Demetrio, Torino, Reale, 1757
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Galleria. | |
ALCESTE ed OLINTO | |
ALCESTE | |
E tu per qual ragione | |
mi contendi l'ingresso? Al regio piede | |
675 | necessario è ch'io vada. (In atto d’innoltrarsi) |
OLINTO | |
Andar non lice; | |
la regina lo vieta, Olinto il dice. | |
ALCESTE | |
Attenderò fintanto | |
che fia permesso il presentarmi a lei. | |
OLINTO | |
Son pure i detti miei | |
680 | chiari abbastanza. A Cleonice innanzi |
più non dei comparir. Ti vieta il passo | |
alla real dimora | |
né mai più vuol mirarti. Intendi ancora? | |
ALCESTE | |
Più mirarmi non vuole? Oh dei! Mi sento | |
685 | stringere il cor. |
OLINTO | |
Questo comando, Alceste, | |
t'agghiaccia, io me n'avvedo. | |
ALCESTE | |
No, perdonami, Olinto, io non ti credo. | |
Non è la mia regina | |
tanto ingiusta con me. Né v'è ragione | |
690 | che a sì gran pena un suo fedel condanni. |
O ingannar ti lasciasti o tu m'inganni. | |
OLINTO | |
E ardisci dubitar de' detti miei? | |
ALCESTE | |
Se troppo ardisco, io lo saprò da lei. | |
OLINTO | |
Fermati. (In atto d’entrare s’incontra in Mitrane) | |
SCENA II | |
MITRANE e detti | |
MITRANE | |
Alceste, e dove? | |
ALCESTE | |
695 | Non arrestarmi. A Cleonice io vado. |
MITRANE | |
Amico, a te l'ingresso | |
all'aspetto real non è permesso. | |
ALCESTE | |
Ed è vero il divieto? | |
MITRANE | |
Purtroppo è ver. | |
ALCESTE | |
Deh per pietà, Mitrane, | |
700 | intercedi per me. Ritorna a lei; |
dille che a questo colpo | |
io resister non so, che alcun l'inganna, | |
che reo non sono, e che se reo mi crede | |
io saprò discolparmi al regio piede. | |
MITRANE | |
705 | Ubbidirti non posso. Ha la regina |
che di te non si parli a noi prescritto; | |
e 'l nominarle Alceste anch'è delitto. | |
ALCESTE | |
Ma qual è la cagione? | |
MITRANE | |
A me la tace. | |
ALCESTE | |
Ah son tradito! Una calunnia infame | |
710 | mi fa reo nel suo core; |
ma tremi il traditore, | |
qualunque sia. Non lungamente occulto | |
al mio sdegno sarà. Su l'are istesse | |
correrò disperato | |
715 | a trafiggergli il sen. |
OLINTO | |
Queste minacce | |
sono inutili, Alceste. | |
ALCESTE | |
Amici, oh dio! | |
Perdonate i trasporti | |
d'un'anima agitata. In questo stato | |
son degno di pietà. Da voi la chiedo; | |
720 | voi parlate per me. Voi muova almeno |
veder ne' mali suoi | |
ridotto Alceste a confidarsi in voi. | |
Non v'è più barbaro | |
di chi non sente | |
725 | pietà d'un misero, |
d'un innocente | |
vicino a perdere | |
l'amato ben. | |
Gli astri m'uccidano, | |
730 | se reo son io; |
ma non dividano | |
dal seno mio | |
colei ch'è l'anima | |
di questo sen. (Parte) | |
SCENA III | |
OLINTO e MITRANE | |
OLINTO | |
735 | La caduta di Alceste alfin, Mitrane, |
m'assicura lo scettro. Io con la speme | |
ne prevengo il piacer. | |
MITRANE | |
Fidarsi tanto | |
non deve il saggio alle speranze. Un bene | |
con sicurezza atteso, ove non giunga, | |
740 | come perdita affligge. E poi t'inganni |
se divenir felice | |
speri così. Felicità sarebbe | |
il regno inver, se i contumaci affetti | |
rispettassero il trono, onde cingendo | |
745 | la clamide real più non restasse |
altro a bramar. Ma da un desire estinto | |
germoglia un altro; e nel cambiare oggetto | |
non scema di vigor. Se pace adesso | |
solo in te stesso ritrovar non sai, | |
750 | ancor nel regio stato |
