Catone in Utica, Parigi, Quillau, 1755
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Cortile. | |
CESARE e FULVIO | |
CESARE | |
Tutto, amico, ho tentato; alcun rimorso | |
più non mi resta. Invan finsi finora | |
ragioni alla dimora | |
1310 | sperando pur che della figlia al pianto, |
d'Utica a' prieghi e de' perigli a fronte | |
si piegasse Catone. Or so ch'ei volle | |
invece di placarsi | |
Marzia svenar perché gli chiese pace, | |
1315 | perché disse d'amarmi. Andiamo; ormai |
giusto è il mio sdegno; ho tollerato assai. (In atto di partire) | |
FULVIO | |
Ferma, tu corri a morte. | |
CESARE | |
Perché? | |
FULVIO | |
Già su le porte | |
d'Utica v'è chi nell'uscir ti deve | |
1320 | privar di vita. |
CESARE | |
E chi pensò la trama? | |
FULVIO | |
Emilia. Ella mel disse; ella confida | |
nell'amor mio, tu 'l sai. | |
CESARE | |
Coll'armi in pugno | |
ci apriremo la via. Vieni. | |
FULVIO | |
Raffrena | |
quest'ardor generoso. Altro riparo | |
1325 | offre la sorte. |
CESARE | |
E quale? | |
FULVIO | |
Un che fra l'armi | |
milita di Catone infino al campo | |
per incognita strada | |
ti condurrà. | |
CESARE | |
Chi è questi? | |
FULVIO | |
Floro si appella; uno è di quei che scelse | |
1330 | Emilia a trucidarti. Ei vien pietoso |
a palesar la frode | |
e ad aprirti lo scampo. | |
CESARE | |
Ov'è? | |
FULVIO | |
Ti attende | |
d'Iside al fonte. Egli m'è noto; a lui | |
fidati pure; intanto al campo io riedo; | |
1335 | e per l'esterno ingresso |
di quel camino istesso a te svelato, | |
co' più scelti de' tuoi | |
tornerò poi per tua difesa armato. | |
CESARE | |
E fidarci così? | |
FULVIO | |
Vivi sicuro. | |
1340 | Avran di te, che sei |
la più grand'opra lor, cura gli dei. | |
La fronda che circonda | |
a' vincitori il crine | |
soggetta alle ruine | |
1345 | del folgore non è. |
Compagna dalla cuna | |
apprese la fortuna | |
a militar con te. (Parte) | |
SCENA II | |
CESARE e poi MARZIA | |
CESARE | |
Quanti aspetti la sorte | |
1350 | cangia in un giorno. |
MARZIA | |
Ah Cesare, che fai? | |
Come in Utica ancor? | |
CESARE | |
L'insidie altrui | |
mi son d'inciampo. | |
MARZIA | |
Per pietà, se m'ami, | |
come parte del mio | |
difendi il viver tuo; Cesare, addio. (In atto di partire) | |
CESARE | |
1355 | Fermati, dove fuggi? |
MARZIA | |
Al germano, alle navi. Il padre irato | |
vuol la mia morte. (Oh dio! (Guardando intorno) | |
Giungesse mai). Non m'arrestar; la fuga | |
sol può salvarmi. | |
CESARE | |
Abbandonata e sola | |
1360 | arrischiarti così? Ne' tuoi perigli |
seguirti io deggio. | |
MARZIA | |
No; s'è ver che m'ami, | |
me non seguir; pensa a te sol; non dei | |
meco venire. Addio... Ma senti; in campo, | |
com'è tuo stil, se vincitor sarai, | |
1365 | oggi del padre mio |
risparmia il sangue, io te ne priego. Addio. (Guardando intorno) | |
CESARE | |
T'arresta anche un momento. | |
MARZIA | |
È la dimora | |
perigliosa per noi, potrebbe... Io temo... (Guardando di nuovo) | |
Deh lasciami partir. | |
