Demofoonte, Parigi, Quillau, 1755
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Orti pensili corrispondenti a diversi appartamenti della reggia di Demofoonte. | |
DIRCEA e MATUSIO | |
DIRCEA | |
Credimi, o padre, il tuo soverchio affetto | |
un mal dubbioso ancora | |
rende sicuro. A domandar che solo | |
il mio nome non vegga | |
5 | l'urna fatale, altra ragion non hai |
che il regio esempio. | |
MATUSIO | |
E ti par poco? Io forse | |
perché suddito nacqui | |
son men padre del re? D'Apollo il cenno | |
d'una vergine illustre | |
10 | vuol che su l'are sue si sparga il sangue |
ogni anno in questo dì; ma non esclude | |
le vergini reali. Ei che si mostra | |
delle leggi divine | |
sì rigido custode agli altri insegni | |
15 | con l'esempio costanza. A sé richiami |
le allontanate ad arte | |
sue regie figlie. I nomi loro esponga | |
anch'egli al caso. All'agitar dell'urna | |
provi egli ancor d'un infelice padre | |
20 | come palpita il cor, come si trema |
quando al temuto vaso | |
la mano accosta il sacerdote, e quando | |
in sembianza funesta | |
l'estratto nome a pronunciar s'appresta. | |
25 | E arrossisca una volta |
ch'abbia a toccar sempre la parte a lui | |
di spettator nelle miserie altrui. | |
DIRCEA | |
Ma sai pur che a' sovrani | |
è suddita la legge. | |
MATUSIO | |
30 | Le umane sì, non le divine. |
DIRCEA | |
E queste | |
a lor s'aspetta interpetrar. | |
MATUSIO | |
Non quando | |
parlan chiaro gli dei. | |
DIRCEA | |
Mai chiari a segno... | |
MATUSIO | |
Non più, Dircea. Son risoluto. | |
DIRCEA | |
Ah meglio | |
pensaci, o genitor. L'ira ne' grandi | |
35 | sollecita s'accende, |
tarda s'estingue. È temeraria impresa | |
l'irritare uno sdegno | |
che ha congiunto il poter. Già il re purtroppo | |
bieco ti guarda. Ah che sarà se aggiunge | |
40 | ire novelle all'odio antico? |
MATUSIO | |
Invano | |
l'odio di lui tu mi rammenti e l'ira; | |
la ragion mi difende, il ciel m'inspira. | |
O più tremar non voglio | |
fra tanti affanni e tanti; | |
45 | o ancor chi preme il soglio |
ha da tremar con me. | |
Ambo siam padri amanti; | |
ed il paterno affetto | |
parla egualmente in petto | |
50 | del suddito e del re. (Parte) |
SCENA II | |
DIRCEA e poi TIMANTE | |
DIRCEA | |
Se 'l mio principe almeno | |
quindi lungi non fosse... Oh ciel! Che miro! | |
Ei viene a me! | |
TIMANTE | |
Dolce consorte... | |
DIRCEA | |
Ah taci. | |
Potrebbe udirti alcun. Rammenta, o caro, | |
55 | che qui non resta in vita |
suddita sposa a regio figlio unita. | |
TIMANTE | |
Non temer, mia speranza. Alcun non ode; | |
io ti difendo. | |
DIRCEA | |
E quale amico nume | |
ti rende a me? | |
TIMANTE | |
Del genitore un cenno | |
60 | mi richiama dal campo |
né la cagion ne so. Ma tu, mia vita, | |
m'ami ancor? Ti ritrovo | |
qual ti lasciai? Pensasti a me? | |
DIRCEA | |
Ma come | |
chieder lo puoi? Puoi dubitarne? | |
TIMANTE | |
Oh dio! | |
65 | Non dubito, ben mio, lo so che m'ami. |
Ma da quel dolce labbro | |
