La clemenza di Tito, Torino, Reale, 1757
| ATTO PRIMO | |
| SCENA PRIMA | |
| Logge a vista del Tevere negli appartamenti di Vitellia. | |
| VITELLIA e SESTO | |
| VITELLIA | |
| Ma che? Sempre l'istesso, | |
| Sesto, a dir mi verrai? So che sedotto | |
| fu Lentulo da te, che i suoi seguaci | |
| son pronti già, che 'l Campidoglio acceso | |
| 5 | darà moto a un tumulto e sarà il segno, |
| onde possiate uniti | |
| Tito assalir, che i congiurati avranno | |
| vermiglio nastro al destro braccio appeso | |
| per conoscersi insieme. Io tutto questo | |
| 10 | già mille volte udii; la mia vendetta |
| mai non veggo però. S'aspetta forse | |
| che Tito a Berenice in faccia mia | |
| offra d'amore insano | |
| l'usurpato mio soglio e la sua mano? | |
| 15 | Parla, di', che s'attende? |
| SESTO | |
| Oh dio! | |
| VITELLIA | |
| Sospiri? | |
| Intenderti vorrei. Pronto all'impresa | |
| sempre parti da me; sempre ritorni | |
| confuso, irresoluto. Onde in te nasce | |
| questa vicenda eterna | |
| 20 | d'ardire e di viltà? |
| SESTO | |
| Vitellia, ascolta. | |
| Ecco io t'apro il mio cor. Quando mi trovo | |
| presente a te, non so pensar, non posso | |
| voler che a voglia tua, rapir mi sento | |
| tutto nel tuo furor, fremo a' tuoi torti, | |
| 25 | Tito mi sembra reo di mille morti. |
| Quando a lui son presente, | |
| Tito, non ti sdegnar, parmi innocente. | |
| VITELLIA | |
| Dunque... | |
| SESTO | |
| Pria di sgridarmi, | |
| ch'io ti spieghi il mio stato almen concedi. | |
| 30 | Tu vendetta mi chiedi; |
| Tito vuol fedeltà. Tu di tua mano | |
| con l'offerta mi sproni; ei mi raffrena | |
| co' benefizi suoi. Per te l'amore, | |
| per lui parla il dover. Se a te ritorno, | |
| 35 | sempre ti trovo in volto |
| qualche nuova beltà; se torno a lui, | |
| sempre gli scopro in seno | |
| qualche nuova virtù. Vorrei servirti; | |
| tradirlo non vorrei. Viver non posso, | |
| 40 | se ti perdo, mia vita; e se t'acquisto, |
| vengo in odio a me stesso. | |
| Questo è lo stato mio; sgridami adesso. | |
| VITELLIA | |
| No, non meriti, ingrato, | |
| l'onor dell'ire mie. | |
| SESTO | |
| Pensaci, o cara, | |
| 45 | pensaci meglio. Ah non togliamo in Tito |
| la sua delizia al mondo, il padre a Roma, | |
| l'amico a noi. Fra le memorie antiche | |
| trova l'egual, se puoi. Fingiti in mente | |
| eroe più generoso o più clemente. | |
| 50 | Parlagli di premiar, poveri a lui |
| sembran gli erari sui. | |
| Parlagli di punir, scuse al delitto | |
| cerca in ognun. Chi all'inesperta ei dona, | |
| chi alla canuta età. Risparmia in uno | |
| 55 | l'onor del sangue illustre; il basso stato |
| compatisce nell'altro. Inutil chiama, | |
| perduto il giorno ei dice | |
| in cui fatto non ha qualcun felice. | |
| VITELLIA | |
| Ma regna... | |
| SESTO | |
| Ei regna, è ver; ma vuol da noi | |
| 60 | sol tanta servitù quanto impedisca |
| di perir la licenza. Ei regna, è vero; | |
| ma di sì vasto impero, | |
| tolto l'alloro e l'ostro, | |
| suo tutto il peso e tutto il frutto è nostro. | |
| VITELLIA | |
| 65 | Dunque a vantarmi in faccia |
| venisti il mio nemico? E più non pensi | |
| che questo eroe clemente un soglio usurpa | |
| dal suo tolto al mio padre? | |
| Che m'ingannò, che mi ridusse, e questo | |
| 70 | è il suo fallo maggior, quasi ad amarlo? |
| E poi, perfido! e poi di nuovo al Tebro | |
| richiamar Berenice? Una rivale | |
