L’Ipermestra, Vienna, van Ghelen, 1744

L'Ipermestra P

Esemplare consultato I-Mb; pp. 6 n.n. + 51 + 1 n.n.

Sono stati mantenuti: capella, passaggiero passim; 85 pietà ti senti (= B; Q, R e H: «pietà risenti»), 112 avenne, 301 mei "miei", 523 inrigidir, 858 sperò persuaderlo (accettabile considerando «persuaderlo» pentasillabo), 1014 racquisti; Licenza 1033 comminciar. Sono state uniformate le alternanze u / v, ed / et / &, e / è, oime / oimè, perche / perché. Sono state omesse le indicazioni del daccapo nell'aria.

Sono stati emendati: Mutazioni di scene e I.7 didascalia dall'altra (= B, Q e R)] dall'altro (riferito a lato), 76 sciolgi] sciogli, 509 poce] pace, 702 DAN.] LINCEO, 929 La sacre leggi] Le sacre leggi; Licenza 1035 v'è chi parla me] v'è chi parla per me.