Antigono, Torino, Reale, 1757
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Fondo d’antica torre corrispondente a diverse prigioni, delle quali una è aperta. | |
ANTIGONO, ISMENE, indi CLEARCO con due guardie | |
ANTIGONO | |
Non lo speri Alessandro; il patto indegno | |
abborrisco, ricuso. Io Berenice | |
cedere al mio nemico! | |
ISMENE | |
E qual ci resta | |
altra speme, signor? | |
ANTIGONO | |
Va'. Sia tua cura | |
790 | che ad assalir le mura |
Agenore s'affretti. | |
Più del mio rischio il cenno mio rispetti. | |
ISMENE | |
Padre, ah che dici mai! Sarebbe il segno | |
del tuo morir quel dell'assalto. Io farmi | |
795 | parricida non voglio. |
ANTIGONO | |
Or senti. Un fido | |
veleno ho meco; e di mia sorte io sono | |
arbitro ognor. Sospenderò per poco | |
l'ora fatal; ma se congiura il vostro | |
tardo ubbidir col mio destin tiranno, | |
800 | io so come i miei pari escon d'affanno. |
ISMENE | |
Gelar mi fai. Deh... | |
CLEARCO | |
Che ottennesti, Ismene? | |
Risolvesti, signor? | |
ANTIGONO | |
Sì; ad Alessandro | |
già puoi del voler mio | |
nuncio tornar. | |
CLEARCO | |
Ma che a lui dir degg'io? | |
ANTIGONO | |
805 | Di' che ricuso il trono; |
di' che pietà non voglio, | |
che in carcere, che in soglio | |
l'istesso ognor sarò. | |
Che della sorte ormai | |
810 | uso agl'insulti io sono, |
che a vincerla imparai | |
quando mi lusingò. (Entra Antigono nella prigione che subito vien chiusa da’ custodi) | |
CLEARCO | |
Custodi, a voi consegno | |
quel prigionier. Se del voler sovrano | |
815 | questa gemma real non vi assicura, |
disserrar non osate | |
di quel carcer le porte. | |
Chi trasgredisce il cenno è reo di morte. (I custodi osservata la gemma si ritirano) | |
ISMENE | |
Clearco, ah non partir. Senti e pietoso | |
820 | di sì fiere vicende... |
CLEARCO | |
Perdona, udir non posso. Il re m'attende. (Parte) | |
SCENA II | |
ISMENE, poi DEMETRIO in abito di soldato d’Epiro | |
ISMENE | |
Or che farò? Se affretto | |
Agenore all'assalto, è d'Alessandro | |
vittima il padre; e se ubbidir ricuso, | |
825 | lo sarà di sé stesso. Onde consiglio |
in tal dubbio sperar? | |
DEMETRIO | |
Lode agli dei, (Senza vedere Ismene) | |
ho la metà dell'opra. | |
ISMENE | |
Ah dove ardisci, | |
german... | |
DEMETRIO | |
T'accheta, Ismene. In queste spoglie | |
un de' custodi io son creduto. | |
ISMENE | |
E vuoi... | |
DEMETRIO | |
830 | Cambiar veste col padre, |
far ch'ei si salvi e rimaner per lui. | |
ISMENE | |
Fermati. Oh generosa | |
ma inutile pietà! | |
DEMETRIO | |
Perché? Di questo | |
orrido loco al limitare accanto | |
835 | ha il suo nascosto ingresso |
la sotterranea via che al mar conduce. | |
Esca Antigono quindi e in un momento | |
nel suo campo sarà. | |
ISMENE | |
Racchiuso, oh dio! | |
Antigono è colà. Né quelle porte | |
840 | senza la regia impronta |
v'è speranza d'aprir. | |
DEMETRIO | |
Che! Giunto invano | |
fin qui sarei? | |
ISMENE | |
Né il più crudele è questo | |
de' miei terrori. Antigono ricusa | |
furibondo ogni patto; odia la vita; | |
845 | ed ha seco un velen. |
DEMETRIO | |
Come! A momenti | |
dunque potrebbe... Ah s'impedisca. Or tempo | |
è d'assistermi, o numi. (In atto di snudar la spada e partire) | |
ISMENE | |
Aimè! Che speri? | |
DEMETRIO | |
Costringere i custodi | |
