Didone abbandonata, Parigi, Quillau, 1755, I
| ATTO TERZO | |
| SCENA PRIMA | |
| Porto di mare con navi per l’imbarco d’Enea. | |
| ENEA con seguito di troiani | |
| ENEA | |
| Compagni invitti a tollerare avvezzi | |
| e del cielo e del mar gl'insulti e l'ire, | |
| destate il vostro ardire, | |
| che per l'onda infedele | |
| 1150 | è tempo già di rispiegar le vele. | 
| Quegl'istessi voi siete | |
| che intrepidi varcaste il mar sicano. | |
| Per voi sdegnato invano | |
| di Cariddi e di Scilla | |
| 1155 | fra' vortici sonori | 
| tutti adunò Nettuno i suoi furori. | |
| Per sì strane vicende | |
| all'impero latino il ciel ne guida. | |
| Andiamo, amici, andiamo. | |
| 1160 | Ai troiani navigli | 
| fremano pur venti e procelle intorno; | |
| saran glorie i perigli | |
| e dolce fia di rammentargli un giorno. (Al suono di vari stromenti siegue l’imbarco e nell’atto che Enea sta per salir sulla nave, esce Iarba) | |
| SCENA II | |
| IARBA con seguito de’ mori e detti | |
| IARBA | |
| Dove rivolge, dove | |
| 1165 | quest'eroe fuggitivo i legni e l'armi? | 
| Vuol portar guerra altrove | |
| o da me col fuggir cerca lo scampo? | |
| ENEA | |
| Ecco un novello inciampo. | |
| IARBA | |
| Fuggi, fuggi, se vuoi; | |
| 1170 | ma non lagnarti poi | 
| se della fuga tua Iarba si ride. | |
| ENEA | |
| Non irritar, superbo, | |
| la sofferenza mia. | |
| IARBA | |
| Parmi però che sia | |
| 1175 | viltà, non sofferenza il tuo ritegno. | 
| Per un momento il legno | |
| può rimaner sul lido; | |
| vieni, s'hai cor, meco a pugnar ti sfido. | |
| ENEA | |
| Vengo. Restate, amici, (Alle sue genti) | |
| 1180 | che ad abbassar quel temerario orgoglio | 
| altri che 'l mio valor meco non voglio. | |
| Eccomi a te; che pensi? | |
| IARBA | |
| Penso che all'ira mia | |
| la tua morte sarà poca vendetta. | |
| ENEA | |
| 1185 | Per ora a contrastarmi | 
| non fai poco se pensi; all'armi. | |
| IARBA | |
| All'armi. (Mentre si battono, Iarba va cedendo; i suoi mori vengono in aiuto di lui ed assalgono unitamente Enea) | |
| ENEA | |
| Venga tutto il tuo regno. | |
| IARBA | |
| Difenditi, se puoi. | |
| ENEA | |
| Non temo, indegno; (I compagni d’Enea in aiuto di lui scendono dalle navi ed attaccano i mori. Enea e Iarba combattendo entrano. Siegue zuffa fra’ troiani e i mori. I mori fuggono e gli altri gli sieguono. Escono di nuovo combattendo Enea e Iarba) | |
| già cadesti e sei vinto. O tu mi cedi | |
| 1190 | o trafiggo quel core. | 
| IARBA | |
| Invan lo chiedi. | |
| ENEA | |
| Se al vincitor sdegnato | |
| non domandi pietà... | |
| IARBA | |
| Siegui il tuo fato. | |
| ENEA | |
| Sì, mori. Ma che fo? Vivi, non voglio | |
| nel tuo sangue infedele (Lascia Iarba, quale sorge) | |
| 1195 | quest'acciaro macchiar. | 
| IARBA | |
| Sorte crudele! | |
| ENEA | |
| Vivi, superbo, e regna; | |
| regna per gloria mia, | |
| vivi per tuo rossor. | |
| E la tua pena sia | |
| 1200 | il rammentar che in dono | 
| ti diè la vita e il trono | |
| pietoso il vincitor. (Parte) | |
| SCENA III | |
