Ezio, Parigi, Quillau, 1755
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Orti palatini corrispondenti agli appartamenti imperiali con viali, spalliere di fiori e fontane continuate; in fondo caduta d’acque e innanzi grotteschi e statue. | |
MASSIMO e poi FULVIA | |
MASSIMO | |
625 | Qual silenzio è mai questo! È tutto in pace |
l'imperiale albergo; in Oriente | |
rosseggia il nuovo giorno; | |
e pur ancor d'intorno | |
suon di voci non odo, alcun non miro. | |
630 | Dovrebbe pure Emilio |
aver compito il colpo. Ei mi promise | |
nel tiranno punir tutti i miei torti | |
e pigro... | |
FULVIA | |
Ah genitor! | |
MASSIMO | |
Figlia, che porti? | |
FULVIA | |
Che mai facesti! | |
MASSIMO | |
Io nulla feci. | |
FULVIA | |
Oh dio! | |
635 | Fu Cesare assalito. Io già comprendo |
donde nasce il pensier. Padre, tu sei | |
che spingi a vendicarti | |
la man che l'assalì. | |
MASSIMO | |
Ma Cesare morì? | |
FULVIA | |
Pensa a salvarti. | |
640 | Già di guerrieri e d'armi |
tutto il soggiorno è cinto. | |
MASSIMO | |
Dimmi se vive o se rimase estinto. | |
FULVIA | |
Nol so; nulla di certo | |
compresi nel timor. | |
MASSIMO | |
Sei pur codarda. | |
645 | Vado a chiederlo io stesso. (In atto di partire, s’incontra in Valentiniano) |
SCENA II | |
VALENTINIANO senza manto e senza lauro, con spada nuda e seguito di pretoriani, e detti | |
VALENTINIANO | |
Ogni via custodite ed ogni ingresso. (Parlando ad alcuni soldati che partono) | |
MASSIMO | |
(Egli vive! Oh destin!) | |
VALENTINIANO | |
Massimo, Fulvia, | |
chi creduto l'avria? | |
MASSIMO | |
Signor, che avvenne? | |
VALENTINIANO | |
Ah maggior fellonia mai non s'intese! | |
FULVIA | |
650 | (Misero genitor!) (Da sé) |
MASSIMO | |
(Tutto comprese). | |
VALENTINIANO | |
Di chi deggio fidarmi? I miei più cari | |
m'insidiano la vita. | |
MASSIMO | |
(Ardir). Come! E potrebbe | |
un'anima sì rea trovarsi mai! | |
VALENTINIANO | |
655 | Massimo, e pur si trova e tu lo sai. |
MASSIMO | |
Io! | |
VALENTINIANO | |
Sì, ma il ciel difende | |
le vite de' monarchi. Emilio invano | |
trafiggermi sperò; nel sonno immerso | |
credea trovarmi e s'ingannò. L'intesi | |
660 | del mio notturno albergo |
l'ingresso penetrare. a' dubbi passi, | |
al tentar delle piume | |
previdi un tradimento. In piè balzai, | |
strinsi un acciar; contro il fellon che fugge | |
665 | fra l'ombre i colpi affretto; accorre al grido |
stuol di custodi e delle aperte logge | |
mi veggo al lume inaspettato e nuovo | |
sanguigno il ferro, il traditor non trovo. | |
MASSIMO | |
Forse Emilio non fu. | |
VALENTINIANO | |
La nota voce | |
670 | ben riconobbi al grido, onde si dolse |
allor che lo piagai. | |
MASSIMO | |
Ma per qual fine | |
un tuo servo arrischiarsi al colpo indegno? | |
VALENTINIANO | |
Il servo lo tentò, d'altri è il disegno. | |
FULVIA | |
(Oh dio!) | |
MASSIMO | |
Lascia ch'io vada | |
675 | in traccia del fellon. (In atto di partire) |
VALENTINIANO | |
Cura è di Varo. | |
Tu non partire. | |
MASSIMO | |
(Ah son perduto!) Io forse | |
meglio di lui potrò... | |
VALENTINIANO | |
Massimo, amico, | |
non lasciarmi così; se tu mi lasci, | |
donde spero consiglio e donde aita? | |
MASSIMO | |
680 | T'ubbidisco. (Io respiro). |
FULVIA | |
(Io torno in vita). | |
MASSIMO | |
Ma chi del tradimento | |
tu credi autor? | |
VALENTINIANO | |
Puoi dubitarne? In esso | |
Ezio non riconosci? Ah se mai posso | |
convincerlo abbastanza, i giorni suoi | |
685 | l'error mi pagheranno. |
FULVIA | |