infelice sarai, come privato. | |
OLINTO | |
Felicità non credi | |
del comando il piacer? | |
MITRANE | |
L'uso d'un bene | |
ne scema il senso. Ogni piacer sperato | |
755 | è maggior che ottenuto. Or non comprendi |
di qual peso è il diadema e quanto studio | |
costi l'arte del regno. | |
OLINTO | |
Il regno istesso | |
a regnare ammaestra. | |
MITRANE | |
È ver. Ma sempre | |
s'impara errando. Ed ogni lieve errore | |
760 | si fa grande in un re. |
OLINTO | |
Tanta dottrina | |
non intendo, Mitrane. Il brando e l'asta | |
solo appresi a trattar. Gli affetti umani | |
investigar non è per me. Bisogna | |
per massime sì grandi | |
765 | età più ferma e frequentar conviene |
d'Egitto i tempi o i portici d'Atene. | |
MITRANE | |
Ma d'Atene e d'Egitto | |
il saper non bisogna | |
per serbarsi fedel. Tu fino ad ora | |
770 | non amasti Barsene? |
OLINTO | |
E l'amo ancora. | |
MITRANE | |
E puoi, Barsene amando, | |
compiacerti d'un trono | |
per cui la perdi? | |
OLINTO | |
E comparar tu puoi | |
la perdita d'un core | |
775 | coll'acquisto d'un regno? |
MITRANE | |
A queste prove | |
chi è fedel si distingue. | |
OLINTO | |
Eh che in amore | |
fedeltà non si trova. In ogni loco | |
si vanta assai ma si conserva poco. | |
È la fede degli amanti | |
780 | come l'araba fenice; |
che vi sia ciascun lo dice; | |
dove sia nessun lo sa. | |
Se tu sai dov'ha ricetto, | |
dove muore e torna in vita, | |
785 | me l'addita e ti prometto |
di serbar la fedeltà. (Parte) | |
SCENA IV | |
MITRANE, poi CLEONICE e BARSENE | |
MITRANE | |
Un'aura di fortuna, | |
che spira incerta, è a sollevar bastante | |
quell'anima leggiera. Il regio scettro | |
790 | già tratta Olinto e si figura in trono. |
Quanto deboli sono | |
fra i ciechi affetti lor le menti umane! | |
CLEONICE | |
Olà, scriver vogl'io. (Ad un paggio) Parti, Mitrane. | |
MITRANE | |
Ubbidisco al comando. (In atto di partire) | |
CLEONICE | |
Odimi. Alceste | |
795 | più di me non ricerca? |
MITRANE | |
Anzi, o regina, | |
altra cura non ha; ma l'infelice... | |
CLEONICE | |
Parti, basta così. (A Mitrane) Senti. Che dice? | |
MITRANE | |
Dice che t'è fedele; | |
dice che alcun t'inganna, | |
800 | che tu non sei tiranna, |
ch'hai troppo bello il cor. | |
Che ti vedrà placata | |
e vuol morirti al piede | |
vittima sventurata | |
805 | d'un infelice amor. (Parte) |
SCENA V | |
CLEONICE e BARSENE | |
BARSENE | |
Regina, è pronto il foglio. I sensi tuoi | |
spiega in quello ad Alceste. | |
CLEONICE | |
Ah! Che in tal guisa | |
son troppo a lui, son troppo a me crudele. | |
Voglio vincermi e voglio | |
810 | dividerlo da me. L'attende il regno, |
l'onor mio lo consiglia, il ciel lo vuole, | |
io lo farò. Ma dal mio labbro almeno | |
vorrei che lo sapesse. È tirannia | |
annunziar con un foglio | |
815 | sì barbara novella. Altro sollievo |
non resta, amica, a due fedeli amanti | |
costretti a separarsi | |
che a vicenda lagnarsi, | |
che ascoltare a vicenda | |
820 | d'un lungo amor le tenerezze estreme |
e nell'ultimo addio piangere insieme. | |
BARSENE | |
Questo è sollievo? Ah! Di vedere Alceste | |
il desio ti seduce. A tal cimento | |
non esporti di nuovo. Assai facesti | |
825 | resistendo una volta. Il frutto perdi |
della prima vittoria, | |
se tenti la seconda. Io te conosco | |
più debole d'allora | |
e 'l nemico è più forte. Eh la grand'opra | |
830 | generosa compisci. I tuoi vassalli |
fidano in te. Dal superar costante | |
