Romolo ed Ersilia, Parigi, Hérissant, 1781
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Gran piazza di Roma, circondata di pubbliche e private fabbriche in parte non ancor terminate ed in parte adombrate ancora di qualche albero frapposto. Campidoglio in faccia, selvaggio pur anche ed incolto, con ara ardente innanzi alla celebre annosa quercia consagrata a Giove su la cima del medesimo, donde per doppia spaziosa strada si discende sul piano. L’ara, la quercia, il monte, gli alberi e gli edifici tutti della gran piazza suddetta sono vagamente guarniti di festoni di fiori capricciosamente disposti per solennizzar le nozze de’ giovani romani e delle donzelle sabine. | |
Il basso della scena è tutto ingombrato di guerrieri, di littori e di popolo spettatore; e mentre allo strepito de’ festivi stromenti, che accompagnano il seguente coro, vanno scendendo gli sposi per le varie strade del colle ed intrecciando poi allegra danza sul piano, ROMOLO con ERSILIA per una via, OSTILIO con VALERIA per l’altra vengono seguitando lentamente la pompa; e non rimane su l’alto che il numeroso stuolo de’ sacerdoti intorno all’ara di Giove | |
CORO | |
Sul Tarpeo propizie e liete | |
dall'Olimpo oggi scendete, | |
d'imenei così felici | |
protettrici deità. | |
PARTE DEL CORO | |
5 | Tu propaga, o dio dell'armi, |
il valor, gli eroici ardori, | |
la virtù de' genitori | |
nella prole che verrà. | |
TUTTO IL CORO | |
Dall'Olimpo oggi scendete, | |
10 | protettrici deità. |
PARTE DEL CORO | |
Dea che provvida e feconda | |
dell'età l'ingiurie emendi, | |
l'alme annoda, i cori accendi | |
d'amorosa fedeltà. | |
TUTTO IL CORO | |
15 | Dall'Olimpo oggi scendete, |
protettrici deità. | |
PARTE DEL CORO | |
Piante eccelse innesti amore; | |
e produca amico il fato | |
dall'innesto sospirato | |
20 | la comun felicità. |
TUTTO IL CORO | |
Sul Tarpeo propizie e liete | |
dall'Olimpo oggi scendete, | |
d'imenei così felici | |
protettrici deità. | |
ROMOLO | |
25 | Eccovi alfine, o belle |
de' vostri vincitori | |
vincitrici adorate, eccovi spose, | |
eccovi nostre. Ah già che il ciel vi rese | |
d'un impero nascente | |
30 | le più care speranze, ah con noi fate |
dolce cambio d'affetti. A far di voi | |
il prezioso acquisto | |
non servì già di sprone | |
al romano ardimento | |
35 | odio, vendetta o giovanil talento. |
Si evitò di perir; cangiar del sangue | |
coi vincoli si volle | |
gli sdegni in amistà. Voi lo sapete, | |
che accolte in casto asilo, | |
40 | fra pudiche matrone, |
in custodia de' numi, or vinte alfine | |
dal rispettoso invito, | |
volontarie compiste il sacro rito. | |
Né questi già sdegnate | |
45 | d'un popolo guerrier principi umili; |
il ciel non ha prescritti | |
limiti alla virtù. Quel Campidoglio, | |
or selvaggio ed ignoto, | |
chi sa qual nome un dì sarà? Di vaste | |
50 | speranze ho pieno il cor. Siatene a parte |
voi già romane; e, rivolgendo in mente | |
l'amor presente ed i trofei futuri, | |
secondate amorose i grandi auguri. (Nel tempo della seguente replica del coro partono danzando gli sposi) | |
CORO | |