(Mancava all'alma mia quest'altro affanno). | |
MASSIMO | |
Io non so figurarmi | |
in Ezio un traditor. D'esserlo almeno | |
non ha ragion. Benignamente accolto... | |
690 | applaudito da te... come avria core? |
È ben ver che l'amore, | |
l'ambizion, la gelosia, la lode | |
contaminan talor d'altrui la fede. | |
Ezio amato si vede, | |
695 | è pien d'una vittoria, |
arbitro è delle schiere... | |
Eh potrebbe scordarsi il suo dovere. | |
FULVIA | |
Tu lo conosci ed in tal guisa, o padre, | |
parli di lui? | |
MASSIMO | |
Son d'Ezio amico, è vero, | |
700 | ma suddito d'Augusto. |
VALENTINIANO | |
E Fulvia tanto | |
difende un traditore? Ah che 'l sospetto | |
del geloso mio cor vero diviene. | |
MASSIMO | |
Credi Fulvia capace | |
d'altro amor che del tuo? T'inganni; in lei | |
705 | è pietà la difesa e non amore. |
La minaccia, l'orrore | |
di castigo e di morte | |
la fanno impietosir. Del sesso imbelle | |
la natia debolezza ancor non sai? | |
SCENA III | |
VARO e detti | |
VARO | |
710 | Cesare, invano il traditor cercai. |
VALENTINIANO | |
Ma dove si celò? | |
VARO | |
La nostra cura | |
non poté rinvenirlo. | |
VALENTINIANO | |
E deggio in questa | |
incertezza restar? Di chi fidarmi? | |
Di chi temer? Stato peggior del mio | |
715 | vedeste mai? |
MASSIMO | |
Ti rassicura. Un colpo, | |
che a vuoto andò, del traditor scompone | |
tutta la trama. Io cercherò d'Emilio; | |
io veglierò per te. Del tutto ignoto | |
l'insidiator non è. Per tua salvezza | |
720 | d'alcuno intanto assicurar ti puoi. |
VALENTINIANO | |
Deh m'assistete; io mi riposo in voi. | |
Vi fida lo sposo, | |
vi fida il regnante, | |
dubbioso ed amante | |
725 | la vita e l'amor. |
Tu, amico, prepara (A Massimo) | |
soccorso ed aita; | |
tu serbami, o cara, | |
gli affetti del cor. (A Fulvia e parte con Varo e pretoriani) | |
SCENA IV | |
MASSIMO e FULVIA | |
FULVIA | |
730 | E puoi d'un tuo delitto |
Ezio incolpar? Chi ti consiglia, o padre? | |
MASSIMO | |
Folle! La sua ruina | |
è riparo alla mia. Della vendetta | |
mi agevola il sentier. S'ei resta oppresso | |
735 | non ha difesa Augusto. Or vedi quanto |
è necessaria a noi. Troppo maggiore | |
d'un femminil talento | |
questa cura saria. Lasciane il peso | |
a chi di te più visse | |
740 | e più saggio è di te. |
FULVIA | |
Dunque ti renda | |
l'età più giusto ed il saper. | |
MASSIMO | |
Se tento | |
l'onor mio vendicar, non sono ingiusto. | |
E se lo fossi ancor presa è la via; | |
ed a ritrarne il piè tardi saria. | |
FULVIA | |
745 | Non è mai troppo tardi onde si rieda |
per le vie di virtù. Torna innocente | |
chi detesta l'error. | |
MASSIMO | |
Posso una volta | |
ottener che non parli? Alfin che brami? | |
Insegnar mi vorresti | |
750 | ciò che da me apprendesti? O vuoi ch'io serva |
al tuo debole amor? Fulvia, raffrena | |
i tuoi labbri loquaci; | |
e in avvenir non irritarmi e taci. | |
FULVIA | |
Ch'io taccia e non t'irriti allor che veggio | |
755 | il monarca assalito, |
te reo del gran misfatto, Ezio tradito? | |
Lo tolleri chi può; d'ogni rispetto | |
o mi disciogli o quando | |
rispettosa mi vuoi, cangia il comando. | |
MASSIMO | |
760 | Ah perfida! Conosco |
che vuoi sacrificarmi al tuo desio. | |
Va'; dell'affetto mio, | |
che nulla ti nascose, empia, t'abusa; | |
e per salvar l'amante, il padre accusa. | |
765 | Va' dal furor portata, |
palesa il tradimento; | |
ma ti sovvenga, ingrata, | |
il traditor qual è. | |
Scopri la frode ordita; | |
770 | ma pensa in quel momento |