troppo, soffrilo in pace, | |
sentirlo replicar troppo mi piace. | |
Ed il picciolo Olinto, il caro pegno | |
70 | de' nostri casti amori |
che fa? Cresce in bellezza? | |
A qual di noi somiglia? | |
DIRCEA | |
Egli incomincia | |
già col tenero piede | |
orme incerte a segnar. Tutta ha nel volto | |
75 | quella dolce fierezza |
che tanto in te mi piacque. Allor che ride, | |
par l'immagine tua. Lui rimirando, | |
te rimirar mi sembra. Oh quante volte | |
credula troppo al dolce error del ciglio | |
80 | mi strinsi al petto il genitor nel figlio. |
TIMANTE | |
Ah dov'è? Sposa amata, | |
guidami a lui; fa' ch'io lo vegga. | |
DIRCEA | |
Affrena, | |
signor, per ora il violento affetto. | |
In custodita parte | |
85 | egli vive celato e andarne a lui |
non è sempre sicuro. Oh quanta pena | |
costa il nostro segreto! | |
TIMANTE | |
Ormai son stanco | |
di finger più, di tremar sempre. Io voglio | |
cercare oggi una via | |
90 | d'uscir di tante angustie. |
DIRCEA | |
Oggi sovrasta | |
altra angustia maggiore. Il giorno è questo | |
dell'annuo sacrificio. Il nome mio | |
sarà esposto alla sorte. Il re lo vuole; | |
s'oppone il padre; e della lor contesa | |
95 | temo più che del resto. |
TIMANTE | |
È noto forse | |
al padre tuo che sei mia sposa? | |
DIRCEA | |
Il cielo | |
nol voglia mai. Più non vivrei. | |
TIMANTE | |
M'ascolta. | |
Proporrò che di nuovo | |
si consulti l'oracolo. Acquistiamo | |
100 | tempo a pensar. |
DIRCEA | |
Questo è già fatto. | |
TIMANTE | |
E come | |
rispose? | |
DIRCEA | |
Oscuro e breve. | |
«Con voi del ciel si placherà lo sdegno, | |
quando noto a sé stesso | |
fia l'innocente usurpator d'un regno». | |
TIMANTE | |
105 | Che tenebre son queste? |
DIRCEA | |
E se dall'urna | |
esce il mio nome, io che farò? La morte | |
mio spavento non è; Dircea saprebbe | |
per la patria morir. Ma Febo chiede | |
d'una vergine il sangue. Io moglie e madre | |
110 | come accostarmi all'ara? O parli o taccia |
colpevole mi rendo; | |
il ciel se taccio, il re se parlo offendo. | |
TIMANTE | |
Sposa, ne' gran perigli | |
gran coraggio bisogna. Al re conviene | |
115 | scoprir l'arcano. |
DIRCEA | |
E la funesta legge | |
che a morir mi condanna? | |
TIMANTE | |
Un re la scrisse, | |
può rivocarla un re. Benché severo | |
Demofoonte è padre ed io son figlio. | |
Qual forza han questi nomi | |
120 | io lo so, tu lo sai. Non torno alfine |
senza merito a lui. La Scizia oppressa, | |
il soggiogato Fasi | |
son mie conquiste; e qualche cosa il padre | |
può fare anche per me. Se ciò non basta | |
125 | saprò dinanzi a lui |
piangere, supplicar, piegarmi al suolo, | |
abbracciargli le piante, | |
domandargli pietà. | |
DIRCEA | |
Dubito... Oh dio! | |
TIMANTE | |
Non dubitar, Dircea. Lascia la cura | |
130 | a me del tuo destin. Va'. Per tua pace |
ti stia nell'alma impresso | |
che a te penso, cor mio, più che a me stesso. | |
DIRCEA | |
In te spero, o sposo amato, | |
