guida. | |
| TIMAGENE | |
| Ah fuggi, Asbite, | |
| fuggi da me. | |
| PORO | |
| Qui d'Alessandro il sangue | |
| 960 | non dobbiamo versar? |
| TIMAGENE | |
| Prima si versi | |
| quello di Timagene. | |
| PORO | |
| E la promessa? | |
| TIMAGENE | |
| La promessa d'un fallo | |
| non obbliga a compirlo. | |
| PORO | |
| Infido! Ah dunque | |
| tu più quel Timagene | |
| 965 | di poc'anzi non sei? |
| TIMAGENE | |
| No. Quello in seno | |
| avea perfida l'alma, il cor rubello. | |
| PORO | |
| Ed or... | |
| TIMAGENE | |
| Lode agli dei, non è più quello. | |
| Finch'io rimanga in vita, | |
| ricomprerò col sangue | |
| 970 | la gloria mia smarrita, |
| il mio perduto onor. | |
| Farò che al mondo sia | |
| chiara l'emenda mia | |
| al pari dell'error. (Parte) | |
| SCENA VI | |
| PORO, poi GANDARTE, indi ERISSENA | |
| PORO | |
| 975 | Ecco spezzato il solo |
| debolissimo filo a cui s'attenne | |
| finor la mia speranza. A che mi giova | |
| più questa vita, ogni momento esposta | |
| di fortuna a soffrir gli scherni e l'ire? | |
| 980 | Ah finisca una volta il mio martire. (In atto di snudar la spada) |
| GANDARTE | |
| Ferma; sei tu, mio re? (Trattenendolo) | |
| ERISSENA | |
| Sei tu, germano? | |
| PORO | |
| Purtroppo io son. | |
| GANDARTE | |
| La principessa estinto | |
| ti dicea nell'Idaspe. | |
| ERISSENA | |
| L'asserì Timagene. | |
| PORO | |
| 985 | E v'ingannò. |
| GANDARTE | |
| Ma quell'incerto sguardo, | |
| quella pallida fronte, | |
| quella man sull'acciaro, oh dio! mi dice | |
| ch'a un disperato affanno | |
| il mio re s'abbandona; e non m'inganno. | |
| PORO | |
| 990 | E qual empio potrebbe |
| consigliarmi la vita in questo stato? | |
| ERISSENA | |
| Ah no! Germano amato, | |
| non dir così; mi fai morir. | |
| GANDARTE | |
| Non sia | |
| di tua virtù maggiore | |
| 995 | la tirannia degli astri. |
| ERISSENA | |
| Hai molti alfine | |
| compagni al duol. Né de' traditi amanti | |
| tu il primo sei; né delle amanti infide | |
| Cleofide è la prima | |
| né l'ultima sarà. | |
| PORO | |
| Che? (Sorpreso) | |
| ERISSENA | |
| Non dolerti. | |
| 1000 | Molto acquista chi perde |
| una donna infedel. Lascia che sposa | |
| l'abbia pure Alessandro. | |
| PORO | |
| Abbia Alessandro | |
| chi? (Come sopra) | |
| ERISSENA | |
| L'ignori? Cleofide. | |
| PORO | |
| E obbligarla | |
| chi a tal nodo potrà? | |
| ERISSENA | |
| Nessun. Di tutte | |
| 1005 | le sue lusinghe armata |
| ella stessa il richiese. | |
| PORO | |
| Ella? (Stupido) | |
| ERISSENA | |
| E l'ottenne | |
| e i felici consorti andran contenti... | |
| PORO | |
| Dove? (Impaziente) | |
| ERISSENA | |
| Al tempio maggior. | |
| PORO | |
| Quando? | |
| ERISSENA | |
| A momenti. | |
| PORO | |
| Perfida, invan lo speri. (Furioso in atto di partire) | |
| GANDARTE | |
| Ove t'affretti? (Trattenendolo) | |
| PORO | |
| 1010 | Al tempio. (Come sopra) |
| ERISSENA | |
| Ah no! (Trattenendolo) | |
| GANDARTE | |
| T'arresta. (Come sopra) | |
| PORO | |
| Lasciatemi. (Volendosi liberar da loro) | |
| GANDARTE | |
| Ti perdi. | |
| ERISSENA | |
| Corri a morir. | |
| PORO | |
| Lasciatemi, importuni. (Si libera con impeto) | |
| Or non vedo perigli; | |
| or non soffro consigli; | |
| 1015 | or non odo ragion. Tutta la terra, |
| tutti i numi del ciel, tutto l'inferno | |
| non basterebbe a trattenermi ormai. | |
| ERISSENA | |
| E che tentar pretendi? | |
| GANDARTE | |
| E che farai? | |
| PORO | |
| Trafiggerò quel core | |
| 1020 | che di perfidia è nido; |
| e con quel sangue infido | |
| il mio confonderò. | |
| Del giusto mio furore | |
| per memorando esempio | |
| 1025 | i sacerdoti, il tempio, |
| i numi abbatterò. (Parte) | |
| SCENA VII | |
