Semiramide, Parigi, Quillau, 1755, I
| ATTO SECONDO | |
| SCENA PRIMA | |
| Sala regia illuminata in tempo di notte. Varie credenze intorno con vasi trasparenti. Gran mensa imbandita nel mezzo con quattro sedili intorno ed una sedia in faccia. | |
| SIBARI, poi IRCANO con spada nuda | |
| SIBARI | |
| Ministri, al re sia noto (Parte una guardia) | |
| che già pronta è la mensa. È giunto il tempo | |
| che l'accortezza mia | |
| 610 | col morir di Scitalce il grave inciampo |
| mi tolga d'un rivale e m'assicuri | |
| che mai scoprir non possa | |
| la sua voce, il mio scritto | |
| quanto Sibari un dì finse in Egitto. | |
| IRCANO | |
| 615 | E pure il giungerò. Dov'è Scitalce? |
| Ov'è Tamiri? È questo | |
| il luogo della mensa? | |
| SIBARI | |
| E qual furore | |
| t'arma la destra? | |
| IRCANO | |
| Io vuo' Scitalce estinto. | |
| SIBARI | |
| (Ah di costui lo sdegno | |
| 620 | scompone il mio disegno!) |
| IRCANO | |
| Additami dov'è! | |
| SIBARI | |
| Ma che farai? | |
| IRCANO | |
| Che farò! Mi vedrai con questo acciaro | |
| dell'ingiusto imeneo troncare il laccio. | |
| Alla sua sposa in braccio | |
| 625 | cadrà il rivale; andrà la mensa a terra; |
| e lo sparso farò Lieo spumante | |
| scorrer col sangue infra le tazze infrante. (In atto di partire) | |
| SIBARI | |
| Ferma. | |
| IRCANO | |
| Non m'arrestar. | |
| SIBARI | |
| Ma tu non brami | |
| Scitalce estinto? | |
| IRCANO | |
| Sì. | |
| SIBARI | |
| Dunque ti placa; | |
| 630 | egli morrà, fidati a me. Salvarlo |
| sol potrebbe il tuo sdegno. | |
| IRCANO | |
| Io non intendo. | |
| Corro prima a svenarlo e poi l'arcano | |
| mi spiegherai. | |
| SIBARI | |
| Ma senti. (A lui conviene | |
| tutto scoprir). Poss'io di te fidarmi? | |
| IRCANO | |
| 635 | Parla. |
| SIBARI | |
| Per odio antico | |
| Scitalce è mio nemico. Il torto indegno, | |
| che al tuo merto si fa, cresce il mio sdegno; | |
| ond'io, ma non parlar, già nella mensa | |
| preparai la sua morte. | |
| IRCANO | |
| E come? | |
| SIBARI | |
| È certo | |
| 640 | che Scitalce è lo sposo. A lui Tamiri |
| dovrà, come è costume, | |
| il primo nappo offrir; per opra mia | |
| questo sarà d'atro veleno infetto. | |
| IRCANO | |
| Se m'inganni... | |
| SIBARI | |
| Ingannarti! E chi sottrarmi | |
| 645 | potrebbe al tuo furore? |
| Passami allor con questo ferro il core. | |
| IRCANO | |
| Mi fiderò ma poi... (Ripone la spada) | |
| SIBARI | |
| Taci, che il re già s'avvicina a noi. | |
| SCENA II | |
| SEMIRAMIDE, TAMIRI, MIRTEO, SCITALCE preceduti da ballarini, seguiti da paggi, cavalieri e detti | |
| SEMIRAMIDE | |
| Ecco il luogo, o Tamiri, | |
| 650 | ove gli altrui sospiri |
| attendono da te premio e mercede. | |
| (Io tremo e fingo). | |
| TAMIRI | |
| Ogni misura eccede | |
| la real pompa e nella reggia assira | |
| non s'introdusse mai | |
| 655 | con più fasto il piacer. |
| MIRTEO | |
| Qui la tua cura | |
| del ricco Gange e dell'eoe maremme | |
| i tesori e le gemme | |
| tutte adunò. | |
| SCITALCE | |
| Da mille faci e mille | |
| vinta è la notte; e ripercosso intorno | |
| 660 | fiammeggia oltre il costume |
| fra l'ostro e l'or multiplicato il lume. | |
| SEMIRAMIDE | |
| Scitalce, al nuovo sposo | |
| io preparai la fortunata stanza, | |
| pegno dell'amor mio. | |
| SCITALCE | |
| (Finge costanza). | |
| 665 | Ah se quello foss'io, |
| chi più di me saria felice? | |
| SEMIRAMIDE | |
| (Ingrato!) | |
| IRCANO | |
| Come mai del tuo fato (A Scitalce) | |
| puoi dubitar? Saggia è Tamiri e vede | |
| che il più degno tu sei. | |
| MIRTEO | |
| Che ascolto! Ircano, | |
