LIssipile, Vienna, van Ghelen, 1732
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
ISSIPILE e RODOPE, coronate di pampini ed armate di tirso. Schiera di baccanti in lontano | |
ISSIPILE | |
Ah per pietà del mio | |
giustissimo dolor, Rodope amica, | |
corri, vola, t'affretta, | |
salvami il padre. A queste sponde infami | |
5 | digli che non s'appressi. A lui palesa |
le congiure, i tumulti, | |
le furie feminili. | |
RODOPE | |
E tu poc'anzi | |
non giurasti svenarlo? Io pur ti vidi | |
con intrepido volto | |
10 | su l'are atroci... |
ISSIPILE | |
Io secondai fingendo | |
d'Eurinome il furor. Vedesti come | |
forsennata e feroce in ogni petto | |
propagò le sue furie? E chi potea | |
un torrente arrestar? Sospetta all'altre | |
15 | già sedotte compagne, io non sarei |
utile al padre. A comparir crudele | |
m'insegnò la pietà. Giurava il labro | |
del genitor lo scempio e in sua difesa | |
gli stessi dei sollecitava il core | |
20 | e l'ardir del mio volto era timore. |
RODOPE | |
Anch'io... | |
ISSIPILE | |
Se tardi, amica, | |
vana è la cura. Ah che vicine al porto | |
son già le navi; e se non corri... Oh dio, | |
giunge Eurinome. | |
RODOPE | |
E come | |
25 | ha pieno d'ira e di vendetta il ciglio! |
ISSIPILE | |
Suggeritemi, o dei, qualche consiglio. | |
SCENA II | |
EURINOME con seguito di donne vestite a guisa di baccanti e dette | |
EURINOME | |
Rodope, principessa, | |
valorose compagne a quest'arene | |
dalle sponde di Tracia a noi ritorno | |
30 | fanno i Lenni infedeli. A noi s'aspetta |
del sesso vilipeso | |
l'oltraggio vendicar. Tornan gl'ingrati | |
ma dopo aver tre volte | |
viste da noi lontano | |
35 | le messi rinnovar. Tornano a noi |
ma ci portan sugli occhi | |
de' talami furtivi i frutti infami, | |
e le barbare amiche | |
dipinte il volto e di ferino latte | |
40 | avvezzate a nutrirsi, adesso altere |
della vostra beltà vinta e negletta. | |
Ah vendetta, vendetta. | |
La giurammo; s'adempia. Al gran disegno | |
tutto cospira. L'opportuna notte, | |
45 | la stanchezza de' rei, del dio di Nasso |
il rito strepitoso, onde confuse | |
fian le querule voci, | |
fra le grida festive. I padri, i figli, | |
i germani, i consorti | |
50 | cadano estinti; e sia fra noi comune |
il merito o la colpa. Il grand'essempio | |
de' feminili sdegni | |
al sesso ingrato a serbar fede insegni. | |
ISSIPILE | |
Sì sì di morte è rea | |
55 | chi pietosa si mostra. |
RODOPE | |
(Come finge furor!) | |
ISSIPILE | |
Rodope corri; | |
già sai... Quando sul lido | |
saran discesi, ad avvertir ritorna... | |
EURINOME | |
Inutil cura! Io stessa | |
60 | fuor de' legni balzar vidi le squadre. |
ISSIPILE | |
Tu stessa? | |
EURINOME | |
Io stessa. | |
ISSIPILE | |
Ah si prevenga il padre. (Vuol partire) | |
EURINOME | |
Dove corri? | |
ISSIPILE | |
Alle navi. Il re vogl'io | |
rassicurar, celando | |
lo sdegno mio con accoglienza accorta. | |
RODOPE | |
65 | È tardi. Ecco Toante. |
ISSIPILE | |
(Oh dei! Son morta). | |
SCENA III | |
TOANTE con seguito di cavalieri e soldati lenni e dette | |
TOANTE | |
Vieni, o dolce mia cura, | |
vieni al paterno sen. Da te lontano | |
tutto degli anni miei sentivo il peso; | |