| avesse scelta almeno | |
| degna di me fra le beltà di Roma. | |
| 75 | Ma una barbara, o Sesto, |
| un'esule antepormi! Una regina! | |
| SESTO | |
| Sai pur che Berenice | |
| volontaria tornò. | |
| VITELLIA | |
| Narra a' fanciulli | |
| codeste fole. Io so gli antichi amori; | |
| 80 | so le lagrime sparse allor che quindi |
| l'altra volta partì; so come adesso | |
| l'accolse e l'onorò. Chi non lo vede? | |
| Il perfido l'adora. | |
| SESTO | |
| Ah! Principessa, | |
| tu sei gelosa. | |
| VITELLIA | |
| Io! | |
| SESTO | |
| Sì. | |
| VITELLIA | |
| Gelosa io sono, | |
| 85 | se non soffro un disprezzo? |
| SESTO | |
| E pure... | |
| VITELLIA | |
| E pure | |
| non hai cor d'acquistarmi. | |
| SESTO | |
| Io son... | |
| VITELLIA | |
| Tu sei | |
| sciolto d'ogni promessa. A me non manca | |
| più degno esecutor dell'odio mio. | |
| SESTO | |
| Sentimi. | |
| VITELLIA | |
| Intesi assai. | |
| SESTO | |
| Fermati. | |
| VITELLIA | |
| Addio. | |
| SESTO | |
| 90 | Ah Vitellia, ah mio nume, |
| non partir. Dove vai? | |
| Perdonami, ti credo, io m'ingannai. | |
| Tutto, tutto farò. Prescrivi, imponi, | |
| regola i moti miei; | |
| 95 | tu la mia sorte, il mio destin tu sei. |
| VITELLIA | |
| Prima che il sol tramonti, | |
| voglio Tito svenato e voglio... | |
| SCENA II | |
| ANNIO e detti | |
| ANNIO | |
| Amico, | |
| Cesare a sé ti chiama. | |
| VITELLIA | |
| Ah non perdete | |
| questi brevi momenti. A Berenice | |
| 100 | Tito gli usurpa. |
| ANNIO | |
| Ingiustamente oltraggi, | |
| Vitellia, il nostro eroe. Tito ha l'impero | |
| e del mondo e di sé. Già per suo cenno | |
| Berenice partì. | |
| SESTO | |
| Come! | |
| VITELLIA | |
| Che dici! | |
| ANNIO | |
| Voi stupite a ragion. Roma ne piange | |
| 105 | di meraviglia e di piacere. Io stesso |
| quasi nol credo; ed io | |
| fui presente, o Vitellia, al grande addio. | |
| VITELLIA | |
| (Oh speranze!) | |
| SESTO | |
| Oh virtù! | |
| VITELLIA | |
| Quella superba | |
| oh come volentieri udita avrei | |
| 110 | esclamar contro Tito! |
| ANNIO | |
| Anzi giammai | |
| più tenera non fu. Partì; ma vide | |
| che adorata partiva e che al suo caro | |
| men che a lei non costava il colpo amaro. | |
| VITELLIA | |
| Ognun può lusingarsi. | |
| ANNIO | |
| Eh si conobbe | |
| 115 | che bisognava a Tito |
| tutto l'eroe per superar l'amante. | |
| Vinse ma combatté. Non era oppresso; | |
| ma tranquillo non era; ed in quel volto, | |
| dicasi per sua gloria, | |
| 120 | si vedea la battaglia e la vittoria. |
| VITELLIA | |
| (E pur forse con me, quanto credei, | |
| Tito ingrato non è). Sesto, sospendi (A parte a Sesto) | |
| d'eseguir i miei cenni. Il colpo ancora | |
| non è maturo. | |
| SESTO | |
| E tu non vuoi ch'io vegga... | |
| 125 | ch'io mi lagni, o crudele... (Con isdegno) |
| VITELLIA | |
| Or che vedesti? | |
| Di che ti puoi lagnar? (Con isdegno) | |
| SESTO | |
| Di nulla. (Oh dio! (Con sommissione) | |
| Chi provò mai tormento eguale al mio?) | |
| VITELLIA | |
| Deh se piacer mi vuoi, | |
| lascia i sospetti tuoi. | |
| 130 | Non mi stancar con questo |
| molesto dubitar. | |
| Chi ciecamente crede | |
| impegna a serbar fede. | |
| Chi sempre inganni aspetta | |
| 135 | alletta ad ingannar. (Parte) |
| SCENA III | |
| SESTO ed ANNIO | |
| ANNIO | |
| Amico, ecco il momento | |
| di rendermi felice. All'amor mio | |
| Servilia promettesti. Altro non manca | |
