Il re pastore, Vienna, Albrizzi, 1751

 ATTO TERZO
 
 SCENA PRIMA
 
  Parte interna di grande e deliziosa grotta formata capricciosamente nel vivo sasso dalla natura, distinta e rivestita in gran parte dal vivace verde delle varie piante, o dall’alto pendenti o serpeggianti all’intorno, e rallegrata da una vena di limpida acqua che scendendo obliquamente fra’ sassi or si nasconde, or si dimostra e finalmente si perde. Gli spaziosi trafori, che rendono il sito luminoso, scuoprono l’aspetto di diverse amene ed ineguali colline in lontano, ed in distanza minore di qualche tenda militare, onde si comprenda essere il luogo nelle vicinanze del campo greco.
 
 AMINTA solo
 
 AMINTA
 Oimè! Declina il sol; già il tempo è scorso
610che a' miei dubbi penosi
 Agenore concesse. Ad ogni fronda
 che fan l'aure tremar, parmi ch'ei torni
 e a decider mi stringa. Io da che nacqui
 mai non mi vidi in tanta angustia. (Siede) Elisa
615il suo vuol ch'io rammenti
 tenero, lungo e generoso amore;
 con mille idee d'onore
 Agenore m'opprime; io nel periglio
 di parer vile o di mostrarmi infido
620tremo, ondeggio, m'affanno e non decido.
 E questo è il regno? E così ben si vive
 fra la porpora e l'or? Misere spoglie!
 Siete premio o castigo? In questo giorno
 non ho più ben, da che mi siete intorno.
625Finché in povere lane... O me infelice!
 Agenore già vien. (Si leva) Che dirgli? Oh dio!
 Secondarlo non posso;
 resistergli non so. Troppo ha costui
 dominio sul mio cor, mi sgrida e l'amo;
630m'afflige; e lo rispetto. (Pensa e poi risoluto) Ah non si venga
 seco a contesa.
 
 SCENA II
 
 AGENORE e detto
 
 AGENORE
                              E irresoluto ancora
 ti ritrovo o mio re?
 AMINTA
                                      No.
 AGENORE
                                                Decidesti?
 AMINTA
 Sì.
 AGENORE
         Come?
 AMINTA
                         Il dover mio
 a compir son disposto.
 AGENORE
                                            Ad Alessandro
635dunque d'andar più non ricusi?
 AMINTA
                                                            A lui
 anzi già m'incamino.
 AGENORE
                                         Elisa e trono
 vedi che andar non ponno insieme.
 AMINTA
                                                                  È vero.
 Né d'un eroe benefico al disegno
 oppor si dee chi ne riceve un regno.
 AGENORE
640Oh fortunato Aminta! Oh qual compagna
 ti destinan le stelle! Amala; è degna
 degli affetti d'un re...
 AMINTA
                                         Comprendo amico
 tutta la mia felicità. Non dirmi
 d'amar la sposa mia. Già l'amo a segno
645che senza lei mi spiacerebbe il regno.
 
    L'amerò, sarò costante;
 fido sposo e fido amante,
 sol per lei sospirerò;
 
    in sì caro e dolce oggetto
650la mia gioia, il mio diletto,
 la mia pace io troverò. (Parte)
 
 SCENA III
 
 AGENORE solo
 
 AGENORE
 Uscite alfine, uscite
 trattenuti sospiri
 dal carcere del cuor. Più nol contende
655alfin la mia virtù. L'onor, la fede
 son soddisfatti a pieno;
 abbia l'amor qualche momento almeno.
 Oh dio, bella Tamiri, oh dio...
 
