Demetrio, Torino, Reale, 1757
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Gabinetto illuminato con sedia e tavolino da un lato con sopra scettro e corona. | |
CLEONICE, che siede appoggiata al tavolino, ed OLINTO | |
CLEONICE | |
Basta, Olinto, non più. Fra pochi istanti | |
al destinato loco | |
il popolo inquieto | |
comparir mi vedrà. Chiede ch'io scelga | |
5 | lo sposo, il re? Si sceglierà lo sposo, |
il re si sceglierà. Solo un momento | |
chiedo a pensar. Che intolleranza è questa, | |
importuna, indiscreta? I miei vassalli | |
sì poco han di rispetto? A farmi serva | |
10 | m'innalzaste sul trono o v'arrossite |
di soggiacere a un femminile impero? | |
Pur l'esempio primiero | |
Cleonice non è. Senza rossore | |
a Talestri, a Tomiri | |
15 | servì lo Scita ed in diverso lido |
Babilonia a Semira, Africa a Dido. | |
OLINTO | |
Perdonami, o regina; | |
di noi ti lagni a torto. I pregi tuoi | |
non conosce la Siria? Estinto appena | |
20 | il tuo gran genitor, t'innalza al trono; |
al tuo genio confida | |
la scelta del suo re; tempo concede | |
al maturo consiglio; affretta invano, | |
invan brama il momento | |
25 | già promesso da te per suo conforto. |
E ti lagni di noi? Ti lagni a torto. | |
CLEONICE | |
E ben, se tanto il regno | |
confida a me, di pochi istanti ancora | |
non mi nieghi l'indugio. | |
OLINTO | |
O dio! Regina, | |
30 | tante volte deluse |
fur le nostre speranze | |
che si teme a ragion. Due lune intere | |
donò Seleucia al tuo dolor pietoso | |
dovuto al genitor. Del terzo giro | |
35 | il termine è vicino |
e non risolvi ancor. Di tua dimora | |
quando un sogno funesto, | |
quando un infausto dì timida accusi. | |
Or dici che vedesti | |
40 | a destra balenar, or che su l'ara |
sorse obliqua la fiamma, or che i tuoi sonni | |
ruppe d'augel notturno il mesto canto, | |
or che dagli occhi tuoi | |
cadde improvviso e involontario il pianto. | |
CLEONICE | |
45 | Fu giusto il mio timor. |
OLINTO | |
Dopo sì lievi | |
mendicati pretesti, in questo giorno | |
sceglier prometti. Impaziente e lieto | |
tutto il regno raccolto | |
previene il dì. Ciascun s'adorna, inteso | |
50 | con ricca pompa a comparirti avanti. |
Chi di serici ammanti | |
sudati già dalle sidonie ancelle, | |
chi di sanguigne lane, | |
che Tiro colorì, le membra avvolge. | |
55 | In su la fronte a questi |
vedi tremar fra i lunghi veli attorti | |
di raro augel le pellegrine piume; | |
dalle tempia di quelli | |
vedi cader multiplicata e strana | |
60 | serie d'indiche perle. Altri di gemme, |
altri d'oro distingue i ricchi arredi | |
di partico destrier. Quanto ha di raro | |
tutto espone la Siria e tornan tutti | |
a riveder la luce i preziosi | |
65 | dall'avaro timor tesori ascosi. |
CLEONICE | |
Inutile sollievo a mia sventura. | |
OLINTO | |
Ma che pro tanta cura, | |
tanto studio che pro? Se attesa invano | |
dall'aurora al meriggio, | |
70 | dal meriggio alla sera e dalla sera |
a questa della notte | |
già gran parte trascorsa ancor non vieni? | |
Irresoluta, incerta | |
dubiti, ti confondi; a' dubbi tuoi | |
75 | sembra ogn'indugio insufficiente e corto. |
E ti lagni di noi? Ti lagni a torto. | |
CLEONICE | |
Purtroppo è ver, purtroppo | |
convien ch'io serva a questa | |
dura necessità. Vanne, precedi | |
80 | il mio venir. Sarà contento il regno; |
lo sposo sceglierò. | |
OLINTO | |
Pensa, rammenta | |
che suddito fedele | |
Olinto t'ammirò, che il sangue mio... | |
CLEONICE | |
Lo so. D'illustri eroi | |
85 | per le vene trascorse. |
OLINTO | |
Aggiungi a questo | |
i merti di Fenicio... | |
CLEONICE | |
A me son noti. | |
OLINTO | |
Sai de' consigli suoi... | |
CLEONICE | |
De' suoi consigli | |
io conosco il valor, distinguo il pregio | |