quelle porte ad aprir. (Come sopra) | |
ISMENE | |
T'arresta. Affretti | |
850 | così del padre il fato. |
DEMETRIO | |
È ver. Ma intanto | |
se il padre mai... Misero padre! Addio; | |
soccorrerlo convien. (Risoluto) | |
ISMENE | |
Ma qual consiglio... | |
DEMETRIO | |
Tutto oserò. Son disperato e figlio. (Parte) | |
ISMENE | |
Funesto ad Alessandro | |
855 | quell'impeto esser può. Che! Per l'ingrato |
già palpiti, o cor mio? | |
Ah per quanti a tremar nata son io! | |
Che pretendi, amor tiranno? | |
A più barbari martiri | |
860 | tutti or deggio i miei sospiri; |
non ne resta un sol per te. | |
Non parlar d'un incostante; | |
or son figlia e non amante; | |
e non merita il mio affanno | |
865 | chi pietà non ha di me. (Parte) |
SCENA III | |
Gabinetto con porte che si chiudono e spazioso sedile a sinistra. | |
ALESSANDRO e CLEARCO | |
ALESSANDRO | |
Dunque l'offerta pace | |
Antigono ricusa? Ah mai non speri | |
più libertà. | |
CLEARCO | |
Senza quest'aureo cerchio, | |
ch'io rendo a te, non s'apriran le porte | |
870 | del carcer suo. (Porgendogli l’anello reale) |
ALESSANDRO | |
Da queste mura il campo | |
o Agenore allontani o in faccia a lui | |
Antigono s'uccida. | |
CLEARCO | |
Io la minaccia | |
cauto in uso porrò. Ma d'eseguirla | |
mi guardi il ciel. Tu perderesti il pegno | |
875 | della tua sicurezza. Assai più giova |
che i fervidi consigli | |
una lenta prudenza ai gran perigli. | |
Guerrier che i colpi affretta | |
trascura il suo riparo | |
880 | e spesso al nudo acciaro |
offre scoperto il sen. | |
Guerrier che l'arte intende | |
dell'ira che l'accende | |
raro i consigli accetta | |
885 | o gli sospende almen. (Parte) |
SCENA IV | |
ALESSANDRO e poi DEMETRIO nel primo suo abito | |
ALESSANDRO | |
Vedersi una vittoria (Va a sedere) | |
sveller di man, dell'adorato oggetto | |
i rifiuti ascoltar, d'un prigioniero | |
soffrir gl'insulti, e non potere all'ira | |
890 | sciogliere il fren, questa è un'angustia... |
DEMETRIO | |
Ah dove... | |
Il re... dov'è? (Affannato e torbido) | |
ALESSANDRO | |
Che vuoi? | |
DEMETRIO | |
Voglio... Son io... | |
Rendimi il padre mio. | |
ALESSANDRO | |
(Numi! Che volto! | |
Che sguardi! Che parlar!) Demetrio! E ardisci... | |
DEMETRIO | |
Tutto ardisce, Alessandro, | |
895 | chi trema per un padre... Ah la dimora |
saria fatal; sollecito mi porgi | |
l'impressa tua gemma real. | |
ALESSANDRO | |
Ma questa | |
è preghiera o minaccia? | |
DEMETRIO | |
È ciò che al padre | |
esser util potrà. | |
ALESSANDRO | |
Parti. Io perdono | |
900 | a un cieco affetto il temerario eccesso. |
DEMETRIO | |
Non partirò, se pria... | |
ALESSANDRO | |
Prence, rammenta | |
con chi parli, ove sei. | |
DEMETRIO | |
Pensa, Alessandro, | |
ch'io perdo un genitor. | |
ALESSANDRO | |
Quel folle ardire | |
più mi stimola all'ire. | |
DEMETRIO | |
Umil mi vuoi? (S’inginocchia) | |
905 | Eccomi a' piedi tuoi. Rendimi il padre |
e il mio nume tu sei. Suppliche o voti | |
più non offro che a te. Già il primo omaggio | |
ecco nel pianto mio. Pietà per questa | |
invitta mano a cui del mondo intero | |
910 | auguro il fren. Degli avi tuoi reali |
per le ceneri auguste, | |
signor, pietà. Placa quel cor severo, | |
rendi... | |
ALESSANDRO | |
Lo speri invano. | |
DEMETRIO | |
Invan lo spero? (In atto feroce) | |
