Semiramide riconosciuta, Venezia, Buonarigo, 1729
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Campagna su le rive dell’Eufrate con navi che sono incendiate. Mura de’ giardini reali da un lato con cancelli aperti allo spuntar del giorno. | |
IRCANO con seguito di sciti armati parte su le navi e parte su la riva del fiume | |
IRCANO | |
1155 | Che fa, che tarda? Impaziente ormai |
la sposa attendo. Il nuovo sol già nasce | |
e Sibari non torna. Ah qualche inciampo | |
all'impresa trovò. Ma genti ascolto! | |
È Sibari che vien; Tamiri è mia. | |
1160 | Compagni ora vi bramo |
solleciti al partir. | |
SCENA II | |
SIBARI con spada nuda e detto | |
SIBARI | |
Signor fuggiamo. | |
IRCANO | |
E Tamiri dov'è? | |
SIBARI | |
Fuggiam, che tutta | |
di grida feminili | |
suona la regia e al feminil tumulto | |
1165 | accorrono i custodi. Argine intanto |
faran que' pochi sciti | |
che mi desti all'impresa. Ah già che il fato | |
non arrise al disegno | |
due vittime togliamo al regio sdegno. | |
IRCANO | |
1170 | Questa è la sposa a cui trovarmi in braccio |
dovea l'aurora? E tu senza Tamiri | |
a me ritorni avanti? | |
SIBARI | |
Era vano arrischiarmi incontro a tanti. | |
IRCANO | |
Ah codardo, quel sangue | |
1175 | che temesti versar sparger vogl'io. (Cava la spada) |
SIBARI | |
Qual ingiusto desio! | |
E pur colpa non ho. | |
IRCANO | |
Cadi trafitto. | |
Sempre in te punirò qualche delitto. (Ircano in atto di uccider Sibari e Sibari con spada nuda si difende) | |
SCENA III | |
MIRTEO con spada nuda e detti | |
MIRTEO | |
Traditori al mio sdegno (Di dentro) | |
1180 | non potrete involarvi. (Esce Mirteo inseguendo alcuni sciti che si ritirano alle navi e doppo lui escono gli assiri, tutti con l’armi) |
SIBARI | |
Aita o prence. (Sibari veduto Mirteo lascia l’attacco) | |
A difender Tamiri | |
non basto incontro a lui. | |
MIRTEO | |
Barbaro scita. (Avanzandosi nel mezzo) | |
Fra voi colle rapine | |
si contrastan gli amori? | |
IRCANO | |
A tuo dispetto, | |
1185 | la sposa avrò. |
MIRTEO | |
L'avrai! Correte assiri; | |
distrugga il ferro, il foco | |
e le navi e i guerrieri. | |
IRCANO | |
Ti svenarò superbo. | |
MIRTEO | |
Invan lo speri. (Ircano, Mirteo e Sibari si disviano combattendo. Gli sciti balzano dalle navi e siegue incendio delle dette con zuffa fra sciti e gli assiri, quale terminata colla fuga de’ primi, escono di nuovo combattendo Ircano e Mirteo e resta Ircano perditore) | |
Cedi il ferro o t'uccido. | |
IRCANO | |
A me l'acciaro | |
1190 | non toglierai, se non rimango estinto. |
MIRTEO | |
No no, vivrai ma disarmato e vinto. (Mirteo disarma Ircano e getta la spada) | |
IRCANO | |
Crudel destino! | |
MIRTEO | |
Assiri, | |
al re lo scita altero | |
prigionier conducete. | |
IRCANO | |
Io prigioniero! | |
MIRTEO | |
1195 | Sì fremi traditor. |
IRCANO | |
Di mie sventure | |
sarà prezzo il tuo sangue. | |
MIRTEO | |
Eh di minaccie | |
tempo non è, grazia e pietade implora. | |
IRCANO | |
