Siroe re di Persia, Venezia, Rossetti, 1726
| ATTO SECONDO | |
| SCENA PRIMA | |
| Parco reale. | |
| LAODICE, poi SIROE | |
| LAODICE | |
| Che funesto piacere | |
| è mai quel di vendetta! | |
| 615 | Figurata diletta |
| ma lascia conseguita il pentimento. | |
| Lo so ben io che sento | |
| del periglio di Siroe in mezzo al core | |
| il rimorso e l'orrore. | |
| SIROE | |
| Alfin Laodice | |
| 620 | sei vendicata; a me soffrir conviene |
| la pena del tuo fallo. | |
| LAODICE | |
| Amato prence | |
| così confusa io sono | |
| che non ho cor di favellarti. | |
| SIROE | |
| Avesti | |
| però cor d'accusarmi. | |
| LAODICE | |
| Un cieco sdegno | |
| 625 | figlio del tuo disprezzo |
| persuase l'accusa. Ah tu perdona, | |
| perdona o Siroe un violento amore. | |
| Mi punisce abbastanza il mio dolore. | |
| Non soffrirai de la menzogna il danno, | |
| 630 | io scoprirò l'inganno. |
| Saprà Cosroe ch'io fui... | |
| SIROE | |
| La tua ruina | |
| non fa la mia salvezza. Anche innocente | |
| di questa colpa, io di più grave errore | |
| già son creduto autor; taci, potrebbe | |
| 635 | destar la tua pietà nuovi sospetti |
| d'amorosa fra noi | |
| secreta intelligenza. | |
| LAODICE | |
| E quale ammenda | |
| può farmi meritare il tuo perdono? | |
| Tu me l'addita; a quanto | |
| 640 | prescriver mi vorrai pronta son io |
| ma poi scordati o caro il fallo mio. | |
| SIROE | |
| Più nol rammento e se ti par che sia | |
| la sofferenza mia di premio degna, | |
| più non amarmi. | |
| LAODICE | |
| Oh dio, come potrei | |
| 645 | lasciar sì dolci affetti in abandono. |
| SIROE | |
| Questo da te domando unico dono. | |
| LAODICE | |
| Dimmi crudel ch'io vada | |
| lungi dagl'occhi tuoi, dimmi ch'io taccia, | |
| sdegnami o mi discaccia. | |
| 650 | Tutto soffro per te ma ch'io non t'ami |
| troppo crudel mi chiedi e invan lo brami. | |
| SIROE | |
| Amandomi che speri? | |
| LAODICE | |
| Altro non spero | |
| che custodir gelosa | |
| l'idea di chi m'accende in mezzo al core | |
| 655 | e meritar penando |
| d'una rara costanza il pregio almeno. | |
| SIROE | |
| E qual follia t'insegna | |
| a serbar tanta fede a chi ti sdegna? | |
| LAODICE | |
| Voi m'insegnate | |
| 660 | benché sdegnose |
| luci adorate | |
| la fedeltà. | |
| Quando volete | |
| ch'io non v'adori | |
| 665 | più mi togliete |
| la libertà. (Parte) | |
| SCENA II | |
| SIROE, poi EMIRA sotto nome d’Idaspe | |
| SIROE | |
| Come quel di Laodice | |
| potessi almen lo sdegno | |
| placar dell'idol mio. | |
| EMIRA | |
| Fermati indegno. | |
| SIROE | |
| 670 | Ancor non sei contenta? |
| EMIRA | |
| Ancor pago non sei? | |
| SIROE | |
| Forse ritorni | |
| ad insultar un misero inocente? | |
| EMIRA | |
| Vai forse al genitor | |
| a palesar quel che taceva il foglio? | |
| SIROE | |
| 675 | Quel foglio in che t'offese? Io son creduto |
| reo del delitto e mel sopporto e taccio. | |
| EMIRA | |
| Ed io, crudel, che faccio | |
| qualor t'insulto? Assicurar procuro | |
| Cosroe della mia fé, più per tuo scampo | |
| 680 | che per la mia vendetta. |
| SIROE | |
| Ah dunque o cara | |
| fa' più per me. Perdona al padre o almeno | |
| se brami una vendetta apri il mio seno. | |
| EMIRA | |
| Io confonder non so Cosroe col figlio. | |
| Odio quello, amo te, vendico estinto | |
| 685 | il proprio genitore. |
| SIROE | |
| E il mio, che vive, | |
| per legge di natura anch'io difendo. | |
| Sempre della vendetta | |
| più giusta è la difesa. | |
| EMIRA | |
| La generosa impresa | |
| 690 | dunque tu siegui, io seguirò la mia. |
| Ma sai però qual sia | |
| il debito d'entrambi? A noi che siamo | |
| figli di due nemici | |
