Attilio Regolo, Parigi, Hérissant, 1781
| ATTO PRIMO | |
| SCENA PRIMA | |
| Atrio nel palazzo suburbano del console Manlio. Spaziosa scala che introduce a’ suoi appartamenti. | |
| ATTILIA, LICINIO dalla scala, littori e popolo | |
| LICINIO | |
| Sei tu, mia bella Attilia? Oh dei! Confusa | |
| fra la plebe e i littori | |
| di Regolo la figlia | |
| qui trovar non credei. | |
| ATTILIA | |
| Su queste soglie | |
| 5 | ch'esca il console attendo. Io voglio almeno |
| farlo arrossir. Più di riguardi ormai | |
| non è tempo, o Licinio. In lacci avvolto | |
| geme in Africa il padre; un lustro è scorso; | |
| nessun s'affanna a liberarlo; io sola | |
| 10 | piango in Roma e rammento i casi sui. |
| Se taccio anch'io, chi parlerà per lui? | |
| LICINIO | |
| Non dir così; saresti ingiusta. E dove, | |
| dov'è chi non sospiri | |
| di Regolo il ritorno e che non creda | |
| 15 | un acquisto leggier l'Africa doma, |
| se ha da costar tal cittadino a Roma? | |
| Di me non parlo; è padre tuo; t'adoro; | |
| lui duce appresi a trattar l'armi; e quanto | |
| degno d'un cor romano | |
| 20 | in me traluce ei m'inspirò. |
| ATTILIA | |
| Finora | |
| però non veggo... | |
| LICINIO | |
| E che potei privato | |
| finor per lui? D'ambiziosa cura | |
| ardor non fu che a procurar m'indusse | |
| la tribunizia potestà; cercai | |
| 25 | d'avvalorar con questa |
| le istanze mie. Del popol tutto a nome | |
| tribuno or chiederò... | |
| ATTILIA | |
| Serbisi questo | |
| violento rimedio al caso estremo. | |
| Non risvegliam tumulti | |
| 30 | fral popolo e il Senato. È troppo, il sai, |
| della suprema autorità geloso | |
| ciascun di loro. Or questo, or quel n'abusa; | |
| e quel che chiede l'un l'altro ricusa. | |
| V'è più placida via. So che a momenti | |
| 35 | da Cartagine in Roma |
| un orator s'attende; ad ascoltarlo | |
| già s'adunano i padri | |
| di Bellona nel tempio; ivi proporre | |
| di Regolo il riscatto | |
| 40 | il console potria. |
| LICINIO | |
| Manlio! Ah rammenta | |
| che del tuo genitore emulo antico | |
| fu da' prim'anni. In lui fidarsi è vano; | |
| è Manlio un suo rival. | |
| ATTILIA | |
| Manlio è un romano; | |
| né armar vorrà la nimistà privata | |
| 45 | col pubblico poter. Lascia ch'io parli; |
| udiam che dir saprà. | |
| LICINIO | |
| Parlagli almeno, | |
| parlagli altrove; e non soffrir che mista | |
| qui fral volgo ti trovi. | |
| ATTILIA | |
| Anzi vogl'io | |
| che appunto in questo stato | |
| 50 | mi vegga, si confonda, |
| che in pubblico m'ascolti e mi risponda. | |
| LICINIO | |
| Ei vien. | |
| ATTILIA | |
| Parti. | |
| LICINIO | |
| Ah né pure | |
| d'uno sguardo mi degni! | |
| ATTILIA | |
| In quest'istante | |
| io son figlia, o Licinio, e non amante. | |
| LICINIO | |
| 55 | Tu sei figlia e lodo anch'io |
| il pensier del genitore; | |
| ma ricordati, ben mio, | |
| qualche volta ancor di me. | |
| Non offendi, o mia speranza, | |
| 60 | la virtù del tuo bel core, |
| rammentando la costanza | |
| di chi vive sol per te. (Parte) | |
| SCENA II | |
| ATTILIA, MANLIO dalla scala, littori e popolo | |
| ATTILIA | |
| Manlio, per pochi istanti | |