fido a te la sorte mia; | |
135 | e per te, qualunque sia, |
sempre cara a me sarà. | |
Pur che a me nel morir mio | |
il piacer non sia negato | |
di vantar che tua son io, | |
140 | il morir mi piacerà. (Parte) |
SCENA III | |
TIMANTE e DEMOFOONTE con seguito; indi ADRASTO | |
TIMANTE | |
Sei pur cieca, o fortuna! Alla mia sposa | |
generosa concedi | |
beltà, virtù quasi divina e poi | |
la fai nascer vassalla. Error sì grande | |
145 | correggerò ben io. Meco sul trono |
la Tracia un dì l'adorerà. Ma viene | |
il real genitor. Più non s'asconda | |
il mio segreto a lui. | |
DEMOFOONTE | |
Principe, figlio. | |
TIMANTE | |
Padre, signor. (S’inginocchia e gli bacia la mano) | |
DEMOFOONTE | |
Sorgi. | |
TIMANTE | |
I reali imperi | |
150 | eccomi ad eseguir. |
DEMOFOONTE | |
So che non piace | |
al tuo genio guerriero | |
la pacifica reggia; e il cenno mio | |
che ti svelle dall'armi | |
forse t'incresce. I tuoi trionfi, o prence, | |
155 | e perché mie conquiste e perché tuoi, |
sempre cari mi son. Ma tu di loro | |
mi sei più caro. I tuoi sudori ormai | |
di riposo han bisogno. È del riposo | |
figlio il valor. Sempre vibrato, alfine | |
160 | inabile a ferir l'arco si rende. |
Il meritar son le tue parti; e sono | |
il premiarti le mie. Se il prence, il figlio | |
degnamente le sue compì finora, | |
il padre, il re le sue compisca ancora. | |
TIMANTE | |
165 | (Opportuno è il momento. Ardir). Conosco |
tanto il bel cor del mio | |
tenero genitor che... | |
DEMOFOONTE | |
No, non puoi | |
conoscerlo abbastanza. Io penso, o figlio, | |
a te più che non credi; | |
170 | io ti leggo nell'alma e quel che taci |
intendo ancor. Con la tua sposa al fianco | |
vorresti ormai che ti vedesse il regno. | |
Di', non è ver? | |
TIMANTE | |
(Certo ei scoperse il nodo | |
che mi stringe a Dircea). | |
DEMOFOONTE | |
Parlar non osi; | |
175 | e a compiacerti appunto |
il tuo mi persuade | |
rispettoso silenzio. Io lo confesso, | |
dubitai su la scelta; anzi mi spiacque. | |
L'acconsentire al nodo | |
180 | mi pareva viltà. Gli odi del padre |
abborria nella figlia. Alfin prevalse | |
il desio di vederti | |
felice, o prence. | |
TIMANTE | |
(Il dubitarne è vano). | |
DEMOFOONTE | |
A paragon di questo | |
185 | è lieve ogni riguardo. |
TIMANTE | |
Amato padre, | |
nuova vita or mi dai. Volo alla sposa | |
per condurla al tuo piè. | |
DEMOFOONTE | |
Ferma. Cherinto, | |
il tuo minor germano | |
la condurrà. | |
TIMANTE | |
Che inaspettata è questa | |
190 | felicità! |
DEMOFOONTE | |
V'è per mio cenno al porto | |
chi ne attende l'arrivo. | |
TIMANTE | |
Al porto! | |
DEMOFOONTE | |
E quando | |
vegga apparir la sospirata nave | |
avvertiti sarem. | |
TIMANTE | |
Qual nave? | |
DEMOFOONTE | |
Quella | |
che la real Creusa | |
195 | conduce alle tue nozze. |
TIMANTE | |
(Oh dei!) | |
DEMOFOONTE | |
Ti sembra | |
strano, lo so. Gli ereditari sdegni | |
de' suoi, degli avi nostri un simil nodo | |
non facevan sperar. Ma in dote alfine | |