e tutto, o figlia, io sento | |
70 | or che appresso mi sei (L’abbraccia) |
il peso alleggerir degli anni miei. | |
ISSIPILE | |
(Mi si divide il cor). | |
TOANTE | |
Perché ritrovo | |
Issipile sì mesta? | |
Qual mai freddezza è questa | |
75 | all'arrivo d'un padre! |
ISSIPILE | |
Ah tu non sai... | |
signor... | |
RODOPE | |
Taci. (Piano ad Issipile) | |
ISSIPILE | |
(Che pena!) | |
EURINOME | |
(Ah mi tradisce | |
la debolezza sua). | |
TOANTE | |
La mia presenza | |
ti funesta così? | |
ISSIPILE | |
Non vedi il core, | |
perciò... (Eurinome minaccia Issipile che non parli) | |
TOANTE | |
Spiegati. | |
ISSIPILE | |
Oh dio. (Eurinome come sopra) | |
TOANTE | |
Spiegati o figlia. | |
80 | Se l'imeneo ti spiace |
del prence di Tessaglia | |
che a momenti verrà... | |
ISSIPILE | |
Dal primo istante | |
che il vidi, l'adorai. | |
TOANTE | |
Forse in mia vece | |
avvezzata a regnar, temi che sia | |
85 | termine del tuo regno il mio ritorno? |
T'inganni. Io qui non sono | |
più sovrano né re. Punisci, assolvi, | |
ordina premi e pene. Altro non bramo | |
Issipile adorata | |
90 | che viver teco e che morirti accanto. (L’abbraccia) |
ISSIPILE | |
Padre non più. (Bacia la destra a Toante e piange) | |
TOANTE | |
Ma che vuol dir quel pianto! | |
EURINOME | |
È necessario effetto | |
d'un piacer che improvviso inonda il petto. | |
TOANTE | |
So che riduce a piangere | |
95 | l'eccesso d'un piacer; |
ma queste sue mi sembrano | |
lagrime di dolor. | |
E non s'inganna a pieno | |
d'un genitor lo sguardo, | |
100 | se d'una figlia in seno |
cerca le vie del cor. (Parte) | |
SCENA IV | |
ISSIPILE, EURINOME e RODOPE. Issipile s’incamina appresso al padre | |
EURINOME | |
Issipile. | |
ISSIPILE | |
Che chiedi? | |
EURINOME | |
Ah se non hai | |
a trafigger Toante ardir che basti, | |
lasciane il peso a noi. | |
ISSIPILE | |
Perché mi vuoi | |
105 | involar questo vanto? |
Fidati pur di me. | |
EURINOME | |
Prometti assai; | |
vuoi che di te mi fidi; | |
ma in faccia al padre impallidir ti vidi. | |
ISSIPILE | |
Impallidisce in campo | |
110 | anche il guerrier feroce |
a quella prima voce | |
che all'armi lo destò. | |
D'ardir non è difetto | |
un resto di timore | |
115 | che nel fuggir dal petto |
sul volto si fermò. (Parte) | |
SCENA V | |
EURINOME, RODOPE | |
EURINOME | |
Rodope il giorno manca e non conviene | |
più differire. Il concertato segno | |
a momenti darò. Ma tu nel volto | |
120 | sembri confusa ancor! |
RODOPE | |
L'età canuta | |
compatisco in Toante. Il regio in lui | |
carattere rispetto. | |
EURINOME | |
E che il peggiore | |
è de' nostri nemici. In duro essiglio | |
per lui morì Learco. E tu dovresti | |
125 | ricordartene meglio. Il figlio in lui |
io perdei, tu l'amante. | |
RODOPE | |
Il suo delitto | |
tal pena meritò. Fingea d'amarmi | |
e tentava frattanto | |
Issipile rapir. | |
EURINOME | |
Rodope io veggo | |
130 | che alla tua debolezza |
scuse cercando vai. | |
RODOPE | |
Son donna alfine. | |
EURINOME | |
E perché donna sei | |
scuotere il giogo e vendicar ti dei. | |
Non è ver, benché si dica, | |
135 | che dal ciel non fu permesso |
altro pregio al nostro sesso | |
che piacendo innamorar. | |