| è delitto l'amor, dobbiamo odiarci. | |
| 695 | Tu devi il mio disegno |
| scoprir a Cosroe, io prevenir l'accusa. | |
| Tu scorgere in Emira il più crudele | |
| implacabil nemico, in Siroe io deggio | |
| abborrir d'un tiranno il figlio indegno. | |
| 700 | Cominci in questo punto il nostro sdegno. (In atto di partire) |
| SIROE | |
| Mio ben t'arresta. | |
| EMIRA | |
| Ardisci | |
| di chiamarmi tuo bene? Unir pretendi | |
| il fido amante ed il crudel nemico | |
| e ti mostri a un istante | |
| 705 | debol nemico ed infedele amante. |
| SIROE | |
| A torto l'amor mio... | |
| EMIRA | |
| Taci, l'amore | |
| è ne l'odio sepolto. | |
| Parlami di furore, | |
| parlami di vendetta ed io t'ascolto. | |
| SIROE | |
| 710 | Dunque così degg'io?... |
| EMIRA | |
| Sì, scordarti d'Emira. | |
| SIROE | |
| Emira addio. | |
| Mi vuoi reo, mi vuoi morto, | |
| t'appagherò. Del tradimento al padre | |
| vado a scoprirmi autor; la tua fierezza | |
| 715 | così sarà contenta. (In atto di partire) |
| EMIRA | |
| Sentimi, non partir. | |
| SIROE | |
| Che vuoi ch'io senta, | |
| lasciami alla mia sorte. | |
| EMIRA | |
| Odi, non giova | |
| né a me né a Cosroe il farti reo. | |
| SIROE | |
| Ma basta | |
| per morir innocente. Ascolta, alfine | |
| 720 | son più figlio che amante, a me non lice |
| e vivere e tacer. Tutto palese | |
| al genitor farò, quando non posso | |
| toglierlo in altra guisa al tuo furore. | |
| EMIRA | |
| Va' pur, va' traditore, | |
| 725 | accusami o t'accusa, a tuo dispetto |
| il contrario io farò, vedrem di noi | |
| chi troverà più fede. (Vuol partire) | |
| SIROE | |
| Il mio sangue si chiede, | |
| barbara il verserò. L'animo acerbo | |
| 730 | pasci nel mio morir. (Cava la spada) |
| SCENA III | |
| COSROE senza guardie e detti | |
| COSROE | |
| Che fai superbo! | |
| EMIRA | |
| O dei. | |
| COSROE | |
| Contro un mio fido | |
| stringi il brando o fellon? Niega se puoi! | |
| Or non v'è chi t'accusi, il guardo mio | |
| non s'ingannò, di' che mentisco anch'io. | |
| SIROE | |
| 735 | Tutto è vero, io son reo, tradisco il padre, |
| son nemico al germano, insulto Idaspe, | |
| mi si deve la morte. Ingiusto sei | |
| se la ritardi adesso. | |
| Non curo uomini e dei, | |
| 740 | odio il giorno, odio tutti, odio me stesso. |
| EMIRA | |
| (Difendetelo o numi). | |
| COSROE | |
| Olà costui s'arresti. (Escono alcune guardie) | |
| EMIRA | |
| Ei non volea | |
| offendermi o signor. Cieco di sdegno | |
| forse contro di sé volgea l'acciaro. | |
| COSROE | |
| 745 | Invan cerchi un riparo |
| con pietosa menzogna al suo delitto. | |
| Perché fuggir? | |
| EMIRA | |
| La fuga | |
| tema non era in me. | |
| SIROE | |
| Taci una volta, | |
| Idaspe taci, il mio maggior nemico | |
| 750 | è chi più mi soccorre. Il mio tormento |
| termini col morir. | |
| COSROE | |
| Sarai contento. | |
| Pochi istanti di vita | |
| ti restano infedel. | |
| EMIRA | |
| Mio re, che dici! | |
| Necessaria a' tuoi giorni | |
| 755 | è la vita di Siroe, ei non ancora |
| i complici scoprì. Morebbe seco | |
| il temuto segreto. | |
| COSROE | |
| È vero, oh quanto | |
| deggio al tuo amor, vegliami sempre a lato. | |
| SIROE | |
| Forse incontro al tuo fato | |
| 760 | corri così, non può tradirti Idaspe? |
| EMIRA | |
| Io tradirlo! | |
| SIROE | |
| In ciascuno | |
| può celarsi il nemico, ah non fidarti. | |
| Chi sa l'empio qual è. | |
| COSROE | |
| Chetati e parti. | |
| SIROE | |
| Mi credi infedele. | |
| 765 | Sol questo m'affanna. |
| Chi sa chi t'inganna. | |
| (Che pena è tacer!) | |
| Sei padre, son figlio, | |
| mi scaccia, mi sgrida. | |
| 770 | Ma pensa al periglio, |
| ma poco ti fida. | |
