Ciro riconosciuto, Parigi, Hérissant, 1780
| ATTO TERZO | |
| SCENA PRIMA | |
| Montuosa. | |
| MANDANE e MITRIDATE | |
| MANDANE | |
| Lo veggo, Mitridate; un vivo esempio | |
| tu sei di fedeltà. Non istancarti | |
| l'istoria a raccontarmi; a pro di Ciro | |
| io so già quanto oprasti; | |
| 990 | e Cambise lo sa. Pensiamo entrambi |
| le tue cure a premiar. (Perfido!) È vero | |
| che del merito tuo sempre minore | |
| la mercede sarà; pur quel che feci | |
| sembrerà, lo vedrai, | |
| 995 | poco a Mandane, a Mitridate assai. |
| MITRIDATE | |
| Questo tanto parlarmi | |
| di premio e di mercé troppo m'offende. | |
| Che? Mandane mi crede | |
| mercenario così? S'inganna. Io fui | |
| 1000 | già premiato abbastanza |
| compiendo il dover mio. Le rozze spoglie | |
| non trasformano un'alma. In me, lo sai, | |
| l'esser pastore è scelta, | |
| non è sventura. Io volontario elessi | |
| 1005 | questa semplice vita; e forse appunto |
| per serbarmi qual sono e qual mi credi | |
| per mai non divenir. | |
| MANDANE | |
| (Numi, a qual segno | |
| può simular l'indegno!) | |
| MITRIDATE | |
| Un tal pensiero | |
| tanto oltraggio mi fa... | |
| MANDANE | |
| Perdona; è vero. | |
| 1010 | Il desio d'esser grata |
| mi trasportò. Dovea pensar che il solo | |
| premio dell'alme grandi | |
| son l'opre lor. Chi giunse, | |
| e tu ben vi giungesti, al grado estremo | |
| 1015 | d'un'eroica virtù tutto ritrova |
| tutto dentro di sé; pieno si sente | |
| d'un sincero piacer, d'una sicura | |
| tranquillità che rappresenta in parte | |
| lo stato degli dei. Di', tu lo provi, | |
| 1020 | non è così? |
| MITRIDATE | |
| Sì; né di questa invece | |
| torrei di mille imperi... | |
| MANDANE | |
| Anima vile! | |
| Traditor! Scellerato! | |
| MITRIDATE | |
| Io, principessa, | |
| io! | |
| MANDANE | |
| Sì. Credevi, o stolto, | |
| le tue frodi occultar? Speravi, iniquo, | |
| 1025 | che invece del mio figlio il tuo dovessi |
| stringermi al sen? No, perfido, io non sono | |
| tanto in odio agli dei. Ciro ho perduto; | |
| ma so perché; so chi l'uccise; e voglio | |
| e posso vendicarmi. | |
| MITRIDATE | |
| In quale inganno, | |
| 1030 | in qual misero error?... |
| MANDANE | |
| Taci; m'ascolta; | |
| e comincia a tremar. Sappi che in questo | |
| momento in cui ti parlo | |
| sta spirando il tuo figlio. | |
| MITRIDATE | |
| Ah! Come? | |
| MANDANE | |
| Ed io, | |
| sentimi, traditore, io fui che l'empio | |
| 1035 | a trovar chi l'uccida |
| ingannato mandai. | |
| MITRIDATE | |
| Tu stessa! | |
| MANDANE | |
| Aita | |
| vedi se può sperar; solingo è il loco, | |
| chi l'attende è Cambise. | |
| MITRIDATE | |
| Ah che facesti, | |
| sconsigliata Mandane! Ah corri, ah dimmi | |
| 1040 | qual luogo almeno... |
| MANDANE | |
| Oh questo no; potresti | |
| forse giugnere in tempo. Il loco ancora | |
| saprai ma non sì presto. | |
| MITRIDATE | |
| Ah principessa, | |
| pietà di te! Quel che tu credi Alceo | |
| è il tuo Ciro, è il tuo figlio. | |
| MANDANE | |
| Eh questa volta | |
| 1045 | non sperar ch'io ti creda. |
| MITRIDATE | |
| Il suol m'inghiotta, | |
| un fulmine m'opprima, | |
| se mentii, se mentisco. | |
| MANDANE | |
| Empia favella, | |
| familiare a' malvagi. | |
| MITRIDATE | |
| Odimi; io voglio | |
| qui fra' lacci restar; tu corri intanto | |
| 1050 | la tragedia a impedir; se poi t'inganno, |
| torna allora a punirmi, | |
| squarciami allora il sen. | |
| MANDANE | |
| Scaltra è l'offerta; | |
