Il Demetrio, Venezia, Bettinelli, 1733
Il Demetrio B, I, pp. 149-225.
Sono stati mantenuti: legitimo passim; 20 il tuo genitor (accettabile considerando «tuo» bisillabo), 41 obbliqua, 59 multiplicata, 107 didascalia sopragiunge, 404 doppo, 847 Tremo che ceda (= P1 e P2), 1031 temo (= tutte; ma Lettere, III, p. 61: «tremo»), 1238 passaggiero, 1306 rinovar, 1474 rugito, 1628 tacciuto, 1686 didascalia incaminati. Sono stati emendati: Argomento tempo opportuno (= P2; non dà senso)] inopportuno (P1; Q, R e H: «non opportuno»); III.1 didascalia sponde d l mare] sponde del mare. Al verso 1322 è stata aggiunta la didascalia Parte in corrispondenza dell'esponente di nota. Varianti rispetto a Lettere, IV, p. 706: 1015 muora] mora.
|