questo passo crudel, ch'ora t'affanna, | |
pende la gloria tua. | |
CLEONICE | |
Gloria tiranna! | |
Dunque per te degg'io | |
835 | morir di pena e rimaner per sempre |
così d'ogni mio ben vedova e priva? | |
Legge crudel! T'appagherò. Si scriva. (Va a scrivere al tavolino) | |
BARSENE | |
(Par che m'arrida il fato. | |
Non dispero d'Alceste). | |
CLEONICE | |
«Alceste amato». (Scrivendo) | |
BARSENE | |
840 | (Lusingarmi potrò d'esser felice, |
se la gloria resiste | |
fra i moti di quel cor pochi momenti). | |
CLEONICE | |
«E non vuole il destin farci contenti». (Scrivendo) | |
BARSENE | |
(Cresce la mia speranza. Oh dei! Sospende | |
845 | la man tremante e si ricopre il volto. |
Ah che ritorna ai primi affetti in preda!) | |
CLEONICE | |
Povero Alceste mio! (Parlando, poi torna a scrivere) | |
BARSENE | |
(Temo che ceda. | |
Io nel caso di lei | |
non so dir che farei). | |
CLEONICE | |
«Vivi, mio bene, (Scrivendo) | |
850 | ma non per me». Già terminai, Barsene. |
BARSENE | |
(Eccomi in porto). Or giustamente al trono | |
un'anima sì grande il ciel destina. | |
CLEONICE | |
Prendi e tua cura sia... (Volendole dare il foglio) | |
SCENA VI | |
FENICIO e dette | |
FENICIO | |
Pietà, regina. | |
CLEONICE | |
Ma per chi? | |
FENICIO | |
Per Alceste. Io l'incontrai | |
855 | pallido, semivivo e per l'affanno |
quasi fuori di sé. La dura legge | |
di più non rivederti | |
è un colpo tal che gli trafigge il core, | |
che la ragion gli toglie, | |
860 | che lo porta a morir. Freme, sospira, |
prega, minaccia; e fra le smanie e 'l pianto | |
sol di te si ricorda, | |
il tuo nome ripete ad ogni passo; | |
farebbe il suo dolor pietade a un sasso. | |
CLEONICE | |
865 | Ah! Fenicio crudel, da te sperava |
la vacillante mia | |
mal sicura virtù qualche sostegno, | |
non impulsi a cader. Perché ritorni | |
barbaramente a ritentar la viva | |
870 | ferita del mio cor? |
FENICIO | |
Perdona al zelo | |
del mio paterno amor questo trasporto. | |
Alceste è figlio mio, | |
figlio della mia scelta, | |
figlio del mio sudor, pianta felice | |
875 | custodita finora |
dalle mie cure e dai consigli miei, | |
cresciuta al fausto raggio | |
del tuo regio favor, speme del regno, | |
di mia cadente età speme e sostegno. | |
BARSENE | |
880 | (Zelo importuno!) |
FENICIO | |
E inaridir vedrassi | |
così bella speranza in un momento? | |
Regina, in me non sento | |
sì robusta vecchiezza e sì vivace | |
che possa a questo colpo | |
885 | sopravvivere un dì. |
CLEONICE | |
Che far poss'io? | |
Che vuole Alceste? E qual da me richiede | |
conforto al suo martire? | |
FENICIO | |
Rivederti una volta e poi morire. | |
CLEONICE | |
Oh dio! | |
FENICIO | |
Bella regina, | |
890 | ti veggo intenerir. Pietà di lui, |
pietà di me. Questo canuto crine, | |
la lunga servitù, l'intatta fede | |
merita pur ch'io qualche premio ottenga. | |
CLEONICE | |
Eh resista chi può. Digli che venga. (Lacera il foglio e si alza da sedere) | |
BARSENE | |
895 | (Ecco di nuovo il mio sperare estinto). |
FENICIO | |
(Basta che vegga Alceste e Alceste ha vinto). (In atto di partire s’incontra in Olinto) | |
SCENA VII | |
OLINTO e detti | |
OLINTO | |
Padre, regina, Alceste | |
più in Seleucia non è. Per opra mia | |
già ne partì. | |
CLEONICE | |
Come! | |
FENICIO | |
Perché? | |
OLINTO | |
Voleva | |
900 | rivederti importuno ad ogni prezzo. |
Io gl'imposi in tuo nome | |
