Issipile, Parigi, Hérissant, 1780
| ATTO SECONDO | |
| SCENA PRIMA | |
| Di nuovo parte del giardino reale, con fontane rustiche da’ lati e boschetto sacro a Diana nel mezzo. Notte. | |
| EURINOME e LEARCO in disparte | |
| EURINOME | |
| Ah che per tutto io veggo | |
| qualche oggetto funesto | |
| che rinfaccia a quest'alma i suoi furori! | |
| Voi, solitari orrori, | |
| 410 | da' seguaci rimorsi |
| difendete il mio cor. Ditemi voi | |
| che per me più non erra invendicata | |
| l'ombra del figlio mio, che più di Lete | |
| non sospira il tragitto, | |
| 415 | e che val la sua pace il mio delitto. |
| LEARCO | |
| (Ecco Issipile. Ardire). (Esce dal bosco) | |
| EURINOME | |
| Alcun s'appressa. | |
| Numi! Chi giunge mai? | |
| LEARCO | |
| Cara. (Prende per la mano Eurinome credendola Issipile) | |
| EURINOME | |
| Chi sei? Qual voce! (Scostandosi da Learco spaventata) | |
| LEARCO | |
| (Ah m'ingannai). (Torna nel bosco) | |
| EURINOME | |
| Misera me! Qual gelo | |
| 420 | per le vene mi scorre! È di Learco |
| quella voce che intesi. Ah dove sei? | |
| Non celarti al mio sguardo. | |
| Spiegami il tuo ritorno. | |
| Parla; che vuoi? Perché mi giri intorno? | |
| 425 | Ombra diletta |
| del caro figlio esangue, | |
| non chiedermi vendetta; | |
| l'avesti già da me. | |
| Qual pace mai | |
| 430 | e qual riposo avrai, |
| se non ti basta il sangue | |
| che si versò per te? (Va agitata per la scena cercando il figlio) | |
| SCENA II | |
| ISSIPILE frettolosa e detta | |
| ISSIPILE | |
| Qui pria di me dovrebbe | |
| esser Rodope giunta. Eccola. Amica, (S’incontra in Eurinome e la crede Rodope) | |
| 435 | vola a Giasone. Digli |
| che vive il re, che seco | |
| ora al porto verrò. Senti. Potrebbe | |
| Giason co' suoi seguaci | |
| all'incontro venirne e 'l nostro scampo | |
| 440 | assicurar così. (Va verso il bosco) |
| EURINOME | |
| Qual trama ignota | |
| la fortuna mi scopre! Intendo, o figlio, | |
| perché intorno mi giri. Io dunque invano | |
| scellerata sarò? Vivrà il tiranno? | |
| Ah non fia ver, che tutto | |
| 445 | io perderei della mia colpa il frutto. (Parte furiosa) |
| SCENA III | |
| ISSIPILE e LEARCO | |
| ISSIPILE | |
| Ecco le sacre piante ove si cela | |
| l'amato genitore. Al primo arrivo | |
| l'ombra, il timor, l'impaziente brama | |
| i miei passi confuse. Or non m'inganno. | |
| 450 | Padre, signor, t'affretta. |
| LEARCO | |
| (È pur la voce (Uscendo dal bosco) | |
| questa dell'idol mio. Coraggio. Oh dei! | |
| Palpita il cor mentre m'appresso a lei). | |
| ISSIPILE | |
| Vieni. Dove t'aggiri? I passi ascolto | |
| e trovarti non so. Fra questo orrore | |
| 455 | forse... Pur t'incontrai. (Incontra Learco e lo prende per mano) |
| LEARCO | |
| (M'assisti, amore). | |
| ISSIPILE | |
| Tu tremi, o padre? Ah non temer; Giasone | |
| ci assicura la fuga. Ei, non ha molto, | |
| giunse al porto di Lenno. | |
| LEARCO | |
| (Aimè, che ascolto!) | |
| ISSIPILE | |
| Già da lungi rimiro | |
| 460 | lo splendor delle faci. |
| LEARCO | |
| (Io son perduto). | |
| ISSIPILE | |
| E d'ascoltar già parmi | |
| le voci del mio ben. | |
| LEARCO | |
| (Torno a celarmi). (Torna al bosco) | |
| ISSIPILE | |
| Dove vai? Perché fuggi? Oh come mai | |