| ma non ti giova. In quest'angustia il colpo | |
| ti basta differir. Sai ch'io non posso | |
| 1055 | d'alcun fidarmi; e ti prometti intanto |
| il soccorso del re. | |
| MITRIDATE | |
| Che far degg'io, | |
| santi numi del ciel? Povero prence! | |
| Infelici mie cure! Io mi protesto | |
| di bel nuovo, o Mandane; il finto Alceo | |
| 1060 | è Ciro, è il figlio tuo; salvalo, corri, |
| credimi per pietà; se non mi credi, | |
| diventi, o principessa, | |
| l'orror, l'odio del mondo e di te stessa. | |
| MANDANE | |
| Fremi pure a tua voglia, | |
| 1065 | non m'inganni però. |
| MITRIDATE | |
| Ma questo, oh dio! | |
| questo canuto crine | |
| merta sì poca fé? Vaglion sì poco | |
| le lagrime ch'io spargo? | |
| MANDANE | |
| In quelle appunto | |
| conosco il padre. In tale stato anch'io, | |
| 1070 | barbaro, son per te. Provalo; impara |
| che sia perdere un figlio. | |
| MITRIDATE | |
| (Oh nostra folle, | |
| misera umanità! Come trionfa | |
| delle miserie sue!) Parla, Mandane; | |
| Ciro dov'è? Vorrai parlar ma quando | |
| 1075 | tardi sarà. |
| MANDANE | |
| Va', traditor; ch'io dica | |
| di più non aspettar. | |
| MITRIDATE | |
| Sogno! Son desto! | |
| Dove corro? Che fo? Che giorno è questo? | |
| Dimmi, crudel, dov'è; | |
| ah non tacer così. | |
| 1080 | Barbaro ciel, perché |
| insino a questo dì | |
| serbarmi in vita? | |
| Corrasi... E dove? Oh dei! | |
| Chi guida i passi miei? | |
| 1085 | Chi almen, chi per mercé |
| la via m'addita? (Parte) | |
| SCENA II | |
| MANDANE, poi ARPAGO | |
| MANDANE | |
| A quale eccesso arriva | |
| l'arte di simular! Prestansi il nome | |
| oggi fra lor gli affetti; onde i sinceri | |
| 1090 | impeti di natura |
| chi nasconder non sa gli applica almeno | |
| a straniera cagion. Pietà d'amico, | |
| zelo di servo il suo paterno affanno | |
| volea costui che mi paresse; e quasi | |
| 1095 | mi pose in dubbio. Ah! La sventura mia |
| dubbia non è; qual più sicura prova | |
| che d'Arpago il silenzio? Un tale amico | |
| che il suo perdé per il mio figlio, a cui | |
| noto è il mio duol, della cui fé non posso | |
| 1100 | dubitar senza colpa, a che m'avrebbe |
| taciuto il ver? No, Mitridate infido, | |
| con le menzogne tue della vendetta | |
| non mi turbi il piacer. Così tornasse | |
| Cambise ad avvertirmi | |
| 1105 | che Alceo spirò. |
| ARPAGO | |
| Né qui lo veggo. Ah dove, (Frettoloso) | |
| dove mai si nasconde? | |
| MANDANE | |
| Arpago amato, | |
| che cerchi? | |
| ARPAGO | |
| Alceo. Se nol ritrovo, io perdo | |
| d'ogni mia cura il frutto. | |
| MANDANE | |
| Altro non brami? | |
| Non agitarti; io so dov'è. | |
| ARPAGO | |
| Respiro, | |
| 1110 | lode agli dei. Deh me l'addita; è tempo |
| che al popolo si mostri. Altro non manca | |
| che presentarlo. | |
| MANDANE | |
| O generoso amico, | |
| veggo il tuo zel. Con pubblica vendetta | |
| t'affanni a soddisfarmi; io ti son grata; | |
| 1115 | ma giungi tardi; a vendicarmi io stessa |
| già pensai. | |
| ARPAGO | |
| Contro chi? | |
| MANDANE | |
| Contro l'infame | |
| uccisor del mio Ciro. | |
| ARPAGO | |
| Intendi Alceo? | |
| MANDANE | |
| Sì. | |
| ARPAGO | |
| Guardati, Mandane, | |
| di non tentar nulla a suo danno; Alceo | |
| 1120 | è il figlio tuo. |
| MANDANE | |
| Che! | |
| ARPAGO | |
| Tel celai, temendo | |
| che i materni trasporti il gran segreto | |
| potessero tradir. | |
| MANDANE | |
| Come! Ed è vero... | |
| ARPAGO | |
| Non dubitar. Tu sai | |
| se ingannarti poss'io. Ciro è in Alceo; | |
