Demofoonte, Torino, Reale, 1757
| ATTO TERZO | |
| SCENA PRIMA | |
| Cortile interno del carcere in cui è custodito Timante. | |
| TIMANTE e ADRASTO | |
| TIMANTE | |
| Taci. E speri ch'io voglia, | |
| quando muore Dircea, serbarmi in vita, | |
| stringendo un'altra sposa? E con qual fronte | |
| 1015 | sì vil consiglio osi propor? |
| ADRASTO | |
| L'istessa | |
| tua Dircea lo propone. Ella ti parla | |
| così per bocca mia. Dice ch'è questo | |
| l'ultimo don che ti domanda. | |
| TIMANTE | |
| Appunto | |
| perch'ella il vuol, non deggio farlo. | |
| ADRASTO | |
| E pure... | |
| TIMANTE | |
| 1020 | Basta così. |
| ADRASTO | |
| Pensa, signor... | |
| TIMANTE | |
| Non voglio, | |
| Adrasto, altri consigli. | |
| ADRASTO | |
| Io per salvarti | |
| pietoso m'affatico... | |
| TIMANTE | |
| Chi di viver mi parla è mio nemico. | |
| ADRASTO | |
| Non odi consiglio? | |
| 1025 | Soccorso non vuoi? |
| È giusto se poi | |
| non trovi pietà. | |
| Chi vede il periglio | |
| né cerca salvarsi | |
| 1030 | ragion di lagnarsi |
| del fato non ha. (Parte) | |
| SCENA II | |
| TIMANTE e poi CHERINTO | |
| TIMANTE | |
| Perché bramar la vita? E quale in lei | |
| piacer si trova? Ogni fortuna è pena, | |
| è miseria ogni età. Tremiam fanciulli | |
| 1035 | d'un guardo al minacciar; siam gioco adulti |
| di fortuna e d'amor; gemiam canuti | |
| sotto il peso degli anni. Or ne tormenta | |
| la brama d'ottenere; or ne trafigge | |
| di perdere il timore. Eterna guerra | |
| 1040 | hanno i rei con sé stessi; i giusti l'hanno |
| con l'invidia e la frode. Ombre, deliri, | |
| sogni, follie son nostre cure; e quando | |
| il vergognoso errore | |
| a scoprir s'incomincia, allor si muore. | |
| 1045 | Ah si mora una volta... |
| CHERINTO | |
| Amato prence, | |
| vieni al mio sen. (L’abbraccia) | |
| TIMANTE | |
| Così sereno in volto | |
| mi dai gli estremi amplessi? E queste sono | |
| le lagrime fraterne | |
| dovute al mio morir? | |
| CHERINTO | |
| Che amplessi estremi, | |
| 1050 | che lagrime, che morte? Il più felice |
| tu sei d'ogni mortal. Placato il padre | |
| è già con te; tutto obbliò. Ti rende | |
| la tenerezza sua, la sposa, il figlio, | |
| la libertà, la vita. | |
| TIMANTE | |
| A poco a poco, | |
| 1055 | Cherinto, per pietà. Troppe son queste, |
| troppe gioie in un punto. Io verrei meno | |
| già di piacer, se ti credessi a pieno. | |
| CHERINTO | |
| Non dubitar, Timante. | |
| TIMANTE | |
| E come il padre | |
| cambiò pensier? Quando partì dal tempio, | |
| 1060 | me con Dircea voleva estinto. |
| CHERINTO | |
| Il disse | |
| e l'eseguia, che inutilmente ognuno | |
| s'affannò per placarlo. Io cominciavo, | |
| principe, a disperar, quando comparve | |
| Creusa in tuo soccorso. | |
| TIMANTE | |
| In mio soccorso | |
| 1065 | Creusa che oltraggiai? |
| CHERINTO | |
| Creusa. Ah tutti | |
| di quell'anima bella | |
| tu non conosci i pregi. E che non disse, | |
| che non fe' per salvarti? I merti tuoi | |
| come ingrandì! Come scemò l'orrore | |
| 1070 | del fallo tuo! Per quante strade e quante |
| il cor gli ricercò! Parlar per voi | |
| fece l'utile, il giusto, | |
| la gloria, la pietà. Sé stessa offesa | |
| gli propose in esempio | |
| 1075 | e lo fece arrossir. Quand'io m'avvidi |