| t'arresta e m'odi. | |
| MANLIO | |
| E questo loco, Attilia, | |
| 65 | parti degno di te? |
| ATTILIA | |
| Non fu sintanto | |
| che un padre invitto in libertà vantai; | |
| per la figlia d'un servo è degno assai. | |
| MANLIO | |
| A che vieni? | |
| ATTILIA | |
| A che vengo! Ah sino a quando | |
| con stupor della terra, | |
| 70 | con vergogna di Roma, in vil servaggio |
| Regolo ha da languir? Scorrono i giorni, | |
| gli anni giungono a lustri e non si pensa | |
| ch'ei vive in servitù. Qual suo delitto | |
| meritò da' Romani | |
| 75 | questo barbaro obblio? Forse l'amore |
| onde i figli e sé stesso | |
| alla patria pospose? Il grande, il giusto, | |
| l'incorrotto suo cor? L'illustre forse | |
| sua povertà ne' sommi gradi? Ah come | |
| 80 | chi quest'aure respira |
| può Regolo obbliar! Qual parte in Roma | |
| non vi parla di lui? Le vie? Per quelle | |
| ei passò trionfante. Il Foro? A noi | |
| provvide leggi ivi dettò. Le mura | |
| 85 | ove accorre il Senato? I suoi consigli |
| là fabbricar più volte | |
| la pubblica salvezza. Entra ne' tempi, | |
| ascendi, o Manlio, il Campidoglio e dimmi, | |
| chi gli adornò di tante | |
| 90 | insegne pellegrine |
| puniche, siciliane e tarentine? | |
| Questi, questi littori | |
| ch'or precedono a te, questa che cingi | |
| porpora consolar, Regolo ancora | |
| 95 | ebbe altre volte intorno; ed or si lascia |
| morir fra' ceppi? Ed or non ha per lui | |
| che i pianti miei ma senza pro versati? | |
| Oh padre! Oh Roma! Oh cittadini ingrati! | |
| MANLIO | |
| Giusto, Attilia, è il tuo duol ma non è giusta | |
| 100 | l'accusa tua. Di Regolo la sorte |
| anche a noi fa pietà. Sappiam di lui | |
| qual faccia empio governo | |
| la barbara Cartago... | |
| ATTILIA | |
| Eh che Cartago | |
| la barbara non è. Cartago opprime | |
| 105 | un nemico crudel; Roma abbandona |
| un fido cittadin. Quella rammenta | |
| quant'ei già l'oltraggiò; questa si scorda | |
| quant'ei sudò per lei. Vendica l'una | |
| i suoi rossori in lui; l'altra il punisce | |
| 110 | perché d'allor le circondò la chioma. |
| La barbara or qual è? Cartago o Roma? | |
| MANLIO | |
| Ma che far si dovrebbe? | |
| ATTILIA | |
| Offra il Senato | |
| per lui cambio o riscatto | |
| all'africano ambasciador. | |
| MANLIO | |
| Tu parli, | |
| 115 | Attilia, come figlia; a me conviene |
| come console oprar. Se tal richiesta | |
| sia gloriosa a Roma | |
| fa d'uopo esaminar. Chi alle catene | |
| la destra accostumò... | |
| ATTILIA | |
| Donde apprendesti | |
| 120 | così rigidi sensi? |
| MANLIO | |
| Io n'ho sugli occhi | |
| i domestici esempi. | |
| ATTILIA | |
| Eh di' che al padre | |
| sempre avverso tu fosti. | |
| MANLIO | |
| È colpa mia | |
| s'ei vincer si lasciò? Se fra' nemici | |
| rimase prigionier? | |
| ATTILIA | |
| Pria d'esser vinto | |
| 125 | ei v'insegnò più volte... |
| MANLIO | |
| Attilia, ormai | |
| il Senato è raccolto; a me non lice | |
| qui trattenermi. Agli altri padri inspira | |
| massime meno austere. Il mio rigore | |
| forse puoi render vano, | |
| 130 | ch'io son console in Roma e non sovrano. |