| 670 | chi mai ti rese umano? |
| Dov'è il tuo fuoco e l'impeto natio? | |
| IRCANO | |
| Comincio, amico, ad erudirmi anch'io. | |
| TAMIRI | |
| Così mi piaci. | |
| MIRTEO | |
| È molto! | |
| SCITALCE | |
| Io non intendo | |
| se da senno o per gioco | |
| 675 | parla così. (A Semiramide e a Tamiri) |
| IRCANO | |
| (M'intenderai fra poco). | |
| SEMIRAMIDE | |
| Più non si tardi. Ognuno | |
| la mensa onori e intanto | |
| misto risuoni a liete danze il canto. (Dopo seduta nel mezzo Semiramide siedono alla destra di lei Tamiri e poi Scitalce. Alla sinistra Mirteo, poi Ircano. Sibari è in piedi appresso Ircano. Intanto sinfonia, coro e ballo) | |
| CORO | |
| Il piacer, la gioia scenda | |
| 680 | fidi sposi al vostro cor. |
| Imeneo la face accenda, | |
| la sua face accenda Amor. | |
| PARTE DEL CORO | |
| Fredda cura, atro sospetto | |
| non vi turbi e non v'offenda; | |
| 685 | e d'intorno al regio letto |
| con purissimo splendor... | |
| CORO | |
| Imeneo la face accenda, | |
| la sua face accenda Amor. | |
| PARTE DEL CORO | |
| Sorga poi prole felice | |
| 690 | che ne' pregi egual si renda |
| alla bella genitrice, | |
| all'invitto genitor. | |
| CORO | |
| Imeneo la face accenda, | |
| la sua face accenda Amor. | |
| PARTE DEL CORO | |
| 695 | E se fia che amico nume |
| lunga età non vi contenda, | |
| a scaldar le fredde piume, | |
| a destarne il primo ardor... | |
| CORO | |
| Imeneo la face accenda, | |
| 700 | la sua face accenda Amor. |
| SEMIRAMIDE | |
| In lucido cristallo aureo liquore, | |
| Sibari, a me si rechi. | |
| SIBARI | |
| (Ardir, mio core). (Va a prender la tazza) | |
| IRCANO | |
| (Il colpo è già vicino). | |
| MIRTEO | |
| (Oh dio! S'appressa | |
| il momento funesto). | |
| TAMIRI | |
| 705 | (Che gioia!) |
| SCITALCE | |
| (Che sarà!) | |
| SEMIRAMIDE | |
| (Che punto è questo!) | |
| SIBARI | |
| Compito è il cenno. (Sibari posa la sottocoppa con la tazza avanti a Semiramide e va a lato d’Ircano) | |
| SEMIRAMIDE | |
| Or prendi, | |
| Tamiri, e scegli. Il sospirato dono (Dà la tazza a Tamiri) | |
| presenta a chi ti piace | |
| e goda quegli il grand'acquisto in pace. | |
| TAMIRI | |
| 710 | Principi, il dubbio, in cui finor m'involse |
| l'eguaglianza de' merti, | |
| discioglie il genio e non offende alcuno | |
| se al talamo ed al trono | |
| l'un o l'altro solleva. | |
| 715 | Ecco lo sposo e il re; Scitalce beva. (Tamiri posa la tazza avanti a Scitalce) |
| SEMIRAMIDE | |
| (Io lo previdi). | |
| MIRTEO | |
| Oh sorte! | |
| SCITALCE | |
| (Ah qual impegno!) | |
| SIBARI | |
| (Or s'avvicina a morte). | |
| IRCANO | |
| Via, Scitalce, che tardi? Il re tu sei. | |
| SCITALCE | |
| (E deggio in faccia a lei | |
| 720 | annodarmi a Tamiri?) |
| TAMIRI | |
| Egli è dubbioso ancora. (A Semiramide) | |
| SEMIRAMIDE | |
| Alfin risolvi. | |
| SCITALCE | |
| E Nino | |
| lo comanda a Scitalce? | |
| SEMIRAMIDE | |
| Io non comando; | |
| fa' il tuo dover. | |
| SCITALCE | |
| Sì lo farò. (L'ingrata | |
| 725 | si punisca così). D'ogn'altro amore |
| mi scordo in questo punto... (Ah non ho core). (Volendo bere e poi s’arresta) | |
| Porgi a più degno oggetto | |
| il dono, o principessa, io non l'accetto. | |
| TAMIRI | |
| Come! | |
| SIBARI | |
| (Oh sventura!) | |
| IRCANO | |
| E lei ricusi allora | |
| 730 | che al regno ti destina? (A Scitalce) |
| Non s'offende in tal guisa una regina. | |
| SEMIRAMIDE | |
| Qual cura hai tu, se accetta | |
| o se rifiuta il dono? (Ad Ircano) | |
| MIRTEO | |
| Lascialo in pace. | |
| IRCANO | |
| Io sono | |
