Semiramide, Torino, Reale, 1757, I

Semiramide R1, VIII, pp. 331-446.

Sono stati mantenuti: vo' "voglio" passim; 89 L'Egitto è il regno mio... (= Q1; ma A-Wn 10279*, c. 10r: «L'Egitto...»), 93-94 fin dal giogo selvoso / vien l'arbitro de' Sciti (= P1, P2, B e Q1; ma A-Wn 10279*, c. 10r: «vien dal giogo selvoso / l'arbitro degli Sciti»), 108 regnano i Sciti (= P1, P2, B e Q1; ma A-Wn 10279*, c. 10r: «regnan gli Sciti»), 162 questa è l'ara de' Sciti e questo è il nume (= P1, P2, P3, B, Q1, Q2 e R2; ma A-Wn 10279*, c. 10r: «degli Sciti ecco l'ara ed ecco il nume»), II.2 didascalia ballarini, 661 multiplicato, 845 che vorresti da me (P1, P2, P3, B, Q1, Q2, R2 e H: «vorreste»), II.11 didascalia e detti (in scena Tamiri e Semiramide),1367 avamperà.

Sono stati emendati: 509 il il riso] il riso, 754 Ho risolto] Ho risoluto, 796 io so- / solo] io solo, 864 irvale] rivale, 1158-1159 SEM.] SCITALCE, 1692 Semiramide io sono] Semiramide io son.