della sua fedeltà. Tutto pensai, | |
90 | tutto, Olinto, io già so. |
OLINTO | |
Tutto non sai. | |
Già da lunga stagion tacito amante | |
all'amorose faci | |
mi struggo de' tuoi lumi... | |
CLEONICE | |
Ah! Parti e taci. | |
OLINTO | |
Come tacere! | |
CLEONICE | |
E ti par tempo, Olinto, (S’alza da sedere) | |
95 | di parlarmi d'amor? |
OLINTO | |
Perché sdegnarti? | |
S'io chiedendo mercé... | |
CLEONICE | |
Ma taci e parti. | |
OLINTO | |
Di quell'ingiusto sdegno | |
io la cagion non vedo. | |
Offenderti non credo, | |
100 | parlandoti d'amor. |
Tu mi rendesti amante; | |
colpa è del tuo sembiante | |
la libertà del labbro, | |
la servitù del cor. (Parte) | |
SCENA II | |
CLEONICE e poi BARSENE | |
CLEONICE | |
105 | Alceste, amato Alceste, |
dove sei? Non m'ascolti? Invan ti chiamo, | |
t'attendo invan. Barsene, (A Barsene che sopraggiunge) | |
qualche lieta novella | |
mi rechi forse? Il mio diletto Alceste | |
110 | forse tornò? |
BARSENE | |
Volesse il cielo. Io vengo, | |
regina, ad affrettarti. Il popol tutto | |
per la tardanza tua mormora e freme. | |
Non puoi senza periglio | |
più differir... | |
CLEONICE | |
Misera me! Si vada (In atto di partire e poi si ferma) | |
115 | dunque a sceglier lo sposo. Oh dio! Barsene, |
manca il coraggio. Io sento | |
che alla ragion contrasta | |
dubbio il cor, pigro il piè. Chi mai si vede | |
più afflitta, più confusa, | |
120 | più agitata di me? (Si getta a sedere) |
BARSENE | |
Qual arte è questa | |
di tormentar te stessa, ove non sono | |
figurando sventure? | |
CLEONICE | |
È figurato | |
forse il dover che mi costringe a farmi | |
serva fino alla morte a chi non amo? | |
125 | A chi forse chiedendo |
con finto amor della mia destra il dono | |
si duol che compra a caro prezzo il trono? | |
BARSENE | |
È ver. Ma il sacro nodo, | |
i reciprochi pegni | |
130 | del talamo fecondo, il tempo e l'uso |
di due sposi discordi | |
il genio avverso a poco a poco in seno | |
cangia in amore o in amicizia almeno. | |
CLEONICE | |
E se tornando Alceste | |
135 | mi ritrovasse ad altro sposo in braccio, |
che sarebbe di lui? | |
Che sarebbe di me? Tremo in pensarlo. | |
Qual pentimento avrei | |
dell'incostanza mia! Qual egli avrebbe | |
140 | intollerabil pena |
di trovarmi infedele! | |
Le sue giuste querele, | |
le smanie sue, le gelosie, gli affanni, | |
ogni pensier sepolto, | |
145 | tutto il suo cor gli leggerei nel volto. |
BARSENE | |
Come sperar ch'ei torni? Omai trascorsa | |
è un'intera stagion, da che trafitto | |
fra le cretensi squadre | |
cadde il tuo genitor. Sai che al suo fianco | |
150 | sempre Alceste pugnò né più novella |
di lui s'intese. O di catene è cinto | |
o sommerso è fra l'onde o in guerra estinto. | |
CLEONICE | |
No. Mel predice il core; Alceste vive, | |
Alceste tornerà. | |
BARSENE | |
Quando ritorni, | |
155 | più infelice sarai. Se a lui ti doni, |
di cento oltraggi il merto; e se l'escludi, | |
presente al duro caso | |
uccidi Alceste. Onde il di lui ritorno | |
t'esporrebbe al cimento | |
160 | d'esser crudele ad uno o ingiusta a cento. |
CLEONICE | |
Ritorni e a lui vicina | |
qualche via troverò... | |
SCENA III | |
MITRANE e detti | |
MITRANE | |
Che fai regina? | |
Il periglio s'avanza. A poco a poco | |
la lunga tolleranza | |
165 | degenera in tumulto. Unico scampo |
è la presenza tua. | |
CLEONICE | |
Questo, Barsene, | |
è il ritorno d'Alceste?... Andar conviene. (S’alza da sedere) | |
BARSENE | |
E scegliesti? | |
CLEONICE | |
Non scelsi. | |
BARSENE | |
Ma che farai? | |
CLEONICE | |
Non so. | |
BARSENE | |
Dunque t'esponi | |
170 | irresoluta a sì gran passo? |
CLEONICE | |
Io vado | |
dove vuole il destin, dove la dura | |
necessità mi porta | |