| 735 | difensor di Tamiri. (A Semiramide) E tu non devi |
| la tazza ricusar, prendila e bevi. (A Scitalce) | |
| TAMIRI | |
| Principe, invan ti sdegni, ei col rifiuto | |
| non me, sé stesso offende; | |
| e al demerito suo giustizia rende. | |
| IRCANO | |
| 740 | No no; voglio ch'ei beva. |
| TAMIRI | |
| Eh taci. Intanto | |
| per degno premio al tuo cortese ardire, | |
| l'offerta di mia mano | |
| ricevi tu con più giustizia, Ircano. (Prende la tazza in atto di darla ad Ircano) | |
| IRCANO | |
| Io! | |
| TAMIRI | |
| Sì, con questo dono | |
| 745 | te destino al mio trono, all'amor mio. |
| IRCANO | |
| (Sibari, che farò?) (Piano a Sibari) | |
| SIBARI | |
| (Mi perdo anch'io). (Piano ad Ircano) | |
| TAMIRI | |
| Perché taci così? Forse tu ancora | |
| vuoi ricusarmi? | |
| IRCANO | |
| No, non ti ricuso, | |
| penso... Vorrei... Ma temo... (Io son confuso). | |
| SEMIRAMIDE | |
| 750 | Principe, tu non devi |
| un momento pensar, prendila e bevi. | |
| Troppo il rispetto offendi | |
| a Tamiri dovuto. | |
| MIRTEO | |
| Ma parla. | |
| TAMIRI | |
| Ma risolvi. | |
| IRCANO | |
| Ho risoluto. (S’alza e prende la tazza) | |
| 755 | Vada la tazza a terra. (Getta la tazza) |
| SCITALCE | |
| E qual furore insano... | |
| IRCANO | |
| Così riceve un tuo rifiuto Ircano. | |
| TAMIRI | |
| Ah questo è troppo. Ognun disprezza il dono! | |
| Dunque ridotta io sono (S’alza e seco tutti) | |
| 760 | a mendicar chi le mie nozze accetti? |
| Forse per oltraggiarmi | |
| in Assiria veniste? O il mio sembiante | |
| è deforme a tal segno | |
| che a farlo tollerar non basta un regno? | |
| SEMIRAMIDE | |
| 765 | È giusta l'ira tua. |
| MIRTEO | |
| Dell'amor mio | |
| dovresti, o principessa... | |
| TAMIRI | |
| Alcun d'amore | |
| più non mi parli. Io son l'offesa e voglio | |
| punito l'offensor. Scitalce mora. | |
| Ei col primo rifiuto | |
| 770 | il mio dono avvilì. Chi sua mi brama |
| a lui trafigga il petto; | |
| venga tinto di sangue ed io l'accetto. | |
| Tu mi disprezzi, ingrato, (A Scitalce) | |
| ma non andarne altero; | |
| 775 | trema d'aver mirato, |
| superbo, il mio rossor. | |
| Chi vuol di me l'impero | |
| passi quel core indegno. | |
| Voglio che sia lo sdegno | |
| 780 | foriero dell'amor. (Parte) |
| SCENA III | |
| SEMIRAMIDE, SCITALCE, MIRTEO, IRCANO e SIBARI | |
| SEMIRAMIDE | |
| (Il mio bene è in periglio | |
| per essermi fedel). | |
| IRCANO | |
| Scitalce, andiamo; | |
| all'offesa Tamiri | |
| il dono offrir della tua testa io voglio. | |
| SCITALCE | |
| 785 | Vengo e di tanto orgoglio |
| arrossir ti farò. (In atto di partire con Ircano) | |
| SEMIRAMIDE | |
| (Stelle, che fia!) | |
| MIRTEO | |
| Arrestatevi, olà, l'impresa è mia. | |
| IRCANO | |
| Io primiero al cimento | |
| chiamai Scitalce. | |
| MIRTEO | |
| Io difensor più giusto | |
| 790 | son di Tamiri. |
| IRCANO | |
| Ella di te non cura | |
| né mai ti scelse. | |
| MIRTEO | |
| Ella ti sdegna, offesa | |
| dal tuo rifiuto. | |
| IRCANO | |
| E tu pretendi... | |
| MIRTEO | |
| E vuoi... | |
| SCITALCE | |
| Tacete, è vano il contrastar fra voi. | |
| A vendicar Tamiri | |
| 795 | venga Ircano, Mirteo, venga uno stuolo, |
| solo io sarò né mi sgomento io solo. (In atto di partire) | |
| SEMIRAMIDE | |
| Fermati. (Oh dio!) | |
| SCITALCE | |
| Che chiedi? | |
| SEMIRAMIDE | |
| In questa reggia, | |
| sugli occhi miei Tamiri | |
| il rifiuto soffrì. Prima d'ogn'altro | |
| 800 | io son l'offeso e pria d'ogn'altro io voglio |
| l'oltraggio vendicar; qui prigioniero | |
| resti Scitalce e qui deponga il brando. | |
| Sibari, sia tuo peso | |