 SCENA IV
 
 ELISA e detto
 
 ELISA
                                                        Ma senti
 Agenore quai fole
660s'inventan qui per tormentarmi. È sparso
 ch'oggi Aminta a Tamiri
 darà la man di sposo; e si pretende
 che a tal menzogna io presti fé? Dovrei,
 per crederlo capace
665di tanta infedeltà, conoscer meno
 d'Aminta il cor. Ma chi sarà costui
 che ha dell'affanno altrui
 sì maligno piacer?
 AGENORE
                                     Mia cara Elisa
 esci d'error. Nessun t'inganna.
 ELISA
                                                          E sei
670tu sì credulo ancor? Tu ancor faresti
 sì gran torto ad Aminta?
 AGENORE
                                               Io non saprei
 per qual via dubitarne.
 ELISA
                                             E mi abbandona
 dunque Aminta così?... No, non è vero.
 Ti lasciasti ingannar. Donde apprendesti
675novella sì gentil?
 AGENORE
                                  Da lui.
 ELISA
                                                 Da lui!
 AGENORE
 Sì dall'istesso Aminta.
 ELISA
 Dove?
 AGENORE
                Qui.
 ELISA
                           Quando?
 AGENORE
                                              Or ora!
 ELISA
                                                              E disse?
 AGENORE
                                                                                E disse
 che al voler d'Alessandro
 non dessi oppor chi ne riceve un regno.
 ELISA
680Santi numi del ciel! Come? A Tamiri
 darà la man?
 AGENORE
                           La mano e il cor.
 ELISA
                                                           Che possa
 così tradirmi Aminta!
 AGENORE
                                           Ah cangia Elisa,
 cangia ancor tu pensiero;
 cedi al destin.
 ELISA
                             No, non sarà mai vero. (Con impeto ma piangendo)
685Non lo speri Alessandro,
 nol pretenda Tamiri; egli è mio sposo,
 la sua sposa son io;
 io l'amai da che nacqui; Aminta è mio.
 AGENORE
 È giusto o bella ninfa
690ma inutile il tuo duol; se saggia sei,
 credimi, ti consola.
 ELISA
                                      Io? Consolarmi!
 Ingegnoso consiglio,
 facile ad eseguir!
 AGENORE
                                  L'eseguirai,
 se imitar mi vorrai. Puoi consolarti;
695e ne dei dall'esempio esser convinta.
 ELISA
 Io non voglio imitarti;
 consolarmi non voglio; io voglio Aminta.
 AGENORE
 Ma s'ei più tuo non è, con quei trasporti
 che puoi far?
 ELISA
                           Che far posso? Ad Alessandro,
700agli uomini, agli dei pietà, mercede,
 giustizia chiederò. Voglio che Aminta
 confessi a tutti in faccia
 che del suo cor m'ha fatto dono; e voglio,
 se pretende il crudel che ad altri il ceda,
705voglio morir d'affanno, e ch'ei lo veda.
 
    Io rimaner divisa
 dal caro mio pastore!
 No, non lo vuole amore;
 no, non lo soffre Elisa;
710no, sì tiranno il core
 il mio pastor non ha.
 
    Ch'altri il mio ben m'involi
 e poi ch'io mi consoli!
 Come non hai rossore
715di sì crudel pietà? (Parte)
 
 SCENA V
 
 AGENORE, poi TAMIRI
 
 AGENORE
 Povera ninfa! Io ti compiango; e intendo
 nella mia la tua pena. E pure Elisa
 ha di me più valor. Perde il suo bene;
 ed ha cor di vederlo. A tal cimento
720la mia virtù non basta. Io da Tamiri
 convien che fugga; e ritrovar non spero
 alla mia debolezza altro ricorso. (In atto di partire)
 TAMIRI
 Agenore t'arresta.
 AGENORE
                                    (Oh dei! Soccorso!)
 TAMIRI
 D'un regno debitrice (Con ironia)
725ad amator sì degno
 dunque è Tamiri?
 AGENORE
                                    Il debitore è il regno.
 TAMIRI
 Perché sì gran novella (Come sopra)
 non recarmi tu stesso? Io dal tuo labro
 più che da un foglio tuo l'avrei gradita.
 AGENORE
730Troppo mi parve ardita
 quest'impresa o regina.
 TAMIRI
                                              Era men grande (Con risentimento)
 che il cedermi ad Aminta.
 AGENORE
                                                  È ver; ma forse
 l'idea del dover mio
 in faccia a te... Bella regina addio.
 TAMIRI
735Sentimi. Dove corri?
 AGENORE
                                         A ricordarmi
 che sei la mia sovrana.
 TAMIRI
 Sol tua mercé. (Con ironia)
 AGENORE
                              Ch'io d'esser teco eviti
 chiede il rispetto mio.
 TAMIRI
                                           Tanto rispetto (Con isdegno)
 è immaturo finor. Sarà più giusto
740quando al tuo re la mano
 porger m'avrai veduto.
 AGENORE
 Io nol vedrò.
 TAMIRI
                          Che! Nol vedrai? Ti voglio (Con impero)
 presente alle mie nozze.
 AGENORE
                                              Ah no, perdona;
 questo è l'ultimo addio.
 TAMIRI
                                              Senti. Ove vai?
 AGENORE
745Ove il ciel mi destina.
 TAMIRI
 E ubbidisci così la tua regina? (Come sopra)
 AGENORE
 Già senza me...
 TAMIRI
                               No; senza te sarebbe
 la mia sorte men bella.
 AGENORE
                                            E che pretendi?
 TAMIRI
 Che mi vegga felice (Con ironia)
750il mio benefattore, e si compiaccia
 dell'opra sua.
 AGENORE
                            (Che tirannia!) Deh cangia
 Tamiri per pietà...
 TAMIRI
                                     Prieghi non odo (Con impero)
 né scuse accetto. Ubbidienza io voglio
 da un suddito fedele.
 AGENORE
755(Oh dio).
 TAMIRI
                     M'udisti? (Come sopra)
 AGENORE
                                         Ubbidirò crudele.
 TAMIRI
 
