LIssipile, Vienna, van Ghelen, 1732
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
LEARCO con due pirati suoi seguaci e poi TOANTE | |
LEARCO | |
Ogni nostra speranza | |
fu vana amici. Alle più belle imprese | |
785 | la fortuna s'oppone. Andate e sia |
ciascun pronto a partir. Ma veggo... O parmi? | |
Sì Toante s'appressa. E solo ei viene (Partono i pirati) | |
per queste vie romite. | |
Facciam l'ultima prova. Amici. Udite. (Tornano i pirati. a’ quali tratti in disparte Learco parla in voce sommessa) | |
TOANTE | |
790 | Nelle tessale tende |
restar dovrei; ma voi nol tolerate | |
affetti impazienti. | |
LEARCO | |
(Udiste? Andate). (a’ pirati che partono) | |
TOANTE | |
Sollecito dubbioso | |
palpito, non ho pace, ogni momento | |
795 | qualche nuncio funesto |
temo ascoltar. Per questa | |
più solitaria parte | |
alla regia n'andrò. (In atto di partire) | |
LEARCO | |
(Learco all'arte). | |
Signor, soffri al tuo piede (Se gl’inginochia innanzi) | |
800 | il vassallo più reo. |
TOANTE | |
Tu vivi! Oh numi! | |
Sei Learco o nol sei? | |
LEARCO | |
Learco io sono. | |
TOANTE | |
Che pretendi da me? | |
LEARCO | |
Morte o perdono. | |
TOANTE | |
Traditor non offrirti | |
al mio sguardo mai più. (In atto di partire) | |
LEARCO | |
Sentimi e poi (S’alza e lo siegue) | |
805 | discacciami se vuoi. |
TOANTE | |
Non sai qual pena, | |
perfido, a te si serba in questo lido? | |
LEARCO | |
La morte io meritai | |
signor, quando tentai | |
Issipile rapir. Ma se non trova | |
810 | pietà nel mio regnante |
un giovanile errore | |
che persuase amore, | |
che il rimorso punì, si mora almeno | |
nel paterno terreno. Un lustro intero, | |
815 | sempre in clima straniero, |
ramingo, pellegrino, | |
scherzo di reo destino, | |
vivo in odio alle stelle, in odio al mondo. | |
E quel che più m'affanna, | |
820 | vivo in odio al mio re. Grave a me stesso |
la stanchezza mi rende | |
e il tedio di soffrir. De' mali miei | |
il più grande è la vita; e chi dal seno | |
lo spirto mi divide | |
825 | è pietoso con me, quando m'uccide. |
TOANTE | |
(Quel disperato affanno | |
scema l'orror della sua colpa antica). | |
LEARCO | |
(Quanto tarda a venir la schiera amica!) (Impaziente verso la scena) | |
TOANTE | |
Da' tuoi disastri impara | |
830 | a rispettar, Learco, |
in avvenir la maestà del trono. | |
Riconsolati e vivi. Io ti perdono. (In atto di partire) | |
LEARCO | |
Ah signor tu mi lasci | |
dubbioso ancor, se un più sicuro pegno | |
835 | non ho di tua pietà. |
TOANTE | |
Dopo il perdono, | |
che di più posso darti? | |
LEARCO | |
La tua destra real. | |
TOANTE | |
Prendila e parti. | |
LEARCO | |
O de' numi clementi (Va allungando queste parole rivoltandosi impaziente che i compagni giungano) | |
pietoso imitator. Questo momento | |
840 | di tutti mi ristora |
gli affanni che passai. (Né giunge ancora!) | |
E dubbioso e tremante | |
eccomi alle tue piante... E in umil atto... (Mentre vuole inginocchiarsi e prender la mano al re, escono i corsari armati che racchiudono nel mezzo Toante) | |
TOANTE | |
Qual gente ne circonda! | |
LEARCO | |