la legge di partir. | |
CLEONICE | |
Ma quando avesti | |
questa legge da me? Custodi, o dei! (Escono alcune guardie) | |
Si cerchi, si raggiunga, | |
905 | si trovi Alceste e si conduca a noi. (Partono le guardie) |
FENICIO | |
Misero me! | |
CLEONICE | |
Se la ricerca è vana, (Ad Olinto) | |
trema per te. Mi pagherai la pena | |
del temerario ardir. | |
OLINTO | |
Credei servirti, | |
un periglioso inciampo | |
910 | togliendo alla tua gloria. |
CLEONICE | |
E chi ti rese | |
sì geloso custode | |
del mio decoro e della gloria mia? | |
Avresti mai potuto, | |
Fenicio, preveder questa sventura? | |
915 | Il mondo tutto a danno mio congiura. |
Nacqui agli affanni in seno; | |
e dall'infausta cuna | |
la mia crudel fortuna | |
venne finor con me. | |
920 | Perdo la mia costanza; |
m'indebolisce amore; | |
e poi del mio rossore | |
né meno ho la mercé. (Parte) | |
SCENA VIII | |
FENICIO, OLINTO e BARSENE | |
OLINTO | |
Signor, di Cleonice | |
925 | non vidi mai più stravagante ingegno. |
Odia in un punto ed ama; | |
or Alceste dimanda, or lo ricusa; | |
e delle sue follie poi gli altri accusa. | |
FENICIO | |
Così la tua sovrana, | |
930 | temerario, rispetti? Impara almeno |
a tacere una volta. Ah ch'io dispero | |
di poterlo emendar! | |
BARSENE | |
Matura il senno | |
al crescer dell'etade. Olinto ancora | |
degli anni è su l'april. | |
FENICIO | |
Barsene, anch'io | |
935 | scorsi l'april degli anni; e folto e biondo |
fu questo crin ch'ora è canuto e raro. | |
E allora, oh età felice! | |
non con tanto disprezzo | |
al consiglio dei saggi | |
940 | la stolta gioventù porgea l'orecchia. |
Declina il mondo e peggiorando invecchia. (Parte) | |
SCENA IX | |
OLINTO e BARSENE | |
OLINTO | |
Per appagar la strana | |
senile austerità dovremo noi | |
cominciar dalle fasce a far da eroi? | |
945 | Barsene, altri pensieri |
chiede la nostra età. Dimmi se Olinto | |
vive più nel tuo core. | |
BARSENE | |
Eh che tu vuoi | |
deridermi, o signor. Le mie cangiasti | |
con più belle catene; | |
950 | alla regina sua cede Barsene. |
So che per gioco | |
mi chiedi amore; | |
ma poche lagrime, | |
poco dolore | |
955 | costa la perdita |
d'un infedel. | |
A un altro oggetto, | |
che tu non sai, | |
anch'io l'affetto | |
960 | finor serbai; |
e in sì bel foco | |
vivrò fedel. (Parte) | |
SCENA X | |
OLINTO | |
OLINTO | |
Di Barsene i disprezzi, | |
l'ire di Cleonice, | |
965 | la fortuna d'Alceste ed i severi |
rimproveri paterni avrian d'ogni altro | |
sgomentato l'ardir; ma non per questo | |
Olinto si sgomenta. Ai grandi acquisti | |
gran coraggio bisogna e non conviene | |
970 | temer periglio o ricusar fatica, |
che la fortuna è degli audaci amica. | |
Non fidi al mar che freme | |
la temeraria prora | |
chi si scolora e teme | |
975 | sol quando vede il mar. |
Non si cimenti in campo | |
chi trema al suono, al lampo | |
d'una guerriera tromba, | |
d'un bellicoso acciar. (Parte) | |
SCENA XI | |
Camera con sedie. | |
CLEONICE e poi MITRANE | |
CLEONICE | |
980 | Eccoti, Cleonice, al duro passo |
di rivedere Alceste | |
ma per l'ultima volta. Avrai coraggio | |
d'annunziargli tu stessa | |
la sentenza crudel, che t'abbandoni, | |
985 | che si scordi di te? Quant'era meglio |
non impedir la sua partenza! | |
MITRANE | |
Alceste, | |
regina, è qui che ritornato in vita | |
dopo tante vicende | |
di rivederti impaziente attende. | |
CLEONICE | |
