Il re pastore, Torino, Reale, 1757
| ATTO SECONDO | |
| SCENA PRIMA | |
| Grande e ricco padiglione d’Alessandro da un lato; ruine inselvatichite di antichi edifizi dall’altro. Campo de’ Greci in lontano. Guardie del medesimo in vari luoghi. | |
| TAMIRI in atto di timore, ELISA conducendola per mano | |
| ELISA | |
| Seguimi. A che t'arresti? | |
| TAMIRI | |
| Amica, oh dio! | |
| tremo da capo a piè. Torniam, se m'ami, | |
| torniamo al tuo soggiorno. | |
| ELISA | |
| Io non t'intendo; | |
| t'affretti impaziente | |
| 285 | pria d'Agenore in traccia; ed or nol curi |
| già vicina a trovarlo? | |
| TAMIRI | |
| Amor m'ascose | |
| da lungi il rischio; or che vi son, comprendo | |
| la mia temerità. | |
| ELISA | |
| Perché? | |
| TAMIRI | |
| La figlia | |
| non son io di Stratone? | |
| ELISA | |
| E ben? | |
| TAMIRI | |
| Le tende | |
| 290 | non son quelle de' Greci? E se di loro |
| mi scopre alcuno? Ah per pietà fuggiamo, | |
| cara Elisa. | |
| ELISA | |
| È follia. Chi vuoi che possa | |
| scoprirti in queste vesti? E se potesse | |
| scoprirti ognun, che n'avverrebbe? È forse | |
| 295 | un barbaro Alessandro? Abbiam sì poche |
| prove di sua virtù? Del re de' Persi | |
| e la sposa e la madre | |
| non sai... | |
| TAMIRI | |
| Lo so; ma la sventura mia | |
| forse è maggior di sua virtù; non oso | |
| 300 | di metterle a cimento. Andiam. |
| ELISA | |
| Perdona; | |
| puoi tornar sola. Io nulla temo e voglio | |
| cercare Aminta. (Incamminandosi verso il padiglione) | |
| TAMIRI | |
| Aspetta. Il tuo coraggio | |
| m'inspira andar. (Risoluta) | |
| ELISA | |
| Dunque mi segui. (S’incamminano come sopra) | |
| TAMIRI | |
| Oh dio! (Fa qualche passo e poi s’arresta) | |
| Mille rischi ho presenti. | |
| 305 | No, non ho cor. |
| ELISA | |
| Dunque mi lasci? (Le fugge di mano) | |
| TAMIRI | |
| Ah senti. | |
| Al mio fedel dirai | |
| ch'io son... ch'io venni... Oh dio! | |
| Tutto il mio cor tu sai; | |
| parlagli col mio cor. | |
| 310 | Che mai spiegar? Che mai |
| dirti di più poss'io? | |
| Tu vedi il caso mio | |
| e tu conosci amor. (Parte) | |
| SCENA II | |
| ELISA, poi AGENORE | |
| ELISA | |
| Questa del campo greco | |
| 315 | è la tenda maggior. Qui l'idol mio |
| certo ritroverò. | |
| AGENORE | |
| Dove t'affretti, | |
| leggiadra ninfa? (Arrestandola) | |
| ELISA | |
| Io vado al re. (Vuol passare) | |
| AGENORE | |
| Perdona, (La ferma) | |
| veder nol puoi. | |
| ELISA | |
| Per qual cagione? | |
| AGENORE | |
| Or siede | |
| co' suoi Greci a consiglio. | |
| ELISA | |
| 320 | Co' Greci suoi? |
| AGENORE | |
| Sì. | |
| ELISA | |
| Dunque andar poss'io. (Incamminandosi) | |
| Non è quello il mio re. | |
| AGENORE | |
| Ferma. Né pure (Arrestandola) | |
| al tuo re lice andar. | |
| ELISA | |
| Perché? | |
| AGENORE | |
| Che attenda | |
| Alessandro or convien. | |
| ELISA | |
| L'attenda. Io bramo | |
| vederlo sol. (Come sopra) | |
| AGENORE | |
| No; d'inoltrarti tanto | |
| 325 | non è permesso a te. |