| gli animi più virili | |
| 465 | la sventura avvilisce! |
| SCENA IV | |
| EURINOME e seco baccanti ed amazzoni, con faci accese ed armi, e detti | |
| EURINOME | |
| Olà cingete, | |
| compagne, il bosco intorno ed ogni uscita | |
| del giardino reale. | |
| ISSIPILE | |
| (Ah! Fu presago | |
| di Toante il timor). | |
| EURINOME | |
| Scoperta sei. | |
| Palesa il padre. | |
| ISSIPILE | |
| (Ah m'assistete, o dei!) | |
| 470 | Mi si chiede un estinto? |
| EURINOME | |
| Eh di menzogne | |
| or più tempo non è. V'è chi t'intese | |
| chiamarlo a nome e ragionar con lui. | |
| ISSIPILE | |
| Purtroppo è ver. L'immagine funesta | |
| sempre mi sta sugli occhi; in ogni loco | |
| 475 | segue la fuga mia; mi chiama ingrata; |
| mi sgrida, mi rinfaccia | |
| che vide per mia colpa il giorno estremo. | |
| EURINOME | |
| (Io gelo e so che finge). | |
| ISSIPILE | |
| (Io fingo e tremo). | |
| EURINOME | |
| Eh gl'inganni son vani. | |
| ISSIPILE | |
| Oh dio! Nol vedi, | |
| 480 | Eurinome, tu stessa? Osserva il ciglio |
| tumido di furor, molle del pianto | |
| che s'esprime dal cor, quando s'adira. | |
| Il bianco crin rimira | |
| che di tiepido sangue ancor stillante | |
| 485 | gli ricade sul volto. Odi gli accenti; |
| vedi gli atti sdegnosi. Ombra infelice, | |
| son punita abbastanza. Ascondi, ascondi | |
| la face, oh dio! caliginosa e nera | |
| e i flagelli d'Aletto e di Megera. | |
| EURINOME | |
| 490 | Misera principessa! Io sento in seno |
| pietà per te. | |
| ISSIPILE | |
| (Si commovesse almeno). | |
| EURINOME | |
| L'orror di queste piante | |
| è di larve importune infausto nido; | |
| ardetele, o compagne. In un istante | |
| 495 | vada in cenere il bosco. |
| ISSIPILE | |
| Ah! No; fermate. | |
| Alla dea delle selve | |
| sacre son quelle piante. | |
| EURINOME | |
| Eh non si ascolti. | |
| ISSIPILE | |
| Dunque neppur gli dei dal tuo furore, | |
| empia, saran sicuri? Il reo comando | |
| 500 | vi sarà chi eseguisca? |
| EURINOME | |
| Incauta, oh come | |
| tradisci il tuo segreto. Ecco la selva | |
| dove ascoso è Toante. Andate, amiche; | |
| traetelo al supplizio. (Entrano le amazzoni nel bosco di Diana) | |
| ISSIPILE | |
| Aimè! Sentite. | |
| Misera! Che farò? Numi del cielo, | |
| 505 | Eurinome, pietà. |
| EURINOME | |
| Del figlio mio | |
| non l'ebbe il padre tuo. | |
| ISSIPILE | |
| Se tanto sei | |
| avida di vendetta, aprimi il seno; | |
| feriscimi per lui. Supplice, umile | |
| eccomi a' piedi tuoi. (S’inginocchia) | |
| EURINOME | |
| (Sento a quel pianto | |
| 510 | lo sdegno intiepidir). |
| ISSIPILE | |
| Placati o cambia | |
| oggetto al tuo furor. Per quanto accoglie | |
| di più sacro per noi la terra e il cielo, | |
| per le ceneri istesse | |
| del tuo caro Learco... | |
| EURINOME | |
| Ah! Questo nome | |
| 515 | rinnova il mio furor. Mora il tiranno; (Snuda la spada) |
| e mora di mia man. Non son contenta | |
| finché del sangue suo fatto vermiglio | |
| quest'acciaro non veggo. (Crede incontrar Toante; ma nell’atto di rivoltarsi, incontrandosi in Learco che vien condotto dalle amazzoni fuori del bosco, resta immobile e le cade la spada di mano) | |
| LEARCO | |
| Ah madre! | |
| EURINOME | |
| Ah figlio! | |
| ISSIPILE | |