| Ma impara a temer. (Parte) | |
| SCENA IV | |
| COSROE ed EMIRA | |
| EMIRA | |
| (Pensoso è il re). (A parte da sé) | |
| COSROE | |
| (Per tante prove e tante | |
| so che il figlio è infedel ma pur que' detti...) (A parte da sé) | |
| EMIRA | |
| 775 | (Forse crede a' sospetti |
| che Siroe suggerì). (Come sopra) | |
| COSROE | |
| (Tradirmi Idaspe | |
| per qual ragion!) (Come sopra) | |
| EMIRA | |
| (S'ei di mia fé paventa | |
| perdo i mezzi al disegno. Or non m'osserva, | |
| siam soli, il tempo è questo). (Come sopra) | |
| COSROE | |
| (Un reo l'accusa | |
| 780 | per render forse il fallo suo minore). (Come sopra) |
| EMIRA | |
| (La vittima si sveni al genitore). (Snuda la spada per ferir Cosroe) | |
| SCENA V | |
| MEDARSE e detti | |
| MEDARSE | |
| Signore. | |
| EMIRA | |
| (Oh dei!) | |
| MEDARSE | |
| Perché quel ferro Idaspe? | |
| EMIRA | |
| Per deporlo al suo piè, v'è chi ha potuto | |
| farlo temer di me. Troppo geloso | |
| 785 | io son dell'onor mio. |
| Io traditore! Oh dio | |
| nel più vivo del cor Siroe m'offese. | |
| Finché non scopri il vero | |
| eccomi disarmato e prigioniero. (A Cosroe) | |
| COSROE | |
| 790 | Che fedeltà. |
| MEDARSE | |
| Forse il german procura | |
| divider la sua colpa. | |
| COSROE | |
| Idaspe, torni | |
| per mia difesa al fianco tuo la spada. | |
| EMIRA | |
| Perdonami o mio re, quando è in periglio | |
| d'un sovrano la vita ha corpo ogn'ombra. | |
| 795 | Prima dall'alma sgombra |
| quell'idea che m'oltraggia e al fianco mio | |
| poscia per tuo riparo | |
| senza taccia d'error torni l'acciaro. | |
| COSROE | |
| No no, ripiglia il brando. | |
| EMIRA | |
| 800 | Ubbidirti non deggio. |
| COSROE | |
| Io tel comando. | |
| EMIRA | |
| Così vuoi, non m'oppongo. Almen permetti | |
| ch'io la regia abandoni, acciò non dia | |
| di novelli sospetti | |
| colpa l'invidia all'innocenza mia. | |
| COSROE | |
| 805 | Anzi voglio che Idaspe |
| sempre de' giorni miei vegli alla cura. | |
| EMIRA | |
| Io! | |
| COSROE | |
| Sì. | |
| EMIRA | |
| Chi m'assicura | |
| della fede di tanti a cui commessa | |
| è la tua vita? Io debitor sarei | |
| 810 | de la colpa d'ognun; s'io fossi solo... |
| COSROE | |
| E solo esser tu dei. | |
| Fra le reali guardie | |
| le più fide tu scegli. A tuo talento | |
| le cambia e le disponi e sia tuo peso | |
| 815 | di scoprir chi m'insidia. |
| EMIRA | |
| Al regio cenno | |
| ubbidirò né dal mio sguardo accorto | |
| potrà celarsi il reo. (Son quasi in porto). | |
| Benché s'asconda | |
| la serpe antica | |
| 820 | tra fronda e fronda, |
| tra spica e spica, | |
| pur dalla cura | |
| non è sicura | |
| del pastorello | |
| 825 | che l'osservò. |
| Al par di quello | |
| sol per te fido | |
| fin dentro il nido | |
| l'assalirò. (Parte) | |
| SCENA VI | |
| COSROE e MEDARSE | |
| MEDARSE | |
| 830 | Non è picciola sorte |
| ch'uno stranier così fedel ti sia. | |
| Ma non basta o mio re. Maggior riparo | |
| chiede il nostro destin. | |
| COSROE | |
| Sarai nel giro | |
| di questo dì tu mio compagno al soglio | |
| 835 | e opporsi a due regnanti |
| non potrà facilmente un folle orgoglio. | |
| MEDARSE | |
| Anzi il tuo amor l'irrita. Ha già sedotta | |
| del popolo fedel Siroe gran parte. | |
| Si parla e si minaccia, ah se non svelli | |
| 840 | dalla radice sua la pianta infesta |
| sempre per noi germoglierà funesta. | |
| Atroce ma sicuro | |
| il rimedio saria; reciso il capo | |
| perde tutto il vigore | |
| 845 | l'audacia popolare. |
| COSROE | |
| Io non ho core. | |
| MEDARSE | |
| Anch'io gelo in pensarlo, altro non resta | |
| dunque per tua salvezza | |
| che appagar Siroe e sollevarlo al trono. | |