ella ti porta un regno. Unica prole | |
200 | è del cadente re. |
TIMANTE | |
Signor... Credei... | |
(Oh error funesto!) | |
DEMOFOONTE | |
Una consorte altrove | |
che suddita non sia per te non trovo. | |
TIMANTE | |
O suddita o sovrana | |
che importa, o padre? | |
DEMOFOONTE | |
Ah no; troppo degli avi | |
205 | ne arrossirebbon l'ombre. È lor la legge |
che condanna a morir sposa vassalla | |
unita al real germe; e finch'io viva, | |
saronne il più severo | |
rigido esecutor. | |
TIMANTE | |
Ma questa legge... | |
ADRASTO | |
210 | Signor, giungono in porto |
le frigie navi. | |
DEMOFOONTE | |
Ad incontrar la sposa | |
vola, o Timante. | |
TIMANTE | |
Io? | |
DEMOFOONTE | |
Sì. Con te verrei | |
ma un funesto dover mi chiama al tempio. | |
TIMANTE | |
Ferma, senti, signor. | |
DEMOFOONTE | |
Parla. Che brami? | |
TIMANTE | |
215 | Confessarti... (Che fo?) Chiederti... (Oh dio! |
Che angustia è questa!) Il sacrificio, o padre... | |
la legge... la consorte... | |
(Oh legge! Oh sposa! Oh sacrificio! Oh sorte!) | |
DEMOFOONTE | |
Prence, ormai non ci resta | |
220 | più luogo a pentimento. È stretto il nodo, |
io l'ho promesso. Il conservar la fede | |
obbligo necessario è di chi regna; | |
e la necessità gran cose insegna. | |
Per lei fra l'armi dorme il guerriero; | |
225 | per lei fra l'onde canta il nocchiero; |
per lei la morte terror non ha. | |
Fin le più timide belve fugaci | |
valor dimostrano, si fanno audaci | |
quand'è il combattere necessità. (Parte) | |
SCENA IV | |
TIMANTE solo | |
TIMANTE | |
230 | Ma che vi fece, o stelle, |
la povera Dircea che tante unite | |
sventure contro lei! Voi che inspiraste | |
i casti affetti alle nostr'alme, voi | |
che al pudico imeneo foste presenti, | |
235 | difendetelo, o numi; io mi confondo. |
M'oppresse il colpo a segno | |
che il cor mancommi e si smarrì l'ingegno. | |
Sperai vicino il lido; | |
credei calmato il vento; | |
240 | ma trasportar mi sento |
fra le tempeste ancor. | |
E da uno scoglio infido | |
mentre salvar mi voglio, | |
urto in un altro scoglio | |
245 | del primo assai peggior. (Parte) |
SCENA V | |
Porto di mare festivamente adornato per l’arrivo della principessa di Frigia. Vista di molte navi, dalla più magnifica delle quali al suono di vari stromenti barbari, preceduti da numeroso corteggio sbarcano a terra | |
CREUSA e CHERINTO | |
CREUSA | |
Ma che t'affanna, o prence? | |
Perché mesto così? Pensi, sospiri, | |
taci, mi guardi; e se a parlar t'astringo | |
con rimproveri amici, | |
250 | molto a dir ti prepari e nulla dici. |
Dove andò quel sereno | |
allegro tuo sembiante? Ove i festivi | |
detti ingegnosi? In Tracia tu non sei | |
qual eri in Frigia. Al talamo le spose | |
255 | in sì lugubre aspetto |
s'accompagnan fra voi? Per le mie nozze | |
qual augurio è mai questo? | |
CHERINTO | |
Se nulla di funesto | |
presagisce il mio duol, tutto si sfoghi, | |
260 | o bella principessa, |