CESARE | |
Così t'involi? | |
MARZIA | |
1370 | Crudel, da me che brami? È dunque poco |
quant'ho sofferto? Ancor tu vuoi ch'io senta | |
tutto il dolor d'una partenza amara? | |
Lo sento sì, non dubitarne; il pregio | |
d'esser forte m'hai tolto. Invan sperai | |
1375 | lasciarti a ciglio asciutto. Ancora il vanto |
del mio pianto volesti; ecco il mio pianto. | |
CESARE | |
Aimè, l'alma vacilla! | |
MARZIA | |
Chi sa se più ci rivedremo e quando; | |
chi sa che il fato rio | |
1380 | non divida per sempre i nostri affetti. |
CESARE | |
E nell'ultimo addio tanto ti affretti. | |
MARZIA | |
Confusa, smarrita | |
spiegarti vorrei | |
che fosti... che sei... | |
1385 | Intendimi, oh dio! |
Parlar non poss'io, | |
mi sento morir. | |
Fra l'armi se mai | |
di me ti rammenti | |
1390 | io voglio... Tu sai... |
Che pena! Gli accenti | |
confonde il martir. (Parte) | |
SCENA III | |
CESARE, poi ARBACE | |
CESARE | |
Qual'insoliti moti | |
al partir di costei prova il mio core! | |
1395 | Dunque al desio d'onore |
qualche parte usurpar de' miei pensieri | |
potrà l'amor? | |
ARBACE | |
(M'inganno (Nell’uscir si ferma) | |
o pur Cesare è questi?) | |
CESARE | |
Ah l'esser grato, | |
aver pietà d'una infelice alfine | |
1400 | debolezza non è. (In atto di partire) |
ARBACE | |
Fermati; e dimmi, | |
quale ardir, qual disegno | |
t'arresta ancor fra noi? | |
CESARE | |
(Questi chi fia!) | |
ARBACE | |
Parla. | |
CESARE | |
Del mio soggiorno | |
qual cura hai tu? | |
ARBACE | |
Più che non pensi. | |
CESARE | |
Ammiro | |
1405 | l'audacia tua ma non so poi se a' detti |
corrisponda il valor. | |
ARBACE | |
Se l'assalirti | |
dove ho tante difese e tu sei solo | |
non paresse viltade, or ne faresti | |
prova a tuo danno. | |
CESARE | |
E come mai con questi | |
1410 | generosi riguardi Utica unisce |
insidie e tradimenti! | |
ARBACE | |
Ignote a noi | |
furon sempre quest'armi. | |
CESARE | |
E pur si tenta | |
nell'uscir ch'io farò da queste mura | |
di vilmente assalirmi. | |
ARBACE | |
E qual saria | |
1415 | sì malvagio fra noi? |
CESARE | |
Nol so. Ti basti | |
saper che v'è. | |
ARBACE | |
Se temi | |
della fé di Catone o della mia, | |
t'inganni. Io ti assicuro | |
che alle tue tende or ora | |
1420 | illeso tornerai; ma in quelle poi |
men sicuro sarai forse da noi. | |
CESARE | |
Ma chi sei tu che meco | |
tanta virtù dimostri e tanto sdegno? | |
ARBACE | |
Né mi conosci? | |
CESARE | |
No. | |
ARBACE | |
Son tuo rivale | |
1425 | nell'armi e nell'amor. |
CESARE | |
Dunque tu sei | |
il principe numida | |
di Marzia amante e al genitor sì caro? | |
ARBACE | |
Sì quello io sono. | |
CESARE | |
Ah se pur l'ami, Arbace, | |
la siegui, la raggiungi; ella s'invola | |
1430 | del padre all'ira intimorita e sola. |
ARBACE | |
Dove corre? | |
CESARE | |
Al germano. | |
ARBACE | |
Per qual cammin? | |
CESARE | |
Chi sa? Quindi pur dianzi | |
passò fuggendo. | |
ARBACE | |
A rintracciarla io vado. | |
Ma no; prima al tuo campo | |