| che d'Augusto l'assenso. Ora da lui | |
| 140 | impetrar lo potresti. |
| SESTO | |
| Ogni tua brama, | |
| Annio, m'è legge. Impaziente anch'io | |
| son che alla nostra antica | |
| e tenera amicizia aggiunga il sangue | |
| un vincolo novello. | |
| ANNIO | |
| Io non ho pace | |
| 145 | senza la tua germana. |
| SESTO | |
| E chi potrebbe | |
| rapirtene l'acquisto? Ella t'adora, | |
| io fino al giorno estremo | |
| sarò tuo; Tito è giusto. | |
| ANNIO | |
| Il so ma temo. | |
| Io sento che in petto | |
| 150 | mi palpita il core; |
| né so qual sospetto | |
| mi faccia temer. | |
| Se dubbio è il contento, | |
| diventa in amore | |
| 155 | sicuro tormento |
| l'incerto piacer. (Parte) | |
| SCENA IV | |
| SESTO solo | |
| SESTO | |
| Numi, assistenza. A poco a poco io perdo | |
| l'arbitrio di me stesso. Altro non odo | |
| che il mio funesto amor. Vitellia ha in fronte | |
| 160 | un astro che governa il mio destino. |
| La superba lo sa; ne abusa; ed io | |
| né pure oso lagnarmi. Oh sovrumano | |
| poter della beltà! Voi che dal cielo | |
| tal dono aveste, ah non prendete esempio | |
| 165 | dalla tiranna mia. Regnate, è giusto; |
| ma non così severo, | |
| ma non sia così duro il vostro impero. | |
| Opprimete i contumaci; | |
| son gli sdegni allor permessi; | |
| 170 | ma infierir contro gli oppressi, |
| questo è un barbaro piacer. | |
| Non v'è trace in mezzo a' Traci | |
| sì crudel che non risparmi | |
| quel meschin che getta l'armi, | |
| 175 | che si rende prigionier. (Parte) |
| SCENA V | |
| Innanzi atrio del tempio di Giove Statore, luogo già celebre per le adunanze del Senato; indietro parte del Foro romano, magnificamente adornato d’archi, obelischi e trofei; da’ lati veduta in lontano del monte Palatino e d’un gran tratto della via Sacra; in faccia aspetto esteriore del Campidoglio e magnifica strada per cui vi si ascende. | |
| Nell’atrio suddetto saranno PUBLIO e i senatori romani ed i legati delle provincie soggette destinati a presentare al Senato gli annui imposti tributi. Mentre TITO preceduto da’ littori, seguito da’ pretoriani, accompagnato da SESTO e da ANNIO e circondato da numeroso popolo scende dal Campidoglio, cantasi il seguente | |
| CORO | |
| Serbate, o dei custodi | |
| della romana sorte, | |
| in Tito il giusto, il forte, | |
| l'onor di nostra età. | |
| 180 | Voi gl'immortali allori |
| su la cesarea chioma, | |
| voi custodite a Roma | |
| la sua felicità. | |
| Fu vostro un sì gran dono, | |
| 185 | sia lungo il dono vostro; |
| l'invidi al mondo nostro | |
| il mondo che verrà. (Nel fine del coro suddetto giunge Tito nell’atrio, nel tempo medesimo Annio e Sesto da diverse parti) | |
| PUBLIO | |
| Te della patria il padre (A Tito) | |
| oggi appella il Senato; e mai più giusto | |
| 190 | non fu ne' suoi decreti, o invitto Augusto. |
| ANNIO | |
| Né padre sol ma sei | |
| suo nume tutelar. Più che mortale | |
| giacché altrui ti dimostri, a' voti altrui | |
| comincia ad avvezzarti. Eccelso tempio | |
| 195 | ti destina il Senato; e là si vuole |
| che fra divini onori | |
| anche il nume di Tito il Tebro adori. | |
| PUBLIO | |
| Quei tesori che vedi | |
| delle serve provincie annui tributi | |
| 200 | all'opra consagriam. Tito non sdegni |
| questi del nostro amor pubblici segni. | |
| TITO | |
| Romani, unico oggetto | |
| è de' voti di Tito il vostro amore; | |