tutto sopra di me. Poco i miei mali | |
accresceran le stelle. Io de' viventi | |
già sono il più infelice. | |
CREUSA | |
E questo arcano | |
non può svelarsi a me? Vaglion sì poco | |
265 | il mio soccorso, i miei consigli? |
CHERINTO | |
E vuoi | |
ch'io parli? Ubbidirò. Dal primo istante... | |
Quel giorno... Oh dio! No, non ho cor. Perdona, | |
meglio è tacer. Meriterei parlando | |
forse lo sdegno tuo. | |
CREUSA | |
Lo merta assai | |
270 | già la tua diffidenza. È ver ch'alfine |
io son donna e sarebbe | |
mal sicuro il segreto. Andiamo, andiamo. | |
Taci pur; n'hai ragion. | |
CHERINTO | |
Fermati. Oh numi! | |
Parlerò; non sdegnarti. Io non ho pace; | |
275 | tu me la togli; il tuo bel volto adoro; |
so che l'adoro invano; | |
e mi sento morir. Questo è l'arcano. | |
CREUSA | |
Come! Che ardir! | |
CHERINTO | |
Nol dissi | |
che sdegnar ti farei? | |
CREUSA | |
Sperai, Cherinto, | |
280 | più rispetto da te. |
CHERINTO | |
Colpa d'amore... | |
CREUSA | |
Taci, taci. Non più. (Volendo partire) | |
CHERINTO | |
Ma già che a forza | |
tu volesti o Creusa | |
il delitto ascoltar, senti la scusa. | |
CREUSA | |
Che dir potrai? | |
CHERINTO | |
Che di pietà son degno, | |
285 | s'ardo per te. Che se l'amarti è colpa, |
Demofoonte è il reo. Doveva il padre | |
per condurti a Timante | |
altri sceglier che me. Se l'esca avvampa, | |
stupir non dee chi l'avvicina al fuoco. | |
290 | Tu bella sei, cieco io non son. Ti vidi, |
t'ammirai, mi piacesti. A te vicino | |
ogni dì mi trovai. Comodo e scusa | |
il nome di congiunto | |
mi diè per vagheggiarti; e me quel nome | |
295 | non che gli altri ingannò. L'amor che sempre |
sospirar mi facea d'esserti accanto | |
mi pareva dovere. E mille volte | |
a te spiegar credei | |
gli affetti del german, spiegando i miei. | |
CREUSA | |
300 | (Ah me n'avvidi). Un tale ardir mi giunge |
nuovo così che istupidisco. | |
CHERINTO | |
E pure | |
talor mi lusingai che l'alme nostre | |
s'intendesser fra loro | |
senza parlar. Certi sospiri intesi; | |
305 | un non so che di languido osservai |
spesso negli occhi tuoi che mi parea | |
molto più che amicizia. | |
CREUSA | |
Or su, Cherinto, | |
della mia tolleranza | |
cominci ad abusar. Mai più d'amore | |
310 | guarda di non parlarmi. |
CHERINTO | |
Io non comprendo... | |
CREUSA | |
Mi spiegherò. Se in avvenir più saggio | |
non sei di quel che fosti infino ad ora, | |
non comparirmi innanzi. Intendi ancora? | |
CHERINTO | |
T'intendo, ingrata, | |
315 | vuoi ch'io mi uccida. |
Sarai contenta; | |
m'ucciderò. | |
Ma ti rammenta | |
ch'a un'alma fida | |
320 | l'averti amata |
troppo costò. (Vuol partire) | |
CREUSA | |
Dove? Ferma. | |
CHERINTO | |
No no. Troppo t'offende | |
la mia presenza. (In atto di partire) | |
CREUSA | |
Odi, Cherinto. | |
CHERINTO | |
E troppo | |
abuserei restando | |
325 | della tua tolleranza. (In atto di partire) |
CREUSA | |
E chi finora | |
t'impose di partir? | |
CHERINTO | |
Comprendo assai | |
