Artaserse, Parigi, Hérissant, 1780
| ATTO SECONDO | |
| SCENA PRIMA | |
| Appartamenti reali. | |
| ARTASERSE e ARTABANO | |
| ARTASERSE | |
| Dal carcere, o custodi, (Nell’uscire verso la scena) | |
| 575 | qui si conduca Arbace. Ecco adempite |
| le tue richieste. Ah voglia il ciel che giovi | |
| questo incontro a salvarlo! | |
| ARTABANO | |
| Io non vorrei | |
| che credessi, o signor, la mia domanda | |
| pietà di padre o mal fondata speme | |
| 580 | di trovarlo innocente. È troppo chiara |
| la colpa sua; deve morir. Non altro | |
| mi muove a rivederlo | |
| che la tua sicurezza. Ancor del fallo | |
| è ignota la cagione, | |
| 585 | sono i complici ignoti; ogni segreto |
| tenterò di scoprir. | |
| ARTASERSE | |
| La tua fortezza | |
| quanto invidio, Artabano! Io mi sgomento | |
| d'un amico al periglio; | |
| tu non ti perdi e si condanna il figlio. | |
| ARTABANO | |
| 590 | La fermezza del volto |
| quanto costa al mio core! Intesi anch'io | |
| le voci di natura. Anch'io provai | |
| le comuni di padre | |
| deboli tenerezze; | |
| 595 | ma fra le mie dubbiezze |
| il dover trionfò. Non è mio figlio | |
| chi mi porta il rossor di sì gran fallo; | |
| prima ch'io fossi padre, ero vassallo. | |
| ARTASERSE | |
| La tua virtude istessa | |
| 600 | mi parla per Arbace. Io più ti deggio |
| quanto meno il difendi. Ah! Renderei | |
| troppo ingrata mercede a' merti tui, | |
| se senza affanno io ti punissi in lui. | |
| Deh cerchiamo, Artabano, | |
| 605 | una via di salvarlo, una ragione |
| ch'io possa dubitar del suo delitto. | |
| Unisci, io te ne priego, | |
| le tue cure alle mie. | |
| ARTABANO | |
| Che far poss'io, | |
| s'ogni evento l'accusa e intanto Arbace | |
| 610 | si vede reo, non si difende e tace? |
| ARTASERSE | |
| Ma innocente si chiama. I labbri suoi | |
| non son usi a mentir. Come in un punto | |
| cangiò natura! Ah l'infelice ha forse | |
| qualche ragion del suo silenzio! A lui | |
| 615 | parli Artabano; ei svelerà col padre |
| quanto al giudice tace. Io m'allontano; | |
| in libertà seco ragiona; osserva, | |
| esamina il suo cor. Trova, se puoi, | |
| un'ombra di difesa. Accorda insieme | |
| 620 | la salvezza del figlio, |
| la pace del tuo re, l'onor del trono. | |
| Ingannami, se puoi, ch'io ti perdono. | |
| Rendimi il caro amico, | |
| parte dell'alma mia; | |
| 625 | fa' che innocente sia |
| come l'amai finor. | |
| Compagni dalla cuna | |
| tu ci vedesti e sai | |
| che in ogni mia fortuna | |
| 630 | seco finor provai |
| ogni piacer diviso, | |
| diviso ogni dolor. (Parte) | |
| SCENA II | |
| ARTABANO, poi ARBACE con alcune guardie | |
| ARTABANO | |
| Son quasi in porto. Arbace, | |
| avvicinati. E voi (Alle guardie) | |
| 635 | nelle prossime stanze |
| pronti attendete ogni mio cenno. (Partono) | |
| ARBACE | |
| (Il padre | |
| solo con me!) | |
| ARTABANO | |
| Pur mi riesce, o figlio, | |
| di salvar la tua vita. Io chiesi ad arte | |
| all'incauto Artaserse | |
| 640 | la libertà di favellarti. Andiamo; |
| per una via che ignota | |
| sempre gli fu, scorgendo i passi tui, | |
| deluder posso i suoi custodi e lui. | |
| ARBACE | |
| Mi proponi una fuga | |
| 645 | che saria prova al mio delitto? |
| ARTABANO | |
| Eh vieni | |
| folle che sei. La libertà ti rendo; | |
| t'involo al regio sdegno; | |
| agli applausi ti guido e forse al regno. | |
| ARBACE | |
| Che dici? Al regno! | |
| ARTABANO | |
| È da gran tempo, il sai, | |
| 650 | a tutti in odio il regio sangue. Andiamo; |
| alle commosse squadre | |
| basta mostrarti. Ho già la fede in pegno | |
| de' primi duci. | |
| ARBACE | |
| Io divenir ribelle? | |