| ELISA | |
| Dunque l'avverti; | |
| egli a me venga. | |
| AGENORE | |
| E questo | |
| non è permesso a lui. | |
| ELISA | |
| Permesso almeno | |
| mi sarà d'aspettarlo. (Siede come sopra) | |
| AGENORE | |
| Amica Elisa, | |
| va'; credi a me. Per ora | |
| 330 | deh non turbarci. Io col tuo re fra poco |
| più tosto a te verrò. | |
| ELISA | |
| No; non mi fido. | |
| Tu non pensi a Tamiri | |
| ed a me penserai? | |
| AGENORE | |
| T'inganni. Appunto | |
| io voglio ad Alessandro | |
| 335 | di lei parlar. Già incominciai ma fui |
| nell'opera interrotto. Ah va'! S'ei viene, | |
| gli opportuni momenti | |
| rubar mi puoi. | |
| ELISA | |
| T'appagherò. Frattanto (S’alza, s’incammina e poi si volge) | |
| non celare ad Aminta | |
| 340 | le smanie mie. |
| AGENORE | |
| No. | |
| ELISA | |
| Digli (Come sopra) | |
| che le sue mi figuro. | |
| AGENORE | |
| Sì. | |
| ELISA | |
| Da me lungi oh quanto | |
| penerà l'infelice! (Ad Agenore ma da lontano) | |
| AGENORE | |
| Molto. | |
| ELISA | |
| E parla di me? (Da lontano) | |
| AGENORE | |
| Sempre. | |
| ELISA | |
| E che dice? (Torna ad Agenore) | |
| AGENORE | |
| 345 | Ma tu partir non vuoi. Se tutte io deggio (Con impeto) |
| ridir le sue querele... | |
| ELISA | |
| Vado; non ti sdegnar. Sei pur crudele! | |
| Barbaro, oh dio, mi vedi | |
| divisa dal mio ben; | |
| 350 | barbaro, e non concedi |
| ch'io ne dimandi almen! | |
| Come di tanto affetto | |
| alla pietà non cedi? | |
| Hai pure un core in petto, | |
| 355 | hai pure un'alma in sen. (Parte) |
| SCENA III | |
| AGENORE e AMINTA | |
| AGENORE | |
| Nel gran cor d'Alessandro, o dei clementi, | |
| secondate i miei detti | |
| a favor di Tamiri. Ah n'è ben degna | |
| la sua virtù, la sua beltà... Ma dove, | |
| 360 | dove corri, mio re? |
| AMINTA | |
| La bella Elisa | |
| pur da lungi or mirai; perché s'asconde? | |
| Dov'è? | |
| AGENORE | |
| Partì. | |
| AMINTA | |
| Senza vedermi? Ingrata! | |
| Ah raggiungerla io voglio. (S’incammina) | |
| AGENORE | |
| Ferma, signor. (L’arresta) | |
| AMINTA | |
| Perché? | |
| AGENORE | |
| Non puoi. | |
| AMINTA | |
| Non posso? | |
| 365 | Chi dà legge ad un re? |
| AGENORE | |
| La sua grandezza, | |
| la giustizia, il decoro, il bene altrui, | |
| la ragione, il dover. | |
| AMINTA | |
| Dunque pastore | |
| io fui men servo? E che mi giova il regno? | |
| AGENORE | |
| Se il regno a te non giova, | |
| 370 | tu giovar devi a lui. Te dona al regno |
| il ciel, non quello a te. L'eccelsa mente, | |
| l'alma sublime, il regio cor, di cui | |
| largo ei ti fu, la pubblica dovranno | |
| felicità produrre; e solo in questa | |
| 375 | tu dei cercar la tua. Se te non reggi, |
| come altrui reggerai? Come... Ah mi scordo | |
| che Aminta è il re, che un suo vassallo io sono. | |
| Errai per troppo zel; signor, perdono. (Vuol inginocchiarsi) | |
| AMINTA | |
| Che fai? Sorgi. Ah se m'ami, (Lo solleva) | |
| 380 | parlami ognor così. Mi par sì bella |