ALESSANDRO | |
Sì. Antigono vogl'io | |
915 | vittima a' miei furori. |
DEMETRIO | |
Ah non l'avrai; rendimi il padre o mori. (S’alza furioso; prende con la sinistra il destro braccio d’Alessandro in guisa ch’ei non possa scuotersi; e con la destra lo disarma) | |
ALESSANDRO | |
Olà. | |
DEMETRIO | |
Taci o t'uccido. (Presentandogli sugli occhi la spada che gli ha tolta) | |
ALESSANDRO | |
E tu scordasti... | |
DEMETRIO | |
Tutto, fuorch'io son figlio. Il regio cerchio | |
porgi. Dov'è? Che tardi? | |
ALESSANDRO | |
E speri, audace, | |
920 | ch'io pronto ad appagarti... |
DEMETRIO | |
Dunque mori. (In atto di ferire) | |
ALESSANDRO | |
Ah che fai? Prendilo e parti. (Gli dà l’anello) | |
DEMETRIO | |
Eumene? Eumene? (Correndo verso la porta) | |
ALESSANDRO | |
Ove son io? (Attonito) | |
DEMETRIO | |
T'affretta, (Ad un macedone che comparisce su la porta del gabinetto) | |
corri, vola, compisci il gran disegno; | |
Antigono disciogli; eccoti il segno. (Dà l’anello al macedone che subito parte) | |
ALESSANDRO | |
925 | (È folgore ogni sguardo |
che balena in quel ciglio). | |
DEMETRIO | |
(A sciorre il padre (Inquieto a parte) | |
di propria man mi sprona il cor; m'affrena | |
il timor che Alessandro | |
turbi l'opra, se parto. In due vorrei | |
930 | dividermi in un punto). |
ALESSANDRO | |
Ancor ti resta (Alzandosi da sedere) | |
altro forse a tentar? Perché non togli | |
quell'orribil sembiante agli occhi miei? | |
DEMETRIO | |
(Andrò? No; perderei (Senza udirlo) | |
il frutto dell'impresa). | |
ALESSANDRO | |
Ah l'insensato | |
935 | né pur m'ascolta. Altrove |
il passo io volgerò. (Vuol partire) | |
DEMETRIO | |
Ferma. (Opponendosi) | |
ALESSANDRO | |
Son io | |
dunque tuo prigionier? | |
DEMETRIO | |
Da queste soglie | |
vivi non uscirem, finché sospesa | |
d'Antigono è la sorte. | |
ALESSANDRO | |
940 | (Ah s'incontri una morte; (Con impeto) |
questo è troppo soffrir). Libero il passo | |
lasciami, traditore, o ch'io... Ma il cielo | |
soccorso alfin m'invia. | |
DEMETRIO | |
Stelle! È Clearco? (Agitato) | |
Che fo? Se a lui m'oppongo, | |
945 | non ritengo Alessandro. Ah fosse almeno |
il padre in libertà. (S’accosta ad Alessandro) | |
SCENA V | |
CLEARCO e detti. ISMENE infine | |
CLEARCO | |
Mio re, chi mai | |
dalla tua man la real gemma ottenne? | |
ALESSANDRO | |
Ecco; e vedi in qual guisa. (Additando Demetrio) | |
CLEARCO | |
Oh ciel! Che tenti? | |
Quel nudo acciar... (In atto di snudar la spada) | |
DEMETRIO | |
Non appressarti o in seno (Prende di nuovo Alessandro e minaccia di ferirlo) | |
950 | d'Alessandro l'immergo. |
CLEARCO | |
Ah ferma! (Come | |
porgergli aita?) O lascia il ferro o il padre | |
volo fra' ceppi a ritener. (In atto di partire) | |
DEMETRIO | |
Se parti, | |
vibro il colpo fatale. (Accenna di ferire) | |
CLEARCO | |
Ah no! (Qual nuova | |
spezie mai di furor?) Prence, e non vedi... | |
DEMETRIO | |
955 | No; la benda ho sul ciglio. |
CLEARCO | |
Dunque Demetrio è un reo? | |
DEMETRIO | |
Demetrio è un figlio. | |
CLEARCO | |
Non toglie questo nome | |
alle colpe il rossor. | |
DEMETRIO | |
Chi salva un padre | |
non arrossisce mai. | |
CLEARCO | |
D'un tale eccesso | |
960 | ah che dirà chi t'ammirò finora? |
DEMETRIO | |
Che ha il Manlio suo la Macedonia ancora. | |