Grazia e pietà? Farò tremarvi ancora. | |
Scoglio avvezzo agli oltraggi | |
1200 | e del cielo e del mar giammai non cede. |
Impazienti al piede | |
gli fremon le tempeste, | |
i folgori sul capo, i venti intorno. | |
E pur di tutti a scorno | |
1205 | in mezzo ai nembi procellosi e neri |
fa da lunge tremar navi e nocchieri. (Ircano parte fra le guardie) | |
SCENA IV | |
MIRTEO, poi SIBARI | |
MIRTEO | |
Inutile furor. | |
SIBARI | |
Mirteo respira. | |
Tu il barbaro opprimesti, i suoi seguaci | |
io dispersi e fugai. Salva è Tamiri, | |
1210 | lode agli dei. |
MIRTEO | |
Quanto ti deggio amico. | |
SIBARI | |
Il tradimento infame | |
chi preveder potea. Fu gran ventura | |
ch'io primiero ascoltassi | |
lo strepito dell'armi; accorsi e vidi | |
1215 | cinto da quegl'infidi |
di Tamiri il soggiorno, aperto il varco | |
del giardino reale, Ircano armato, | |
disposto ogni nocchier, sciolto ogni legno. | |
Compresi il reo dissegno. | |
1220 | M'inorridì, m'opposi, il brando strinsi |
pronto a ceder la vita | |
ma non la preda al temerario scita. | |
MIRTEO | |
Ah prendi in quest'amplesso | |
d'un'eterna amistà Sibari un pegno. | |
1225 | Tu mi rendi la pace; io piangerei |
privo dell'idol mio. | |
SIBARI | |
L'opre dovute | |
alcun merto non hanno. | |
MIRTEO | |
Che fido cor! | |
SIBARI | |
(Che fortunato inganno!) | |
MIRTEO | |
Ecco un rival di meno | |
1230 | per te mi trovo. |
SIBARI | |
Il tuo maggior nemico | |
non t'è noto però. | |
MIRTEO | |
Lo so, Scitalce | |
funesto è all'amor mio. | |
SIBARI | |
Solo all'amore? | |
Ah Mirteo nol conosci. | |
MIRTEO | |
Io nol conosco? | |
SIBARI | |
No. (S'irriti costui). Scitalce è quello | |
1235 | che col nome d'Idreno |
ti rapì la germana. | |
MIRTEO | |
Oh dei! Che dici? | |
Donde Sibari il sai? | |
SIBARI | |
Noto in Egitto | |
egli mi fu; del tuo gran padre allora | |
ero i custodi a regolare eletto, | |
1240 | quando tu pargoletto |
crescevi in Battra a Zoroastro appresso. | |
MIRTEO | |
Potresti errar. | |
SIBARI | |
Non dubitarne, è desso. | |
MIRTEO | |
Ah la pugna s'affretti, | |
si voli a Nino, il traditor si uccida. | |
SIBARI | |
1245 | Ove o prence ti guida |
un incauto furor? Taci con Nino. | |
Troppo amico è a Scitalce e non t'avvedi | |
che da voi la sua cura | |
prigionier l'assicura? Ov'è la pena | |
1250 | minacciata con fasto, |
per deludervi solo, al suo delitto? | |
Troppo credulo sei. | |
MIRTEO | |
Lo veggo e intanto | |
che deggio far? | |
SIBARI | |
Dissimular lo sdegno, | |
accertar la vendetta; un vile acciaro | |
1255 | basta a compirla e tuo rossor saria |
s'ei per tua man cadesse. | |
MIRTEO | |
Ardo di sdegno; | |
non soffre l'ira mia freno o ritegno. | |
In braccio a mille furie | |
sento che l'alma freme, | |
1260 | sento che unite insieme |
colle passate ingiurie | |
tormentano il mio cor. | |
Quella l'amor sprezzato | |
dentro il pensier mi desta | |
1265 | e mi rammenta questa |
l'invendicato onor. | |
SCENA V | |
SIBARI | |
SIBARI | |
Quell'ira ch'io destai | |
