Leroe cinese, Parigi, Hérissant, 1780
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Logge terrene, dalle quali si scopre gran parte della real città di Singana e del fiume che la bagna. Le torri, i tetti, le pagodi, le navi, gli alberi istessi e tutto ciò che si vede ostenta la diversità, con la quale producono in clima così diverso non men la natura che l’arte. | |
SIVENO e MINTEO | |
SIVENO | |
Lasciami, caro amico, (Disperato) | |
lasciami in pace; il mio dolor non soffre | |
compagnia né consigli. | |
MINTEO | |
Ah no, sì presto | |
non disperar. | |
SIVENO | |
Tu mi trafiggi. Il padre | |
300 | non ricusò l'impero? Il vero erede |
oggi a scoprir non si obbligò? Che vuoi | |
dunque ch'io speri più? Qual più m'avanza | |
conforto a' mali miei? | |
MINTEO | |
La tua costanza. | |
Mostrati, allor che il perdi, | |
305 | ch'eri degno del trono. |
SIVENO | |
E creder puoi | |
che il trono io pianga? Il meritarlo è stato, | |
non l'ottenerlo, il voto mio. Si perda; | |
poca virtù bisogna | |
tal perdita a soffrir. Ma tu che a parte | |
310 | sei d'ogni mio pensier, tu che col trono |
vedi involarmi, oh dio, | |
il bell'idolo mio, la mia speranza, | |
tu come hai cor di consigliar costanza? | |
MINTEO | |
Sei degno, lo confesso, | |
315 | sei degno di pietà; ma pure... |
SIVENO | |
Addio. | |
MINTEO | |
Dove? | |
SIVENO | |
Quindi lontan. No, non potrei | |
pace qui più sperar. Di mie passate | |
felicità ritroverei per tutto | |
qualche traccia crudel. Mi sovverrebbe | |
320 | là quando pria mi piacque, |
qua come accolse i voti miei, le dolci | |
querele in questa parte, in quella i cari | |
nuovi pegni d'amore; ogni momento | |
penserei quante volte e in quante guise | |
325 | di morir mi promise |
prima d'abbandonarmi; e intanto in braccio | |
d'un felice rival sugli occhi miei... | |
Ah lasciami... | |
MINTEO | |
Ove vai? (Trattenendolo) | |
SCENA II | |
ULANIA e detti | |
SIVENO | |
Da queste sponde | |
ah lasciami fuggir. (Vuol fuggir di mano a Minteo) M'eran sì care; | |
330 | orribili or mi sono. Ah principessa, (S’incontra in Ulania) |
conosci fra' mortali | |
uno al par di Siveno | |
sfortunato mortal? Dov'è Lisinga? | |
Seppe il caso infelice? | |
335 | Come sta? Che ne dice? |
ULANIA | |
Al colpo acerbo | |
istupidì. | |
SIVENO | |
Tutto è finito. Un sogno | |
fur le speranze mie. Quel cor, quel volto, | |
quella man che mi diede, | |
oh dio! d'altri sarà. | |
ULANIA | |
Nol credo. | |
SIVENO | |
E come? | |
ULANIA | |
340 | A costo d'un impero ella è capace |
d'esser fedel. So come t'ama; ed io | |
ben conosco il suo cor. | |
SIVENO | |
Ma ignori il mio. | |
Soffrir che, nata al soglio, ella discenda | |
fra i sudditi per me! D'un ben sì grande | |
345 | fraudar la patria mia! Torre all'impero |
chi può farlo felice! Ah non sia vero. | |
Io non sono a tal segno | |
e vile amante e cittadino indegno. | |
ULANIA | |
E qual altro riparo? | |
SIVENO | |
350 | Fuggir. |
MINTEO | |
Ma dove? | |
ULANIA | |
E a che? | |
SIVENO | |
Dove non abbia | |
ritegni il mio martire, | |
a lagnarmi, a languire, | |
a piangere, a morir. | |
MINTEO | |
Senti. E Lisinga | |
lasci così? | |
ULANIA | |
Pria di partir l'ascolta. | |
MINTEO | |
355 | Vedila almeno. |
SIVENO | |
Ah che mi dite! Ah troppo, | |
troppo il suo affanno accrescerebbe il mio. | |
Sugli occhi io le morrei nel dirle addio. | |
Il mio dolor vedete; | |
ditele il mio dolore. | |