990 | (Già mi palpita il cor). |
MITRANE | |
Fenicio il vide, | |
l'assicurò, gli disse | |
quanto può nel tuo core; e parve allora | |
fior che dal gelo oppresso | |
risorga al sol. Rasserenò la fronte, | |
995 | il pallor colorì, cangiò sembianza. |
Ripieno è di speranza | |
e al piacere improvviso | |
l'allegrezza e l'amor gli ride in viso. | |
CLEONICE | |
(E perderlo dovrò?) Parti, Mitrane. | |
1000 | Digli che venga. In queste |
stanze l'attendo. | |
MITRANE | |
Oh fortunato Alceste! (Parte) | |
CLEONICE | |
Magnanimi pensieri | |
e di gloria e di regno, ah! dove siete? | |
Chi vi fugò? Per mia difesa al fiero | |
1005 | turbamento ch'io provo |
vi ricerco nell'alma e non vi trovo. | |
Questo, questo è il momento | |
terribile per me. Qual posso in voi | |
speranza aver, se intimoriti al solo | |
1010 | nome dell'idol mio m'abbandonate? |
Tornate, oh dio! Tornate; | |
radunatevi tutti intorno al core | |
l'ultimo sforzo a sostener d'amore. | |
SCENA XII | |
ALCESTE e detta | |
ALCESTE | |
Adorata regina, io più non credo | |
1015 | che di dolor si muora. È folle inganno |
dir che affretti un affanno | |
l'ultime della vita ore funeste. | |
Se fosse ver, non viverebbe Alceste. | |
Ma se questa produce | |
1020 | sospirata mercé la pena mia, |
la pena ch'io provai | |
in questo punto è compensata assai. | |
CLEONICE | |
(Tenerezze crudeli!) | |
ALCESTE | |
Ah! Se l'istessa | |
per me tu sei, come per te son io, | |
1025 | s'è ver che posso ancora |
tutto sperar da te, qual fu l'errore, | |
per cui tanto rigore | |
io da te meritai, dimmi una volta. | |
CLEONICE | |
Tutto, Alceste, saprai. Siedi e m'ascolta. | |
ALCESTE | |
1030 | Servo al sovrano impero. |
CLEONICE | |
(Io gelo e temo). (Siede) | |
ALCESTE | |
(Io mi consolo e spero). (Siede) | |
CLEONICE | |
Alceste, ami da vero | |
la tua regina? O t'innamora in lei | |
lo splendor della cuna, | |
1035 | l'onor degli avi e la real fortuna? |
ALCESTE | |
Così bassi pensieri | |
credi in Alceste? O con i dubbi tuoi | |
rimproverar mi vuoi | |
le paterne capanne? Io fra le selve | |
1040 | ove nacqui, ove crebbi, |
o lasciai questi sensi o mai non gli ebbi. | |
In Cleonice adoro | |
quella beltà che non soggiace al giro | |
di fortuna e d'etade. Amo il suo core. | |
1045 | Amo l'anima bella |
che adorna di sé stessa | |
e delle sue virtù rende allo scettro | |
ed al serto real co' pregi sui | |
luce maggior che non ottien da lui. | |
CLEONICE | |
1050 | Da così degno amante |
un magnanimo sforzo | |
posso dunque sperar? | |
ALCESTE | |
Qualunque legge | |
fedele eseguirò. | |
CLEONICE | |
Molto prometti. | |
ALCESTE | |
E tutto adempirò. Non v'è periglio | |
1055 | che lieve non divenga |
sostenuto per te. N'andrò sicuro | |
a sfidar le tempeste; inerme il petto | |
esporrò, se lo chiedi, incontro all'armi. | |
CLEONICE | |
Chiedo molto di più. Convien lasciarmi. | |
ALCESTE | |
1060 | Lasciarti? Oh dei! Che dici? |
CLEONICE | |
E lasciarmi per sempre e in altro cielo | |
viver senza di me. | |
ALCESTE | |
Ma chi prescrive | |
così barbara legge? | |
CLEONICE | |
Il mio decoro. | |
Il genio de' vassalli, | |
1065 | la giustizia, il dover, la gloria mia, |
quella virtù che tanto | |
ti piacque in me, quella che al regio serto | |
rende co' pregi sui | |
luce maggior che non ottien da lui. | |
ALCESTE | |
1070 | E con tanta costanza |
chiedi ch'io t'abbandoni? | |
CLEONICE | |
Ah! Tu non sai... | |