inutile non è. Scitalce estinto | |
dal dubbio mi difende | |
1270 | ch'ei palesi il mio foglio |
e di lei che m'accende | |
un inciampo mi toglie al letto e al soglio. | |
So che questa lusinga | |
di delitto in delitto ognor mi guida | |
1275 | ma il rimorso a che giova! |
Doppo un error commesso | |
necessario si rende ogn'altro eccesso. | |
Quando un fallo è strada al regno | |
non produce alcun rossore, | |
1280 | son del trono allo splendore |
nomi vani onore e fé. | |
Se accoppiar l'incauto ingegno | |
la virtù spera all'errore | |
non adempie alcun disegno, | |
1285 | non è giusto e reo non è. |
SCENA VI | |
Galleria corrispondente a’ gabinetti reali. | |
SEMIRAMIDE, poi MIRTEO | |
SEMIRAMIDE | |
Nol voglio udir. Da questa regia Ircano (Nell’uscire ad una comparsa che ricevuto l’ordine parte) | |
parta a momenti; egli perdé nel vile | |
tradimento intrapreso | |
ogni ragione all'imeneo conteso. | |
1290 | Mirteo, dal tuo valore |
riconosce Tamiri... | |
MIRTEO | |
Ove s'asconde? | |
Che fa Scitalce? Al paragon dell'armi | |
perché non vien? | |
SEMIRAMIDE | |
La principessa offesa | |
tace e solo Mirteo pugnar desia? | |
MIRTEO | |
1295 | S'ella i suoi torti oblia |
io mi rammento i miei. | |
Scitalce è un traditor. | |
SEMIRAMIDE | |
(Che ascolto o dei). | |
MIRTEO | |
Tu la pugna richiesta | |
contendermi non puoi, legge è del regno. | |
1300 | Al popolo, alle squadre |
la chiederò se me la nieghi e quando | |
né pur l'ottenga, a trucidar l'indegno | |
saprò d'un vil ministro armar la mano. | |
E poi non è l'Egitto assai lontano. | |
SEMIRAMIDE | |
1305 | Qual impeto è mai questo? A me ti fida |
caro Mirteo, ti sono amico e penso | |
al tuo riposo al par di te. | |
MIRTEO | |
Tu pensi | |
a difender Scitalce, egli t'è caro. | |
Questa è la cura tua, tutto m'è noto. | |
SEMIRAMIDE | |
1310 | (Che favellar!) |
MIRTEO | |
Risolvi o l'ira mia | |
libera avvamparà. | |
SEMIRAMIDE | |
Taci; un momento | |
ti chiedo sol, t'appagherò, m'attendi | |
nelle vicine stanze e torna intanto | |
a richiamar quel mansueto stile | |
1315 | che t'adornò finora. |
MIRTEO | |
Indarno il chiedi. | |
Quand'è l'ingiuria atroce | |
alma pigra allo sdegno è più feroce. (Parte) | |
SCENA VII | |
SEMIRAMIDE, poi SCITALCE | |
SEMIRAMIDE | |
Che vuol dir quello sdegno! | |
Chi lo destò! Al germano | |
1320 | forse nota son io, Scitalce è noto. |
Oh dio per me pavento, | |
tremo per lui. Che far dovrò? Consiglio | |
io non trovo al periglio. | |
Almeno in tanto affanno | |
1325 | ritrovassi placato il mio tiranno. (Semiramide partendo s’incontra in Scitalce) |
SCITALCE | |
Basta la mia dimora? E fin a quando | |
deggio un vile apparir? M'uccidi o rendi | |
al braccio, al piè la libertade e l'armi. | |
SEMIRAMIDE | |
Tu ancora a tormentarmi | |
1330 | colla sorte congiuri? Ah siamo entrambi |
in gran periglio; io temo | |
che Mirteo ci conosca; ai detti suoi, | |
all'insolito sdegno | |
quasi chiaro si scorge. E se mai vero | |