ch'io ti donai la vita, | |
che tu la togli a me. (Parte) | |
SCENA V | |
FULVIA, poi EZIO | |
FULVIA | |
Che fo? Dove mi volgo? Egual delitto | |
è il parlar e il tacer? Se parlo, oh dio! | |
775 | son parricida e nel pensarlo io tremo. |
Se taccio, al giorno estremo | |
giunge il mio bene. Ah che all'idea funesta | |
s'agghiaccia il sangue e intorno al cor s'arresta. | |
Ah qual consiglio mai... | |
780 | Ezio, dove t'inoltri? Ove ten vai? (Vedendo Ezio) |
EZIO | |
In difesa d'Augusto. Intesi... | |
FULVIA | |
Ah fuggi. | |
In te del tradimento | |
cade il sospetto. | |
EZIO | |
In me! Fulvia, t'inganni. | |
Ha troppe prove il Tebro | |
785 | della mia fedeltà. Chi seppe ogni altro |
superar con l'imprese | |
maggior d'ogni calunnia anche si rese. | |
FULVIA | |
Ma se Cesare istesso il reo ti chiama, | |
s'io stessa l'ascoltai. | |
EZIO | |
Può dirlo Augusto | |
790 | ma crederlo non può; s'anche un momento |
giungesse a dubitarne, ove si volga | |
vede la mia difesa. Italia, il mondo, | |
la sua grandezza, il conservato impero | |
rinfacciar gli saprà che non è vero. | |
FULVIA | |
795 | So che la tua ruina |
vendicata saria; ma chi m'accerta | |
d'una pronta difesa? Ah s'io ti perdo, | |
la più crudel vendetta | |
della perdita tua non mi consola. | |
800 | Fuggi, se m'ami, al mio timor t'invola. |
EZIO | |
Tu per soverchio affetto, ove non sono | |
ti figuri i perigli. | |
FULVIA | |
E dove fondi | |
questa tua sicurezza? | |
Forse nel tuo valore? Ezio, gli eroi | |
805 | son pur mortali e 'l numero gli opprime. |
Forse nel merto? Ah che per questo, o caro, | |
sventure io ti predico; | |
il merto appunto è il tuo maggior nemico. | |
EZIO | |
La sicurezza mia, Fulvia, è riposta | |
810 | nel cor candido e puro |
che rimorsi non ha, nell'innocenza, | |
che paga è di sé stessa, in questa mano | |
necessaria all'impero. Augusto alfine | |
non è barbaro o stolto. | |
815 | E se perde un mio pari, |
conosce anche un tiranno | |
qual dura impresa è ristorarne il danno. | |
SCENA VI | |
VARO con pretoriani e detti | |
FULVIA | |
Varo, che rechi? | |
EZIO | |
È salva | |
di Cesare la vita? Al suo riparo | |
820 | può giovar l'opra mia? |
Che fa? | |
VARO | |
Cesare appunto a te m'invia. | |
EZIO | |
A lui dunque si vada. | |
VARO | |
Non vuol questo da te, vuol la tua spada. | |
EZIO | |
Come? | |
FULVIA | |
Il previdi. | |
EZIO | |
E qual follia lo mosse? | |
825 | E possibil sarà? |
VARO | |
Così non fosse. | |
La tua compiango, amico, | |
e la sventura mia che mi riduce | |
un ufficio a compir contrario tanto | |
alla nostra amicizia, al genio antico. | |
EZIO | |
830 | Prendi. Augusto compiangi e non l'amico. (Gli dà la spada) |
Recagli quell'acciaro | |
che gli difese il trono; | |
rammentagli chi sono | |
e vedilo arrossir. | |
835 | E tu serena il ciglio, |
se l'amor mio t'è caro; (A Fulvia) | |
l'unico mio periglio | |
sarebbe il tuo martir. (Parte con guardie) | |
SCENA VII | |
FULVIA e VARO | |
FULVIA | |
Varo, se amasti mai, de' nostri affetti | |
840 | pietà dimostra e d'un oppresso amico |
difendi l'innocenza. | |
VARO | |
Or che m'è noto | |
il vostro amor, la pena mia s'accresce | |
e giovarvi io vorrei; ma troppo, oh dio! | |
Ezio è di sé nemico; ei parla in guisa | |
845 | che irrita Augusto. |
FULVIA | |
Il suo costume altero | |
è palese a ciascuno. Omai dovrebbe | |
non essergli delitto. Alfin tu vedi | |
che se de' merti suoi così favella, | |
ei non è menzognero. | |
VARO | |