Sul Tarpeo propizie e liete | |
55 | dall'Olimpo oggi scendete, |
d'imenei così felici | |
protettrici deità. | |
SCENA II | |
ROMOLO, ERSILIA, VALERIA ed OSTILIO | |
ROMOLO | |
E fra tanti felici, (Ad Ersilia) | |
adorabile Ersilia, esser degg'io | |
60 | incerto ancor della mia sorte? |
ERSILIA | |
(Oh dio!) | |
OSTILIO | |
Né muover può l'esempio (A Valeria) | |
del sabino pur or vinto rigore | |
il cor per me d'una romana? | |
VALERIA | |
(Oh amore!) | |
ROMOLO | |
Parla almen, principessa. | |
ERSILIA | |
Al sacro rito | |
65 | spettatrice e non sposa |
tu mi bramasti; io ti compiacqui. Or dirti | |
che mai di più poss'io? Tu non ignori | |
qual dover mi consiglia; | |
tu sai ch'io son sabina e ch'io son figlia. | |
ROMOLO | |
70 | So che pretendo invano |
d'ottener la tua mano, ove dal grande | |
tuo genitor non sia concessa; e questa | |
lodevole di figlia ammiro ed amo | |
esatta ubbidienza. Io delle prime | |
75 | repulse ad onta, a lui |
le istanze rinnovai. Deh mentre attendo | |
l'esito palpitando, ah mi consola | |
tu fra i palpiti miei; tu dimmi intanto | |
qual parte ho nel tuo cor; dimmi se m'ami, | |
80 | se gli affetti veraci |
d'un amante fedel... | |
ERSILIA | |
Romolo, ah taci | |
e non perder di tanti | |
generosi riguardi | |
il merito così. | |
ROMOLO | |
Qual fallo è il mio? | |
ERSILIA | |
85 | Così liberi accenti |
le donzelle sabine | |
a soffrir non son use e non s'impara | |
tal linguaggio fra noi che presso all'ara. | |
ROMOLO | |
Che incanto è la bellezza | |
90 | ornata di virtù! Seconda, amico, (Ad Ostilio con premura) |
l'impazienza mia; | |
vanne, dimanda, invia; vedi se giunge | |
il sospirato messaggier. Gl'istanti | |
son secoli per me. | |
OSTILIO | |
Di te non meno | |
95 | mal sopporta l'indugio |
il popolo roman che sposo in trono | |
vuol vedere il suo re. Già intollerante | |
pretenderia che tu volgessi ad altro | |
men difficile oggetto i tuoi pensieri. | |
ROMOLO | |
100 | Altro oggetto ch'Ersilia! Ah non lo speri. |
Questa è la bella face | |
che mi destina amore; | |
e questa del mio core | |
l'unico ardor sarà. | |
105 | Finor beltà maggiore |
mai non formar gli dei; | |
e il minor pregio in lei | |
è il pregio di beltà. (Parte con Ostilio) | |
SCENA III | |
ERSILIA e VALERIA | |
VALERIA | |
Né ti par degno, Ersilia, | |
110 | d'amore il nostro eroe? |
S'ei non poté d'un popolo feroce | |
l'attentato impedir, tu vedi come | |
ei lo corregge. | |
ERSILIA | |
Il veggo. | |
VALERIA | |
E nulla intanto | |
per lui ti dice il cor? | |
ERSILIA | |
L'ammiro. | |
VALERIA | |
Io chiedo | |
115 | se l'odia o l'ama. |
ERSILIA | |
Amica, | |
me stessa io non intendo. Ho mille in seno | |
finor da me non conosciuti affetti. | |
Il suo volto, i suoi detti | |
nell'anima scolpiti | |
120 | Romolo mi lasciò. Parmi ch'ei sia |
il più grande, il più giusto, | |
il più degno mortal. Ma che? Ribelle | |
a' divieti paterni, alla sabina | |
rigida disciplina, il suo dovrebbe | |
125 | perciò costume austero |
Ersilia abbandonar? No, non fia vero. | |
Sorprendermi vorresti, | |
nume dell'alme imbelli; | |