| la custodia del reo. | |
| SCITALCE | |
| Come! | |
| SIBARI | |
| Che intendo! | |
| SEMIRAMIDE | |
| 805 | (Così non mi paleso e lo difendo). |
| SCITALCE | |
| Ch'io ceda il brando mio? | |
| SEMIRAMIDE | |
| Non più, così comando. Il re son io. | |
| SCITALCE | |
| Così comandi e parli | |
| a Scitalce così? Colpa sì grande | |
| 810 | ti sembra il mio rifiuto? Ah troppo insulti |
| la sofferenza mia! Qui potrei farti | |
| forse arrossir. | |
| SEMIRAMIDE | |
| Olà t'accheta e parti. | |
| SCITALCE | |
| Ma qual perfidia è questa! Ove mi trovo! | |
| Nella reggia d'Assiria o fra i deserti | |
| 815 | dell'inospita Libia? Udiste mai |
| che fosse più fallace | |
| il Moro infido o l'Arabo rapace? | |
| No no; l'Arabo, il Moro | |
| ha più idea di dovere; | |
| 820 | han più fede tra loro anche le fiere. (Getta la spada) |
| Voi che le mie vicende, (Ad Ircano) | |
| voi che i miei torti udite, (A Mirteo) | |
| fuggite, sì fuggite, | |
| qui legge non s'intende, | |
| 825 | qui fedeltà non v'è. |
| E puoi, tiranno, e puoi | |
| senza rossor mirarmi? (A Semiramide) | |
| Qual fede avrà per voi | |
| chi non la serba a me? (Parte con Sibari) | |
| SCENA IV | |
| SEMIRAMIDE, IRCANO e MIRTEO | |
| SEMIRAMIDE | |
| 830 | (Conoscerai fra poco |
| che son pietosa e non crudel). | |
| MIRTEO | |
| Perdona, | |
| signor, s'io troppo ardisco. Il tuo comando | |
| Scitalce a un punto e la mia speme oltraggia. | |
| IRCANO | |
| Perché mi si contende | |
| 835 | il trionfar di lui? |
| SEMIRAMIDE | |
| Chi mai t'intende? | |
| Or Tamiri non curi ed or la brami. | |
| MIRTEO | |
| Ma tu l'ami o non l'ami? | |
| IRCANO | |
| Nol so. | |
| SEMIRAMIDE | |
| Se amavi allor, come in te nacque | |
| d'un rifiuto il desio? | |
| IRCANO | |
| Così mi piacque. | |
| MIRTEO | |
| 840 | Se ti piacque così, perché la pace |
| or mi vieni a turbar? | |
| IRCANO | |
| Così mi piace. | |
| MIRTEO | |
| Strano piacer! Dell'amor mio ti fai | |
| rivale, Ircano, ed il perché non sai? | |
| IRCANO | |
| Quante richieste! Alfine | |
| 845 | che vorreste da me? |
| SEMIRAMIDE | |
| Da te vorrei | |
| ragion dell'opre tue. | |
| MIRTEO | |
| Saper desio | |
| qual core in seno ascondi. | |
| SEMIRAMIDE | |
| Spiegati. | |
| MIRTEO | |
| Non tacer. | |
| SEMIRAMIDE | |
| Parla. | |
| MIRTEO | |
| Rispondi. | |
| IRCANO | |
| Saper bramate | |
| 850 | tutto il mio core? |
| Non vi sdegnate, | |
| lo spiegherò. | |
| Mi dà diletto | |
| l'altrui dolore, | |
| 855 | perciò d'affetto |
| cangiando vo. | |
| Il genio è strano, | |
| lo veggo anch'io; | |
| ma tento invano | |
| 860 | cangiar desio, |
| l'istesso Ircano | |
| sempre sarò. (Parte) | |
| SCENA V | |
| SEMIRAMIDE e MIRTEO | |
| MIRTEO | |
| Vedi quanto son io | |
| sventurato in amore; un tal rivale | |
| 865 | si preferisce a me. |
| SEMIRAMIDE | |
| Non è Tamiri | |
| sposa finor; molto sperar tu puoi. | |
| Scitalce è prigionier; si rese Ircano | |
| dell'imeneo col suo rifiuto indegno; | |
| facilmente otterrai la sposa e il regno. | |
| MIRTEO | |
| 870 | Che giova il merto? Io soffrirò ma poi |
| chi ragion mi farà? Forse Tamiri? | |
| SEMIRAMIDE | |
| Avranno i tuoi sospiri | |
| da lei mercede; a tuo favore io stesso | |
| tutto farò. Ti bramerei felice. | |
| MIRTEO | |
| 875 | Come goder mi lice |
| la tua pietà? | |
| SEMIRAMIDE | |
| Ti meravigli, o prence, | |
| perché il mio cor non vedi. | |
| Tu più caro mi sei di quel che credi. | |
| MIRTEO | |
| Io veggo in lontananza, | |
| 880 | fra l'ombre del timor |
| di credula speranza | |
| un languido splendor | |
| che inganna e piace. | |