850 | Qualche volta è virtù tacere il vero. |
Se non lodo il suo fasto, | |
è segno d'amistà. Saprò per lui | |
impiegar l'opra mia; | |
ma voglia il ciel che inutile non sia. | |
FULVIA | |
855 | Non dir così; niega agli afflitti aita |
chi dubbiosa la porge. | |
VARO | |
Egli è sicuro | |
sol che tu voglia; a Cesare ti dona | |
e consorte di lui tutto potrai. | |
FULVIA | |
Che ad altri io voglia mai | |
860 | fuor che ad Ezio donarmi, ah non fia vero. |
VARO | |
Ma, Fulvia, per salvarlo, in qualche parte | |
ceder convien. Tu puoi l'ira d'Augusto | |
sola placar; non differirlo e in seno | |
se amor non hai per lui, fingilo almeno. | |
FULVIA | |
865 | Seguirò il tuo consiglio |
ma chi sa con qual sorte. È sempre un fallo | |
il simulare. Io sento | |
che vi ripugna il core. | |
VARO | |
In simil caso | |
il fingere è permesso; | |
870 | e poi non è gran pena al vostro sesso. |
FULVIA | |
Quel fingere affetto | |
allor che non s'ama | |
per molti è diletto; | |
ma pena la chiama | |
875 | quest'alma non usa |
a fingere amor. | |
Mi scopre, m'accusa | |
se parla, se tace | |
il labbro seguace | |
880 | dei moti del cor. (Parte) |
SCENA VIII | |
VARO | |
VARO | |
Folle è colui che al tuo favor si fida, | |
instabile fortuna. Ezio felice | |
della romana gioventù poc'anzi | |
era oggetto all'invidia, | |
885 | misura ai voti e in un momento poi |
così cangia d'aspetto | |
che dell'altrui pietà si rende oggetto. | |
Purtroppo, o sorte infida, | |
folle è colui che al tuo favor si fida. | |
890 | Nasce al bosco in rozza cuna |
un felice pastorello | |
e con l'aure di fortuna | |
giunge i regni a dominar. | |
Presso al trono in regie fasce | |
895 | sventurato un altro nasce |
e fra l'ire della sorte | |
va gli armenti a pascolar. (Parte) | |
SCENA IX | |
Galleria di statue e specchi con sedili intorno, fra’ quali uno innanzi dalla mano destra capace di due persone. Gran balcone aperto in prospetto, dal quale vista di Roma. | |
ONORIA e MASSIMO | |
ONORIA | |
Massimo, anch'io lo veggo, ogni ragione | |
Ezio condanna. Egli è rival d'Augusto; | |
900 | al suo merto, al suo nome |
crede il mondo sogetto; e poi che giova | |
mendicarne argomenti? Io stessa intesi | |
le sue minacce, ecco l'effetto. E pure | |
incredulo il mio core | |
905 | reo non sa figurarlo e traditore. |
MASSIMO | |
Oh virtù senza pari! È questo invero | |
eccesso di clemenza. E chi dovrebbe | |
più di te condannarlo? Ei ti disprezza, | |
ricusa quella mano | |
910 | contesa dai monarchi. Ogni altra avria... |
ONORIA | |
Ah dell'ingiuria mia | |
non ragionarmi più. Quella mi punse | |
nel più vivo del cor. Superbo! Ingrato! | |
Allor che mel rammento, | |
915 | tutto il sangue agitar, Massimo, io sento. |
Non già però ch'io l'ami o che mi spiaccia | |
di non essergli sposa. Il grado offeso... | |
la gloria... l'onor mio... | |
son le cagioni... | |
MASSIMO | |
Eh lo conosco anch'io; | |
920 | ma nol conosce ognun. Sai che si crede |
più l'altrui debolezza | |
che la virtude altrui. La tua clemenza | |
può comparire amor. Questo sospetto | |
solo con vendicarti | |
925 | puoi dileguar. Non abborrire alfine |
una giusta vendetta; | |
tanta clemenza a nuovi oltraggi alletta. | |
ONORIA | |
Le mie private offese ora non sono | |
la maggior cura. Esaminar conviene | |
930 | del germano i perigli. Ezio s'ascolti, |
si trovi il reo; potrebbe | |
esser egli innocente. | |
MASSIMO | |
È vero, e poi | |
potrebbe anche pentirsi, | |
la tua destra accettar... | |