| IARBA | |
| IARBA | |
| Ed io son vinto ed io soffro una vita | |
| che d'un vile stranier due volte è dono? | |
| 1205 | No, vendetta, vendetta; e se non posso | 
| nel sangue d'un rivale | |
| tutto estinguer lo sdegno, | |
| opprimerà la mia caduta un regno. | |
| Su la pendice alpina | |
| 1210 | dura la quercia antica | 
| e la stagion nemica | |
| per lei fatal non è. | |
| Ma quando poi ruina | |
| di mille etadi a fronte, | |
| 1215 | gran parte fa del monte | 
| precipitar con sé. (Parte) | |
| SCENA IV | |
| Arborata fra la città e ’l porto. | |
| ARASPE ed OSMIDA | |
| OSMIDA | |
| Già di Iarba in difesa | |
| lo stuol de' mori a queste mura è giunto. | |
| ARASPE | |
| M'è noto. | |
| OSMIDA | |
| Ad ogni impresa | |
| 1220 | al vostro avrete il mio valor congiunto. | 
| ARASPE | |
| Troppa follia sarebbe | |
| fidarsi a te. | |
| OSMIDA | |
| Per qual cagione? | |
| ARASPE | |
| Un core | |
| non può serbar mai fede, | |
| se una volta a tradir perdé l'orrore. | |
| OSMIDA | |
| 1225 | A ragione infedele | 
| con Didone son io; così punisco | |
| l'ingiustizia di lei che mai non diede | |
| un premio alla mia fede. | |
| ARASPE | |
| È arbitrio di chi regna, | |
| 1230 | non è debito il premio; e quando ancora | 
| fosse dovuto a cento imprese e cento, | |
| non v'è torto che scusi un tradimento. | |
| OSMIDA | |
| Chi nudrisce di questa | |
| rigorosa virtude i suoi pensieri | |
| 1235 | la sua sorte ingrandir giammai non speri. | 
| ARASPE | |
| Se produce rimorso, | |
| anche un regno è sventura. A te dovrebbe | |
| la gloria esser gradita | |
| di vassallo fedel più che la vita. | |
| OSMIDA | |
| 1240 | Questi dogmi severi | 
| serba, Araspe, per te. Prendersi tanta | |
| cura dell'opre altrui non è permesso; | |
| non fa poco chi sol pensa a sé stesso. | |
| SCENA V | |
| SELENE e detti | |
| SELENE | |
| Partì da' nostri lidi | |
| 1245 | Enea? Che fa? Dov'è? | 
| OSMIDA | |
| Nol so. | |
| ARASPE | |
| Nol vidi. | |
| SELENE | |
| Oh dio! Che più ci resta, | |
| se lontano da noi la sorte il guida? | |
| ARASPE | |
| È teco Araspe. | |
| OSMIDA | |
| E ti difende Osmida. | |
| SELENE | |
| Pria che manchi ogni speme | |
| 1250 | vado in traccia di lui. (In atto di partire) | 
| OSMIDA | |
| Ferma, Selene. | |
| Se non gli sei ritegno, | |
| più pace avranno e la regina e 'l regno. | |
| SELENE | |
| Intendo i detti tuoi. | |
| So perché lungi il vuoi. | |
| ARASPE | |
| Con troppo affanno (A Selene) | |
| 1255 | di arrestarlo tu brami. | 
| Perdona l'ardir mio, temo che l'ami. | |
| SELENE | |
| Se a te della germana | |
| fosse noto il dolore, | |
| la mia pietà non chiameresti amore. | |
| OSMIDA | |
| 1260 | Tanta pietà per altri a che ti giova? (A Selene) | 
| Ad un cor generoso | |
| qualche volta è viltà l'esser pietoso. | |
| SELENE | |
| Sensi d'alma crudel. | |
| SCENA VI | |
| IARBA con guardie e detti | |
| IARBA | |
| Non son contento, | |
| se non trafiggo Enea. | |
| SELENE | |
| (Numi, che sento!) | |
| ARASPE | |
| 1265 | Mio re, qual nuovo affanno | 
