Il Ruggiero o vero Leroica gratitudine, Parigi, Hérissant, 1781
| ATTO TERZO | |
| SCENA PRIMA | |
| Gabinetti negli appartamenti di Bradamante con balconi a vista de’ giardini e sedili all’intorno. | |
| CLOTILDE sbigottita e poi OTTONE | |
| CLOTILDE | |
| No, della pugna atroce | |
| il vicino a mirar tragico fine, | |
| no, valor non mi sento. Oh sconsigliato | |
| 760 | Leone! Oh troppo fiera | 
| barbara Bradamante! Io gelo, io sudo, | |
| il piè mi regge a pena. Ottone, ah taci. (Vedendolo venire) | |
| Io di Leon lo scempio | |
| mirar non volli ed ascoltar non oso. | |
| OTTONE | |
| 765 | Lo scempio di Leon? Leone è sposo. | 
| CLOTILDE | |
| Che? | |
| OTTONE | |
| Sì, Leone è il vincitor. | |
| CLOTILDE | |
| Ma come? | |
| OTTONE | |
| Odimi sol. Ne' primi assalti il noto | |
| moderò Bradamante | |
| suo temuto valore; i colpi suoi | |
| 770 | non eran che minacce. Ella atterrito | 
| sperò, cred'io, spingerlo fuor del chiuso | |
| recinto marzial; ma tutte invano | |
| l'arti adoprò. S'avvide poi che lungi | |
| era già poco il termine prescritto | |
| 775 | al permesso conflitto e tutto all'ira | 
| il freno allora abbandonò. Si scaglia | |
| con impeto minore orsa ferita | |
| contro il suo feritor di quel con cui | |
| la feroce guerriera | |
| 780 | contro lui si scagliò... | 
| CLOTILDE | |
| Purtroppo il vidi; | |
| nol sostenni e fuggii. | |
| OTTONE | |
| L'incalza, il preme, | |
| al volto, al fianco, al petto | |
| quasi in un punto solo | |
| gli affretta il ferro; ei si difende ed ella | |
| 785 | s'irrita alla difesa e le percosse | 
| furibonda raddoppia. Un così fiero | |
| spettacolo, o Clotilde, | |
| figurarti non puoi. Veduto avresti | |
| uscir dagli occhi suoi | |
| 790 | lampi di sdegno e lucide scintille | 
| da' brandi ripercossi a mille a mille. | |
| CLOTILDE | |
| E il povero Leon? | |
| OTTONE | |
| Leon gli esempi | |
| di qualunque valor vinse d'assai. | |
| Senza offenderla mai, | |
| 795 | senza colpo accennar, solo opponendo | 
| al fulminar dell'inimico acciaro | |
| or la spada, or lo scudo, o i fieri incontri | |
| sol co' maestri giri | |
| del franco piè schivando, in tal procella | |
| 800 | sempre illeso restò. Scorse frattanto | 
| il tempo di pugnar; termine all'ire | |
| imposero le trombe; a lei dal corso | |
| del furor che l'invase | |
| cessar convenne; ei vincitor rimase. | |
| CLOTILDE | |
| 805 | Crederlo io posso a pena. | 
| OTTONE | |
| Agli occhi tuoi | |
| creder lo dei. Vedi colà che torna | |
| al proprio albergo il vincitor. Non vedi | |
| che i suoi greci ha d'intorno e che il festivo | |
| popolo l'accompagna? | |
| CLOTILDE | |
| È ver. Per sempre | |
| 810 | ecco dunque divisi | 
| Bradamante e Ruggier. Che orridi istanti | |
| per due sì fidi amanti | |
| saran mai questi, Ottone! Ai primi assalti | |
| d'un tal dolor l'abbandonarli soli | |
| 815 | è crudeltà. Di lui tu cerca; io lei | 
| qui attenderò. Nostro dover mi sembra | |
| l'assister gl'infelici | |
| in caso sì funesto. | |