| Solo in pensarlo inorridisco. Ah padre, | |
| 655 | lasciami l'innocenza! |
| ARTABANO | |
| È già perduta | |
| nella credenza altrui. Sei prigioniero | |
| e comparisci reo. | |
| ARBACE | |
| Ma non è vero. | |
| ARTABANO | |
| Questo non giova. È l'innocenza, Arbace, | |
| un pregio che consiste | |
| 660 | nel credulo consenso |
| di chi l'ammira; e se le togli questo, | |
| in nulla si risolve. Il giusto è solo | |
| chi sa fingerlo meglio e chi nasconde | |
| con più destro artifizio i sensi sui | |
| 665 | nel teatro del mondo agli occhi altrui. |
| ARBACE | |
| T'inganni. Un'alma grande | |
| è teatro a sé stessa. Ella in segreto | |
| s'approva e si condanna | |
| e placida e sicura | |
| 670 | del volgo spettator l'aura non cura. |
| ARTABANO | |
| Sia ver, ma l'innocenza | |
| si dovrà preferir forse alla vita? | |
| ARBACE | |
| E questa vita, o padre, | |
| che mai la credi? | |
| ARTABANO | |
| Il maggior dono, o figlio, | |
| 675 | che far possan gli dei. |
| ARBACE | |
| La vita è un bene | |
| che usandone si scema. Ogni momento, | |
| ch'altri ne gode, è un passo | |
| che al termine avvicina e dalle fasce | |
| si comincia a morir, quando si nasce. | |
| ARTABANO | |
| 680 | E dovrò per salvarti |
| contender teco? Altra ragion per ora | |
| non ricercar che il cenno mio. T'affretta. | |
| ARBACE | |
| No, perdona; sia questo | |
| il tuo cenno primiero | |
| 685 | trasgredito da me. |
| ARTABANO | |
| Vinca la forza | |
| le resistenze tue. Sieguimi. (Va a prenderlo) | |
| ARBACE | |
| In pace (Si scosta) | |
| lasciami, o padre. A troppo gran cimento | |
| riduci il mio rispetto. Ah, se mi sforzi, | |
| farò... | |
| ARTABANO | |
| Minacci, ingrato? | |
| 690 | Parla, di', che farai? |
| ARBACE | |
| Nol so; ma tutto | |
| farò per non seguirti. | |
| ARTABANO | |
| E ben vediamo | |
| chi di noi vincerà. Sieguimi, andiamo. (Lo prende per mano) | |
| ARBACE | |
| Custodi, olà. | |
| ARTABANO | |
| T'accheta. | |
| ARBACE | |
| Olà, custodi, | |
| rendetemi i miei lacci. Al carcer mio | |
| 695 | guidatemi di nuovo. (Artabano lascia Arbace vedendo i custodi) |
| ARTABANO | |
| (Ardo di sdegno). | |
| ARBACE | |
| Padre, un addio. | |
| ARTABANO | |
| Va', non t'ascolto, indegno. | |
| ARBACE | |
| Mi scacci sdegnato, | |
| mi sgridi severo; | |
| pietoso, placato | |
| 700 | vederti non spero, |
| se in questi momenti | |
| non senti pietà. | |
| Che ingiusto rigore! | |
| Che fiero consiglio! | |
| 705 | Scordarsi l'amore |
| d'un misero figlio, | |
| d'un figlio infelice | |
| che colpa non ha. (Parte colle guardie) | |
| SCENA III | |
| ARTABANO, poi MEGABISE | |
| ARTABANO | |
| I tuoi deboli affetti | |
| 710 | vinci, Artabano. Un temerario figlio |
| s'abbandoni al suo fato. Ah che nel core | |
| condannarlo non posso! Io l'amo appunto | |
| perché non mi somiglia. A un tempo istesso | |
| e mi sdegno e l'ammiro | |
| 715 | e d'ira e di pietà fremo e sospiro. |
| MEGABISE | |
| Che fai? Che pensi? Irresoluto e lento, | |
| signor, così ti stai? Non è più tempo | |
| di meditar ma d'eseguir. Si aduna | |
| de' satrapi il consiglio; ecco raccolte | |
| 720 | molte vittime insieme. I tuoi rivali |
| là troveremo uniti. Uccisi questi, | |
| piana è per te la via del trono. Arbace | |
| a liberar si voli. | |
| ARTABANO | |
| Ah, Megabise, | |
| che sventura è la mia! Ricusa il figlio | |
| 725 | e regno e libertà. De' giorni suoi |
| cura non ha; perde sé stesso e noi. | |
| MEGABISE | |
| Che dici? | |
| ARTABANO | |
| Invan finora | |
| con lui contesi. | |
| MEGABISE | |
| A liberarlo a forza | |
| al carcere corriamo. | |
| ARTABANO | |
| Il tempo istesso, | |