1335 | fosse il sospetto, egli vorrà col sangue |
punir la nostra fuga; e quando invano | |
pur lo tentasse, al popolo ingannato | |
il tumulto potria farmi palese. | |
Sollecito riparo | |
1340 | chiede la sorte mia, pensaci o caro. |
SCITALCE | |
Rendimi il brando e poscia | |
faccia il destino. | |
SEMIRAMIDE | |
Un periglioso scampo | |
questo saria; ve n'è miglior. | |
SCITALCE | |
Non voglio | |
da te consigli. | |
SEMIRAMIDE | |
Ascolta, | |
1345 | non ti sdegnare. Un imeneo potrebbe |
tutto calmar; la mano | |
se a me tu porgi... | |
SCITALCE | |
Eh l'ascoltarti è vano. (In atto di partire) | |
SEMIRAMIDE | |
Sentimi per pietà. Se mel concedi | |
che mai ti può costar? | |
SCITALCE | |
Più che non credi. (Come sopra) | |
SEMIRAMIDE | |
1350 | Odi un momento e poi |
vanne pur dove vuoi libero e sciolto. | |
SCITALCE | |
Via, per l'ultima volta ora t'ascolto. | |
SEMIRAMIDE | |
(Quanto è crudel!) Se la tua man mi porgi | |
tutto in pace sarà. Vedrà Mirteo | |
1355 | col felice imeneo |
giustificato in noi l'antico errore. | |
Più rivale in amore | |
non gli sarà Scitalce e quando uniti | |
voi siate in amistà, l'armi d'Egitto, | |
1360 | le forze del tuo regno, i miei fedeli |
se ben scoperta io sono | |
saran bastanti a conservarmi il trono. | |
O sarei pur felice | |
quando giungessi a terminar la vita | |
1365 | coll'idol mio, col mio Scitalce unita. |
Che risolvi? Che dici? | |
Parla, ch'io già parlai. | |
SCITALCE | |
Rendimi il brando | |
s'altro a dir non ti resta. | |
SEMIRAMIDE | |
Così rispondi? E qual favella è questa? | |
1370 | Meglio si spieghi il labro |
né al mio pensiero il tuo pensier nasconda. | |
SCITALCE | |
Ma che vuoi ch'io risponda? | |
Che brami udir? Ch'una spergiura, un'empia, | |
che una perfida sei? Che invan con questi | |
1375 | simulati pretesti |
mi pretendi ingannar? Ch'io non ti credo, | |
che pria d'esserti sposo esser vorrei | |
sempre in ira agli dei, | |
dal suol sepolto o incenerito adesso? | |
1380 | Lo sai né giova il replicar l'istesso. |
SEMIRAMIDE | |
E questa è la mercede | |
che rendi a tanto amore | |
anima senza legge e senza fede? | |
Tradita, disprezzata, | |
1385 | ferita, abbandonata, |
mi scopro, ti perdono, | |
t'offro il talamo, il trono | |
e non basta a placarti | |
e a pietà non ti desti, | |
1390 | qual fiera t'educò? Dove nascesti? |
SCITALCE | |
E ancor con tanto orgoglio... | |
SEMIRAMIDE | |
Taci; ingiurie novelle udir non voglio. | |
Custodi, olà rendete (Esce una comparsa che udito l’ordine parte) | |
il brando al prigionier; libero sei. | |
1395 | Va' pur dove ti guida |
il tuo cieco furor, vanne ma pensa | |
ch'oggi ridotta alla sventura estrema | |
vendicarmi saprò, pensaci e trema. | |
Fuggi dagli occhi miei | |
1400 | perfido ingannator; |
ricordati che sei, | |
che fosti un traditor, | |
ch'io vivo ancora. | |
Misera a chi serbai | |
1405 | amore e fedeltà, |
a un barbaro che mai | |
non dimostrò pietà, | |
che vuol ch'io mora. (Parte) | |
SCENA VIII | |