| ma il vostro amor non passi | |
| 205 | tanto i confini suoi |
| che debbano arrossirne e Tito e voi. | |
| Più tenero, più caro | |
| nome che quel di padre | |
| per me non v'è; ma meritarlo io voglio, | |
| 210 | ottenerlo non curo. I sommi dei |
| quanto imitar mi piace | |
| abborrisco emular. Gli perde amici | |
| chi gli vanta compagni; e non si trova | |
| follia la più fatale | |
| 215 | che potersi scordar d'esser mortale. |
| Quegli offerti tesori | |
| non ricuso però. Cambiarne solo | |
| l'uso pretendo. Udite. Oltre l'usato | |
| terribile il Vesevo ardenti fiumi | |
| 220 | dalle fauci eruttò; scosse le rupi; |
| riempié di ruine | |
| i campi intorno e le città vicine. | |
| Le desolate genti | |
| fuggendo van ma la miseria opprime | |
| 225 | quei che al fuoco avanzar. Serva quell'oro |
| di tanti afflitti a riparar lo scempio. | |
| Questo, o Romani, è fabbricarmi il tempio. | |
| ANNIO | |
| Oh vero eroe! | |
| PUBLIO | |
| Quanto di te minori | |
| tutti i premi son mai, tutte le lodi! | |
| CORO | |
| 230 | Serbate, o dei custodi |
| della romana sorte, | |
| in Tito il giusto, il forte, | |
| l'onor di nostra età. | |
| TITO | |
| Basta, basta, o Quiriti. | |
| 235 | Sesto a me s'avvicini; Annio non parta; |
| ogni altro s'allontani. (Si ritirano tutti fuori dell’atrio e vi rimangono Tito, Sesto ed Annio) | |
| ANNIO | |
| (Adesso, o Sesto, | |
| parla per me). | |
| SESTO | |
| Come, signor, potesti | |
| la tua bella regina... | |
| TITO | |
| Ah Sesto amico, | |
| che terribil momento! Io non credei... | |
| 240 | Basta, ho vinto, partì. Grazie agli dei. |
| Giusto è ch'io pensi adesso | |
| a compir la vittoria. Il più si fece; | |
| facciasi il meno. | |
| SESTO | |
| E che più resta? | |
| TITO | |
| A Roma | |
| toglier ogni sospetto | |
| 245 | di vederla mia sposa. |
| SESTO | |
| Assai lo toglie | |
| la sua partenza. | |
| TITO | |
| Un'altra volta ancora | |
| partissi e ritornò. Del terzo incontro | |
| dubitar si potrebbe; e finché vuoto | |
| il mio talamo sia d'altra consorte, | |
| 250 | chi sa gli affetti miei |
| sempre dirà ch'io lo conservo a lei. | |
| Il nome di regina | |
| troppo Roma abborrisce; una sua figlia | |
| vuol veder sul mio soglio; | |
| 255 | e appagarla convien. Già che l'amore |
| scelse invano i miei lacci, io vo' ch'almeno | |
| l'amicizia or gli scelga. Al tuo s'unisca, | |
| Sesto, il cesareo sangue. Oggi mia sposa | |
| sarà la tua germana. | |
| SESTO | |
| 260 | Servilia? |
| TITO | |
| Appunto. | |
| ANNIO | |
| (Oh me infelice!) | |
| SESTO | |
| (Oh dei! | |
| Annio è perduto). | |
| TITO | |
| Udisti? | |
| Che dici? Non rispondi? | |
| SESTO | |
| E chi potrebbe | |
| risponderti, o signor? M'opprime a segno | |
| la tua bontà che non ho cor... Vorrei... | |
| ANNIO | |
| 265 | (Sesto è in pena per me). |
| TITO | |
| Spiegati. Io tutto | |
| farò per tuo vantaggio. | |
| SESTO | |
| (Ah si serva l'amico). | |
| ANNIO | |
| (Annio, coraggio). | |
| SESTO | |
| Tito... (Risoluto) | |
| ANNIO | |
| Augusto, io conosco (Come sopra) | |
| di Sesto il cor. Fin dalla cuna insieme | |
| 270 | tenero amor ne stringe. Ei di sé stesso |
| modesto estimator teme che sembri | |
| sproporzionato il dono e non s'avvede | |
| ch'ogni distanza eguaglia | |
| d'un cesare il favor. Ma tu consiglio | |
| 275 | da lui prender non dei. Come potresti |
| sposa elegger più degna | |
