Antigono, Torino, Reale, 1757
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Parte solitaria de’ giardini interni degli appartamenti reali. | |
BERENICE, ISMENE | |
ISMENE | |
No; tutto, o Berenice, | |
tu non apri il tuo cor; da più profonde | |
recondite sorgenti | |
derivano i tuoi pianti. | |
BERENICE | |
E ti par poco | |
5 | quel che sai de' miei casi? Al letto, al trono |
del padre tuo vengo d'Egitto; appena | |
questa reggia m'accoglie, ecco geloso | |
per me del figlio il genitore; a mille | |
sospetti esposta io senza colpa e senza | |
10 | delitto il prence ecco in esiglio. E questo |
de' miei mali è il minor. Sente Alessandro | |
che a lui negata in moglie | |
Antigono m'ottiene; e amante, offeso, | |
giovane e re l'armi d'Epiro aduna; | |
15 | la Macedonia inonda e al gran rivale |
vien regno e sposa a contrastar. S'affretta | |
Antigono al riparo e m'abbandona | |
sul compir gl'imenei. Sola io rimango | |
né moglie né regina | |
20 | in terreno stranier; tremando aspetto |
d'Antigono il destin; penso che privo | |
d'un valoroso figlio | |
ne' cimenti è per me; mi veggo intorno | |
di domestiche fiamme e pellegrine | |
25 | questa reggia avvampar; so che di tanti |
incendi io son la sventurata face; | |
e non basta? E tu cerchi | |
altre cagioni al mio dolor? | |
ISMENE | |
Son degni | |
questi sensi di te. Ma il duol, che nasce | |
30 | sol di ragion, mai non eccede; e sempre |
il tranquillo carattere conserva | |
dell'origine sua. Quelle, onde un'alma | |
troppo agitar si sente, | |
son tempeste del cor, non della mente. | |
BERENICE | |
35 | Come? D'affetti alla ragion nemici |
puoi credermi capace? | |
ISMENE | |
Io non t'offendo, | |
se temo in te ciò che in me provo. Anch'io | |
odiar deggio Alessandro | |
nemico al padre, infido a me; vorrei, | |
40 | lo proccuro e non posso. |
BERENICE | |
E ne' tuoi casi | |
qual parte aver degg'io? | |
ISMENE | |
Come Alessandro il mio, Demetrio forse | |
ha sorpreso il tuo cor. | |
BERENICE | |
Demetrio! Ah donde | |
sospetto sì crudel? | |
ISMENE | |
Dal tuo frequente | |
45 | parlar di lui, dalla pietà che n'hai, |
dal saper che in Egitto | |
ti vide, t'ammirò, ma più che altronde | |
dagli sdegni del padre. | |
BERENICE | |
Ei non comincia | |
oggi ad esser geloso. | |
ISMENE | |
È ver, fu sempre | |
50 | questo misero affetto |
d'un eroe così grande il sol difetto. | |
Ma è vero ancor che l'amor suo, la speme | |
era Demetrio; e che or lo scacci a caso | |
credibile non è. Chi sa? Prudente | |
55 | di rado è amor; qualche furtivo sguardo, |
qualche incauto sospir, qualche improvviso | |
mal celato rossor forse ha traditi | |
del vostro cor gli arcani. | |
BERENICE | |
Un sì gran torto | |
non farmi, Ismene. Io destinata al padre | |
60 | sarei del figlio amante? |
ISMENE | |
Ha ben quel figlio | |
onde sedur l'altrui virtù. Finora | |
in sì giovane età mai non si vide | |
merito egual; da più gentil sembiante | |
anima più sublime | |
65 | finor non trasparì; qualunque il vuoi, |
ammirabile ognor, principe, amico, | |
cittadino, guerrier... | |
BERENICE | |
Taci; opportune | |
le sue lodi or non son. De' pregi io voglio | |
sol del mio sposo ora occuparmi. A lui | |
70 | mi destinar gli dei; |