| che di sé m'innamora | |
| la verità, quando mi sferza ancora. | |
| AGENORE | |
| Ah te destina il fato | |
| veramente a regnar! | |
| AMINTA | |
| Ma dimmi, amico; | |
| 385 | non deggio amar chi m'ama? È poco Elisa |
| degna d'amore? Ho da lasciar regnante | |
| chi mi scelse pastore? I suoi timori, | |
| le smanie sue non denno | |
| farmi pietà? Chi condannar potrebbe | |
| 390 | fra gli uomini, fra i numi, in terra, in cielo |
| la tenerezza mia? | |
| AGENORE | |
| Nessuno. È giusta. | |
| Ma pria di tutto... | |
| AMINTA | |
| Ah pria di tutto andiamo, | |
| amico, a consolarla e poi... | |
| AGENORE | |
| T'arresta. | |
| Sciolto è il consiglio; escono i duci; a noi | |
| 395 | viene Alessandro. |
| AMINTA | |
| Ov'è? | |
| AGENORE | |
| Non riconosci | |
| i suoi custodi alla real divisa? | |
| AMINTA | |
| Dunque... | |
| AGENORE | |
| Attender convien. | |
| AMINTA | |
| Povera Elisa! | |
| AGENORE | |
| Ogn'altro affetto ormai | |
| vinca la gloria in te. | |
| 400 | Parli una volta il re, |
| taccia l'amante. | |
| Sempre un pastor sarai, | |
| se l'arte di regnar | |
| pretendi d'imparar | |
| 405 | da un bel sembiante. |
| SCENA IV | |
| ALESSANDRO e detti | |
| ALESSANDRO | |
| Agenore. (Ad Agenore che parte) | |
| AGENORE | |
| Signor. | |
| ALESSANDRO | |
| Fermati. Io deggio | |
| poi teco favellar. Per qual cagione (Agenore si ferma) | |
| resta il re di Sidone (Ad Aminta) | |
| ravvolto ancor fra quelle lane istesse? | |
| AMINTA | |
| 410 | Perché ancor non impresse |
| su quella man, che lo solleva al regno, | |
| del suo grato rispetto un bacio in pegno. | |
| Soffri che prima al piede | |
| del mio benefattor... (Vuole inginocchiarsi) | |
| ALESSANDRO | |
| No; dell'amico | |
| 415 | vieni alle braccia; e di rispetto invece |
| rendigli amore. Esecutor son io | |
| dei decreti del ciel. Tu del contento, | |
| che in eseguirgli io provo, | |
| sol mi sei debitor. Per mia mercede | |
| 420 | chiedo la gloria tua. |
| AMINTA | |
| Qual gloria, oh dei, | |
| io saprò meritar, se fino ad ora | |
| una greggia a guidar solo imparai? | |
| ALESSANDRO | |
| Sarai buon re, se buon pastor sarai. | |
| Ama la nuova greggia | |
| 425 | come l'antica; e dell'antica al pari |
| te la nuova amerà. Tua dolce cura | |
| il ricercar per quella | |
| ombre liete, erbe verdi, acque sincere | |
| non fu sinor? Tua dolce cura or sia | |
| 430 | e gli agi ed i riposi |
| di quest'altra cercar. Vegliar le notti, | |
| il dì sudar per la diletta greggia, | |
| alle fiere rapaci | |
| esporti generoso in sua difesa | |
| 435 | forse è nuovo per te? Forse non sai |
| le contumaci agnelle | |
| più allettar con la voce | |
| che atterrir con la verga? Ah porta in trono, | |
| porta il bel cor d'Aminta; e amici i numi, | |
| 440 | come avesti fra' boschi, in trono avrai. |
| Sarai buon re, se buon pastor sarai. | |
| AMINTA | |
| Sì. Ma in un mar mi veggo | |
| ignoto e procelloso. Or se tu parti, | |
| chi sarà l'astro mio? Da chi consigli | |