| t'ha così di furor l'anima accesa? | |
| IARBA | |
| Pria saprai la vendetta e poi l'offesa. | |
| SELENE | |
| (Che mai sarà!) | |
| OSMIDA | |
| Signore, (Piano a Iarba) | |
| le tue schiere son pronte, è tempo alfine | |
| 1270 | che vendichi i tuoi torti. | 
| IARBA | |
| Araspe, andiamo. | |
| ARASPE | |
| Io sieguo i passi tuoi. | |
| OSMIDA | |
| Deh pensa allora | |
| che vendicato sei, | |
| che la mia fedeltà premiar tu dei. | |
| IARBA | |
| È giusto, anzi preceda | |
| 1275 | la tua mercede alla vendetta mia. | 
| OSMIDA | |
| Generoso monarca... | |
| IARBA | |
| Olà, costui | |
| si disarmi e s'uccida. (Alcune delle guardie di Iarba disarmano Osmida) | |
| OSMIDA | |
| Come! Questo ad Osmida! | |
| Qual ingiusto furore... | |
| IARBA | |
| 1280 | Quest'è il premio dovuto a un traditore. (Parte) | 
| OSMIDA | |
| Parla, amico, per me, fa' ch'io non resti | |
| così vilmente oppresso. (Ad Araspe) | |
| ARASPE | |
| Non fa poco chi sol pensa a sé stesso. (Parte) | |
| OSMIDA | |
| Pietà, pietà, Selene; ah non lasciarmi | |
| 1285 | in sì misero stato e vergognoso. | 
| SELENE | |
| Qualche volta è viltà l'esser pietoso. (Partendo s’incontra in Enea) | |
| SCENA VII | |
| ENEA con seguito e detti | |
| ENEA | |
| Principessa, ove corri? | |
| SELENE | |
| A te ne vengo. | |
| ENEA | |
| Vuoi forse... Oh ciel, che miro! (Vedendo Osmida tra’ mori) | |
| OSMIDA | |
| Invitto eroe, | |
| vedi, all'ira di Iarba... | |
| ENEA | |
| Intendo. Amici, | |
| 1290 | in soccorso di lui l'armi volgete. (Alcuni troiani vanno incontro a’ mori, quali lasciando Osmida fuggono difendendosi) | 
| SELENE | |
| Signor, togli un indegno | |
| al suo giusto castigo. | |
| ENEA | |
| Lo punisca il rimorso. | |
| OSMIDA | |
| Ah lascia, Enea, (S’inginocchia) | |
| che grato a sì gran dono... | |
| ENEA | |
| Alzati e parti. | |
| 1295 | Non odo i detti tuoi. | 
| OSMIDA | |
| Ed a virtù sì rara... | |
| ENEA | |
| Se grato esser mi vuoi, | |
| ad esser fido un'altra volta impara. | |
| OSMIDA | |
| Quando l'onda, che nasce dal monte, | |
| 1300 | al suo fonte ritorni dal prato, | 
| sarò ingrato a sì bella pietà. | |
| Fia del giorno la notte più chiara, | |
| se a scordarsi quest'anima impara | |
| di quel braccio che vita mi dà. (Parte) | |
| SCENA VIII | |
| ENEA e SELENE | |
| ENEA | |
| 1305 | Addio, Selene. | 
| SELENE | |
| Ascolta. | |
| ENEA | |
| Se brami un'altra volta | |
| rammentarmi l'amor, t'adopri invano. | |
| SELENE | |
| Ma che farà Didone? | |
| ENEA | |
| Al partir mio | |
| manca ogni suo periglio. | |
| 1310 | La mia presenza i suoi nemici irrita. | 
| Iarba al trono l'invita, | |
| stenda a Iarba la destra e si consoli. | |
| SELENE | |
| Senti; se a noi t'involi, | |
| non sol Didone, ancor Selene uccidi. | |
| ENEA | |
| 1315 | Come! | 
| SELENE | |
| Dal dì ch'io vidi il tuo sembiante, | |
| tacqui misera amante | |
| l'amor mio, la mia fede; | |
| ma vicina a morir chiedo mercede. | |
| ENEA | |
| Selene, del tuo foco | |
| 1320 | non mi parlar né degli affetti altrui. | 