| ERISSENA e GANDARTE | |
| ERISSENA | |
| Seguilo almen, Gandarte; | |
| assistilo, se m'ami. | |
| GANDARTE | |
| Addio, mia vita. | |
| Non mi porre in obblio, | |
| 1030 | se questo fosse mai l'ultimo addio. |
| Mio ben, ricordati, | |
| se avvien ch'io mora, | |
| quanto quest'anima | |
| fedel t'amò. | |
| 1035 | Io, se pur amano |
| le fredde ceneri, | |
| nell'urna ancora | |
| ti adorerò. (Parte) | |
| SCENA VIII | |
| ERISSENA sola | |
| ERISSENA | |
| E di me che sarà? Da chi consiglio, | |
| 1040 | da chi soccorso implorerò? Son tanti |
| i miei disastri; e fra' disastri io sono | |
| di palpitar sì stanca | |
| che a cercar qualche scampo il cor mi manca. | |
| Son confusa pastorella | |
| 1045 | che nel bosco a notte oscura |
| senza face e senza stella | |
| infelice si smarrì. | |
| Mal sicura al par di quella | |
| l'alma anch'io gelar mi sento; | |
| 1050 | all'affanno, allo spavento |
| m'abbandono anch'io così. (Parte) | |
| SCENA IX | |
| Parte interna del gran tempio di Bacco magnificamente illuminato e rivestito di ricchissimi tappeti, dietro de’ quali al destro lato, vicinissimo all’orchestra andranno a suo tempo a ricovrarsi Poro e Gandarte in modo che rimangano celati a tutti i personaggi ma scoperti a tutti gli spettatori. Vasto e ornato ma basso rogo nel mezzo che poi s’accende ad un cenno di Cleofide. Due grandissime porte in prospetto che si spalancano all’arrivo d’Alessandro e scuoprono parte della reggia e della città illuminata in lontananza. | |
| PORO uscendo impetuoso e GANDARTE seguitandolo da lontano | |
| GANDARTE | |
| Signor, fermati; ascolta. | |
| PORO | |
| Tu qui! Chiusi del tempio e custoditi | |
| son pur gl'ingressi. Onde venisti? | |
| GANDARTE | |
| Io venni | |
| 1055 | sull'orme tue per la segreta via |
| che conduce alla reggia. | |
| PORO | |
| A secondarmi | |
| giungi opportun. Presso alle chiuse porte | |
| che s'aprano attendiam; la coppia rea | |
| inaspettati assalirem. | |
| GANDARTE | |
| T'accieca | |
| 1060 | l'ira, o mio re. Di conseguir che speri? |
| Il popolo, i guerrieri, | |
| i custodi, i ministri... Ah che in tal guisa | |
| la tua morte assicuri; | |
| perdi la tua vendetta. | |
| PORO | |
| Ogni difesa | |
| 1065 | l'ira mia preverrà. |
| GANDARTE | |
| Signor, quest'ira | |
| deh per ora sospendi. | |
| Salvati, fuggi e miglior tempo attendi. | |
| PORO | |
| Non più; t'accheta; ho risoluto. | |
| GANDARTE | |
| Oh dio! (Inginocchiandosi) | |
| Pietà di noi. Fuggi, mio re; conserva | |
| 1070 | a' tuoi popoli il padre, ad Erissena |
| del cor la miglior parte, | |
| all'India il difensor, tutto a Gandarte. | |
| PORO | |
| Indarno... | |
| GANDARTE | |
| Aimè! Del tempio | |
| si scuotono le porte. Odi il tumulto | |
| 1075 | della turba festiva. Ah fuggi. Il core |
| per te mi trema in seno. | |
| Fuggi. | |
| PORO | |
| Non l'otterrai. (Risoluto) | |
| GANDARTE | |
| Celati almeno. | |
| PORO | |
| A render certo il colpo | |
| util saria. Ma dove? | |
| GANDARTE | |
| Offron quei marmi | |
| 1080 | a te comodo asilo |
| fra la porpora e l'or che gli circonda. | |
| Vieni e sicuro sei. | |
| PORO | |
| Reggete questa man, vindici dei. (Snuda la spada e va a nascondersi con Gandarte) | |
| SCENA ULTIMA | |
| Preceduti dal coro de’ baccanti, ch’entrano cantando e danzando nel tempio, e seguiti da guardie, popolo e sacerdoti con faci accese alla mano, s’avanzano CLEOFIDE alla destra del rogo, ALESSANDRO, ERISSENA e TIMAGENE alla sinistra | |
| CORO | |
| Dagli astri discendi, | |
| 1085 | o nume giocondo, |
| ristoro del mondo, | |
| compagno d'amor. | |
| D'un popolo intendi | |
| le supplici note, | |
| 1090 | acceso le gote |
| di sacro rossor. | |
| CLEOFIDE | |