| Mi crederai crudele, | |
| dirai che fiero io sia; | |
| ma giudice fedele | |
| sempre il dolor non è. | |
| 135 | M'affliggono i tuoi pianti |
| ma non è colpa mia, | |
| se quel che giova a tanti | |
| solo è dannoso a te. (Parte) | |
| SCENA III | |
| ATTILIA, poi BARCE | |
| ATTILIA | |
| Nulla dunque mi resta | |
| 140 | da' consoli a sperar. Questo è nemico; |
| assente è l'altro. Al popolar soccorso | |
| rivolgersi convien. Padre infelice, | |
| da che incerte vicende | |
| la libertà, la vita tua dipende! | |
| BARCE | |
| 145 | Attilia, Attilia. (Con fretta) |
| ATTILIA | |
| Onde l'affanno? | |
| BARCE | |
| È giunto | |
| l'africano orator. | |
| ATTILIA | |
| Tanto trasporto | |
| la novella non merta. | |
| BARCE | |
| Altra ne reco | |
| ben più grande. | |
| ATTILIA | |
| E qual è? | |
| BARCE | |
| Regolo è seco. | |
| ATTILIA | |
| Il padre! | |
| BARCE | |
| Il padre. | |
| ATTILIA | |
| Ah, Barce, | |
| 150 | t'ingannasti o m'inganni? |
| BARCE | |
| Io nol mirai | |
| ma ognun... | |
| ATTILIA | |
| Publio... (Vedendolo venire) | |
| SCENA IV | |
| PUBLIO e dette | |
| PUBLIO | |
| Germana... | |
| son fuor di me... Regolo è in Roma. | |
| ATTILIA | |
| Oh dio! | |
| Che assalto di piacer! Guidami a lui. | |
| Dov'è? Corriam... | |
| PUBLIO | |
| Non è ancor tempo. Insieme | |
| 155 | con l'orator nemico attende adesso |
| che l'ammetta il Senato. | |
| ATTILIA | |
| Ove il vedesti? | |
| PUBLIO | |
| Sai che questor degg'io | |
| gli stranieri oratori | |
| d'ospizio provveder. Sento che giunge | |
| 160 | l'orator di Cartago; ad incontrarlo |
| m'affretto al porto; un africano io credo | |
| vedermi in faccia e il genitor mi vedo. | |
| ATTILIA | |
| Che disse? Che dicesti? | |
| PUBLIO | |
| Ei su la ripa | |
| era già, quand'io giunsi, e il Campidoglio, | |
| 165 | ch'indi in parte si scopre, |
| stava fisso a mirar. Nel ravvisarlo | |
| corsi gridando: «Ah caro padre!» e volli | |
| la sua destra baciar. M'udì, si volse, | |
| ritrasse il piede e, in quel sembiante austero | |
| 170 | con cui già fe' tremar l'Africa doma: |
| «Non son padri» mi disse «i servi in Roma». | |
| Io replicar volea; ma se raccolto | |
| fosse il Senato e dove | |
| chiedendo m'interruppe. Udillo e senza | |
| 175 | parlar là volse i passi. Ad avvertirne |
| il console io volai. Dov'è? Non veggo | |
| qui d'intorno i littori... | |
| BARCE | |
| Ei di Bellona | |
| al tempio s'inviò. | |
| ATTILIA | |
| Servo ritorna | |
| dunque Regolo a noi? | |
| PUBLIO | |
| Sì; ma di pace | |
| 180 | so che reca proposte, e che da lui |
| dipende il suo destin. | |
| ATTILIA | |
| Chi sa se Roma | |
| quelle proposte accetterà. | |
| PUBLIO | |
| Se vedi | |
| come Roma l'accoglie, | |
| tal dubbio non avrai. Di gioia insani | |
| 185 | son tutti, Attilia. Al popolo che accorre |
| sono anguste le vie. L'un l'altro affretta; | |
| questo a quello l'addita. Oh con quai nomi | |
| chiamar l'intesi! E a quanti | |
| molle osservai per tenerezza il ciglio! | |
| 190 | Che spettacolo, Attilia, al cor d'un figlio! |
| ATTILIA | |
| Ah Licinio dov'è? Di lui si cerchi; | |
| imperfetta saria | |