ma invano a me favelli; | |
130 | nume non sei per me. |
All'alma mia disciolta | |
invan catene appresti; | |
fra' suoi rigori involta | |
scherno farà di te. (Parte) | |
SCENA IV | |
VALERIA e poi ACRONTE in abito romano | |
VALERIA | |
135 | Arde e nol sa, ma in nobil fuoco almeno, |
la saggia Ersilia. Io sventurata adoro | |
un perfido, un ingrato. A mille prove | |
so che m'inganna Acronte e pure... Oh stelle! | |
Traveggo? Ei viene. | |
ACRONTE | |
(Infausto incontro!) | |
VALERIA | |
E dove, | |
140 | folle, t'inoltri mai? Mentre congiura |
all'eccidio di Roma | |
tutto il nome sabin, sabino ardisci | |
qui con mentite spoglie | |
arrischiarti così? | |
ACRONTE | |
Rischio non temo, | |
145 | cara, per rivederti. |
VALERIA | |
Ah mentitor! So che la fé di sposo | |
donata a me non curi più, che solo | |
d'Ersilia or ardi. | |
ACRONTE | |
Io! | |
VALERIA | |
Sì. Credi che ignori | |
le tue vane richieste, | |
150 | i rifiuti del padre, i tuoi furori? |
ACRONTE | |
Ingiusta sei. Ne chiamo | |
tutti del cielo in testimonio... | |
VALERIA | |
Ah taci; | |
io non voglio arrossir de' tuoi spergiuri. | |
Va'. Se di me non curi, | |
155 | abbi cura di te; se me disprezzi, |
gradisci il mio consiglio | |
e non farmi tremar nel tuo periglio. | |
ACRONTE | |
Perché in rischio mi vedi, | |
palpiti tanto; e un traditor mi credi? | |
VALERIA | |
160 | Sì, m'inganni; e pure, oh dio, |
la mia sorte è sì tiranna | |
che l'idea di chi m'inganna | |
non so svellermi dal cor. | |
Sì, crudele, il caso mio | |
165 | è una specie di portento; |
abborrisco il tradimento | |
e pur amo il traditor. (Parte) | |
SCENA V | |
ACRONTE, indi CURZIO in abito parimenti romano | |
ACRONTE | |
Già un sinistro all'impresa | |
augurio è quest'incontro. Eh non si scemi | |
170 | però d'ardir. Roma si strugga. Io solo |
co' Ceninesi miei già pronti all'opra | |
la lenta de' Sabini | |
vendetta affretterò. Ma pria conviene | |
d'Ersilia assicurarsi. In mezzo all'ire | |
175 | un ostaggio sì grande |
vacillar mi farebbe. Ho già chi a lei | |
scortar mi dee; ma nol rinvengo. Altrove | |
cerchisi... (S’incontrano Curzio ed Acronte e restano qualche istante immobili a guardarsi) | |
Curzio! | |
CURZIO | |
Acronte! | |
ACRONTE | |
Sei pur tu? | |
CURZIO | |
Non m'inganno? | |
ACRONTE | |
180 | Degli Antemnati il prence in Roma? |
CURZIO | |
In Roma | |
de' Ceninesi il prence? | |
ACRONTE | |
Io stanco alfine | |
delle pigre ire vostre | |
sciolsi il freno alle mie. Sol io di tutti | |
gli oltraggiati Sabini | |
185 | l'onor vendicherò. Roma vogl'io |
oggi assalir. Di questa i men difesi, | |
i più deboli siti | |
era d'uopo esplorar; né volli ad altri | |
che a me solo fidarmi. Ah se l'istesso | |
190 | stimolo impaziente |
te guida ancor, t'unisci a me. L'antico | |
tu meco odio sospendi; io dell'oltraggio, | |
ch'Ersilia a me negasti, | |
per or mi scorderò. Solo per ora | |
195 | l'onor ci parli; e fin che al mondo intero |
la dovuta vendetta | |
dell'offesa comun non sia palese, | |
taccia il rancor delle private offese. | |
CURZIO | |
Ma sai qual ne sovrasta | |