| 730 | che perderemo in superar la fede |
| e il valor de' custodi, agio bastante | |
| al re darà di preparar difese. | |
| MEGABISE | |
| È ver. Dunque Artaserse | |
| prima si sveni e poi si salvi Arbace. | |
| ARTABANO | |
| 735 | Ma rimane in ostaggio |
| la vita del mio figlio. | |
| MEGABISE | |
| Ecco il riparo; | |
| dividiamo i seguaci. Assaliremo | |
| nell'istesso momento | |
| tu il carcere, io la reggia. | |
| ARTABANO | |
| Ah, che divisi | |
| 740 | siamo deboli entrambi! |
| MEGABISE | |
| Ad un partito | |
| convien pure appigliarsi. | |
| ARTABANO | |
| Il più sicuro | |
| è 'l non prenderne alcuno. Agio bisogna | |
| a ricompor le sconcertate fila | |
| della trama impedita. | |
| MEGABISE | |
| E se frattanto | |
| 745 | Arbace si condanna? |
| ARTABANO | |
| Il caso estremo | |
| al più pronto rimedio | |
| risolver ne farà. Basta per ora | |
| che a simular tu siegua e che de' tuoi | |
| mi conservi la fede. Io cauto intanto | |
| 750 | a sedurre i custodi |
| m'applicherò. Non m'avvisai finora | |
| d'abbisognarne; e reputai follia | |
| moltiplicare i rischi | |
| senza necessità. | |
| MEGABISE | |
| Di me disponi | |
| 755 | come più vuoi. |
| ARTABANO | |
| Deh non tradirmi, amico. | |
| MEGABISE | |
| Io tradirti! Ah signor, che mai dicesti? | |
| Tanto ingrato mi credi? Io mi rammento | |
| de' miei bassi principi. Alla tua mano | |
| deggio quanto possiedo; a' primi gradi | |
| 760 | dal fango popolar tu mi traesti. |
| Io tradirti! Ah signor, che mai dicesti? | |
| ARTABANO | |
| È poco, o Megabise, | |
| quanto feci per te. Vedrai s'io t'amo, | |
| se m'arride il destin. So per Semira | |
| 765 | gli affetti tuoi; non li condanno e penso... |
| Eccola. Un mio comando | |
| l'amor suo t'assicuri e noi congiunga | |
| con più saldi legami. | |
| MEGABISE | |
| Oh qual contento! | |
| SCENA IV | |
| SEMIRA e detti | |
| ARTABANO | |
| Figlia, è questi il tuo sposo. | |
| SEMIRA | |
| (Aimè, che sento!) | |
| 770 | E ti par tempo, o padre, |
| di stringere imenei, quando il germano... | |
| ARTABANO | |
| Non più. Può la tua mano | |
| molto giovargli. | |
| SEMIRA | |
| Il sagrifizio è grande; | |
| signor, meglio rifletti. Io son... | |
| ARTABANO | |
| Tu sei | |
| 775 | folle, se mi contrasti. |
| Ecco il tuo sposo; io così voglio e basti. | |
| Amalo e se al tuo sguardo | |
| amabile non è, | |
| la man che te lo diè | |
| 780 | rispetta e taci. |
| Poi nell'amar men tardo | |
| forse il tuo cor sarà, | |
| quando fumar vedrà | |
| le sacre faci. (Parte) | |
| SCENA V | |
| SEMIRA e MEGABISE | |
| SEMIRA | |
| 785 | Ascolta, o Megabise. Io mi lusingo |
| alfin dell'amor tuo. Posso una prova | |
| sperarne a mio favor? | |
| MEGABISE | |
| Che non farei, | |
| cara, per ubbidirti? | |
| SEMIRA | |
| E pure io temo | |
| le ripugnanze tue. | |
| MEGABISE | |
| Questo timore | |
| 790 | dilegui un tuo comando. |
| SEMIRA | |
| Ah, se tu m'ami, | |
| questi imenei disciogli. | |
| MEGABISE | |
| Io? | |
| SEMIRA | |
| Sì, salvarmi | |
| del genitor così potrai dall'ira. | |
| MEGABISE | |
| T'ubbidirei ma parmi | |
| ch'ora meco scherzar voglia Semira. | |
| SEMIRA | |
| 795 | Io non parlo da scherzo. |
| MEGABISE | |
| Eh non ti credo; | |
| vuoi così tormentarmi, io me n'avvedo. | |
| SEMIRA | |
| Tu mi deridi. Io ti credei finora | |
| più generoso amante. | |
| MEGABISE | |
| Ed io più saggia | |
| finora ti credei. | |
| SEMIRA | |
| D'un'alma grande | |
| 800 | che bella prova è questa! |
| MEGABISE | |
| Che discreta richiesta | |
| da farsi a un amator! | |
| SEMIRA | |
| T'apersi un campo | |
| ove potevi esercitar con lode | |