| non divisa con lui la gioia mia. | |
| Goda con me, s'io godo, | |
| 195 | l'oggetto di mia fé, |
| come penò con me | |
| quand'io penai. | |
| Provi felice il nodo | |
| in cui l'avvolse amor; | |
| 200 | assai tremò finor, |
| sofferse assai. (Parte) | |
| SCENA V | |
| PUBLIO e BARCE | |
| PUBLIO | |
| Addio, Barce vezzosa. | |
| BARCE | |
| Odi. Non sai | |
| dell'orator cartaginese il nome? | |
| PUBLIO | |
| Sì; Amilcare si appella. | |
| BARCE | |
| È forse il figlio | |
| 205 | d'Annone? |
| PUBLIO | |
| Appunto. | |
| BARCE | |
| (Ah l'idol mio!) | |
| PUBLIO | |
| Tu cangi | |
| color! Perché? Fosse costui cagione | |
| del tuo rigor con me? | |
| BARCE | |
| Signor, trovai | |
| tal pietà di mia sorte | |
| in Attilia ed in te che non m'avvidi | |
| 210 | finor di mie catene; e troppo ingrata |
| sarei, se t'ingannassi; a te sincera | |
| tutto il cor scoprirò. Sappi... | |
| PUBLIO | |
| T'accheta; | |
| mi prevedo funesta | |
| la tua sincerità. Fra le dolcezze | |
| 215 | di questo dì non mescoliam veleno; |
| se d'altri sei, vo' dubitarne almeno. | |
| Se più felice oggetto | |
| occupa il tuo pensiero, | |
| taci, non dirmi il vero, | |
| 220 | lasciami nell'error. |
| È pena che avvelena | |
| un barbaro sospetto; | |
| ma una certezza è pena | |
| che opprime affatto un cor. (Parte) | |
| SCENA VI | |
| BARCE sola | |
| BARCE | |
| 225 | Dunque è ver che a momenti |
| il mio ben rivedrò? L'unico, il primo | |
| onde m'accesi? Ah! Che farai, cor mio, | |
| d'Amilcare all'aspetto, | |
| se al nome sol così mi balzi in petto? | |
| 230 | Sol può dir che sia contento |
| chi penò gran tempo invano, | |
| dal suo ben chi fu lontano | |
| e lo torna a riveder. | |
| Si fan dolci in quel momento | |
| 235 | e le lagrime e i sospiri; |
| le memorie de' martiri | |
| si convertono in piacer. (Parte) | |
| SCENA VII | |
| Parte interna del tempio di Bellona; sedili per li senatori romani e per gli oratori stranieri. Littori che custodiscono diversi ingressi del tempio, da’ quali veduta del Campidoglio e del Tevere. | |
| MANLIO, PUBLIO e senatori; indi REGOLO ed AMILCARE. Seguito d’africani e popolo fuori del tempio | |
| MANLIO | |
| Venga Regolo e venga | |
| l'africano orator. Dunque i nemici | |
| 240 | braman la pace? (A Publio) |
| PUBLIO | |
| O de' cattivi almeno | |
| vogliono il cambio. A Regolo han commesso | |
| d'ottenerlo da voi. Se nulla ottiene, | |
| a pagar col suo sangue | |
| il rifiuto di Roma egli a Cartago | |
| 245 | è costretto a tornar. Giurollo e vide |
| pria di partir del minacciato scempio | |
| i funesti apparecchi. Ah! Non sia vero | |
| che a sì barbare pene | |
| un tanto cittadin... | |
| MANLIO | |
| T'accheta; ei viene. (Il console, Publio e tutti i senatori vanno a sedere e rimane vuoto accanto al console il luogo altre volte occupato da Regolo. Passano Regolo ed Amilcare fra’ littori, i quali lasciato ad essi aperto il varco, tornano subito a chiudersi. Regolo entrato appena nel tempio s’arresta pensando) | |
| AMILCARE | |
| 250 | (Regolo, a che t'arresti? È forse nuovo |
| per te questo soggiorno?) | |
| REGOLO | |