360 | Ditele... Ah no, tacete, |
non lo potrà soffrir. | |
Del tenero suo core | |
deh rispettate il duolo. | |
Voglio morir; ma solo | |
365 | lasciatemi morir. (Parte) |
SCENA III | |
ULANIA e MINTEO | |
MINTEO | |
Ulania, ah tu del volto | |
so che non hai men bello il cor; t'incresca | |
del povero Siveno. Ah del suo stato | |
Lisinga informa e il genitor. Prendete | |
370 | tutti cura di lui. Chi sa fin dove |
trasportar lo potrebbe | |
l'eccessivo dolore. | |
ULANIA | |
E tu frattanto | |
perché nol siegui? | |
MINTEO | |
Oh dio! Non posso. Io volo | |
fuor della reggia; un popolar tumulto | |
375 | colà mi chiama. |
ULANIA | |
E chi lo desta? | |
MINTEO | |
Ignoro | |
la cagione e l'autor. | |
ULANIA | |
Dunque ad esporti | |
perché corri così? | |
MINTEO | |
M'obbliga un cenno | |
del vecchio Alsingo. | |
ULANIA | |
E chi è costui? | |
MINTEO | |
L'istesso | |
che infante abbandonato | |
380 | mi trovò, mi raccolse, |
m'educò, mi nutrì. Non diemmi, è vero, | |
ma serbommi la vita. Un'opra io sono | |
di sua pietà, se non son io suo figlio; | |
è dovuto il mio sangue al suo periglio. | |
ULANIA | |
385 | (Che grato, che sincero, |
che nobil cor!) | |
MINTEO | |
Rimanti in pace. | |
ULANIA | |
Ascolta. | |
MINTEO | |
Che imponi? | |
ULANIA | |
È ver ch'io posso | |
dispor di te? | |
MINTEO | |
Pommi al cimento. | |
ULANIA | |
Io fido (Con tenerezza) | |
te stesso a te. Ricordati che dei | |
390 | renderne a me ragion. Con troppo ardire |
non arrischiarti; una sì bella vita | |
merta che si risparmi. | |
MINTEO | |
Ah mio tesoro! | |
Ah bell'idolo mio! Tu m'ami. | |
ULANIA | |
Io! Quando | |
dissi d'amarti? | |
MINTEO | |
Il tuo timor, le care | |
395 | premure tue, quel rimirar pietoso, |
quel modesto arrossir mel dice assai. | |
ULANIA | |
Ah Minteo, che ti giova or che lo sai? | |
MINTEO | |
Oh quanto mai son belle | |
le prime in due pupille | |
400 | amabili scintille |
d'amore e di pietà! | |
Tutta s'appaga in quelle | |
un'innocente brama; | |
non v'è per chi ben ama | |
405 | maggior felicità. (Parte) |
SCENA IV | |
ULANIA e poi LISINGA | |
ULANIA | |
Debole Ulania! I tuoi ritegni ha vinto | |
alfine amor. Ma sì gran colpa è dunque | |
render giustizia alla virtù? Celarmi | |
doveva almeno. E di celar l'amore | |
410 | l'arte dov'è? Fra i più felici ingegni |
se alcun l'ha ritrovata, ah me l'insegni. | |
LISINGA | |
Ulania, e in questo stato (Affannata) | |
la germana abbandoni? Io mai non ebbi | |
d'aiuto e di consiglio | |
415 | maggior bisogno. Ah tu non ami! Avresti |
maggior pietà quando languir mi vedi. | |
ULANIA | |
Mi fai torto; ho pietà più che non credi. | |
LISINGA | |
Dunque m'assisti; io non son più capace | |
di consigliar me stessa. In un istante | |
420 | bramo, ardisco, pavento, |
penso, scelgo, mi pento; e, mentre in mille | |
dubbi così m'involvo, | |
mi confondo, mi stanco e non risolvo. | |
ULANIA | |
Odimi. Io nel tuo caso | |
425 | tutto in un foglio al padre |
il mio cor scoprirei. | |
Ei t'ama e tu non dei | |
temer che de' tuoi giorni il corso intero | |
voglia render funesto. | |
LISINGA | |
È vero, è vero. (Pensa e poi risoluta) | |
430 | Sì, tu fa' che a me venga |
il tartaro messaggio; ed io frattanto | |
volo il foglio a vergar. (S’incammina) | |
ULANIA | |
Vado. (Fa lo stesso) | |
LISINGA | |
Ah t'arresta. (Si ferma irresoluta) | |
Pria che torni il messaggio | |
chi mi difenderà? Vorrà Leango | |
