Catone in Utica, Venezia, Bettinelli, 1733
AVVISO PER LA MUTAZIONE CHE SIEGUE | |
Conoscendo l’autore molto pericoloso l’avventurare in iscena il personaggio di Catone ferito, così a riguardo del genio delicato del moderno teatro poco tollerante di quell’orrore che facea l’ornamento dell’antico, come per la difficoltà d’incontrarsi in attore che degnamente lo rappresenti, cambiò in gran parte l’atto terzo di questa tragedia. Ed io spero far cosa grata al pubblico comunicandogliene il cambiamento. | |
SCENA V | |
Luogo ombroso circondato d’alberi con fonte d’Iside da un lato e dall’altro ingresso praticabile d’acquedotti antichi. | |
EMILIA con gente armata | |
EMILIA | |
È questo amici il luogo ove dovremo | |
la vittima svenar. Fra pochi istanti | |
Cesare giungerà. Chiusa è l'uscita | |
per mio comando, onde non v'è per lui | |
1710 | via di fuggir. Voi qui d'intorno occulti |
attendete il mio cenno. Ecco il momento (La gente si dispone) | |
sospirato da me, vorrei... Ma parmi | |
ch'altri s'appressi; è questo | |
certamente il tiranno. Aita o dei. | |
1715 | Se vendicata or sono |
ogni oltraggio sofferto io vi perdono. (Si nasconde) | |
SCENA VI | |
CESARE e detta | |
CESARE | |
Ecco d'Iside il fonte. Ai noti segni | |
questo il varco sarà. Floro m'ascolti? | |
Floro. Nol veggio più; fin qui condurmi, | |
1720 | poi dileguarsi! Io fui |
troppo incauto in fidarmi. Eh non è questo | |
il primo ardir felice. Io di mia sorte | |
feci in rischio maggior più certa prova. (Nell’entrare s’incontra in Emilia che esce dagli acquedotti con la gente che circonda Cesare) | |
EMILIA | |
Ma questa volta il suo favor non giova. | |
CESARE | |
1725 | Emilia! |
EMILIA | |
È giunto il tempo | |
delle vendette mie. | |
CESARE | |
Fulvio ha potuto | |
ingannarmi così? | |
EMILIA | |
No; dell'inganno | |
tutta la gloria è mia. Della sua fede | |
giurata a te contro di te mi valsi. | |
1730 | Perché impedisse il tuo ritorno al campo |
a Fulvio io figurai | |
d'Utica su le porte i tuoi perigli. | |
Per condurti ove sei, Floro io mandai | |
con simulato zelo a palesarti | |
1735 | questa incognita strada. Or dal mio sdegno |
se puoi t'invola. | |
CESARE | |
Un femminil pensiero | |
quanto giunge a tentar! | |
EMILIA | |
Forse volevi | |
che insensati gli dei sempre i tuoi falli | |
soffrissero così? Che sempre il mondo | |
1740 | pianger dovesse in servitù dell'empio |
suo barbaro oppressor? Che l'ombra grande | |
del tradito Pompeo | |
eternamente invendicata errasse? | |
Folle. Contro i malvagi, | |
1745 | quando più gli assicura, |
allor le sue vendette il ciel matura. | |
CESARE | |
Alfin che chiedi? | |
EMILIA | |
Il sangue tuo. | |
CESARE | |
Sì lieve | |
non è l'impresa. | |
EMILIA | |
Or lo vedremo. Amici | |
l'usurpator svenate. | |
CESARE | |
1750 | Prima voi caderete. (Cava la spada) |
SCENA VII | |
CATONE e detti | |
CATONE | |
Olà fermate. | |
EMILIA | |
(Fato avverso!) | |
CATONE | |
Che miro! Allorch'io cerco | |
la fuggitiva figlia | |
te in Utica ritrovo in mezzo all'armi. | |
Che si vuol? Che si tenta? | |
CESARE | |
1755 | La morte mia ma con viltà. |
CATONE | |
Chi è reo | |
di sì basso pensiero? | |
CESARE | |
Emilia. | |