| che il genitor già vacillava, allora | |
| volo, il ciel m'inspirò, cerco Dircea, | |
| con Olinto la trovo; entrambi appresso | |
| frettoloso mi traggo; e al regio ciglio | |
| 1080 | presento in quello stato e madre e figlio. |
| Questo tenero assalto | |
| terminò la vittoria. O sia che l'ira | |
| per soverchio avvampar fosse già stanca | |
| o che allor tutte in lui | |
| 1085 | le sue ragioni esercitasse il sangue, |
| il re cedé; si raddolcì; dal suolo | |
| la nuora sollevò; si strinse al petto | |
| l'innocente bambin; gli sdegni suoi | |
| calmò; s'intenerì; pianse con noi. | |
| TIMANTE | |
| 1090 | Oh mio dolce germano! |
| Oh caro padre mio! Cherinto, andiamo, | |
| andiamo a lui. | |
| CHERINTO | |
| No; il fortunato avviso | |
| recarti ei vuol. Si sdegnerà se vede | |
| ch'io lo prevenni. | |
| TIMANTE | |
| E tanto amore e tanta | |
| 1095 | tenerezza ha per me che fino ad ora |
| la meritai sì poco? Oh come chiari | |
| la sua bontà rende i miei falli! Adesso | |
| gli veggo e n'ho rossor. Potessi almeno | |
| di lui col re di Frigia | |
| 1100 | disimpegnar la fé. Cherinto, ah salva |
| l'onor suo tu che puoi. La man di sposo | |
| offri a Creusa in vece mia. Difendi | |
| da una pena infinita | |
| gli ultimi dì della paterna vita. | |
| CHERINTO | |
| 1105 | Che mi proponi, o prence? Ah per Creusa, |
| sappilo alfin, non ho riposo. Io l'amo | |
| quanto amar si può mai. Ma... | |
| TIMANTE | |
| Che? | |
| CHERINTO | |
| Non spero | |
| ch'ella m'accetti. Al successor reale | |
| sai che fu destinata. Io non son tale. | |
| TIMANTE | |
| 1110 | Altro inciampo non v'è? |
| CHERINTO | |
| Grande abbastanza | |
| questo mi par. | |
| TIMANTE | |
| Va'; la paterna fede | |
| disimpegna, o german. Tu sei l'erede. | |
| CHERINTO | |
| Io? | |
| TIMANTE | |
| Sì. Già lo saresti, | |
| s'io non vivea per te. Ti rendo, o prence, | |
| 1115 | parte sol del tuo dono, |
| quando ti cedo ogni ragione al trono. | |
| CHERINTO | |
| E il genitore... | |
| TIMANTE | |
| E il genitore almeno | |
| non vedremo arrossir. Povero padre! | |
| Posso far men per lui? Che cosa è un regno | |
| 1120 | a paragon di tanti |
| beni ch'egli mi rende? | |
| CHERINTO | |
| Ah perde assai | |
| chi lascia una corona. | |
| TIMANTE | |
| Sempre è più quel che resta a chi la dona. | |
| CHERINTO | |
| Nel tuo dono io veggo assai | |
| 1125 | che del don maggior tu sei; |
| nessun trono invidierei | |
| come invidio il tuo gran cor. | |
| Mille moti in un momento | |
| tu mi fai svegliar nel petto | |
| 1130 | di vergogna, di rispetto, |
| di contento e di stupor. (Parte) | |
| SCENA III | |
| TIMANTE e poi MATUSIO con un foglio in mano | |
| TIMANTE | |
| Oh figlio, oh sposa, oh care | |
| parti dell'alma mia! Dunque fra poco | |
| v'abbraccierò sicuro? È dunque vero | |
| 1135 | che fino all'ore estreme |
| senza più palpitar vivremo insieme? | |
| Numi, che gioia è questa! A prova io sento | |
| che ha più forza un piacer d'ogni tormento. | |
| MATUSIO | |
| Prence, signor. | |
| TIMANTE | |
| Sei tu, Matusio? Ah scusa | |
| 1140 | se invano al mar tu m'attendesti. |
| MATUSIO | |
| Assai | |
| ti scusa il luogo in cui ti trovo. | |
| TIMANTE | |
| E come | |
| potesti mai qui penetrar? | |
| MATUSIO | |
| Cherinto | |