| Che avvenne! Io son di sasso. (S’alza) | |
| SCENA V | |
| RODOPE e detti | |
| RODOPE | |
| 520 | (Dei! Learco in catene? |
| Come salvarlo mai? Finger conviene). | |
| EURINOME | |
| Sei pur tu? Son pur io? | |
| LEARCO | |
| Così nol fossi, | |
| per soverchia pietà madre crudele. | |
| EURINOME | |
| Misera me! T'uccido | |
| 525 | dunque per vendicarti? Ah! Torni in vita |
| per farmi rea della tua morte. Oh quanto, | |
| quanto, figlio, mi costa | |
| di questi amari amplessi | |
| l'inumano piacer! | |
| RODOPE | |
| Compagne, il reo | |
| 530 | ad un tronco s'annodi e segno sia |
| alle nostre saette. (Le amazzoni legano Learco ad un tronco) | |
| EURINOME | |
| Ah no, crudeli... | |
| RODOPE | |
| Eurinome si tragga | |
| a forza altrove, onde non turbi l'opra | |
| il materno dolor. | |
| ISSIPILE | |
| Misera madre! | |
| EURINOME | |
| 535 | Pietà, Rodope. |
| RODOPE | |
| E vuoi | |
| l'istesse leggi tue porre in obblio? | |
| EURINOME | |
| Issipile, pietà. | |
| ISSIPILE | |
| Che far poss'io? | |
| RODOPE | |
| S'affretti la sua morte, | |
| se il partir differisce anche un momento. | |
| EURINOME | |
| 540 | Oh tormento maggior d'ogni tormento! |
| Ah! Che nel dirti addio | |
| mi sento il cor dividere, | |
| parte del sangue mio, | |
| viscere del mio sen. | |
| 545 | Soffri da chi t'uccide, |
| soffri gli estremi amplessi. | |
| Così morir potessi | |
| nelle tue braccia almen. (Parte; ma restano le baccanti e le amazzoni) | |
| SCENA VI | |
| ISSIPILE, RODOPE, LEARCO | |
| LEARCO | |
| Vedi nella mia sorte | |
| 550 | i funesti trofei di tua bellezza, |
| Issipile crudele. Al duro passo | |
| giungo per troppo amarti. | |
| ISSIPILE | |
| Il fabbro sei | |
| tu della tua sventura. | |
| LEARCO | |
| Era già scritta | |
| ne' volumi del fato allorch'io nacqui. | |
| ISSIPILE | |
| 555 | Infelice momento in cui ti piacqui! |
| Nell'istante sfortunato | |
| ch'a' tuoi sguardi io parvi bella, | |
| lo splendor d'iniqua stella | |
| funestava i rai del ciel. | |
| 560 | D'un amor sì disperato |
| l'odio stesso è men crudel. (Parte) | |
| SCENA VII | |
| RODOPE e LEARCO | |
| RODOPE | |
| Compagne, in questo loco | |
| a Nemesi men grata | |
| la vittima sarà; pubblico sia | |
| 565 | e sia solenne il sacrifizio. Andate; |
| in faccia al popol tutto | |
| l'ara s'innalzi e se le aduni intorno | |
| la schiera vincitrice. Io resto intanto | |
| in custodia del reo. (Partono le baccanti e le amazzoni) | |
| LEARCO | |
| Così tiranna | |
| 570 | Rodope non credei. |
| RODOPE | |
| Conosci, ingrato, | |
| meglio la mia pietà. Finsi rigore | |
| per deluder l'insano | |
| femminile furor. | |
| LEARCO | |
| Se dici il vero, | |
| disponi del cor mio. | |
| RODOPE | |
| Da te non bramo | |
| 575 | un pattuito amor. |
| LEARCO | |
| Forse non credi | |
| i miei detti veraci? | |
| Giuro agli dei... | |
| RODOPE | |
| Taci, Learco, taci. | |
| Non voglio che 'l mio dono | |
| ti costi uno spergiuro. Ecco ti rendo | |
| 580 | e libertade e vita. (Lo scioglie) |
| LEARCO | |
| Ma della tua pietà qual premio avrai? | |
| RODOPE | |
| Già premiata son io; ma tu nol sai. | |
| Tu non sai che bel contento | |
| sia quel dire: «Offesa sono; | |
| 585 | lo rammento, ti perdono |