| Avvezzo a ritrovarmi | |
| 885 | son io fra tante pene |
| che basta a consolarmi | |
| l'immagine d'un bene, | |
| ancor fallace. (Parte) | |
| SCENA VI | |
| SEMIRAMIDE | |
| SEMIRAMIDE | |
| Di Scitalce il rifiuto | |
| 890 | è una prova d'amor. Questa mi toglie |
| de' tradimenti suoi | |
| l'immagine dal cor. Questa risveglia | |
| le mie speranze e questa | |
| mille teneri affetti in sen mi desta. | |
| 895 | T'intendo, amor, mi vai |
| la sua fé rammentando e non gl'inganni. | |
| Quant'è facile mai | |
| nelle felicità scordar gli affanni! | |
| Il pastor se torna aprile | |
| 900 | non rammenta i giorni algenti; |
| dall'ovile all'ombre usate | |
| riconduce i bianchi armenti | |
| e l'avene abbandonate | |
| fa di nuovo risonar. | |
| 905 | Il nocchier placato il vento |
| più non teme o si scolora | |
| ma contento in su la prora | |
| va cantando in faccia al mar. (Parte) | |
| SCENA VII | |
| Appartamenti terreni. | |
| SIBARI, poi IRCANO | |
| SIBARI | |
| L'accortezza che val, se ognor con nuovi | |
| 910 | impensati accidenti |
| la fortuna nemica | |
| d'ogni disegno mio le fila intrica? | |
| Tutto ho tentato invano, | |
| vive Scitalce e sa la trama Ircano. | |
| IRCANO | |
| 915 | Vieni, Sibari. |
| SIBARI | |
| E dove? | |
| IRCANO | |
| A Tamiri. | |
| SIBARI | |
| Perché? | |
| IRCANO | |
| Voglio che a lei | |
| discolpi il mio rifiuto. | |
| SIBARI | |
| Il suo pensiero | |
| come appagar? | |
| IRCANO | |
| Con palesarle il vero. | |
| SIBARI | |
| Il vero! | |
| IRCANO | |
| Sì; tu le dirai ch'io l'amo, | |
| 920 | che per non ber la morte |
| la ricusai, ch'era la tazza aspersa | |
| di nascosto velen, che tua la cura | |
| fu d'apprestarlo, e che dai detti tui | |
| l'inganno a favorir sedotto io fui. | |
| SIBARI | |
| 925 | Signor, che dici? E pubblicar vogliamo |
| un delitto comun? Reo della frode | |
| saresti al par di me. Fra lor di colpa | |
| differenza non hanno | |
| chi meditò, chi favorì l'inganno. | |
| IRCANO | |
| 930 | D'un desio di vendetta alfin Tamiri |
| mi creda reo, non del rifiuto; e sappia | |
| perché la ricusai. | |
| SIBARI | |
| Troppo mi chiedi, | |
| ubbidir non poss'io. | |
| IRCANO | |
| E ben, taccia il tuo labbro e parli il mio. (In atto di partire) | |
| SIBARI | |
| 935 | Senti. (Al riparo). Il tuo parlar scompone |
| un mio pensier che può giovarti. | |
| IRCANO | |
| E quale? | |
| SIBARI | |
| Pria che sorga l'aurora, io di Tamiri | |
| possessor ti farò. | |
| IRCANO | |
| Come! | |
| SIBARI | |
| Al tuo cenno | |
| su l'Eufrate non hai | |
| 940 | navi, seguaci ed armi? |
| IRCANO | |
| E ben, che giova? | |
| SIBARI | |
| Ai reali giardini il fiume istesso | |
| bagna le mura e si racchiude in quelli | |
| di Tamiri il soggiorno; ove tu voglia | |
| col soccorso de' tuoi | |
| 945 | l'impresa assicurar, per tal sentiero |
| rapir la sposa e a te recarla io spero. | |
| IRCANO | |
| Dubbia è l'impresa. | |
| SIBARI | |
| Anzi sicura; ognuno | |
| sarà immerso nel sonno, a quest'insidia | |
| non v'è chi pensi e incustodito è il loco. | |
| IRCANO | |
| 950 | Parmi che a poco a poco |
| mi piaccia il tuo pensier ma non vorrei... | |
| SIBARI | |
| Eh dubitar non dei; fidati, io vado | |
| mentre cresce la notte | |
| il sito ad esplorar; tu coi più fidi | |
| 955 | dell'Eufrate alle sponde |
| sollecito ti rendi. | |
| IRCANO | |
| A momenti verrò, vanne e m'attendi. | |
| SIBARI | |
| Vieni, che poi sereno | |
| alla tua bella in seno | |
| 960 | ti troverà l'aurora |
| quando riporta il dì. | |
| Farai d'invidia allora | |
| impallidir gli amanti; | |