| 1125 | l'educò Mitridate; io gliel recai; |
| l'ucciso è un impostor. Serena il volto, | |
| la tua doglia è finita. | |
| MANDANE | |
| Santi numi del ciel, soccorso, aita! (Vuol partire) | |
| ARPAGO | |
| Dove? Ascolta... | |
| MANDANE | |
| Ah corriam... Son morta; io sento | |
| 1130 | stringermi il cor. (Si appoggia ad un tronco, poi siede) |
| ARPAGO | |
| Tu scolorisci in volto! | |
| Sudi! Tremi! Vacilli! | |
| MANDANE | |
| Arpago... Ah vanne; | |
| vola di Trivia al fonte; il figlio mio | |
| salva, difendi; ei forse spira adesso. | |
| ARPAGO | |
| Come! | |
| MANDANE | |
| Ah va', che l'uccide il padre istesso! | |
| ARPAGO | |
| 1135 | Possenti numi! (Parte in fretta) |
| SCENA III | |
| MANDANE sola | |
| MANDANE | |
| Oh me infelice! Oh troppo | |
| verace Mitridate! Avessi, oh dio, | |
| creduto a' detti tuoi! Potessi almeno | |
| lusingarmi un momento. E come? Ah troppo | |
| sdegnato era Cambise; | |
| 1140 | troppo tempo è già scorso; e troppo nero |
| è il tenor del mio fato. Ebbi il mio figlio, | |
| stupida! innanzi agli occhi; udii da lui | |
| chiamarmi madre; i violenti intesi | |
| moti del sangue; e nol conobbi e volli | |
| 1145 | ostinarmi a mio danno! Ancor lo sento |
| parlar; lo veggo ancor. Povero figlio! | |
| Non voleva lasciarmi; il suo destino | |
| parea che prevedesse. Ed io tiranna... | |
| Ed io... Che orror! Che crudeltà! Non posso (S’alza) | |
| 1150 | tollerar più me stessa. Il mondo, il cielo |
| sento che mi detesta; odo il consorte | |
| che a rinfacciar mi viene | |
| il parricidio suo; veggo di Ciro | |
| l'ombra squallida e mesta | |
| 1155 | che stillante di sangue... Ah dove fuggo? |
| Dove m'ascondo? Un precipizio, un ferro, | |
| un fulmine dov'è? Mora, perisca | |
| questa barbara madre; e non si trovi | |
| chi le ceneri sue... Ma... Come?... È dunque | |
| 1160 | perduta ogni speranza? E non potrebbe |
| giungere Arpago in tempo? Ah sì, clementi | |
| numi del ciel, pietosi numi, al figlio | |
| perdonate i miei falli. È questo nome | |
| forse la colpa sua, colpa ch'ei trasse | |
| 1165 | dalle viscere mie. No, voi non siete |
| tanto crudeli. Io la giustizia vostra | |
| dubitandone offendo. È vivo il figlio; | |
| corrasi ad abbracciarlo... Ah folle! Io vado | |
| a perder questo ancora | |
| 1170 | languido di speranza ultimo raggio. |
| Andiam; chi sa... Ma quello, | |
| che a me corre affannato, | |
| non è Cambise? Aimè! Son morta. È fatto | |
| l'orrido colpo; ha nella destra ancora | |
| 1175 | nudo l'acciar... Chi mi soccorre? Ah stilla |
| ancor del vivo sangue... Ah fuggi... Ah parti... | |
| SCENA IV | |
| CAMBISE con ispada nuda nella destra, stillante di sangue, e detta | |
| CAMBISE | |
| Vedi del mio furor... | |
| MANDANE | |
| Fuggi; quel sangue | |
| togli al materno ciglio. | |
| CAMBISE | |
| Questo sangue che vedi... | |
| MANDANE (Svenendo) Oh sangue!... Oh... figlio!... | |
| CAMBISE | |
| 1180 | Sposa? Mandane? Oh me perduto! Ascolta, |
| principessa, idol mio. Non ode. Ha chiuse | |
| le languide pupille e alterna appena | |
| qualche lento respiro. Almen sapessi | |
| come agli usati uffizi | |
| 1185 | quell'alma richiamar. |
| SCENA V | |
| CAMBISE, MANDANE e CIRO | |
| CIRO | |
| Dove la madre, (Senza veder gli altri) | |
| dove mai troverò? Di Trivia al fonte | |
| finor l'attesi e mai non venne. (Cercando per la scena) | |
| CAMBISE | |
| All'onda | |
| corriam del vicin rio. Ma sola intanto | |
| qui lasciarla così... Se alcun vedessi... | |