ONORIA | |
La destra mia! | |
935 | Eh non tanto sé stessa Onoria oblia. |
Se fosse quel superbo | |
anche signor dell'universo intero, | |
non mi speri ottener; mai non fia vero. | |
MASSIMO | |
Or ve' com'è ciascuno | |
940 | facile a lusingarsi! E pure ei dice |
che ha in pugno il tuo voler, che tu l'adori, | |
che a suo piacer dispone | |
d'Onoria innamorata, | |
che s'ei vuol basta un sguardo e sei placata. | |
ONORIA | |
945 | Temerario! Ah non voglio |
che lungamente il creda; al primo sposo | |
che suddito non sia saprò donarmi. | |
Ei vedrà se mancarmi | |
possan regni e corone, | |
950 | e s'ei d'Onoria a suo piacer dispone. (In atto di partire) |
SCENA X | |
VALENTINIANO e detti | |
VALENTINIANO | |
Onoria, non partir. Per mio riposo | |
tu devi ad uno sposo | |
forse poco a te caro offrir la mano; | |
questi ci offese, è ver; ma il nostro stato | |
955 | assicurar dobbiamo. Ei ti richiede; |
e al pacifico invito | |
acconsentir conviene. | |
ONORIA | |
(Ezio è pentito). | |
M'è noto il nome suo? | |
VALENTINIANO | |
Purtroppo. Ho pena, | |
germana, in proferirlo. Io dal tuo labbro | |
960 | rimproveri n'attendo; a me dirai |
ch'è un'anima superba, | |
ch'è reo di poca fé, che son gli oltraggi | |
troppo recenti. Io lo conosco e pure, | |
rammentando i perigli, | |
965 | è forza che a tal nodo io ti consigli. |
ONORIA | |
(Rifiutarlo or dovrei ma...) Senti; alfine, | |
se giova alla tua pace, | |
disponi del mio cor come a te piace. | |
MASSIMO | |
Signore, il tuo disegno | |
970 | io non intendo. Ezio t'insidia e pensi |
solamente a premiarlo? | |
VALENTINIANO | |
Ad Ezio io non pensai, d'Attila io parlo. | |
ONORIA | |
(Oh inganno!) Attila? | |
MASSIMO | |
E come! | |
VALENTINIANO | |
Un messaggier di lui | |
975 | me ne recò pur ora |
la richiesta in un foglio. È questo un segno | |
che 'l suo fasto mancò. Non è l'offerta | |
vergognosa per te. Stringi uno sposo | |
a cui servono i re. Barbaro, è vero, | |
980 | ma che può raddolcito |
dal tuo nobile amore | |
la barbarie cangiar tutta in valore. | |
ONORIA | |
Ezio sa la richiesta? | |
VALENTINIANO | |
E che? Degg'io | |
consigliarmi con lui? Questo a che giova? | |
ONORIA | |
985 | Giova per avvilirlo e perché meno |
necessario si creda. | |
Giova perché s'avveda | |
che al popolo romano | |
utile più d'ogni altra è questa mano. | |
VALENTINIANO | |
990 | Egli il saprà; ma intanto |
posso del tuo consenso | |
Attila assicurar? | |
ONORIA | |
No; prima io voglio | |
vederti salvo. Il traditor si cerchi. | |
Ezio favelli e poi | |
995 | Onoria spiegherà gli affetti suoi. |
Finché per te mi palpita | |
timido in petto il cor, | |
accendersi d'amor | |
non sa quest'alma. | |
1000 | Nell'amorosa face |
qual pace ho da sperar, | |
se comincio ad amar | |
priva di calma. (Parte) | |
SCENA XI | |
VALENTINIANO e MASSIMO | |
VALENTINIANO | |
Olà, qui si conduca (Esce una comparsa, quale ricevuto l’ordine parte) | |
1005 | il prigionier. Ne' miei timori io cerco |
da te consiglio. Assicurarmi in parte | |
potrà d'Attila il nodo? | |
MASSIMO | |
Anzi ti espone | |
a periglio maggior. Cerca il nemico | |
sopir la cura tua, fingersi umano, | |
1010 | avvicinarsi a te; chi sa che ad Ezio |
non sia congiunto. Il temerario colpo | |
gran certezza suppone; e poi t'è noto | |
che ad Attila già vinto Ezio alla fuga | |
lasciò libero il passo e a te dovea | |
1015 | condurlo prigioniero; |
ma non volle e potea. | |
VALENTINIANO | |
Purtroppo è vero. | |