435 | obbligarmi a compir... |
ULANIA | |
Va' dunque a lui; | |
parlagli; a tua richiesta | |
gl'imenei differisca. | |
LISINGA | |
Andiamo... E quale (Va e s’arresta irresoluta) | |
della richiesta mia | |
cagione ho da produr? Scoprirmi amante? | |
440 | È duro il passo. Ah se un motivo almeno... |
Ma dove è mai Siveno? (Impaziente) | |
Perché non vien? | |
ULANIA | |
Di comparirti innanzi | |
non ha più cor. | |
LISINGA | |
Dunque il vedesti? | |
ULANIA | |
Il vidi. | |
LISINGA | |
Che ti disse? Che pensa? | |
ULANIA | |
445 | Pensa a partir. |
LISINGA | |
Stelle! E perché? | |
ULANIA | |
Paventa | |
il suo dolore e il tuo; né vuol più mai | |
esporsi... | |
LISINGA | |
E già partì? (Con ansietà) | |
ULANIA | |
Nol so. | |
LISINGA | |
Nol sai? (Con isdegno) | |
E questo... Olà. Che tradimento! E questo, | |
barbara, mi nascondi? Olà, Siveno (Compariscono due tartari) | |
450 | si cerchi, si raggiunga, |
si riconduca a me. (Partono i tartari) | |
ULANIA | |
Deh ti consola; | |
forse... | |
LISINGA | |
Lasciami sola; (Con isdegno) | |
involati al mio sguardo. | |
ULANIA | |
Oh dio! Germana... | |
LISINGA | |
Germana! Ah questo nome | |
455 | non profanar; nemica mia tu sei |
la più crudele. A quel tuo cor di sasso | |
la natura non diede | |
senso d'amor, d'umanità, di fede. | |
ULANIA | |
M'insulti a torto. In tante angustie anch'io | |
460 | mi perdo, mi confondo e rea non sono, |
se tu nol sei. Barbara a me! Per lei | |
di me stessa mi scordo; e questa è poi | |
la mercé che mi dona! | |
Resta, resta pur sola. (In atto di partire) | |
LISINGA | |
Ah no; perdona, | |
465 | perdona, Ulania amata; |
mi fece vaneggiar la mia sventura. | |
Va', m'assisti, procura | |
che non parta Siveno. Ah va'; ti muova | |
il mio stato, il mio pianto. | |
ULANIA | |
470 | Vado; ma tu non avvilirti intanto. |
Quando il mar biancheggia e freme, | |
quando il ciel lampeggia e tuona, | |
il nocchier che s'abbandona | |
va sicuro a naufragar. | |
475 | Tutte l'onde son funeste |
a chi manca ardire e speme; | |
e si vincon le tempeste | |
col saperle tollerar. (Parte) | |
SCENA V | |
LEANGO e LISINGA | |
LISINGA | |
Se perdo il mio Siveno, | |
480 | numi, che fia di me! Grave a me stessa... |
LEANGO | |
Alfine, o principessa, | |
posso offrirti palesi | |
gli omaggi ch'io ti resi | |
finor con l'alma. Oggi la mia sovrana, | |
485 | oggi sarà di questo ciel Lisinga |
la più lucida stella; oggi raccolta | |
nel talamo real... | |
LISINGA | |
Leango, ascolta. | |
Se dispor degl'imperi | |
fu dal destino a tua virtù concesso, | |
490 | dispor del core altrui non è l'istesso. |
Il cor leggi non soffre. A mio talento | |
ho disposto del mio. | |
A questo ciel cerca altra stella. Addio. | |
Se fra catene il core | |
495 | ho da sentirmi in sen, |
scegliere io voglio almen | |
le mie catene. | |
Se perdesi in amore | |
pur questa libertà, | |
500 | qual gioia resterà |
fra tante pene? (Parte) | |
SCENA VI | |
LEANGO, poi SIVENO | |
LEANGO | |
Disingannarla io pur vorrei. No, prima | |
che i Tartari sian giunti, | |
è rischio avventurar. Che rechi? (A un paggio che giunge) Un foglio? | |
505 | Porgilo e parti. (Il paggio dà la lettera e parte) |
SIVENO | |
A lei vuol ch'io ritorni (Dubbioso senza veder Leango) | |
la mia bella Lisinga; io sudo, io tremo | |
nell'appressarmi a lei. No... Ma poss'io | |
trasgredire un suo cenno? | |
LEANGO | |
Astri benigni, | |