| 1190 | Ah sì. Pastor... senti. (Vedendo Ciro) |
| CIRO | |
| Quai grida? (Rivolgendosi) | |
| CAMBISE | |
| (Oh numi! | |
| Non è del figlio mio | |
| l'omicida costui?) | |
| CIRO | |
| (Stelle! Non veggo | |
| la madre mia colà?) | |
| CAMBISE | |
| Chi sei? | |
| CIRO | |
| Che avvenne? | |
| CAMBISE | |
| Non t'inoltrar; dimmi il tuo nome. | |
| CIRO | |
| Eh lascia... | |
| CAMBISE | |
| 1195 | Di', non ti chiami Alceo? |
| CIRO | |
| (Questo importuno | |
| a gran pena sopporto). | |
| Sì, Alceo mi chiamo. | |
| CAMBISE | |
| Ah traditor! Sei morto. (In atto di ferire) | |
| CIRO | |
| Come! Non appressarti o ch'io t'immergo | |
| questo dardo nel cor. (In atto di difesa) | |
| CAMBISE | |
| Dal furor mio | |
| 1200 | né tutto il ciel potrà salvarti. |
| MANDANE | |
| Oh dio! (Comincia a risentirsi) | |
| CAMBISE | |
| Ah sposa, apri le luci, aprile e vedi | |
| per man del tuo Cambise | |
| la bramata vendetta. | |
| CIRO | |
| Odimi, oh dei! | |
| E Cambise tu sei? | |
| CAMBISE | |
| Sì, scellerato, | |
| 1205 | son io; sappilo e mori. (In atto di ferire) |
| CIRO | |
| Ah, padre amato, (Getta il dardo) | |
| ferma; già sono inerme; il colpo affrena; | |
| riconoscimi prima e poi mi svena. | |
| MANDANE | |
| Perché ritorno in vita? | |
| CAMBISE | |
| (Il so, m'inganna | |
| e pur m'intenerisce). | |
| MANDANE | |
| Eterni dei! | |
| 1210 | Non è quegli il mio Ciro? Ove son mai? |
| Fra l'ombre o fra' viventi? | |
| CAMBISE | |
| (Io dunque, oh folle, | |
| credo a que' detti infidi?) | |
| No; cadi... (In atto di ferire) | |
| MANDANE | |
| Ah sposo! Ah che il tuo figlio uccidi! (S’alza) | |
| CAMBISE | |
| Uccido il figlio! (Resta immobile) | |
| MANDANE | |
| Oh caro figlio! Oh cara (Abbracciandolo) | |
| 1215 | parte dell'alma mia! |
| CAMBISE | |
| Stelle! O deliro | |
| o delira Mandane. E questi è Ciro? | |
| MANDANE | |
| Sì. Chi mai lo difese | |
| dal paterno furor? Qual sangue mai | |
| il tuo ferro macchiò? Di Trivia al fonte | |
| 1220 | tu l'attendevi pur? |
| CAMBISE | |
| No, non vi giunsi, | |
| che partendo da te per via m'avvenni | |
| ne' reali custodi. Essi di nuovo | |
| mi volean prigionier; di loro alcuni | |
| io trafissi e fuggii; perciò con questo | |
| 1225 | ferro tinto di sangue... |
| MANDANE | |
| Intendo il resto. | |
| SCENA VI | |
| ASTIAGE in disparte con seguito; e detti | |
| ASTIAGE | |
| (Qui Cambise! E disciolto!) | |
| CAMBISE | |
| Ma Ciro non morì? (A Mandane) | |
| MANDANE | |
| No. | |
| ASTIAGE | |
| (Ciel, che ascolto!) | |
| MANDANE | |
| N'ebber cura gli dei. | |
| CAMBISE | |
| Spiegati, o sposa. | |
| MANDANE | |
| Odi. | |
| ASTIAGE | |
| (Sentiam). | |
| MANDANE | |
| Quel finto | |
| 1230 | Ciro che cadde estinto... |
| CIRO | |
| Il re s'appressa. | |
| CAMBISE | |
| Ecco un nuovo periglio. | |
| MANDANE | |
| Ecco le nostre | |
| contentezze impedite. | |
| ASTIAGE | |
| Seguite pur, seguite; io non disturbo | |
| le gioie altrui; ma che ne venga a parte | |
| 1235 | parmi ragion. Via, chi di voi mi dice |
| dell'istoria felice | |
| l'ordin qual sia? Chi liberò costui? (Accennando Cambise) | |
| Chi Ciro conservò? Dove s'asconde? | |
| CIRO | |
| (Aimè!) | |
| ASTIAGE | |
| Nessun risponde? Anche la figlia | |
| 1240 | m'invidia un tal contento! Olà, s'annodi |
| ad un tronco Cambise... | |
| MANDANE | |
| Ah no. | |
| ASTIAGE | |
| Lode agli dei, | |
| a parlar cominciasti. | |
| SCENA VII | |
| ARPAGO in disparte e detti | |
| ARPAGO | |