SCENA XII | |
FULVIA e detti | |
FULVIA | |
Augusto, ah rassicura | |
i miei timori. È il traditor palese? | |
È in salvo la tua vita? | |
VALENTINIANO | |
E Fulvia ha tanta | |
1020 | cura di me? |
FULVIA | |
Puoi dubitarne? Adoro | |
in Cesare un amante a cui fra poco | |
con soave catena | |
annodarmi dovrò. (So dirlo appena). | |
MASSIMO | |
(Simula o dice il ver?) | |
VALENTINIANO | |
Se il mio periglio | |
1025 | amorosa pietà ti desta in seno, |
grata al mio cor la sicurezza è meno. | |
Ma potrò lusingarmi | |
della tua fedeltà? | |
FULVIA | |
Per finch'io viva, | |
de' miei teneri affetti avrai l'impero. | |
1030 | (Ezio, perdona). |
MASSIMO | |
(Io non comprendo il vero). | |
VALENTINIANO | |
Ah se d'Ezio non era | |
la fellonia, saresti già mia sposa. | |
Ma cara alla sua vita | |
costerà la tardanza. | |
FULVIA | |
Il gran delitto | |
1035 | dovresti vendicar. Ma chi dall'ira |
del popolo che l'ama | |
assicurar ci può? Pensaci, Augusto. | |
Per te dubbia mi rendo. | |
VALENTINIANO | |
Questo sol mi trattiene. | |
MASSIMO | |
(Or Fulvia intendo). | |
FULVIA | |
1040 | E se fosse innocente? Eccoti privo |
d'un gran sostegno, eccoti esposto ai colpi | |
d'ignoto traditore, | |
eccoti in odio... Ah mi si agghiaccia il core. | |
VALENTINIANO | |
Volesse il ciel che reo non fosse. Ei viene | |
1045 | qui per mio cenno. |
FULVIA | |
(Ah che farò!) | |
VALENTINIANO | |
Vedrai | |
ne' suoi detti qual è. | |
FULVIA | |
Lascia ch'io parta. | |
Col suo giudice solo | |
meglio il reo parlerà. | |
VALENTINIANO | |
No, resta. | |
MASSIMO | |
Augusto, | |
Ezio qui giunge. (Vedendo venire Ezio) | |
FULVIA | |
(Oh dio!) | |
VALENTINIANO | |
1050 | T'assidi al fianco mio. (A Fulvia) |
FULVIA | |
Come! Suddita io sono e tu vorrai... | |
VALENTINIANO | |
Suddita non è mai | |
chi ha vassallo il monarca. | |
FULVIA | |
Ah non conviene... | |
VALENTINIANO | |
Non più, comincia ad avvezzarti al trono. | |
1055 | Siedi. |
FULVIA | |
Ubbidisco. (In qual cimento io sono!) (Siede alla destra di Valentiniano) | |
SCENA XIII | |
EZIO disarmato e detti | |
EZIO | |
(Stelle, che miro! In Fulvia (Nell’uscire vedendo Fulvia, si ferma) | |
come tanta incostanza!) | |
FULVIA | |
(Resisti, anima mia). | |
VALENTINIANO | |
Duce t'avanza. | |
EZIO | |
Il giudice qual è? Pende il mio fato | |
1060 | da Cesare o da Fulvia? |
VALENTINIANO | |
E Fulvia ed io | |
siamo un giudice solo; ella è sovrana | |
or che in lacci di sposo a lei mi stringo. | |
EZIO | |
(Donna infedel!) | |
FULVIA | |
(Potessi dir che fingo). | |
VALENTINIANO | |
Ezio, m'ascolta; e a moderare impara | |
1065 | per poco almeno il naturale orgoglio |
che giovarti non può. Qui si cospira | |
contro di me; del tradimento autore | |
ti crede ognun; di fellonia t'accusa | |
il rifiuto d'Onoria, il troppo fasto | |
1070 | delle vittorie tue, l'aperto scampo |
ad Attila permesso, il tuo geloso | |
e temerario amor, le tue minacce | |
di cui tu sai che testimonio io sono. | |
Pensa a scolparti o a meritar perdono. | |
MASSIMO | |
1075 | (Sorte, non mi tradir). |
EZIO | |
Cesare, invero | |
ingegnoso è il pretesto. Ove s'asconde | |
costui che t'assalì? Chi dell'insidia | |
autor mi afferma? Accusator tu sei | |
del figurato eccesso, | |
1080 | giudice e testimonio a un tempo istesso. |
FULVIA | |
(Oh dio! Si perde). | |
VALENTINIANO | |
(E soffrirò l'altero?) | |
EZIO | |
Ma il delitto sia vero; | |
perché si oppone a me? Perché d'Onoria | |
la destra ricusai? Dunque ad Augusto | |