SCITALCE, poi TAMIRI | |
SCITALCE | |
E può con tanto fasto | |
1410 | simular fedeltà! Sogno o son desto! |
Io non m'inganno, è questo | |
pur di Sibari il foglio. «Amico Idreno (Cava il foglio e legge) | |
ad altro amante in seno | |
Semiramide tua...» Folle a che giova | |
1415 | de' suoi falli la prova |
da un foglio mendicar, se agl'occhi miei | |
scoperse il cielo i tradimenti rei? | |
Ah si scacci dal petto | |
la tirannia d'un vergognoso affetto. (S’incontra in Tamiri) | |
TAMIRI | |
1420 | Prence con chi t'adiri? |
SCITALCE | |
Alfin bella Tamiri | |
m'avveggo dell'error. Teco un ingrato | |
so che finora io fui ma più nol sono; | |
concedimi, io lo chiedo, il tuo perdono. | |
TAMIRI | |
1425 | (Nino parlò per me). Senti, Scitalce. |
S'io ti credessi appieno | |
tutto mi scorderei; ma in te sospetto | |
di qualche ardor primiero | |
viva la fiamma ancor. | |
SCITALCE | |
No, non è vero. | |
TAMIRI | |
1430 | Chi diverso ti rese? |
SCITALCE | |
Nino fu che m'accese | |
d'amor per te, mi liberò, mi sciolse, | |
mi fe' arrossir d'ogn'altro laccio antico. | |
TAMIRI | |
(Quanto fa la pietà d'un vero amico!) | |
1435 | Finger tu puoi; non crederò se pria |
la tua destra non stringo. | |
SCITALCE | |
Ecco la destra mia, vedi se fingo. | |
TAMIRI | |
Sì, lo sdegno detesto. | |
Prendi. (Nell’atto che vuol dargli la mano esce) | |
SCENA IX | |
MIRTEO e detti | |
MIRTEO | |
Che ardir? Che tradimento è questo? | |
1440 | Così vieni a pugnar? Chi ti trattiene? |
Più non sei prigionier, libero il campo | |
il re concede, a che tardar? Raccogli | |
que' spiriti codardi. | |
SCITALCE | |
Mirteo, per quanto io tardi | |
1445 | troppo sempre a tuo danno |
sollecito sarò. | |
MIRTEO | |
Dunque si vada. | |
TAMIRI | |
No no; già tutto è in pace, | |
che tu pugni per me più non intendo. (A Scitalce) | |
SCITALCE | |
Eh lasciami pugnar. (A Tamiri) | |
MIRTEO | |
Prence t'attendo. | |
SCITALCE | |
1450 | Odi quel fasto? |
Scorgi quel foco? | |
Tutto fra poco (A Tamiri) | |
vedrai mancar. | |
Al gran contrasto | |
1455 | vedersi appresso |
non è l'istesso | |
che minacciar. | |
SCENA X | |
TAMIRI e MIRTEO | |
TAMIRI | |
(S'impedisca il cimento, | |
si voli al re). (In atto di partire) | |
MIRTEO | |
Così mi lasci? Ascolta. | |
TAMIRI | |
1460 | Perdona. Un'altra volta |
t'ascolterò. (Come sopra) | |
MIRTEO | |
Dunque mi fuggi? | |
TAMIRI | |
Oh dio, | |
non ti fuggo, t'inganni. | |
MIRTEO | |
E perché mai | |
così presto involarti? | |
TAMIRI | |
Ma se deggio partir. (Come sopra) | |
MIRTEO | |
Sentimi e parti. | |
TAMIRI | |
1465 | Vuoi dirmi, lo so: |
«Languisco per te, | |
riposo non ho, | |
domando mercé, | |
ingrata, spietata, | |
1470 | tiranna crudele» |
noiose querele | |
usate in amor. | |
Lo vedo, son quella | |
che sempre adorasti. | |
1475 | Ti credo, ti basti; |
con questa favella | |
parlasti finor. | |
SCENA XI | |
MIRTEO | |
MIRTEO | |
Or va', servi un'ingrata, il tuo riposo | |
perdi per lei, consacra ai suoi voleri | |