| OTTONE | |
| Anzi d'ognun sacro dovere è questo. | |
| 820 | Di pietà, d'aita indegno | 
| a ragion sé stesso rende | |
| chi di sé cura sol prende, | |
| chi soccorso altrui non dà. | |
| Questa innata alterna cura | |
| 825 | giusta legge è di natura; | 
| la prescrive a ognun che vive | |
| la pietosa umanità. (Parte) | |
| SCENA II | |
| CLOTILDE e poi BRADAMANTE | |
| CLOTILDE | |
| Di Bradamante io bramo | |
| quanto temo il ritorno. Il suo conosco | |
| 830 | nativo ardor vivace, | 
| d'ogni eccesso capace... Eccola. Oh come | |
| cambia il furor le sue sembianze usate! (Bradamante senza manto, con spada nuda e scudo imbracciato esce furibonda, gettando successivamente a terra e lo scudo e la spada, senza veder Clotilde) | |
| BRADAMANTE | |
| Andate a terra, andate | |
| da me lungi per sempre, armi infelici, | |
| 835 | d'una femina imbelle inutil pondo. | 
| Dove, ah dove m'ascondo? A me vorrei | |
| non che celarmi ad ogni sguardo. Alfine, | |
| superba Bradamante, | |
| fosti vinta, e da chi! Vanta or se puoi | |
| 840 | le antiche palme. Ah, t'involò la gloria | 
| questa perdita sol d'ogni vittoria. | |
| CLOTILDE | |
| Calmati, amica; alla fortuna avversa | |
| magnanima resisti e ti consola. | |
| BRADAMANTE | |
| Tu qui? Lasciami sola | |
| 845 | se m'ami, o principessa. | 
| Or soffrir di me stessa | |
| la compagnia non so. | |
| CLOTILDE | |
| Ch'io t'abbandoni | |
| in tanto affanno? Ah non sia ver. | |
| BRADAMANTE | |
| L'accresce | |
| la presenza d'ognun; va'. | |
| CLOTILDE | |
| No; perdona; | |
| 850 | questa volta appagarti | 
| e non posso e non deggio. | |
| BRADAMANTE | |
| O parto o parti. (Risoluta) | |
| CLOTILDE | |
| L'assisti, o ciel pietoso. (Parte) | |
| SCENA III | |
| BRADAMANTE e poi RUGGIERO | |
| BRADAMANTE | |
| Io vinta! Io sposa | |
| di chi non amo! Io da colui divisa | |
| per cui solo io vivea! Sprezzata, oh stelle, (Esce Ruggiero non veduto da Bradamante) | |
| 855 | io da Ruggiero ho da vedermi ancora! | 
| RUGGIERO | |
| Non è vero, idol mio; Ruggier t'adora. (Si scopre) | |
| BRADAMANTE | |
| Ah ingrato! Or vieni? E a che sì tardi innanzi | |
| hai di tornarmi ardire? | |
| RUGGIERO | |
| A placarti, mia vita, e poi morire. | |
| BRADAMANTE | |
| 860 | Placarmi! E del mio sdegno | 
| qual cura hai tu che fin ad or sì poca | |
| dell'amor mio ne avesti? | |
| RUGGIERO | |
| Ah, così non diresti | |
| se mi vedessi il cor. | |
| BRADAMANTE | |
| Per me son chiuse | |
| 865 | or di quel cor le vie; lo so; ma intendo | 
| qual è da quel che fai. | |
| RUGGIERO | |
| T'inganni. | |
| BRADAMANTE | |
| Allora, | |
| menzogner, m'ingannai | |
| che ti credei fedel. | |
| RUGGIERO | |
| Sappi... | |
| BRADAMANTE | |
| Purtroppo | |
| so che acquistar non mi volesti. | |
| RUGGIERO | |
| Ah pensa... | |
| BRADAMANTE | |
| 870 | Penso che ad altri in braccio, | 
| barbaro, m'abbandoni. | |
| RUGGIERO | |
| E credi... | |
| BRADAMANTE | |
| E credo | |
| che altra fiamma t'accende, | |
| che di me più non curi, | |