anche quel che non dici. | |
CREUSA | |
Ah prence, ah quanto | |
mal mi conosci. Io da quel punto... (Oh numi!) | |
CHERINTO | |
Termina i detti tuoi. | |
CREUSA | |
330 | Da quel punto... (Ah che fo?) Parti, se vuoi. |
CHERINTO | |
Barbara partirò; ma forse... Oh stelle! | |
Ecco il german. | |
SCENA VI | |
TIMANTE frettoloso e detti | |
TIMANTE | |
Dimmi, Cherinto. È questa | |
la frigia principessa? | |
CHERINTO | |
Appunto. | |
TIMANTE | |
Io deggio | |
seco parlar. Per un momento solo | |
335 | da noi ti scosta. |
CHERINTO | |
Ubbidirò. (Che pena!) | |
CREUSA | |
Sposo, signor. | |
TIMANTE | |
Donna real, noi siamo | |
in gran periglio entrambi. Il tuo decoro, | |
la vita mia tu sola | |
puoi difender, se vuoi. | |
CREUSA | |
Che avvenne? | |
TIMANTE | |
I nostri | |
340 | genitori fra noi strinsero un nodo |
che forse a te dispiace, | |
ch'io non richiesi. I pregi tuoi reali | |
sarian degni d'un nume | |
non che di me; ma il mio destin non vuole | |
345 | ch'io possa esserti sposo. Un vi si oppone |
invincibil riparo. Il padre mio | |
nol sa né posso dirlo. A te conviene | |
prevenire un rifiuto. In vece mia | |
va', rifiutami tu. Di' ch'io ti spiaccio; | |
350 | aggrava, io tel perdono, |
i demeriti miei; sprezzami e salva | |
per questa via, che il mio dover t'addita, | |
l'onor tuo, la mia pace e la mia vita. | |
CREUSA | |
Come! | |
TIMANTE | |
Teco io non posso | |
355 | trattenermi di più. Prence alla reggia |
sia tua cura il condurla. (Partendo) | |
CREUSA | |
Ah dimmi almeno... | |
TIMANTE | |
Dissi tutto il cor mio. | |
Né più dirti saprei. Pensaci. Addio. (Parte) | |
SCENA VII | |
CREUSA e CHERINTO | |
CREUSA | |
Numi! A Creusa? Alla reale erede | |
360 | dello scettro di Frigia un tale oltraggio? |
Cherinto, hai cor? | |
CHERINTO | |
L'avrei, | |
se tu non mel toglievi. | |
CREUSA | |
Ah l'onor mio | |
vendica tu, se m'ami. Il cor, la mano, | |
il talamo, lo scettro, | |
365 | quanto possiedo è tuo. Limite alcuno |
non pongo al premio. | |
CHERINTO | |
E che vorresti? | |
CREUSA | |
Il sangue | |
dell'audace Timante. | |
CHERINTO | |
Del mio german! | |
CREUSA | |
Che! Impallidisci? Ah vile. | |
Va'. Troverò chi voglia | |
370 | meritar l'amor mio. |
CHERINTO | |
Ma principessa... | |
CREUSA | |
Non più. Lo so; siete d'accordo entrambi | |
scellerati a tradirmi. | |
CHERINTO | |
Io! Come! E credi | |
così dunque il mio amor poco sincero? | |
CREUSA | |
Del tuo amor mi vergogno o falso o vero. | |
375 | Non curo l'affetto |
d'un timido amante | |
che serba nel petto | |
sì poco valor. | |
Che trema, se deve | |
380 | far uso del brando, |
ch'è audace sol quando | |
si parla d'amor. (Parte) | |
SCENA VIII | |
CHERINTO solo | |
CHERINTO | |
Oh dei perché tanto furor! Che mai | |
le avrà detto il german! Voler ch'io stesso | |
385 | nelle fraterne vene... Ah che in pensarlo |
gelo d'orror. Ma con qual fasto il disse! | |
Con qual fierezza! E pur quel fasto e quella | |
sua fierezza m'alletta. In essa io trovo | |