e miei sudditi son gli affetti miei. | |
ISMENE | |
Di vantarsi ha ben ragione | |
del suo cor, de' propri affetti | |
chi dispone a suo piacer. | |
75 | Ma in amor gli alteri detti |
non son degni assai di fede. | |
Libertà co' lacci al piede | |
vanta spesso il prigionier. (Parte) | |
SCENA II | |
BERENICE, poi DEMETRIO | |
BERENICE | |
Io di Demetrio amante! Ah voi sapete, | |
80 | numi del ciel che mi vedete il core, |
s'io gli parlai, s'ei mi parlò d'amore. | |
L'ammirai; ma l'ammira | |
ognun con me; le sue sventure io piansi; | |
ma chi mai non le pianse? È troppo, è vero, | |
85 | forse tenera e viva |
la pietà che ho di lui; ma chi prescrive | |
limiti alla pietà? Chi può... Che miro! | |
Demetrio istesso? Ah perché viene? Ed io | |
perché avvampo così? Principe, e ad onta | |
90 | del paterno divieto in queste soglie |
osi inoltrarti? | |
DEMETRIO | |
Ah Berenice, ah vieni, (Con affanno) | |
fuggi, siegui i miei passi. | |
BERENICE | |
Io fuggir teco? | |
Come? Dove? Perché? | |
DEMETRIO | |
Tutto è perduto; | |
è vinto il genitor; son le sue schiere | |
95 | trucidate o disperse. Andiam; s'appressa |
a queste mura il vincitor. | |
BERENICE | |
Che dici? | |
Antigono dov'è? | |
DEMETRIO | |
Nessun sa darmi | |
nuova di lui. Ma se non vive il padre, | |
tremi Alessandro; il sangue suo ragione | |
100 | mi renderà... Deh non tardiam. |
BERENICE | |
Va'; prendi, | |
principe generoso, | |
cura di te. D'un'infelice a' numi | |
lascia tutto il pensier. | |
DEMETRIO | |
Che! Sola in tanto | |
rischio vuoi rimaner? | |
BERENICE | |
Rischio più grande | |
105 | per la mia gloria è il venir teco. Avrebbe |
l'invidia allor per lacerarne alcuna | |
apparente ragion. Già il tuo ritorno | |
ne somministra assai. Parti; rispetta | |
del padre il cenno e l'onor mio. | |
DEMETRIO | |
Non bramo | |
110 | che conservarti a lui, |
vendicarlo e morir. Soffri ch'io possa | |
condurti in salvo e non verrò, lo giuro, | |
mai più sugli occhi tuoi. | |
BERENICE | |
Giurasti ancora | |
l'istesso al re. | |
DEMETRIO | |
Disubbidisco un padre | |
115 | ma per serbarlo in vita. Ei non vivrebbe, |
se ti perdesse. Ah tu non sai qual sorte | |
d'amore inspiri. Ha de' suoi doni il cielo | |
troppo unito in te sola. Ov'è chi possa | |
mirarti e non languire, | |
120 | perderti, Berenice, e non morire? |
BERENICE | |
Prence! (Severa) | |
DEMETRIO | |
(Che dissi mai!) | |
BERENICE | |
Passano il segno | |
queste premure tue. (Con severità) | |
DEMETRIO | |
No; rasserena | |
quel turbato sembiante. | |
Son premure di figlio e non d'amante. | |
BERENICE | |
125 | Non più; lasciami sola. |
DEMETRIO | |
Almen... | |
BERENICE | |
Non voglio | |
udirti più. | |
DEMETRIO | |
Ma qual delitto... | |
BERENICE | |
Ah parti. | |
Antigono potrebbe | |
comparir d'improvviso. Ah qual saria, | |
giungendo il genitore, | |
130 | il suo sdegno, il tuo rischio, il mio rossore! |
DEMETRIO | |
Dunque... | |
BERENICE | |
Né vuoi partir? | |
DEMETRIO | |
Dunque a tal segno | |
in odio ti son io... | |
BERENICE | |
Fuggi; ecco il re. | |
DEMETRIO | |
Non è più tempo. | |
BERENICE | |
Oh dio! | |
SCENA III | |
ANTIGONO con seguito di soldati e detti | |
ANTIGONO | |
