Leroe cinese, Vienna, van Ghelen, 1752
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Appartamenti nel palazzo imperiale destinati alle tartare prigioniere. Distinti di strane pitture, di vasi trasparenti, di ricchi panni, di vivaci tapeti e di tutto ciò che serve al lusso ed alla delizia cinese. Tavolino e sedia da un lato. | |
LISINGA ed ULANIA, nobili tartari, de’ quali uno inginocchiato innanzi a Lisinga in atto di presentarle una lettera | |
LISINGA | |
Del real genitore (Prende la lettera) | |
i caratteri adoro, | |
i cenni eseguirò. Quando dobbiate | |
a lui tornar farò sapervi. Andate. (Partono i tartari dopo gli atti di rispetto di lor nazione. Lisinga depone la lettera sul tavolino) | |
5 | Oh dio! |
ULANIA | |
Leggi o germana | |
del padre i sensi. | |
LISINGA | |
Ah cara Ulania! Ah troppo, | |
senza legger, gl'intendo! Ecco l'istante | |
che ognor temei. Partir dovrem. Quel foglio | |
senza dubbio ne reca | |
10 | il comando crudele. Or di' se a torto |
le novelle di pace | |
mi facevan tremar. | |
ULANIA | |
Termina alfine | |
la nostra schiavitù; la patria, il padre | |
alfin si rivedranno; amata erede | |
15 | tu del tartaro soglio, alle speranze |
di tanti regni alfin ti rendi; alfine | |
torni agli onori, alle grandezze in seno. | |
LISINGA | |
Sì; tutto è ver; ma lascerò Siveno. | |
ULANIA | |
Ma la real tua mano | |
20 | sai che non è per lui; sai che nemico, |
sai che suddito ei nacque. | |
LISINGA | |
Io so che l'amo; | |
so che n'è degno assai, che il primo è stato, | |
che è l'unico amor mio, | |
che l'ultimo sarà. Che se da lui | |
25 | barbaro mi divide, |
senza saperlo, il genitor m'uccide. (Siede) | |
ULANIA | |
Odi o Lisinga e impara | |
da me fortezza. Io per Minteo sospiro; | |
e Minteo non lo sa. Forse per sempre | |
30 | or da lui mi scompagno; |
me ne sento morir; ma non mi lagno. | |
LISINGA | |
Felice te che puoi | |
amar così. Del mio Siveno anch'io | |
se potessi scordarmi... Ah non sia vero. | |
35 | Da sì misero stato |
mi preservin gli dei. Mi fa più orrore | |
il viver senza amarlo, | |
che l'amarlo e morir. | |
ULANIA | |
Pria d'affannarti | |
leggi quel foglio almen; chi sa? | |
LISINGA | |
Tu vuoi | |
40 | ch'io perda anche il conforto |
di poter dubitare. (Prende la lettera e vuol aprirla) | |
SCENA II | |
SIVENO e dette | |
SIVENO | |
Ah dimmi; è vero | |
ch'io ti perdo o mia vita? | |
LISINGA | |
Ha questo foglio | |
del padre i cenni. Assicurarmi ancora | |
io non osai della sventura mia; | |
45 | leggi. Qualunque sia, |
mi sembrerà men dura | |
sempre fra' labbri tuoi la mia sventura. | |
SIVENO | |
«Figlia è già tutto in pace, (Legge) | |
non abbiam più nemici. Alla tua mano | |
50 | io l'onor destinai d'essere il pegno |
del publico riposo. A te l'erede | |
del cinese diadema | |
sarà consorte; e regnerai sovrana | |
dove sei prigioniera. È il gran mistero | |
55 | noto a Leango. Ei scopriratti il vero. |
Zeilan». Giusto ciel! | |
ULANIA | |
Che fia! | |
LISINGA | |
Quel foglio (Si leva) | |
forse mal comprendesti. | |
SIVENO | |
Ah no. Tu stessa | |
leggilo o principessa. (Le porge il foglio) | |
LISINGA | |
«A te l'erede (Legge) | |
del cinese diadema | |
60 | sarà consorte». Ov'è costui? Menzogna |
dunque o Siveno è la tragedia antica. | |
Ah parla, ah di'. | |
SIVENO | |
Che vuoi mio ben ch'io dica? | |
Mancava a' miei timori | |
un ignoto rival! | |
ULANIA | |
Fu pur dal soglio | |
65 | da' popoli ribelli |
discacciato Livanio? | |
SIVENO | |
E il quarto lustro | |
siam vicini a compir. | |
LISINGA | |
Pur nell'esiglio | |
i suoi dì terminò. | |
SIVENO | |
Sin da quel giorno | |