| dell'impero e di te? Virtù, bellezza, | |
| tutto è in Servilia. Io le conobbi in volto | |
| ch'era nata a regnar. De' miei presagi | |
| 280 | l'adempimento è questo. |
| SESTO | |
| (Annio parla così! Sogno o son desto?) | |
| TITO | |
| E ben, recane a lei, | |
| Annio, tu la novella. E tu mi siegui, | |
| amato Sesto; e queste | |
| 285 | tue dubbiezze deponi. Avrai tal parte |
| tu ancor nel soglio e tanto | |
| t'innalzerò che resterà ben poco | |
| dello spazio infinito | |
| che frapposer gli dei fra Sesto e Tito. | |
| SESTO | |
| 290 | Questo è troppo, o signor. Modera almeno, |
| se ingrati non ci vuoi, | |
| modera, Augusto, i benefizi tuoi. | |
| TITO | |
| Ma che, se mi negate | |
| che benefico io sia, che mi lasciate? | |
| 295 | Del più sublime soglio |
| l'unico frutto è questo; | |
| tutto è tormento il resto | |
| e tutto è servitù. | |
| Che avrei, se ancor perdessi | |
| 300 | le sole ore felici |
| che ho nel giovar gli oppressi, | |
| nel sollevar gli amici, | |
| nel dispensar tesori | |
| al merto e a la virtù? (Parte) | |
| SCENA VI | |
| ANNIO e poi SERVILIA | |
| ANNIO | |
| 305 | Non ci pentiam. D'un generoso amante |
| era questo il dover. Se a lei che adoro, | |
| per non esserne privo, | |
| tolto l'impero avessi, amato avrei | |
| il mio piacer, non lei. Mio cor, deponi | |
| 310 | le tenerezze antiche. È tua sovrana |
| chi fu l'idolo tuo. Cambiar conviene | |
| in rispetto l'amore. Eccola. Oh dei! | |
| Mai non parve sì bella agli occhi miei. | |
| SERVILIA | |
| Mio ben... | |
| ANNIO | |
| Taci, Servilia. Ora è delitto | |
| 315 | il chiamarmi così. |
| SERVILIA | |
| Perché? | |
| ANNIO | |
| Ti scelse | |
| Cesare (che martir!) per sua consorte. | |
| A te (morir mi sento) a te m'impose | |
| di recarne l'avviso (oh pena!) ed io... | |
| io fui... (Parlar non posso). Augusta, addio. | |
| SERVILIA | |
| 320 | Come! Fermati. Io sposa |
| di Cesare! E perché? | |
| ANNIO | |
| Perché non trova | |
| beltà, virtù che sia | |
| più degna d'un impero, anima... Oh stelle! | |
| Che dirò? Lascia, Augusta, | |
| 325 | deh lasciami partir. |
| SERVILIA | |
| Così confusa | |
| abbandonar mi vuoi? Spiegati, dimmi, | |
| come fu? Per qual via... | |
| ANNIO | |
| Mi perdo, s'io non parto, anima mia. | |
| Ah perdona al primo affetto | |
| 330 | quest'accento sconsigliato; |
| colpa fu del labbro usato | |
| a chiamarti ognor così. | |
| Mi fidai del mio rispetto | |
| che vegliava in guardia al core; | |
| 335 | ma il rispetto dall'amore |
| fu sedotto e mi tradì. (Parte) | |
| SCENA VII | |
| SERVILIA sola | |
| SERVILIA | |
| Io consorte d'Augusto! In un istante | |
| io cambiar di catene! Io tanto amore | |
| dovrei porre in obblio! No, sì gran prezzo | |
| 340 | non val per me l'impero. |
| Annio, non lo temer, non sarà vero. | |
| Amo te solo, | |
| te solo amai, | |
| tu fosti il primo, | |
| 345 | tu pur sarai |
| l'ultimo oggetto | |
| che adorerò. | |
| Quando è innocente, | |
| divien sì forte | |
| 350 | che con noi vive |
| fino alla morte | |
| quel primo affetto | |
| che si provò. (Parte) | |
| SCENA VIII | |
| Ritiro delizioso nel soggiorno imperiale sul colle Palatino. | |
| TITO e PUBLIO con un foglio | |
| TITO | |
| Che mi rechi in quel foglio? | |
| PUBLIO | |
| I nomi ei chiude | |
| 355 | de' rei che osar con temerari accenti |
| de' cesari già spenti | |
| la memoria oltraggiar. | |
| TITO | |
