Catone in Utica, Roma, Bernabò, 1728

 ATTO SECONDO
 
 SCENA PRIMA
 
  Alloggiamenti militari sulle rive del fiume Bagrada con varie isole che comunicano fra loro per diversi ponti.
 
 CATONE con seguito, poi MARZIA, indi ARBACE
 
 CATONE
 Romani, il vostro duce
 se mai sperò da voi prove di fede,
660oggi da voi le spera, oggi le chiede.
 MARZIA
 Nelle nuove difese
 che la tua cura aggiunge io veggio, o padre,
 segni di guerra e pur sperai vicina
 la sospirata pace.
 CATONE
                                  In mezzo all'armi
665non v'è cura che basti. Il solo aspetto
 di Cesare seduce i miei più fidi.
 ARBACE
 Signor, già de' Numidi
 giunser le schiere; eccoti un nuovo pegno
 della mia fedeltà.
 CATONE
                                   Non basta Arbace
670per togliermi i sospetti.
 ARBACE
                                              Oh dei, tu credi...
 CATONE
 Sì, poca fede in te. Perché mi taci
 chi a differir t'induca
 il richiesto imeneo? Perché ti cangi
 quando Cesare arriva?
 ARBACE
                                            Ah Marzia, al padre
675ricorda la mia fé, vedi a qual segno
 giunge la mia sventura.
 MARZIA
                                              E qual soccorso
 darti poss'io?
 ARBACE
                            Tu mi consiglia almeno.
 MARZIA
 Consiglio a me si chiede!
 Servi al dovere e non mancar di fede.
 ARBACE
680(Che crudeltà!)
 CATONE
                               Già il suo consiglio udisti, (Ad Arbace)
 or che risolvi?
 ARBACE
                             Ah se fui degno mai
 dell'amor tuo, soffri l'indugio; io giuro
 per quanto ho di più caro,
 ch'è l'onor mio, ch'io ti sarò fedele.
685Il domandarti alfine
 che l'imeneo nel nuovo dì succeda
 sì gran colpa non è.
 CATONE
                                      Via, si conceda.
 Ma dentro a queste mura,
 finché sposo di lei te non rimiro,
690Cesare non ritorni.
 MARZIA
                                      (Oh dei).
 ARBACE
                                                          (Respiro).
 MARZIA
 Ma questo a noi che giova? (A Catone)
 CATONE
                                                     In simil guisa
 d'entrambi io mi assicuro; impegna Arbace
 con obbligo maggior la propria fede.
 E Cesare, se il vede
695più stretto a noi, non può di lui fidarsi.
 MARZIA
 E dovrà dilungarsi
 per sì lieve cagione affar sì grande?
 ARBACE
 Marzia, sia con tua pace
 t'opponi a torto. Al suo riposo e al mio
700saggiamente ei provide.
 MARZIA
                                               E tu sì franco
 soffri che a tuo riguardo
 un rimedio si scelga, anche dannoso
 forse alla pace altrui? Né ti sovviene
 a chi manchi, se vanno
705le speranze di tanti in abbandono?
 ARBACE
 Servo al dovere e mancator non sono.
 CATONE
 Marzia t'accheta. Al nuovo giorno o prence
 sieguan le nozze, io tel consento; intanto
 ad impedir di Cesare il ritorno
710mi porto in questo punto.
 MARZIA
 (Dei che farò!)
 