1085 | serbai la libertà col mio sudore |
perché a me la togliesse anche in amore? | |
È d'Attila la fuga | |
che mi convince reo? Dunque io dovea | |
Attila imprigionar, perché d'Europa | |
1090 | tutte le forze e l'armi |
senza il timor che le congiunge a noi | |
si volgessero poi contro l'impero? | |
Cerca per queste imprese altro guerriero. | |
Son reo perché conosco | |
1095 | qual io mi sia, perché di me ragiono; |
l'alme vili a sé stesse ignote sono. | |
FULVIA | |
(Partir potessi). | |
VALENTINIANO | |
Un nuovo fallo è questa | |
temeraria difesa. Altro t'avanza | |
per tua discolpa ancor? | |
EZIO | |
Dissi abbastanza. | |
1100 | Cesare, non curarti |
tutto il resto ascoltar ch'io dir potrei. | |
VALENTINIANO | |
Che diresti? | |
EZIO | |
Direi | |
che produce un tiranno | |
chi solleva un ingrato. Anche ai sovrani | |
1105 | direi che desta invidia |
de' sudditi il valor, che a te dispiace | |
d'essermi debitor, che tu paventi | |
in me que' tradimenti | |
che sai di meritar quando mi privi | |
1110 | d'un cor... |
VALENTINIANO | |
Superbo, a questo eccesso arrivi? | |
FULVIA | |
(Aimè!) | |
VALENTINIANO | |
Punir saprò... | |
FULVIA | |
Soffri, se m'ami, | |
che Fulvia parta; i vostri sdegni irrita (S’alza) | |
l'aspetto mio. | |
VALENTINIANO | |
No, non partir. Tu scorgi | |
che mi sdegno a ragion. Siedi e vedrai | |
1115 | come un reo pertinace |
a convincer m'accingo. | |
EZIO | |
(Donna infedel!) | |
FULVIA | |
(Potessi dir che fingo). (Torna a sedere) | |
MASSIMO | |
(Tutto finor mi giova). | |
VALENTINIANO | |
Ezio, tu sei | |
d'ogni colpa innocente. Invido Augusto | |
1120 | di cotesta tua gloria il tutto ha finto. |
Solo un giudicio io chiedo | |
dall'eccelsa tua mente. Al suo sovrano | |
contrastando la sposa, | |
il suddito è ribelle? | |
EZIO | |
E al suo vassallo | |
1125 | che 'l prevenne in amor, quando la tolga, |
il sovrano è tiranno? | |
VALENTINIANO | |
A quel che dici | |
dunque Fulvia t'amò! | |
FULVIA | |
(Che pena!) | |
VALENTINIANO | |
A lui | |
togli, o cara, un inganno e di' s'io fui | |
il tuo foco primiero, | |
1130 | se l'ultimo sarò; spiegalo. |
FULVIA | |
È vero. (A Valentiniano) | |
EZIO | |
Ah perfida, ah spergiura! A questo colpo | |
manca la mia costanza. | |
VALENTINIANO | |
Vedi se t'ingannò la tua speranza. (Ad Ezio) | |
EZIO | |
Non trionfar di me; troppo ti fidi | |
1135 | d'una donna incostante. A lei la cura |
lascio di vendicarmi; io mi lusingo | |
che 'l proverai. | |
FULVIA | |
(Né posso dir che fingo). | |
MASSIMO | |
(E Fulvia non si perde!) | |
EZIO | |
In questo stato | |
non conosco me stesso. In faccia a lei (Fulvia cava il fazzoletto) | |
1140 | mi si divide il cor. Pena maggiore, |
Massimo, da che nacqui io non provai. | |
FULVIA | |
(Io mi sento morir). (S’alza piangendo e vuol partire) | |
VALENTINIANO | |
Fulvia, che fai? | |
FULVIA | |
Voglio partir, che a tanti ingiusti oltraggi | |
più non resisto. | |
VALENTINIANO | |
Anzi t'arresta e siegui | |
1145 | a punirlo così. |
FULVIA | |
No, te ne priego, | |
lascia ch'io vada. | |
VALENTINIANO | |
Io nol consento. Afferma | |
per mio piacer di nuovo | |
che sospiri per me, ch'io ti son caro, | |
che godi alle sue pene. | |
FULVIA | |
1150 | Ma se vero non è, s'egli è il mio bene. |
VALENTINIANO | |
Che dici? | |
MASSIMO | |
(Aimè!) | |
EZIO | |
Respiro. | |
FULVIA | |
E sino a quando | |
dissimular dovrò? Finsi finora, | |
Cesare, per placarti. Ezio innocente | |