| m'agevolò l'ingresso. | |
| TIMANTE | |
| Ei t'avrà dette | |
| le mie felicità. | |
| MATUSIO | |
| No. Frettoloso | |
| 1145 | non so dove correa. |
| TIMANTE | |
| Gran cose, amico, | |
| gran cose ti dirò. | |
| MATUSIO | |
| Forse più grandi | |
| da me ne ascolterai. | |
| TIMANTE | |
| Sappi che in terra | |
| il più lieto or son io. | |
| MATUSIO | |
| Sappi che or ora | |
| scopersi un gran segreto. | |
| TIMANTE | |
| E quale? | |
| MATUSIO | |
| Ascolta | |
| 1150 | se la novella è strana. |
| Dircea non è mia figlia, è tua germana. | |
| TIMANTE | |
| Mia germana Dircea? (Turbato) | |
| Eh tu scherzi con me. | |
| MATUSIO | |
| Non scherzo, o prence. | |
| La cuna, il sangue, il genitor, la madre | |
| 1155 | hai comuni con lei. |
| TIMANTE | |
| Taci. Che dici? | |
| (Ah nol permetta il ciel!) | |
| MATUSIO | |
| Fede sicura | |
| questo foglio ne fa. | |
| TIMANTE | |
| Che foglio è quello? | |
| Porgilo a me. (Con impazienza) | |
| MATUSIO | |
| Sentimi pria. Morendo | |
| chiuso mel diè la mia consorte; e volle | |
| 1160 | giuramento da me che tolto il caso |
| che a Dircea sovrastasse alcun periglio, | |
| aperto non l'avrei. | |
| TIMANTE | |
| Quand'ella adunque | |
| oggi dal re fu destinata a morte, | |
| perché non lo facesti? | |
| MATUSIO | |
| Eran tant'anni | |
| 1165 | scorsi di già ch'io l'obbliai. |
| TIMANTE | |
| Ma come | |
| or ti sovvien? | |
| MATUSIO | |
| Quando a fuggir m'accinsi, | |
| fra le cose più care | |
| il ritrovai, che trassi meco al mare. | |
| TIMANTE | |
| Lascia alfin ch'io lo vegga. (Con impazienza) | |
| MATUSIO | |
| Aspetta. | |
| TIMANTE | |
| Oh stelle! | |
| MATUSIO | |
| 1170 | Rammenti già che alla real tua madre |
| fu amica sì fedel la mia consorte | |
| che in vita l'adorò, seguilla in morte? | |
| TIMANTE | |
| Lo so. | |
| MATUSIO | |
| Questo ravvisi | |
| reale impronto? | |
| TIMANTE | |
| Sì. | |
| MATUSIO | |
| Vedi ch'è il foglio | |
| 1175 | di propria man della regina impresso? |
| TIMANTE | |
| Sì; non straziarmi più. (Con impazienza) | |
| MATUSIO | |
| Leggilo adesso. (Gli porge il foglio) | |
| TIMANTE | |
| (Mi trema il cor). (Legge) «Non di Matusio è figlia | |
| ma del tronco reale | |
| germe è Dircea. Demofoonte è il padre, | |
| 1180 | nacque da me. Come cambiò fortuna |
| altro foglio dirà. Quello si cerchi | |
| nel domestico tempio a piè del nume, | |
| là dove altri non osa | |
| accostarsi che il re. Prova sicura | |
| 1185 | eccone intanto; una regina il giura. |
| Argia». | |
| MATUSIO | |
| Tu tremi, o prence? | |
| Questo è più che stupor. Perché ti copri | |
| di pallor sì funesto? | |
| TIMANTE | |
| (Onnipotenti dei, che colpo è questo!) | |
| MATUSIO | |
| 1190 | Narrami adesso almeno |
| le tue felicità. | |
| TIMANTE | |
| Matusio, ah parti. | |
| MATUSIO | |
| Ma che t'affligge? Una germana acquisti | |
| ed è questa per te cagion di duolo? | |
| TIMANTE | |
| Lasciami per pietà, lasciami solo. (Si getta a sedere) | |
| MATUSIO | |
| 1195 | Quanto le menti umane |
| son mai varie fra lor! Lo stesso evento | |
| a chi reca diletto, a chi tormento. | |
| Ah, che né mal verace | |
| né vero ben si dà; | |
| 1200 | prendono qualità |
| da' nostri affetti. | |
| Secondo in guerra o in pace | |
| trovano il nostro cor, | |