| Non più amante qual fui, guerriero io sono; | |
| torno al costume antico; | |
| chi trattien le mie glorie è mio nemico. | |
| A trionfar mi chiama | |
| 1325 | un bel desio d'onore; | 
| e già sopra il mio core | |
| comincio a trionfar. | |
| Con generosa brama | |
| fra i rischi e le ruine | |
| 1330 | di nuovi allori il crine | 
| io volo a circondar. (Parte) | |
| SCENA IX | |
| SELENE | |
| SELENE | |
| Sprezzar la fiamma mia, | |
| togliere alla mia fede ogni speranza | |
| esser vanto potria di tua costanza. | |
| 1335 | Ma se poi non consenti | 
| che scopra i suoi tormenti il core amante, | |
| sei barbaro con me, non sei costante. | |
| Nel duol che prova | |
| l'alma smarrita, | |
| 1340 | non trova aita, | 
| speme non ha. | |
| E pur l'affanno | |
| che mi tormenta | |
| anche a un tiranno | |
| 1345 | faria pietà. (Parte) | 
| SCENA X | |
| Reggia con veduta della città di Cartagine in prospetto che poi s’incendia. | |
| DIDONE e poi OSMIDA | |
| DIDONE | |
| Va crescendo il mio tormento; | |
| io lo sento e non l'intendo; | |
| giusti dei, che mai sarà! | |
| OSMIDA | |
| Deh, regina, pietà. | |
| DIDONE | |
| Che rechi, amico? | |
| OSMIDA | |
| 1350 | Ah no, così bel nome | 
| non merta un traditore | |
| d'Enea, di te nemico e del tuo amore. | |
| DIDONE | |
| Come? | |
| OSMIDA | |
| Con la speranza | |
| di posseder Cartago | |
| 1355 | Iarba mi fece suo; poi con la morte | 
| i tradimenti miei punir volea; | |
| ma dono è il viver mio del grand'Enea. | |
| DIDONE | |
| Reo di tanto delitto hai fronte ancora | |
| di presentarti a me? | |
| OSMIDA | |
| Sì, mia regina. (S’inginocchia) | |
| 1360 | Tu vedi un infelice | 
| che non spera il perdono e nol desia; | |
| chiedo a te per pietà la pena mia. | |
| DIDONE | |
| Sorgi; quante sventure! | |
| Misera me, sotto qual astro io nacqui! | |
| 1365 | Manca ne' miei più fidi... | 
| SCENA XI | |
| SELENE e detti | |
| SELENE | |
| Oh dio, germana. | |
| Alfine Enea... | |
| DIDONE | |
| Partì? | |
| SELENE | |
| No, ma fra poco | |
| le vele scioglierà da' nostri lidi. | |
| Or ora io stessa il vidi | |
| verso i legni fugaci | |
| 1370 | sollecito condurre i suoi seguaci. | 
| DIDONE | |
| Che infedeltà! Che sconoscenza! Oh dei! | |
| Un esule infelice... | |
| Un mendico stranier... Ditemi voi | |
| se più barbaro cor vedeste mai? | |
| 1375 | E tu, cruda Selene, | 
| partir lo vedi ed arrestar nol sai? | |
| SELENE | |
| Fu vana ogni mia cura. | |
| DIDONE | |
| Vanne, Osmida, e procura | |
| che resti Enea per un momento solo. | |
| 1380 | M'ascolti e parta. | 
| OSMIDA | |
| Ad ubbidirti io volo. (Parte) | |
| SCENA XII | |
| DIDONE e SELENE | |
| SELENE | |
| Ah non fidarti; Osmida | |
| tu non conosci ancor. | |
| DIDONE | |
| Lo so purtroppo. | |
| A questo eccesso è giunta | |
| la mia sorte tiranna; | |
| 1385 | deggio chiedere aita a chi m'inganna. | 
| SELENE | |
| Non hai fuor che in te stessa altra speranza; | |
| vanne a lui, prega e piangi; | |
| chi sa? Forse potrai vincer quel core. | |
