Antigono, Dresda, s. n., 1744, D-Bds
Antigono P1
Esemplari consultati D-Bds (Sartori: ed. Stösselin con licenza e versione tedesca a fronte; in realtà senza editore né licenza né versione) = D-HAu (manca in Sartori); pp. 8 n.n. + 84; la denominazione P1 è puramente convenzionale non essendo possibile sapere se segue o precede P2. Sono stati mantenuti: avvanzo passim; Argomento violente (femminile singolare), prigioniere (maschile singolare); Personaggi reppresentati; Mutazioni di scene belicosa (I.6 didascalia bellicosa); 37 ciò che a me provo (= P2), 89 avampo, 351 commando, 374 permettemi, 727 abbate "abbatte", 838 sotteranea, 854 soccorerlo, 889 prigionnier, 960 arrosisce, 994 ottene, 996 nella vita che ti diè (= P2 e B; Q, R e H: «nella vita che ti dà»; in rima con «viltà»), 1082 in quante guise e quanti (= P2 e B; Q, R e H: «in quante guise e quante»), 1103 attroce. Sono state uniformate le alternanze u / v, ed / et / &, e / è. Sono state omesse le indicazioni del daccapo nell'aria ma non nel duetto per la presenza delle didascalie: 786-787 Parte [...] Parte. Sono stati emendati: Argomento quasi primo che] quasi prima che; 485 no mi sento] non mi sento, 610 tanto volte] tante volte, 758 ah chi] a chi, 806 nunciò] nuncio, 870 AL.] CLEARCO, 872 CLE.] ALESSANDRO, 1063 Volgio] Voglio, 1088 A se non sdegna] Ah se non sdegna.
|