Semiramide riconosciuta, Venezia, Buonarigo, 1729
Semiramide riconosciuta P2
Esemplare consultato I-Mb; pp. 72; virgolati i versi 646-658, 896-902, 949-956. Sono stati mantenuti: commune, doppo, labro, pratticabile, venetismi, latinismi e forme prive di raddoppiamento fonosintattico passim; Argomento drama, fugisse, soppravvivendo (= H; non attestato in Battaglia ma per esempio in De Gamerra, Daliso e Delmita, I.3 didascalia soppragiunge), auttore; Mutazioni di scene sala reggia (= P1; II.1 didascalia Sala regia), sudette, direzzioni; 67 legitimo, 221 fraporre, 292 avezzi, 386 poi "puoi", 517 passagier, 526 aghiaccio, 623 spiegarai, 637 fidarò, 658 multiplicato, 978 aggita, 1005 trafigesse, II.11 didascalia e detti (in scena Tamiri e Semiramide), 1144 passaggier, 1188 svenarò, 1219 dissegno, 1311 avvamparà, 1488 inalzò. È stata uniformata l'alternanza u / v. Sono state omesse le indicazioni del daccapo nell'aria dove di rado è specificato Parte. Sono stati emendati: Mutazioni di scene no- / te] notte (II.1 didascalia notte), 7 didascalia i dietro] indietro, 55 felico] felice, 110 alla Scita] allo Scita, 291 vuole amare] vuole amore, I.8 didascalia SITALCE] SCITALCE, 299 Indl] Indi, 477-478 TAM.] SEMIRAMIDE, 478 SEM.] TAMIRI, 688 didascalia avanti Scitalze] avanti Scitalce, 724 prendilo e bevi] prendila e bevi, 1250 m'inacciata] minacciata.
|