200 | oggi ingiuria novella? Oggi si denno |
celebrar de' Romani | |
con le nostre sabine | |
i solenni imenei. Fra noi sicura | |
fama ne giunse; e quei ch'io veggo intorno | |
205 | apparati festivi |
provan che non mentì. L'idea non posso | |
né men soffrirne; e, senza | |
sapere ancor per qual cammin, la figlia | |
a liberar da questi | |
210 | imenei m'affrettai. |
ACRONTE | |
Tardi giungesti. | |
CURZIO | |
Come? | |
ACRONTE | |
Il solenne rito, | |
principe, è già compito. | |
CURZIO | |
Oimè! Sarebbe | |
Ersilia ancor... No; la conosco; è troppo | |
de' suoi costumi e de' paterni imperi | |
215 | tenace, rispettosa, |
rigida osservatrice. | |
ACRONTE | |
E pure è sposa. | |
CURZIO | |
Chi l'afferma? Onde il sai? | |
ACRONTE | |
Tutta io pur or mirai | |
qui fra il volgo confuso in queste spoglie | |
220 | la pompa nuziale. |
CURZIO | |
Ed era Ersilia... | |
ACRONTE | |
Ed era Ersilia anch'essa | |
della romana gioventù feroce | |
fra le spose festive. | |
CURZIO | |
Oh colpo atroce! (Si getta a sedere fiero e pensoso) | |
ACRONTE | |
Arrestarsi or perché? Tardo è il riparo; | |
225 | pronta sia la vendetta. I tuoi guerrieri |
corri, vola ad unir. Con me congiura | |
di Roma alla ruina. | |
CURZIO | |
(Ersilia! Una mia figlia! Una sabina!) | |
ACRONTE | |
(Né pur m'ascolta. Ah quello sdegno insano | |
230 | può tumulti destar, può alla rapina, |
che meditai d'Ersilia, | |
ostacoli produrre. È saggia cura | |
prevenirne gli effetti). E ben poss'io, | |
Curzio, saper da te... | |
CURZIO | |
Lasciami solo. | |
ACRONTE | |
235 | Tu il vuoi? Ti lascio. (E al mio disegno io volo). (Parte) |
SCENA VI | |
CURZIO solo | |
CURZIO | |
E volontaria Ersilia | |
fatta è romana! Ah fra le mie sventure | |
questa finora io non contai. Spergiura, | |
perfida! Il tuo castigo | |
240 | speri indarno evitar. Non ha la terra |
un asilo per te. Non sei sicura | |
dal furor che mi muove | |
al fianco al nuovo sposo, in braccio a Giove. | |
Molli affetti, dall'alma fuggite; | |
245 | ch'io son padre per or non mi dite, |
debolezze d'un tenero amor. | |
Fra le smanie, onde oppresso mi sento, | |
non rammento ch'io son genitor. (Parte) | |
SCENA VII | |
Appartamenti destinati nella reggia ad Ersilia sul colle Palatino. | |
ERSILIA ed OSTILIO | |
OSTILIO | |
Ma di Romolo, o Ersilia, | |
250 | tutto il merto conosci? |
ERSILIA | |
Tutto. | |
OSTILIO | |
E non l'ami? | |
ERSILIA | |
No. Fra noi l'amore | |
è figlio del dovere. | |
OSTILIO | |
Altra speranza | |
dunque a noi non rimane | |
che un comando paterno? | |
ERSILIA | |
E questa è vana; | |
255 | conosco il genitor. |
OSTILIO | |
Se avverso è il padre, | |
se insensibil tu sei, proccura almeno | |
la nostra pace. | |
ERSILIA | |
Io! Come? | |
OSTILIO | |
Il popol brama | |
i reali imenei. Quasi in tumulto | |
degenera il desio. Deh già che il fato | |
260 | te nega a noi, dal tuo consiglio accetti |
Romolo un'altra sposa. | |
ERSILIA | |
Dal mio consiglio! | |
OSTILIO | |
Ah sì. | |
ERSILIA | |
Qual dritto ho mai... | |
OSTILIO | |
Quel che sull'alma sua ti dona amore. | |
Chi dispor di quel core | |