un non so che di grande | |
390 | che in mezzo al suo furore |
stupir mi fa, mi fa languir d'amore. | |
Il suo leggiadro viso | |
non perde mai beltà, | |
bello nella pietà, | |
395 | bello è nell'ira. |
Quand'apre i labbri al riso, | |
parmi la dea del mar; | |
e Pallade mi par, | |
quando s'adira. (Parte) | |
SCENA IX | |
MATUSIO esce furioso con DIRCEA per mano | |
DIRCEA | |
400 | Dove, dove o signor? |
MATUSIO | |
Nel più deserto | |
sen della Libia, alle foreste ircane, | |
fra le scitiche rupi, o in qualche ignota, | |
se alcuna il mar ne serra, | |
separata dal mondo ultima terra. | |
DIRCEA | |
405 | (Aimè!) |
MATUSIO | |
Sudate o padri | |
nella cura de' figli. Ecco il rispetto | |
che il dritto di natura, | |
che prometter si può la vostra cura. | |
DIRCEA | |
(Ah scoprì l'imeneo! Son morta). Oh dio! | |
410 | Signor, pietà. |
MATUSIO | |
Non v'è pietà né fede. | |
Tutto è perduto. | |
DIRCEA | |
Ecco al tuo piè... | |
MATUSIO | |
Che fai? | |
DIRCEA | |
Io voglio pianger tanto... | |
MATUSIO | |
Il tuo caso domanda altro che pianto. | |
DIRCEA | |
Sappi... | |
MATUSIO | |
Attendimi. Un legno | |
415 | volo a cercar che ne trasporti altrove. (Parte) |
SCENA X | |
DIRCEA e poi TIMANTE | |
DIRCEA | |
Dove, misera, ah dove | |
vuol condurmi a morir? Figlio innocente, | |
adorato consorte, oh dei, che pena | |
partir senza vedervi. | |
TIMANTE | |
Alfin ti trovo, | |
420 | Dircea mia vita. |
DIRCEA | |
Ah caro sposo, addio | |
e addio per sempre. Al tuo paterno amore | |
raccomando il mio figlio; | |
abbraccialo per me; bacialo e tutta | |
narragli, quando sia | |
425 | capace di pietà, la sorte mia. |
TIMANTE | |
Sposa che dici? Ah nelle vene il sangue | |
gelar mi fai. | |
DIRCEA | |
Certo scoperse il padre | |
il nostro arcano. Ebro è di sdegno e vuole | |
quindi lungi condurmi. Io lo conosco, | |
430 | per me non v'è più speme. |
TIMANTE | |
Eh rassicura | |
lo smarrito tuo cor, sposa diletta, | |
al mio fianco tu sei. | |
SCENA XI | |
MATUSIO torna frettoloso e detti | |
MATUSIO | |
Dircea, t'affretta. | |
TIMANTE | |
Dircea non partirà. | |
MATUSIO | |
Chi l'impedisce? | |
TIMANTE | |
Io. | |
MATUSIO | |
Come! | |
DIRCEA | |
Aimè! | |
MATUSIO | |
Difenderò col ferro | |
435 | la paterna ragion. (Snuda la spada) |
TIMANTE | |
Col ferro anch'io | |
la mia difenderò. (Fa lo stesso) | |
DIRCEA | |
Prence, che fai! | |
Fermati, o genitore. (Si frappone) | |
MATUSIO | |
Empio! Impedirmi | |
che al crudel sacrificio una innocente | |
vergine io tolga? | |
DIRCEA | |
(Oh dei!) | |
TIMANTE | |
Ma dunque... | |
DIRCEA | |
(Ah taci. (Piano a Timante fingendo trattenerlo) | |
440 | Nulla sa; m'ingannai). |
MATUSIO | |
Volerla oppressa! | |
DIRCEA | |
(Io quasi per timor tradii me stessa). | |
TIMANTE | |
Signor perdona. Ecco l'error. Ti vidi | |
verso lei che piangea correr sdegnato; | |
tempo a pensar non ebbi; opra pietosa | |
445 | il salvarla credei dal tuo furore. |
MATUSIO | |