CATONE | |
Emilia! | |
EMILIA | |
È vero. | |
Io fra noi lo ritenni. In questo loco | |
venne per opra mia. Qui voglio all'ombra | |
1760 | dell'estinto Pompeo svenar l'indegno. |
Non turbar nel più bello il gran disegno. | |
CATONE | |
E romana qual sei | |
speri adoprar con lode | |
la greca insidia e l'africana frode? | |
EMILIA | |
1765 | È virtù quell'inganno |
che dall'indegna soma | |
libera d'un tiranno il mondo e Roma. | |
CATONE | |
Non più, parta ciascuno. (La gente di Emilia parte) | |
EMILIA | |
E tu difendi | |
un ribelle così? | |
CATONE | |
Suo difensore | |
1770 | son per tua colpa. |
CESARE | |
(Oh generoso core!) (Ripone la spada) | |
EMILIA | |
Momento più felice | |
pensa che non avrem. | |
CATONE | |
Parti e ti scorda | |
l'idea d'un tradimento. | |
EMILIA | |
Veggo il fato di Roma in ogni evento. (Parte) | |
SCENA VIII | |
CATONE e CESARE | |
CESARE | |
1775 | Lascia che un'alma grata |
renda alla tua virtù... | |
CATONE | |
Nulla mi devi. | |
Mira se alcun vi resta | |
armato a' danni tuoi. | |
CESARE | |
Partì ciascuno. (Guardando attorno) | |
CATONE | |
D'altre insidie hai sospetto? | |
CESARE | |
Ove tu sei | |
1780 | chi può temerle? |
CATONE | |
E ben, stringi quel brando. | |
Risparmi il sangue nostro | |
quello di tanti eroi. | |
CESARE | |
Come! | |
CATONE | |
Se qui paventi | |
di nuovi tradimenti | |
1785 | scegli altro campo e decidiam fra noi. |
CESARE | |
Ch'io pugni teco! Ah non fia ver. Saria | |
della perdita mia | |
più infausta la vittoria. | |
CATONE | |
Eh non vantarmi | |
tanto amor, tanto zelo, all'armi, all'armi. | |
CESARE | |
1790 | A cento schiere in faccia |
si combatta se vuoi ma non si vegga | |
per qualunque periglio | |
contro il padre di Roma armarsi il figlio. | |
CATONE | |
Eroici sensi e strani | |
1795 | a un seduttor delle donzelle in petto. |
Sarebbe mai difetto | |
di valor, di coraggio | |
quel color di virtù? | |
CESARE | |
Cesare soffre | |
di tal dubbio l'oltraggio! | |
1800 | Ah se alcun si ritrova |
che ne dubiti ancora, ecco la prova. (Mentre snuda la spada esce Emilia frettolosa) | |
SCENA IX | |
EMILIA e detti | |
EMILIA | |
Siam perduti. | |
CATONE | |
Che fu? | |
EMILIA | |
L'armi nemiche | |
su le assalite mura | |
si veggono apparir. Non basta Arbace | |
1805 | a incoraggire i tuoi. Se tardi un punto |
oggi all'estremo il nostro fato è giunto. | |
CATONE | |
Di private contese | |
Cesare non è tempo. | |
CESARE | |
A tuo talento | |
parti o t'arresta. | |
EMILIA | |
Ah non tardar, la speme | |
1810 | si ripone in te solo. |
CATONE | |
Volo al cimento. (Parte) | |
CESARE | |
Alla vittoria io volo. (Parte) | |
SCENA X | |
EMILIA | |
EMILIA | |
Chi può nelle sventure | |
uguagliarsi con me? Spesso per gli altri | |
e parte e fa ritorno | |
1815 | la tempesta, la calma e l'ombra e il giorno. |
Sol io provo degli astri | |
la costanza funesta, | |
sempre è notte per me, sempre è tempesta. | |
Nacqui agli affanni in seno, | |
1820 | ognor così penai |
né vidi un raggio mai | |
per me sereno in ciel. | |
Sempre un dolor non dura; | |
ma quando cangia tempre | |
1825 | sventura da sventura |
si riproduce e sempre | |
la nuova è più crudel. (Parte) | |
SCENA XI | |