che tu dell'armi nostre, io prigioniero | |
70 | restai di tua beltà. |
ULANIA | |
Del regio sangue... | |
SIVENO | |
Nessun restò. Fu tra le fasce ucciso | |
fin l'ultimo rampollo | |
della stirpe real. | |
LISINGA | |
Ma questo erede | |
chi mai sarà? | |
ULANIA | |
Qualche impostor. | |
LISINGA | |
Leango! | |
75 | Il padre di Siveno! |
Complice d'un inganno? Ah no. Deh corri; | |
vola al tuo genitor; chiedi; rischiara | |
i miei dubbi o Siveno, i dubbi tuoi. | |
SIVENO | |
Ah principessa! Ah che sarà di noi! | |
80 | Ah, se in ciel benigne stelle |
la pietà non è smarrita, | |
o toglietemi la vita | |
o lasciatemi il mio ben. | |
Voi che ardete ognor sì belle | |
85 | del mio ben nel dolce aspetto, |
proteggete il puro affetto | |
che inspirate a questo sen. (Parte) | |
SCENA III | |
LISINGA e ULANIA | |
LISINGA | |
Tutti dunque i miei dì saran germana | |
neri così? | |
ULANIA | |
Non gli sperar sereni. | |
LISINGA | |
90 | Perché? |
ULANIA | |
Perché avveleni | |
sempre col mal che temi il ben che godi. | |
LISINGA | |
Or qual ombra ho di ben? | |
ULANIA | |
Qual? Tu non parti; | |
Siveno è qui; questo temuto erede | |
non comparisce ancor. Sempre disastri | |
95 | perché temer? Figurati una volta |
qualche felicità. Spera in Siveno | |
cotesto erede. | |
LISINGA | |
Ah sarei folle. | |
ULANIA | |
È vuoto | |
pur questo soglio; estinta | |
è la stirpe real; del gran Leango | |
100 | Siveno è figlio; e del cinese impero |
è Leango il sostegno, | |
il decoro e l'amore. Ei che fu il padre | |
finor di questi regni, oggi il monarca | |
farsene ben potria. | |
LISINGA | |
Perché nol fece | |
105 | dunque finor? Sempre ha potuto. Il peso |
delle pubbliche cure | |
ei privato sostien; ma il trono... | |
ULANIA | |
Il trono | |
vuoto serbò come dovea Leango | |
all'esule suo re; ma quello estinto | |
110 | a chi più dee serbarlo? |
LISINGA | |
Ah che purtroppo | |
quest'incognito erede, | |
purtroppo vi sarà. | |
ULANIA | |
Dunque ad amarlo | |
l'alma disponi. | |
LISINGA | |
Io? | |
ULANIA | |
Sì. Fingi che sia | |
amabile, gentil... | |
LISINGA | |
Taci. | |
ULANIA | |
Cancelli | |
115 | l'idea d'un nuovo amore... |
LISINGA | |
Taci crudel; tu mi trafiggi il core. | |
Da quel sembiante appresi | |
a sospirare amante; | |
sempre per quel sembiante | |
120 | sospirerò d'amor. |
La face a cui m'accesi | |
sola m'alletta e piace; | |
è fredda ogn'altra face | |
per riscaldarmi il cor. (Parte) | |
SCENA IV | |
ULANIA, poi MINTEO | |
ULANIA | |
125 | Ecco Minteo; s'eviti. Ah s'ei sapesse |
quanto mi costa il mio rigor... (In atto d’incaminarsi) | |
MINTEO | |
Tu fuggi | |
bella Ulania da me? Ferma; se il volto | |
del povero Minteo tanto ti spiace, | |
tocca a lui di partir. Rimanti in pace. (In atto di partire) | |
ULANIA | |
130 | Senti. (Minteo si rivolge e resta lontano) (Che dolce aspetto! |
Che modesto parlar!) T'appressa. (Minteo s’avvicina rispettosamente) Imposi | |
pur a te d'evitarmi. (Con serietà) | |
MINTEO | |
È ver. (Con rispetto) | |
ULANIA | |
Ma dunque | |
a che vieni? | |
MINTEO | |
Perdona. Io vengo in traccia | |
del mio caro Siveno. Un folto stuolo | |
135 | di manderini impaziente il chiede. |
ULANIA | |
Me non cercasti? | |
MINTEO | |
No. | |
ULANIA | |
Di non amarmi | |
la legge ti sovvien. | |
MINTEO | |
Sì. | |
ULANIA | |
Di Siveno (Con risentimento) | |
siegui dunque l'inchiesta. | |
MINTEO | |
Oh dio sì presto | |
non scacciarmi crudel. | |
ULANIA | |
Se più non m'ami | |
140 | di che lagnar ti puoi? |
MINTEO | |
Se più non t'amo, | |
t'adoro; e non t'offendo. In cielo ancora | |
v'è un nume; non si sdegna; e ognun l'adora. | |