 SCENA II
 
 FULVIO e detti
 
 FULVIO
                              Signor, Cesare è giunto.
 MARZIA
 (Torno a sperar).
 CATONE
                                  Dov'è?
 FULVIO
                                                  D'Utica appena
 entrò le mura.
 ARBACE
                             (Io son di nuovo in pena).
 CATONE
 Vanne Fulvio, al suo campo
715digli che rieda; in questo dì non voglio
 trattar di pace.
 FULVIO
                              E perché mai?
 CATONE
                                                           Non rendo
 ragione altrui dell'opre mie.
 FULVIO
                                                      Ma questo
 in ogni altro che in te mancar saria
 alla pubblica fede.
 CATONE
720Mancò Cesare prima. Al suo ritorno
 l'ora prefissa è scorsa.
 FULVIO
                                           E tanto esatto
 i momenti misuri?
 CATONE
                                      Altre cagioni
 vi sono ancora.
 FULVIO
                              E qual cagion? Due volte
 Cesare in un sol giorno a te sen viene
725e due volte è deluso.
 Qual disprezzo è mai questo? Alfin dal volgo
 non si distingue Cesare sì poco
 che sia lecito altrui prenderlo a gioco.
 CATONE
 Fulvio ammiro il tuo zelo, invero è grande.
730Ma un buon roman si accenderebbe meno
 a favor d'un tiranno.
 FULVIO
                                        Un buon romano
 difende il giusto; un buon roman si adopra
 per la pubblica pace; e voi dovreste
 mostrarvi a me più grati. A voi la pace
735più che ad altri bisogna.
 CATONE
                                               Ove son io
 pria della pace e dell'istessa vita
 si cerca libertà.
 FULVIO
                               Chi a voi la toglie?
 CATONE
 Non più. Da queste soglie
 Cesare parta. Io farò noto a lui
740quando giovi ascoltarlo.
 FULVIO
                                              Invan lo speri.
 Sì gran torto non soffro.
 CATONE
                                              E che farai?
 FULVIO
 Il mio dover.
 CATONE
                           Ma tu chi sei?
 FULVIO
                                                       Son io
 il legato di Roma.
 CATONE
                                   E ben, di Roma
 parta il legato.
 FULVIO
                             Sì, ma leggi pria
745che contien questo foglio e chi l'invia. (Fulvio dà a Catone un foglio)
 ARBACE
 (Marzia perché sì mesta?)
 MARZIA
 (Eh non scherzar, che da sperar mi resta). (Catone apre il foglio e legge)
 CATONE
 «Il Senato a Catone. È nostra mente
 render la pace al mondo. Ognun di noi,
750i consoli, i tribuni, il popol tutto,
 Cesare istesso il dittator la vuole.
 Servi al pubblico voto e se ti opponi
 a così giusta brama,
 suo nemico la patria oggi ti chiama».
 FULVIO
755(Che dirà!)
 CATONE
                        Perché tanto
 celarmi il foglio?
 FULVIO
                                  Era rispetto.
 MARZIA
                                                           (Arbace
 perché mesto così?)
 ARBACE
                                       (Lasciami in pace).
 CATONE
 «È nostra mente... Il dittator la vuole... (Rileggendo da sé)
 Servi al pubblico voto...
760Suo nemico la patria...» E così scrive
 Roma a Catone?
 FULVIO
                                 Appunto.
 CATONE
                                                     Io di pensiero
 dovrò dunque cangiarmi?
 FULVIO
                                                  Un tal comando
 improviso ti giunge.
 CATONE
                                        È ver. Tu vanne
 e a Cesare...
 FULVIO
                         Dirò che qui l'attendi,
765che ormai più non soggiorni.
 CATONE
 No, gli dirai che parta e più non torni.
 FULVIO
 Ma come!
 MARZIA
                      (O ciel!)
 FULVIO
                                        Così...
 CATONE
                                                      Così mi cangio,
 così servo a un tal cenno.
 FULVIO
 E il foglio...
 CATONE
                        È un foglio infame
770che concepì, che scrisse
 non la ragion ma la viltade altrui.
 FULVIO
 E il Senato...
 CATONE
                          Il Senato
 non è più quel di pria, di schiavi è fatto
 un vilissimo gregge.
 FULVIO
                                        E Roma...
 CATONE
                                                            E Roma
775non sta fra quelle mura, ella è per tutto
 dove ancor non è spento
 di gloria e libertà l'amor natio.
 Son Roma i fidi miei, Roma son io.
 
    Va', ritorna al tuo tiranno,
780servi pur al tuo sovrano
 ma non dir che sei romano
 fin che vivi in servitù.
 
    Se al tuo cor non reca affanno
 d'un vil giogo ancor lo scorno,
785vergognar faratti un giorno
 qualche resto di virtù. (Parte)
 