| e mi posso vendicar», | |
| e mirar frattanto afflitto | |
| l'offensor vermiglio in volto | |
| che pensando al suo delitto | |
| 590 | non ardisce favellar. (Parte) |
| SCENA VIII | |
| LEARCO solo | |
| LEARCO | |
| Dal tuo letargo antico | |
| se destar non ti sai, perché ti scuoti, | |
| languida mia virtù? Che vuoi con questi | |
| rimorsi inefficaci? O regna o servi. | |
| 595 | Io non ti voglio in seno |
| che vinta affatto o vincitrice appieno. | |
| Affetti, non turbate | |
| la pace all'alma mia, | |
| sia vostra scelta o sia | |
| 600 | l'oprar necessità. |
| Perché rei vi credete, | |
| se liberi non siete? | |
| Perché non vi cangiate, | |
| se avete libertà? (Parte) | |
| SCENA IX | |
| Campagna a vista del mare, sparsa di tende militari. Sole che spunta. | |
| GIASONE solo | |
| GIASONE | |
| 605 | Fra dubbi penosi |
| confuso, ravvolto, | |
| risolver non osi, | |
| mio povero cor. | |
| Adori quel volto, | |
| 610 | detesti quell'alma; |
| e perdi la calma | |
| fra l'odio e l'amor. | |
| E sarà ver che tanto | |
| inganni un volto? Oh delle fiere istesse | |
| 615 | Issipile più fiera! Ai boschi ircani |
| accresceresti un nuovo | |
| pregio di crudeltà. Là non s'annida | |
| tigre sì rea che il genitore uccida. | |
| E fra me la difendo! E invento ancora | |
| 620 | scuse alla mia dimora! Il proprio inganno |
| confessar non vorresti, | |
| orgoglioso mio cor. Degna d'amore | |
| giudicasti costei | |
| e ancor difendi il tuo giudicio in lei. | |
| 625 | Ma nasce il giorno; e voi, (Siede sopra un sasso) |
| stanchi di vaneggiar vegliate ancora, | |
| languidi spirti miei; però vi sento | |
| con tumulto più lento | |
| confondervi nel sen. S'aggrava il ciglio | |
| 630 | e le fiere vicende |
| de' molesti pensier l'alma sospende. (S’addormenta) | |
| SCENA X | |
| GIASONE, che dorme, e poi LEARCO | |
| LEARCO | |
| Abbastanza finora | |
| malvagio io fui. Di variar costume | |
| dopo tanti perigli | |
| 635 | ormai tempo saria. Son stanco alfine |
| di tremar sempre al precipizio appresso, | |
| d'ammirar gli altri e d'abborrir me stesso. | |
| Ma che veggo! Il rivale | |
| dorme colà. Felice te! Nascesti | |
| 640 | sotto un astro benigno. A te si serba |
| la bella mia nemica; io disperato | |
| pianger dovrò. Fra gli amorosi amplessi | |
| tu riderai di me; né poca parte | |
| fia delle gioie tue la mia sventura. | |
| 645 | Oh immagine crudele |
| che mi lacera il cor! No; non si lasci | |
| la vita a chi m'uccide. (Impugna uno stile) | |
| Mori... (Vuol ferirlo e si pente) Che fo? Son questi | |
| que' sensi generosi onde poc'anzi | |
| 650 | riprendeva me stesso? (Resta pensoso) |
| SCENA XI | |
| ISSIPILE, LEARCO, GIASONE che dorme | |
| ISSIPILE | |
| Il genitore | |
| dove mai troverò? Forse... Learco! | |
| Perché stringe quel ferro? | |
| LEARCO | |
| Ignota al mondo (Fra sé) | |
| sarà questa virtù. S'io non l'uccido, | |
| perdo la mia vendetta | |
| 655 | né gloria acquisto. Eh mi sarebbe un giorno |
| tormentosa memoria | |
| questa pietà che inopportuna usai. | |
| Si vibri il colpo. (S’incammina in atto di ferire) | |
| ISSIPILE | |
| Ah traditor, che fai! (Trattenendogli il braccio) | |
| LEARCO | |
| Lasciami. | |
| ISSIPILE | |
| Non sperarlo. | |