| la tua virtù, senz'essermi molesto. | |
| MEGABISE | |
| 805 | La voglio esercitar ma non in questo. |
| SEMIRA | |
| Dunque invano sperai? | |
| MEGABISE | |
| Sperasti invano. | |
| SEMIRA | |
| Dunque il pianto? | |
| MEGABISE | |
| Non giova. | |
| SEMIRA | |
| Queste preghiere mie? | |
| MEGABISE | |
| Son sparse a' venti. | |
| SEMIRA | |
| E bene, al padre ubbidirò; ma senti; | |
| 810 | non lusingarti mai |
| ch'io voglia amarti. Aborrirò costante | |
| quel funesto legame | |
| che a te mi stringerà. Sarai, lo giuro, | |
| oggetto agli occhi miei sempre d'orrore; | |
| 815 | la mano avrai ma non sperare il core. |
| MEGABISE | |
| Non lo chiedo, o Semira. Io mi contento | |
| di vederti mia sposa. E per vendetta, | |
| se ti basta d'odiarmi, | |
| odiami pur, ch'io non saprò lagnarmi. | |
| 820 | Non temer ch'io mai ti dica |
| alma infida, ingrato core; | |
| possederti ancor nemica | |
| chiamerò felicità. | |
| Io detesto la follia | |
| 825 | d'un incomodo amatore |
| che a' pensieri ancor vorria | |
| limitar la libertà. (Parte) | |
| SCENA VI | |
| SEMIRA, poi MANDANE | |
| SEMIRA | |
| Qual serie di sventure un giorno solo | |
| unisce a' danni miei! Mandane, ah senti! | |
| MANDANE | |
| 830 | Non m'arrestar, Semira. |
| SEMIRA | |
| Ove t'affretti? | |
| MANDANE | |
| Vado al real consiglio. | |
| SEMIRA | |
| Io tua seguace | |
| sarò, se giova all'infelice Arbace. | |
| MANDANE | |
| L'interesse è distinto; | |
| tu salvo il brami ed io lo voglio estinto. | |
| SEMIRA | |
| 835 | E un'amante d'Arbace |
| parla così? | |
| MANDANE | |
| Parla così, Semira, | |
| una figlia di Serse. | |
| SEMIRA | |
| Il mio germano | |
| o non ha colpa o per tua colpa è reo, | |
| perché troppo t'amò. | |
| MANDANE | |
| Questo è il maggiore | |
| 840 | de' falli suoi. Col suo morir degg'io |
| giustificar me stessa e vendicarmi | |
| di quel rossor che soffre | |
| il mio genio real che a lui donato | |
| dovea destarlo a generose imprese | |
| 845 | e per mia pena un traditor lo rese. |
| SEMIRA | |
| E non basta a punirlo | |
| delle leggi il rigor che a lui sovrasta, | |
| senza gl'impulsi tuoi? | |
| MANDANE | |
| No che non basta. | |
| Io temo in Artaserse | |
| 850 | la tenera amistà; temo l'affetto |
| ne' satrapi e ne' grandi e temo in lui | |
| quell'ignoto poter, quell'astro amico | |
| che in fronte gli risplende, | |
| che degli animi altrui signor lo rende. | |
| SEMIRA | |
| 855 | Va', sollecita il colpo, |
| accusalo, spietata, | |
| riducilo a morir; però misura | |
| prima la tua costanza. Hai da scordarti | |
| le speranze, gli affetti, | |
| 860 | la data fé, le tenerezze, i primi |
| scambievoli sospiri, i primi sguardi | |
| e l'idea di quel volto | |
| dove apprese il tuo core | |
| la prima volta a sospirar d'amore. | |
| MANDANE | |
| 865 | Ah, barbara Semira! |
| Io che ti feci mai? Perché risvegli | |
| quella al dover ribelle | |
| colpevole pietà che opprimo in seno | |
| a forza di virtù? Perché ritorni | |
| 870 | con quest'idea che 'l mio coraggio atterra |
| fra' miei pensieri a rinnovar la guerra? | |
| Se d'un amor tiranno | |
| credei di trionfar, | |
| lasciami nell'inganno, | |
| 875 | lasciami lusingar |
| che più non amo. | |
| Se l'odio è il mio dover, | |
| barbara, e tu lo sai, | |
| perché avveder mi fai | |
| 880 | che invan lo bramo? (Parte) |
| SCENA VII | |
| SEMIRA | |
| SEMIRA | |
| A qual di tanti mali | |
| prima oppormi degg'io? Mandane, Arbace, | |
| Megabise, Artaserse, il genitore, | |
| tutti son miei nemici. Ognun m'assale | |
| 885 | in alcuna del cor tenera parte; |
| mentre ad uno m'oppongo, io resto agli altri | |