| e senz'affanni e pianti | |
| 965 | tu goderai così. (Parte) |
| SCENA VIII | |
| IRCANO, poi TAMIRI, indi MIRTEO | |
| IRCANO | |
| Oh qual rossore avranno, | |
| se m'arride il destino, | |
| e Scitalce e Mirteo, Tamiri e Nino! | |
| TAMIRI | |
| Che si fa? Che si pensa? Ancor non turba | |
| 970 | il valoroso Ircano |
| né pur con la minaccia i sonni al reo? | |
| IRCANO | |
| Hai difensor più degno, ecco Mirteo. | |
| TAMIRI | |
| Prence, che rechi? È vinto (A Mirteo) | |
| Scitalce ancor? | |
| MIRTEO | |
| Si vincerà, se basta | |
| 975 | esporre a tua difesa il sangue mio. |
| TAMIRI | |
| Il tuo pronto desio | |
| avrà premio da me. | |
| IRCANO | |
| Degno d'affetto | |
| veramente è Mirteo; rozzo in amore | |
| non è come son io; ne sa gli arcani. | |
| 980 | È sprezzato e nol cura; |
| è offeso e non s'adira; | |
| con legge e con misura | |
| or piange ed or sospira; | |
| e pure alla sua fede | |
| 985 | un'ombra di speranza è gran mercede. |
| MIRTEO | |
| Nol niego. | |
| TAMIRI | |
| Al nuovo giorno | |
| sarà forse mio sposo; ei non invano | |
| a mio favor s'affanna. | |
| IRCANO | |
| Fortunato Mirteo! (Quanto s'inganna!) | |
| 990 | Tu sei lieto, io vivo in pene; |
| ma se nacqui sventurato, | |
| che farò? Soffrir conviene | |
| del destin la crudeltà. | |
| Voi godete; io del mio fato | |
| 995 | vado a piangere il rigore. |
| Così tutta al vostro amore | |
| lascerò la libertà. (Parte) | |
| SCENA IX | |
| TAMIRI e MIRTEO | |
| MIRTEO | |
| Felice me, se un giorno | |
| pietosa ti vedrò! | |
| TAMIRI | |
| Se di Scitalce | |
| 1000 | pria non sei vincitor, tu di Tamiri |
| possessor non sarai. | |
| MIRTEO | |
| L'avrei punito | |
| s'ei fosse in libertà. Nino lo rese | |
| suo prigionier. | |
| TAMIRI | |
| Perché? | |
| MIRTEO | |
| Per vendicarti. | |
| TAMIRI | |
| Per vendicarmi! E chi richiese a lui | |
| 1005 | questa vendetta? Io voglio |
| che il punisca un di voi. | |
| MIRTEO | |
| Libero ei vada, | |
| eccomi pronto. | |
| TAMIRI | |
| A me lascia la cura | |
| della sua libertà, tu pensa al resto. | |
| MIRTEO | |
| Ubbidirò ma poi | |
| 1010 | stringerò la tua destra? |
| TAMIRI | |
| Io mi spiegai | |
| abbastanza con te. | |
| MIRTEO | |
| Sì, ma potresti | |
| pentirti ancor. | |
| TAMIRI | |
| (Quant'è importuno!) Ingiusto | |
| è il tuo timore. | |
| MIRTEO | |
| Oh dio! | |
| Così avvezzo son io | |
| 1015 | invano a sospirar che sempre temo, |
| sempre m'agita il petto... | |
| TAMIRI | |
| Mirteo, cangia favella o cangia affetto. | |
| Io tollerar non posso | |
| un languido amator che mi tormenti | |
| 1020 | con assidui lamenti, |
| che mai lieto non sia, che sempre innanzi | |
| mesto mi venga, e che tacendo ancora | |
| con la fronte turbata | |
| mi rimproveri ognor ch'io sono ingrata. | |
| MIRTEO | |
| 1025 | Tiranna, e qual tormento |
| ti reco mai, se timido e modesto | |
| di palesarti appena | |
| ardisco il mio martir? Sola a sdegnarti | |
| tu sei fra tante e tante | |
| 1030 | al sospirar d'un rispettoso amante. |
| Fiumicel che s'ode appena | |
| mormorar fra l'erbe e i fiori | |
| mai turbar non sa l'arena; | |
| e alle ninfe ed ai pastori | |
| 1035 | bell'oggetto è di piacer. |
| Venticel che appena scuote | |
| picciol mirto o basso alloro | |
| mai non desta la tempesta; | |
| ma cagione è di ristoro | |
| 1040 | allo stanco passaggier. (Parte) |
| SCENA X | |
| TAMIRI, poi SEMIRAMIDE | |
| TAMIRI | |
| E qual sul mio nemico | |
| ragione ha Nino? Io chiederò... Ma viene. | |
| Signor, perché si tiene | |
| prigioniero Scitalce? | |
| SEMIRAMIDE | |