1435 | deggio aprirti la strada; andiam. |
CESARE | |
Per ora | |
il periglio di lei | |
è più grave del mio; vanne. | |
ARBACE | |
Ma teco | |
manco al dover se qui ti lascio. | |
CESARE | |
Eh pensa | |
Marzia a salvare, io nulla temo. È vana | |
1440 | una insidia palese. |
ARBACE | |
Ammiro il tuo gran cor; tu del mio bene | |
al soccorso m'affretti, il tuo non curi; | |
e colei che t'adora | |
con generoso eccesso | |
1445 | rival confidi al tuo rivale istesso? |
Combattuta da tante vicende | |
si confonde quest'alma nel sen. | |
Il mio bene mi sprezza e m'accende; | |
tu m'involi e mi rendi il mio ben. (Parte) | |
SCENA IV | |
CESARE | |
CESARE | |
1450 | Del rivale all'aita |
or che Marzia abbandono ed or che il fato | |
mi divide da lei, non so qual pena | |
incognita finor m'agita il petto. | |
Taci, importuno affetto; | |
1455 | no, fra le cure mie luogo non hai, |
se a più nobil desio servir non sai. | |
Quell'amor che poco accende | |
alimenta un cor gentile, | |
come l'erbe il nuovo aprile, | |
1460 | come i fiori il primo albor. |
Se tiranno poi si rende | |
la ragion ne sente oltraggio, | |
come l'erba al caldo raggio, | |
come al gelo esposto il fior. (Parte) | |
SCENA V | |
Acquedotti antichi ridotti ad uso di strada sotterranea che conducono dalla città alla marina con porta chiusa da un lato del prospetto. | |
MARZIA | |
MARZIA | |
1465 | Pur veggo alfine un raggio |
d'incerta luce infra l'orror di queste | |
dubbiose vie; ma non ritrovo il varco (Guardando attorno) | |
che al mar conduce. Orma non v'è che possa | |
additarne il sentier. Mi trema in petto | |
1470 | per tema il cor. L'ombre, il silenzio, il grave |
fra questi umidi sassi aere ristretto | |
peggior de' rischi miei rendon l'aspetto. | |
Ah se d'uscir la via | |
rinvenir non sapessi... Eccola. Alquanto (Guardando s’avvede della porta) | |
1475 | l'alma respira. Al lido |
si affretti il piè. Ma s'io non erro, il passo | |
chiuso mi sembra. Oh dio! | |
Purtroppo è ver. Chi l'impedì? Si tenti. (Torna alla porta) | |
Cedesse almeno. Ah che m'affanno invano. | |
1480 | Misera, che farò? Per l'orme istesse |
tornar conviene. Alla mia fuga il cielo | |
altra strada aprirà. Numi, qual sento | |
di varie voci e di frequenti passi | |
suono indistinto? Ove n'andrò? Si avanza | |
1485 | il mormorio. Potessi |
quel riparo atterrar. Né pur si scuote. (S’appressa di nuovo e scuote la porta) | |
Dove fuggir? Forza è celarsi. E quando | |
i timori e gli affanni | |
avran fine una volta, astri tiranni? (Si nasconde) | |
SCENA VI | |
EMILIA con spada nuda e gente armata e detta in disparte | |
EMILIA | |
1490 | È questo, amici, il luogo ove dovremo |
la vittima svenar. Fra pochi istanti | |
Cesare giungerà. Chiusa è l'uscita | |
per mio comando, onde non v'è per lui | |
via di fuggir. Voi fra que' sassi occulti | |
1495 | attendete il mio cenno. (La gente di Emilia si ritira) |
MARZIA | |
(Aimè che sento!) | |
EMILIA | |
Quanto tarda il momento | |
sospirato da me. Vorrei... Ma parmi | |