| cambiano di color | |
| 1205 | tutti gli oggetti. (Parte) |
| SCENA IV | |
| TIMANTE solo | |
| TIMANTE | |
| Misero me! Qual gelido torrente | |
| mi ruina sul cor? Qual nero aspetto | |
| prende la sorte mia? Tante sventure | |
| comprendo alfin; perseguitava il cielo | |
| 1210 | un vietato imeneo. Le chiome in fronte |
| mi sento sollevar. Suocero e padre | |
| m'è dunque il re? Figlio e nipote Olinto? | |
| Dircea moglie e germana? Ah qual funesta | |
| confusion d'opposti nomi è questa! | |
| 1215 | Fuggi, fuggi, Timante. Agli occhi altrui |
| non esporti mai più. Ciascuno a dito | |
| ti mostrerà. Del genitor cadente | |
| tu sarai la vergogna; e quanto, oh dio! | |
| si parlerà di te. Tracia infelice, | |
| 1220 | ecco l'Edipo tuo. D'Argo e di Tebe |
| le furie in me tu rinnovar vedrai. | |
| Ah non t'avessi mai | |
| conosciuta, Dircea! Moti del sangue | |
| eran quei ch'io credevo | |
| 1225 | violenze d'amor. Che infausto giorno |
| fu quel che pria ti vidi! I nostri affetti | |
| che orribili memorie | |
| saran per noi! Che mostruoso oggetto | |
| a me stesso io divengo! Odio la luce; | |
| 1230 | ogni aura mi spaventa; al piè tremante |
| parmi che manchi il suol; strider mi sento | |
| cento folgori intorno; e leggo, oh dio! | |
| scolpito in ogni sasso il fallo mio. | |
| SCENA V | |
| CREUSA, DEMOFOONTE, ADRASTO con OLINTO per mano e DIRCEA, l’uno dopo l’altro da parti opposte, e detto | |
| CREUSA | |
| Timante. | |
| TIMANTE | |
| Ah principessa, ah perché mai | |
| 1235 | morir non mi lasciasti? |
| DEMOFOONTE | |
| Amato figlio. | |
| TIMANTE | |
| Ah no, con questo nome | |
| non chiamarmi mai più. | |
| CREUSA | |
| Forse non sai... | |
| TIMANTE | |
| Troppo, troppo ho saputo. | |
| DEMOFOONTE | |
| Un caro amplesso | |
| pegno del mio perdon... Come? T'involi | |
| 1240 | dalle paterne braccia? |
| TIMANTE | |
| Ardir non ho di rimirarti in faccia. | |
| CREUSA | |
| Ma perché? | |
| DEMOFOONTE | |
| Ma che avvenne? | |
| ADRASTO | |
| Ecco il tuo figlio; | |
| consolati, signor. | |
| TIMANTE | |
| Dagli occhi, Adrasto, | |
| toglimi quel bambin. | |
| DIRCEA | |
| Sposo adorato. | |
| TIMANTE | |
| 1245 | Parti, parti, Dircea. |
| DIRCEA | |
| Da te mi scacci | |
| in dì così giocondo? | |
| TIMANTE | |
| Dove, misero me, dove m'ascondo? | |
| DIRCEA | |
| Ferma. | |
| DEMOFOONTE | |
| Senti. | |
| CREUSA | |
| T'arresta. | |
| TIMANTE | |
| Ah voi credete | |
| consolarmi, crudeli, e m'uccidete! | |
| DEMOFOONTE | |
| 1250 | Ma da chi fuggi? |
| TIMANTE | |
| Io fuggo | |
| dagli uomini, da' numi, | |
| da voi tutti e da me. | |
| DIRCEA | |
| Ma dove andrai? | |
| TIMANTE | |
| Ove non splenda il sole, | |
| ove non sian viventi, ove sepolta | |
| 1255 | la memoria di me sempre rimanga. |
| DEMOFOONTE | |
| E il padre? | |
| ADRASTO | |
| E il figlio? | |
| DIRCEA | |
| E la tua sposa? | |
| TIMANTE | |
| Oh dio! | |
| Non parlate così. Padre, consorte, | |
| figlio, german son dolci nomi agli altri; | |
| ma per me sono orrori. | |
| CREUSA | |
| E la cagione? | |
| TIMANTE | |
| 1260 | Non curate saperla; |
| scordatevi di me. | |
| DIRCEA | |
| Deh per quei primi | |
| fortunati momenti in cui ti piacqui... | |
| TIMANTE | |
| Taci, Dircea. | |
| DIRCEA | |
| Per que' soavi nodi... | |