| A tuo riguardo. | |
| 1045 | Voglio che a' piedi tuoi supplice, umile |
| ti chieda quell'altero | |
| e perdono e pietà. | |
| TAMIRI | |
| Gran pena invero! | |
| Eh non basta al mio sdegno. Io vuo' che il petto | |
| esponga al nudo acciaro; io vuo' che sia | |
| 1050 | la sua vita in periglio; e se un rivale |
| sugli occhi miei gli trafiggesse il seno, | |
| nel suo morir sarei contenta appieno. | |
| SEMIRAMIDE | |
| Ah mal conviene a tenera donzella | |
| mostrar fuor del costume | |
| 1055 | di brama sì tiranna il core acceso. |
| TAMIRI | |
| Parli così perché non sei l'offeso. | |
| La sua morte mi giova. | |
| SEMIRAMIDE | |
| (Lo sdegno coll'amor venga alla prova). | |
| Tamiri, ascolta. Alfine | |
| 1060 | ho desio d'appagarti e già che vuoi |
| Scitalce estinto, io la tua brama adempio; | |
| ma non chiamarmi poi barbaro ed empio. | |
| TAMIRI | |
| Anzi giusto, anzi amico | |
| chiamar ti deggio. | |
| SEMIRAMIDE | |
| In solitaria parte | |
| 1065 | farò che innanzi a te cada trafitto. |
| TAMIRI | |
| Sì sì. Del tuo delitto | |
| tardi, ingrato, da me pietà vorrai. | |
| SEMIRAMIDE | |
| Che bel piacere avrai del nudo acciaro | |
| vedergli al primo colpo | |
| 1070 | della morte il terror correr sul viso! |
| Veder più volte invano | |
| la prigioniera mano | |
| sforzar le sue catene | |
| per dar soccorso alle squarciate vene! | |
| 1075 | Inutilmente il labbro |
| veder con spessi moti | |
| tentar gli accenti, la pupilla errante | |
| i rai cercar della smarrita luce, | |
| e alternamente il capo | |
| 1080 | a vacillare astretto |
| or sul tergo cadergli ed or sul petto! | |
| TAMIRI | |
| Oh dio! | |
| SEMIRAMIDE | |
| (Già impallidisce). Odimi, allora | |
| prima ch'affatto ei mora | |
| aprigli il sen con le tue mani istesse. | |
| 1085 | Allora... |
| TAMIRI | |
| Aimè! | |
| SEMIRAMIDE | |
| Strappagli allor quel core | |
| e poi... | |
| TAMIRI | |
| Taci una volta. | |
| SEMIRAMIDE | |
| (Ha vinto amore). | |
| TAMIRI | |
| A immagini sì fiere | |
| oh qual pietade ho intesa! | |
| SEMIRAMIDE | |
| Tu parli di pietade e sei l'offesa? | |
| TAMIRI | |
| 1090 | Troppo crudel mi vuoi. |
| SEMIRAMIDE | |
| Ma che vorresti? | |
| TAMIRI | |
| Vorrei... | |
| SCENA XI | |
| SIBARI e detti | |
| SIBARI | |
| Come imponesti | |
| Scitalce è qui. | |
| SEMIRAMIDE | |
| L'ascolterò fra poco; | |
| di' che m'attenda. E ben risolvi, a lui (A Tamiri) | |
| condoni il fallo? (Sibari parte) | |
| TAMIRI | |
| No. | |
| SEMIRAMIDE | |
| Dunque s'uccida. | |
| TAMIRI | |
| 1095 | Né pur. |
| SEMIRAMIDE | |
| Vedi ch'io deggio | |
| Scitalce udir, spiegami i sensi tuoi. | |
| TAMIRI | |
| Sì, digli... | |
| SEMIRAMIDE | |
| Che? | |
| TAMIRI | |
| Dirai... Di' ciò che vuoi. | |
| Non so se sdegno sia, | |
| non so se sia pietà | |
| 1100 | quella che l'alma mia |
| così turbando va; | |
| forse tu meglio assai | |
| l'intenderai di me. | |
| Pensa che odiar vorrei; | |
| 1105 | pensa che il reo mi piace. |
| De' giorni miei la pace | |
| tutta confido a te. (Parte) | |
| SCENA XII | |
| SEMIRAMIDE, poi SCITALCE senza spada | |
| SEMIRAMIDE | |
| S'avanzi il prigionier. Mi balza in petto | |
| impaziente il cor; più non poss'io | |
| 1110 | coll'idol mio dissimular l'affetto. |
| SCITALCE | |
| Eccomi; che si chiede? A nuovi oltraggi | |
| vuoi forse espormi o di mia morte è l'ora? | |
| SEMIRAMIDE | |
| E come hai cor di tormentarmi ancora? | |
| Deh non fingiamo più; dimmi che vive | |
| 1115 | nel petto di Scitalce il cor d'Idreno; |
| io ti dirò che in seno | |
| vive del finto Nino | |