salvar credei; per lui mi struggo; e sappi | |
1155 | ch'io non t'amo da vero e non t'amai. |
E se i miei labbri mai | |
ch'io t'amo a te diranno, | |
non mi credere, Augusto, allor t'inganno. | |
EZIO | |
Oh cari accenti! | |
VALENTINIANO | |
Ove son io! Che ascolto! | |
1160 | Qual ardir! Qual baldanza! |
EZIO | |
Vedi se t'ingannò la tua speranza. (A Valentiniano) | |
VALENTINIANO | |
Ah temerario! Ah ingrata! Olà custodi, (S’alza) | |
toglietemi davanti | |
quel traditor. Nel carcere più orrendo | |
1165 | serbatelo al mio sdegno. |
EZIO | |
Il tuo furor del mio trionfo è segno. | |
Chi più di me felice? Io cederei | |
per questa ogni vittoria. | |
Non t'invidio l'impero, | |
1170 | non ho cura del resto; |
è trionfo leggiero | |
Attila vinto a paragon di questo. | |
Ecco alle mie catene, | |
ecco a morir m'invio. | |
1175 | Sì, ma quel core è mio; (A Valentiniano) |
sì, ma tu cedi a me. | |
Caro mio bene, addio. | |
Perdona a chi t'adora; | |
so che t'offesi allora | |
1180 | ch'io dubitai di te. (Parte con le guardie) |
SCENA XIV | |
VALENTINIANO, MASSIMO e FULVIA | |
VALENTINIANO | |
Ingratissima donna, e quando mai | |
io da te meritai questa mercede? | |
Vedi, amico, qual fede | |
la tua figlia mi serba? | |
MASSIMO | |
Indegna, e dove | |
1185 | imparasti a tradir? Così del padre |
la fedeltade imiti? E quando avesti | |
questi esempi da me? | |
FULVIA | |
Lasciami in pace, | |
padre, non irritarmi; è sciolto il freno. | |
Se m'insulti dirò... | |
MASSIMO | |
Taci o il tuo sangue... | |
VALENTINIANO | |
1190 | Massimo, ferma; io meglio |
vendicarmi saprò. Giacché m'abborre, | |
giacché le sono odioso, | |
voglio per tormentarla esserle sposo. | |
FULVIA | |
Non lo sperar. | |
VALENTINIANO | |
Ch'io non lo speri! Infida, | |
1195 | non sai quanto potrò... |
FULVIA | |
Potrai svenarmi | |
ma per farmi temer debole or sei. | |
Han vinto ogni timore i mali miei. | |
La mia costanza | |
non si sgomenta, | |
1200 | non ha speranza, |
timor non ha. | |
Son giunta a segno | |
che mi tormenta | |
più del tuo sdegno | |
1205 | la tua pietà. (Parte) |
SCENA XV | |
VALENTINIANO e MASSIMO | |
MASSIMO | |
(Or giova il simular). No, non sia vero | |
che per vergogna mia viva costei. | |
Cesare, io corro a lei, | |
voglio passarle il cor. | |
VALENTINIANO | |
T'arresta, amico. | |
1210 | S'ella muore, io non vivo. Ancor potrebbe |
quell'ingrata pentirsi. | |
MASSIMO | |
Al tuo comando | |
con pena ubbidirò. Troppo a punirla | |
il dover mi consiglia. | |
VALENTINIANO | |
Perché simile a te non è la figlia! | |
MASSIMO | |
1215 | Col volto ripieno |
di tanto rossore | |
più calma nel seno, | |
più pace non ho. | |
Oh quanti diranno | |
1220 | che 'l perfido inganno |
dal suo genitore | |
la figlia imparò! (Parte) | |
SCENA XVI | |
VALENTINIANO | |
VALENTINIANO | |
Sdegno, amor, gelosia, cure d'impero | |
che volete da me? Nemico e amante | |
1225 | e timido e sdegnato a un punto io sono; |
e intanto non punisco e non perdono. | |
Ah lo so ch'io dovrei | |
obbliar quell'ingrata. Ella è cagione | |
d'ogni sventura mia. Ma di tentarlo | |
1230 | neppure ardisco; e da una forza ignota |
così mi sento oppresso | |
che non desio di superar me stesso. | |
Che mi giova impero e soglio, | |
s'io non voglio uscir d'affanni, | |
1235 | s'io nutrisco i miei tiranni |
negli affetti del mio cor? | |
Che infelice al mondo io sia, | |
lo conosco, è colpa mia; | |
non è colpa dello sdegno, | |
1240 | non è colpa dell'amor. |
Fine dell’atto secondo | |