1480 | tutte le cure tue, tutti i pensieri. |
Ecco con qual mercé | |
poi si premia la fé di chi l'adora. | |
Ed io pur l'amo ancora! | |
Ah la nube importuna | |
1485 | che m'adombrò della ragione i rai |
si sciolga alfine. Ho vaneggiato assai. | |
Quel vapor che in valle impura | |
s'inalzò da ignobil fonte | |
gli astri oscura, adombra il monte, | |
1490 | si colora in faccia al sol. |
Ma disciolto a poco a poco | |
o dell'aure è scherzo e gioco | |
o ritorna in grembo al suol. | |
SCENA XII | |
Anfiteatro con cancelli chiusi dai lati e trono da una parte. | |
SEMIRAMIDE con guardie, popolo. SIBARI, poi IRCANO | |
SEMIRAMIDE | |
Fra tanti affanni miei | |
1495 | vorrei... Ma poi mi pento |
e palpitando io vo... | |
IRCANO | |
A forza io passerò. (Di dentro) | |
SIBARI | |
Quai grida io sento! | |
IRCANO | |
Mi si contende il varco? (Alle guardie) | |
SEMIRAMIDE | |
E qual ardire | |
qui ti trattien? Così partisti? Adempi | |
1500 | il mio cenno così? |
IRCANO | |
Vuo' del cimento | |
trovarmi a parte anch'io. Lasciar non voglio | |
la destra di Tamiri ad altri in pace. | |
SEMIRAMIDE | |
Tu quella destra, audace, | |
non ricusasti? Altra ragion non hai. | |
IRCANO | |
1505 | La morte io ricusai, |
non la sua destra. Avvelenato il nappo | |
Sibari aveva, io non mancai di fede. | |
SIBARI | |
Mentitor, chi non vede | |
che m'incolpi così, perché Tamiri | |
1510 | non ti lasciai rapir. Folle vendetta, |
menzogna pueril. | |
IRCANO | |
Come? M'avvampa | |
di rabbia il cor, di rapir lei non ebbi | |
il consiglio da te, da te l'aita? | |
Tu sei... | |
SEMIRAMIDE | |
Troppo mi irrita | |
1515 | la tua perfidia. A contrastarti il passo |
non lo vide Mirteo? Di tue menzogne | |
arrossisci una volta. | |
IRCANO | |
Il mio disegno | |
solo a punir costui... | |
SEMIRAMIDE | |
Eh taci indegno, io te conosco e lui. | |
1520 | Ircano è il menzognero, |
è Sibari il fedel. | |
IRCANO | |
No, non è vero. | |
Ei sa meglio ingannarti. | |
SEMIRAMIDE | |
Tu vorresti ingannarmi, o taci o parti. | |
Non più, si dia della battaglia il segno. (Mentre Semiramide va sul trono, Ircano si ritira ad un lato in faccia a lei. Sibari resta alla sinistra del trono. Suonano le trombe, s’aprono i cancelli, dal destro de’ quali viene Mirteo e dall’opposto Scitalce ambedue senza spada, senza cimiero e senza manto) | |
SCENA XIII | |
MIRTEO, SCITALCE e detti | |
MIRTEO | |
1525 | (Al traditore in faccia il sangue io sento |
agitar nelle vene). (Guardando Scitalce) | |
SCITALCE | |
(Io sento il core | |
agitarsi nel petto in faccia a lei). (Guardando Semiramide) | |
SEMIRAMIDE | |
(Spettacolo funesto agl'occhi miei). (Due capitani delle guardie presentano l’armi a Scitalce e a Mirteo e si ritirano appresso i cancelli dell’anfiteatro) | |
IRCANO | |
(Io non parlo e m'adiro). | |
SIBARI | |
(Io temo e spero). | |
SEMIRAMIDE | |
1530 | Principi, il cor guerriero |
dimostraste abbastanza. Ognun ravvisa | |
nella vostra prontezza il vostro ardire. | |
Ah le contrade assire | |