| TIMANTE | |
| Ma taci per pietà. Tu mi trafiggi | |
| 1265 | l'anima e non lo sai. |
| DIRCEA | |
| Già che sì poco | |
| curi la sposa, almen ti muova il figlio. | |
| Guardalo, è quell'istesso | |
| ch'altre volte ti mosse, | |
| guardalo; è sangue tuo. | |
| TIMANTE | |
| Così nol fosse. | |
| DIRCEA | |
| 1270 | Ma in che peccò? Perché lo sdegni? A lui |
| perché nieghi uno sguardo? Osserva, osserva | |
| le pargolette palme | |
| come solleva a te, quanto vuol dirti | |
| con quel riso innocente. | |
| TIMANTE | |
| Ah se sapessi, | |
| 1275 | infelice bambin, quel che saprai |
| per tua vergogna un giorno, | |
| lieto così non mi verresti intorno! | |
| Misero pargoletto, | |
| il tuo destin non sai. | |
| 1280 | Ah non gli dite mai |
| qual era il genitor. | |
| Come in un punto, oh dio, | |
| tutto cambiò d'aspetto! | |
| Voi foste il mio diletto, | |
| 1285 | voi siete il mio terror. (Parte) |
| SCENA VI | |
| DEMOFOONTE, DIRCEA, CREUSA, ADRASTO | |
| DEMOFOONTE | |
| Sieguilo, Adrasto. Ah chi di voi mi spiega | |
| se il mio Timante è disperato o stolto! | |
| Ma voi smarrite in volto, | |
| mi guardate e tacete. Almen sapessi | |
| 1290 | qual ruina sovrasta, |
| qual riparo apprestar. Numi del cielo, | |
| datemi voi consiglio; | |
| fate almen ch'io conosca il mio periglio. | |
| Odo il suono de' queruli accenti; | |
| 1295 | veggo il fumo che intorbida il giorno; |
| strider sento le fiamme d'intorno; | |
| né comprendo l'incendio dov'è. | |
| La mia tema fa 'l dubbio maggiore; | |
| nel mio dubbio s'accresce il timore, | |
| 1300 | tal ch'io perdo per troppo spavento |
| qualche scampo che v'era per me. (Parte) | |
| SCENA VII | |
| DIRCEA e CREUSA | |
| CREUSA | |
| E tu, Dircea, che fai? Di te si tratta, | |
| si tratta del tuo sposo. Appresso a lui | |
| corri, cerca saper... Ma tu non m'odi? | |
| 1305 | Tu le attonite luci |
| non sollevi dal suol? Dal tuo letargo | |
| svegliati alfin. Sempre il peggior consiglio | |
| è il non prenderne alcun. S'altro non fai, | |
| sfoga il duol che nascondi; | |
| 1310 | piangi, lagnati almen, parla, rispondi. |
| DIRCEA | |
| Che mai risponderti? | |
| Che dir potrei? | |
| Vorrei difendermi, | |
| fuggir vorrei; | |
| 1315 | né so qual fulmine |
| mi fa tremar. | |
| Divenni stupida | |
| nel colpo atroce; | |
| non ho più lagrime, | |
| 1320 | non ho più voce, |
| non posso piangere, | |
| non so parlar. (Parte) | |
| SCENA VIII | |
| CREUSA sola | |
| CREUSA | |
| Qual terra è questa? Io perché venni a parte | |
| delle miserie altrui? Quante in un giorno, | |
| 1325 | quante il caso ne aduna, ire crudeli |
| tra figlio e genitor, vittime umane, | |
| contaminati tempi, | |
| infelici imenei! Mancava solo | |
| che tremar si dovesse | |
| 1330 | senza saper perché. Ma troppo, o sorte, |
| è violento il tuo furor. Conviene | |
| che passi o scemi. In così rea fortuna | |
| parte è di speme il non averne alcuna. | |
| Non dura una sventura, | |
| 1335 | quando a tal segno avanza. |
| Principio è di speranza | |
| l'eccesso del timor. | |
| Tutto si muta in breve; | |
| e il nostro stato è tale | |
| 1340 | che se mutar si deve |
| sempre sarà miglior. (Parte) | |
| SCENA IX | |
| Luogo magnifico nella reggia festivamente adornato per le nozze di Creusa. | |