 SCENA III
 
 MARZIA, ARBACE e FULVIO
 
 FULVIO
 A tanto eccesso arriva
 l'orgoglio di Catone?
 MARZIA
                                        Ah Fulvio, e ancora
 non conosci il suo zelo? Ei crede...
 FULVIO
                                                               Ei creda
790pur ciò che vuol, conoscerà fra poco
 se di romano il nome
 degnamente conservo
 e se a Cesare sono amico o servo. (Parte)
 ARBACE
 Marzia, posso una volta
795sperar pietà?
 MARZIA
                            Dagli occhi miei t'invola;
 non aggiungermi affanni
 colla presenza tua.
 ARBACE
                                    Dunque il servirti
 è demerito in me. Così geloso
 eseguisco e nascondo un tuo comando.
800E tu...
 MARZIA
               Ma fino a quando
 la noia ho da soffrir di questi tuoi
 rimproveri importuni? Io ti disciolgo
 d'ogni promessa, in libertà ti pongo
 di far quanto a te piace,
805di' ciò che vuoi, pur che mi lasci in pace.
 ARBACE
 E acconsenti ch'io possa
 libero favellar?
 MARZIA
                               Tutto acconsento,
 pur che le tue querele
 più non abbia a soffrir.
 ARBACE
                                             Marzia crudele.
 MARZIA
810Chi a tolerar ti sforza
 questa mia crudeltà? Di chi ti lagni?
 Perché non cerchi altrove
 chi pietosa t'accolga? Io tel consiglio.
 Vanne, il tuo merto è grande e mille in seno
815amabili sembianze Africa aduna.
 Contenderanno a gara
 l'acquisto del tuo cor, di me ti scorda,
 ti vendica così.
 ARBACE
                              Giusto saria.
 Ma chi tutto può far quel che desia?
 
820   So che pietà non hai
 e pur ti deggio amar.
 Dove apprendesti mai
 l'arte d'innamorar
 quando m'offendi.
 
825   Se compatir non sai,
 se amor non vive in te,
 perché crudel, perché
 così m'accendi? (Parte)
 
 SCENA IV
 
 MARZIA, poi EMILIA, indi CESARE
 
 MARZIA
 E qual sorte è la mia! Di pena in pena,
830di timore in timor passo e non provo
 un momento di pace.
 EMILIA
                                          Alfin partito
 è Cesare da noi. So già che invano
 in difesa di lui
 Marzia e Fulvio sudò ma giovò poco
835e di Fulvio e di Marzia
 a Cesare il favor. Come sofferse
 quell'eroe sì gran torto?
 Che disse? Che farà? Tu lo saprai,
 tu che sei tanto alla sua gloria amica.
 MARZIA
840Ecco Cesare istesso, egli tel dica. (Vedendo venire Cesare)
 EMILIA
 Che veggo!
 CESARE
                        A tanto eccesso
 giunse Catone? E qual dover, qual legge
 può render mai la sua ferocia doma?
 È il Senato un vil gregge?
845È Cesare un tiranno? Ei solo è Roma!
 EMILIA
 E disse il vero.
 CESARE
                              Ah questo è troppo. Ei vuole
 che sian l'armi e la sorte
 giudici fra di noi? Saranno; ei brama
 che al mio campo mi renda?
850Io vo, di' che m'aspetti e si difenda. (In atto di partire)
 MARZIA
 Deh ti placa, il tuo sdegno in parte è giusto,
 il veggo anch'io, ma il padre
 a ragion dubitò, de' suoi sospetti
 m'è nota la cagion, tutto saprai.
 EMILIA
855(Numi che ascolto!)
 
 SCENA V
 
 FULVIO e detti
 
 FULVIO
                                       Ormai
 consolati signor, la tua fortuna
 degna è d'invidia; ad ascoltarti alfine
 scende Catone. Io di favor sì grande
 la novella ti reco.
 EMILIA
                                  (Ancor costui
860mi lusinga e m'inganna).
 CESARE
                                                 E così presto
 si cangiò di pensiero?
 FULVIO
                                           Anzi il suo pregio
 è l'animo ostinato.
 Ma il popolo adunato,
 i compagni, gli amici, Utica intera
865desiosa di pace a forza ha svelto
 il consenso da lui; da' prieghi astretto,
 non persuaso, ei con sdegnosi accenti
 aspramente assentì, quasi da lui
 tu dipendessi e la comun speranza.
 CESARE
870Che fiero cor! Che indomita costanza!
 EMILIA
 (E tanto ho da soffrir!)
 MARZIA
                                            Signor tu pensi? (A Cesare)
 Una privata offesa ah non seduca
 il tuo gran cor, vanne a Catone e insieme
 fatti amici serbate
875tanto sangue latino, al mondo intero
 del turbato riposo
 sei debitor; tu non rispondi? Almeno
 guardami, io son che priego.
 CESARE
                                                      Ah Marzia...
 MARZIA
                                                                               Io dunque
 a muoverti a pietà non son bastante?
 EMILIA
880(Più dubitar non posso, è Marzia amante).
 FULVIO
 Eh che non è più tempo
 che si parli di pace, a vendicarci
 andiam coll'armi, il rimaner che giova?
 CESARE
 No, facciam del suo cor l'ultima prova.
 FULVIO
885Come!
 MARZIA
                (Respiro).
 EMILIA
                                     Or vanta
 vile che sei quel tuo gran cor. Ritorna
 supplice a chi t'offende e fingi a noi
 ch'è rispetto il timor.
 CESARE
                                         Chi può gli oltraggi
 vendicar con un cenno e si raffrena
890vile non è. Marzia, di nuovo al padre
 vuo' chieder pace e soffrirò fintanto
 ch'io perda di placarlo ogni speranza.
 Ma se tanto s'avanza
 l'orgoglio in lui che non si pieghi, allora
895non so dirti a qual segno
 giunger potrebbe un trattenuto sdegno.
 