ALESSANDRO | |
Non più, Clearco; il reo punisci. Io dono | |
già la difesa alla vendetta. Assali, | |
ferisci, uccidi; ogn'altro sforzo è vano. | |
ISMENE | |
965 | Corri, amato germano, (Lieta e frettolosa) |
siegui i miei passi. Il tuo coraggio ha vinto; | |
il padre è in libertà. Fra le sue braccia | |
volo a rendere intero il mio conforto. (Parte) | |
DEMETRIO | |
Grazie, o dei protettori; eccomi in porto. (Lascia Alessandro) | |
CLEARCO | |
970 | Che ci resta a sperar? |
ALESSANDRO | |
(Qual nero occaso | |
barbara sorte ai giorni miei destini!) | |
DEMETRIO | |
Del dover se i confini (Ad Alessandro) | |
troppo, o signor, l'impeto mio trascorse, | |
perdono imploro. Inevitabil moto | |
975 | furon del sangue i miei trasporti. Io stesso |
più me non conoscea. Moriva un padre, | |
non restava a salvarlo | |
altra via da tentar. Sì gran cagione | |
se non è scusa al violento affetto, | |
980 | ferisci; ecco il tuo ferro; ecco il mio petto. (Rende la spada ad Alessandro) |
ALESSANDRO | |
Sì, cadi, empio... Che fo? Punisco un figlio, | |
perché al padre è fedel? Trafiggo un seno | |
che inerme si presenta a' colpi miei? | |
Ah troppo vil sarei! M'offese, è vero; | |
985 | mi potrei vendicar; ma una vendetta |
così poco contesa | |
mi farebbe arrossir più che l'offesa. | |
Benché giusto a vendicarmi | |
il mio sdegno invan m'alletta, | |
990 | troppo cara è la vendetta, |
quando costa una viltà. | |
Già di te con più bell'armi | |
il mio cor vendetta ottiene | |
nello sdegno che ritiene, | |
995 | nella vita che ti dà. (Parte con Clearco) |
SCENA VI | |
DEMETRIO, poi BERENICE | |
DEMETRIO | |
Demetrio, assai facesti; | |
compisci or l'opra. Il genitore è salvo | |
ma suo rival tu sei. Depor conviene | |
o la vita o l'amor. La scelta è dura | |
1000 | ma pur... Vien Berenice. Intendo. Oh dei! |
Già decide quel volto i dubbi miei. | |
BERENICE | |
Oh illustre, oh amabil figlio! Oh prence invitto, | |
gloria del suol natio, | |
cura de' numi, amor del mondo e mio! | |
DEMETRIO | |
1005 | Ove son? Principessa, |
qual trasporto, quai nomi! | |
BERENICE | |
E chi potrebbe, | |
chi non amarti, o caro? È salvo il regno, | |
libero il padre, ogni nemico oppresso, | |
sol tua mercé. S'io non t'amassi... | |
DEMETRIO | |
Ah taci; | |
1010 | il dover nostro... |
BERENICE | |
Ad un amor, che nasce | |
da tanto merto, è debil freno. | |
DEMETRIO | |
Oh dio! | |
Amarmi a te non lice. | |
BERENICE | |
Il ciel, la terra, | |
gli uomini, i sassi, ognun t'adora; io sola | |
virtù sì manifesta | |
1015 | perché amar non dovrò? Che legge è questa? |
DEMETRIO | |
La man promessa... | |
BERENICE | |
È maggior fallo il darla | |
senza il cor che negarla. Io stessa in faccia | |
al mondo intero affermerò che sei | |
tu la mia fiamma e che non è capace | |
1020 | d'altra fiamma il mio core. |
DEMETRIO | |
Oh assalto! Oh padre! Oh Berenice! Oh amore! | |
BERENICE | |
Dirò che tua son io | |
fin da quel giorno... | |
DEMETRIO | |
Addio, mia vita, addio. | |
BERENICE | |
Dove... (Ahimè!) Dove corri? | |
DEMETRIO | |
1025 | A morire innocente. Anche un momento |
se m'arresti, è già tardi. | |
BERENICE | |
Oh dio! Che dici? | |
Io manco... Ah no... | |
DEMETRIO | |
Deh non opporti. Appena | |
tanta virtù mi resta | |
quanta basta a morir. Lasciami questa. | |