| 445 | prender dovrò? |
| ALESSANDRO | |
| Già questo dubbio solo | |
| mi promette un gran re. Del mar che varchi | |
| tu prevedi, e mi piace, | |
| già lo scoglio peggior. Darne consiglio | |
| spesso non sa chi vuole, | |
| 450 | spesso non vuol chi sa. Di fé, di zelo, |
| di valor, di virtù sugli occhi nostri | |
| fa pompa ognun; ma sempre uguale al volto | |
| ognun l'alma non ha. Sceglier fra tanti | |
| chi sappia e voglia è gran dottrina; e forse | |
| 455 | è la sola d'un re. Per mano altrui |
| ben di Marte e d'Astrea l'opre più belle | |
| può un re compir; ma il penetrar gli oscuri | |
| nascondigli di un cor, distinguer chiara | |
| la verità tra le menzogne oppressa | |
| 460 | è la grande al re solo opra commessa. |
| AMINTA | |
| Ma donde un sì gran lume | |
| può sperare un pastor? | |
| ALESSANDRO | |
| Dal ciel che illustra | |
| quei che sceglie a regnar. Nebbie d'affetti | |
| se dal tuo cor tu sollevar non lasci | |
| 465 | a turbarti il seren, tutto vedrai. |
| Sarai buon re, se buon pastor sarai. | |
| AMINTA | |
| Tanto ardir da quei detti... | |
| ALESSANDRO | |
| Or va', deponi | |
| quelle rustiche vesti; altre ne prendi | |
| e torna a me. Già di mostrarti è tempo | |
| 470 | a' tuoi fidi vassalli. |
| AMINTA | |
| Ah fate, o numi, | |
| fate che Aminta in trono | |
| sé stesso onori, il donatore e il dono! | |
| Ah per voi la pianta umile | |
| prenda, o dei, miglior sembianza | |
| 475 | e risponda alla speranza |
| d'un sì degno agricoltor! | |
| Trasportata in colle aprico | |
| mai non scordi il bosco antico | |
| né la man che la feconda | |
| 480 | d'ogni fronda e d'ogni fior. (Parte) |
| SCENA V | |
| ALESSANDRO e AGENORE | |
| AGENORE | |
| (Or per la mia Tamiri | |
| è tempo di parlar). | |
| ALESSANDRO | |
| La gloria mia | |
| me fra lunghi riposi, | |
| o Agenore, non soffre. Oggi a Sidone | |
| 485 | il suo re donerò. Col nuovo giorno |
| partir vogl'io. Ma, tel confesso, a pieno | |
| soddisfatto non parto. Il vostro giogo | |
| io fransi, è vero; io ritornai lo scettro | |
| nella stirpe real; nel saggio Aminta | |
| 490 | un buon re lascio al regno, un vero amico |
| in Agenore al re. Sarebbe forse | |
| onorata memoria il nome mio | |
| lungamente fra voi. Tamiri, oh dei, | |
| sol Tamiri l'oscura. Ov'ella giunga | |
| 495 | fuggitiva, raminga, |
| di me che si dirà? Che un empio io sono, | |
| un barbaro, un crudel. | |
| AGENORE | |
| Degna è di scusa, | |
| se figlia d'un tiranno ella temea... | |
| ALESSANDRO | |
| Questo è il suo fallo. E che temer dovea? | |
| 500 | Se Alessandro punisce |
| le colpe altrui, le altrui virtudi onora. | |
| AGENORE | |
| L'Asia non vide altri Alessandri ancora. | |
| ALESSANDRO | |
| Quanta gloria m'usurpa! Io lascerei | |
| tutti felici. Ah per lei sola or questa | |
| 505 | riman del mio valore orma funesta! |
| AGENORE | |
| (Coraggio). | |
| ALESSANDRO | |
| Avrei potuto | |
| altrui mostrar, se non fuggia Tamiri, | |
