Il trionfo di Clelia, Vienna, van Ghelen, 1762

Il trionfo di Clelia P

Esemplare consultato I-Mb; pp. 87 n.n.; illustrazioni di Joseph Biderman, J[ohann Ernst] Mansfelt [Mansfeld], [Hyacinthe] de la Pegnae [Pegna], J[acob Matthias] Schmutzer e A[nton] Tischler; interpreti (Lettere, IV, p. 689): Marianna Bianchi Tozzi (Clelia).

Sono stati mantenuti: avvanzare passim; 76 allato, 540 la sarò, 578 romor, 663 prometesse, II.11 didascalia guastadori, 788 inconstante, 904 abbandonnata. In tre casi (Personaggi e Mutazioni di scene) l'abbreviazione «sig.» è stata resa con «signore» anche davanti a consonante, come si trova sempre quando è svolta nell'edizione. Sono state uniformate le alternanze ed / et, Heloing / Eloing.

È stato emendato: 572 E reo] È reo.