| ch'io son tradita. | |
| RUGGIERO | |
| Odimi sol... | |
| BRADAMANTE | |
| Non voglio. | |
| RUGGIERO | |
| 875 | Odi; e meglio conosci | 
| il tuo Ruggier. | |
| BRADAMANTE | |
| Già lo conobbi appieno. (In atto di partire) | |
| RUGGIERO | |
| Ah se udir non mi vuoi, guardami almeno. (Snudando la spada) | |
| BRADAMANTE | |
| Che fai! (Rivolgendosi) | |
| RUGGIERO | |
| L'ultima prova il sangue mio | |
| ti darà di mia fé. (In atto di ferirsi) | |
| BRADAMANTE | |
| Fermati. (Oh dio!) (Trattenendolo) | |
| 880 | Sazio non sei di tormentarmi? | 
| RUGGIERO | |
| E come | |
| viver poss'io, se un mancator di fede, | |
| se Bradamante un traditor mi crede? | |
| Io traditore! E dir tu il puoi che fosti | |
| sempre l'unico oggetto | |
| 885 | d'ogni opra mia, d'ogni pensier? Fra l'armi | 
| per chi sudai? Per farmi | |
| degno solo di te. Sol di piacerti | |
| era desio quel vivo ardor con cui | |
| su per le vie d'onore | |
| 890 | indefesso anelar tu mi vedesti. | 
| BRADAMANTE | |
| Tanto per me facesti | |
| per poi donarmi ad altri; e questa è fede? | |
| E che m'ami puoi dir? | |
| RUGGIERO | |
| Sì, mia speranza, | |
| t'amo più di me stesso; e tanto mai, | |
| 895 | quant'ora che ti perdo, io non t'amai. | 
| Ma degli affetti tuoi | |
| senza rendermi indegno, anima mia, | |
| conservarti non posso. Una inudita | |
| virtù salvommi e chiede | |
| 900 | riconoscenza egual. Di', con qual fronte, | 
| con qual ragion contender posso al mio | |
| liberator ciò che più mio non era | |
| senza la sua pietà? De' doni suoi | |
| come poss'io far uso | |
| 905 | contro di lui? Fra i detestati nomi | 
| de' più celebri ingrati il mio vorresti | |
| che si contasse ancor? Con questa infame | |
| macchia sul volto a te tornando innanzi, | |
| dimmi, idol mio, non ti farebbe orrore | |
| 910 | il tuo Ruggier? | 
| BRADAMANTE | |
| Che sfortunato amore! | |
| RUGGIERO | |
| Deh pietà, mio tesoro; ah con la sorte | |
| non congiurar. Senza il tuo sdegno io sono | |
| disperato abbastanza. Il sol conforto, | |
| che a sperar mi restava, era il vedermi | |
| 915 | compatito da te; ma tu mi scacci, | 
| traditor tu mi chiami, un mostro, oh dio, | |
| d'infedeltà mi credi e mi trafiggi | |
| l'alma così... | |
| BRADAMANTE | |
| Basta, non più. Purtroppo | |
| ravviso il mio Ruggier ne' detti tuoi. | |
| 920 | Ah rendimi, se puoi, | 
| rendimi i dubbi miei. Se tu mi lasci, | |
| se da te mi divido, | |
| perdo assai men quando ti perdo infido. | |
| RUGGIERO | |
| Grazie, bella mia speme. Il più funesto | |
| 925 | manca alla mia sventura, | 
| se più con me non sei sdegnata; e forse | |
| tollerar più costante | |
| or saprò... | |
| SCENA IV | |
| CLOTILDE e detti | |
| CLOTILDE | |
| Bradamante, | |
| Cesare a sé ti chiama. | |
| BRADAMANTE | |
| Oimè! Che chiede? | |
| CLOTILDE | |
| 930 | Che a liberar tua fede | 
| venghi col don della tua destra. | |
| BRADAMANTE | |
| E tanto | |
| perché s'affretta il mio supplicio? Ai rei | |
| spazio pur si concede | |
| di respirar. | |