non macchi il vostro sangue. Io so che il campo | |
1535 | contendervi non posso e nol contendo. |
Sol coi prieghi pretendo | |
la tragedia impedir. Vivete e sia | |
prezzo di tanto dono | |
la vita mia, la mia corona, il trono. | |
MIRTEO | |
1540 | No, desio vendicarmi. |
SCITALCE | |
No, l'ira mi trasporta. | |
MIRTEO | |
All'armi. | |
SCITALCE | |
All'armi. | |
SEMIRAMIDE | |
(O giusti dei son morta). (Mentre si battono esce frettolosa) | |
SCENA ULTIMA | |
TAMIRI e detti | |
TAMIRI | |
Mirteo, Scitalce, oh dio | |
fermatevi, che fate? | |
1545 | È inutile la pugna. Io la richiesi, |
io più non la desio. | |
MIRTEO | |
Se a te non piace, | |
è necessaria a me; vendico i miei, | |
non i tuoi torti. È un traditor costui, | |
mentisce il nome, egli si appella Idreno, | |
1550 | egli la mia germana |
dall'Egitto rapì. | |
SIBARI | |
(Stelle che fia!) | |
SCITALCE | |
Saprò, qualunque io sia... | |
SEMIRAMIDE | |
Mirteo t'inganni. | |
Io conosco Scitalce, | |
quell'Idreno non è. | |
MIRTEO | |
L'ascondi invano. | |
1555 | Nella regia d'Egitto |
Sibari lo conobbe, egli l'afferma. | |
SIBARI | |
(Ahimè). | |
SCITALCE | |
Tu mi tradisci (A Sibari) | |
perfido amico? È ver, mi finsi Idreno, (A Mirteo) | |
t'involai la germana. | |
MIRTEO | |
Ove si trova | |
1560 | Semiramide rea? Parla? Rispondi |
pria ch'io versi il tuo sangue. | |
SEMIRAMIDE | |
(Oh dio mi scopre!) | |
SCITALCE | |
Nol so, con questa mano | |
il petto le passai | |
e fra l'onde del Nilo io la gittai. | |
TAMIRI | |
1565 | Che crudeltà! |
IRCANO | |
Che ascolto! | |
MIRTEO | |
A tanto eccesso | |
empio giungesti? | |
SCITALCE | |
In questo foglio vedi | |
s'ella fu, s'io son reo. (Cava il foglio e lo dà a Mirteo) | |
Sibari lo vergò, leggi Mirteo. | |
SIBARI | |
(Tremo). | |
SEMIRAMIDE | |
(Che foglio è quello!) | |
MIRTEO | |
«Amico Idreno | |
1570 | ad altro amante in seno (Legge) |
Semiramide tua porti tu stesso. | |
L'insidia è al Nilo appresso. Ella che brama | |
solo esporti al periglio | |
di doverla rapir, ti finge amore, | |
1575 | fugge con te ma col disegno infame |
di privarti di vita | |
e poi trovarsi unita | |
a quello a cui la stringe il genio antico. | |
Vivi, ha di te pietà Sibari amico». | |
SEMIRAMIDE | |
1580 | (Anima rea). |
SIBARI | |
(Che incontro!) | |
SEMIRAMIDE | |
E tanto ardisti | |
Sibari d'asserir? Di nuovo afferma | |
s'è verace quel foglio o menzognero. | |
Guardami. | |
SIBARI | |
(Che dirò). Sì, tutto è vero. | |
SEMIRAMIDE | |
(O tradimento!) | |
MIRTEO | |
Appieno | |
1585 | Sibari io non t'intendo. In questo foglio |
tu di Scitalce amico | |
l'avverti d'un periglio e poi ti sento | |
accusarlo, irritarmi | |
perch'ei rimanga oppresso. | |
1590 | Come! Amico e nemico |
di Scitalce si fa Sibari istesso? | |
SIBARI | |
Allor... (Mi perdo). Io non credea... Parlai... | |
MIRTEO | |
Perfido, ti confondi. Ah Nino è questi | |
un traditor, dal labro suo si tragga | |
1595 | a forza il ver. |
SEMIRAMIDE | |
(Se qui a parlar l'astringo | |