Eccola; in odio al cielo (Non vede Demetrio) | |
135 | tanto non sono; ho Berenice ancora, |
il miglior mi restò. Sposa... Ah che miro! | |
Qui Demetrio e con te? Dunque il mio cenno | |
ubbidito è così? | |
BERENICE | |
Signor... Non venne... (Confusa) | |
Udì... Mi spiegherò. | |
ANTIGONO | |
Già ti spiegasti, | |
140 | nulla dicendo. E tu spergiuro... |
DEMETRIO | |
Il cenno, | |
padre, s'io violai... | |
ANTIGONO | |
Parti. | |
DEMETRIO | |
Ubbidisco. | |
Ma sappi almeno... | |
ANTIGONO | |
Io di partir t'impongo, | |
non di scusarti. | |
DEMETRIO | |
Al venerato impero | |
piego la fronte. | |
BERENICE | |
(Oh genitor severo!) | |
DEMETRIO | |
145 | A torto spergiuro |
quel labbro mi dice; | |
son figlio infelice | |
ma figlio fedel. | |
Può tutto negarmi | |
150 | ma un nome sì caro |
non speri involarmi | |
la sorte crudel. (Parte) | |
SCENA IV | |
ANTIGONO, BERENICE e poi di nuovo DEMETRIO | |
BERENICE | |
(Povero prence!) | |
ANTIGONO | |
Or perché taci? Or puoi | |
spiegarti a tuo talento. I miei gelosi | |
155 | eccessivi trasporti |
perché non mi rinfacci? Ingrata! Un regno | |
perder per te non curo; è gran compenso | |
la sola Berenice | |
d'ogni perdita mia; ma un figlio, oh dei, | |
160 | ma un caro figlio, onde superbo e lieto |
ero a ragion, perché sedurmi e farne | |
un contumace, un disleal? Sì dolce | |
spettacolo è per te dunque, crudele, | |
il vedermi ondeggiar fra i vari affetti | |
165 | di padre e di rival? |
BERENICE | |
Deh ricomponi, | |
signor, l'alma agitata. Io la mia destra | |
a te promisi e a seguitarti all'ara | |
son pronta, ove ti piaccia. Il figlio è degno, | |
se mai lo fu, dell'amor tuo. Non venne | |
170 | che a salvarmi per te; né dove io sono |
mai più comparirà. | |
DEMETRIO | |
Padre. (Uscendo) | |
ANTIGONO | |
E ritorni | |
di nuovo, audace? | |
DEMETRIO | |
Uccidimi, se vuoi, (Affannato) | |
ma salvati, signor. Nel porto è giunto | |
trionfando Alessandro; e mille ha seco | |
175 | legni seguaci. I tuoi fedeli ha volto |
tutti in fuga il timor. Più difensori | |
non ha la reggia o la città; se tardi, | |
preda sarai del vincitor. Perdona | |
se violai la legge. Era il salvarti | |
180 | troppo sacro dover; ma sfortunato |
a tal segno son io | |
che mi costa un delitto il dover mio. (Torna a partire) | |
BERENICE | |
(Che nobil cor!) | |
ANTIGONO | |
Se di seguir non sdegni | |
d'un misero il destin, da queste soglie | |
185 | trarti poss'io per via sicura. |
BERENICE | |
È mia | |
la sorte del mio sposo. | |
ANTIGONO | |
Ah tu mi rendi | |
fra' disastri beato. Andiam... Ma Ismene | |
lascio qui fra' nemici? Ah no; si cerchi... (Dubbioso) | |
Ma può l'indugio... Io con la figlia, amici, (Risoluto) | |
190 | vi seguirò; voi cauti al mar frattanto (Alle guardie) |
Berenice guidate. Avversi dei, | |
placatevi un momento, almen per lei. | |
È la beltà del cielo | |
un raggio che innamora | |
195 | e deve il fato ancora |
rispetto alla beltà. | |
Ah se pietà negate | |
a due vezzosi lumi, | |
chi avrà coraggio, o numi, | |
200 | per dimandar pietà? (Parte) |
SCENA V | |
BERENICE sola | |
BERENICE | |
E fra tante tempeste | |
che sarà di Demetrio? Esule, afflitto, | |
chi sa dove lo guida... Aimè! Non posso | |