| TIMANTE e CHERINTO | |
| TIMANTE | |
| Dove, crudel, dove mi guidi? Ah! Queste | |
| liete pompe festive | |
| son pene a un disperato. | |
| CHERINTO | |
| Io non conosco | |
| 1345 | più il mio german. Che debolezza è questa |
| troppo indegna di te? Senza saperlo | |
| errasti alfin. Sei sventurato, è vero, | |
| ma non sei reo. Qualunque male è lieve, | |
| dove colpa non è. | |
| TIMANTE | |
| Dall'opre il mondo | |
| 1350 | regola i suoi giudizi; e la ragione, |
| quando l'opra condanna, indarno assolve. | |
| Son reo purtroppo; e se finor nol fui, | |
| lo divengo vivendo. Io non mi posso | |
| dimenticar Dircea. Sento che l'amo; | |
| 1355 | so che non deggio. In così brevi istanti |
| come franger quel nodo | |
| che un vero amor, che un imeneo, che un figlio | |
| strinser così? Che le sventure istesse | |
| resero più tenace? E tanta fede? | |
| 1360 | E sì lungo costume? Oh dio, Cherinto, |
| lasciami per pietà! Lascia ch'io mora, | |
| finché sono innocente. | |
| SCENA X | |
| ADRASTO e poi MATUSIO, DIRCEA con OLINTO e detti | |
| ADRASTO | |
| Il re per tutto | |
| ti ricerca, o Timante. Or con Matusio | |
| dal domestico tempio uscir lo vidi. | |
| 1365 | Ambo son lieti in volto |
| né chiedon che di te. | |
| TIMANTE | |
| Fuggasi. Io temo | |
| troppo l'incontro del paterno ciglio. | |
| MATUSIO | |
| Figlio mio, caro figlio. (Abbracciandolo) | |
| TIMANTE | |
| A me tal nome? | |
| Come? Perché? | |
| MATUSIO | |
| Perché mio figlio sei, | |
| 1370 | perché son padre tuo. |
| TIMANTE | |
| Tu sogni... Oh stelle? | |
| Torna Dircea. | |
| DIRCEA | |
| No, non fuggirmi, o sposo; | |
| tua germana io non son. | |
| TIMANTE | |
| Voi m'ingannate | |
| per rimettere in calma il mio pensiero. | |
| SCENA XI | |
| DEMOFOONTE con seguito e detti | |
| DEMOFOONTE | |
| Non t'ingannan, Timante; è vero, è vero. | |
| TIMANTE | |
| 1375 | Se mi tradiste adesso, |
| sarebbe crudeltà. | |
| DEMOFOONTE | |
| Ti rassicura, | |
| no, mio figlio non sei. Tu con Dircea | |
| fosti cambiato in fasce. Ella è mia prole, | |
| tu di Matusio. Alla di lui consorte | |
| 1380 | la mia ti chiese in dono. Utile al regno |
| il cambio allor credé. Ma quando poi | |
| nacque Cherinto, al proprio figlio il trono | |
| d'aver tolto s'avvide e a me l'arcano | |
| non ardì palesar, che troppo amante | |
| 1385 | già di te mi conobbe. All'ore estreme |
| ridotta alfin tutto in due fogli il caso | |
| scritto lasciò. L'un diè all'amica; e quello | |
| Matusio ti mostrò; l'altro nascose; | |
| ed è questo che vedi. | |
| TIMANTE | |
| E perché tutto | |
| 1390 | nel primo non spiegò? |
| DEMOFOONTE | |
| Solo a Dircea | |
| lasciò in quello una prova | |
| del regio suo natal. Bastò per questo | |
| giurar ch'era sua figlia. Il gran segreto | |
| della vera tua sorte era un arcano | |
| 1395 | da non fidar che a me, perch'io potessi |
| a seconda de' casi | |
| palesarlo o tacerlo. A tale oggetto | |
| celò quest'altro foglio in parte solo | |
| accessibile a me. | |
| TIMANTE | |
| Sì strani eventi | |
| 1400 | mi fanno dubitar. |
| DEMOFOONTE | |
| Troppo son certe | |
| le prove, i segni. Eccoti il foglio in cui | |
| di quanto ti narrai la serie è accolta. | |
| TIMANTE | |
| Non deludermi, o sorte, un'altra volta. (Prende il foglio e legge fra sé) | |