ch'altri si appressi. È questo | |
certamente il tiranno. Aita o dei; | |
1500 | se vendicata or sono |
ogni oltraggio sofferto io vi perdono. (Si nasconde) | |
MARZIA | |
(Oh ciel, dove mi trovo! Almen potessi | |
impedir ch'ei non giunga). | |
SCENA VII | |
CESARE e dette in disparte | |
CESARE | |
Il calle angusto (Guardando la scena) | |
qui si dilata; ai noti segni il varco | |
1505 | non lungi esser dovrà. Floro, m'ascolti? (Voltandosi indietro) |
Floro. Nol veggio più. Fin qui condurmi, | |
poi dileguarsi! Io fui | |
troppo incauto in fidarmi. Eh non è questo | |
il primo ardir felice. Io di mia sorte | |
1510 | feci in rischio maggior più certa prova. |
EMILIA | |
Ma questa volta il suo favor non giova. (Esce) | |
MARZIA | |
(Oh stelle!) | |
CESARE | |
Emilia armata! | |
EMILIA | |
È giunto il tempo | |
delle vendette mie. | |
CESARE | |
Fulvio ha potuto | |
ingannarmi così! | |
EMILIA | |
No, dell'inganno | |
1515 | tutta la gloria è mia. Della sua fede |
giurata a te contro di te mi valsi. | |
Perché impedisse il tuo ritorno al campo | |
a Fulvio io figurai | |
d'Utica su le porte i tuoi perigli. | |
1520 | Per condurti ove sei, Floro io mandai |
con simulato zelo a palesarti | |
questa incognita strada. Or dal mio sdegno | |
se puoi t'invola. | |
CESARE | |
Un femminil pensiero | |
quanto giunge a tentar! | |
EMILIA | |
Forse volevi | |
1525 | che insensati gli dei sempre i tuoi falli |
soffrissero così? Che sempre il mondo | |
pianger dovesse in servitù dell'empio | |
suo barbaro oppressor? Che l'ombra grande | |
del tradito Pompeo | |
1530 | eternamente invendicata errasse? |
Folle, contro i malvagi | |
quando più gli assicura | |
allor le sue vendette il ciel matura. | |
CESARE | |
Alfin che chiedi? | |
EMILIA | |
Il sangue tuo. | |
CESARE | |
Sì lieve | |
1535 | non è l'impresa. |
EMILIA | |
Or lo vedremo. | |
MARZIA | |
(Oh dio!) | |
EMILIA | |
Olà costui svenate. (Esce la gente di Emilia) | |
CESARE | |
Prima voi caderete. (Cava la spada) | |
MARZIA | |
Empi, fermate. | |
CESARE | |
(Marzia!) | |
EMILIA | |
(Che veggio!) | |
MARZIA | |
E di tradir non sente | |
vergogna Emilia? | |
EMILIA | |
E di fuggir con lui | |
1540 | non ha Marzia rossore? |
CESARE | |
(Oh strani eventi!) | |
MARZIA | |
Io con Cesare! Menti. | |
L'ira del padre ad evitar m'insegna | |
giusto timor. | |
SCENA VIII | |
CATONE con spada nuda e detti | |
CATONE | |
Pur ti ritrovo, indegna. (Verso Marzia) | |
MARZIA | |
Misera. | |
CESARE | |
Non temer. (Si pone avanti a Marzia) | |
CATONE | |
Che miro! (Vedendo Cesare) | |
EMILIA | |
Oh stelle! (Vedendo Catone) | |
CATONE | |
1545 | Tu in Utica, o superbo? (A Cesare) |
Tu seco, o scellerata? (A Marzia) | |
Voi qui senza mio cenno? (Alla gente) Emilia armata? | |
Che si vuol? Che si tenta? | |
CESARE | |
La morte mia ma con viltà. | |
EMILIA | |
Tu vedi (A Catone) | |
1550 | ch'oggi è dovuto all'onor tuo quel sangue |
non men che all'odio mio. | |
MARZIA | |