dunque pensar che a lui? Dunque fra' labbri | |
205 | sempre quel nome ho da trovarmi? Oh dio, |
che affetto è mai, se non è amore il mio? | |
Io non so se amor tu sei | |
che penar così mi fai; | |
ma se amor tu fossi mai, | |
210 | ah nasconditi nel sen. |
Se di nascermi nel petto | |
impedirti io non potei, | |
a morirvi ignoto affetto | |
obbligarti io voglio almen. (Parte) | |
SCENA VI | |
Gran porto di Tessalonica. Numerose navi, da alcune delle quali al suono di bellicosa sinfonia sbarcano i guerrieri d’Epiro e si dispongono intorno. Ne scende dopo di essi Alessandro, seguito da nobil corteggio. | |
ALESSANDRO dalle navi; CLEARCO da un lato | |
CLEARCO | |
215 | Tutto alla tua fortuna |
cede, o mio re. Solo il tuo nome ha vinto; | |
Tessalonica è tua. Mentre venisti | |
tu soggiogando il mar, trascorsi invano | |
con le terrestri schiere | |
220 | io le campagne intorno. Alcun non osa |
mirar da presso i tuoi vessilli; e sono | |
sgombre le vie di Macedonia al trono. | |
ALESSANDRO | |
Oh quanto a me più caro | |
il trionfo saria, se non scemasse | |
225 | della sorte il favore |
tanta parte di merto al mio sudore! | |
Ma d'Antigono avesti | |
contezza ancor? | |
CLEARCO | |
No; estinto | |
per ventura ei restò. | |
ALESSANDRO | |
Dunque m'invola | |
230 | la fortuna rubella |
la conquista maggior. | |
CLEARCO | |
Non la più bella. | |
Berenice è tua preda. | |
ALESSANDRO | |
È ver? | |
CLEARCO | |
Sorpresa | |
fu da me nella fuga. I tuoi guerrieri | |
or la guidano a te. Di pochi istanti | |
235 | io prevenni i suoi passi. |
ALESSANDRO | |
Ah tutti or sono | |
paghi i miei voti; a lei corriam. | |
CLEARCO | |
T'arresta; | |
odo strepito d'armi. | |
SCENA VII | |
ISMENE affannata, indi ANTIGONO difendendosi da’ soldati d’Epiro | |
ISMENE | |
Il padre mio | |
deh serbami, Alessandro. | |
ALESSANDRO | |
Ov'è? | |
ANTIGONO | |
Superbi, (Difendendosi) | |
ancora io non son vinto. | |
ALESSANDRO | |
Olà, cessate | |
240 | dagl'insulti, o guerrieri, e si rispetti |
d'Antigono la vita. | |
ANTIGONO | |
Infausto dono | |
dalla man d'un nemico. | |
ALESSANDRO | |
Io questo nome | |
dimenticai vincendo; hanno i miei sdegni | |
per confine il trionfo. | |
ANTIGONO | |
E i miei non sono | |
245 | spoglia del vincitor. Ma Berenice, |
oh dei, vien prigioniera! A questo colpo | |
cede la mia costanza. | |
SCENA VIII | |
BERENICE fra’ custodi e detti | |
BERENICE | |
Io son, lo vedo, | |
fra' tuoi lacci, Alessandro, e ancor nol credo. | |
a' danni di chi s'ama armar feroce | |
250 | i popoli soggetti |
è nuovo stil di conquistare affetti. | |
ANTIGONO | |
(Mille furie ho nel cor). | |
ALESSANDRO | |
Guardami in volto, | |
principessa adorata, e dimmi poi | |
qual più ti sembri il prigionier di noi. | |
ISMENE | |
255 | (Infido!) |
ANTIGONO | |
(Audace!) | |
ALESSANDRO | |
Io di due scettri adorna | |
t'offro la destra, o mio bel nume, e voglio | |
che mia sposa t'adori e sua regina | |
Macedonia ed Epiro. Andiam. Mi sembra | |
lungo ogn'istante. Ho sospirato assai. | |
ANTIGONO | |
260 | Ah tempo è di morir. (Vuole uccidersi) |
ISMENE | |
Padre, che fai? (Trattenendolo) | |
ALESSANDRO | |
Qual furor? Si disarmi. | |
ANTIGONO | |
E vuoi la morte (Gli vien tolta la spada) | |