    Soffre talor del vento
 i primi insulti il mare
 né a cento legni e cento
900che van per l'onde chiare
 intorbida il sentier.
 
    Ma poi se il vento abonda
 il mar s'inalza e freme
 e colle navi affonda
905tutta la ricca speme
 dell'avido nocchier. (Parte)
 
 SCENA VI
 
 MARZIA, EMILIA e FULVIO
 
 EMILIA
 Lode agli dei. La fuggitiva speme
 a Marzia in sen già ritornar si vede.
 FULVIO
 Ne fa sicura fede
910la gioia a noi che le traspare in volto.
 MARZIA
 Nol niego Emilia. È stolto
 chi non sente piacer, quando placato
 l'altrui genio guerriero
 può sperar la sua pace il mondo intero.
 EMILIA
915Nobil pensier se i pubblici riposi
 di tutti i voti tuoi sono gli oggetti.
 Ma spesso avvien che questi
 siano illustri pretesti,
 ond'altri asconda i suoi privati affetti.
 MARZIA
920Credi ciò che a te piace. Io spero intanto
 e alla speranza mia
 l'alma si fida e i suoi timori oblia.
 EMILIA
 Or va', di' che non ami, assai ti accusa
 l'esser credula tanto. È degli amanti
925questo il costume, io non m'inganno e pure
 la tua lusinga è vana
 e sei da quel che speri assai lontana.
 MARZIA
 
    In che ti offende
 se l'alma spera,
930se amor l'accende,
 se odiar non sa?
 
    Perché spietata
 pur mi vuoi togliere
 questa sognata
935felicità?
 
    Tu dell'amore
 lascia al cor mio
 come al tuo core
 lascio ancor io
940tutta dell'odio
 la libertà. (Parte)
 
 SCENA VII
 
 EMILIA e FULVIO
 
 FULVIO
 Tu vedi o bella Emilia
 che mia colpa non è s'oggi di pace
 si ritorna a parlar.
 EMILIA
                                    (Fingiamo). Assai
945Fulvio conosco e quanto oprasti intesi.
 So però con qual zelo
 porgesti il foglio e come
 a favor del tiranno
 ragionasti a Catone. Io di tua fede
950non sospetto perciò. L'arte ravviso
 che per giovarmi usasti. Era il tuo fine
 cred'io d'aggiunger foco al loro sdegno.
 Non è così?
 FULVIO
                        Puoi dubitarne?
 EMILIA
                                                        (Indegno!)
 FULVIO
 Ora che pensi?
 EMILIA
                               A vendicarmi.
 FULVIO
                                                           E come?
 EMILIA
955Meditai ma non scelsi.
 FULVIO
                                            Al braccio mio
 tu promettesti, il sai, l'onor del colpo.
 EMILIA
 E a chi fidar poss'io
 meglio la mia vendetta?
 FULVIO
                                               Io ti assicuro
 che mancar non saprò.
 EMILIA
                                            Vedo che senti
960delle sventure mie tutto l'affanno.
 FULVIO
 (Salvo un eroe così).
 EMILIA
                                        (Così l'inganno).
 
    Per te spero e per te solo
 mi lusingo e mi consolo.
 La tua fé, l'amore io vedo.
965(Ma non credo a un traditor).
 
    D'appagar lo sdegno mio
 il desio ti leggo in viso.
 (Ma ravviso infido il cor). (Parte)
 
 SCENA VIII
 
 FULVIO
 
 FULVIO
 Oh dei tutta sé stessa
970a me confida Emilia ed io l'inganno.
 Ah perdona mio bene
 questa frode innocente. Al tuo nemico
 io troppo deggio; è in te virtù lo sdegno,
 sarebbe colpa in me. Per mia sventura,
975se appago il tuo desio,
 l'amicizia tradisco e l'onor mio.
 