265 | ardirebbe sperar, se a te non lice? |
ERSILIA | |
Io farmi debitrice | |
della sorte di Roma! Una regina | |
io straniera cercar! | |
OSTILIO | |
L'hai pur vicina. | |
ERSILIA | |
Chi? | |
OSTILIO | |
Valeria. | |
ERSILIA | |
Valeria! | |
OSTILIO | |
Oltraggio il trono | |
270 | dalla illustre Valeria |
almen non soffrirà, quando non possa | |
adornarsi d'Ersilia. | |
ERSILIA | |
E ben, se credi | |
che giovi il voto mio... Ma queste, Ostilio, | |
son stravaganti idee... Valeria è amante. | |
OSTILIO | |
275 | Lo so. Per sua sventura |
d'Acronte è accesa; e sarebbe opra appunto | |
di sincera amistà franger quel laccio | |
tanto indegno di lei. | |
ERSILIA | |
Sì... ma... | |
OSTILIO | |
Viene a momenti | |
280 | Romolo a te. |
ERSILIA | |
Romolo! | |
OSTILIO | |
Sì; proteggi, | |
Ersilia, il mio pensier; cerca... | |
ERSILIA | |
Tu vuoi | |
ch'io deliri con te. Chi mai t'intende? | |
Per Valeria finora | |
sospirasti d'amore; ad altri or vuoi | |
285 | che sposa io l'offra. O m'ingannasti prima |
o al presente m'inganni. | |
OSTILIO | |
Ah non t'inganno | |
né finor t'ingannai. | |
Più di me stesso io l'amo e, perché l'amo | |
più di me stesso, è il voto mio verace | |
290 | l'onor suo, la sua gloria e la sua pace. |
Con vanto menzognero | |
fido amator si chiama | |
chi nel suo ben non ama | |
che il proprio suo piacer. | |
295 | Alma ben vile ha in petto |
chi render può felice | |
un adorato oggetto | |
e non ne sa goder. (Parte) | |
SCENA VIII | |
ERSILIA, indi CURZIO | |
ERSILIA | |
D'un generoso amante | |
300 | secondare io dovrei... Ma pur di qualche |
esame il passo è degno. Io dar consigli! | |
Chieder grazie! Offrir spose! Il cor repugna; | |
né so con quali accenti... | |
Ah, repugnanze mie, siete innocenti? | |
305 | Ond'è che un tal mi regna |
tumulto in sen? | |
CURZIO | |
Pur ti raggiungo, indegna. | |
ERSILIA | |
Qual voce, oh dio! Padre, signor... | |
CURZIO | |
T'accheta; | |
non profanar quel nome. | |
ERSILIA | |
Ah padre! | |
CURZIO | |
Abbassa | |
le temerarie ciglia; | |
310 | la sposa d'un roman non è mia figlia. |
ERSILIA | |
Sposa! Io, signor? | |
CURZIO | |
Non aggravar, spergiura, | |
con la menzogna il fallo. Or or con l'altre | |
tue ribelli compagne | |
sposa non fosti all'ara? | |
ERSILIA | |
Io spettatrice | |
315 | vi fui, non sposa. |
CURZIO | |
E la tua man... | |
ERSILIA | |
La mano | |
d'Ersilia non si dona | |
senza il cenno paterno. | |
CURZIO | |
E sei?... | |
ERSILIA | |
Son io | |
sabina ancor. | |
CURZIO | |
Né un trono offerto... | |
ERSILIA | |
Un trono | |
vile è per me, se a te nol deggio. | |
CURZIO | |
E l'ire | |
320 | e le minacce... |
ERSILIA | |
Altra minaccia, o padre, | |
non può farmi tremar che quella solo | |
dell'odio tuo. Men del paterno sdegno | |
a me la morte istessa, | |
amato genitor, sarebbe amara. | |
CURZIO | |
325 | Ah dell'anima mia parte più cara, |
vieni al mio sen. Detesto | |
i miei trasporti. Ah più felice giorno | |
per me finor... Tu tremi, Ersilia? | |
ERSILIA | |
Io tremo, | |
padre, per te. Qui Romolo a momenti | |