| Nell'odorata pira | |
| si destino le fiamme. (I sacerdoti accendono il rogo) | |
| PORO | |
| (Perfida!) | |
| ALESSANDRO | |
| È dolce sorte unire insieme | |
| 1095 | e la gloria e l'amor. |
| PORO | |
| (Più fren non soffre | |
| già 'l mio furor). | |
| ALESSANDRO | |
| Vieni, o regina; un nodo | |
| leghi le destre e i cori. (Accostandosele in atto di darle la mano) | |
| CLEOFIDE | |
| Ferma. È tempo di morte e non d'amori. | |
| ALESSANDRO | |
| Numi! | |
| PORO | |
| (Che ascolto!) (Resta immobile Poro nell’attitudine di scagliarsi) | |
| CLEOFIDE | |
| Io fui | |
| 1100 | consorte a Poro. Ei più non vive; e deggio |
| su quel rogo morir. Se t'ingannai, | |
| perdonami, Alessandro; il sacro rito | |
| non sperai di compir senza ingannarti; | |
| temei la tua pietà. Questo è il momento | |
| 1105 | in cui si adempia il sacrifizio a pieno. (In atto di andare verso il rogo) |
| ALESSANDRO | |
| Ah nol deggio soffrir. (Volendo arrestarla) | |
| CLEOFIDE | |
| Ferma o mi sveno. (Impugnando uno stile) | |
| PORO | |
| (Oh amore!) | |
| GANDARTE | |
| (Oh fedeltà!) | |
| ALESSANDRO | |
| Non esser tanto | |
| di te stessa nemica. | |
| CLEOFIDE | |
| Il nome d'impudica | |
| 1110 | vivendo acquisterei. Passa alle fiamme |
| dalle vedove piume | |
| ogni sposa fra noi. Questo è il costume | |
| dell'India tutta; ed ogni età lontana | |
| questa legge osservò. | |
| ALESSANDRO | |
| Legge inumana | |
| 1115 | che bisogno ha di freno, |
| che distrugger saprò. (Vuole appressarsi a Cleofide) | |
| CLEOFIDE | |
| Ferma o mi sveno. (In atto di ferirsi) | |
| ALESSANDRO | |
| Risolvermi non oso. | |
| CLEOFIDE | |
| Ombra del caro sposo, | |
| ecco della mia fé le prove estreme... (Volendo gettarsi nelle fiamme) | |
| PORO | |
| 1120 | Aspettami, cor mio; morremo insieme. (Scoprendosi) |
| GANDARTE | |
| (Aimè! Poro si perde). | |
| CLEOFIDE | |
| Dei! Traveggo? Sei tu? | |
| PORO | |
| No; non travedi; | |
| il tuo Poro son io. | |
| GANDARTE | |
| Chi usurpa il nome mio? (Scoprendosi) | |
| 1125 | Non crederlo, Alessandro; io son... |
| PORO | |
| Tu sei | |
| il mio caro Gandarte; e non è tempo | |
| di finger più. Trovai fedel la sposa; | |
| son paghi i voti miei. Così potessi | |
| con la man d'Erissena, | |
| 1130 | con parte del mio regno esserti grato. |
| ALESSANDRO | |
| Son fuor di me. Come! Tu sei?... (A Poro) | |
| PORO | |
| Son io | |
| il tuo nemico. | |
| ALESSANDRO | |
| E di venire ardisci... | |
| PORO | |
| A morir con la sposa. | |
| ALESSANDRO | |
| E tu non vuoi... (A Cleofide) | |
| CLEOFIDE | |
| Viver senza di lui. | |
| ALESSANDRO | |
| Gandarte... | |
| GANDARTE | |
| Espone, | |
| 1135 | come è dover, la vita |
| per quella del suo re. | |
| ALESSANDRO | |
| Dunque germoglia | |
| tanta virtù nell'India? Ed io dovrei | |
| contar tra i fasti miei tanti infelici? | |
| No; nol crediate, amici; un cor capace | |
| 1140 | di sì crudel diletto io non mi trovo. |
| Abbia l'India di nuovo | |
| e pace e libertà. Da me riceva | |
| Poro la sposa e la real sua sede; | |
| e in premio di sua fede | |
| 1145 | su la feconda parte |
| ch'oltre il Gange io domai, regni Gandarte. | |
| CLEOFIDE, GANDARTE | |
| O Alessandro! | |
| ERISSENA, TIMAGENE | |
| O signor! | |
| ALESSANDRO | |
| Tacete. Omaggi | |
| altri io non vo' da voi che l'odio estinto. | |
| CLEOFIDE | |
| Or trionfi, Alessandro. | |
| PORO | |
| Or Poro è vinto. | |
| TUTTI fuor che ALESSANDRO | |
| 1150 | Serva ad eroe sì grande, |
| cura di Giove e prole, | |
| quanto rimira il sole, | |
| quanto circonda il mar. | |
| Né lingua adulatrice | |
| 1155 | del nome suo felice |
| trovi più dolce suono | |
| di chi risiede in trono | |
| il fasto a lusingar. | |
| IL FINE | |