| Barbara inchiesta | |
| che agli estinti non giova e somministra | |
| mille strade alla frode | |
| 360 | d'insidiar gl'innocenti. Io da quest'ora |
| ne abolisco il costume; e perché sia | |
| in avvenir la frode altrui delusa, | |
| nelle pene de' rei cada chi accusa. | |
| PUBLIO | |
| Giustizia è pur... | |
| TITO | |
| Se la giustizia usasse | |
| 365 | di tutto il suo rigor, sarebbe presto |
| un deserto la terra. Ove si trova | |
| chi una colpa non abbia o grande o lieve? | |
| Noi stessi esaminiam. Credimi, è raro | |
| un giudice innocente | |
| 370 | dell'error che punisce. |
| PUBLIO | |
| Hanno i castighi... | |
| TITO | |
| Hanno, se son frequenti, | |
| minore autorità. Si fan le pene | |
| familiari a' malvagi. Il reo s'avvede | |
| d'aver molti compagni; ed è periglio | |
| 375 | il pubblicar quanto sian pochi i buoni. |
| PUBLIO | |
| Ma v'è, signor, chi lacerare ardisce | |
| anche il tuo nome. | |
| TITO | |
| E che perciò? Se 'l mosse | |
| leggerezza, nol curo, | |
| se follia, lo compiango, | |
| 380 | se ragion, gli son grato; e se in lui sono |
| impeti di malizia, io gli perdono. | |
| PUBLIO | |
| Almen... | |
| SCENA IX | |
| SERVILIA e detti | |
| SERVILIA | |
| Di Tito al piè... | |
| TITO | |
| Servilia! Augusta! | |
| SERVILIA | |
| Ah! Signor, sì gran nome | |
| non darmi ancora. Odimi prima. Io deggio | |
| 385 | palesarti un arcan. |
| TITO | |
| Publio, ti scosta | |
| ma non partir. (Publio si ritira) | |
| SERVILIA | |
| Che del cesareo alloro | |
| me, fra tante più degne, | |
| generoso monarca, inviti a parte | |
| è dono tal che desteria tumulto | |
| 390 | nel più stupido core. Io ne comprendo |
| tutto il valor. Voglio esser grata e credo | |
| doverla esser così. Tu mi scegliesti | |
| né forse mi conosci. Io, che tacendo | |
| crederei d'ingannarti, | |
| 395 | tutta l'anima mia vengo a svellarti. |
| TITO | |
| Parla. | |
| SERVILIA | |
| Non ha la terra | |
| chi più di me le tue virtudi adori; | |
| per te nutrisco in petto | |
| sensi di meraviglia e di rispetto. | |
| 400 | Ma il cor... Deh non sdegnarti. |
| TITO | |
| Eh parla. | |
| SERVILIA | |
| Il core, | |
| signor, non è più mio; già da gran tempo | |
| Annio me lo rapì. L'amai che ancora | |
| non comprendea d'amarlo e non amai | |
| altri finor che lui. Genio e costume | |
| 405 | unì l'anime nostre. Io non mi sento |
| valor per obbliarlo; anche dal trono | |
| il solito sentiero | |
| farebbe a mio dispetto il mio pensiero. | |
| So che oppormi è delitto | |
| 410 | d'un cesare al voler; ma tutto almeno |
| sia noto al mio sovrano; | |
| poi, se mi vuol sua sposa, ecco la mano. | |
| TITO | |
| Grazie, o numi del ciel. Pure una volta | |
| senza larve sul viso | |
| 415 | mirai la verità. Pur si ritrova |
| chi s'avventuri a dispiacer col vero. | |
| Servilia, oh qual contento | |
| oggi provar mi fai! Quanta mi porgi | |
| ragion di meraviglia! Annio pospone | |
| 420 | alla grandezza tua la propria pace! |
| Tu ricusi un impero | |
| per essergli fedele! Ed io dovrei | |
| turbar fiamme sì belle? Ah non produce | |
| sentimenti sì rei di Tito il core. | |
| 425 | Figlia, che padre invece |
| di consorte m'avrai, sgombra dall'alma | |
| ogni timore. Annio è tuo sposo. Io voglio | |
| stringer nodo sì degno. Il ciel cospiri | |
| meco a farlo felice; e n'abbia poi | |
| 430 | cittadini la patria eguali a voi. |
| SERVILIA | |