1030 | Già che morir degg'io, |
l'onda fatal, ben mio, | |
lascia ch'io varchi almeno | |
ombra innocente. | |
Senza rimorsi allor | |
1035 | sarà quest'alma ognor, |
idolo del mio seno, | |
a te presente. (Parte) | |
SCENA VII | |
BERENICE sola | |
BERENICE | |
Berenice, che fai? Muore il tuo bene, | |
stupida, e tu non corri... Oh dio! Vacilla | |
1040 | l'incerto passo; un gelido mi scuote |
insolito tremor tutte le vene; (S’appoggia) | |
e a gran pena il suo peso il piè sostiene. | |
Dove son? Qual confusa | |
folla d'idee tutte funeste adombra | |
1045 | la mia ragion? Veggo Demetrio; il veggo |
che in atto di ferir... Fermati; vivi; | |
d'Antigono io sarò. Del core ad onta | |
volo a giurargli fé. Dirò che l'amo; | |
dirò... Misera me! S'oscura il giorno! | |
1050 | Balena il ciel! L'hanno irritato i miei |
meditati spergiuri. Ahimè! Lasciate | |
ch'io soccorra il mio ben, barbari dei! | |
Voi m'impedite e intanto | |
forse un colpo improvviso... | |
1055 | Ah sarete contenti; eccolo ucciso. |
Aspetta, anima bella; ombre compagne | |
a Lete andrem. Se non potei salvarti, | |
potrò fedel... Ma tu mi guardi e parti! | |
Non partir, bell'idol mio; | |
1060 | per quell'onda all'altra sponda |
voglio anch'io passar con te. | |
Voglio anch'io... | |
Me infelice! | |
Che fingo? Che ragiono? | |
Dove rapita io sono | |
1065 | dal torrente crudel de' miei martiri? (Piange) |
Misera Berenice, ah tu deliri! | |
Perché, se tanti siete | |
che delirar mi fate, | |
perché non m'uccidete, | |
1070 | affanni del mio cor? |
Crescete, oh dio! crescete, | |
fin che mi porga aita | |
con togliermi di vita | |
l'eccesso del dolor. (Parte) | |
SCENA VIII | |
Reggia. | |
ANTIGONO con numeroso seguito; poi ALESSANDRO disarmato fra’ soldati macedoni; indi BERENICE | |
ANTIGONO | |
1075 | Ma Demetrio dov'è? Perché s'invola |
agli amplessi paterni? Olà, correte; | |
il caro mio liberator si cerchi, | |
si guidi a me. (Partono alcuni macedoni) | |
ALESSANDRO | |
Fra tue catene alfine, | |
Antigono, mi vedi. | |
ANTIGONO | |
E ne son lieto, | |
1080 | per poterle disciorre. Ad Alessandro |
rendasi il ferro. (Gli vien resa la spada) | |
ALESSANDRO | |
E in quante guise e quante | |
trionfate di me! Per tante offese | |
tu libertà mi rendi; a mille acciari | |
espone il sen l'abbandonata Ismene, | |
1085 | per salvare un infido. |
ANTIGONO | |
Quando? | |
ALESSANDRO | |
Son pochi istanti. Io non vivrei, | |
s'ella non era. Ah se non sdegna un core | |
che tanto l'oltraggiò... | |
BERENICE | |
Salva, se puoi... | |
signor... salva il tuo figlio. | |
ANTIGONO | |
Ahimè! Che avvenne? | |
BERENICE | |
1090 | Perché viver non sa, che a te rivale, |
corre a morir. M'ama. L'adoro. Ormai | |
tradimento è il tacerlo. | |
ANTIGONO | |
Ah si proccuri | |
la tragedia impedir. Volate... | |
SCENA IX | |
ISMENE e detti | |
ISMENE | |
È tarda, | |
padre, già la pietà. Già più non vive | |
1095 | il misero german. |
ANTIGONO | |
Che dici? | |
BERENICE | |
Io moro. | |
ISMENE | |
Pallido su l'ingresso or l'incontrai | |
del giardino reale. «Addio» mi disse | |
«per sempre, Ismene. Un cor dovuto al padre | |
scellerato io rapii; ma questo acciaro | |
1100 | mi punirà». Così dicendo, il ferro |
snudò, fuggì. Dove il giardin s'imbosca | |
