Catone in Utica, Roma, Bernabò, 1728

Catone in Utica P1

Esemplare consultato I-Bc; pp. 84; a p. 6 imprimatur.

Sono stati mantenuti: camino, fabrica, labro, malvaggio, vidde passim; Argomento Doppo, contradittore, avvanzi; 81 meschiano, 226 Brittanno, 250 ascoltarai, 293 fraposta, 571 apparte, 902 abonda, 903 inalza, 1027 tuo' "tuoi", 1130 rinovo, 1133 sodisfatto, 1234 mie' "miei". Sono state raddrizzate u ed n stampate a rovescio. Sono state svolte le abbreviazioni censorie secondo la lezione di tutte le altre: oh d...] oh dio passim; oh d...] oh dei (969, 1609). Sono state omesse le indicazioni del daccapo nell'aria.

Sono stati emendati: I.4 didascalia CESSARE] CESARE, 229 romoto] remoto, 691 didascalia A Catene] A Catone, 1220 Ma che faci] Ma che feci, 1262 to non sperare] tu non sperare, 1544 didascalia A Marziv] A Marzia, 1599 offend] offende, 1617 chi si pugni] che si pugni, 1672 gli spiriti suoi] gli spirti suoi, 1685 gli spiriti al cor] gli spirti al cor.