eccomi in porto; il tartaro soccorso | |
510 | pur giunto è alfin. (Rilegge) |
SIVENO | |
Lisinga il vuol, si vada... | |
(Il genitor! No, sì confuso almeno | |
non vogl'io ch'ei mi vegga). (Vuol partire) | |
LEANGO | |
Odi, Siveno, (Siveno s’arresta) | |
fermati. (Il ciel l'invia). | |
SIVENO | |
(Che dirgli mai! (S’arresta da lontano) | |
Quali scuse...) | |
LEANGO | |
Ah signor! (Vuole inginocchiarsi) | |
SIVENO | |
Padre! Che fai? (Sollevandolo) | |
LEANGO | |
515 | Non son più padre tuo. |
SIVENO | |
Perché? Tu piangi! | |
Misero me! Dell'improvviso pianto, | |
che tu versi dal ciglio, | |
ah forse il figlio è reo? | |
LEANGO | |
Non ho più figlio. | |
SIVENO | |
Intendo, intendo; un temerario amore | |
520 | tu disapprovi in me. Perdona; è vero, |
Lisinga è l'idol mio; la colpa è grande | |
ma la scusa è maggior. Dov'è chi possa | |
vederla e non amarla? | |
LEANGO | |
Amala; è giusto | |
che la tua sposa adori. | |
SIVENO | |
Ah padre, ah questo | |
525 | scherzo crudel troppo il mio fallo eccede. |
Lo so, lo so; tu del cinese impero | |
hai destinato a lei | |
lo sconosciuto erede. | |
LEANGO | |
E quel tu sei. | |
SIVENO | |
Che! | |
LEANGO | |
Tu sei quello. Io ti serbai bambino | |
530 | fra la strage de' tuoi; ressi finora |
quest'impero per te; sempre quel giorno, | |
in cui render sicuro | |
te potessi al tuo soglio, io sospirai; | |
quel giorno è giunto; ora ho vissuto assai. | |
SIVENO | |
535 | Io... Non m'inganni? |
LEANGO | |
No; tu sei Svenvango, | |
del gran Livanio ultimo figlio. | |
SIVENO | |
E il trono... | |
LEANGO | |
E il trono è tuo retaggio. | |
SIVENO | |
E Lisinga... | |
LEANGO | |
È tua sposa. | |
SIVENO | |
Oh sposa! Oh giorno! | |
Oh me felice! Ah sappia | |
540 | l'idolo mio... (Vuol partire) |
LEANGO | |
Dove t'affretti? | |
SIVENO | |
A lei. | |
LEANGO | |
Ferma; e, se m'ami, in questo stato altrui | |
non ti mostrar. Ti ricomponi e pensa... | |
SIVENO | |
Oh dio, piange Lisinga! | |
LEANGO | |
A consolarla io stesso | |
545 | con tal novella andrò. Nel maggior tempio |
mentre il Senato, i sacerdoti, i duci | |
s'aduneran, tu solitario attendi | |
me ne' tuoi tetti; e al nuovo peso intanto | |
l'alma incomincia a preparar. Rifletti | |
550 | quanti popoli in te, Svenvango, avranno |
oggi un padre o un tiranno, a quanti regni | |
tu la miseria or procurar potrai, | |
tu la felicità, che a tutto il mondo | |
t'esponi in vista e sarà il mondo intero | |
555 | giudice tuo, che i buoni esempi o rei |
ammirati sul trono | |
son delle altrui virtù prime sorgenti, | |
che non v'è fra' viventi | |
ma v'è nel ciel chi d'un commesso impero | |
560 | può dimandar ragion, chi, come innalza |
quei che reggere in terra | |
san le sue veci a benefizio altrui, | |
preme così chi non somiglia a lui. | |
SIVENO | |
Sì, caro padre mio, sarò... Vedrai... | |
565 | Ah troppo vorrei dir. Lisinga... Il trono... |
I benefizi tuoi... | |
LEANGO | |
Non affannarti; | |
tutto intendo, o signor. | |
SIVENO | |
Signor mi chiami! | |
Ah no, chiamami figlio. Ah questo nome | |
è il mio pregio più grande! Io che sarei | |
570 | senza di te? Tu solo |
padre, benefattor, maestro, amico, | |
tutto fosti per me; tutta io ti deggio | |
la mia riconoscenza, il mio rispetto, | |
l'amor mio, la mia fede... | |
LEANGO | |
575 | Figlio, ah non più, la tenerezza eccede. (Lo abbraccia con tenerezza, poi si ritira con rispetto) |
Perdona l'affetto | |