| RUGGIERO | |
| Ma il differir che giova | |
| 935 | ciò ch'evitar non puossi? In che più speri? | 
| BRADAMANTE | |
| Nel mio dolor che intanto | |
| forse m'ucciderà. | |
| RUGGIERO | |
| No, Bradamante, | |
| così deboli affetti | |
| non son degni di te. La fronte invitta | |
| 940 | mostra al destin. Va' risoluta; adempi | 
| nel tempo stesso il tuo dovere e il mio; | |
| addio, mia vita. | |
| BRADAMANTE | |
| Oh doloroso addio! (S’incammina piangendo e s’arresta) | |
| CLOTILDE | |
| (Quanta pietà mi fanno!) | |
| RUGGIERO | |
| Or perché mai | |
| s'arresta il piè già mosso? | |
| 945 | Perché non parti? | 
| BRADAMANTE | |
| Oh dio, Ruggier! Non posso. (Si getta a sedere) | |
| RUGGIERO | |
| Ah sì, vinci te stessa; a' piedi tuoi (S’inginocchia) | |
| l'implora il tuo Ruggier. Questo l'ottenga | |
| ultimo di mia fé tenero pegno | |
| che imprime il labbro mio | |
| 950 | su la tua man. (Le bacia la mano) | 
| BRADAMANTE | |
| Ma come mai, ma come | |
| esser può questo il tuo voler? | |
| RUGGIERO | |
| Sì; questo | |
| è debito, è ragione, | |
| è preghiera, è consiglio. E se fu vero | |
| quell'assoluto impero | |
| 955 | che un dì sul tuo bel core ottenni amando, | 
| luce degli occhi miei, questo è comando. | |
| BRADAMANTE | |
| T'ubbidirò, ben mio, (S’alzano) | |
| se mi resiste il cor. | |
| Ma troppo il core, oh dio, | |
| 960 | sento tremarmi in sen. | 
| Pur misera qual sono | |
| al mio dolor perdono, | |
| se da sì duro passo | |
| sa liberarmi almen. (Parte) | |
| SCENA V | |
| CLOTILDE e RUGGIERO | |
| CLOTILDE | |
| 965 | Oh degno, oh grande eroe! Chi mai capace | 
| d'imitarti sarà? Virtù sì bella | |
| mi sforza ad ammirarti in mezzo al pianto. | |
| RUGGIERO | |
| Non ammirarmi tanto, | |
| generosa Clotilde; or non son degno | |
| 970 | che di pietà. Per sostenere, oh dio, | 
| quella di Bradamante, intorno al core | |
| tutta adunai la mia virtù; ma questa, | |
| qual face in sul morir, quando ne' suoi | |
| ultimi sforzi ogni vigor restrinse, | |
| 975 | per l'altrui ravvivar, sé stessa estinse. | 
| CLOTILDE | |
| No, non è ver; tanto da te diverso | |
| divenir tu non puoi. | |
| RUGGIERO | |
| Del mio destino | |
| tutto or veggo l'orror; forza non trovo | |
| in me per sostenerlo; e fra' viventi | |
| 980 | più soffrirmi non so. | 
| CLOTILDE | |
| Che dici! Ah scaccia | |
| sì nere idee. Lunga stagione è giusto | |
| che tal vita si serbi e si risparmi. | |
| RUGGIERO | |
| Serbarmi in vita! E a chi degg'io serbarmi? | |
| Ho perduto il mio tesoro, | |
| 985 | ogni speme ho già smarrita; | 
| odio il giorno, odio la vita, | |
| più non splende il sol per me. | |
| M'ha rapito il fato avaro | |
| quanto al mondo a me fu caro; | |
| 990 | mi lasciò colei che adoro, | 
| altro ben per me non v'è. (Parte) | |
| SCENA VI | |
| CLOTILDE e poi LEONE | |
| CLOTILDE | |
| Così confusa io sono | |
| fra lo stupore e la pietà che a pena | |
| mi ricordo di me. Chi tanto amore, | |
| 995 | chi vide mai tanta virtù? | 
| LEONE | |
| La mia | |