Noi possiam quando a noi piace | |
fiere in guerra, accorte in pace, | |
140 | alternando i vezzi e l'ire, |
atterrire ed allettar. (Parte) | |
SCENA VI | |
RODOPE e poi LEARCO | |
RODOPE | |
Ma i numi in ciel che fanno? Un sol fra loro | |
non ve n'ha che protegga | |
questa terra infelice? Oh infausta notte! | |
145 | Oh terror!... Ma... Traveggo? |
Learco? | |
LEARCO | |
Ah non scoprirmi. | |
Taci Rodope. | |
RODOPE | |
Oh dei! Tu vivi? Ognuno | |
ti pianse estinto. | |
LEARCO | |
Ad ingannar Toante | |
tal mensogna inventai. | |
RODOPE | |
Chi mai ti guida | |
150 | sconsigliato a perir? Fuggi. |
LEARCO | |
Un momento | |
mi sia permesso almeno | |
di vagheggiarti. | |
RODOPE | |
Eh d'ingannarmi adesso | |
non è tempo Learco. È il tuo ritorno | |
smania di gelosia. Saputo avrai | |
155 | che al prence di Tessaglia |
Issipile si stringe; e qualche nera | |
machina ordisci. | |
LEARCO | |
Ah così reo non sono. | |
RODOPE | |
Non più. Salvati; fuggi. Il nuovo giorno | |
tutti gli uomini estinti | |
160 | qui troverà. Se ne giurò lo scempio |
dalle offese di Lenno | |
barbare abitatrici. E questa è l'ora | |
congiurata alla strage. | |
LEARCO | |
E tu mi credi | |
semplice tanto? Ad atterrirmi inventa | |
165 | argomento miglior. |
RODOPE | |
Credimi; fuggi. | |
Ti perdi se disprezzi | |
la mia pietà. | |
LEARCO | |
La tua pietade ancora, | |
perdonami, è sospetta. Esser tradita | |
da me supponi e nella mia salvezza | |
170 | t'interessi a tal segno? Ah mal si crede |
una virtù che l'ordinario eccede. | |
RODOPE | |
Perché l'altrui misura | |
ciascun dal proprio core, | |
confonde il nostro errore | |
175 | la colpa e la virtù. |
Se credi tu con pena | |
pietà nel petto mio, | |
credo con pena anch'io | |
che un traditor sei tu. (Parte) | |
SCENA VII | |
LEARCO solo | |
LEARCO | |
180 | Eh ch'io non presto fede |
a fole feminili. Ad ogni prezzo | |
del tessalo Giasone | |
si disturbin le nozze. Armata schiera | |
di gente infesta a' naviganti e avvezza | |
185 | a viver di rapine appresso al lido |
attende i cenni miei; di questa regia | |
ogn'angolo m'è noto. Ascoso intanto | |
da quel che avviene io prenderò consiglio. | |
Si sgomenti al periglio | |
190 | chi comincia a fallir. Di colpa in colpa |
tanto il passo inoltrai | |
ch'ogni rimorso è intempestivo ormai. | |
Chi mai non vide fuggir le sponde | |
la prima volta che va per l'onde | |
195 | crede ogni stella per lui funesta, |
teme ogni zeffiro come tempesta, | |
un picciol moto tremar lo fa. | |
Ma reso esperto, sì poco teme | |
che dorme al suono del mar che freme | |
200 | o su la prora cantando va. (Parte) |
SCENA VIII | |
Parte del giardino reale con fontane rustiche da’ lati e boschetto sacro a Diana in prospetto. Notte. | |
ISSIPILE, TOANTE; e poi di nuovo LEARCO in disparte | |
ISSIPILE | |
Eccoci in salvo o padre. È questo il bosco | |
sacro a Diana. Il mio ritorno attendi | |
fra quell'ombre celato. | |
TOANTE | |
È questo, o figlia, | |
l'imeneo di Giasone? E queste sono | |
205 | le tenere accoglienze! |
ISSIPILE | |
Ah di querele | |
non è tempo signor. Celati. | |
TOANTE | |
Oh dio. | |
Tu ritorni ad esporti (Learco in disparte) | |