    Se tu di me fai dono,
 se vuoi che d'altri io sia,
 perché la colpa è mia?
 Perché son io crudel?
 
760   La mia dolcezza imita.
 L'abbandonata io sono;
 e non t'insulto ardita,
 chiamandoti infedel. (Parte)
 
 SCENA VI
 
 AGENORE solo
 
 AGENORE
 Misero cor! Credevi
765d'aver tutte sofferte
 le tirannie d'amore. Ah non è vero.
 Ancor la più funesta
 misero core a tolerar ti resta.
 
    Sol può dir come si trova
770un amante in questo stato
 qualche amante sfortunato
 che lo prova al par di me.
 
    Un tormento è quel ch'io sento
 più crudel d'ogni tormento,
775è un tormento disperato
 che soffribile non è. (Parte)
 
 SCENA VII
 
  Parte dello spazio circondato dal gran portico del celebre tempio d’Ercole Tirio. Tutto il vasto recinto è riccamente adornato, per l’incoronazione del nuovo re di Sidone, e di vasi d’oro e di barbari tapeti e di festoni di verdure e di fiori che intorno alle numerose colonne artificiosamente s’avvolgono e tutte fra loro le intrecciano. Dal destro lato, molto innanzi, ricco ed elevato trono con due sedili, sopra de’ quali scettro e corona reale. Dal lato medesimo ma in distanza maggiore, magnifico ingresso del tempio sudetto a cui s’ascende per ampia e superba scala. Fuori del portico alla destra veduta del faro e del porto di Sidone, guarnito di folte navi, alla sinistra della falange macedone disposta in ordinanza, a vista del trono. Concorso per tutto di cittadini e pastori.
 
 Fra l’armonia strepitosa de’ militari stromenti esce ALESSANDRO, preceduto da’ capitani greci e seguito da’ nobili di Sidone. Poi TAMIRI, indi AGENORE
 
 ALESSANDRO
 
    Voi che fausti ognor donate
 nuovi germi a' lauri miei,
 secondate amici dei
780anche i moti del mio cor.
 
    Sempre un astro luminoso
 sia per voi la gloria mia,
 pur che sempre un astro sia
 di benefico splendor.
 
785Olà che più si tarda? Il sol tramonta;
 perché il re non si vede?
 Dov'è Tamiri?
 TAMIRI
                              È d'Alessandro al piede.
 ALESSANDRO
 Sei tu la principessa?
 TAMIRI
 Son io.
 AGENORE
                Signor, non dubitarne; è dessa.
 TAMIRI
790Perdonare a' nemici
 sanno gli eroi; ma sollevarli al trono
 sanno sol gli Alessandri. Io dirti i moti
 signor non so che per te sento in petto;
 vincitor ti rispetto; eroe t'onoro;
795t'amo benefattor; nume t'adoro.
 ALESSANDRO
 È gran premio dell'opra
 render superbo un trono
 di sì amabil regina.
 TAMIRI
                                       Ancor nol sono.
 ALESSANDRO
 Ma sol manca un istante.
 TAMIRI
800Odi. Agenore amante
 la mia grandezza all'amor suo prepone;
 se alla grandezza mia posporre io debba
 un'anima sì fida
 esamini Alessandro e ne decida.
805Quel che nel caso mio
 Alessandro faria far voglio anch'io.
 ALESSANDRO
 E tu sapesti amando!... (Ad Agenore)
 AGENORE
                                              Odila; e vedi
 se usurpar deesi al trono
 un'anima sì bella.
 ALESSANDRO
                                    E tu sì grata (A Tamiri)
810dunque ti senti a lui!
 TAMIRI
                                         L'ascolta; e dimmi
 se merita un castigo
 tanta virtù.
 AGENORE
                        Ma principessa or ora
 lieta pur mi paresti
 del nuzziale invito.
 TAMIRI
815No. Ma tu mi credesti
 più ambiziosa che amante; io t'ho punito.
 ALESSANDRO
 Dei? Qual virtù? Qual fede?
 