Dunque la nostra fuga | |
non impedir. La vittima, se resta, | |
oggi sarà Dircea. | |
DIRCEA | |
Stelle! | |
TIMANTE | |
Dall'urna | |
forse il suo nome uscì? | |
MATUSIO | |
No; ma l'ingiusto | |
450 | tuo padre vuol quell'innocente uccisa, |
senza il voto del caso. | |
TIMANTE | |
E perché tanto | |
sdegno con lei? | |
MATUSIO | |
Per punir me che volli | |
impedir che alla sorte | |
fosse esposta Dircea, perché produssi | |
455 | l'esempio suo, perché l'amor paterno |
mi fe' scordar d'esser vassallo. | |
DIRCEA | |
Oh dio! | |
Ogni cosa congiura a danno mio. | |
TIMANTE | |
Matusio, non temer. Barbaro tanto | |
il re non è. Negl'impeti improvvisi | |
460 | tutti abbaglia il furor; ma la ragione |
poi n'emenda i trascorsi. | |
SCENA XII | |
ADRASTO con guardie e detti | |
ADRASTO | |
Olà ministri, | |
custodite Dircea. (Le guardie la circondano) | |
MATUSIO | |
Nol dissi, o prence. | |
TIMANTE | |
Come! | |
DIRCEA | |
Misera me! | |
TIMANTE | |
Per qual cagione | |
è Dircea prigioniera? | |
ADRASTO | |
Il re l'impone. | |
465 | Vieni. (A Dircea) |
DIRCEA | |
Ah dove? | |
ADRASTO | |
Fra poco | |
sventurata il saprai. | |
DIRCEA | |
Principe, padre, | |
soccorretemi voi, | |
movetevi a pietà. | |
TIMANTE | |
No non fia vero... (In atto d’assalire) | |
MATUSIO | |
Non soffrirò... | |
ADRASTO | |
Se v'appressate, in seno | |
470 | questo ferro le immergo. (Impugnando uno stile) |
TIMANTE | |
Empio! | |
MATUSIO | |
Inumano! (Si fermano) | |
ADRASTO | |
Il comando sovrano | |
mi giustifica assai. | |
DIRCEA | |
Dunque... | |
ADRASTO | |
T'affretta; | |
sono vane, o Dircea, le tue querele. | |
DIRCEA | |
Vengo. (Incaminandosi) | |
TIMANTE, MATUSIO | |
Ah barbaro. (In atto d’assalire) | |
ADRASTO | |
Olà. (In atto di ferire) | |
TIMANTE, MATUSIO | |
Ferma, crudele. (Arrestandosi) | |
DIRCEA | |
475 | Padre, perdona... Oh pene! |
Prence, rammenta... Oh dio! | |
(Già che morir degg'io, | |
potessi almen parlar.) | |
Misera, in che peccai! | |
480 | Come son giunta mai |
de' numi a questo segno | |
lo sdegno a meritar? (Parte) | |
SCENA XIII | |
TIMANTE e MATUSIO | |
TIMANTE | |
Consigliatemi, o dei. | |
MATUSIO | |
Né s'apre il suolo! | |
Né un fulmine punisce | |
485 | tanta empietà, tanta ingiustizia! E poi |
mi si dirà che Giove | |
abbia cura di noi. | |
TIMANTE | |
Facciamo, amico, | |
miglior uso del tempo. Appresso a lei | |
tu vanne e vedi ov'è condotta. Il padre | |
490 | io volo intanto a raddolcir. |
MATUSIO | |
Non spero... | |
TIMANTE | |
Oh dio! Va'. Troverassi | |
altra via di salvarla, ove non ceda | |
del genitor lo sdegno. | |
MATUSIO | |
Oh di padre miglior figlio ben degno! (L’abbraccia e parte) | |
TIMANTE | |
495 | Se ardire e speranza |
dal ciel non mi viene, | |
mi manca costanza | |
per tanto dolor. | |
La dolce compagna | |
500 | vedersi rapire, |
udir che si lagna, | |
condotta a morire, | |
son smanie, son pene | |
che opprimono un cor. (Parte) | |
Fine dell’atto primo | |