    Nascesti alle pene
 mio povero core.
 Amar ti conviene
980chi tutta rigore
 per farti contento
 ti vuole infedel.
 
    Di' pur che la sorte
 è troppo severa.
985Ma soffri, ma spera,
 ma fino alla morte
 in ogni tormento
 ti serba fedel. (Parte)
 
 SCENA IX
 
 Camera con sedie.
 
 CATONE e MARZIA
 
 CATONE
 Si vuole ad onta mia
990che Cesare s'ascolti?
 L'ascolterò! Ma in faccia
 agli uomini ed ai numi io mi protesto
 che da tutti costretto
 mi riduco a soffrirlo e con mio affanno
995debole io son per non parer tiranno.
 MARZIA
 Oh di quante speranze
 questo giorno è cagion. Da due sì grandi
 arbitri della terra
 incerto il mondo e curioso pende
1000e da voi pace o guerra
 o servitude o libertade attende.
 CATONE
 Inutil cura.
 MARZIA
                        Or viene (Guardando dentro la scena)
 Cesare a te.
 CATONE
                         Lasciami seco.
 MARZIA
                                                      (Oh dei
 per pietà secondate i voti miei). (Parte)
 
 SCENA X
 
 CESARE e detto
 
 CATONE
1005Cesare, a me son troppo
 preziosi i momenti e qui non voglio
 perdergli in ascoltarti,
 o stringi tutto in poche note o parti. (Siede)
 CESARE
 T'appagherò. (Come m'accoglie!) Il primo (Siede)
1010de' miei desiri è il renderti sicuro
 che il tuo cor generoso,
 che la costanza tua...
 CATONE
                                        Cangia favella
 se pur vuoi che t'ascolti; io so che questa
 artificiosa lode è in te fallace
1015e vera ancor da' labri tuoi mi spiace.
 CESARE
 (Sempr'è l'istesso!) Ad ogni costo io voglio
 pace con te, tu scegli i patti, io sono
 ad accettargli accinto,
 come faria col vincitore il vinto.
1020(Or che dirà!)
 CATONE
                             Tanto offerisci?
 CESARE
                                                            E tanto
 adempirò, che dubitar non posso
 d'una ingiusta richiesta.
 CATONE
 Giustissima sarà. Lascia dell'armi
 l'usurpato comando; il grado eccelso
1025di dittator deponi; e come reo
 rendi in carcere angusto
 alla patria ragion de' tuo' misfatti,
 questi, se pace vuoi, saranno i patti.
 CESARE
 Ed io dovrei...
 CATONE
                             Di rimanere oppresso
1030non dubitar, che allora
 sarò tuo difensore.
 CESARE
                                     (E soffro ancora!)
 Tu sol non basti, io so quanti nemici
 con gli eventi felici
 m'irritò la mia sorte, onde potrei
1035i giorni miei sacrificare invano.
 CATONE
 Ami tanto la vita e sei romano?
 In più felice etade agli avi nostri
 non fu cara così. Curzio rammenta,
 Decio rimira a mille squadre a fronte,
1040vedi Scevola all'ara, Orazio al ponte
 e di Cremera all'acque
 di sangue e di sudor bagnati e tinti
 trecento Fabi in un sol giorno estinti.
 CESARE
 Se allor giovò di questi,
1045nuocerebbe alla patria or la mia morte.
 CATONE
 Per qual ragione?
 CESARE
                                   È necessario a Roma
 che un sol comandi.
 CATONE
                                       È necessario a lei
 ch'egualmente ciascun comandi e serva.
 CESARE
 E la pubblica cura
1050tu credi più sicura in mano a tanti
 discordi negli affetti e ne' pareri?
 Meglio il voler d'un solo
 regola sempre altrui. Solo fra' numi
 Giove il tutto dal ciel governa e muove.
 CATONE
1055Dov'è costui che rassomigli a Giove?
 Io non lo veggo e se vi fosse ancora
 diverrebbe tiranno in un momento.
 CESARE
 Chi non ne soffre un sol ne soffre cento.
 CATONE
 Così parla un nemico
1060della patria e del giusto. Intesi assai,
 basti così. (S’alza)
 CESARE
                       Ferma Catone.
 CATONE
                                                    È vano
 quanto puoi dirmi.
 CESARE
                                      Un sol momento aspetta,
 altre offerte io farò.
 CATONE
                                      Parla e t'affretta. (Torna a sedere)
 CESARE
 (Quanto sopporto!) Il combattuto acquisto
1065dell'impero del mondo, il tardo frutto
 de' miei sudori e de' perigli miei,
 se meco in pace sei,
 dividerò con te.
 CATONE
                                Sì, perché poi
 diviso ancor fra noi
1070di tante colpe tue fosse il rossore.
 E di viltà Catone
 temerario così tentando vai?
 Posso ascoltar di più!
 CESARE
                                         (Son stanco ormai).
 Troppo cieco ti rende
1075l'odio per me, meglio rifletti, io molto
 finor t'offersi e voglio
 offrirti più. Perché fra noi sicura
 rimanga l'amistà, darò di sposo
 la destra a Marzia.
 CATONE
                                     Alla mia figlia?
 CESARE
                                                                   A lei.
 CATONE
1080Ah prima degli dei
 piombi sopra di me tutto lo sdegno
 che il sangue d'un indegno
 infami il sangue mio, che a me congiunto
 io soffra un traditore, un che di Roma
1085ha quasi già nel suo furor sepolta
 l'antica libertà...
 CESARE
                                 Taci una volta. (S’alzano)
 Hai cimentato assai
 la toleranza mia. Che più degg'io
 soffrir da te? Per tuo riguardo, il corso
1090trattengo a' miei trionfi; io stesso vengo
 dell'onor tuo geloso a chieder pace;
 de' miei sudati acquisti
 ti voglio a parte; offro a tua figlia in dono
 questa man vincitrice; a te cortese
1095per cento offese e cento
 rendo segni d'amor né sei contento?
 Che vorresti? Che speri?
 Che pretendi da me? Se d'esser credi
 argine alla fortuna
1100di Cesare tu solo, invan lo speri.
 Han principio dal ciel tutti gl'imperi.
 CATONE
 Favorevoli agli empi
 sempre non son gli dei.
 CESARE
                                             Vedrem fra poco
 colle nostr'armi altrove
1105chi favorisca il ciel. (In atto di partire)
 