330 | so che verrà. Se te ravvisa alcuno |
nel nemico soggiorno in finte spoglie... | |
Chi sa... Partiam, signore; ovunque vuoi, | |
io sieguo i passi tuoi. | |
CURZIO | |
No, figlia; il colpo | |
s'avventura in tal guisa. È della notte | |
335 | necessario il favor. |
ERSILIA | |
Ma intanto... Oh dio! | |
Eccolo. | |
CURZIO | |
Io parto. Avverti | |
che il tuo timor non mi tradisca. | |
ERSILIA | |
Ah dove | |
tu sicuro potrai... | |
CURZIO | |
V'è chi seconda | |
fido il disegno mio. | |
340 | A te verrò quando fia tempo. Addio. (Parte) |
SCENA IX | |
ERSILIA, poi ROMOLO | |
ERSILIA | |
Misera me! Mancava | |
solo alle angustie mie la più crudele | |
di tremar per un padre! In questo stato | |
come a Romolo offrirmi?... Ah vien. S'eviti | |
345 | per or la sua presenza. |
ROMOLO | |
Fuggi, Ersilia, da me? | |
ERSILIA | |
(Numi, assistenza!) | |
ROMOLO | |
Non temer, principessa, | |
ch'io ti parli d'amore; i tuoi rispetto, | |
benché rigidi troppo, | |
350 | natii costumi. È l'ubbidir gran pena, |
lo confesso, per me; ma il dispiacerti | |
saria maggiore. | |
ERSILIA | |
(Oh generoso!) | |
ROMOLO | |
Io credo | |
però che non si chiami | |
favellarti d'amore il dirti solo | |
355 | che se gli dei, se il padre, |
se il tuo voler di quella destra amata | |
possessor mi faranno, il più felice | |
io sarò de' viventi. | |
ERSILIA | |
(Oimè!) | |
ROMOLO | |
Che al trono | |
tu aggiungerai splendor, che tu di Roma | |
360 | la deità sarai, che arbitra sola |
sempre tu del cor mio... | |
ERSILIA | |
Signor, permetti | |
ch'io volga i passi altrove. | |
ROMOLO | |
Ah dunque io sono | |
l'abborrimento tuo? | |
ERSILIA | |
(Che pena!) | |
ROMOLO | |
Un fallo | |
se l'amore è per voi, per voi non credo | |
365 | che sia l'odio una legge. Alfin frapposta |
è pur qualche distanza | |
fra sì contrari affetti. Amante e sposa | |
se dal ciel m'è negata, | |
può ben essermi Ersilia amica e grata. | |
ERSILIA | |
370 | (Non so più dove io sia. Non so s'io debba |
o partire o restar. Vorrei scusarmi; | |
incominciar non oso; ed ogni accento | |
che proferir vorrei | |
si trasforma in sospir fra' labbri miei). | |
ROMOLO | |
375 | E tace Ersilia e un guardo |
non volge a me! Ma quando | |
t'offesi mai? Ma di che reo son io? | |
ERSILIA | |
Signor... se credi... (Oh dio!) | |
ROMOLO | |
Né siegui! Ah qualche | |
nuovo affanno t'opprime. A questo segno | |
380 | mai ti reser confusa i tuoi rigori. |
Avvampi, ti scolori, | |
incominci, t'arresti e mostri in volto | |
dagl'interni tumulti il cor commosso! | |
Spiegati per pietà. | |
ERSILIA | |
Signor... non posso. (Piange) | |
ROMOLO | |
385 | Ah che vuol dir quel pianto? |
L'affanno tuo qual è? | |
ERSILIA | |
Sento morirmi; e intanto | |
non saprei dir perché. | |
ROMOLO | |
Reo del tuo duol son io? | |
ERSILIA | |
390 | Tu... S'io sapessi... Addio. |
ROMOLO | |
Non mi lasciar. | |
ERSILIA | |
Che giova? | |
ROMOLO | |
Non mi lasciar così. | |
A DUE | |
Angustia così nuova | |
chi mai finor soffrì? | |
395 | No, fin ad or giammai |
gli affetti io non provai | |
che provo in questo dì. | |
Fine dell’atto primo | |