Il colpo è fatto. (Lascia la mano, sorge ed abbandona l’affettata umiltà da lui finta finora) | |
845 | Cedimi quella spada. (A Toante) |
TOANTE | |
A chi ragioni? | |
LEARCO | |
Parlo con te. | |
TOANTE | |
Meco favelli? Oh dei! | |
Come... | |
LEARCO | |
Non più. Mio prigionier tu sei. | |
TOANTE | |
Qual nera frode? | |
LEARCO | |
Alfine | |
cadesti ne' miei lacci. Arbitro io sono | |
850 | de' giorni tuoi. Soffrilo in pace. Il mondo |
varia così le sue vicende e sempre | |
all'evento felice il reo succede. | |
Or tocca a te di domandar mercede. | |
TOANTE | |
Scelerato. | |
LEARCO | |
Toante, | |
855 | cambia linguaggio. Un grand'essempio avesti |
di prudenza da me. Supplice, umile | |
parlai finora. È l'adattarsi al tempo | |
necessaria virtù. Pendon quell'armi | |
dal mio cenno; e poss'io... | |
TOANTE | |
Che puoi tu farmi? | |
860 | Puoi togliermi l'avvanzo |
d'una vita cadente | |
che mi rese molesta | |
degli anni il peso e degli affanni miei. | |
LEARCO | |
Anch'io dissi così; ma nol credei. | |
TOANTE | |
865 | V'è però gran distanza |
dal mio core al tuo cor. | |
LEARCO | |
Fole son queste. | |
Ogni animal che vive | |
ama di conservarsi. Arte, che inganna | |
solo il credulo volgo, è la fermezza | |
870 | che affettano gli eroi ne' casi estremi. |
Io ti leggo nell'alma e so che tremi. | |
TOANTE | |
Tremerei se credessi | |
d'esser simile a te. Che avrei sugli occhi | |
l'orror di mille colpe. E mi parrebbe | |
875 | sempre ascoltar che mi stridesse intorno |
il fulmine di Giove, | |
punitor de' malvaggi. | |
LEARCO | |
A questo segno | |
non è l'ira celeste | |
terribile per me. | |
TOANTE | |
Fole son queste. | |
880 | Tranquillo esser non puoi. |
So che nasce con noi | |
l'amor della virtù. Quando non basta | |
ad evitar le colpe, | |
basta almeno a punirle. È un don del cielo | |
885 | che diventa castigo |
per chi n'abusa. Il più crudel tormento | |
ch'hanno i malvaggi è il conservar nel core, | |
ancora a lor dispetto, | |
l'idea del giusto e dell'onesto i semi. | |
890 | Io ti leggo nell'alma. Io so che tremi. |
LEARCO | |
Questo de' cori umani | |
saggio conoscitor traete amici | |
prigioniero alle navi. E tu deponi | |
quell'inutile acciaro. (A Toante) | |
TOANTE | |
895 | Prendilo traditor. (Getta la spada) |
LEARCO | |
Dovresti ormai | |
quest'orgoglio real porre in oblio. | |
Toante è il vinto. Il vincitor son io. | |
TOANTE | |
Guardami prima in volto | |
anima vile e poi | |
900 | giudica pur di noi |
il vincitor qual è. | |
Tu libero e disciolto | |
sei di pallor dipinto; | |
io di catene avvinto | |
905 | sento pietà di te. (Parte fra i pirati) |
SCENA II | |
LEARCO e poi RODOPE | |
LEARCO | |
E pur quel regio aspetto, | |
quel parlar generoso... Eh non si pensi | |
che al piacer d'un acquisto | |
che può farmi felice. | |
RODOPE | |
Oh dio Learco. (Spaventata) | |
LEARCO | |
910 | Qual è del tuo spavento |
Rodope la cagion? | |
RODOPE | |
Quindi non lunge | |
stuol di gente straniera al mar conduce | |
Toante prigioniero. Ah se ti resta | |
qualche scintilla in seno | |
915 | di virtù, di valore, ecco il momento |
di farne pruova. Ogni delitto antico | |