ULANIA | |
(Che fido cor!) (Con tenerezza) | |
MINTEO | |
Ma se gli omaggi miei | |
t'offendono così, l'ultima volta | |
145 | questa sarà che tu mi vedi. (In atto di partire) |
ULANIA | |
(Oh dio!) | |
MINTEO | |
Da te lungi idol mio | |
disperato vivrò ma il bel sereno | |
non turberò di quei vezzosi rai. | |
Forse io morrò d'amor; tu nol saprai. (Come sopra) | |
ULANIA | |
150 | Minteo, m'ascolta. Io non son tanto ingiusta |
quanto mi credi. Io te non odio; ammiro | |
il tuo valor, la tua virtù; mi piace | |
quel modesto contegno, | |
quell'aspetto gentil; ma... | |
MINTEO | |
Che? | |
ULANIA | |
Ma il fato (Con dolcezza) | |
155 | troppo il tuo dal mio stato |
allontanò; tanta distanza... | |
MINTEO | |
Ah dunque (Con allegrezza) | |
in Minteo non ti spiace?... | |
ULANIA | |
Che gli oscuri natali. (Come sopra) | |
MINTEO | |
E se foss'io | |
di te più degno... | |
ULANIA | |
Ah se tu fossi... Addio. (L’addio con serietà) | |
160 | Io del tuo cor non voglio |
gli arcani penetrar; | |
gli arcani non cercar | |
tu del cor mio. | |
È in me dover l'orgoglio; | |
165 | né lice a te saper |
quanto del mio dover | |
lieta son io. (Parte) | |
SCENA V | |
MINTEO, poi LEANGO | |
MINTEO | |
Non mi lusingo invano, | |
il cor d'Ulania è mio. Ne intendo i moti | |
170 | che asconde il labbro e che palesa il ciglio. |
LEANGO | |
Minteo, dov'è il mio figlio? | |
Come tu qui senza di lui! | |
MINTEO | |
Ne vado | |
signore in traccia. | |
LEANGO | |
Ascoltami; rispondi; | |
e parlami sincero. Ami Siveno? (Con gravità) | |
MINTEO | |
175 | Ami Siveno? Ah qual richiesta! Io l'amo (Con istupore) |
eroe, compagno, amico, | |
protettor nella reggia, | |
difensor fra le schiere | |
per genio, per costume e per dovere. | |
LEANGO | |
180 | Ti rammenti chi fosti? (Come sopra) |
MINTEO | |
Un mendico fanciullo, in man straniera, | |
de' suoi natali ignaro. | |
LEANGO | |
Ed or chi sei? | |
MINTEO | |
Ed or, mercé l'amica (Turbato) | |
tua benefica man, fra' sommi duci | |
185 | colmo d'onori e di ricchezze io veggo |
delle forze cinesi una gran parte | |
pender dal cenno mio. | |
LEANGO | |
Sai qual tu debba (Grave e serio) | |
gratitudine e fé... | |
MINTEO | |
Perché signore (Con trasporto di passione) | |
mi traffigi così? Qual mio delitto | |
190 | meritò questo esame? Infido, ingrato |
dunque mi temi? Ah tutti i doni tuoi | |
ritoglimi se vuoi; prendi il mio sangue, | |
non parlerò; ma questo dubbio oh dio | |
non posso tolerar. | |
LEANGO | |
Vieni al mio seno (Sereno) | |
195 | caro Minteo. La tua virtù conosco; |
la sprono e non l'accuso. Avrò bisogno | |
oggi forse di te. | |
MINTEO | |
Spiegati, imponi. | |
LEANGO | |
Va'. Non è tempo ancor. | |
MINTEO | |
Finché io non possa | |
darti un'illustre prova | |
200 | della mia fé, non avrò pace mai. |
LEANGO | |
Va' Minteo, ti consola; oggi il potrai. (Misterioso) | |
MINTEO | |
Il padre mio tu sei; | |
tutto son io tuo dono; | |
se a te fedel non sono, | |
205 | a chi sarò fedel? |
D'affetti così rei | |
se avessi il cor fecondo, | |
m'involerei dal mondo, | |
m'asconderei dal ciel. (Parte) | |
SCENA VI | |
LEANGO solo | |
LEANGO | |
210 | Ecco il dì che finora |
tanto sudor, tanti sospiri e tante | |
cure mi costa. Il conservato erede | |
de l'impero cinese | |
oggi farò palese; oggi al paterno | |
215 | vedovo trono il renderò. Mi veggo |
alfin vicino al porto; e non mi resta | |
scoglio più da temer. Gli autori indegni | |
del ribelle attentato il tempo estinse, | |
dissipò la mia cura; a me fedeli | |
220 | sono i duci dell'armi; avrò d'elette |
tartare schiere al cenno mio fra poco | |
lo straniero soccorso; è tempo è tempo | |