così senza consiglio e senza scorta. | |
Fra tanti pensieri | |
175 | di regno e d'amore, |
lo stanco mio core | |
se tema, se speri | |
non giunge a veder. | |
Le cure del soglio, | |
180 | gli affetti rammento; |
risolvo, mi pento | |
e quel che non voglio | |
ritorno a voler. (Parte) | |
SCENA IV | |
BARSENE e MITRANE | |
BARSENE | |
Infelice regina, | |
185 | quanto mi fa pietà! |
MITRANE | |
Tanta per lei | |
pietà sente Barsene | |
e sì poca per me? | |
BARSENE | |
S'altro non chiedi | |
che pietà, l'ottennesti. Amor se speri, | |
indarno ti lusinghi. | |
MITRANE | |
E non son io | |
190 | già misero abbastanza? |
Perché toglier mi vuoi fin la speranza? | |
BARSENE | |
Misero tu non sei; | |
tu spieghi il tuo dolore | |
e se non desti amore | |
195 | ritrovi almen pietà. |
Misera ben son io | |
che nel segreto laccio | |
amo, non spero e taccio | |
e l'idol mio nol sa. (Parte) | |
SCENA V | |
MITRANE, poi FENICIO | |
MITRANE | |
200 | Inutile pietà. |
FENICIO | |
Mitrane amico, | |
Cleonice dov'è? | |
MITRANE | |
Costretta alfine | |
s'incammina alla scelta. | |
FENICIO | |
Ecco perdute | |
tutte le cure mie. | |
MITRANE | |
Perché? | |
FENICIO | |
Conviene | |
ch'io sveli alla tua fede un grande arcano. | |
205 | Tacilo e mi consiglia. |
MITRANE | |
A me ti fida; | |
impegno l'onor mio. | |
FENICIO | |
Già ti sovviene | |
che 'l barbaro Alessandro | |
di Cleonice genitor dal trono | |
scacciò Demetrio il nostro re. | |
MITRANE | |
Saranno | |
210 | omai sei lustri e n'ho presente il caso. |
FENICIO | |
Sai che Demetrio oppresso | |
morì nel duro esiglio e inteso avrai | |
che pargoletto in fasce | |
seco il figlio morì. | |
MITRANE | |
Rammento ancora | |
215 | che Demetrio ebbe nome. |
FENICIO | |
Or sappi, amico, | |
che vive il real germe | |
ed a te non ignoto. | |
MITRANE | |
Il ver mi narri | |
o pur fole son queste? | |
FENICIO | |
Anche più ti dirò. Vive in Alceste. | |
MITRANE | |
220 | Numi, che ascolto! |
FENICIO | |
In queste braccia il padre | |
lo depose fuggendo. Ei mi prescrisse | |
di nominarlo Alceste. Al sen mi strinse; | |
e dividendo i baci | |
tra il figlio e me, s'intenerì, mi disse: | |
225 | «Conserva il caro pegno |
al genitore, alla vendetta, al regno». | |
MITRANE | |
Or la ragion comprendo | |
del tuo zelo per lui. Ma per qual fine | |
celarlo tanto? | |
FENICIO | |
Avventurar non volli | |
230 | una vita sì cara. Io sparsi ad arte |
che Demetrio vivea; | |
tacqui che fosse Alceste; e questa voce | |
contro Alessandro a sollevar di Creta | |
sai che l'armi bastò; sai che 'l tiranno | |
235 | nella pugna morì. Ma vario effetto |
il nome di Demetrio | |
produce in Siria. Ambiziosi i grandi | |
niegan fede alla fama, onde bisogna | |
soccorso esterno a stabilirlo in soglio. | |
240 | Da' Cretensi l'attendo |
ma invano giungerà. Lontano è Alceste, | |
non so s'ei viva e Cleonice intanto | |
elegge un re. | |
MITRANE | |
Ma Cleonice elegga; | |
sempre, quando ritorni e che 'l soccorso | |
245 | abbia di Creta, Alceste |
vendicar si potrà. | |
FENICIO | |
Questo non era, | |
Mitrane, il mio pensier. Sperai che un giorno | |
fatto consorte a Cleonice Alceste | |
ricuperasse il regno | |
250 | senza toglierlo a lei. L'eccelsa donna |
degna è di possederlo. A tale oggetto | |
alimentai l'affetto | |
nel cor d'entrambi. E se il destin... Ma perdo | |
l'ore in querele. Io di mie cure, amico, | |
255 | ti chiamo a parte. Avrem dell'opra il frutto, |
sol che tempo s'acquisti. Andiam. Si cerchi | |
d'interromper la scelta; al caso estremo | |
s'avventuri il segreto. In faccia al mondo | |
tu mi seconda e se coll'armi è d'uopo, | |
260 | tu coll'armi m'assisti. |
MITRANE | |
Ecco tutto il mio sangue. In miglior uso | |
mai versar nol potrò. Chiamasi acquisto | |