| Semiramide tua, che per salvarti | |
| ti resi prigionier, ch'io fui l'istessa | |
| 1120 | sempre per te, che ancor l'istessa io sono. |
| Torna, torna ad amarmi e ti perdono. | |
| SCITALCE | |
| Mi perdoni! E qual fallo? | |
| Forse i tuoi tradimenti? | |
| SEMIRAMIDE | |
| Oh stelle! Oh dei! | |
| I tradimenti miei! Dirlo tu puoi? | |
| 1125 | Tu puoi pensarlo? |
| SCITALCE | |
| Udite, ella s'offende | |
| come mai non avesse | |
| tentato il mio morir, com'io veduto | |
| non avessi il rival, come se alcuno | |
| non m'avesse avvertito il mio periglio! | |
| 1130 | Rivolgi altrove, o menzognera, il ciglio. |
| SEMIRAMIDE | |
| Che sento! E chi t'indusse | |
| a credermi sì rea? | |
| SCITALCE | |
| So che ti spiacque, | |
| che svanì la tua frode, | |
| che d'un tradito amante | |
| 1135 | i numi ebber pietà. |
| SEMIRAMIDE | |
| Quei numi istessi, | |
| se v'è giustizia in cielo, | |
| dell'innocenza mia facciano fede. | |
| Io tradir l'idol mio? Tu fosti e sei | |
| luce degli occhi miei, | |
| 1140 | del mio tenero cor tutta la cura. |
| Ah se il mio labbro mente | |
| di nuovo ingiustamente, | |
| come già fece Idreno, | |
| torni Scitalce a trapassarmi il seno. | |
| SCITALCE | |
| 1145 | Tu vorresti sedurmi; un'altra volta |
| perfida m'ingannasti; | |
| trionfane e ti basti; | |
| più le lagrime tue forza non hanno. | |
| SEMIRAMIDE | |
| Invero è un grand'inganno | |
| 1150 | a uno straniero in braccio |
| sé stessa abbandonar, lasciar per lui | |
| la patria, il genitore. | |
| Se questo è inganno, e qual sarà l'amore? | |
| SCITALCE | |
| Eh ti conosco. | |
| SEMIRAMIDE | |
| E mi deride! Udite | |
| 1155 | se mostra de' suoi falli alcun rimorso? |
| Io priego, egli m'insulta; | |
| io tutta umile, egli di sdegno acceso, | |
| la colpevole io sembro ed ei l'offeso. | |
| SCITALCE | |
| No no, la colpa è mia; purtroppo sento | |
| 1160 | rimorsi al cor ma sai di che? D'un colpo |
| che lieve fu, che non t'uccise allora. | |
| SEMIRAMIDE | |
| Barbaro, non dolerti, hai tempo ancora. | |
| Eccoti il ferro mio, da te non cerco | |
| difendermi, o crudel; saziati, impiaga, | |
| 1165 | passami il cor; già la tua mano apprese |
| del ferirmi le vie. Mira, son queste | |
| l'orme del tuo furor; ti volgi altrove? | |
| Riconoscile, ingrato, e poi mi svena. | |
| SCITALCE | |
| Va', non ti credo. | |
| SEMIRAMIDE | |
| Oh crudeltade! Oh pena! | |
| 1170 | Tradita, sprezzata |
| che piango! che parlo! (Da sé) | |
| se pieno d'orgoglio | |
| non crede il dolor? | |
| Che possa provarlo | |
| 1175 | quell'anima ingrata, (A Scitalce) |
| quel petto di scoglio, | |
| quel barbaro cor. | |
| Sentirsi morire | |
| dolente (Da sé) e perduta! | |
| 1180 | Trovarsi innocente! |
| Non esser creduta! | |
| Chi giunge a soffrire | |
| tormento maggior? (Parte) | |
| SCENA XIII | |
| SCITALCE | |
| SCITALCE | |
| Partì l'infida e mi lasciò nel seno | |
| 1185 | un tumulto d'affetti |
| fra lor nemici. Il suo dolor mi spiace, | |
| la sua colpa abborrisco; e il core intanto | |
| di rabbia freme e di pietà sospira; | |
| e mi si desta il pianto in mezzo all'ira. | |
| 1190 | Così fra i dubbi miei |
| son crudo a me, non son pietoso a lei. | |
| Passaggier che su la sponda | |
| sta del naufrago naviglio | |
| or al legno ed or all'onda | |
| 1195 | fissa il guardo e gira il ciglio; |
| teme il mar, teme l'arene; | |
| vuol gittarsi e si trattiene | |
| e risolversi non sa. | |
| Pur la vita e lo spavento | |
| 1200 | perde alfin nel mar turbato. |
| Quel momento fortunato | |
| quando mai per me verrà? | |
| Fine dell’atto secondo | |