all'ire feminili. | |
ISSIPILE | |
Il nostro scampo | |
assicuro così. Perché ti stimi | |
210 | ciascuna estinto accreditar l'inganno |
dee la presenza mia. | |
TOANTE | |
Ma come speri | |
Eurinome ingannar. | |
ISSIPILE | |
De' Lenni uccisi | |
uno si sceglierà che avvolto ad arte | |
nelle tue regie spoglie il pianto mio | |
215 | esigga in vece tua. |
TOANTE | |
Poco sicura | |
è la frode pietosa. | |
ISSIPILE | |
Alfine in cielo | |
v'è chi protegge i re; v'è chi seconda | |
gl'innocenti disegni. | |
TOANTE | |
Ah che per noi | |
fausto nume non v'è. | |
ISSIPILE | |
Se poi congiura | |
220 | tutto a mio danno e del tuo sangue invece |
l'altrui furor deluso | |
chiedesse il mio, spargasi pure. Almeno | |
m'involerà il mio fato | |
all'aspetto del tuo. Saprà la terra | |
225 | che nel comune errore |
il camin di virtù non ho smarrito; | |
e il dover d'una figlia avrò compito. (Parte) | |
TOANTE | |
Oh coraggio! Oh virtù! Pensando solo | |
che a tal figlia io son padre, | |
230 | ogn'altra ingiuria al mio destin perdono. |
Ah rapitemi il trono, | |
toglietemi la vita, e conservate | |
sensi sì grandi alla mia figlia in seno | |
pietosi dei, che avrò perduto il meno. | |
235 | Ritrova in quei detti |
la calma smarrita | |
quest'alma rapita | |
nel dolce pensier. | |
Fra tutti gli affanni | |
240 | dov'è quel tormento |
che vaglia un momento | |
di questo piacer? (Entra nel bosco) | |
SCENA IX | |
LEARCO e poi TOANTE | |
LEARCO | |
Che ascoltai! Dunque il vero | |
Rodope mi narrò. Che bell'inganno | |
245 | se me del padre invece al suo ritorno |
Issipile trovasse! Allor potrei | |
deluderla, rapirla... È ver... Ma come... | |
Sì. La frode ingegnosa | |
amor mi suggerisce. Ardir. Toante. | |
250 | Toante. Ove si cela? (Avvicinandosi al bosco) |
TOANTE | |
(Ignota voce | |
ripete il nome mio. | |
Che fia?) | |
LEARCO | |
Misera figlia! Il padre istesso | |
non volendo l'uccide! (Affettando compassione) | |
TOANTE | |
Olà che dici? | |
Chi compiangi? Chi sei? | |
LEARCO | |
Se il re non trovo, (Finge non udirlo) | |
255 | Issipile si perde. |
TOANTE | |
Perché? Parla. Son io. | |
LEARCO | |
Lode agli dei. | |
Fuggi, fuggi da questa | |
empia regia mio re. Che qui t'ascondi | |
già si dubita in Lenno. Or or verranno | |
260 | le congiurate donne; e fia punita |
se il sospetto s'avvera | |
la pietà della figlia. | |
TOANTE | |
Io voglio almeno | |
morire in sua difesa. | |
LEARCO | |
Ah se tu l'ami | |
affrettati a fuggir. Non v'è di questa | |
265 | difesa più sicura. |
TOANTE | |
E a chi di tanta cura | |
son debitor? | |
LEARCO | |
Non mi conosci! Io... sono... | |
Deh parti. Fra quei rami | |
veggo già lampeggiar l'armi rubelle. | |
TOANTE | |
270 | Vi placherete mai barbare stelle! (Parte frettoloso) |
SCENA X | |
LEARCO solo | |
LEARCO | |
Oh come il ciel seconda | |
l'ingegnoso amor mio! Timidi amanti | |
imparate da me. Mischiar con arte | |
e la frode e l'ardire, | |
275 | ottenere, rapire, |
tutto è gloria per noi. Vincasi pure | |
per sorte o per ingegno, | |
sempre di lode il vincitore è degno. | |
Ogni amante può dirsi guerriero, | |
280 | che diversa da quella di Marte |
non è molto la scuola d'amor. | |