Ah questo è troppo. È Cesare innocente; | |
innocente son io. | |
CATONE | |
Taci. Comprendo | |
i vostri rei disegni. Olà dal fianco | |
1555 | di lui l'empia si svelga. (Alla gente) |
CESARE | |
A me la vita (Si pone in difesa) | |
prima toglier conviene. | |
CATONE | |
Temerario. | |
EMILIA | |
Eh s'uccida. (A Catone) | |
MARZIA | |
Padre, pietà. | |
CATONE | |
Deponi il brando. (A Cesare) | |
CESARE | |
Il brando | |
io non cedo così. (S’ode di dentro rumore) | |
EMILIA | |
Qual improviso | |
1560 | strepito ascolto! |
CATONE | |
E di quai grida intorno | |
risuonan queste mura! | |
MARZIA | |
Che fia! | |
CESARE | |
Non paventar. | |
EMILIA | |
Troppo il tumulto, (Cresce il rumore) | |
signor, si avanza. | |
MARZIA | |
Ai replicati colpi | |
crollano i sassi. | |
CATONE | |
Insidia è questa. Ah prima | |
1565 | ch'altro ne avvenga, all'onor mio si miri. |
L'empia non uccidete. | |
Disarmate il tiranno, io vi precedo. (Alla gente) | |
SCENA IX | |
FULVIO con gente armata, che gettati a terra i ripari entra, e detti | |
FULVIO | |
Venite, amici. | |
MARZIA, EMILIA A DUE | |
O ciel! | |
CATONE | |
Numi, che vedo! | |
FULVIO | |
Cesare, all'armi nostre | |
1570 | Utica aprì le porte, or puoi sicuro |
goder della vittoria. | |
CATONE | |
Ah siam traditi. | |
CESARE | |
Corri, amico, e raffrena (A Fulvio) | |
la militar licenza, io vincer voglio | |
non trionfare. | |
EMILIA | |
Inutil ferro. (Getta la spada) | |
MARZIA | |
Oh dei! | |
FULVIO | |
1575 | Parte di voi rimanga |
di Cesare in difesa. Emilia, addio. | |
EMILIA | |
Va', indegno. | |
FULVIO | |
A Roma io servo e al dover mio. (Parte Fulvio e restano alcune guardie con Cesare) | |
CESARE | |
Catone, io vincitor... | |
CATONE | |
Taci, se chiedi | |
ch'io ceda il ferro, eccolo; un tuo comando (Getta la spada) | |
1580 | udir non voglio. |
CESARE | |
Ah no, torni al tuo fianco, | |
torni l'illustre acciar. | |
CATONE | |
Sarebbe un peso | |
vergognoso per me quando è tuo dono. | |
MARZIA | |
Caro padre... | |
CATONE | |
T'accheta. | |
Il mio rossor tu sei. | |
MARZIA | |
Si plachi almeno | |
1585 | il cor d'Emilia. |
EMILIA | |
Il chiedi invano. | |
CESARE | |
Amico, (A Catone) | |
pace pace una volta. | |
CATONE | |
Invan la speri. | |
MARZIA | |
Ma tu che vuoi? (Ad Emilia) | |
EMILIA | |
Viver fra gli odi e l'ire. | |
CESARE | |
Ma tu che brami? (A Catone) | |
CATONE | |
In libertà morire. | |
MARZIA | |
Deh in vita ti serba. (A Catone) | |
CESARE | |
1590 | Deh sgombra l'affanno. (Ad Emilia) |
CATONE | |
Ingrata, superba. (A Marzia) | |
EMILIA | |
Indegno, tiranno. (A Cesare) | |
CESARE | |
Ma t'offro la pace. (A Catone) | |
CATONE | |
Il dono mi spiace. | |
MARZIA | |
1595 | Ma l'odio raffrena. (Ad Emilia) |
EMILIA | |
Vendetta sol voglio. | |
CESARE | |
Che duolo! | |
MARZIA | |
Che pena! | |
EMILIA | |
Che fasto! | |
CATONE | |
Che orgoglio! | |
TUTTI | |
Più strane vicende | |
1600 | la sorte non ha. |
MARZIA | |
M'oltraggia, m'offende (Da sé) | |
il padre sdegnato. | |
CESARE | |