al popolo mi scopre). In chiuso loco | |
costui si porti e sarà mia la cura | |
che il tutto a me palesi. | |
SIBARI | |
In questa guisa | |
Nino mi tratti? A che portarmi altrove? | |
1600 | Qui parlerò. |
SEMIRAMIDE | |
No, vanne; i detti tuoi | |
solo ascoltar vogl'io. | |
SCITALCE | |
Perché? | |
MIRTEO | |
Resti. | |
IRCANO | |
Si senta. | |
SIBARI | |
Udite. | |
SEMIRAMIDE | |
(Oh dio). | |
SIBARI | |
Semiramide amai. Lo tacqui, intesi | |
l'amor suo con Scitalce, a lei concessi | |
1605 | agio a fuggir. Quanto quel foglio afferma |
finsi per farla mia. | |
SCITALCE | |
Numi! Fingesti? | |
Io pur con lei fuggendo | |
vidi il rival, vidi gl'armati. | |
SIBARI | |
Io fui | |
che mal noto fra l'ombre | |
1610 | sul Nilo v'attendea. Volli assalirti |
vedendoti con lei | |
ma fra l'ombre in un tratto io vi perdei. | |
SCITALCE | |
Ah perfido. (Che feci!) | |
SIBARI | |
Udite; ancora | |
molto mi resta a dir. | |
SEMIRAMIDE | |
Sibari basta. | |
IRCANO | |
1615 | No, pria si chiami autore |
de' falli apposti a me. | |
SIBARI | |
Tutti son miei. | |
SEMIRAMIDE | |
Basta, non più. | |
SIBARI | |
No, non mi basta. | |
SEMIRAMIDE | |
(Oh dei!) | |
SIBARI | |
Giacché perduto io sono | |
altri lieto non sia. Popoli a voi | |
1620 | scopro un inganno, aprite i lumi; ingombra |
una femina imbelle il vostro impero. | |
SEMIRAMIDE | |
Taci (è tempo d'ardir). Popoli è vero. (S’alza in piedi sul trono) | |
Semiramide io son. Del figlio invece | |
regnai finor ma per giovarvi. Io tolsi | |
1625 | del regno il freno ad una destra imbelle |
non atta a moderarlo; io vi difesi | |
dal nemico furor; d'eccelse mura | |
Babilonia adornai. | |
Coll'armi io dilatai | |
1630 | i regni dell'Assiria. Assiria istessa |
dica per me se mi provò finora | |
sotto spoglia fallace | |
ardita in guerra e moderata in pace. | |
Se sdegnate ubbidirmi, ecco depongo (Si cava e posa la corona sul trono) | |
1635 | il serto mio, non è lontano il figlio. |
Dalla regia vicina | |
porti sul trono il piè. | |
CORO | |
Viva lieta e sia reina | |
chi finor fu nostro re. (Semiramide si ripone in capo la corona) | |
MIRTEO | |
1640 | Ah germana. |
SEMIRAMIDE | |
Ah Mirteo. (Semiramide scende dal trono e abbraccia Mirteo) | |
SCITALCE | |
Perdono o cara. | |
Son reo. (S’inginocchia) | |
SEMIRAMIDE | |
Sorgi e t'assolva | |
della mia destra il dono. | |
SCITALCE | |
Oh dio Tamiri, | |
coll'idol mio sdegnato | |
io ti promisi amor. | |
TAMIRI | |
Tolgano i numi | |
1645 | ch'io turbi un sì bel nodo. In questa mano |
ecco il premio Mirteo da te bramato. | |
SCITALCE | |
Anima generosa. | |
MIRTEO | |
O me beato. | |
IRCANO | |
Lasciatemi svenar Sibari e poi | |
al Caucaso natio torno contento. | |
SEMIRAMIDE | |
1650 | D'ogni esempio maggiori |
principe i casi miei vedi che sono. | |
Sia maggior d'ogni esempio anche il perdono. | |
CORO | |
Donna illustre il ciel destina | |
a te regni, imperi a te. | |
1655 | Viva lieta e sia reina |
chi finor fu nostro re. | |
IL FINE | |