il perdere una vita | |
a favor del suo re. Sì bella morte | |
265 | invidiata saria. |
FENICIO | |
Vieni al mio seno, | |
generoso vassallo. Ai detti tuoi | |
sento per tenerezza | |
il ciglio inumidir; sento nel petto | |
rinvigorir la speme; e veggo un raggio | |
270 | del favor degli dei nel tuo coraggio. |
Ogni procella infida | |
varco sicuro e franco | |
colla virtù per guida, | |
colla ragione al fianco, | |
275 | colla mia gloria in sen. |
Virtù fedel mi rende, | |
ragion mi fa più forte; | |
la gloria mi difende | |
dalla seconda morte | |
280 | dopo il mio fato almen. (Parte) |
SCENA VI | |
MITRANE | |
MITRANE | |
Non poteva un Alceste | |
nascer fra le capanne. Il suo sembiante, | |
ogni moto, ogni accento | |
palesava abbastanza il cor gentile | |
285 | negli atti ancor del portamento umile. |
Alma grande e nata al regno | |
fra le selve ancor tramanda | |
qualche raggio, qualche segno | |
dell'oppressa maestà. | |
290 | Come il foco in chiuso loco |
tutto mai non cela il lume, | |
come stretto in picciol letto | |
nobil fiume andar non sa. (Parte) | |
SCENA VII | |
Luogo magnifico con trono da un lato e sedili in faccia al suddetto trono per li grandi del regno. Vista in prospetto del gran porto di Seleucia con molo. Navi illuminate per solennizzare l’elezione del nuovo re. | |
CLEONICE preceduta dai grandi del regno, seguita da FENICIO e da OLINTO. Guardie e popolo | |
CORO | |
Ogni nume ed ogni diva | |
295 | sia presente al gran momento |
che palesa il nostro re. | |
PRIMO CORO | |
Scenda Marte, Amor discenda | |
senza spada e senza benda. | |
SECONDO CORO | |
Coll'ulivo e colla face | |
300 | Imeneo venga e la Pace. |
PRIMO CORO | |
Venga Giove ed abbia a lato | |
gli altri dei, la Sorte e 'l Fato. | |
SECONDO CORO | |
Ma non abbia in questa riva | |
i suoi fulmini con sé. | |
CORO | |
305 | Ogni nume ed ogni diva |
sia presente al gran momento | |
che palesa il nostro re. (Nel tempo che si canta il suddetto coro, Cleonice servita da Fenicio va in trono a sedere) | |
OLINTO | |
Dal tuo labbro, o regina, il suo monarca | |
la Siria tutta impaziente attende. | |
310 | Risolvi; ognuno il gran momento affretta |
con silenzio modesto. | |
CLEONICE | |
Sedete. (Oh dei, che gran momento è questo!) (Siedono Fenicio, Olinto e gli altri grandi) | |
FENICIO | |
(Che mai farò?) | |
CLEONICE | |
Voi m'innalzaste al trono; | |
son grata al vostro amor. Ma troppo è il peso | |
315 | che uniste al dono. E chi fra tanti uguali |
di merti e di natali | |
incerto non saria? Ne' miei pensieri | |
dubbiosa, irresoluta, or questo, or quello | |
ricuso, eleggo; e mille faccio e mille | |
320 | cangiamenti in un'ora. |
A sceglier vengo e sono incerta ancora. | |
FENICIO | |
E ben, prendi, o regina, | |
maggior tempo a pensar. | |
OLINTO | |
Come! | |
FENICIO | |
T'accheta. | |
Teco tanto indiscreta (A Cleonice) | |
325 | non è la Siria e ognun di noi conosce |
quanto è grande il cimento. | |
OLINTO | |
È dunque poco | |
il giro di tre lune? In questa guisa, | |
Cleonice, potrai | |
prometter sempre e non risolver mai. | |
FENICIO | |
330 | Audace, e chi ti rese |
temerario a tal segno? | |
OLINTO | |
Il zelo, il giusto, | |
il periglio di lei. Se ancor delusa | |
oggi resta la Siria, io non so dirti | |
dove giunger potrebbe | |
335 | l'intolleranza sua. |
FENICIO | |
Potrebbe forse | |
pentirsi dell'ardir. Chi siede in trono | |
leggi non soffre. Il numero degli anni | |
se mi scema vigore, | |
non mi toglie coraggio. Il sangue mio | |
340 | per la sua libertà |
tutto si verserà... | |
CLEONICE | |
Fenicio, oh dio! | |
Non risvegliar, ti prego, | |
nuove discordie. Il differir che giova? | |
Sempre incerta sarei. | |
345 | Udite. Io sceglierò... |