| Ecco il tiranno; | |
| per trarlo al tempio il cerco appunto. | |
| ASTIAGE | |
| Or dimmi; (A Mandane) | |
| 1245 | qual è Ciro e dov'è? Nulla tacermi; |
| o sotto agli occhi tuoi segno a più strali | |
| cadrà Cambise... | |
| ARPAGO | |
| (Ei sa che Ciro è in vita | |
| dunque ma non ch'è Alceo). | |
| MANDANE | |
| Barbare stelle! | |
| CAMBISE | |
| Empio destino! | |
| CIRO | |
| (E tacito in disparte | |
| 1250 | sto del padre al periglio!) |
| ARPAGO | |
| (Arpago, all'arte). | |
| ASTIAGE | |
| Né parli ancor? Dunque il tuo sposo estinto | |
| brami veder? T'appagherò. Custodi... | |
| MANDANE | |
| Ferma... | |
| CIRO | |
| Senti... | |
| MANDANE | |
| Io già parlo. | |
| CIRO | |
| Il falso Ciro... | |
| MANDANE | |
| Il mio Ciro smarrito... | |
| ARPAGO | |
| 1255 | Astiage, ah sei tradito; ah corri; opprimi |
| il tumulto ribelle | |
| che si destò. La tua presenza è il solo | |
| necessario riparo. | |
| ASTIAGE | |
| Aimè! Che avvenne? | |
| ARPAGO | |
| Confusamente il so. S'affretta a gara | |
| 1260 | verso il tempio ciascun. Colà si dice |
| che Ciro sia. Tutti a vederlo, tutti | |
| vanno a giurargli fede; e il volgo insano | |
| grida a voce sonora: | |
| «Ciro è il re, Ciro viva; Astiage mora». | |
| ASTIAGE | |
| 1265 | Ah traditori, ecco il segreto; entrambi |
| con questo acciar... (In atto di snudar la spada, minacciando Cambise e Mandane) | |
| ARPAGO | |
| Mio re, che fai? Se Ciro | |
| è ver che viva, in tuo poter conserva | |
| la madre e il genitor; con questi pegni | |
| lo faremo tremar. | |
| ASTIAGE (Dopo aver pensato) | |
| Sì; custodite | |
| 1270 | dunque la coppia rea, sol perché sia |
| la mia difesa o la vendetta mia. | |
| Perfidi, non godete | |
| se altrove il passo affretto; | |
| a trapassarvi il petto, | |
| 1275 | perfidi, tornerò. |
| Cadrò, se vuole il fato, | |
| cadrò trafitto il seno; | |
| ma invendicato almeno, | |
| ma solo non cadrò. (Parte) | |
| SCENA VIII | |
| CIRO, MANDANE, CAMBISE, ARPAGO e guardie | |
| ARPAGO | |
| 1280 | Partì; l'empio è nel laccio. Ei corre al tempio |
| e là trarlo io volea. Guerrieri, amici, | |
| finger più non bisogna; andiam. Qui resti | |
| Ciro intanto e Mandane. E tu, Cambise, | |
| sollecito mi siegui. (Vuol partire) | |
| CAMBISE | |
| Odi; e in Alceo | |
| 1285 | com'esser può che Ciro... |
| ARPAGO | |
| Oh dio! (Con impazienza) Ti basti | |
| saper che è il figlio tuo. Tutto il successo | |
| ti spiegherò; ma non è tempo adesso. (Parte) | |
| SCENA IX | |
| CIRO, MANDANE e CAMBISE | |
| CAMBISE | |
| Addio. (A Mandane e a Ciro) | |
| CIRO | |
| Padre! | |
| MANDANE | |
| Consorte! | |
| CIRO | |
| E ci abbandoni | |
| così con un addio? | |
| CAMBISE | |
| Nulla vi dico, | |
| 1290 | perché troppo direi; né questo è il loco. |
| So ben tacer ma non saprei dir poco. | |
| Dammi, o sposa, un solo amplesso; | |
| dammi, o figlio, un bacio solo. | |
| Ah non più, da voi m'involo; | |
| 1295 | ah lasciatemi partir. |
| Sento già che son men forte; | |
| sento già fra' dolci affetti | |
| e di padre e di consorte | |
| tutta l'alma intenerir. (Parte) | |
| SCENA X | |
| MANDANE e CIRO | |
| MANDANE | |
| 1300 | Ciro, attendimi; io temo |
| qualche nuova sventura; il mio consorte | |
| voglio seguir. Te d'Arpago l'avviso | |
| ritrovi in questo loco. | |
| CIRO | |
| Or che paventi? | |
| MANDANE | |
| Figlio mio, nol so dir; tremo, per uso | |
| 1305 | avvezzata a tremar; sempre vicino |
| qualche insulto mi par del mio destino. | |