| Bradamante dov'è? | |
| CLOTILDE | |
| D'Augusto appresso | |
| lo sposo attende; e strano assai mi sembra | |
| che prevenir Leon si lasci. | |
| LEONE | |
| A lei | |
| di volo andrò; ma prima io voglio il caro | |
| 1000 | Erminio rinvenir; de' miei contenti | 
| essere ei deve a parte. | |
| CLOTILDE | |
| Ah prence, in pace | |
| lascia il povero Erminio; assai finora | |
| lacerasti quell'alma. | |
| LEONE | |
| Io! | |
| CLOTILDE | |
| Sì; ti basti | |
| quanto per te soffrì. | |
| LEONE | |
| Per me! Non sai | |
| 1005 | dunque a qual segno io l'amo. A conservarlo | 
| me stesso esposi. | |
| CLOTILDE | |
| Il conservasti Erminio | |
| e l'uccidi Ruggier. | |
| LEONE | |
| Come? | |
| CLOTILDE | |
| È Ruggiero | |
| quel ch'Erminio tu chiami. | |
| LEONE | |
| Eh sogni. | |
| CLOTILDE | |
| Io veglio, | |
| Leon, purtroppo. | |
| LEONE | |
| Il mio diletto Erminio | |
| 1010 | è il famoso Ruggier? | 
| CLOTILDE | |
| Sì, quell'istesso | |
| che noto al mondo intero | |
| solo incognito è a te, quel che sì fido | |
| Bradamante adorò, quel che la perde | |
| per tua cagion, che dall'amor trafitto, | |
| 1015 | che oppresso dal dolor corre a gran passi | 
| verso il suo fine e fa pietade ai sassi. | |
| Ah come tu non sai | |
| il cor si senta in sen | |
| chi l'adorato ben | |
| 1020 | rapir si vede! | 
| Chi nol provò giammai | |
| intenderlo non può; | |
| e al cor che lo provò | |
| non può dar fede. (Parte) | |
| SCENA VII | |
| LEONE solo | |
| LEONE | |
| 1025 | Oh d'un'anima grata | 
| portentosa virtù! Può dunque a tanto | |
| aspirare un mortal! Nodi sì cari | |
| franger per me! Stringer la spada in campo | |
| contro il suo ben, per farne | |
| 1030 | me possessor! Ah questa | 
| è di Ruggier fra le più chiare imprese | |
| la più stupenda. Ogni altra | |
| del suo valor sublime | |
| mi rese ammirator; questa m'opprime. | |
| 1035 | Quanto, ah quanto or più grande | 
| Ruggier per me divenne! | |
| Qual rispetto or m'impone! E qual m'inspira | |
| invidia generosa! Astri benigni, | |
| già che mi deste un core | |
| 1040 | cui sì bella virtù tanto innamora, | 
| vigor mi date ad imitarla ancora. | |
| Sì; correr voglio anch'io | |
| più risoluto e franco | |
| con questo sprone al fianco | |
| 1045 | le belle vie d'onor. | 
| Me superar desio; | |
| sol di Ruggier son pieno; | |
| sento una fiamma in seno | |
| che non scaldommi ancor. (Parte) | |
| SCENA VIII | |
| Reggia illuminata. | |
| CLOTILDE ed OTTONE | |
| CLOTILDE | |
| 1050 | Qui Ottone! E chi difende | 
| Ruggiero da Ruggier? Ne' suoi trasporti | |
| tu l'abbandoni? | |
| OTTONE | |
| Il principe de' Greci | |
| vidi con lui né d'appressarmi osai. | |
| CLOTILDE | |
| Sventurato! Ah qual mai | |
| 1055 | pietà ne sento! | 
| OTTONE | |
| E tu di lui men degna, | |
| Clotilde, non ne sei. | |
| CLOTILDE | |
| Deh cessa, Ottone, | |
| d'esacerbar le mie ferite. | |
| OTTONE | |
| Io prendo | |
| parte ne' torti tuoi. Leon detesto | |
| né posso immaginar... Ma che mai dice? | |