corse a compir l'atroce impresa; ed io | |
l'ultimo, oh dio! funesto grido intesi; | |
né accorrer vi potei. | |
1105 | Tanto oppresse il terrore i sensi miei! |
ALESSANDRO | |
Chi pianger non dovria? | |
ANTIGONO | |
Dunque per colpa mia cadde trafitto | |
un figlio a cui degg'io | |
quest'aure che respiro? Un figlio in cui | |
1110 | la fé prevalse al mio rigor tiranno? |
Un figlio... Ah che diranno | |
i posteri di te? Come potrai | |
l'idea del fallo tuo, gli altri e te stesso, | |
Antigono, soffrir? Mori; quel figlio | |
1115 | col proprio sangue il tuo dover t'addita. (Vuole uccidersi) |
SCENA ULTIMA | |
CLEARCO e poi DEMETRIO con seguito e detti | |
CLEARCO | |
Antigono, che fai? Demetrio è in vita. | |
ANTIGONO | |
Come? | |
CLEARCO | |
Cercando asilo | |
contro il furor de' tuoi, dov'è più nero | |
e folto il bosco io m'era ascoso. Il prence | |
1120 | v'entrò; ma in quell'orror, di me più nuovo, |
visto non vide; onde serbarlo in vita | |
la mia poté non preveduta aita. | |
ANTIGONO | |
Ma crederti poss'io? | |
CLEARCO | |
Credi al tuo ciglio; | |
ei vien. | |
BERENICE | |
Manco di gioia. | |
DEMETRIO | |
Ah padre! (Da lontano) | |
ANTIGONO | |
Ah figlio! (Incontrandolo) | |
DEMETRIO | |
1125 | Io Berenice adoro; (S’inginocchia) |
signor, son reo. Posso morir, non posso | |
lasciar d'amarla. Ah se non è delitto | |
che il volontario errore, | |
la mia colpa è la vita e non l'amore. | |
ANTIGONO | |
1130 | Amala, è tua. Picciolo premio a tante |
prove di fé. | |
DEMETRIO | |
Saria supplicio un dono | |
che costasse al tuo core... | |
ANTIGONO | |
Ah sorgi; ah taci, | |
mia gloria, mio sostegno, | |
vera felicità de' giorni miei. | |
1135 | Una tigre sarei, se non cedesse |
nell'ingrato mio petto | |
all'amor d'un tal figlio ogn'altro affetto. | |
DEMETRIO | |
Padre, sposa, ah dunque insieme | |
adorar potravvi il core | |
1140 | e innocente il cor sarà! |
ANTIGONO | |
Figlio amato. | |
BERENICE | |
Amata speme. | |
ANTIGONO, BERENICE A DUE | |
Chi negar potrebbe amore | |
a sì bella fedeltà? | |
ISMENE, ALESSANDRO, CLEARCO A TRE | |
Se mostrandovi crudeli, | |
1145 | fausti numi, altrui beate... |
BERENICE, DEMETRIO, ANTIGONO A TRE | |
Se tai gioie, o fausti cieli, | |
minacciando altrui donate... | |
TUTTI | |
Oh minacce fortunate! | |
Oh pietosa crudeltà! | |
BERENICE | |
1150 | Per contento io mi rammento |
de' passati affanni miei. | |
DEMETRIO | |
Io la vostra intendo, o dei, | |
nella mia felicità. | |
BERENICE, DEMETRIO A DUE | |
Io la vostra intendo, o dei, | |
1155 | nella mia felicità. |
LICENZA | |
Se dolce premio alla virtù d'un padre | |
adorabil monarca | |
è de' figli l'amore, oh come, oh quanto | |
più d'Antigono il sai! Non son ristretti | |
1160 | i tuoi paterni affetti |
fra i confini del sangue; hanno i tuoi regni | |
tutti il lor padre in te; per te ciascuno | |
ha di Demetrio il cor. La fede altrui | |
e la clemenza tua sono a vicenda | |
1165 | e cagione ed effetto. Un figlio solo |
Antigono vantò ne' suoi perigli; | |
quanti i sudditi tuoi sono i tuoi figli. | |
Piovano gli astri amici | |
gl'influssi lor felici | |
1170 | sui voti che si spargono |
in questo dì per te, | |
voti che con l'affetto | |
misurano il rispetto, | |
che in dolce error confondono | |
1175 | sempre col padre il re. |
IL FINE | |