| Oh Tito! Oh Augusto! Oh vera | |
| delizia de' mortali! Io non saprei | |
| come il grato mio cor... | |
| TITO | |
| Se grata appieno | |
| esser mi vuoi, Servilia, agli altri inspira | |
| 435 | il tuo candor. Di pubblicar proccura |
| che grato a me si rende | |
| più del falso, che piace, il ver che offende. | |
| Ah se fosse intorno al trono | |
| ogni cor così sincero, | |
| 440 | non tormento un vasto impero |
| ma saria felicità. | |
| Non dovrebbero i regnanti | |
| tollerar sì grave affanno | |
| per distinguer dall'inganno | |
| 445 | l'insidiata verità. (Parte) |
| SCENA X | |
| SERVILIA e VITELLIA | |
| SERVILIA | |
| Felice me! | |
| VITELLIA | |
| Posso alla mia sovrana | |
| offrir del mio rispetto i primi omaggi? | |
| Posso adorar quel volto | |
| per cui d'amor ferito | |
| 450 | ha perduto il riposo il cor di Tito? |
| SERVILIA | |
| (Che amaro favellar! Per mia vendetta | |
| si lasci nell'inganno). Addio. | |
| VITELLIA | |
| Servilia | |
| sdegna già di mirarmi! | |
| Oh dei! Partir così! Così lasciarmi! | |
| SERVILIA | |
| 455 | Non ti lagnar s'io parto; |
| o lagnati d'amore | |
| che accorda a quei del core | |
| i moti del mio piè. | |
| Alfin non è portento | |
| 460 | che a te mi tolga ancora |
| l'eccesso d'un contento | |
| che mi rapisce a me. (Parte) | |
| SCENA XI | |
| VITELLIA, poi SESTO | |
| VITELLIA | |
| Questo soffrir degg'io | |
| vergognoso disprezzo? Ah con qual fasto | |
| 465 | già mi guarda costei! Barbaro Tito, |
| ti parea dunque poco | |
| Berenice antepormi? Io dunque sono | |
| l'ultima de' viventi? Ogn'altra è degna | |
| di te fuor che Vitellia? Ah trema, ingrato, | |
| 470 | trema d'avermi offesa. Oggi il tuo sangue... |
| SESTO | |
| Mia vita. | |
| VITELLIA | |
| E ben, che rechi? Il Campidoglio | |
| è acceso? È incenerito? | |
| Lentulo dove sta? Tito è punito? | |
| SESTO | |
| Nulla intrapresi ancor. | |
| VITELLIA | |
| Nulla! E sì franco | |
| 475 | mi torni innanzi? E con qual merto ardisci |
| di chiamarmi tua vita? | |
| SESTO | |
| È tuo comando | |
| il sospendere il colpo. | |
| VITELLIA | |
| E non udisti | |
| i miei novelli oltraggi? Un altro cenno | |
| aspetti ancor? Ma ch'io ti creda amante, | |
| 480 | dimmi, come pretendi, |
| se così poco i miei pensieri intendi? | |
| SESTO | |
| Se una ragion potesse | |
| almen giustificarmi... | |
| VITELLIA | |
| Una ragione! | |
| Mille ne avrai, qualunque sia l'affetto | |
| 485 | da cui prenda il tuo cor regola e moto. |
| È la gloria il tuo voto? Io ti propongo | |
| la patria a liberar. Frangi i suoi ceppi, | |
| la tua memoria onora, | |
| abbia il suo Bruto il secol nostro ancora. | |
| 490 | Ti senti d'un'illustre |
| ambizion capace? Eccoti aperta | |
| una strada all'impero. I miei congiunti, | |
| gli amici miei, le mie ragioni al soglio | |
| tutte impegno per te. Può la mia mano | |
| 495 | renderti fortunato? Eccola, corri, |
| mi vendica e son tua. Ritorna asperso | |
| di quel perfido sangue e tu sarai | |
| la delizia, l'amore, | |
| la tenerezza mia. Non basta? Ascolta | |
| 500 | e dubita, se puoi. Sappi che amai |
| Tito finor, che del mio cor l'acquisto | |
| ei t'impedì, che se rimane in vita | |
| si può pentir, ch'io ritornar potrei, | |
| non mi fido di me, forse ad amarlo. | |
| 505 | Or va', se non ti muove |
| desio di gloria, ambizione, amore, | |
| se tolleri un rivale | |