| Benché l'augel s'asconda | |
| dal serpe insidiator, | |
| trema fra l'ombre ancor | |
| 1310 | del nido amico, |
| che il muover d'ogni fronda, | |
| d'ogni aura il susurrar | |
| il sibilo gli par | |
| del suo nemico. (Parte) | |
| SCENA XI | |
| CIRO e poi ARPALICE | |
| CIRO | |
| 1315 | Ah tramonti una volta |
| questo torbido giorno e sia più chiaro | |
| l'altro almen che verrà. | |
| ARPALICE | |
| Mio caro Alceo, | |
| tu salvo! Oh me felice! Ah vieni a parte | |
| de' publici contenti. Il nostro Ciro | |
| 1320 | vive; si ritrovò. Quel che uccidesti |
| era un vile impostor. | |
| CIRO | |
| Sì? Donde il sai? | |
| ARPALICE | |
| Certo il fatto esser dee; queste campagne | |
| non risuonan che Ciro. Oh se vedessi | |
| in quai teneri eccessi | |
| 1325 | d'insolito piacer prorompe ogni alma! |
| Chi batte palma a palma, | |
| chi sparge fior, chi se ne adorna, i numi | |
| chi ringrazia piangendo. Altri il compagno | |
| corre a sveller dall'opra; altri l'amico | |
| 1330 | va dal sonno a destar. Riman l'aratro |
| qui nel solco imperfetto; ivi l'armento | |
| resta senza pastor. Le madri ascolti, | |
| di gioia insane, a' pargoletti ignari | |
| narrar di Ciro i casi. I tardi vecchi | |
| 1335 | vedi ad onta degli anni |
| sé stessi invigorir. Sino i fanciulli, | |
| i fanciulli innocenti | |
| non san perché ma sul comune esempio | |
| van festivi esclamando: «Al tempio, al tempio». | |
| CIRO | |
| 1340 | E tu Ciro vedesti? |
| ARPALICE | |
| Ancor nol vidi. | |
| Corriam... | |
| CIRO | |
| Ferma, il vedrai, | |
| pria d'ognun, tel prometto. | |
| ARPALICE | |
| E Ciro... | |
| CIRO | |
| Ah ingrata, | |
| tu non pensi che a Ciro; il tuo pastore | |
| già del tutto obbliasti; e pur sperai... | |
| ARPALICE | |
| 1345 | Non tormentarmi, Alceo. Se tu sapessi |
| come sta questo cor... | |
| CIRO | |
| Siegui. | |
| ARPALICE | |
| Né vuoi | |
| lasciarmi in pace? | |
| CIRO | |
| Ah tu non m'ami. | |
| ARPALICE | |
| Almeno | |
| veggo che non dovrei; ma... | |
| CIRO | |
| Che? | |
| ARPALICE | |
| Ma parmi | |
| debil ritegno il naturale orgoglio. | |
| 1350 | Parlar di te non voglio e fra le labbra |
| ho sempre il nome tuo; vuo' dal pensiero | |
| cancellar quel sembiante e in ogni oggetto | |
| col pensier lo dipingo. Agghiaccio in seno, | |
| se in periglio ti miro; avvampo in volto, | |
| 1355 | se nominar ti sento. Ove non sei, |
| tutto m'annoia e mi rincresce; e tutto | |
| quel che un tempo bramavo or più non bramo. | |
| Dimmi; tu che ne credi; amo o non amo? | |
| CIRO | |
| Sì, mio ben, sì, mia speme... | |
| SCENA XII | |
| MITRIDATE con guardie e detti | |
| MITRIDATE | |
| Al tempio, al tempio, | |
| 1360 | mio principe, mio re. Questi guerrieri |
| Arpago invia per tua custodia. Ah vieni | |
| a consolar le impazienze altrui. | |
| ARPALICE | |
| (Con chi parla costui?) | |
| CIRO | |
| Dunque è palese | |
| di già la sorte mia? | |
| MITRIDATE | |
| Nessuno ignora, | |
| 1365 | signor, che tu sei Ciro. Arpago il disse; |
| indubitate prove | |
| a' popoli ne diè; sparger le fece | |
| per cento bocche in mille luoghi; e tutti | |
| voglion giurarti fé. | |
| ARPALICE | |
| Scherza; o da senno | |
| 1370 | Mitridate parlò? |
| CIRO | |
| Ciro son io. | |
| Non bramasti vederlo? Eccolo. | |
| ARPALICE | |
| Oh dio! | |
| CIRO | |
| Sospiri! Io non ti piaccio | |
| pastor né re? | |
| ARPALICE | |
| Né tanto umil né tanto | |
| sublime io ti volea; ch'arda al mio foco, | |