Non cangia pensiero (Verso Catone) | |
quel core ostinato. | |
EMILIA | |
1605 | Vendetta non spero. (Da sé) |
CATONE | |
La figlia è ribelle. (Da sé) | |
TUTTI | |
Che voglian le stelle | |
quest'alma non sa. (Partono) | |
SCENA X | |
Luogo magnifico nel soggiorno di Catone. | |
ARBACE con spada nuda ed alcuni seguaci, poi FULVIO dal fondo parimente con spada e seguito di cesariani | |
ARBACE | |
Dove mai l'idol mio, | |
1610 | dove mai si celò? M'affretto invano; |
né pur qui lo ritrovo. Oh dei! Già tutta | |
di nemiche falangi Utica è piena. | |
Compagni, amici, ah per pietà si cerchi, | |
si difenda il mio ben. Ma già s'avanza (Vedendo venir Fulvio) | |
1615 | Fulvio con l'armi. Ardir, miei fidi; andiamo |
contro lo stuolo audace | |
a vendicarci almen. | |
FULVIO | |
Fermati, Arbace. | |
Il dittator non vuole | |
che si pugni con voi. Di sua vittoria | |
1620 | altro frutto non chiede |
che la vostra amistà, la vostra fede. | |
ARBACE | |
Che fede, che amistà? Tutto è perduto. | |
Altra speme non resta | |
che terminar la vita | |
1625 | ma con l'acciaro in man. |
SCENA XI | |
EMILIA e detti | |
EMILIA | |
Principe, aita. (Ad Arbace) | |
ARBACE | |
Che fu? | |
EMILIA | |
Muore Catone. | |
FULVIO | |
E chi l'uccide? | |
EMILIA | |
Si ferì di sua mano. | |
ARBACE | |
E niuno accorse | |
il colpo a trattener? | |
EMILIA | |
La figlia ed io | |
tardi giungemmo; il brieve acciar di pugno | |
1630 | lasciò rapirsi, allor però che immerso |
l'ebbe due volte in seno. | |
ARBACE | |
Ah pria che muora | |
si procuri arrestar l'alma onorata. (In atto di partire) | |
FULVIO | |
Lo sappia il dittator. (Parte Fulvio) | |
SCENA XII | |
CATONE ferito, MARZIA e detti | |
CATONE | |
Lasciami, ingrata. (A Marzia) | |
MARZIA | |
Arbace, Emilia. | |
ARBACE | |
Oh dio! | |
1635 | Che facesti, o signore? |
CATONE | |
Al mondo, a voi | |
ad evitar la servitude insegno. | |
EMILIA | |
Alla pietosa cura | |
cedi de' tuoi. | |
ARBACE | |
Pensa ove lasci e come | |
una misera figlia. | |
CATONE | |
Ah l'empio nome | |
1640 | tacete a me; sol questa indegna oscura |
la gloria mia. | |
MARZIA | |
Che crudeltà! Deh ascolta | |
i prieghi miei. (A Catone) | |
CATONE | |
Taci. | |
MARZIA | |
Perdono, o padre, (S’inginocchia) | |
caro padre pietà. Questa che bagna | |
di lagrime il tuo piede è pur tua figlia. | |
1645 | Ah volgi a me le ciglia, |
vedi almen la mia pena; | |
guardami una sol volta e poi mi svena. | |
ARBACE | |
Placati alfine. (A Catone) | |
CATONE | |
Or senti. (A Marzia) | |
Se vuoi che l'ombra mia vada placata | |
1650 | al suo fatal soggiorno, eterna fede |
giura ad Arbace; e giura | |
all'oppressore indegno | |
della patria e del mondo eterno sdegno. | |
MARZIA | |
(Morir mi sento). | |
CATONE | |
E pensi ancor? Conosco | |
1655 | l'animo avverso; ah da costei lontano |
lasciatemi morir. | |
MARZIA | |
No, padre, ascolta, (S’alza) | |
tutto farò. Vuoi che ad Arbace io serbi | |
eterna fé? La serberò. Nemica | |
di Cesare mi vuoi? Dell'odio mio | |