puoi cancellar, se vuoi. Puoi del tuo nome | |
la memoria eternar. | |
LEARCO | |
Gran sorte! E come? | |
RODOPE | |
Va', combatti; procura | |
920 | di liberar Toante. Offri la vita |
a pro del tuo monarca. O vinci o mori. | |
Emendi un atto grande | |
ogni fallo passato; | |
e mi tolga il rossor d'averti amato. | |
LEARCO | |
925 | Generoso è il consiglio. E per mercede |
merita un disinganno. È mio comando | |
di Toante l'arresto. Alla superba | |
Issipile ne reca | |
la novella se vuoi. Dille che meno | |
930 | i deboli nemici |
s'avvezzi a disprezzar. Basta sì poco | |
per nuocere ad altrui che in umil sorte, | |
che oppresso ancora ogni nemico è forte. | |
Dille che in me paventi | |
935 | un disperato amor; |
dille che si rammenti | |
quanto mi disprezzò. | |
E se per queste offese | |
mi chiama traditor, | |
940 | dille che tal mi rese, |
quando m'innamorò. (Parte) | |
SCENA III | |
RODOPE e poi ISSIPILE | |
RODOPE | |
E tanta si ritrova | |
malvaggità fra noi? Misera figlia! | |
Principessa infelice! A tal novella | |
945 | qual diverrai! |
ISSIPILE | |
Son terminati amica | |
tutti gli affanni nostri. È stanco il cielo | |
di tormentarne più. Vinse di Lenno | |
le fiere abitatrici | |
il mio sposo fedel. Palese a lui | |
950 | è l'innocenza mia. Sicuro il padre, |
noi vincitrici, ogni discordia tace, | |
tutto è amor, tutto è fede e tutto è pace. | |
RODOPE | |
Ma Toante però... | |
ISSIPILE | |
Toante aspetta | |
nelle tessale tende | |
955 | di Giasone il ritorno. |
RODOPE | |
Ah fosse vero. | |
ISSIPILE | |
Perché? Parla. | |
RODOPE | |
Toante è prigioniero. | |
ISSIPILE | |
E di chi? | |
RODOPE | |
Di Learco. | |
ISSIPILE | |
Onde il sapesti? | |
RODOPE | |
Fra' seguaci dell'empio | |
avvinto l'incontrai. | |
ISSIPILE | |
Ma quali sono | |
960 | di Learco i seguaci? |
RODOPE | |
Gente simile a lui. | |
ISSIPILE | |
Numi del cielo | |
a che mai di funesto | |
mi volete serbar? Che giorno è questo? | |
SCENA IV | |
GIASONE con argonauti e dette | |
GIASONE | |
Issipile, mio ben, qual nuovo affanno | |
965 | oscura i lumi tuoi? |
ISSIPILE | |
Sposo adorato | |
opportuno giungesti. Ah puoi tu solo | |
consolarmi se vuoi. Corri... Difendi... | |
Abbi pietà di me. | |
GIASONE | |
Spiegati. Ancora | |
intenderti non so. | |
ISSIPILE | |
Toante... Il padre... | |
970 | Learco... Ah mi confondo. |
RODOPE | |
Al mar conduce | |
il traditor Learco | |
incatenato il re. | |
GIASONE | |
L'istesso è forse... | |
ISSIPILE | |
Sì quel Learco istesso | |
che te dal sonno oppresso | |
975 | svenar tentò. Ma trattenuto, almeno |
funestar co' sospetti | |
volle la nostra pace. | |
GIASONE | |
Anima rea! | |
ISSIPILE | |
Principe generoso, ecco un'impresa | |
degna di te. Tu conservar mi puoi | |
980 | il caro genitor. Perdi la sposa |
se lui non salvi. È ad un sol filo unita | |
la vita di Toante e la mia vita. | |
GIASONE | |
Lasciami il peso, o cara, | |
di punire il fellon. Ma tu rasciuga | |
985 | le lagrime dolenti. Al mio coraggio |
è troppo gran periglio | |
il vederti di pianto umido il ciglio. | |
Care luci che regnate | |
sugli affetti del mio cor, | |
