Antigono, Dresda, s. n., 1744, D-LEm
Antigono P2
Esemplare consultato D-LEm; pp. 14 n.n. + 84 + 84; testo italiano e versione tedesca a fronte con numerazione a parte; Sartori: D-LEm = D-Bds (= P1; in realtà altra edizione); la denominazione P2 è puramente convenzionale non essendo possibile sapere se precede o segue P1. Sono stati mantenuti: avvanzo passim; Argomento violente (femminile singolare), prigioniere (maschile singolare); Personaggi reppresenta; 37 ciò che a me provo (= P1; versione a fronte: «was ich leider selbst an mir erfahre»), 89 avampo, 199 corraggio, 351 commando, 838 sotteranea, 889 prigionnier, 996 nella vita che ti diè (= P1 e B; versione a fronte: «Leben das es dir geschenkt»; Q, R e H: «nella vita che ti dà»; in rima con «viltà»), 1082 in quante guise e quanti (= P1 e B; Q, R e H: «in quante guise e quante»). Sono state uniformate le alternanze u / v, ed / et / &. Sono state omesse le indicazioni del daccapo nell'aria ma non nel duetto per la presenza delle didascalie: 786-787 Parte [...] Parte. Sono stati emendati: 28 cagioni al mio dolore] cagioni al mio dolor, 153 pence] prence, 200 didascalia Pazte] Parte, 498 tu i giuramenti osserva] tu i giuramenti osservi, 550 la scusa è degna (non dà senso)] la scusa è indegna, 607 dovia] dovria.
|