Quello adopra lusinghe ed inganni; | |
questo inventa l'insidie, gli agguati; | |
e si scorda gli affanni passati | |
285 | l'uno e l'altro quand'è vincitor. (Entra nel bosco) |
SCENA XI | |
Sala d’armi illuminata, con simulacro della Vendetta nel mezzo. | |
ISSIPILE e RODOPE | |
ISSIPILE | |
Sentimi. Non fuggirmi. (Trattenendo Rodope) | |
RODOPE | |
Ho troppo orrore | |
della tua crudeltà. Soffrir non posso | |
una barbara figlia | |
che ardì macchiar lo scelerato acciaro | |
290 | nelle vene d'un padre. |
Lasciami. | |
ISSIPILE | |
Se t'inganni. | |
RODOPE | |
Agli occhi miei | |
dunque non crederò? Nel regio albergo | |
io vidi il re trafitto; e tremo ancora | |
di spavento e d'orror. | |
ISSIPILE | |
Vedesti amica | |
295 | invece di Toante... Alcun s'appressa. |
Senti. Al bosco m'attendi | |
sacro a Diana. Apprenderai l'arcano | |
e giovar mi potrai. | |
SCENA XII | |
EURINOME e dette | |
EURINOME | |
Tra noi qualcuna | |
mancò di fede. | |
ISSIPILE | |
Onde il timor? | |
EURINOME | |
Respira | |
300 | un de' nostri tiranni; ei fu sorpreso |
in questo che dal porto | |
introduce alla reggia angusto varco. | |
ISSIPILE | |
(Ah forse è il padre mio). | |
RODOPE | |
(Forse è Learco). | |
ISSIPILE | |
Ravvisar lo potesti? (Ad Eurinome) | |
RODOPE | |
305 | È noto il nome suo? (Ad Eurinome) |
EURINOME | |
Fra l'ombre avvolto | |
distinguer non si può. Ma d'armi è cinto | |
ed ostenta coraggio. | |
RODOPE | |
È preso? (Ad Eurinome) | |
ISSIPILE | |
È vinto? (Ad Eurinome) | |
EURINOME | |
No. Ma fra pochi istanti | |
l'opprimeran le feminili squadre. | |
RODOPE | |
310 | (Sconsigliato Learco!) |
ISSIPILE | |
(Incauto padre!) | |
SCENA XIII | |
GIASONE con spada nuda seguitando alcune amazzoni e dette | |
GIASONE | |
Invano all'ira mia (Di dentro) | |
d'involarvi sperate. (Esce) Eccovi... (Nell’atto d’assalire Issipile la conosce) | |
EURINOME, RODOPE | |
Oh numi! | |
GIASONE | |
Sposa! | |
ISSIPILE | |
Principe! | |
GIASONE | |
È questa | |
pur la reggia di Lenno? O son le sponde | |
315 | dell'inospita Libia? |
ISSIPILE | |
Amato prence | |
qual nume ti salvò? | |
GIASONE | |
Vengo alle nozze | |
e mi trovo fra l'armi! | |
ISSIPILE | |
Almen dovevi | |
avvertir che giungesti. | |
GIASONE | |
Anzi sperai | |
d'un improvviso arrivo | |
320 | più gradito il piacer. Lo stuol seguace |
perciò lascio alle navi e della reggia | |
prendo solo il camin. Da schiera armata | |
assalito mi sento. Il brando stringo, | |
fugo chi m'assalì. Cieco di sdegno | |
325 | m'inoltro in queste soglie; e quando credo |
la schiera insidiosa | |
raggiungere, punir, trovo la sposa. | |
ISSIPILE | |
Rodope va'. Prescrivi | |
che del tessalo prence | |
330 | si rispetti la vita. Il nostro voto |
solo i Lenni comprende. (Parte Rodope) | |
GIASONE | |
Di qual voto si parla? | |
EURINOME | |
Il sesso ingrato | |
fu punito da noi. Non vive un solo | |
fra gli uomini di Lenno. | |
GIASONE | |
Oh stelle! E come | |
335 | eseguir si poté sì reo disegno? |
ISSIPILE | |
Agevolò l'impresa | |
la stanchezza e la notte. Altri all'acciaro, | |
offrendolo agli amplessi, il seno offerse; | |
nelle tazze fallaci | |
340 | altri bevve la morte; altri nel sonno |