FENICIO | |
Sceglier non dei. | |
(S'avventuri l'arcano). | |
CLEONICE | |
A noi che porta | |
frettoloso Mitrane? (Vedendo venir Mitrane) | |
SCENA VIII | |
MITRANE, poi ALCESTE dal porto e detti | |
MITRANE | |
In questo punto | |
sopra picciolo legno Alceste è giunto. | |
CLEONICE | |
(Numi!) | |
FENICIO | |
(Respiro). | |
CLEONICE | |
Ove si trova? | |
MITRANE | |
Ei viene. (Accennando verso il porto) | |
CLEONICE | |
350 | Fenicio, Olinto. (Ah ch'io mi perdo!) Andate (S’alza dal trono e seco s’alzano tutti) |
l'amico ad abbracciar che s'avvicina. | |
(Io quasi mi scordai d'esser regina). (Torna a sedere. Fenicio e Mitrane vanno ad incontrare Alceste, che in picciola barca si vede approdare, e l’abbracciano) | |
OLINTO | |
(Inopportuno arrivo!) | |
CLEONICE | |
(Ecco il mio bene. (Verso Alceste che s’avvicina) | |
Tu palpiti, o cor mio, | |
355 | che riconosci, oh dio! le tue catene). |
ALCESTE | |
Pur mi concede il fato | |
il piacer sospirato | |
di trovarmi a' tuoi piedi, o mia regina. | |
Pur il ciel mi concede | |
360 | che a te della mia fede |
recar sui labbri miei possa il tributo. | |
Felice me, se ancora | |
fra le cure del regno | |
d'un regio sguardo il mio tributo è degno. | |
CLEONICE | |
365 | E privata e sovrana |
l'istessa Cleonice in me ritrovi. | |
Oh quanto, Alceste, oh quanto | |
atteso giungi e sospirato e pianto! | |
FENICIO | |
(Torno a sperar). | |
CLEONICE | |
Ma qual disastro a noi | |
370 | sì gran tempo ti tolse? |
OLINTO | |
(Oh sofferenza!) | |
ALCESTE | |
Sai che la mia partenza | |
col re tuo genitor... | |
OLINTO | |
Sappiamo, Alceste, | |
la pugna, le tempeste, | |
di lui la morte e le vicende... | |
CLEONICE | |
Il resto | |
375 | dunque giovi ascoltar. Siegui. |
OLINTO | |
(Che pena!) | |
ALCESTE | |
Al cader d'Alessandro in noi l'ardire | |
tutto mancò. Già le nemiche squadre | |
balzan sui nostri legni; orrido scempio | |
si fa de' vinti; in mille aspetti e mille | |
380 | erra intorno la morte. Altri sommerso, |
altri spira trafitto e si confonde | |
la cagion del morir tra 'l ferro e l'onde. | |
Io sfortunato avanzo | |
di perdite sì grandi, odiando il giorno, | |
385 | su la scomposta prora |
d'infranta nave a mille strali esposto | |
lungamente pugnai, finché versando | |
da cento parti il sangue | |
perdei l'uso de' sensi e caddi esangue. | |
CLEONICE | |
390 | (Mi fa pietà). |
ALCESTE | |
Quindi in balia dell'onde | |
quanto errai non so dirti. Aprendo il ciglio, | |
il lacero naviglio | |
so che più non rividi. In rozzo letto | |
sotto rustico tetto io mi trovai; | |
395 | ingombre le pareti |
eran di nasse e reti; e curvo e bianco | |
pietoso pescator mi stava al fianco. | |
CLEONICE | |
Ma in qual terra giungesti? | |
ALCESTE | |
In Creta; ed era | |
cretense il pescator. Questi sul lido | |
400 | mi trovò semivivo; al proprio albergo |
pietoso mi portò; ristoro al seno, | |
dittamo alle ferite | |
sollecito apprestò; questi provvide | |
dopo lungo soggiorno | |
405 | di quel picciolo legno il mio ritorno. |
FENICIO | |
Oh strani eventi! | |
OLINTO | |
Alfine | |
l'istoria terminò. Tempo sarebbe... | |
CLEONICE | |
T'intendo, Olinto; io sceglierò lo sposo. | |
Ciascun sieda e m'ascolti. (Fenicio, Olinto e gli altri grandi siedono) | |
ALCESTE | |
(Io ritornai | |
410 | opportuno alla scelta). (Alceste volendo sedere, è impedito da Olinto) |
OLINTO | |
Olà, che fai? | |
ALCESTE | |
Servo al cenno real. | |
OLINTO | |
Come! Al mio fianco | |
vedrà la Siria un vil pastore assiso? | |
ALCESTE | |
La Siria ha già diviso | |
Alceste dal pastor. Depose Alceste | |
415 | tutto l'esser primiero, |
allor che di pastor si fe' guerriero. | |
OLINTO | |
Ma in quelle vene ancora | |
scorre l'ignobil sangue. | |