| senza difesa esposta ed il contrasto | |
| sola di tutti a sostener non basto. | |
| Se del fiume altera l'onda | |
| 890 | tenta uscir dal letto usato, |
| corre a questa, a quella sponda | |
| l'affannato agricoltor. | |
| Ma disperde in su l'arene | |
| il sudor, le cure e l'arti, | |
| 895 | che se in una ei lo trattiene, |
| si fa strada in cento parti | |
| il torrente vincitor. (Parte) | |
| SCENA VIII | |
| Gran sala del real consiglio con trono da un lato e sedili dall’altro per li grandi del regno. Tavolino e sedia alla destra del suddetto trono. | |
| ARTASERSE, preceduto da una parte delle guardie e da’ grandi del regno e seguito dal restante delle guardie, poi MEGABISE | |
| ARTASERSE | |
| Eccomi, o della Persia | |
| fidi sostegni, del paterno soglio | |
| 900 | le cure a tollerar. Son del mio regno |
| sì torbidi i principi e sì funesti | |
| che l'inesperta mano | |
| teme di questo avvicinarsi al freno; | |
| voi che nudrite in seno | |
| 905 | zelo, valore, esperienza e fede, |
| dell'affetto in mercede | |
| che 'l mio gran genitor vi diede in dono, | |
| siatemi scorta in su le vie del trono. | |
| MEGABISE | |
| Mio re, chiedono a gara | |
| 910 | e Mandane e Semira a te l'ingresso. |
| ARTASERSE | |
| Oh dei! Vengano. Io vedo (Parte Megabise) | |
| qual diversa cagione entrambe affretta. | |
| SCENA IX | |
| MANDANE, SEMIRA, MEGABISE e detto | |
| SEMIRA | |
| Artaserse, pietà. | |
| MANDANE | |
| Signor, vendetta. | |
| D'un reo chiedo la morte. | |
| SEMIRA | |
| Ed io la vita | |
| 915 | d'un innocente imploro. |
| MANDANE | |
| Il fallo è certo. | |
| SEMIRA | |
| Incerto è il traditor. | |
| MANDANE | |
| Condanna Arbace | |
| ogni apparenza. | |
| SEMIRA | |
| Assolve | |
| Arbace ogni ragione. | |
| MANDANE | |
| Il sangue sparso | |
| dalle vene del padre | |
| 920 | chiede un castigo. |
| SEMIRA | |
| E il conservato sangue | |
| nelle vene del figlio un premio chiede. | |
| MANDANE | |
| Ricordati... | |
| SEMIRA | |
| Rammenta... | |
| MANDANE | |
| Che sostegno del trono | |
| solo è il rigor. | |
| SEMIRA | |
| Che la clemenza è base. | |
| MANDANE | |
| 925 | D'una misera figlia |
| deh t'irriti il dolor. | |
| SEMIRA | |
| Ti plachi il pianto | |
| d'un'afflitta germana. | |
| MANDANE | |
| Ognun che vedi, | |
| fuor che Semira, il sacrifizio aspetta. | |
| SEMIRA | |
| Artaserse, pietà. (S’inginocchiano) | |
| MANDANE | |
| Signor, vendetta. | |
| ARTASERSE | |
| 930 | Sorgete, oh dio! Sorgete. Il vostro affanno |
| quanto è minor del mio! Teme Semira | |
| il mio rigor; Mandane | |
| teme la mia clemenza. E amico e figlio | |
| Artaserse sospira | |
| 935 | nel timor di Mandane e di Semira. |
| Solo d'entrambe io così provo... Ah vieni! (Vedendo Artabano) | |
| Consolami, Artabano. Hai per Arbace | |
| difesa alcuna? Ei si discolpa? | |
| SCENA X | |
| ARTABANO e detti | |
| ARTABANO | |
| È vana | |
| la tua, la mia pietà. La sua salvezza | |
| 940 | o non cura o dispera. |
| ARTASERSE | |
| E vuol ridurmi | |
| l'ingrato a condannarlo? | |
| SEMIRA | |
| Condannarlo? Ah crudel! Dunque vedrassi | |
| sotto un'infame scure | |
| di Semira il germano, | |
| 945 | della Persia l'onore, |
| l'amico d'Artaserse, il difensore? | |
| Misero Arbace! Inutile mio pianto! | |
| Vilipeso dolor! | |
| ARTASERSE | |
| Semira, a torto | |
| m'accusi di crudel. Che far poss'io, | |
| 950 | se difesa non ha? Tu che faresti? |
| Che farebbe Artabano? Olà, custodi, | |
| Arbace a me si guidi; il padre istesso | |
| sia giudice del figlio. Egli l'ascolti; | |
| ei l'assolva se può. Tutta in sua mano | |
| 955 | la mia depongo autorità reale. |
| ARTABANO | |