spirò trafitto; in cento guise e cento | |
si vestì d'amicizia il tradimento. | |
GIASONE | |
Io gelo! E il padre? | |
ISSIPILE | |
Anch'ei spirò, confuso | |
nella strage comun. (Se scopro il vero, | |
345 | espongo il genitor). |
GIASONE | |
Dunque i soggiorni | |
delle furie son questi. Ah vieni altrove | |
aure meno crudeli, amata sposa, (La prende per mano) | |
a respirar con me. Più fausti auspici | |
abbia il nostro imeneo. Del re trafitto | |
350 | invendicato il sangue |
non resterà. Ne giuro | |
memorabil vendetta a tutti i numi. | |
EURINOME | |
Il nome della rea | |
basterà per placarti. | |
GIASONE | |
355 | Perché? |
EURINOME | |
Cara è a Giasone. Avrà da lui | |
e perdono e pietà. | |
GIASONE | |
Sarò crudele | |
contro qualunque sia. Così mi serbi | |
i dolci affetti amore | |
di questa a cui commise | |
360 | il fren de' miei pensieri. |
EURINOME | |
Ella l'uccise. | |
GIASONE | |
Chi? | |
EURINOME | |
La tua sposa. | |
ISSIPILE | |
(Oh dio!) | |
GIASONE | |
Parla. Difendi | |
idol mio la tua gloria. | |
Un delitto sì nero | |
è vero o no? | |
ISSIPILE | |
(Che duro passo!) È vero. (Prima di rispondere guarda Eurinome) | |
GIASONE | |
365 | Come! (Abbandona la mano d’Issipile e resta immobile) |
ISSIPILE | |
(È forza soffrir). | |
GIASONE | |
Sogno o deliro? | |
Qual voce il cor m'offese? | |
Issipile parlò? Giasone intese? | |
EURINOME | |
Or s'adempia il tuo voto. Il re tradito | |
vendica pur se vuoi. (A Giasone) | |
GIASONE | |
Vi sono in terra | |
370 | alme sì ree! |
ISSIPILE | |
Non condannar per ora | |
mio ben la sposa tua. | |
GIASONE | |
Scostati, fuggi. | |
Tu mia sposa? Io tuo bene? E chi potrebbe | |
della strage paterna ancor fumante | |
stringer mai quella destra? Esser mi sembra | |
375 | complice del tuo fallo |
se l'aure che respiri anch'io respiro; | |
e mi sento gelar quando ti miro. (Nel partire si ferma vicino a la scena e guarda con meraviglia Issipile) | |
ISSIPILE | |
(Quanto mi costi o padre!) | |
GIASONE | |
Ov'è chi dice | |
che palesa il sembiante | |
380 | l'imagine del cor? Creda a costei; |
la dolcezza mentita | |
di que' sguardi fallaci | |
venga a mirar. | |
ISSIPILE | |
Perché mi guardi e taci? | |
GIASONE | |
Ti vo cercando in volto | |
385 | di crudeltade un segno; |
ma ritrovar nol so. | |
Tanto nel cor sepolto | |
un contumace sdegno | |
dissimular si può. (Parte) | |
SCENA XIV | |
ISSIPILE e EURINOME | |
ISSIPILE | |
390 | Udisti? Oh dio! |
EURINOME | |
Non sospirar, che perdi | |
tutto il merto dell'opra. E fanno oltraggio | |
quei segni di rimorso al tuo coraggio. (Parte) | |
ISSIPILE | |
Dal cor dell'idol mio | |
un error che m'offende | |
395 | si corra a dileguar. No. Prima il padre |
dal periglio si tolga e poi... Ma intanto | |
m'abbandona Giasone. Ah quel di figlia | |
è il più sacro dover. Si pensi a questo | |
e si lasci agli dei cura del resto. | |
400 | Crudo amore, oh dio, ti sento; |
dolci affetti lusinghieri | |
voi parlate al mesto cor. | |
Deh tacete. In tal momento | |
non divido i miei pensieri | |
405 | fra l'amante e il genitor. (Parte) |
Ballo di donne baccanti che lusingano insidiosamente i soldati lenni. | |
Fine dell’atto primo | |