ALCESTE | |
In queste vene | |
tutto si rinovò; tutto il cangiai, | |
420 | quando in vostra difesa io lo versai. |
OLINTO | |
Ma qual de' tuoi maggiori | |
a tant'oltre aspirar t'aprì la strada? | |
ALCESTE | |
Il mio cor, la mia destra e la mia spada. | |
OLINTO | |
Dunque... | |
FENICIO | |
Eh taci una volta. | |
OLINTO | |
Almen si sappia | |
425 | la chiarezza qual è degli avi sui. |
FENICIO | |
Finisce in te, quando comincia in lui. | |
CLEONICE | |
Non più. Nel mio comando | |
si nobilita Alceste. | |
OLINTO | |
In questo loco | |
solo ai gradi supremi | |
430 | di sedere è permesso. |
CLEONICE | |
E bene, Alceste | |
sieda duce dell'armi, | |
del sigillo real sieda custode. | |
Ti basta, Olinto? (Alceste siede e Olinto si alza) | |
OLINTO | |
Ah! Questo è troppo. A lui | |
dona te stessa ancor. Conosce ognuno | |
435 | dove giunger tu brami. |
FENICIO | |
In questa guisa, | |
temerario, rispondi? Al braccio mio | |
lascia il peso, o regina, | |
di punir quell'audace. | |
CLEONICE | |
Ai merti suoi, | |
all'inesperta età tutto perdono. | |
440 | Ma taccia in avvenir. |
FENICIO | |
Siedi e raffrena | |
tacendo almeno il violento ingegno. (Ad Olinto) | |
Udisti? | |
OLINTO | |
Ubbidirò. (Fremo di sdegno). (Torna a sedere) | |
CLEONICE | |
Scelsi già nel mio cor. Ma pria che faccia | |
palese il mio pensiero, un'altra io bramo | |
445 | sicurezza da voi. Giuri ciascuno |
di tollerar del nuovo re l'impero, | |
sia di Siria o straniero | |
o sia di chiaro o sia di sangue oscuro. | |
OLINTO | |
(Come tacer!) | |
FENICIO | |
Su la mia fé lo giuro. | |
CLEONICE | |
450 | Siegui, Olinto. |
FENICIO | |
Non parli? | |
OLINTO | |
Lasciatemi tacer. | |
CLEONICE | |
Forse ricusi? | |
OLINTO | |
Io n'ho ragion. Né solo | |
m'oppongo al giuramento. Altri vi sono... | |
CLEONICE | |
E ben. Su questo trono (S’alza dal trono e seco tutti) | |
455 | regni chi vuole. Io d'un servile impero |
non voglio il peso. | |
FENICIO | |
Eh non curar di pochi | |
il contrasto, o regina, in faccia a tanti | |
rispettosi vassalli. | |
CLEONICE | |
In faccia mia | |
l'ardir di pochi io tollerar non deggio. (Scende dal trono) | |
460 | Libero il gran consiglio |
l'affar decida. O senza legge alcuna | |
sceglier mi lasci o soffra | |
che da quel soglio, ove richiesta ascesi, | |
volontaria discenda. Almen privata | |
465 | disporrò del cor mio. Volger gli affetti |
almen potrò dove più il genio inclina; | |
ed allor crederò d'esser regina. | |
Se libera non sono, | |
s'ho da servir nel trono, | |
470 | non curo di regnar, |
l'impero io sdegno. | |
A chi servendo impera | |
la servitude è vera, | |
è finto il regno. (Parte Cleonice seguita da Mitrane, dai grandi, dalle guardie e dal popolo) | |
SCENA IX | |
FENICIO, OLINTO ed ALCESTE | |
FENICIO | |
475 | Così de' tuoi trasporti |
sempre arrossir degg'io? Né mai de' saggi | |
il commercio, l'esempio | |
emendar ti farà? | |
OLINTO | |
Ma, padre, io soffro | |
ingiustizia da te. Potresti al soglio | |
480 | innalzarmi e m'opprimi. |
FENICIO | |
Avrebbe invero | |
la Siria un degno re; torbido, audace, | |
violento, inquieto... | |
OLINTO | |
Il caro Alceste | |
saria placido, umile, | |
generoso, prudente... Ah! Chi d'un padre | |
485 | gli affetti ad acquistar l'arte m'addita? |
FENICIO | |
Vuoi gli affetti d'un padre? Alceste imita. | |
Se fecondo e vigoroso | |
crescer vede un arboscello, | |
si affatica intorno a quello | |
490 | il geloso agricoltor. |
Ma da lui rivolge il piede, | |
se lo vede in su le sponde | |
tutto rami e tutto fronde, | |
senza frutto e senza fior. (Parte) | |
SCENA X | |
OLINTO ed ALCESTE | |
OLINTO | |
495 | Nelle tue scuole il padre |
vuol ch'io virtude apprenda. E bene, Alceste, | |