| 1060 | Qual è mai la sua scusa? | 
| CLOTILDE | |
| Il silenzio. Ei non seppe | |
| rinvenirne migliore. | |
| OTTONE | |
| Ah tu dovevi | |
| la rotta fé rimproverargli. In lui, | |
| chi sa? destato avresti | |
| 1065 | forse l'antico ardor. | 
| CLOTILDE | |
| No; reso avrei | |
| il mio caso peggior. Quando in un core | |
| già la fiamma d'amor palpita e langue, | |
| chi l'agita l'estingue. E l'alme a cui | |
| la ragion non dà legge | |
| 1070 | il rimprovero irrita e non corregge. | 
| OTTONE | |
| Ma tu... | |
| CLOTILDE | |
| Taci; ecco Augusto e la dolente | |
| vittima è seco. | |
| SCENA IX | |
| CARLO MAGNO, BRADAMANTE e detti | |
| CARLO MAGNO | |
| Assai difficil prova, | |
| ma ben degna di lui, donò Ruggiero | |
| d'un grato e nobil cor. L'udirlo solo | |
| 1075 | narrar da te m'intenerisce. Imita | 
| quel valor, Bradamante; e mostra in questo | |
| di ragione e d'amor duro conflitto | |
| che non hai men del braccio il core invitto. | |
| BRADAMANTE | |
| Ah Cesare, il vorrei | |
| 1080 | ma non basta il volerlo. | 
| OTTONE | |
| Ecco lo sposo | |
| e Ruggier l'accompagna. | |
| BRADAMANTE | |
| E farsi, oh dio, | |
| del sagrificio mio | |
| vuol spettator! | |
| SCENA ULTIMA | |
| LEONE, RUGGIERO e detti | |
| RUGGIERO | |
| Dove mi guidi, o prence? (A Leone uscendo dal fondo della scena) | |
| Soffri ch'io parta. In nulla qui poss'io | |
| 1085 | esser utile a te. | 
| LEONE | |
| Mai non mi fosti | |
| sì necessario, amato Erminio. (A Ruggiero) | |
| CARLO MAGNO | |
| Ah venga, | |
| di sua vittoria i frutti | |
| venga a raccorre il vincitore. | |
| LEONE | |
| È giusto. | |
| Adempia Bradamante | |
| 1090 | la legge che dettò. Non è tua legge | 
| che sia degno di te, bella guerriera, | |
| chi a resisterti in campo | |
| ebbe valor? | |
| BRADAMANTE | |
| Vorrei negarlo invano. | |
| LEONE | |
| Dunque al fido Ruggier porgi la mano. | |
| BRADAMANTE | |
| 1095 | Come? Se meco armato | 
| tu pur or... | |
| LEONE | |
| T'ingannasti; | |
| l'armi eran mie, non il valor; le cinse | |
| Ruggiero e le illustrò. Nascosto in quelle | |
| le mie veci ei sostenne; io mai non fui | |
| 1100 | nel recinto guerriero; | 
| Ruggier teco pugnò. | |
| BRADAMANTE | |
| Ruggier! | |
| TUTTI | |
| Ruggiero! | |
| LEONE | |
| Sì, quest'anima grande, (A Bradamante) | |
| che in te solo vivea, tant'oltre spinse | |
| l'eroica sua grata virtù che seppe | |
| 1105 | e pugnar teco e debellar sé stessa | 
| per conquistarti a me. Qual cor di sasso | |
| resiste a queste prove? Alme felici, | |
| già che formovvi il cielo | |
| per farne un'alma sola, in dolce laccio | |
| 1110 | anche imeneo vi stringa. Io son beato | 
| se, come un dì l'amico | |
| vantai nel fido Erminio, oggi il maestro | |
| posso vantar nel gran Ruggiero. | |
| RUGGIERO | |
| Ah prence, | |
| di quante vite io deggio | |
| 1115 | esserti debitore? | 
| BRADAMANTE | |
| (Ora è portento | |
| se di gioia io non moro). | |
| CARLO MAGNO | |
| Io sento il ciglio | |
| a così nobil gara | |