 SCENA XI
 
 MARZIA e detti
 
 MARZIA
                                       Cesare e dove?
 CESARE
 Al campo.
 MARZIA
                      Oh dio t'arresta.
 Questa è la pace? (A Catone) È questa
 l'amistà sospirata? (A Cesare)
 CESARE
                                      Il padre accusa.
 Egli vuol guerra.
 MARZIA
                                 Ah genitor.
 CATONE
                                                        T'accheta.
1110Di costui non parlar.
 MARZIA
                                        Cesare...
 CESARE
                                                          Ho troppo
 tolerato finora.
 MARZIA
 I prieghi d'una figlia... (A Catone)
 CATONE
                                             Oggi son vani.
 MARZIA
 D'una romana il pianto... (A Cesare)
 CESARE
                                                 Oggi non giova.
 MARZIA
 Ma qualcuno a pietade almen si muova.
 CESARE
1115Per soverchia pietà quasi con lui
 vile mi resi. Addio... (In atto di partire)
 MARZIA
                                         Fermati.
 CATONE
                                                            Eh lascia
 che s'involi al mio sguardo.
 MARZIA
                                                    Ah no, placate
 ormai l'ire ostinate. Assai di pianto
 costano i vostri sdegni
1120alle spose latine. Assai di sangue
 costano gli odi vostri all'infelice
 popolo di Quirino. Ah non si veda
 su l'amico trafitto
 più incrudelir l'amico. Ah non trionfi
1125del germano il germano. Ah più non cada
 al figlio che l'uccise il padre accanto.
 Basti alfin tanto sangue e tanto pianto.
 CATONE
 Non basta a lui.
 CESARE
                                Non basta a me! Se vuoi (A Catone)
 v'è tempo ancor; pongo in oblio le offese,
1130le promesse rinovo,
 l'ire depongo e la tua scelta attendo.
 Chiedimi guerra o pace;
 sodisfatto sarai.
 CATONE
 Guerra guerra mi piace.
 CESARE
                                               E guerra avrai.
 