rapirmi ancora? | |
ALESSANDRO | |
Io de' trasporti tuoi, | |
Antigono, arrossisco. In faccia all'ire | |
della nemica sorte, | |
265 | chi nacque al trono esser dovria più forte. |
ANTIGONO | |
No no; qualor si perde | |
l'unica sua speranza, | |
è viltà conservarsi e non costanza. | |
ALESSANDRO | |
Consolati; al destino | |
270 | l'opporsi è van; son le vicende umane |
da' fati avvolte in tenebroso velo; | |
e i lacci d'imeneo formansi in cielo. | |
ANTIGONO | |
(Fremo). | |
ALESSANDRO | |
Andiam, Berenice; e innanzi all'ara | |
la destra tua pegno d'amor... | |
BERENICE | |
T'inganni, | |
275 | se lo speri, Alessandro. Io fé promisi |
ad Antigono; il sai. | |
ANTIGONO | |
(Respiro). | |
ALESSANDRO | |
Il sacro | |
rito non vi legò. | |
BERENICE | |
Basta la fede | |
a legar le mie pari. | |
ANTIGONO | |
(Ah qual contento | |
m'inonda il cor!) | |
ALESSANDRO | |
Può facilmente il nodo, | |
280 | onde avvinta tu sei, |
Antigono disciorre. | |
BERENICE | |
Io non vorrei. | |
ALESSANDRO | |
No! (Resta immobile) | |
ANTIGONO | |
Che avvenne, Alessandro? Onde le ciglia | |
sì stupide e confuse? Onde le gote | |
così pallide e smorte? | |
285 | Chi nacque al trono esser dovria più forte. |
ALESSANDRO | |
(Che oltraggio, oh dei!) | |
ANTIGONO | |
Consolati. Al destino | |
sai che l'opporsi è van. | |
ALESSANDRO | |
Dunque io non venni | |
qui che agl'insulti ed a' rifiuti! | |
ANTIGONO | |
Avvolge | |
gli umani eventi un tenebroso velo | |
290 | e i lacci d'imeneo formansi in cielo. |
ALESSANDRO | |
Toglietemi, o custodi, | |
quell'audace d'innanzi. | |
ANTIGONO | |
In questo stato | |
a rendermi infelice io sfido il fato. | |
Tu m'involasti un regno, | |
295 | hai d'un trionfo il vanto; |
ma tu mi cedi intanto | |
l'impero di quel cor. | |
Ci esamini il sembiante; | |
dica ogni fido amante | |
300 | chi più d'invidia è degno, |
se il vinto o il vincitor. (Parte) | |
SCENA IX | |
BERENICE, ALESSANDRO, ISMENE e CLEARCO | |
ISMENE | |
Che Alessandro m'ascolti | |
posso sperar? | |
ALESSANDRO | |
(Dell'amor suo costei | |
parlar vorrà). | |
ISMENE | |
Non m'odi? | |
ALESSANDRO | |
E ti par questo | |
305 | de' rimproveri il tempo? |
ISMENE | |
Io chiedo solo | |
che al genitore appresso | |
andar mi sia permesso. | |
ALESSANDRO | |
Olà, d'Ismene (Alle guardie) | |
nessun limiti i passi. | |
ISMENE | |
(Oh come è vero | |
ch'ogni detto innocente | |
310 | sembra accusa ad un cor che reo si sente!) |
Sol che appresso al genitore | |
di morir tu mi conceda, | |
non temer ch'io mai ti chieda | |
altra sorte di pietà. | |
315 | A chi vuoi prometti amore; |
io per me non bramo un core | |
che professa infedeltà. (Parte) | |
SCENA X | |
BERENICE, ALESSANDRO, CLEARCO e soldati | |
ALESSANDRO | |
Alla reggia, o Clearco, | |
Berenice si scorga. E tu più saggia... | |
BERENICE | |
320 | Signor... |
ALESSANDRO | |
Tacci. Io ti lascio | |
spazio a pentirti. I subiti consigli | |
non son sempre i più fidi; | |
pensa meglio al tuo caso e poi decidi. | |
Meglio rifletti al dono | |
325 | d'un vincitor regnante; |
ricordati l'amante | |
ma non scordarti il re. | |
Chi si ritrova in trono | |
di rado invan sospira; | |
330 | e dall'amore all'ira |
lungo il cammin non è. (Parte) | |