| DIDONE | |
| Alle preghiere, ai pianti | |
| 1390 | Dido scender dovrà? Dido che seppe | 
| dalle sidonie rive | |
| correr dell'onde a cimentar lo sdegno, | |
| altro clima cercando ed altro regno? | |
| Son io, son quella ancora | |
| 1395 | che di nuove cittadi Africa ornai, | 
| che 'l mio fasto serbai | |
| fra l'insidie, fra l'armi e fra i perigli | |
| ed a tanta viltà tu mi consigli? | |
| SELENE | |
| O scordati il tuo grado | |
| 1400 | o abbandona ogni speme; | 
| amore e maestà non vanno insieme. | |
| SCENA XIII | |
| ARASPE e detti | |
| DIDONE | |
| Araspe in queste soglie! | |
| ARASPE | |
| A te ne vengo (Si cominciano a veder fiamme in lontananza sugli edifizi di Cartagine) | |
| pietoso del tuo rischio. Il re sdegnato | |
| di Cartagine i tetti arde e ruina. | |
| 1405 | Vedi, vedi, o regina, | 
| le fiamme che lontane agita il vento. | |
| Se tardi un sol momento | |
| a placare il suo sdegno, | |
| un sol giorno ti toglie e vita e regno. | |
| DIDONE | |
| 1410 | Restano più disastri | 
| per rendermi infelice? | |
| SELENE | |
| Infausto giorno! | |
| SCENA XIV | |
| OSMIDA e detti | |
| DIDONE | |
| Osmida. | |
| OSMIDA | |
| Arde d'intorno... | |
| DIDONE | |
| Lo so, d'Enea ti chiedo. | |
| Che ottenesti da Enea? | |
| OSMIDA | |
| Partì l'ingrato; | |
| 1415 | già lontano è dal porto; io giunsi appena | 
| a ravvisar le fuggitive antenne. | |
| DIDONE | |
| Ah stolta! Io stessa, io sono | |
| complice di sua fuga. Al primo istante | |
| arrestar lo dovea. Ritorna, Osmida, | |
| 1420 | corri, vola sul lido, aduna insieme | 
| armi, navi, guerrieri; | |
| raggiungi l'infedele, | |
| lacera i lini suoi, sommergi i legni, | |
| portami fra catene | |
| 1425 | quel traditore avvinto; | 
| e se vivo non puoi, portalo estinto. | |
| OSMIDA | |
| Tu pensi a vendicarti e cresce intanto | |
| la sollecita fiamma. | |
| DIDONE | |
| È ver, corriamo. | |
| Io voglio... Ah no... Restate... | |
| 1430 | Ma la vostra dimora... | 
| Io mi confondo... E non partisti ancora? | |
| OSMIDA | |
| Eseguisco i tuoi cenni. (Parte) | |
| SCENA XV | |
| DIDONE, SELENE ed ARASPE | |
| ARASPE | |
| Al tuo periglio | |
| pensa, o Didone. | |
| SELENE | |
| E pensa | |
| a ripararne il danno. | |
| DIDONE | |
| 1435 | Non fo poco s'io vivo in tanto affanno. | 
| Va' tu, cara Selene, | |
| provedi, ordina, assisti in vece mia. | |
| Non lasciarmi, se m'ami, in abbandono. | |
| SELENE | |
| Ah che di te più sconsolata io sono. (Parte) | |
| SCENA XVI | |
| DIDONE ed ARASPE | |
| ARASPE | |
| 1440 | E tu qui resti ancor? Né ti spaventa | 
| l'incendio che s'avanza? | |
| DIDONE | |
| Ho perso ogni speranza, | |
| non conosco timor. Ne' petti umani | |
| il timore e la speme | |
| 1445 | nascono in compagnia, muoiono insieme. | 
| ARASPE | |
| Il tuo scampo desio. Vederti esposta | |
| a tal rischio mi spiace. | |
| DIDONE | |
| Araspe, per pietà lasciami in pace. | |
| ARASPE | |
| Già si desta la tempesta, | |
| 1450 | hai nemici i venti e l'onde; | 
| io ti chiamo su le sponde; | |