1135   Se in campo armato
 vuoi cimentarmi,
 vieni, che il fato
 fra l'ire e l'armi
 la gran contesa
1140deciderà.
 
    Delle tue lagrime, (A Marzia)
 del tuo dolore
 accusa il barbaro
 tuo genitore.
1145Il cor di Cesare
 colpa non ha. (Parte)
 
 SCENA XII
 
 CATONE, MARZIA, indi EMILIA
 
 MARZIA
 Ah signor che facesti? Ecco in periglio
 la tua, la nostra vita.
 CATONE
                                        Il viver mio
 non sia tua cura, a te pensai; di padre
1150sento gli affetti. Emilia (Vedendo venire Emilia)
 non v'è più pace e fra l'ardor dell'armi
 mal sicure voi siete, onde alle navi
 portate il piè. Sai che il german di Marzia
 di quelle è duce e in ogni evento avrete
1155pronto lo scampo almen.
 EMILIA
                                               Qual via sicura
 d'uscir da queste mura
 cinte d'assedio?
 CATONE
                                In solitaria parte
 d'Iside al fonte appresso
 a me noto è l'ingresso
1160di sotterranea via. Ne cela il varco
 de' folti dumi e de' pendenti rami
 l'invecchiata licenza. All'acque un tempo
 servì di strada, or dall'età cangiata
 offre asciutto il camino
1165dall'offesa cittade al mar vicino.
 EMILIA
 (Può giovarmi il saperlo).
 MARZIA
                                                 Ed a chi fidi
 la speme o padre? È mal sicura, il sai,
 la fé di Arbace, a ricusarmi ei giunse.
 CATONE
 Ma nel cimento estremo
1170ricusarti non può; di tanto eccesso
 è incapace, il vedrai.
 MARZIA
                                        Farà l'istesso.
 
 SCENA XIII
 
 ARBACE e detti
 
 ARBACE
 Signor, so che a momenti
 pugnar si deve, imponi
 che far degg'io. Senz'aspettar l'aurora
1175ogn'ingiusto sospetto a render vano
 vengo sposo di Marzia, ecco la mano.
 (Mi vendico così).
 CATONE
                                    Nol dissi o figlia.
 MARZIA
 Temo Arbace ed ammiro
 l'incostante tuo cor.
 ARBACE
                                      D'ogni riguardo
1180disciolto io sono e la ragion tu sai.
 MARZIA
 (Ah mi scopre).
 ARBACE
                                A Catone
 deggio un pegno di fede in tal periglio.
 CATONE
 Che tardi? (A Marzia)
 EMILIA
                        (Che farà!)
 MARZIA
                                               (Numi consiglio).
 EMILIA
 Marzia ti rasserena.
 MARZIA
1185Emilia taci.
 ARBACE
                         Or mia sarai. (A Marzia)
 MARZIA
                                                    (Che pena!)
 CATONE
 Più non s'aspetti, a lei
 porgi Arbace la destra.
 ARBACE
                                            Eccola; in dono
 il cor, la vita, il soglio
 così presento a te.
 MARZIA
                                    Va', non ti voglio.
 ARBACE
1190Come!
 EMILIA
                (Che ardir!)
 CATONE
                                         Perché? (A Marzia)
 MARZIA
                                                          Finger non giova,
 tutto dirò. Mai non mi piacque Arbace,
 mai nol soffersi, egli può dirlo; ei chiese
 il differir le nozze
 per cenno mio, sperai che alfin più saggio
1195l'autorità d'un padre
 impegnar non volesse a far soggetti
 i miei liberi affetti.
 Ma già che sazio ancora
 non è di tormentarmi e vuol ridurmi
1200a un estremo periglio,
 a un estremo rimedio anch'io m'appiglio.
 CATONE
 Son fuor di me. Donde tant'odio? E donde
 tanta audacia in costei? (Ad Emilia e ad Arbace)
 EMILIA
                                               Forse altro foco
 l'accenderà.
 ARBACE
                         Così non fosse.
 CATONE
                                                      E quale
1205de' contumaci amori
 sarà l'oggetto?
 ARBACE
                             Oh dio.
 EMILIA
                                             Chi sa.
 CATONE
                                                            Parlate.
 ARBACE
 Il rispetto...
 EMILIA
                         Il decoro...
 MARZIA
 Tacete, io lo dirò. Cesare adoro.
 CATONE
 Cesare!
 MARZIA
                  Sì, perdona
1210amato genitor, di lui m'accesi
 pria che fosse nemico; io non potei
 sciogliermi più. Qual è quel cor capace
 d'amare e disamar quando gli piace?
 CATONE
 Che giungo ad ascoltar.
 MARZIA
                                             Placati e pensa
1215che le colpe d'amor...
 CATONE
                                         Togliti indegna,
 togliti agli occhi miei.
 MARZIA
                                          Padre...
 CATONE
                                                           Che padre.
 D'una perfida figlia,
 ch'ogni rispetto oblia, che in abbandono
 mette il proprio dover, padre non sono.
 MARZIA
1220Ma che feci? Agl'altari
 forse i numi involai? Forse distrussi
 con sacrilega fiamma il tempio a Giove?
 Amo alfine un eroe di cui superba
 sopra i secoli tutti
1225va la presente etade, il cui valore
 gli astri, la terra, il mar, gli uomini, i numi
 favoriscono a gara, onde se l'amo
 o che rea non son io
 o il fallo universale approva il mio.
 CATONE
1230Scelerata, il tuo sangue... (In atto di ferir Marzia)
 ARBACE
                                                 Ah no, t'arresta.
 EMILIA
 Che fai? (A Catone)
 ARBACE
                    Mia sposa è questa.
 CATONE
                                                          Ah prence, ah ingrata.
 Amar un mio nemico!
 Vantarlo in faccia mia! Stelle spietate
 a quale affanno i giorni mie' serbate.
 