che l'alma mi preme, | |
mia gloria, mia speme, | |
mio figlio, mio re. | |
580 | Di stringerti al petto |
mi ottengano il vanto | |
quel sangue, quel pianto | |
ch'io sparsi per te. (Parte) | |
SCENA VII | |
SIVENO, poi MINTEO in fretta | |
SIVENO | |
Oh sorpresa! Oh contento! Ah, quando il sappia, | |
585 | ah che dirà la mia Lisinga! |
MINTEO | |
Amico, (Affannato) | |
è teco alcun? | |
SIVENO | |
Son solo. | |
MINTEO | |
Oh ignote, oh strane | |
vie del destin! | |
SIVENO | |
Che mai t'avvenne? | |
MINTEO | |
Alfine | |
dell'impero cinese | |
è il successor palese. | |
SIVENO | |
Onde sì presto | |
590 | giunse a te la novella? |
MINTEO | |
E a te chi mai | |
sì presto la recò? | |
SIVENO | |
Leango. | |
MINTEO | |
Avresti | |
potuto immaginar che il tuo Minteo | |
fosse un monarca? | |
SIVENO | |
Che! | |
MINTEO | |
Che fossi il figlio | |
io di Livanio? | |
SIVENO | |
Tu! | |
MINTEO | |
Sì. D'un evento | |
595 | strano così per informarti io corsi |
e il primo esser credei; ma, già che il sai, | |
non trattenermi; è necessaria altrove | |
la mia presenza. | |
SIVENO | |
Odimi. (Oh ciel!) Chi disse | |
a te che sei Svenvango? | |
MINTEO | |
Il vecchio Alsingo... | |
SIVENO | |
600 | Quei che ignoto bambin... |
MINTEO | |
Bambino ignoto | |
per salvarmi mi finse. I miei natali, | |
le indubitate prove, il nome mio | |
poc'anzi sol mi fe' palese. Addio. | |
SIVENO | |
Sentimi. (Dove son!) Ma come Alsingo | |
605 | tacque finor? |
MINTEO | |
Finor fu vuoto il trono | |
ed Alsingo attendea | |
tempo a parlar senza mio rischio. | |
SIVENO | |
Ed oggi | |
perché parlò? | |
MINTEO | |
Perché fu il trono offerto | |
oggi a Leango. Oh se vedessi come | |
610 | il popolo n'esulta e qual... Ma troppo |
l'amistà mi seduce e può tumulti | |
produr la mia dimora. Addio, Siveno; | |
vieni al mio seno ed in qualunque stato | |
sappi ch'io serbo a te l'affetto antico. | |
SIVENO | |
615 | Ferma un istante ancor. |
MINTEO | |
Non posso, amico. (Parte in fretta) | |
SCENA VIII | |
SIVENO e poi LISINGA | |
SIVENO | |
Giusto ciel, che m'avvenne! | |
Son Svenvango o Siveno? | |
Dove son? Chi son io? M'inganna il padre? | |
Mi tradisce l'amico? | |
LISINGA | |
Ah mio tesoro! (Allegrissima) | |
620 | Ah mio sposo! Ah mio re! Posso una volta |
chiamarti mio? | |
SIVENO | |
(Misero me! Che dirle? | |
La trafiggo, se parlo). (Confuso) | |
LISINGA | |
Oggi co' numi | |
la mia felicità non cambierei. | |
Oggi... Ma tu non sei | |
625 | lieto, ben mio? |
SIVENO | |
(Questo è martir!) | |
LISINGA | |
Che avvenne? | |
Forse non m'ami più? | |
SIVENO | |
T'amo, t'adoro, | |
sei tu l'anima mia. (Confuso) | |
LISINGA | |
Parlasti al padre? | |
SIVENO | |
Gli parlai. | |
LISINGA | |
Non ti disse | |
che Svenvango tu sei? | |
SIVENO | |
Mel disse. | |
LISINGA | |
E ch'io | |
630 | son la tua sposa? |
SIVENO | |
Il disse ancor. | |
LISINGA | |
Ma dunque | |
di che t'affliggi in sì felice stato? | |
Parla. | |
SIVENO | |
Ah, mia vita, a sospirar son nato. | |
LISINGA | |
Perché, se re tu sei, | |
perché, se tua son io, | |
635 | perché, bell'idol mio, |
sei nato a sospirar? | |
SIVENO | |
Non so se mia tu sei; | |
non so se re son io; | |
parmi, bell'idol mio, | |
640 | parmi di delirar. |
LISINGA | |
Spiegati. | |
SIVENO | |
Io... Sappi... Addio. | |
LISINGA | |
Così mi lasci, ingrato? | |
A DUE | |
Ah non è stanco il fato | |
di farmi palpitar! | |
Fine dell’atto secondo | |