| 1375 | se troppo è per Alceo, per Ciro è poco. |
| CIRO | |
| Mal mi conosci. Arpalice finora | |
| me amò, non la mia sorte; ed io non amo | |
| la sua sorte ma lei. La vita e il trono | |
| Arpago diemmi; e, se ad offrirti entrambi | |
| 1380 | il genio mi consiglia, |
| quel che il padre mi diè rendo alla figlia. | |
| Oh che dolce esser grato, ove s'accordi | |
| il debito e l'amore, | |
| la ragione, il desio, la mente e il core! | |
| ARPALICE | |
| 1385 | Dunque... |
| MITRIDATE | |
| Ah Ciro, t'affretta. | |
| CIRO | |
| Andiam. Mia vita, | |
| mia sposa, addio. | |
| ARPALICE | |
| Deh non ti cambi il regno. | |
| CIRO | |
| Ecco la destra mia; prendila in pegno. | |
| No, non vedrete mai | |
| cambiar gli affetti miei, | |
| 1390 | bei lumi, onde imparai |
| a sospirar d'amor. | |
| Quel cor che vi donai | |
| più chieder non potrei; | |
| né chieder lo vorrei, | |
| 1395 | se lo potessi ancor. (Parte) |
| SCENA XIII | |
| ARPALICE sola | |
| ARPALICE | |
| Io son fuor di me stessa. A un vil pastore, | |
| cieca d'amor, mi scuopro amante; e sposa | |
| mi ritrovo d'un re! Gl'istessi affetti | |
| insuperbir mi fanno, onde poc'anzi | |
| 1400 | arrossirmi dovea! Certo quest'alma |
| era presaga e travedea nel volto | |
| del finto Alceo... Che traveder? Che giova | |
| cercar pretesti all'imprudenza? Ad altri | |
| favelliamo così; ma più sinceri | |
| 1405 | ragioniamo fra noi. Diciam più tosto |
| che d'amor non s'intende | |
| chi prudenza ed amore unir pretende. | |
| Chi a ritrovare aspira | |
| prudenza in core amante | |
| 1410 | domandi a chi delira |
| quel senno che perdé. | |
| Chi riscaldar si sente | |
| a' rai d'un bel sembiante | |
| o più non è prudente | |
| 1415 | o amante ancor non è. (Parte) |
| SCENA ULTIMA | |
| Aspetto esteriore di magnifico tempio dedicato a Diana, fabbricato sull’eminenza d’un colle. | |
| ASTIAGE con la spada alla mano, poi CAMBISE, indi ARPAGO, ciascuno con seguito; alfine tutti l’un dopo l’altro | |
| CORO | |
| Le tue selve in abbandono | |
| lascia, o Ciro, e vieni al trono; | |
| vieni al trono, o nostro amor. | |
| ASTIAGE | |
| Ah rubelli! Ah spergiuri! Ov'è la fede | |
| 1420 | dovuta al vostro re? Nessun m'ascolta? |
| M'abbandona ciascun? No, non saranno | |
| tutti altrove sì rei. (Vuol partire) | |
| CAMBISE | |
| Ferma, tiranno. (Arrestandolo) | |
| ASTIAGE | |
| Ah traditor! (In atto di difesa) | |
| CAMBISE | |
| Voi custodite il passo; (Al suo seguito) | |
| e tu ragion mi rendi... (Ad Astiage) | |
| ASTIAGE | |
| 1425 | Arpago, ah vieni; il tuo signor difendi. |
| ARPAGO | |
| Circondatelo, amici. (Dall’altro lato con seguaci) Alfin pur sei, | |
| empio, ne' lacci miei. | |
| ASTIAGE | |
| Tu ancora! | |
| ARPAGO | |
| Io solo, | |
| barbaro, io sol t'uccido; a questo passo, | |
| sappilo, io ti riduco. | |
| ASTIAGE | |
| E tanta fede? | |
| 1430 | E tanto zelo? |
| ARPAGO | |
| A chi svenasti un figlio | |
| non dovevi fidarti. I torti obblia | |
| l'offensor, non l'offeso. | |
| ASTIAGE | |
| Ah indegno! | |
| ARPAGO | |
| È questa | |
| la pena tua. | |
| CAMBISE | |
| La mia vendetta è questa. | |
| ARPAGO | |
| Cadi. (In atto di ferire) | |
| CAMBISE | |
| Mori, crudel. (Come sopra) | |
| CIRO | |
| Ferma. (Trattenendo Arpago) | |
| MANDANE | |
| T'arresta. (Trattenendo Cambise) | |
| ARPALICE | |
| 1435 | (Che avvenne?) |
| MITRIDATE | |
| (Che sarà?) | |
| MANDANE | |
| Rifletti, o sposo... | |
| CIRO | |
| Arpago, pensa... | |
| CAMBISE | |
| È un barbaro. (A Mandane) | |