| Come! | |
| MANDANE | |
| E tanto prevale | |
| l'amicizia al dover? Punir nol vuoi, | |
| se la pena del reo commetti al padre. | |
| ARTASERSE | |
| A un padre io la commetto | |
| 960 | di cui nota è la fé, che un figlio accusa |
| ch'io difender vorrei, che di punirlo | |
| ha più ragion di me. | |
| MANDANE | |
| Ma sempre è padre. | |
| ARTASERSE | |
| Perciò doppia ragione | |
| ha di punirlo. Io vendicar di Serse | |
| 965 | la morte sol deggio in Arbace. Ei deve |
| nel figlio vendicar con più rigore | |
| e di Serse la morte e 'l suo rossore. | |
| MANDANE | |
| Dunque così... | |
| ARTASERSE | |
| Così, se Arbace è il reo, | |
| la vittima assicuro al re svenato | |
| 970 | ed al mio difensor non sono ingrato. |
| ARTABANO | |
| Ah signor! Qual cimento... | |
| ARTASERSE | |
| Degno di tua virtù. | |
| ARTABANO | |
| Di questa scelta | |
| che si dirà? | |
| ARTASERSE | |
| Che si può dir? Parlate, (Ai grandi) | |
| se v'è ragion che a dubitar vi muova. | |
| MEGABISE | |
| 975 | Il silenzio d'ognun la scelta approva. |
| SEMIRA | |
| Ecco il germano. | |
| MANDANE | |
| (Aimè!) | |
| ARTASERSE | |
| S'ascolti. (Artaserse va in trono e i grandi siedono) | |
| ARTABANO | |
| (Affetti, | |
| ah tollerate il freno!) (Nell’andare a sedere al tavolino) | |
| MANDANE | |
| (Povero cor, non palpitarmi in seno!) | |
| SCENA XI | |
| ARBACE con catene fra alcune guardie e detti | |
| ARBACE | |
| Tanto in odio alla Persia | |
| 980 | dunque son io che di mia rea fortuna |
| l'ingiustizie a mirar tutta s'aduna? | |
| Mio re... | |
| ARTASERSE | |
| Chiamami amico. Infin ch'io possa | |
| dubitar del tuo fallo, esser lo voglio; | |
| e perché sì bel nome | |
| 985 | in un giudice è colpa, ad Artabano |
| il giudizio è commesso. | |
| ARBACE | |
| Al padre! | |
| ARTASERSE | |
| A lui. | |
| ARBACE | |
| (Gelo d'orror!) | |
| ARTABANO | |
| Che pensi? Ammiri forse | |
| la mia costanza? | |
| ARBACE | |
| Inorridisco, o padre, | |
| nel mirarti in quel luogo e ripensando | |
| 990 | qual io son, qual tu sei. Come potesti |
| farti giudice mio? Come conservi | |
| così intrepido il volto e non ti senti | |
| l'anima lacerar? | |
| ARTABANO | |
| Quai moti interni | |
| io provi in me tu ricercar non devi | |
| 995 | né quale intelligenza |
| abbia col volto il cor. Qualunque io sia, | |
| lo son per colpa tua. Se a' miei consigli | |
| tu davi orecchio e seguitar sapevi | |
| l'orme d'un padre amante, in faccia a questi | |
| 1000 | giudice non sarei, reo non saresti. |
| ARTASERSE | |
| Misero genitor! | |
| MANDANE | |
| Qui non si venne | |
| i vostri ad ascoltar privati affanni. | |
| O Arbace si difenda o si condanni. | |
| ARBACE | |
| (Quanto rigor!) | |
| ARTABANO | |
| Dunque alle mie richieste | |
| 1005 | risponda il reo. Tu comparisci, Arbace, |
| di Serse l'uccisor. Ne sei convinto; | |
| ecco le prove. Un temerario amore, | |
| uno sdegno ribelle... | |
| ARBACE | |
| Il ferro, il sangue, | |
| il tempo, il luogo, il mio timor, la fuga | |
| 1010 | so che la colpa mia fanno evidente |
| e pur vera non è; sono innocente. | |
| ARTABANO | |
| Dimostralo, se puoi; placa lo sdegno | |
| dell'offesa Mandane. | |
| ARBACE | |
| Ah! Se mi vuoi | |
| costante nel soffrir, non assalirmi | |
| 1015 | in sì tenera parte. Al nome amato, |
| barbaro genitor... | |
| ARTABANO | |
| Taci; non vedi | |
| nella tua cieca intolleranza e stolta | |
| dove sei, con chi parli e chi t'ascolta? | |
| ARBACE | |
| Ma, padre... | |
| ARTABANO | |
| (Affetti, ah tollerate il freno!) | |
| MANDANE | |
| 1020 | (Povero cor, non palpitarmi in seno!) |
| ARTABANO | |
| Chiede pur la tua colpa | |