| SCENA ULTIMA | |
| CREUSA e detti | |
| CREUSA | |
| Signor, veraci sono | |
| 1405 | le felici novelle, onde la reggia |
| tutta si riempì? | |
| DEMOFOONTE | |
| Sì, principessa. | |
| Ecco lo sposo tuo. L'erede, il figlio | |
| io ti promisi; ed in Cherinto io t'offro | |
| ed il figlio e l'erede. | |
| CHERINTO | |
| Il cambio forse | |
| 1410 | spiace a Creusa. |
| CREUSA | |
| A quel che il ciel destina | |
| invan farei riparo. | |
| CHERINTO | |
| Ancora non vuoi dir ch'io ti son caro? | |
| CREUSA | |
| L'opra stessa il dirà. | |
| TIMANTE | |
| Dunque son io | |
| quell'innocente usurpator di cui | |
| 1415 | l'oracolo parlò? |
| DEMOFOONTE | |
| Sì; vedi come | |
| ogni nube sparì. Libero è il regno | |
| dall'annuo sagrificio; al vero erede | |
| la corona ritorna, io le promesse | |
| mantengo al re di Frigia | |
| 1420 | senza usar crudeltà; Cherinto acquista |
| la sua Creusa, ella uno scettro; abbracci | |
| sicuro tu la tua Dircea; non resta | |
| una cagion di duolo; | |
| e scioglie tanti nodi un foglio solo. | |
| TIMANTE | |
| 1425 | Oh caro foglio! Oh me felice! Oh numi! |
| Da qual orrido peso | |
| mi sento alleggerir! Figlio, consorte, | |
| tornate a questo sen; posso abbracciarvi | |
| senza tremar. | |
| DIRCEA | |
| Che fortunato istante! | |
| CREUSA | |
| 1430 | Che teneri trasporti! |
| TIMANTE | |
| a' piedi tuoi (S’inginocchia) | |
| eccomi un'altra volta, | |
| mio giustissimo re. Scusa gli eccessi | |
| d'un disperato amor. Sarò, lo giuro, | |
| sarò miglior vassallo | |
| 1435 | che figlio non ti fui. |
| DEMOFOONTE | |
| Sorgi; tu sei | |
| mio figlio ancor. Chiamami padre. Io voglio | |
| esserlo fin che vivo. Era finora | |
| obbligo il nostro amor ma quindi innanzi | |
| elezion sarà, nodo più forte | |
| 1440 | fabbricato da noi, non dalla sorte. |
| CORO | |
| Par maggiore ogni diletto, | |
| se in un'anima si spande, | |
| quand'oppressa è dal timor. | |
| Qual piacer sarà perfetto, | |
| 1445 | se convien per esser grande |
| che cominci dal dolor? | |
| LICENZA | |
| Che le sventure, i falli, | |
| le crudeltà, le violenze altrui | |
| servano in dì sì grande | |
| 1450 | di spettacol festivo agli occhi tui |
| non è strano, o signor. Gli opposti oggetti | |
| rende più chiari il paragon. Distingue | |
| meglio ciascun di noi | |
| nel mal, che gli altri oppresse, il ben ch'ei gode; | |
| 1455 | e il ben che noi godiam tutto è tua lode. |
| A morte una innocente | |
| mandi il trace inumano, ognun ripensa | |
| alla giustizia tua. Frema e s'irriti | |
| de' miseri al pregar, rammenta ognuno | |
| 1460 | la tua pietà. Barbaro sia col figlio, |
| ciascun qual sei conosce | |
| tenero padre a noi. Qualunque eccesso | |
| rappresentin le scene, in te ne scopre | |
| la contraria virtù. L'ombra in tal guisa | |
| 1465 | ingegnoso pennello al chiaro alterna; |
| così artefice industre, | |
| qualor lucida gemma in oro accoglie, | |
| fosco color le sottopone; e quella | |
| presso al contrario suo splende più bella. | |
| 1470 | Aspira a facil vanto |
| chi l'ombre, onde maggior | |
| si renda il tuo splendor, | |
| trovar desia. | |
| Luce l'antica età | |
| 1475 | chiara così non ha |
| che alla tua luce accanto | |
| ombra non sia. | |
| IL FINE | |