| ch'io distinguer dal reo so l'innocente. | |
| AGENORE | |
| Non lagnarti; il potrai. | |
| ALESSANDRO | |
| Come? | |
| AGENORE | |
| È presente. | |
| ALESSANDRO | |
| 510 | Chi? |
| AGENORE | |
| Tamiri. | |
| ALESSANDRO | |
| E mel taci? | |
| AGENORE | |
| Il seppi appena | |
| che a te venni; e or volea... | |
| ALESSANDRO | |
| Corri, t'affretta; | |
| guidala a me. | |
| AGENORE | |
| Vado e ritorno. (In atto di partire) | |
| ALESSANDRO | |
| Aspetta. (Pensa) | |
| (Ah sì; mai più bel nodo (Risoluto da sé) | |
| non strinse amore). Or sì contento a pieno | |
| 515 | partir potrò. Vola a Tamiri e dille |
| ch'oggi al nuovo sovrano | |
| io darò la corona, ella la mano. | |
| AGENORE | |
| La man? | |
| ALESSANDRO | |
| Sì, amico. Ah con un sol diadema | |
| di due bell'alme io la virtù corono! | |
| 520 | Ei salirà sul trono, |
| senza ch'ella ne scenda; e a voi la pace, | |
| la gloria al nome mio | |
| rendo così; tutto assicuro. | |
| AGENORE | |
| (Oh dio!) | |
| ALESSANDRO | |
| Tu impallidisci e taci? | |
| 525 | Disapprovi il consiglio? È pur Tamiri... |
| AGENORE | |
| Degnissima del trono. | |
| ALESSANDRO | |
| È un tal pensiero... | |
| AGENORE | |
| Degnissimo di te. | |
| ALESSANDRO | |
| Di quale affetto | |
| quel tacer dunque è segno e quel pallore? | |
| AGENORE | |
| Di piacer, di rispetto e di stupore. | |
| ALESSANDRO | |
| 530 | Se vincendo vi rendo felici, |
| se partendo non lascio nemici, | |
| che bel giorno fia questo per me! | |
| De' sudori, ch'io spargo pugnando, | |
| non dimando più bella mercé. (Parte) | |
| SCENA VI | |
| AGENORE solo | |
| AGENORE | |
| 535 | Oh inaspettato, oh fiero colpo! Ah troppo, |
| troppo, o numi inclementi, | |
| trascendeste i miei voti. Io non chiedea | |
| tanto da voi. Misero me! Ti perdo, | |
| bella Tamiri, e son cagione io stesso | |
| 540 | della perdita mia. Folle ch'io fui! |
| Ben preveder dovea... Come! Ti penti, | |
| Agenore infelice, | |
| d'un atto illustre? E tu sei quel che tanta | |
| virtude ostenta? E quel tu sei che ardisce | |
| 545 | di correggere i re? Torna in te stesso |
| e grato ai numi... Ah rimirar potrai | |
| la tua bella speranza ad altri in braccio | |
| senza morir? No; ma la scusa è indegna, | |
| o Agenore, di te. Se ami la vita | |
| 550 | men dell'onor, se più Tamiri adori |
| che il tuo piacer, guidala in trono e mori. | |
| SCENA VII | |
| AMINTA in abito reale e detto | |
| AMINTA | |
| Eccomi a te di nuovo; ecco deposte | |
| le care spoglie antiche. Avvolto in questi | |
| lucidi impacci alla mia bella Elisa | |
| 555 | mal noto forse io giungerò. Potessi |
| almeno a lei mostrarmi! | |
| AGENORE | |
| Ah d'altre cure, | |
| signore, è tempo. Or che sei re, conviene | |
| che a pensar tu incominci in nuova guisa. | |
| AMINTA | |
| Come? E che far dovrei? | |
| AGENORE | |
| Scordarti Elisa. | |
| AMINTA | |
| 560 | Elisa? E chi l'impone? |
| AGENORE | |
| Un cenno augusto | |
| di chi può ciò che vuole, e vuole il giusto. | |