1235   Dovea svenarti allora (A Marzia)
 che apristi al dì le ciglia.
 Dite, vedeste ancora (Ad Emilia e ad Arbace)
 un padre ed una figlia
 perfida al par di lei,
1240misero al par di me?
 
    L'ira soffrir saprei
 d'ogni destin tiranno.
 A questo solo affanno
 costante il cor non è. (Parte)
 
 SCENA XIV
 
 MARZIA, EMILIA e ARBACE
 
 MARZIA
1245Sarete paghi alfin. Volesti al padre (Ad Arbace)
 vedermi in odio? Eccomi in odio. Avesti (Ad Emilia)
 desio di guerra? Eccoci in guerra. Or dite,
 che bramate di più?
 ARBACE
                                        M'accusi a torto.
 Tu mi togliesti, il sai,
1250la legge di tacer.
 EMILIA
                                 Io non t'offendo
 se vendette desio.
 MARZIA
                                    Ma uniti intanto
 contro me congiurate.
 Ditelo che vi feci, anime ingrate.
 
    So che godendo vai
1255del duol che mi tormenta.
 Ma lieto non sarai, (Ad Arbace)
 ma non sarai contenta, (Ad Emilia)
 voi penerete ancor.
 
    Nelle sventure estreme
1260noi piangeremo insieme.
 Tu non avrai vendetta, (Ad Emilia)
 tu non sperare amor. (Ad Arbace. Parte)
 
 SCENA XV
 
 EMILIA e ARBACE
 
 EMILIA
 Udisti Arbace? Il credo appena. A tanto
 giunge dunque in costei
1265un temerario amor? Ne vanta il foco,
 te ricusa, me insulta e il padre offende.
 ARBACE
 Di colei che mi accende
 ah non parlar così.
 EMILIA
                                     Non hai rossore
 di tanta debolezza? A tale oltraggio
1270resisti ancor?
 ARBACE
                            Che posso far. È ingrata,
 è ingiusta, io lo conosco e pur l'adoro.
 E sempre più si avanza
 colla sua crudeltà la mia costanza.
 EMILIA
 
    Se sciogliere non vuoi
1275dalle catene il cor,
 di chi lagnar ti puoi,
 sei folle nell'amor,
 non sei costante.
 
    Ti piace il suo rigor,
1280non cerchi libertà,
 l'istessa infedeltà
 ti rende amante. (Parte)
 
 SCENA XVI
 
 ARBACE
 
 ARBACE
 L'ingiustizia, il disprezzo,
 la tirannia, la crudeltà, lo sdegno
1285dell'ingrato mio ben senza lagnarmi
 tolerar io saprei. Tutte son pene
 soffribili ad un cor. Ma su le labra
 della nemica mia sentire il nome
 del felice rival, saper che l'ama,
1290udir che i pregi ella ne dica e tanto
 mostri per lui di ardire,
 questo questo è penar, questo è morire.
 
    Che sia la gelosia
 un gielo in mezzo al foco,
1295è ver, ma questo è poco.
 È il più crudel tormento
 d'un cor che s'innamora,
 e questo è poco ancora.
 Io nel mio cor lo sento
1300ma non lo so spiegar.
 
    Se non portasse amore
 affanno sì tiranno
 qual è quel rozzo core
 che non vorrebbe amar.
 
 Fine dell’atto secondo