990 | non piangete, se volete |
ch'io conservi il mio valor. | |
Tal pietà se in me destate | |
con quel tenero dolor, | |
non m'avvanza più costanza | |
995 | per vestirmi di rigor. |
SCENA V | |
RODOPE, ISSIPILE | |
RODOPE | |
Ma troppo o principessa | |
t'abbandoni al dolor. Sempre la sorte | |
non ti sarà severa. | |
Di Giasone al valor fidati e spera. | |
ISSIPILE | |
1000 | Ch'io speri? Ma come, |
se nacqui alle pene, | |
se un'ombra di bene | |
non vidi finor? | |
Ognor doppio affanno | |
1005 | mi trovo nel petto. |
V'è quello che provo, | |
v'è l'altro che aspetto; | |
e al pari del danno | |
m'affligge il timor. (Parte) | |
SCENA VI | |
RODOPE ed EURINOME | |
RODOPE | |
1010 | Io mi perdo in sì grande |
numero di sventure. | |
EURINOME | |
Il figlio mio, | |
Rodope, dove andò? | |
RODOPE | |
Pensa inumana, | |
pensa a te stessa. Al vincitor t'ascondi, | |
se t'è cara la vita. | |
EURINOME | |
Io non la curo, | |
1015 | se non trovo Learco. |
RODOPE | |
Un nome oblia | |
ch'odio è del mondo e tua vergogna e mia. | |
EURINOME | |
Tanto sdegno perché? Tu lo salvasti... | |
RODOPE | |
E ne sento dolor. | |
EURINOME | |
Spero che sia | |
simulata quest'ira. Un'altra volta | |
1020 | dicesti ancor che lo bramavi oppresso; |
e l'adoravi allor. | |
RODOPE | |
Ma l'odio adesso. | |
Odia la pastorella | |
quanto bramò la rosa, | |
perché vicino a quella | |
1025 | la serpe ritrovò. |
Né il vol mai più raccoglie | |
l'augel tra quelle foglie | |
dove invischiò le piume | |
e appena si salvò. (Parte) | |
SCENA VII | |
EURINOME sola | |
EURINOME | |
1030 | Ah che cercando il figlio |
me stessa perderò. Ma che mi giova | |
senza lui questa vita? È reo Learco, | |
lo so, ma l'amo; ed i delitti suoi | |
m'involano il riposo | |
1035 | ma non l'amor. Più cresce l'odio altrui, |
più mi sento per lui | |
tutto il sangue gelar di vena in vena. | |
Giusti dei l'esser madre è premio o pena? | |
È maggiore d'ogn'altro dolore | |
1040 | quell'affetto che insana mi rende; |
né l'intende chi madre non è. | |
Il periglio d'un misero figlio | |
ho sì vivo nell'anima impresso | |
che per esso mi scordo di me. (Parte) | |
SCENA VIII | |
Lido del mare con navi di Learco e ponte per cui si ascende ad una di esse. Da un lato rovine del tempio di Venere, dall’altro d’un antico porto di Lenno. | |
GIASONE, ISSIPILE, RODOPE con seguito d’argonauti. E poi LEARCO e TOANTE su la nave | |
GIASONE | |
1045 | Issipile respira; |
giungemmo il traditor. Compagni in quelli | |
insidiosi legni | |
secondate i miei passi. Io chiedo a voi | |
furore e crudeltà. S'ardan le vele, | |
1050 | si sommergan le navi. Orrida sia |
a tal segno la strage | |
che appaia a l'altrui ciglio | |
di quel perfido sangue il mar vermiglio. (Learco comparisce sulla poppa della nave, tenendo con la sinistra per un braccio l’incatenato Toante, ed impugnando uno stile nella destra sollevata in atto di ferirlo) | |
LEARCO | |
Sì ma quel di Toante | |
1055 | si cominci a versar. |
ISSIPILE | |
Fermati. | |
RODOPE | |
Indegno. | |
GIASONE | |
Qual furor ti trasporta? | |
ISSIPILE | |
Padre... Sposo... Learco... Oh dei... Son morta. | |