1660 | contro lui ti assicuro. |
CATONE | |
Giuralo. | |
MARZIA | |
(Oh dio!) Su questa man lo giuro. (Prende la mano di Catone e la bacia) | |
ARBACE | |
Mi fa pietà. | |
EMILIA | |
(Che cangiamento!) | |
CATONE | |
Or vieni (Catone abbraccia Marzia) | |
fra queste braccia e prendi | |
gli ultimi amplessi miei, figlia infelice. | |
1665 | Son padre alfine e nel momento estremo |
cede ai moti del sangue | |
la mia fortezza. Ah non credea lasciarti | |
in Africa così. | |
MARZIA | |
Mi scoppia il core. | |
ARBACE | |
Oh dei! | |
CATONE | |
Marzia, il vigore (Catone siede) | |
1670 | sento mancar... Vacilla il piè... Qual gelo |
mi scorre per le vene! (Catone sviene) | |
MARZIA | |
Soccorso Arbace, il genitor già sviene. (Si vedono venir Cesare e Fulvio dal fondo) | |
ARBACE | |
Non ti avvilir. La tenerezza opprime | |
gli spirti suoi. | |
MARZIA | |
Consiglio, Emilia. | |
EMILIA | |
Arriva | |
1675 | Cesare a noi. |
MARZIA | |
Misera me! | |
ARBACE | |
Che giorno | |
è questo mai! | |
SCENA XIII | |
CESARE, poi FULVIO con numeroso seguito e detti | |
CESARE | |
Vive Catone? | |
ARBACE | |
Ancora | |
lo serba il ciel. | |
CESARE | |
Per mantenerlo in vita | |
tutto si adopri, anche il mio sangue istesso. | |
MARZIA | |
Parti, Cesare, parti, | |
1680 | non accrescermi affanni. |
CATONE | |
Ah figlia. | |
ARBACE | |
Al labbro | |
tornan gli accenti. | |
CESARE | |
Amico, vivi e serba (Cesare si appressa a Catone e lo sostiene) | |
alla patria un eroe. | |
CATONE | |
Figlia, ritorna (Catone prende per la mano Cesare credendolo Marzia) | |
a questo sen. Stelle, ove son! Chi sei? | |
CESARE | |
Stai di Cesare in braccio. | |
CATONE | |
Ah indegno! E quando | |
1685 | andrai lungi da me? (Tenta di alzarsi e ricade) |
CESARE | |
Placati. | |
CATONE | |
Io voglio... | |
Manca il vigor ma l'ira mia richiami | |
gli spirti al cor. (S’alza da sedere) | |
MARZIA | |
Reggiti o padre. | |
CESARE | |
E vuoi | |
morir così nemico? | |
CATONE | |
Anima rea, | |
io moro sì ma della morte mia | |
1690 | poco godrai. La libertade oppressa |
il suo vindice avrà; palpita ancora | |
la grand'alma di Bruto in qualche petto. | |
Chi sa... | |
ARBACE | |
Tu manchi. | |
EMILIA | |
Oh dio! | |
CATONE | |
Chi sa? Lontano | |
forse il colpo non è. Per pace altrui | |
1695 | l'affretti il cielo; e quella man che meno |
credi infedel, quella ti squarci il seno. | |
FULVIO | |
(L'insulta anche morendo). | |
CATONE | |
Ecco... al mio ciglio... | |
già langue... il dì. | |
CESARE | |
Roma chi perdi! | |
CATONE | |
Altrove... | |
portatemi... a morir. | |
MARZIA | |
Vieni. | |
EMILIA, ARBACE A DUE | |
Che affanno! | |
CATONE | |
1700 | No... non vedrai... tiranno... |
nella... morte... vicina... | |
spirar... con me... la libertà... latina. (Catone sostenuto da Marzia e da Arbace entra morendo) | |
CESARE | |
Ah se costar mi deve | |
i giorni di Catone il serto, il trono, | |
1705 | ripigliatevi, o numi, il vostro dono. (Getta il lauro) |
IL FINE | |