ALCESTE | |
So che non m'ami e lo conosco assai. (S’alza) | |
Appaga la tua gloria; | |
contenta i tuoi vassalli; | |
1075 | servi alla tua virtù; porta sul trono |
la taccia d'infedele. Io tra le selve | |
porterò la memoria | |
viva nel cor della mia fé tradita, | |
se pure il mio dolor mi lascia in vita. (In atto di partire) | |
CLEONICE | |
1080 | Deh non partire ancor. |
ALCESTE | |
Del tuo decoro | |
troppo son io geloso. Un vil pastore | |
con più lunga dimora avvilirebbe | |
il tuo grado real. | |
CLEONICE | |
Tu mi deridi, | |
ingrato Alceste. | |
ALCESTE | |
Io sono | |
1085 | veramente l'ingrato; io t'abbandono; |
io sacrifico al fasto | |
la fede, i giuramenti, | |
le promesse, l'amor. Barbara, infida, | |
inumana, spergiura. | |
CLEONICE | |
Io dal tuo labbro | |
1090 | tutto voglio soffrir. S'altro ti resta, |
sfogati pur. Ma quando | |
sazio sei d'insultarmi, almen per poco | |
lascia ch'io parli. | |
ALCESTE | |
In tua difesa, ingrata, | |
che dir potrai? D'infedeltà sì nera | |
1095 | la colpa ricoprir forse tu credi? |
CLEONICE | |
Non condannarmi ancor. M'ascolta e siedi. | |
ALCESTE | |
(Oh dei, quanto si fida (Torna a sedere) | |
nel suo poter!) | |
CLEONICE | |
Se ti ricordi, Alceste, | |
che per due lustri interi | |
1100 | fosti de' miei pensieri |
il più dolce pensier, creder potrai | |
quanto barbara sia | |
nel doverti lasciar la pena mia. | |
Ma in faccia a tutto il mondo | |
1105 | costretta Cleonice |
ad eleggere un re, più col suo core | |
consigliarsi non può. Ma deve, oh dio! | |
tutti sacrificar gli affetti sui | |
alla sua gloria ed alla pace altrui. | |
ALCESTE | |
1110 | Arbitra della scelta |
non ti rese il consiglio? | |
CLEONICE | |
È ver, potrei | |
dell'arbitrio abusar, condurti in trono; | |
ma credi tu che tanti | |
ingiustamente esclusi | |
1115 | ne soffrissero il torto? Insidie ascose, |
aperti insulti e turbolenze interne | |
agiteriano il regno, | |
Alceste e me. La debolezza mia, | |
la tua giovane etade, i tuoi natali | |
1120 | sarian armi all'invidia. I nostri nomi |
sarian per l'Asia in mille bocche e mille | |
vil materia di riso. Ah! Caro Alceste, | |
mentiscano i maligni. Altrui d'esempio | |
sia la nostra virtù; quest'atto illustre | |
1125 | compatisca ed ammiri |
il mondo spettator; dagli occhi altrui | |
qualche lagrima esiga il caso acerbo | |
di due teneri amanti, | |
per la gloria capaci | |
1130 | di spezzar volontari i dolci nodi |
di così giusto e così lungo amore. | |
ALCESTE | |
Perché, barbari dei, farmi pastore! | |
CLEONICE | |
Va'. Cediamo al destin. Da me lontano | |
vivi felice, il tuo dolor consola. | |
1135 | Poco avrai da dolerti |
ch'io ti viva infedele, anima mia. | |
Già da questo momento | |
io comincio a morir. Questo ch'io verso | |
fors'è l'ultimo pianto. Addio. Non dirmi | |
1140 | mai più che infida e che spergiura io sono. |
ALCESTE | |
Perdono, anima bella, oh dio! perdono. | |
Regna, vivi, conserva (S’alza e s’inginocchia) | |
intatta la tua gloria. Io m'arrossisco | |
de' miei trasporti; e son felice a pieno, | |
1145 | se da un labbro sì caro |
tanta virtù, tanta costanza imparo. | |
CLEONICE | |
Sorgi, parti, s'è vero | |
ch'ami la mia virtù. | |
ALCESTE | |
Su quella mano, | |
che più mia non sarà, permetti almeno | |
1150 | che imprima il labbro mio |
l'ultimo bacio e poi ti lascio. | |
CLEONICE, ALCESTE | |
Addio. | |
ALCESTE | |
Non so frenare il pianto, | |