| (Penso qual ne partii, qual vi ritorno). | |
| AMILCARE | |
| Di Cartago il Senato, (Al console) | |
| bramoso di depor l'armi temute, | |
| 255 | al Senato di Roma invia salute. |
| E, se Roma desia | |
| anche pace da lui, pace gl'invia. | |
| MANLIO | |
| Siedi ed esponi. (Amilcare siede) E tu l'antica sede, | |
| Regolo, vieni ad occupar. | |
| REGOLO | |
| Ma questi | |
| 260 | chi sono? |
| MANLIO | |
| I padri. | |
| REGOLO | |
| E tu chi sei? | |
| MANLIO | |
| Conosci | |
| il console sì poco? | |
| REGOLO | |
| E fra il console e i padri un servo ha loco? | |
| MANLIO | |
| No; ma Roma si scorda | |
| il rigor di sue leggi | |
| 265 | per te cui dee cento conquiste e cento. |
| REGOLO | |
| Se Roma se ne scorda, io gliel rammento. | |
| MANLIO | |
| (Più rigida virtù chi vide mai?) | |
| PUBLIO | |
| Né Publio sederà. (Sorge) | |
| REGOLO | |
| Publio, che fai? | |
| PUBLIO | |
| Compisco il mio dover; sorger degg'io | |
| 270 | dove il padre non siede. |
| REGOLO | |
| Ah tanto in Roma | |
| son cambiati i costumi! Il rammentarsi | |
| fra le pubbliche cure | |
| d'un privato dover, pria che tragitto | |
| in Africa io facessi, era delitto. | |
| PUBLIO | |
| 275 | Ma... |
| REGOLO | |
| Siedi, Publio; e ad occupar quel loco | |
| più degnamente attendi. | |
| PUBLIO | |
| Il mio rispetto | |
| innanzi al padre è naturale istinto. | |
| REGOLO | |
| Il tuo padre morì, quando fu vinto. | |
| MANLIO | |
| Parla, Amilcare, ormai. (Publio siede) | |
| AMILCARE | |
| Cartago elesse | |
| 280 | Regolo a farvi noto il suo desio. |
| Ciò ch'ei dirà dice Cartago ed io. | |
| MANLIO | |
| Dunque Regolo parli. | |
| AMILCARE | |
| Or ti rammenta (Piano a Regolo) | |
| che, se nulla otterrai, | |
| giurasti... | |
| REGOLO | |
| Io compirò quanto giurai. (Pensa) | |
| MANLIO | |
| 285 | (Di lui si tratta; oh come |
| parlar saprà!) | |
| PUBLIO | |
| (Numi di Roma, ah voi | |
| inspirate eloquenza a' labbri suoi!) | |
| REGOLO | |
| La nemica Cartago, | |
| a patto che sia suo quant'or possiede, | |
| 290 | pace, o padri coscritti, a voi richiede. |
| Se pace non si vuol, brama che almeno | |
| de' vostri e suoi prigioni | |
| termini un cambio il doloroso esiglio. | |
| Ricusar l'una e l'altro è il mio consiglio. | |
| AMILCARE | |
| 295 | (Come!) |
| PUBLIO | |
| (Aimè!) | |
| MANLIO | |
| (Son di sasso). | |
| REGOLO | |
| Io della pace | |
| i danni a dimostrar non m'affatico; | |
| se tanto la desia, teme il nemico. | |
| MANLIO | |
| Ma il cambio? | |
| REGOLO | |
| Il cambio asconde | |
| frode per voi più perigliosa assai. | |
| AMILCARE | |
| 300 | Regolo? |
| REGOLO | |
| Io compirò quanto giurai. (Ad Amilcare) | |
| PUBLIO | |
| (Numi! Il padre si perde). | |
| REGOLO | |
| Il cambio offerto | |
| mille danni ravvolge; | |
| ma l'esempio è il peggior. L'onor di Roma, | |
| il valor, la costanza, | |
| 305 | la virtù militar, padri, è finita, |
| se ha speme il vil di libertà, di vita. | |
| Qual pro che torni a Roma | |
| chi a Roma porterà l'orme sul tergo | |
| della sferza servil? Chi l'armi ancora | |
| 310 | di sangue ostil digiune |
| vivo depose e per timor di morte | |