| LEARCO | |
| Il ferro io cedo, | |
| 660 | se meco vieni. |
| ISSIPILE | |
| Un fulmine di Giove | |
| m'incenerisca pria. | |
| LEARCO | |
| Dunque per lui | |
| non aspettar pietà. (Tenta liberare il braccio) | |
| ISSIPILE | |
| Vedi ch'io desto | |
| lo sposo e sei perduto. | |
| LEARCO | |
| Ah taci! Io parto. | |
| ISSIPILE | |
| No. La man disarmata | |
| 665 | m'abbandoni l'acciaro. |
| LEARCO | |
| Eccolo, ingrata. (Learco pensa un momento e poi lascia lo stile in mano d’Issipile) | |
| Prence, tradito sei. (Scuote Giasone e fugge) | |
| ISSIPILE | |
| Ferma. (Giasone si sveglia, s’alza con impeto e nell’atto di volere snudar la spada s’avvede d’Issipile, che tiene impugnato lo stile, e resta sorpreso) | |
| SCENA XII | |
| GIASONE ed ISSIPILE | |
| GIASONE | |
| Chi mi tradisce? Eterni dei! | |
| ISSIPILE | |
| Sposo. | |
| GIASONE | |
| Ah barbara donna, | |
| io che ti feci mai? Di qual delitto | |
| 670 | mi vorresti punir? L'averti amata |
| merita un gran castigo | |
| ma non da te. D'abitatori il mondo, | |
| empia, spogliar vorresti, | |
| perché al tuo fallo un testimon non resti. | |
| ISSIPILE | |
| 675 | Può radunar la sorte |
| più sventure per me! Signor, t'inganni; | |
| io non venni a svenarti. | |
| GIASONE | |
| E quell'acciaro | |
| e quel volto smarrito e quella voce | |
| che tua non fu, che mi destò dal sonno, | |
| 680 | non ti convince assai? |
| ISSIPILE | |
| Altri tentò svenarti; io ti salvai. | |
| GIASONE | |
| Sì, veramente ho grandi | |
| prove di tua pietà. Chi uccise un padre | |
| custodirà lo sposo. | |
| ISSIPILE | |
| Io non l'uccisi. | |
| GIASONE | |
| 685 | Ma se 'l tuo labbro... |
| ISSIPILE | |
| Il labbro | |
| fu forzato a mentir. | |
| GIASONE | |
| Se il re trafitto | |
| nella reggia vid'io. | |
| ISSIPILE | |
| Veder ti parve | |
| ma non vedesti il re. | |
| GIASONE | |
| Dunque Toante | |
| additami dov'è. | |
| ISSIPILE | |
| Ne cerco invano. | |
| GIASONE | |
| 690 | Perfida, e crederesti |
| così stolto Giasone? Anche il disprezzo | |
| aggiungi al tradimento! Il tuo delitto | |
| mi palesi tu stessa, ognun l'afferma, | |
| testimonio io ne sono; ed or pretendi | |
| 695 | innocente apparir? Mi desto e trovo |
| te confusa ed armata, | |
| pronta a ferirmi; e assicurar mi vuoi | |
| che per difesa mia mi vegli accanto? | |
| Tessaglia non produce | |
| 700 | gli abitatori suoi semplici tanto. |
| ISSIPILE | |
| Vedrai... | |
| GIASONE | |
| Vidi abbastanza. | |
| ISSIPILE | |
| Né vuoi... | |
| GIASONE | |
| Né voglio udirti. | |
| ISSIPILE | |
| E credi... | |
| GIASONE | |
| E credo | |
| che son reo, se t'ascolto. | |
| ISSIPILE | |
| Dunque... | |
| GIASONE | |
| Parti. | |
| ISSIPILE | |
| E l'amore? | |
| GIASONE | |
| 705 | Con rossor lo rammento. |
| ISSIPILE | |
| E sono?... | |
| GIASONE | |
| E sei | |
| oggetto di spavento agli occhi miei. | |
| ISSIPILE | |
| Ah furie abitatrici | |
| di quest'orride sponde, intendo, intendo; | |
| l'innocenza è delitto. È poco il sangue | |
| 710 | di cui miro vermiglio il suol natio; |
| saziatevi una volta, eccovi il mio. (Vuol ferirsi) | |
| GIASONE | |
| Fermati. (La trattiene) | |
| ISSIPILE | |
| Che pretendi? | |
| Chi la mia morte a trattener ti muove? | |