| per tenerezza inumidir. Ruggiero, (L’abbraccia) | |
| vieni al mio sen. Vieni al mio seno, o prence, | |
| 1120 | gloria del suol natio. (Vuol abbracciar Leone) | 
| LEONE | |
| Perdona, Augusto, (Si ritira con rispetto) | |
| non ne son degno ancora; ancor non sono | |
| tutti corretti i falli miei. | |
| CARLO MAGNO | |
| Quai falli? | |
| LEONE | |
| Della real Clotilde un dì m'accese | |
| il merto e la beltà. Le offersi il core, | |
| 1125 | ottenni il suo; fé le promisi e poi | 
| di Bradamante il luminoso nome | |
| m'abbagliò, m'invaghì. Tornar mi vide, | |
| ma non per lei, la bella | |
| mia prima fiamma; e, di sdegnarsi invece, | |
| 1130 | compatì generosa | 
| la giovanil mia leggerezza e tacque | |
| per non farmi arrossir. Son pronto, Augusto, | |
| ad ogni ammenda; il tuo favor mi vaglia, | |
| se il pentimento mio, se la mia fede, | |
| 1135 | se il mio cor, se il mio trono | 
| non son bastanti a meritar perdono. | |
| CARLO MAGNO | |
| Che risponde Clotilde | |
| ad un reo sì gentil? | |
| CLOTILDE | |
| Signor... Son io... | |
| È il prence... Ah mi confondo; | |
| 1140 | deh rispondi per me. | 
| CARLO MAGNO | |
| Sì, tu la mano | |
| porgi sposa a Leon. Ruggiero ottenga | |
| nella sua Bradamante | |
| di tante pene e tante | |
| la dovuta mercede; e questo giorno | |
| 1145 | sia tra i fausti il più grande. Alme non strinse | 
| mai più degne imeneo. Da sì bei nodi | |
| ognun virtude apprenda; | |
| e più chiari i suoi dì la terra attenda. | |
| CORO | |
| Portator di lieti eventi, | |
| 1150 | di speranze e di contenti | 
| mai dall'indica marina | |
| più gran giorno non uscì. | |
| Fin di clima ancor mal noto | |
| il remoto abitatore | |
| 1155 | n'oda il grido in ogni lido | 
| dove more e nasce il dì. | |
| FINE | |
| LICENZA | |
| No, sposi eccelsi, i gloriosi gesti, | |
| il chiaro onor di questi, | |
| che vi offerser le scene, amanti eroi | |
| 1160 | non son stranieri a voi. Son avi illustri | 
| della real donzella, | |
| che all'augusto Fernando il ciel destina, | |
| Bradamante e Ruggier. Ne trasse i nomi | |
| dalla nebbia degli anni e col più puro | |
| 1165 | castalio umor ne rinverdì gli allori | 
| quel grande che cantò l'armi e gli amori. | |
| Sì, vostri son, che vostro | |
| tutte finor domestico retaggio | |
| fur le virtù più belle; e in voi le aduna | |
| 1170 | a' più tardi nepoti | 
| per trasmetterle il fato. Oh al par di noi | |
| posteri fortunati! Oh quai felici | |
| venture il ciel promette! Il ciel benigno | |
| all'austriaca accompagna | |
| 1175 | oggi l'aquila estense; oggi si stringe | 
| quel da gran tempo innanzi | |
| fabbricato sugli astri, | |
| serbato a questo dì laccio sì degno. | |
| Posteri, è il ciel per noi; ne abbiamo il pegno. | |
| CORO | |
| 1180 | Portator di lieti eventi, | 
| di speranze e di contenti | |
| mai dall'indica marina | |
| più gran giorno non uscì. | |
| Fin di clima ancor mal noto | |
| 1185 | il remoto abitatore | 
| n'oda il grido in ogni lido | |
| dove more e nasce il dì. | |