| che usurpò, che contrasta, | |
| che involar ti potrà gli affetti miei, | |
| 510 | degli uomini il più vil dirò che sei. |
| SESTO | |
| Quante vie d'assalirmi! | |
| Basta, basta, non più. Già m'inspirasti, | |
| Vitellia, il tuo furore; arder vedrai | |
| fra poco il Campidoglio e quest'acciaro | |
| 515 | nel sen di Tito... (Ah sommi dei qual gelo |
| mi ricerca le vene!) | |
| VITELLIA | |
| Ed or che pensi? | |
| SESTO | |
| Ah Vitellia? | |
| VITELLIA | |
| Il previdi; | |
| tu pentito già sei... | |
| SESTO | |
| Non son pentito | |
| ma... | |
| VITELLIA | |
| Non stancarmi più. Conosco, ingrato, | |
| 520 | che amor non hai per me. Folle ch'io fui! |
| Già ti credea, già mi piacevi e quasi | |
| cominciavo ad amarti. Agli occhi miei | |
| involati per sempre | |
| e scordati di me. | |
| SESTO | |
| Fermati; io cedo, | |
| 525 | io già volo a servirti. |
| VITELLIA | |
| Eh non ti credo. | |
| M'ingannerai di nuovo. In mezzo all'opra | |
| ricorderai... | |
| SESTO | |
| No, mi punisca amore, | |
| se penso ad ingannarti. | |
| VITELLIA | |
| Dunque corri; che fai? Perché non parti? | |
| SESTO | |
| 530 | Parto; ma tu, ben mio, |
| meco ritorna in pace. | |
| Sarò qual più ti piace; | |
| quel che vorrai farò. | |
| Guardami e tutto obblio | |
| 535 | e a vendicarti io volo. |
| Di quello sguardo solo | |
| io mi ricorderò. (Parte) | |
| SCENA XII | |
| VITELLIA, poi PUBLIO | |
| VITELLIA | |
| Vedrai, Tito, vedrai che alfin sì vile | |
| questo volto non è. Basta a sedurti | |
| 540 | gli amici almen, se ad invaghirti è poco. |
| Ti pentirai... | |
| PUBLIO | |
| Tu qui, Vitellia? Ah corri. | |
| Va Tito a le tue stanze. | |
| VITELLIA | |
| Cesare! E a che mi cerca? | |
| PUBLIO | |
| Ancor nol sai? | |
| Sua consorte ti elesse. | |
| VITELLIA | |
| Io non sopporto, | |
| 545 | Publio, d'esser derisa. |
| PUBLIO | |
| Deriderti! Se andò Cesare istesso | |
| a chiederne il tuo assenso. | |
| VITELLIA | |
| E Servilia? | |
| PUBLIO | |
| Servilia, | |
| non so perché, rimane esclusa. | |
| VITELLIA | |
| Ed io... | |
| PUBLIO | |
| 550 | Tu sei la nostra augusta. Ah principessa, |
| andiam. Cesare attende. | |
| VITELLIA | |
| Aspetta. (Oh dei!) | |
| Sesto?... (Misera me!) Sesto?... È partito. (Verso la scena) | |
| Publio corri... Raggiungi... | |
| Digli... No. Va' più tosto... (Ah! Mi lasciai | |
| 555 | trasportar dallo sdegno). E ancor non vai? |
| PUBLIO | |
| Dove? | |
| VITELLIA | |
| A Sesto. | |
| PUBLIO | |
| E dirò? | |
| VITELLIA | |
| Che a me ritorni, | |
| che non tardi un momento. | |
| PUBLIO | |
| Vado. (Oh come confonde un gran contento!) (Parte) | |
| SCENA XIII | |
| VITELLIA | |
| VITELLIA | |
| Che angustia è questa! Ah! Caro Tito, io fui | |
| 560 | teco ingiusta, il confesso. Ah! Se fra tanto |
| Sesto il cenno eseguisse, il caso mio | |
| sarebbe il più crudel... No, non si faccia | |
| sì funesto presagio. E se mai Tito | |
| si tornasse a pentir... Perché pentirsi? | |
| 565 | Perché l'ho da temer? Quanti pensieri |
| mi si affollano in mente! Afflitta e lieta | |
| godo, torno a temer, gelo, m'accendo; | |
| me stessa in questo stato io non intendo. | |
| Quando sarà quel dì | |
| 570 | ch'io non ti senta in sen |
| sempre tremar così, | |
| povero core? | |
| Stelle, che crudeltà! | |
| Un sol piacer non v'è | |
| 575 | che, quando mio si fa, |
| non sia dolore. (Parte) | |
| Fine dell’atto primo | |