 SCENA VIII
 
 ELISA e detti
 
 ELISA
 Ah giustizia signor, pietà, mercede!
 ALESSANDRO
 Chi sei? Che brami?
 ELISA
                                         Io sono Elisa. Imploro
820d'Alessandro il soccorso
 a pro d'un core ingiustamente oppresso.
 ALESSANDRO
 Contro chi mai?
 ELISA
                                 Contro Alessandro istesso.
 ALESSANDRO
 Che ti fece Alessandro?
 ELISA
                                             Egli m'invola
 ogni mia pace, ogni mio ben; d'affanno
825ei vuol vedermi estinta.
 D'Aminta io vivo; ei mi rapisce Aminta.
 ALESSANDRO
 Aminta! E qual ragione
 hai tu sopra di lui?
 ELISA
                                      Qual? Da bambina
 ebbi il suo core in dono; e fino ad ora
830sempre quel core ho posseduto in pace.
 È un ingiusto, è un rapace
 chi ne dispon s'io non lo cedo; ed io
 la vita cederò, non l'idol mio.
 ALESSANDRO
 Colui che il cor ti diè, ninfa gentile,
835era Aminta il pastore; a te giammai
 Abdolonimo il re non diede il core.
 
 SCENA ULTIMA
 
 AMINTA in abito pastorale, seguito da pastorelli che portano sopra due bacili le vesti reali, e detti
 
 AMINTA
 Signore, io sono Aminta e son pastore.
 ALESSANDRO
 Come!
 AMINTA
                Le regie spoglie (Si depongono i bacili a’ piedi d’Alessandro)
 ecco al tuo piè; con le mie lane intorno
840alla mia greggia, alla mia pace io torno.
 ALESSANDRO
 E Tamiri non è...
 AMINTA
                                  Tamiri è degna
 del cor d'un re; ma non è degna Elisa
 ch'io le manchi di fé. Pastor mi scelse,
 re non deggio lasciarla. Elisa e trono
845già che non vanno insieme, abbiasi il regno
 chi ha di regnar talento;
 purch'Elisa mi resti, io son contento.
 Che un fido pastorello,
 signor sia con tua pace,
850più che un re senza fede esser mi piace.
 AGENORE
 Che ascolto!
 ALESSANDRO
                         Ove son io!
 ELISA
 Agenore io tel dissi, Aminta è mio.
 ALESSANDRO
 Oh dei! Quando felici
 tutti io render pretendo,
855miseri ad onta mia tutti io vi rendo!
 Ah non sia ver. Sì generosi amanti
 non divida Alessandro. Eccoti Aminta
 la bella Elisa. Ecco Tamiri il tuo
 Agenore fedel. Voi di Sidone
860or sarete i regnanti; e voi soggetti
 non resterete. A fabbricarvi il trono
 la mia fortuna impegno;
 ed a tanta virtù non manca un regno.
 TAMIRI, AGENORE A DUE
 Oh grande!
 AMINTA, ELISA A DUE
                        Oh giusto!
 ALESSANDRO
                                              Ah vegga alfin Sidone
865coronato il suo re.
 AMINTA
                                   Ma in queste spoglie...
 ALESSANDRO
 In quelle spoglie a caso
 qui non ti guida il cielo; il ciel predice
 del tuo regno felice
 tutto per questa via forse il tenore.
870Bella sorte d'un regno il re pastore.
 CORO
 
    Dalla selva e dall'ovile
 porti al soglio Aminta il piè.
 
    Ma per noi non cangi stile;
 sia pastore il nostro re.
 
 FINE DEL DRAMMA