| del vincitor lo scherno | |
| soffrir si elesse? Oh vituperio eterno! | |
| MANLIO | |
| Sia pur dannoso il cambio; | |
| 315 | a compensarne i danni |
| basta Regolo sol. | |
| REGOLO | |
| Manlio, t'inganni; | |
| Regolo è pur mortal. Sento ancor io | |
| l'ingiurie dell'etade. Utile a Roma | |
| già poco esser potrei; molto a Cartago | |
| 320 | ben lo saria la gioventù feroce |
| che per me rendereste. Ah sì gran fallo | |
| da voi non si commetta. Ebbe il migliore | |
| de' miei giorni la patria, abbia il nemico | |
| l'inutil resto. Il vil trionfo ottenga | |
| 325 | di vedermi spirar; ma vegga insieme |
| che ne trionfa invano, | |
| che di Regoli abbonda il suol romano. | |
| MANLIO | |
| (Oh inudita costanza!) | |
| PUBLIO | |
| (Oh coraggio funesto!) | |
| AMILCARE | |
| 330 | (Che nuovo a me strano linguaggio è questo!) |
| MANLIO | |
| L'util non già dell'opre nostre oggetto | |
| ma l'onesto esser dee; né onesto a Roma | |
| l'esser ingrata a un cittadin saria. | |
| REGOLO | |
| Vuol Roma essermi grata? Ecco la via. | |
| 335 | Questi barbari, o padri, |
| m'han creduto sì vil che per timore | |
| io venissi a tradirvi. Ah questo oltraggio | |
| d'ogni strazio sofferto è più inumano. | |
| Vendicatemi, o padri; io fui romano. | |
| 340 | Armatevi, correte |
| a sveller da' lor tempi | |
| l'aquile prigioniere. Infin che oppressa | |
| l'emula sia non deponete il brando. | |
| Fate ch'io là tornando | |
| 345 | legga il terror dell'ire vostre in fronte |
| a' carnefici miei, che lieto io mora | |
| nell'osservar fra' miei respiri estremi | |
| come al nome di Roma Africa tremi. | |
| AMILCARE | |
| (La maraviglia agghiaccia | |
| 350 | gli sdegni miei). |
| PUBLIO | |
| (Nessun risponde? Oh dio! | |
| Mi trema il cor). | |
| MANLIO | |
| Domanda | |
| più maturo consiglio | |
| dubbio sì grande. A respirar dal nostro | |
| giusto stupor spazio bisogna. In breve | |
| 355 | il voler del Senato |
| tu, Amilcare, saprai. Noi, padri, andiamo | |
| l'assistenza de' numi | |
| pria di tutto a implorar. (S’alza e seco tutti) | |
| REGOLO | |
| V'è dubbio ancora? | |
| MANLIO | |
| Sì, Regolo; io non veggo | |
| 360 | se periglio maggiore |
| è il non piegar del tuo consiglio al peso | |
| o se maggior periglio | |
| è il perder chi sa dar sì gran consiglio. | |
| Tu, sprezzator di morte, | |
| 365 | dai per la patria il sangue; |
| ma il figlio suo più forte | |
| perde la patria in te. | |
| Se te domandi esangue, | |
| molto da lei domandi; | |
| 370 | d'anime così grandi |
| prodigo il ciel non è. (Parte il console seguito dal Senato e da’ littori e resta libero il passaggio nel tempio) | |
| SCENA VIII | |
| REGOLO, PUBLIO, AMILCARE; indi ATTILIA, LICINIO e popolo | |
| AMILCARE | |
| In questa guisa adempie | |
| Regolo le promesse? | |
| REGOLO | |
| Io vi promisi | |
| di ritornar; l'eseguirò. | |
| AMILCARE | |
| Ma... | |
| ATTILIA | |
| Padre! (Con impazienza) | |
| LICINIO | |
| 375 | Signor! (Come sopra) |
| ATTILIA, LICINIO | |
| Su questa mano... (Voglion baciargli la mano) | |
| REGOLO | |
| Scostatevi. Io non sono, | |
| lode agli dei, libero ancora. | |
| ATTILIA | |