| e tu resti in mezzo al mar. | |
| Ma se vinta alfin tu sei | |
| dal furor delle procelle, | |
| 1455 | non lagnarti delle stelle, | 
| degli dei non ti lagnar. (Parte) | |
| SCENA XVII | |
| DIDONE e poi OSMIDA | |
| DIDONE | |
| I miei casi infelici | |
| favolose memorie un dì saranno; | |
| e forse diverranno | |
| 1460 | soggetti miserabili e dolenti | 
| alle tragiche scene i miei tormenti. | |
| OSMIDA | |
| È perduta ogni speme. | |
| DIDONE | |
| Così presto ritorni? | |
| OSMIDA | |
| Invano, oh dio! | |
| tentai passar dal tuo soggiorno al lido. | |
| 1465 | Tutta del moro infido | 
| il minaccioso stuol Cartago inonda. | |
| Fra le strida e i tumulti, | |
| agl'insulti degli empi | |
| son le vergini esposte, aperti i tempi; | |
| 1470 | né più desta pietade | 
| o l'immatura o la cadente etade. | |
| DIDONE | |
| Dunque alla mia ruina | |
| più riparo non v'è? (Si comincia a vedere il fuoco nella reggia) | |
| SCENA XVIII | |
| SELENE e detti | |
| SELENE | |
| Fuggi, o regina. | |
| Son vinti i tuoi custodi; | |
| 1475 | non ci resta difesa. | 
| Dalla cittade accesa | |
| passan le fiamme alla tua reggia in seno | |
| e di fumo e faville è il ciel ripieno. | |
| DIDONE | |
| Andiam; si cerchi altrove | |
| 1480 | per noi qualche soccorso. | 
| OSMIDA | |
| E come? | |
| SELENE | |
| E dove? | |
| DIDONE | |
| Venite, anime imbelli, | |
| se vi manca valore, | |
| imparate da me come si more. | |
| SCENA XIX | |
| IARBA con guardie e detti | |
| IARBA | |
| Fermati. | |
| DIDONE | |
| (Oh dei!) | |
| IARBA | |
| Dove così smarrita? | |
| 1485 | Forse al fedel troiano | 
| corri a stringer la mano? | |
| Va' pure, affretta il piede, | |
| che al talamo reale ardon le tede. | |
| DIDONE | |
| Lo so, questo è il momento | |
| 1490 | delle vendette tue; sfoga il tuo sdegno, | 
| or ch'ogni altro sostegno il ciel mi fura. | |
| IARBA | |
| Già ti difende Enea, tu sei sicura. | |
| DIDONE | |
| Alfin sarai contento. | |
| Mi volesti infelice, eccomi sola, | |
| 1495 | tradita, abbandonata, | 
| senz'Enea, senz'amici e senza regno. | |
| Timida mi volesti; ecco Didone, | |
| già sì fastosa e fiera, a Iarba accanto | |
| alfin discesa alla viltà del pianto. | |
| 1500 | Vuoi di più? Via, crudel, passami il core; | 
| è rimedio la morte al mio dolore. | |
| IARBA | |
| (Cedono i sdegni miei). | |
| SELENE | |
| (Giusti numi, pietà). | |
| OSMIDA | |
| (Soccorso, o dei). | |
| IARBA | |
| E pur, Didone, e pure | |
| 1505 | sì barbaro non son qual tu mi credi. | 
| Del tuo pianto ho pietà, meco ne vieni. | |
| L'offese io ti perdono | |
| e mia sposa ti guido al letto e al trono. | |
| DIDONE | |
| Io sposa d'un tiranno, | |
| 1510 | d'un empio, d'un crudel, d'un traditore | 
| che non sa che sia fede, | |
| non conosce dover, non cura onore? | |
| S'io fossi così vile, | |
| saria giusto il mio pianto; | |
| 1515 | no, la disgrazia mia non giunse a tanto. | 
| IARBA | |
| In sì misero stato insulti ancora? | |
| Olà, miei fidi, andate, | |
| s'accrescano le fiamme. In un momento | |