comincia ad erudirmi. Ah! Renda il cielo | |
così l'ingegno mio facile e destro | |
che non faccia arrossir sì gran maestro. | |
ALCESTE | |
500 | Signor, quei detti amari |
soffro solo da te. Senza periglio | |
tutto può dir chi di Fenicio è figlio. | |
OLINTO | |
Io poco saggio invero | |
ragionai col mio re. Signor, perdona | |
505 | se offendo in te la maestà del soglio. |
ALCESTE | |
Olinto, addio. Più cimentar non voglio | |
la sofferenza mia. Tu scherzi meco, | |
m'insulti, mi deridi | |
e del rispetto mio troppo ti fidi. | |
510 | Scherza il nocchier talora |
coll'aura che si desta; | |
ma poi divien tempesta | |
che impallidir lo fa. | |
Non cura il pellegrino | |
515 | picciola nuvoletta; |
ma quando men l'aspetta | |
quella tonando va. (Parte) | |
SCENA XI | |
OLINTO | |
OLINTO | |
Chi di costui l'oscura | |
origine ignorasse ai detti alteri | |
520 | di Pelope o d'Alcide |
progenie il crederebbe. E pure ad onta | |
del rustico natale | |
Alceste per Olinto è un gran rivale. | |
Che mi giova l'onor della cuna, | |
525 | se nel giro di tante vicende |
mi contende l'acquisto del trono | |
la fortuna d'un rozzo pastor? | |
Cieca diva, non curo il tuo dono, | |
quando è prezzo d'ingiusto favor. (Parte) | |
SCENA XII | |
Giardino interno nel palazzo reale. | |
CLEONICE, BARSENE, poi FENICIO | |
CLEONICE | |
530 | Dunque, perch'io l'adoro, |
tutto il mondo ad Alceste oggi è nemico? | |
Questo contrasto appunto | |
più impegna l'amor mio. | |
BARSENE | |
Ma in questo istante | |
forse il consiglio a tuo favor decise. | |
535 | Che giova innanzi tempo... |
CLEONICE | |
Eh ch'io conosco | |
dell'invidia il poter. Forse a quest'ora | |
terminai di regnar. Ma non per questo | |
misera mi farà l'altrui livore. | |
È un gran regno per me d'Alceste il core. | |
BARSENE | |
540 | (Oh gelosia!) |
CLEONICE | |
Decise | |
il consiglio, o Fenicio? (A Fenicio che sopraggiunge) | |
FENICIO | |
Appunto. | |
CLEONICE | |
Il resto, | |
senza che parli, intendo. | |
Il mio regno finì. | |
FENICIO | |
Meglio, o regina, | |
giudica della Siria. I tuoi vassalli | |
545 | per te, più che non credi, |
han rispetto ed amore. Arbitra sei | |
di sollevar qual più ti piace al trono. | |
Il tuo voler sovrano, | |
in qualunque si scelga | |
550 | di chiara stirpe o di progenie oscura, |
ciascun adorerà, ciascuno il giura. | |
CLEONICE | |
Come! In sì brevi istanti | |
sì da prima diversi? | |
FENICIO | |
Ah! Tu non sai | |
quanta fede è ne' tuoi; nel gran consesso | |
555 | tutta si palesò. Chi del tuo volto, |
chi del tuo cor, chi della mente i pregi | |
a gara rammentò. Chi tutto il sangue | |
offerse in tua difesa; e in mezzo a questo | |
impeto di piacer, regina, oh come | |
560 | s'udia sonar di Cleonice il nome! |
BARSENE | |
(Infelice amor mio!) | |
CLEONICE | |
Vanne; al consiglio | |
riporta i sensi miei. Di' che 'l mio core | |
a tai prove d'amore | |
insensibil non è, che fia mia cura | |
565 | che non si penta il regno |
di sua fiducia in me, che grata io sono. | |
FENICIO | |
(Ecco in Alceste il vero erede al trono). (Parte) | |
BARSENE | |
Vedi come la sorte | |
i tuoi voti seconda. Ecco appagato | |
570 | appieno il tuo desio, |
ecco finito ogni tormento. | |
CLEONICE | |
Oh dio! | |
BARSENE | |
Tu sospiri? Io non vedo | |
ragion di sospirar. L'amato bene | |
in questo punto acquisti e ancor non sai | |
575 | le luci serenar torbide e meste? |
CLEONICE | |
Cara Barsene, ora ho perduto Alceste. | |
BARSENE | |
Come perduto! | |
CLEONICE | |
E vuoi | |
che siano i miei vassalli | |
di me più generosi? Il genio mio | |
580 | sarà dunque misura |
de' merti altrui? Senza curar di tanti | |
il sangue illustre, io porterò sul trono | |
un pastorello a regolar l'impero? | |