Gran piazza d’armi dentro le mura di Utica, parte di dette mura diroccate. Campo di cesariani fuori della città con padiglioni, tende e machine militari. | |
Nell’aprirsi della scena si vede l’attacco sopra le mura, ARBACE al di dentro che tenta rispinger FULVIO già entrato con parte de’ cesariani dentro le mura, poi CATONE in soccorso d’Arbace. Indi CESARE difendendosi d’alcuni che l’hanno assalito. I cesariani entrano le mura. Cesare, Catone, Fulvio ed Arbace si disviano combattendo. Siegue gran fatto d’armi fra i due eserciti. Cade il resto delle mura, fuggono i soldati di Catone respinti; i cesariani li seguitano e rimasta la scena vuota esce di nuovo Catone con spada rotta in mano | |
CATONE | |
Vinceste inique stelle. Ecco distrugge | |
un punto sol di tante etadi e tante | |
1830 | il sudor, la fatica. Ecco soggiace |
di Cesare all'arbitrio il mondo intero. | |
Dunque, chi 'l crederia! per lui sudaro | |
i Metelli, i Scipioni? Ogni romano | |
tanto sangue versò sol per costui? | |
1835 | E l'istesso Pompeo pugnò per lui? |
Misera libertà, patria infelice, | |
ingratissimo figlio! Altro il valore | |
non ti lasciò degli avi | |
nella terra già doma | |
1840 | da soggiogar che il Campidoglio e Roma. |
Ah non potrai tiranno | |
trionfar di Catone. E se non lice | |
viver libero ancor, si vegga almeno | |
nella fatal ruina | |
1845 | spirar con me la libertà latina. (In atto di uccidersi) |
SCENA XII | |
MARZIA da un lato, ARBACE dall’altro e detto | |
MARZIA | |
Padre. | |
ARBACE | |
Signor. | |
MARZIA, ARBACE A DUE | |
T'arresta. | |
CATONE | |
Al guardo mio | |
ardisci ancor di presentarti ingrata? | |
ARBACE | |
Una misera figlia | |
lasciar potresti in servitù sì dura? | |
CATONE | |
1850 | Ah questa indegna oscura |
la gloria mia. | |
MARZIA | |
Che crudeltà! Deh ascolta | |
i prieghi miei. | |
CATONE | |
Taci. | |
MARZIA | |
Perdono o padre, (S’inginocchia) | |
caro padre pietà. Questa che bagna | |
di lagrime il tuo piede è pur tua figlia. | |
1855 | Ah volgi a me le ciglia, |
vedi almen la mia pena, | |
guardami una sol volta e poi mi svena. | |
ARBACE | |
Placati alfine. | |
CATONE | |
Or senti. | |
Se vuoi che l'ombra mia vada placata | |
1860 | al suo fatal soggiorno, eterna fede |
giura ad Arbace e giura | |
all'oppressore indegno | |
della patria e del mondo eterno sdegno. | |
MARZIA | |
(Morir mi sento). | |
CATONE | |
E pensi ancor? Conosco | |
1865 | l'animo avverso. Ah da costei lontano |
volo a morir. | |
MARZIA | |
No genitore, ascolta. (S’alza) | |
Tutto farò. Vuoi che ad Arbace io serbi | |
eterna fé? La serberò. Nemica | |
di Cesare mi vuoi? Dell'odio mio | |
1870 | contro lui t'assicuro. |
CATONE | |
Giuralo. | |
MARZIA | |
(Oh dio). Su questa man lo giuro. (Prende la mano di Catone e la bacia) | |
ARBACE | |
Mi fa pietade. | |
CATONE | |
Or vieni | |
fra queste braccia e prendi | |
gli ultimi amplessi miei figlia infelice. | |
1875 | Son padre alfine e nel momento estremo |
cede ai moti del sangue | |
la mia fortezza. Ah non credea lasciarti | |
in Africa così. | |
MARZIA | |
Questo è dolore. (Piange) | |
CATONE | |
Non seduca quel pianto il mio valore. | |
1880 | Per darvi alcun pegno |