| GIASONE | |
| Mori, se vuoi morir, ma mori altrove. (Le toglie e getta lo stile) | |
| ISSIPILE | |
| 715 | Almen... |
| GIASONE | |
| Lasciami in pace. | |
| ISSIPILE | |
| Ascoltami. | |
| GIASONE | |
| Non voglio. | |
| ISSIPILE | |
| Uccidimi. | |
| GIASONE | |
| Non posso. | |
| ISSIPILE | |
| Un sguardo solo. | |
| GIASONE | |
| È delitto il mirarti. | |
| ISSIPILE | |
| Idol mio, caro sposo. | |
| GIASONE | |
| O parto o parti. | |
| ISSIPILE | |
| 720 | Parto, se vuoi così; |
| ma questa crudeltà | |
| forse ti costerà | |
| qualche sospiro. | |
| Conoscerai l'error; | |
| 725 | ma il tardo tuo dolor |
| ristoro non sarà | |
| del mio martiro. (Parte) | |
| SCENA XIII | |
| GIASONE, poi TOANTE | |
| GIASONE | |
| Partì; lode agli dei. | |
| Vi seducea quel pianto | |
| 730 | durando anche un momento, affetti miei. |
| Lunge da questo cielo | |
| vadasi omai. La lontananza estingua | |
| un vergognoso amor. | |
| TOANTE | |
| Principe, amico. | |
| GIASONE | |
| Signor! M'inganno o sei | |
| 735 | tu di Lenno il regnante? |
| TOANTE | |
| Almen lo fui. | |
| GIASONE | |
| Son fuor di me. Come risorgi? Estinto | |
| nell'albergo real ti vidi io stesso; | |
| o sognavo in quel punto o sogno adesso. | |
| TOANTE | |
| Vedesti un infelice | |
| 740 | avvolto in regie spoglie; e quel sembiante, |
| poco dal mio diverso, | |
| altri ingannò. Questa pietosa frode | |
| Issipile inventò per mia difesa. | |
| GIASONE | |
| Ah di tutto innocente | |
| 745 | dunque è la sposa mia! Toante, or ora |
| ritorno a te. (In atto di partire con fretta) | |
| TOANTE | |
| Perché mi lasci? | |
| GIASONE | |
| Io voglio | |
| raggiungere il mio ben. Saprai, saprai | |
| quanto ingiusto l'offesi. (Come sopra) | |
| TOANTE | |
| Odi; che fai? | |
| Le femminili schiere, | |
| 750 | cui l'evento felice orgoglio accresce, |
| scorron per ogni loco; e se t'inoltri | |
| così senza seguaci, | |
| né il tuo sangue risparmi | |
| né difendi la sposa. | |
| GIASONE | |
| All'armi, all'armi. (Verso le tende) | |
| 755 | Destatevi, sorgete, |
| seguitemi, o compagni. | |
| TOANTE | |
| a' vostri passi | |
| io servirò di scorta. | |
| GIASONE | |
| Ah no. Saresti | |
| impaccio e non difesa. In mezzo all'ire | |
| io tremerei per te. Compagni, oh dio! | |
| 760 | troncate le dimore. (Con impazienza e fretta) |
| Oh sposa! Oh amico! Oh tenerezze! Oh amore! | |
| Io ti lascio; e questo addio | |
| se sia l'ultimo non so. | |
| Tornerò coll'idol mio | |
| 765 | o mai più non tornerò. (Giasone parte seguito dagli argonauti che nel tempo dell’aria si vedono uscir dalle tende e radunarsi) |
| SCENA XIV | |
| TOANTE solo | |
| TOANTE | |
| No, restar non vogl'io | |
| d'Issipile al periglio | |
| placido spettator. L'amor di padre | |
| alle tremule membra | |
| 770 | vigore accrescerà. Forte diviene |
| ogni timida fiera | |
| in difesa de' figli; altrui minaccia, | |
| depone il suo timore | |
| e l'istessa viltà cangia in valore. | |
| 775 | Tortora, che sorprende |
| chi le rapisce il nido, | |
| di quell'ardir s'accende | |
| che mai non ebbe in sen. | |
| Col rostro e con l'artiglio | |
| 780 | se non difende il figlio, |
| l'insidiator molesta | |
| con le querele almen. | |
| Fine dell’atto secondo | |