| difesa o pentimento. | |
| ARTASERSE | |
| Ah porgi aita | |
| alla nostra pietà! | |
| ARBACE | |
| Mio re, non trovo | |
| né colpa né difesa | |
| 1025 | né motivo a pentirmi; e se mi chiedi |
| mille volte ragion di questo eccesso, | |
| tornerò mille volte a dir l'istesso. | |
| ARTABANO | |
| (Oh amor di figlio!) | |
| MANDANE | |
| Egli ugualmente è reo, | |
| o se parla o se tace. Or che si pensa? | |
| 1030 | Il giudice che fa? Questo è quel padre |
| che vendicar doveva un doppio oltraggio? | |
| ARBACE | |
| Mi vuoi morto, o Mandane? | |
| MANDANE | |
| (Alma, coraggio). | |
| ARTABANO | |
| Principessa, è il tuo sdegno | |
| sprone alla mia virtù. Resti alla Persia | |
| 1035 | nel rigor d'Artabano un grand'esempio |
| di giustizia e di fé non visto ancora. | |
| Io condanno il mio figlio; Arbace mora. (Sottoscrive il foglio) | |
| MANDANE | |
| (Oh dio!) | |
| ARTASERSE | |
| Sospendi, amico, | |
| il decreto fatal. | |
| ARTABANO | |
| Segnato è il foglio; | |
| 1040 | ho compito il dover. (S’alza e dà il foglio a Megabise) |
| ARTASERSE | |
| Barbaro vanto! (Scende dal trono ed i grandi si levano da sedere) | |
| SEMIRA | |
| Padre inumano! | |
| MANDANE | |
| (Ah mi tradisce il pianto!) | |
| ARBACE | |
| Piange Mandane! E pur sentisti alfine | |
| qualche pietà del mio destin tiranno? | |
| MANDANE | |
| Si piange di piacer come d'affanno. | |
| ARTABANO | |
| 1045 | Di giudice severo |
| adempite ho le parti. Ah si permetta | |
| agli affetti di padre | |
| uno sfogo, o signor! Figlio, perdona | |
| alla barbara legge | |
| 1050 | d'un tiranno dover. Soffri, che poco |
| ti rimane a soffrir. Non ti spaventi | |
| l'aspetto della pena; il mal peggiore | |
| è de' mali il timor. | |
| ARBACE | |
| Vacilla, o padre, | |
| la sofferenza mia. Trovarmi esposto | |
| 1055 | in faccia al mondo intero |
| in sembianza di reo, veder recise | |
| sul verdeggiar le mie speranze, estinti | |
| su l'aurora i miei dì, vedermi in odio | |
| alla Persia, all'amico, a lei che adoro, | |
| 1060 | saper che 'l padre mio... |
| Barbaro padre... (Ah ch'io mi perdo!) Addio. (In atto di partire, poi si ferma) | |
| ARTABANO | |
| (Io gelo!) | |
| MANDANE | |
| (Io moro!) | |
| ARBACE | |
| Oh temerario Arbace! | |
| Dove trascorri? Ah genitor! Perdona; | |
| eccomi a' piedi tuoi. Scusa i trasporti | |
| 1065 | d'un insano dolor. Tutto il mio sangue |
| si versi pur, non me ne lagno; e invece | |
| di chiamarla tiranna, | |
| io bacio quella man che mi condanna. | |
| ARTABANO | |
| Basta, sorgi; purtroppo | |
| 1070 | hai ragion di lagnarti; |
| ma sappi... (Oh dio!) Prendi un abbraccio e parti. | |
| ARBACE | |
| Per quel paterno amplesso, | |
| per questo estremo addio, | |
| conservami te stesso, | |
| 1075 | placami l'idol mio, |
| difendimi il mio re. | |
| Vado a morir beato, | |
| se della Persia il fato | |
| tutto si sfoga in me. (Parte fra le guardie seguito da Megabise e partono i grandi) | |
| SCENA XII | |
| MANDANE, ARTASERSE, SEMIRA ed ARTABANO | |
| MANDANE | |
| 1080 | (Ah, che al partir d'Arbace |
| io comincio a provar che sia la morte!) | |
| ARTABANO | |
| A prezzo del mio sangue ecco, o Mandane, | |
| soddisfatto il tuo sdegno. | |
| MANDANE | |
| Ah scellerato! | |
| Fuggi dagli occhi miei; fuggi la luce | |
| 1085 | delle stelle e del sol; celati, indegno, |
| nelle più cupe e cieche | |
| viscere della terra, | |
| se pur la terra istessa a un empio padre, | |
| così d'umanità privo e d'affetto, | |
| 1090 | nelle viscere sue darà ricetto. |
| ARTABANO | |
| Dunque la mia virtù... | |
| MANDANE | |
| Taci, inumano. | |
| Di qual virtù ti vanti? | |