Con qual cor, con qual fronte? Ah! Non fia vero. | |
585 | La gloria mia mi consigliò sinora |
l'invidia a superar; ma quella oppressa, | |
or mi consiglia a superar me stessa. | |
BARSENE | |
Alceste che dirà? | |
CLEONICE | |
Se m'ama Alceste, | |
amerà la mia gloria. Andrà superbo | |
590 | che la sua Cleonice |
si distingua così co' propri vanti | |
dalla schiera volgar degli altri amanti. | |
BARSENE | |
Non so se in faccia a lui | |
ragionerai così. | |
CLEONICE | |
Questo cimento, | |
595 | amica, io fuggirò. Non so se avrei |
virtù di superarmi. È troppo avvezzo | |
ad amarlo il mio cor. Se vincer voglio, | |
non veder più quel volto a me conviene. | |
SCENA XIII | |
MITRANE e detti, poi ALCESTE | |
MITRANE | |
Chiede Alceste l'ingresso. | |
CLEONICE | |
Oh dio, Barsene! | |
BARSENE | |
600 | Or tempo è di costanza. |
CLEONICE | |
Va', non deggio per ora... (A Mitrane) | |
MITRANE | |
Egli s'avanza. (Parte) | |
CLEONICE | |
(Resisti anima mia). | |
ALCESTE | |
Senza riguardi | |
la mia bella regina | |
dappresso vagheggiar posso una volta. | |
605 | Posso dirti che mai |
pace non ritrovai da te lontano; | |
posso dirti che sei | |
sola de' pensier miei cura gradita, | |
il mio ben, la mia gloria e la mia vita. | |
CLEONICE | |
610 | Deh non parlar così. |
ALCESTE | |
Come! Uno sfogo | |
dell'amor mio verace, | |
che ti piacque altre volte, oggi ti spiace? | |
In questa guisa, oh dio! | |
l'istessa Cleonice in te ritrovo? | |
615 | Son io quello che tanto |
atteso giunge e sospirato e pianto? | |
CLEONICE | |
(Che pena!) | |
ALCESTE | |
Intendo, intendo; | |
bastò la lontananza | |
di poche lune a ricoprir di gelo | |
620 | di due lustri l'amor. |
CLEONICE | |
Volesse il cielo. | |
ALCESTE | |
Volesse il ciel? Qual colpa, | |
qual demerito è in me? S'io mai t'offesi, | |
mi ritolga il destin quanto mi diede | |
la tua prodiga man, sempre sdegnati | |
625 | sian per me que' begli occhi |
arbitri del mio cor, del viver mio. | |
Guardami, parla. | |
CLEONICE | |
(Ah non resisto!) Addio. (Parte) | |
SCENA XIV | |
ALCESTE e BARSENE | |
ALCESTE | |
Numi, che avvenne mai! Quei dubbi accenti, | |
quel pallor, quei sospiri | |
630 | mi fanno palpitar. Qual è, Barsene, |
la cagion di sì strano | |
cangiamento improvviso? È invidia altrui? | |
È incostanza di lei? | |
È ingiustizia degli astri? È colpa mia? | |
BARSENE | |
635 | Le smanie del tuo core |
mi fan pietà. Forse con altra amante | |
più felice saresti. | |
ALCESTE | |
Ah! Giunga prima | |
l'ultimo de' miei giorni. Io voglio amarla | |
a prezzo ancor di non trovar mai pace. | |
640 | Che più soffrir mi piace |
per la mia Cleonice ogni tormento | |
che per mille bellezze esser contento. | |
Dal suo gentil sembiante | |
nacque il mio primo amore | |
645 | e l'amor mio costante |
ha da morir con me. | |
Ogni beltà più rara, | |
benché mi sia pietosa, | |
per me non è vezzosa, | |
650 | vaga per me non è. (Parte) |
SCENA XV | |
BARSENE | |
BARSENE | |
Infelice cor mio, qual altro attendi | |
disinganno maggiore? Indarno aspiri | |
ad espugnar la fedeltà d'Alceste. | |
Ma pur chi sa? La tolleranza, il tempo | |
655 | forse lo vincerà. Vince de' sassi |
il nativo rigor picciola stilla | |
collo spesso cader. Rovere annosa | |
cede ai colpi frequenti | |
d'assidua scure. E se m'inganno? Oh dio! | |
660 | Temo che l'idol mio |
nel conservarsi al primo amor costante | |
sia più fermo de' sassi e delle piante. | |
Vorrei dai lacci sciogliere | |
quest'alma prigioniera. | |
665 | Tu non mi fai risolvere, |
speranza lusinghiera; | |
fosti la prima a nascere, | |
sei l'ultima a morir. | |
No, dell'altrui tormento | |
670 | no che non sei ristoro; |
ma servi d'alimento | |
al credulo desir. | |
Fine dell’atto primo | |