LEARCO | |
Issipile che giova | |
l'affliggersi così? Della sua vita | |
1060 | arbitra sei. Su questa nave ascendi |
sposa a Learco. Il mio costante amore | |
premi la figlia; e il genitor non muore. | |
ISSIPILE | |
Che ascolto, o sposo! | |
GIASONE | |
E proferire ardisci | |
il patto scelerato, anima rea? | |
1065 | Ah raffrenar non posso |
il mio giusto furor. (In atto di snudar la spada) | |
ISSIPILE | |
Pietà Giasone. (Trattenendolo) | |
L'empio trafigge il padre, | |
se tenti d'assalirlo. | |
GIASONE | |
Ah ch'io mi sento | |
tutte le furie in sen. | |
LEARCO | |
Vedi o Toante | |
1070 | quella tenera figlia |
come corre a salvarti? I suoi disprezzi | |
paghi il tuo sangue. Ho tolerato assai. (In atto di ferire) | |
ISSIPILE | |
Eccomi; non ferir. (S’affretta verso la nave) | |
TOANTE | |
Figlia che fai? | |
Potesti a questo segno (Issipile si ferma) | |
1075 | scordarti di te stessa? Ah non credea |
che Issipile dovesse | |
farmi arrossir. D'un talamo reale | |
all'onor, non al letto | |
d'un infame pirata io t'educai. | |
1080 | E divenir tu vuoi |
madre di scelerati e non d'eroi. | |
ISSIPILE | |
Dunque un'altra m'addita | |
miglior via di salvarti. | |
TOANTE | |
Eccola. Intatto | |
custodisci l'onor del sangue mio. | |
1085 | Non pensar che d'un padre |
già ti costi la vita. O te ne renda | |
più gelosa custode un tal pensiero. | |
Col tuo sposo fedele | |
vivi e regna per me. Se a voi s'accresce | |
1090 | la vita che m'avvanza, |
abbastanza regnai, vissi abbastanza. | |
RODOPE | |
O forte! | |
GIASONE | |
O generoso! | |
ISSIPILE | |
E non ti muove | |
tanta virtù Learco? | |
LEARCO | |
Anzi m'irrita. | |
ISSIPILE | |
Dunque? | |
LEARCO | |
Vieni o l'uccido. | |
ISSIPILE | |
Ah questo pianto | |
1095 | ti faccia impietosir. Del mio rifiuto |
ti vendicasti assai. Basta Learco, | |
basta così. Non sei contento ancora? | |
Vuoi vedermi al tuo piede | |
miserabile oggetto in questo lido? | |
1100 | Eccomi a' piedi tuoi. (S’inginocchia) |
LEARCO | |
Vieni o l'uccido. | |
ISSIPILE | |
Sì. Verrò traditor. Verrò. Ma quanto | |
d'orribile ha l'inferno (S’alza furiosa) | |
meco verrà. Delle abborrite nozze | |
fia pronuba Megera, auspice Aletto. | |
1105 | Io delle furie tutte, |
io sarò la peggior. Verrò, ma solo | |
per strapparti dal seno, | |
mostro di crudeltà, quel core infido. | |
Scelerato verrò. | |
LEARCO | |
Vieni; o l'uccido. (Con sdegno in atto di ferire) | |
ISSIPILE | |
1110 | Eccomi non ferir. (A Learco) |
Numi pietà non v'è? | |
Ricordati di me. (A Giasone) | |
Morir mi sento. | |
Ha ben di sasso il cor | |
1115 | chi senza lagrimar |
ha forza di mirar | |
questo tormento. (Issipile piangendo s’incamina lentamente alla nave e va rivolgendosi a riguardar con tenerezza Giasone) | |
GIASONE | |
Sposa. Così mi lasci? Empio. Vorrei... | |
Fremo... Non ho consiglio... | |
1120 | Barbari dei... (Mentre Giasone va smaniando per la scena esce frettolosa Eurinome) |
SCENA IX | |
EURINOME e dette | |
EURINOME | |
Pur ti ritrovo o figlio. | |
LEARCO | |
Salvati, o madre. | |
GIASONE | |
Ah scelerata a caso (Trattiene Eurinome) | |
qui non giungesti. Issipile t'arresta. | |