SCENA XI | |
BERENICE, CLEARCO, guardie; indi DEMETRIO | |
BERENICE | |
(Da tai disastri almeno | |
lungi è Demetrio e palpitar per lui, | |
mio cor, non dei). | |
DEMETRIO | |
Del genitor la sorte | |
335 | per pietà chi sa dirmi?... Ah principessa, |
tu non fuggisti? | |
BERENICE | |
E tu ritorni? | |
DEMETRIO | |
Invano | |
dunque sperai... Ma questi | |
è pur Clearco. Oh quale incontro, oh quale | |
aita il ciel m'invia! Diletto amico, | |
340 | vieni al mio sen... |
CLEARCO | |
Non t'appressar. Tu sei | |
macedone alle vesti; ed io non sono | |
tenero co' nemici. | |
DEMETRIO | |
E me potresti | |
non ravvisar? | |
CLEARCO | |
Mai non ti vidi. | |
DEMETRIO | |
Oh stelle! | |
Io son... | |
CLEARCO | |
Taci e deponi | |
345 | la tua spada in mia man. |
DEMETRIO | |
Che? | |
CLEARCO | |
D'Alessandro | |
sei prigionier. | |
DEMETRIO | |
Questa mercé mi rendi | |
de' benefizi miei? | |
CLEARCO | |
Tu sogni. | |
DEMETRIO | |
Ingrato! | |
La vita che ti diedi | |
pria vo' rapirti... (Snuda la spada) | |
BERENICE | |
Intempestive, o prence, | |
350 | son l'ire tue. Cedi al destin; quel brando |
lascia e serbati in vita. Io tel comando. | |
DEMETRIO | |
Prendilo, disleal. (Gli dà la spada) | |
BERENICE | |
Non adirarti, | |
guerrier, con lui; quell'eccessivo scusa | |
impeto giovanil. | |
CLEARCO | |
Con Berenice | |
355 | mi preceda ciascuno. I vostri passi |
raggiungerò. (Alle guardie) | |
BERENICE | |
Ti raccomando, amico, | |
quel prigionier; trascorse, è ver, parlando | |
oltre il dover; ma le miserie estreme | |
turbano la ragion. Se dir potessi | |
360 | quanto siamo infelici, |
so che farei pietade anche a' nemici. | |
È pena troppo barbara | |
sentirsi, oh dio, morir | |
e non poter mai dir: | |
365 | «Morir mi sento!» |
V'è nel lagnarsi e piangere, | |
v'è un'ombra di piacer; | |
ma struggersi e tacer | |
tutto è tormento. (Parte con tutte le guardie) | |
SCENA XII | |
DEMETRIO e CLEARCO | |
DEMETRIO | |
370 | Or chi dirmi oserà che si ritrovi |
gratitudine al mondo, | |
fede, amistà? | |
CLEARCO | |
Siam soli alfin. Ripiglia | |
l'invitto acciaro; e ch'io ti stringa al petto | |
permettimi, signor. | |
DEMETRIO | |
Come! Finora... | |
CLEARCO | |
375 | Finora io finsi. Allontanar convenne |
tutti quindi i custodi. In altra guisa | |
io mi perdea senza salvarti. | |
DEMETRIO | |
Ah dunque | |
a torto io t'oltraggiai. Dunque... | |
CLEARCO | |
Il periglio | |
troppo grande è per te. Fuggi, ti serba | |
380 | a fortuna miglior, principe amato; |
e pensa un'altra volta a dirmi ingrato. (In atto di partire) | |
DEMETRIO | |
Ascoltami. | |
CLEARCO | |
Non posso. | |
DEMETRIO | |
Ah dimmi almeno | |
che fu del padre mio. | |
CLEARCO | |
Il padre è prigionier. Salvati. Addio. (Parte) | |
SCENA XIII | |
DEMETRIO solo | |
DEMETRIO | |
385 | Ch'io fugga e lasci intanto |
fra' ceppi un padre! Ah non fia ver. Se amassi | |
la vita a questo segno, | |
mi renderei di conservarla indegno. | |
Contro il destin, che freme | |
390 | di sue procelle armato, |
combatteremo insieme, | |
amato genitor. | |
Fuggir le tue ritorte | |
che giova alla mia fede? | |
395 | Se non le avessi al piede, |
le sentirei nel cor. (Parte) | |
Fine dell’atto primo | |