| Ha questa i suoi confini e quando eccede | |
| cangiata in vizio ogni virtù si vede. | |
| ARTABANO | |
| 1095 | Ma non sei quell'istessa |
| che finor m'irritò? | |
| MANDANE | |
| Son quella e sono | |
| degna di lode. E se dovesse Arbace | |
| giudicarsi di nuovo, io la sua morte | |
| di nuovo chiederei. Dovea Mandane | |
| 1100 | un padre vendicar; salvare un figlio |
| Artabano doveva. A te l'affetto, | |
| l'odio a me conveniva. Io l'interesse | |
| d'una tenera amante | |
| non dovevo ascoltar; ma tu dovevi | |
| 1105 | di giudice il rigor porre in obblio; |
| questo era il tuo dover, quello era il mio. | |
| Va' tra le selve ircane, | |
| barbaro genitore; | |
| fiera di te peggiore, | |
| 1110 | mostro peggior non v'è. |
| Quanto di reo produce | |
| l'Africa al sol vicina, | |
| l'inospita marina, | |
| tutto s'aduna in te. (Parte) | |
| SCENA XIII | |
| ARTASERSE, SEMIRA, ARTABANO | |
| ARTASERSE | |
| 1115 | Quanto, amata Semira, |
| congiura il ciel del nostro Arbace a danno! | |
| SEMIRA | |
| Inumano! Tiranno! | |
| Così presto ti cangi? | |
| Prima uccidi l'amico e poi lo piangi? | |
| ARTASERSE | |
| 1120 | All'arbitrio del padre |
| la sua vita commisi | |
| ed io sono il tiranno ed io l'uccisi? | |
| SEMIRA | |
| Questa è la più ingegnosa | |
| barbara crudeltà. Giudice il padre | |
| 1125 | era servo alla legge. A te sovrano |
| la legge era vassalla. Ei non poteva | |
| esser pietoso e tu dovevi. Eh dimmi | |
| che godi di veder svenato un figlio | |
| per man del genitore, | |
| 1130 | che amicizia non hai, non senti amore. |
| ARTASERSE | |
| Parli la Persia e dica | |
| se ad Arbace son grato, | |
| se ho pietà del tuo duol, se t'amo ancora. | |
| SEMIRA | |
| Ben ti credei finora, | |
| 1135 | lusingata ancor io dal genio antico, |
| pietoso amante e generoso amico; | |
| ma ti scopre un istante | |
| perfido amico e dispietato amante. | |
| Per quell'affetto | |
| 1140 | che l'incatena, |
| l'ira depone | |
| la tigre armena, | |
| lascia il leone | |
| la crudeltà. | |
| 1145 | Tu, delle fiere |
| più fiero ancora, | |
| alle preghiere | |
| di chi t'adora | |
| spogli il tuo petto | |
| 1150 | d'ogni pietà. (Parte) |
| SCENA XIV | |
| ARTASERSE ed ARTABANO | |
| ARTASERSE | |
| Dell'ingrata Semira | |
| i rimproveri udisti? | |
| ARTABANO | |
| Odi gli sdegni | |
| dell'ingiusta Mandane? | |
| ARTASERSE | |
| Io son pietoso | |
| e tiranno mi chiama. | |
| ARTABANO | |
| Io giusto sono | |
| 1155 | e mi chiama crudel. |
| ARTASERSE | |
| Di mia clemenza | |
| è questo il prezzo? | |
| ARTABANO | |
| La mercede è questa | |
| d'un'austera virtù? | |
| ARTASERSE | |
| Quanto in un giorno, | |
| quanto perdo, Artabano! | |
| ARTABANO | |
| Ah non lagnarti! | |
| Lascia a me le querele. Oggi d'ogni altro | |
| 1160 | più misero son io. |
| ARTASERSE | |
| Grande è il tuo duol ma non è lieve il mio. | |
| Non conosco in tal momento | |
| se l'amico o il genitore | |
| sia più degno di pietà. | |
| 1165 | So però per mio tormento |
| ch'era scelta in me l'amore, | |
| ch'era in te necessità. (Parte) | |
| SCENA XV | |
| ARTABANO | |
| ARTABANO | |
| Son pur solo una volta e dall'affanno | |
| respiro in libertà. Quasi mi persi | |
| 1170 | nel sentirmi d'Arbace |
| giudice nominar. Ma, superato, | |
| non si pensi al periglio. | |
| Salvai me stesso, or si difenda il figlio. | |
| Così stupisce e cade | |
| 1175 | pallido e smorto in viso |
| al fulmine improvviso | |
| l'attonito pastor. | |
| Ma quando poi s'avvede | |
| del vano suo spavento, | |
| 1180 | sorge, respira e riede |
| a numerar l'armento | |
| disperso dal timor. | |
| Fine dell’atto secondo | |