| MANDANE | |
| È mio padre. | |
| ARPAGO | |
| È un tiranno. (A Ciro) | |
| CIRO | |
| È il tuo re. | |
| CAMBISE | |
| Punirlo io voglio. | |
| ARPAGO | |
| Vendicarmi desio. | |
| MANDANE | |
| Non fia ver. | |
| CIRO | |
| Non sperarlo. | |
| ASTIAGE | |
| Ove son io! | |
| ARPAGO | |
| 1440 | Popoli, ardir; l'esempio mio seguite; |
| si opprima l'oppressor. | |
| CIRO | |
| Popoli, udite. | |
| Qual impeto ribelle, | |
| qual furor vi trasporta? Ove s'intese | |
| che divenga il vassallo | |
| 1445 | giudice del suo re? Giudizio indegno |
| in cui molto del reo | |
| il giudice è peggiore. Odiate in lui | |
| un parricidio; e l'imitate. Ei forse | |
| tentollo sol; voi l'eseguite. Un dritto, | |
| 1450 | che avea sul sangue mio, |
| forse Astiage abusò; voi quel che han solo | |
| gli dei sopra i regnanti | |
| pretendete usurpar. M'offrite un trono | |
| calpestandone prima | |
| 1455 | la maestà. Questo è l'amor? Son questi |
| gli auspizi del mio regno? Ah ritornate, | |
| ritornate innocenti. A terra, a terra | |
| l'armi sediziose. Io vi prometto | |
| placato il vostro re. Foste sedotti, | |
| 1460 | lo so; vi spiace; a mille segni espressi |
| già intendo il vostro cor; già in ogni destra | |
| veggo l'aste tremar; leggo il sincero | |
| pentimento del fallo in ogni fronte; | |
| perdonalo, signor. (Ad Astiage) Per bocca mia | |
| 1465 | piangendo ognun tel chiede; ognun ti giura |
| eterna fé. Se a cancellar l'orrore | |
| d'attentato sì rio | |
| v'è bisogno di sangue, eccoti il mio. (Inginocchiandosi) | |
| ASTIAGE | |
| Oh prodigio! | |
| MANDANE | |
| Oh stupore! | |
| ARPAGO | |
| 1470 | Oh virtù che disarma il mio furore! (Arpago getta la spada e tutti i congiurati le armi) |
| ASTIAGE | |
| Figlio mio, caro figlio, | |
| sorgi, vieni al mio sen. Così punisci | |
| generoso i tuoi torti e l'odio mio? | |
| Ed io, misero, ed io | |
| 1475 | d'un'anima sì grande |
| tentai fraudar la terra! Ah vegga il mondo | |
| il mio rimorso almeno. Eccovi in Ciro, | |
| Medi, il re vostro. A lui | |
| cedo il serto real; rendigli, o figlio, | |
| 1480 | lo splendor ch'io gli tolsi. I miei deliri |
| non imitar. Quel che fec'io t'insegna | |
| quel che far non dovrai. De' numi amici | |
| al favor corrispondi; | |
| e il mio rossor nelle tue glorie ascondi. | |
| CORO | |
| 1485 | Le tue selve in abbandono |
| lascia, o Ciro, e vieni al trono; | |
| vieni al trono, o nostro amor. | |
| Cambia in soglio il rozzo ovile, | |
| in real la verga umile; | |
| 1490 | darai legge ad altro gregge; |
| anche re sarai pastor. | |
| LICENZA | |
| Della mente immortal provvida cura | |
| è il natal degli eroi. Prendono il nome | |
| i secoli da questi. Ognun di loro | |
| 1495 | un tratto ne rischiara; e veggon poi |
| al favor di quel lume | |
| i posteri remoti | |
| gli altri eventi confusi e i casi ignoti. | |
| Tal, fra gli astri, i più chiari | |
| 1500 | segna l'occhio sagace; e poi, fidato |
| alla scorta sicura, | |
| gli ampi spazi del ciel scorre e misura. | |
| Superbe età passate, | |
| i vostri or non vantate | |
| 1505 | natali illustri; ha più ragion la nostra |
| d'insuperbir, se i pregi suoi ravvisa; | |
| l'astro che lei rischiara è quel d'Elisa. | |
| Astro felice, ah splendi | |
| sempre benigno a noi; | |
| 1510 | rendan gl'influssi tuoi |
| lieta la terra e il mar. | |
| Mai di sì bella stella | |
| nube non copra i rai; | |
| mai non s'eclissi e mai | |
| 1515 | non giunga a tramontar. |
| FINE | |