cara, nel dirti addio. | |
Ma questo pianto mio | |
1155 | tutto non è dolor. |
È meraviglia, è amore, | |
è pentimento e speme; | |
son mille affetti insieme | |
tutti raccolti al cor. (Parte) | |
SCENA XIII | |
CLEONICE e poi BARSENE, indi FENICIO | |
CLEONICE | |
1160 | Sarete alfin contenti, |
ambiziosi miei folli pensieri. | |
Eccomi abbandonata, eccomi priva | |
d'ogni conforto mio. Qual nume infausto | |
seminò fra i mortali | |
1165 | questa sete d'onor? Che giova al mondo |
questa gloria tiranna, | |
se costa un tal martire, | |
se per viver a lei convien morire? | |
BARSENE | |
Regina, è dunque vero | |
1170 | che trionfar sapesti |
sui propri affetti anche al tuo ben vicina? | |
FENICIO | |
Dunque è vero, o regina, | |
che avesti un cor sì fiero | |
contro te, contro Alceste? | |
CLEONICE | |
È vero, è vero. | |
FENICIO | |
1175 | Non ti credea capace |
di tanta crudeltà. | |
BARSENE | |
Minor costanza | |
non sperava da te. | |
FENICIO | |
L'atto inumano | |
detesterà chi vanta | |
massime di pietà. | |
BARSENE | |
L'atto sublime | |
1180 | ammirerà chi sente |
stimoli di virtù. | |
FENICIO | |
Col tuo rigore | |
oh quanto perdi! | |
BARSENE | |
Oh quanta gloria acquisti! | |
FENICIO | |
Deh rivoca... | |
BARSENE | |
Ah resisti... | |
CLEONICE | |
Oh dio! Tacete. | |
Perché affliggermi più? Che mai volete? | |
FENICIO | |
1185 | Vorrei renderti chiaro |
l'inganno tuo. | |
BARSENE | |
Di tua costanza il vanto | |
vorrei serbarti. | |
CLEONICE | |
E m'uccidete intanto. | |
Egualmente il mio core | |
il proprio male ed il rimedio abborre; | |
1190 | e m'affretta il morir chi mi soccorre. |
Manca sollecita | |
più dell'usato, | |
ancor che s'agiti | |
con lieve fiato, | |
1195 | face che palpita |
presso al morir. | |
Se consolarmi | |
voi non potete, | |
perché turbarmi, | |
1200 | perché volete |
la forza accrescere | |
del mio martir? (Parte) | |
SCENA XIV | |
FENICIO e BARSENE | |
FENICIO | |
Il tuo zelo eccessivo | |
intendere io non so. La nobil cura | |
1205 | della gloria di lei troppo ti preme. |
Sensi così severi | |
nel cor d'una donzella | |
figurarmi non posso. Altro interesse | |
sotto questi d'onor sensi fallaci | |
1210 | nascondi in sen. Ma t'arrossisci e taci? |
Parla. Saresti mai | |
rival di Cleonice? Io ben ti vidi | |
talor gli occhi ad Alceste | |
volger furtivi e sospirar. Ma tanto | |
1215 | ingrata non sarai. La tua regina |
querelarsi a ragion di te potria. | |
BARSENE | |
Ma se l'amo, o Fenicio, è colpa mia? | |
Saria piacer, non pena | |
la servitù d'amore, | |
1220 | quando la sua catena |
sceglier potesse un core | |
che prigionier si fa. | |
Ma quando s'innamora, | |
ama ed amar non crede; | |
1225 | e se n'avvede allora |
che sciogliersi non sa. (Parte) | |
SCENA XV | |
FENICIO | |
FENICIO | |
Fenicio, che farai? Tutto s'oppone | |
al tuo nobil desio. Pietosi dei, | |
vindici de' monarchi, | |
1230 | voi vedete il mio core. Io non vi chiedo |
uno scetro per me. Sarebbe indegno | |
della vostra assistenza il voto avaro. | |
Favor chiedo e riparo | |
per un oppresso re. Chi sa? Talora | |
1235 | nasce lucido il dì da fosca aurora. |
Disperato in mar turbato | |
sotto ciel funesto e nero | |
pur talvolta il passeggiero | |
il suo porto ritrovò. | |
1240 | E venuti i dì felici, |
va per giuoco in su l'arene | |
disegnando ai cari amici | |
i perigli che passò. | |
Fine dell’atto secondo | |