| Il cambio | |
| dunque si ricusò? | |
| REGOLO | |
| Publio, ne guida | |
| al soggiorno prescritto | |
| 380 | ad Amilcare e a me. |
| PUBLIO | |
| Né tu verrai | |
| a' patri lari, al tuo ricetto antico? | |
| REGOLO | |
| Non entra in Roma un messaggier nemico. | |
| LICINIO | |
| Questa troppo severa | |
| legge non è per te. | |
| REGOLO | |
| Saria tiranna, | |
| 385 | se non fosse per tutti. |
| ATTILIA | |
| Io voglio almeno | |
| seguirti ovunque andrai. | |
| REGOLO | |
| No; chiede il tempo, | |
| Attilia, altro pensier che molli affetti | |
| di figlia e genitor. | |
| ATTILIA | |
| Da quel che fosti, | |
| padre, ah perché così diverso adesso? | |
| REGOLO | |
| 390 | La mia sorte è diversa; io son l'istesso. |
| Non perdo la calma | |
| fra' ceppi o gli allori; | |
| non va sino all'alma | |
| la mia servitù. | |
| 395 | Combatte i rigori |
| di sorte incostante | |
| in vario sembiante | |
| l'istessa virtù. (Parte seguito da Publio, Licinio e popolo) | |
| SCENA IX | |
| ATTILIA sospesa, AMILCARE partendo, BARCE che sopraggiunge | |
| BARCE | |
| Amilcare! | |
| AMILCARE | |
| Ah mia Barce! (Ritornando indietro) | |
| 400 | Ah di nuovo io ti perdo! Il cambio offerto |
| Regolo dissuade. | |
| BARCE, ATTILIA | |
| Oh stelle! | |
| AMILCARE | |
| Addio; | |
| Publio seguir degg'io. Mia vita, oh quanto, | |
| quanto ho da dirti! | |
| BARCE | |
| E nulla dici intanto. | |
| AMILCARE | |
| Ah, se ancor mia tu sei, | |
| 405 | come trovar sì poco |
| sai negli sguardi miei | |
| quel ch'io non posso dir! | |
| Io, che nel tuo bel foco | |
| sempre fedel m'accendo, | |
| 410 | mille segreti intendo, |
| cara, da un tuo sospir. (Parte) | |
| SCENA X | |
| ATTILIA e BARCE | |
| ATTILIA | |
| Chi creduto l'avrebbe! Il padre istesso | |
| congiura a' danni suoi. | |
| BARCE | |
| Già che il Senato | |
| non decise finor, molto ti resta, | |
| 415 | Attilia, onde sperar. Corri, t'adopra, |
| parla, pria che di nuovo | |
| si raccolgano i padri. Adesso è il tempo | |
| di porre in uso e l'eloquenza e l'arte. | |
| Or l'amor de' congiunti, | |
| 420 | or la fé degli amici, or de' Romani |
| giova implorar l'aita in ogni loco. | |
| ATTILIA | |
| Tutto farò; ma quel ch'io spero è poco. | |
| Mi parea del porto in seno | |
| chiara l'onda, il ciel sereno; | |
| 425 | ma tempesta più funesta |
| mi respinge in mezzo al mar. | |
| M'avvilisco, m'abbandono; | |
| e son degna di perdono | |
| se, pensando a chi la desta, | |
| 430 | incomincio a disperar. (Parte) |
| SCENA XI | |
| BARCE sola | |
| BARCE | |
| Che barbaro destino | |
| sarebbe il mio, se Amilcare dovesse | |
| pur di nuovo a Cartago | |
| senza me ritornar! Solo in pensarlo | |
| 435 | mi sento... Ah no; speriam più tosto. Avremo |
| sempre tempo a penar. Non è prudenza | |
| ma follia de' mortali | |
| l'arte crudel di presagirsi i mali. | |
| Sempre è maggior del vero | |
| 440 | l'idea d'una sventura |
| al credulo pensiero | |
| dipinta dal timor. | |
| Chi stolto il mal figura | |
| affretta il proprio affanno | |
| 445 | ed assicura un danno, |
| quando è dubbioso ancor. | |
| Fine dell’atto primo | |