| si distrugga Cartago e non vi resti | |
| 1520 | orma d'abitator che la calpesti. (Partono due comparse) | 
| SELENE | |
| Pietà del nostro affanno. | |
| IARBA | |
| Or potrai con ragion dirmi tiranno. (A Didone) | |
| Cadrà fra poco in cenere | |
| il tuo nascente impero | |
| 1525 | e ignota al passaggiero | 
| Cartagine sarà. | |
| Se a te del mio perdono | |
| meno è la morte acerba, | |
| non meriti, superba, | |
| 1530 | soccorso né pietà. (Parte) | 
| SCENA XX | |
| DIDONE, SELENE ed OSMIDA | |
| OSMIDA | |
| Cedi a Iarba, o Didone. | |
| SELENE | |
| Conserva colla tua la nostra vita. | |
| DIDONE | |
| Solo per vendicarmi | |
| del traditore Enea, | |
| 1535 | ch'è la prima cagion de' mali miei, | 
| l'aure vitali io respirar vorrei. | |
| Ah faccia il vento almeno, | |
| facciano almen gli dei le mie vendette. | |
| E folgori e saette | |
| 1540 | e turbini e tempeste | 
| rendano l'aure e l'onde a lui funeste. | |
| Vada ramingo e solo e la sua sorte | |
| così barbara sia | |
| che si riduca ad invidiar la mia. | |
| SELENE | |
| 1545 | Deh modera il tuo sdegno, anch'io l'adoro | 
| e soffro il mio tormento. | |
| DIDONE | |
| Adori Enea? | |
| SELENE | |
| Sì, ma per tua cagione... | |
| DIDONE | |
| Ah disleale, | |
| tu rivale al mio amor? | |
| SELENE | |
| Se fui rivale, | |
| ragion non hai... | |
| DIDONE | |
| Dagli occhi miei t'invola; | |
| 1550 | non accrescer più pena | 
| ad un cor disperato. | |
| SELENE | |
| (Misera donna, ove la guida il fato!) (Parte) | |
| OSMIDA | |
| Crescon le fiamme e tu fuggir non curi? | |
| DIDONE | |
| Mancano più nemici? Enea mi lascia, | |
| 1555 | trovo Selene infida, | 
| Iarba m'insulta e mi tradisce Osmida. | |
| Ma che feci, empi numi! Io non macchiai | |
| di vittime profane i vostri altari; | |
| né mai di fiamma impura | |
| 1560 | feci l'are fumar per vostro scherno; | 
| dunque perché congiura | |
| tutto il ciel contro me, tutto l'inferno? | |
| OSMIDA | |
| Ah pensa a te, non irritar gli dei. | |
| DIDONE | |
| Che dei? Son nomi vani, | |
| 1565 | son chimere sognate o ingiusti sono. | 
| OSMIDA | |
| (Gelo a tanta empietade e l'abbandono). (Parte. Cadono alcune fabbriche e si vedono crescere le fiamme nella reggia) | |
| SCENA ULTIMA | |
| DIDONE | |
| DIDONE | |
| Ah che dissi, infelice? A qual eccesso | |
| mi trasse il mio furore? | |
| Oh dio! Cresce l'orrore; ovunque io miro, | |
| 1570 | mi vien la morte e lo spavento in faccia; | 
| trema la reggia e di cader minaccia. | |
| Selene, Osmida, ah tutti, | |
| tutti cedeste alla mia sorte infida; | |
| non v'è chi mi soccorra o chi m'uccida. | |
| 1575 | Vado... Ma dove?... Oh dio! | 
| Resto... Ma poi, che fo! | |
| Dunque morir dovrò | |
| senza trovar pietà? | |
| E v'è tanta viltà nel petto mio? | |
| 1580 | No no; si mora e l'infedele Enea | 
| abbia nel mio destino | |
| un augurio funesto al suo camino; | |
| precipiti Cartago, | |
| arda la reggia; e sia | |
| 1585 | il cenere di lei la tomba mia. (Si getta nelle fiamme) | 
| IL FINE | |