| L'impone il ben d'un regno, | |
| l'onor d'un trono... | |
| AMINTA | |
| Ah vadan pria del mondo | |
| tutti i troni sossopra. Elisa è stato, | |
| 565 | Elisa è il mio pensiero; e fin che l'alma |
| non sia da me divisa, | |
| sempre Elisa il sarà. Scordarmi Elisa? | |
| Ma sai come io l'adoro? | |
| Sai che fece per me? Sai come... | |
| AGENORE | |
| Ah calma | |
| 570 | quegl'impeti, o mio re. |
| AMINTA | |
| Scordarmi Elisa? | |
| Se lo tentassi, io ne morrei. | |
| AGENORE | |
| T'inganni. | |
| Di tua virtù non ben conosci ancora | |
| tutto il valor. Sentimi solo; e poi... | |
| AMINTA | |
| Che mai, che dir mi puoi? | |
| AGENORE | |
| Che quando al trono | |
| 575 | sceglie il cielo un regnante... Ah viene Elisa! |
| Fuggiam. (Vede Elisa alla destra) | |
| AMINTA | |
| Non lo sperar. | |
| AGENORE | |
| Pietà, signore, | |
| di te, di lei. L'ucciderai, se parli | |
| pria di saper... | |
| AMINTA | |
| Non parlerò; tel giuro. | |
| AGENORE | |
| No; dei fuggirla. Andiam; soffri un eccesso | |
| 580 | dell'ardita mia fé sol questa volta. (Lo prende per mano e s’incammina seco in fretta verso la sinistra) |
| SCENA VIII | |
| TAMIRI dalla sinistra, ELISA dalla destra e detti | |
| TAMIRI | |
| Dove, Agenore? | |
| AGENORE | |
| Oh stelle! | |
| ELISA | |
| Aminta, ascolta. | |
| AGENORE | |
| Ah principessa! | |
| AMINTA | |
| Ah mio tesoro! | |
| TAMIRI | |
| E tanto | |
| attenderti convien? | |
| ELISA | |
| Tanto bisogna (Ad Aminta) | |
| sospirar per vederti? | |
| TAMIRI | |
| A me pensasti? (Ad Agenore) | |
| ELISA | |
| 585 | Pensasti a me? (Ad Aminta) |
| TAMIRI | |
| Posso saper qual sia (Ad Agenore) | |
| alfin la sorte mia? | |
| ELISA | |
| Ritrovo ancora | |
| il mio pastor nel re? (Ad Aminta) | |
| TAMIRI | |
| Ma tu sospiri? (Ad Agenore) | |
| ELISA | |
| Ma tu non mi rispondi? (Ad Aminta) | |
| TAMIRI | |
| Parla. (Ad Agenore) | |
| AGENORE | |
| Dovrei... Non posso. | |
| ELISA | |
| 590 | Parla. (Ad Aminta) |
| AMINTA | |
| Vorrei... Non so. | |
| TAMIRI | |
| Come? | |
| ELISA | |
| Che avvenne? | |
| TAMIRI, ELISA A DUE | |
| Ma parlate una volta. | |
| AGENORE | |
| Ah che purtroppo | |
| si parlerà! Lasciateci un momento | |
| respirar soli in pace. | |
| TAMIRI | |
| Udisti, Elisa? | |
| ELISA | |
| Oh dei! Scacciarne? E tu che dici, Aminta? | |
| AMINTA | |
| 595 | Ch'io mi sento morire. |
| TAMIRI | |
| Intendo. | |
| ELISA | |
| Intendo. | |
| TAMIRI | |
| T'avvilì la mia sorte. | |
| ELISA | |
| Han quelle spoglie anche il tuo cor cangiato. | |
| TAMIRI | |
| Agenore incostante! | |
| ELISA | |
| Aminta ingrato! | |
| Ah tu non sei più mio! | |
| TAMIRI | |
| 600 | Ah l'amor tuo finì! |
| AMINTA | |
| Così non dirmi, oh dio! | |
| AGENORE | |
| Non dirmi, oh dio, così! | |
| ELISA | |
| Dov'è quel mio pastore? | |
| TAMIRI | |
| Quel mio fedel dov'è? | |
| AMINTA, AGENORE A DUE | |
| 605 | Ah mi si agghiaccia il core! |
| A QUATTRO | |
| Ah che sarà di me? | |
| Fine dell’atto secondo | |