di compir la bell'opra. Ah voi superne | |
delle vicende umane | |
225 | menti regolatrici |
secondate il mio zel. Mi costa un figlio, | |
voi lo sapete. Ah questa sola imploro | |
sospirata mercé di mia costanza; | |
poi troncate i miei dì; vissi abbastanza. | |
230 | Ma qual tumulto... |
SCENA VII | |
LEANGO, SIVENO con mandarini | |
LEANGO | |
Onde sì lieto! E dove | |
t'affretti o figlio? | |
SIVENO | |
a' piedi tuoi. (S’inginocchia e seco alcuni de’ suoi seguaci) | |
LEANGO | |
Che fai? | |
Sorgi. E voi che chiedete? (Agli altri) | |
SIVENO | |
Il nostro o padre | |
monarca in te. | |
LEANGO | |
Figlio, ah che dici! | |
SIVENO | |
Alfine... | |
LEANGO | |
Sorgete; o non v'ascolto. (Si levano) | |
SIVENO | |
Alfin corona | |
235 | i tuoi meriti il ciel. Di tanti regni |
conservati da te, per te felici, | |
pieni de' tuoi trofei | |
se fosti padre, imperadore or sei. | |
LEANGO | |
Come! | |
SIVENO | |
I duci, il Senato, | |
240 | i ministri del ciel, gli ordini tutti |
chiedon signor l'assenso tuo. L'esige | |
il pubblico desio; del vuoto soglio | |
lo dimanda il periglio; | |
ed a nome d'ognun l'implora un figlio. | |
LEANGO | |
245 | (Tu vorresti o fortuna |
di mia fé trionfar; no; la mia fede | |
al tuo non cede insidioso dono; | |
e a farla vacillar non basta un trono). | |
SIVENO | |
Tu pensi o padre! | |
LEANGO | |
E ne stupisci? Ah sai | |
250 | di che peso è un diadema, e quanto sia |
difficile dover dare a' soggetti | |
leggi ed esempi? Inspirar loro insieme | |
e rispetto ed amore? A un tempo istesso | |
esser giudice e padre, | |
255 | cittadino e guerrier? Sai d'un regnante |
quanti nemici ha la virtù? Sai come | |
all'ozio, agli agi, alla ferocia alletta | |
la somma potestà? Come seduce | |
la lusinga e la frode | |
260 | che ogni fallo d'un re trasforma in lode? |
SIVENO | |
Il so. Tu mi spiegasti | |
di questo mare immenso | |
tutti i perigli. | |
LEANGO | |
Ed hai stupor s'io penso? | |
SIVENO | |
Quando esperto è il nocchiero... | |
LEANGO | |
Andate amici. (a’ mandarini) | |
265 | Si raccolga il Senato; ivi i miei grati |
sensi udirete. E tu frattanto al tempio | |
sieguimi o figlio. Ivi il gran nume adora | |
e fausto il cielo a' miei disegni implora. (Misterioso) | |
Nel cammin di nostra vita | |
270 | senza i rai del ciel cortese |
si smarrisce ogn'alma ardita, | |
trema il cor, vacilla il piè. | |
A compir le belle imprese | |
l'arte giova, il senno ha parte; | |
275 | ma vaneggia il senno e l'arte |
quando amico il ciel non è. (Parte) | |
SCENA VIII | |
SIVENO e LISINGA | |
LISINGA | |
Siveno ascolta. (Allegra sommamente) | |
SIVENO | |
Ah mia speranza! (L’istesso) | |
LISINGA | |
È vero | |
che il padre tuo?... | |
SIVENO | |
Sì. Tutto è ver. | |
LISINGA | |
L'erede | |
dunque or tu sei di questo trono. | |
SIVENO | |
Addio. | |
280 | Di te degno a momenti |
cara ritornerò. | |
LISINGA | |
Senti. Ma donde | |
così strane vicende... | |
SIVENO | |
Sappi... Ah non posso; il genitor m'attende. (Parte) | |
SCENA IX | |
LISINGA sola | |
LISINGA | |
E non sogno? Ed è vero? | |
285 | Sì; del cinese impero |
ecco il mio ben diventa erede. È chiaro | |
l'arcano ch'io temea. Sponde felici (Trasportata) | |
dove appresi ad amar, dunque io non deggio | |
abbandonarvi più? Dunque o Siveno | |
290 | sempre teco vivrò? Dunque... Ah con tanto |
impeto, affetti miei, | |
al cor non vi affollate; io ne morrei. | |
Agitata, per troppo contento | |
gelo, avampo, confonder mi sento | |
295 | fra i deliri d'un dolce pensier. |
Ah qual sorte di nuovo tormento | |
è l'assalto di tanto piacer! (Parte) | |
Fine dell’atto primo | |