Guardami traditor. Libero appieno | |
rendi Toante o la tua madre io sveno. (Issipile si ferma a mezzo il ponte e Giasone impugnando uno stile minaccia di ferire Eurinome) | |
LEARCO | |
1125 | Come! |
EURINOME | |
Che fu? | |
RODOPE | |
Qual cangiamento! | |
LEARCO | |
In lei | |
non punire i miei falli. Il tuo nemico | |
son io, Giasone. | |
GIASONE | |
Il mio furor non lascia | |
luogo a consiglio. È mio nemico ognuno | |
che te non abborrisce. È rea costei | |
1130 | di mille colpe E se d'ogn'altra ancora |
fosse innocente, io non avrei rossore | |
d'averle ingiustamente il sen trafitto. | |
L'esser madre a Learco è un gran delitto. | |
RODOPE | |
Confuso è l'empio. | |
ISSIPILE | |
Eterni dei prestate | |
1135 | adesso il vostro aiuto. |
GIASONE | |
Barbaro non risolvi? | |
LEARCO | |
Ho risoluto. | |
Svenela pur. Ma venga | |
e la legge primiera | |
Issipile compisca. | |
RODOPE | |
Oh mostro! | |
ISSIPILE | |
Oh fiera! | |
GIASONE | |
1140 | A voi dunque, o d'Averno |
arbitre deità, questo offerisco | |
orrido sacrificio. | |
LEARCO | |
(Io tremo). | |
GIASONE | |
A voi | |
di vendicar nel figlio | |
della madre lo scempio il peso resti. | |
1145 | Mori infelice. (Mostra ferirla) |
LEARCO | |
Ah non ferir. Vincesti. | |
RODOPE | |
E pur s'intenerì. | |
EURINOME | |
Deggio la vita | |
caro Learco a te. | |
LEARCO | |
Poco il tuo figlio | |
Eurinome conosci. È debolezza | |
quella pietà che ammiri, | |
1150 | non è virtù. Vorrei poter l'aspetto |
sostener del tuo scempio | |
e mi manca valore. Ad onta mia | |
tremo, palpito e tutto | |
agghiacciar nelle vene il sangue io sento. | |
1155 | Ah vilissimo cor, né giusto sei |
né malvaggio abbastanza. E questa sola | |
dubbiezza tua la mia rovina affretta. | |
Incominci da te la mia vendetta. (Si ferisce) | |
EURINOME | |
Ferma. Che fai. | |
LEARCO | |
Non spero | |
1160 | e non voglio perdono. Il morir mio |
sia simile alla vita. (Si getta in mare) | |
EURINOME | |
Io manco. Oh dio. (Sviene ed è condotta dentro) | |
RODOPE | |
Oh giustissimo ciel! | |
GIASONE | |
Correte amici | |
a disciogliere il re. (Gli argonauti corrono su la nave) | |
ISSIPILE | |
Sposo io non posso | |
rassicurarmi ancor. | |
RODOPE | |
Quante vicende | |
1165 | un sol giorno adunò! |
TOANTE | |
Principe, figlia. (Scendendo dalla nave) | |
ISSIPILE | |
Padre. | |
GIASONE | |
Signor. | |
ISSIPILE | |
Questa paterna mano | |
torno pure a baciar. (Bacia la mano a Toante) | |
TOANTE | |
Posso al mio seno | |
stringervi ancora. (Gli abbraccia) | |
RODOPE | |
I tolerati affanni | |
l'allegrezza compensi | |
1170 | d'un felice imeneo. |
TOANTE | |
Ma pria nel tempio | |
rendiam grazie agli dei. Che troppo o figli | |
è perigliosa e vana, | |
se da lor non comincia ogn'opra umana. | |
CORO | |
È follia d'un'alma stolta | |
1175 | nella colpa aver speranza. |
Fortunata è ben talvolta | |
ma tranquilla mai non fu. | |
Nella sorte più serena | |
di sé stesso il vizio è pena, | |
1180 | come premio è di sé stessa |
benché oppressa la virtù. | |
Ballo di pirati ed amazzoni prigioniere e di argonauti vincitori. | |
FINE DEL DRAMA | |