d'affetto il mio core | |
vi lascia uno sdegno, | |
vi lascia un amore | |
ma degno di voi, | |
1885 | ma degno di me. |
Io vissi da forte, | |
più viver non lice. | |
Almen sia la sorte | |
ai figli felice | |
1890 | se al padre non è. (Parte) |
MARZIA | |
Seguiamo i passi suoi. | |
ARBACE | |
Non s'abbandoni | |
al suo crudel desio. (Parte) | |
MARZIA | |
Deh serbatemi o numi il padre mio. (Parte) | |
SCENA XIII | |
CESARE portato dai soldati sopra carro trionfale formato di scudi e d’insegne militari, preceduto dall’esercito vittorioso, da’ Numidi, istromenti bellici e popolo | |
CORO | |
Già ti cede il mondo intero | |
1895 | o felice vincitor. |
Non v'è regno, non v'è impero | |
che resista al tuo valor. (Terminato il coro Cesare scende dal carro, quale disfacendosi, ciascuno de’ soldati che lo componevano si pone in ordinanza con gli altri) | |
CESARE e FULVIO | |
CESARE | |
Il vincer o compagni | |
non è tutto valor, la sorte ancora | |
1900 | ha parte ne' trionfi. Il proprio vanto |
del vincitore è il moderar sé stesso | |
né incrudelir su l'inimico oppresso. | |
Con mille e mille abbiamo | |
il trionfar comune, | |
1905 | il perdonar non già; questa è di Roma |
domestica virtù. Se ne rammenti | |
oggi ciascun di voi. D'ogni nemico | |
risparmiate la vita e con più cura | |
conservate in Catone | |
1910 | l'esempio degli eroi |
a me, alla patria, all'universo, a voi. | |
FULVIO | |
Cesare non temerne, è già sicura | |
la salvezza di lui. Corse il tuo cenno | |
per le schiere fedeli. | |
SCENA ULTIMA | |
MARZIA, EMILIA e detti | |
MARZIA | |
1915 | Lasciatemi o crudeli. (Verso la scena) |
Voglio del padre mio | |
l'estremo fato accompagnare anch'io. | |
FULVIO | |
Che fu? | |
CESARE | |
Che ascolto! | |
MARZIA | |
Ah quale oggetto! Ingrato (A Cesare) | |
va', se di sangue hai sete, estinto mira | |
1920 | l'infelice Catone. Eccelsi frutti |
del tuo valor son questi. Il più dell'opra | |
ti resta ancor. Via quell'acciaro impugna | |
e in faccia a queste squadre | |
la disperata figlia unisci al padre. (Piange) | |
CESARE | |
1925 | Ma come!... Per qual mano!... |
Si trovi l'uccisor. | |
EMILIA | |
Lo cerchi invano. | |
MARZIA | |
Volontario morì. Catone oppresso | |
rimase, è ver, ma da Catone istesso. | |
CESARE | |
Roma chi perdi! | |
EMILIA | |
Roma | |
1930 | il suo vindice avrà. |
MARZIA | |
Palpita ancora | |
la grand'alma di Bruto in qualche petto. | |
CESARE | |
Emilia, io giuro ai numi... | |
EMILIA | |
I numi avranno | |
cura di vendicarci, assai lontano | |
forse il colpo non è. Per pace altrui | |
1935 | l'affretti il cielo e quella man che meno |
credi infedel, quella ti squarci il seno. (Parte) | |
CESARE | |
Tu Marzia almen rammenta... | |
MARZIA | |
Io mi rammento | |
che son per te d'ogni speranza priva, | |
orfana, desolata e fuggitiva. | |
1940 | Mi rammento che al padre |
giurai d'odiarti e per maggior tormento | |
che un ingrato adorai pur mi rammento. (Parte) | |
CESARE | |
Quanto perdo in un dì! | |
FULVIO | |
Quando trionfi | |
ogni perdita è lieve. | |
CESARE | |
1945 | Ah se costar mi deve |
i giorni di Catone il serto, il trono, | |
ripigliatevi o numi il vostro dono. (Getta il lauro) | |
FINE | |