| Volontier gli abbandono | |
| 850 | la contesa corona. Andrò lontano |
| per placar l'ira sua. Se questo è poco | |
| sazialo del mio sangue, aprimi il seno. | |
| Sarò felice appieno | |
| se può la mia ferita | |
| 855 | render la pace a chi mi diè la vita. |
| COSROE | |
| Sento per tenerezza | |
| il ciglio inumidir, caro Medarse | |
| vieni al mio sen. Perché due figli eguali | |
| non diemmi il ciel. | |
| MEDARSE | |
| Se ricusar potessi | |
| 860 | di scemar, per salvarti, i giorni miei, |
| degno di sì gran padre io non sarei. | |
| Deggio a te del giorno i rai | |
| e per te come vorrai | |
| saprò vivere o morir. | |
| 865 | Io vivrò se la mia vita |
| è riparo a la tua sorte, | |
| io morrò se la mia morte | |
| può dar pace al tuo martir. (Parte) | |
| SCENA VII | |
| COSROE | |
| COSROE | |
| Più dubitar non posso. | |
| 870 | È Siroe l'infedel. Vorrei punirlo |
| ma risolver non so, che in mezzo all'ira | |
| per lui mi parla in petto | |
| un resto ancor del mio paterno affetto. | |
| Fra sdegno ed amore | |
| 875 | tiranni del core |
| l'antica sua calma | |
| quest'alma perdé. | |
| Geloso del trono, | |
| pietoso del figlio, | |
| 880 | incerto ragiono, |
| non trovo consiglio | |
| e intanto non sono | |
| né padre né re. (Parte) | |
| SCENA VIII | |
| Appartamenti terreni corrispondenti a’ giardini con sedie. | |
| SIROE senza spada e ARASSE | |
| ARASSE | |
| Chi ricusa un'aita | |
| 885 | giustifica il rigor de la sua sorte. |
| Disperato e non forte | |
| prence ti mostri allor che in me condanni | |
| un zelo che fomenta | |
| del popolo il favor per tuo riparo. | |
| SIROE | |
| 890 | L'ira del fato avaro |
| tolerando si vince. | |
| ARASSE | |
| Al merto amica | |
| rade volte è fortuna e prende a sdegno | |
| chi meno a lei che alla virtù si affida. | |
| SIROE | |
| L'alma che in me s'annida | |
| 895 | più che felice e rea |
| misera ed innocente esser desia. | |
| ARASSE | |
| Un'innocenza oblia | |
| che avria nome di colpa. Il volgo suole | |
| giudicar dagli eventi e sempre crede | |
| 900 | colpevole colui che resta oppresso. |
| SIROE | |
| Mi basta di morir noto a me stesso. | |
| ARASSE | |
| Ad onta ancor di questa | |
| rigorosa virtù, sarà mia cura | |
| toglierti all'ira dell'ingiusto padre. | |
| 905 | Il popolo e le squadre |
| solleverò per così giusta impresa. | |
| SIROE | |
| Ma questo è tradimento e non difesa. | |
| ARASSE | |
| Se pugnar non sai col fato | |
| innocente sventurato, | |
| 910 | basto solo al gran cimento |
| quando langue il tuo valor. | |
| Rende giusto il tradimento | |
| chi punisce il traditor. (Parte) | |
| SCENA IX | |
| MEDARSE e detto | |
| MEDARSE | |
| Come! Nessuno è teco? | |
| SIROE | |
| Ho sempre a lato | |
| 915 | la crudel compagnia di mie sventure. |
| MEDARSE | |
| Son già quasi sicure | |
| le tue felicità. Deve a momenti | |
| qui venir Cosroe e forse | |
| a consolarti ei viene. | |
| SIROE | |
| Or vedi quanto | |
| 920 | sventurato son io. Del padre invece |
| giunse Medarse. | |
| MEDARSE | |
| Il tuo piacer saria | |
| poter senza compagno | |
| seco parlar, porresti in uso allora | |
| lusinghe e prieghi e ricoprir con arte | |
| 925 | sapresti il mal talento, |
| semplice se lo speri, io nol consento. | |
| SIROE | |
| T'inganni, a me non spiace | |
| favellar te presente, | |
| chi delitto non ha rossor non sente. | |
| 930 | Pena in vederti è il sovvenirmi solo |
| ch'abbia fonte comune il sangue nostro. | |
| MEDARSE | |
| Sarà mio merto e la corona e l'ostro. | |
| SCENA X | |
| COSROE, EMIRA col nome d’Idaspe e detti | |
| COSROE | |
| Veglia Idaspe all'ingresso, e il cenno mio | |
| nelle vicine stanze | |
| 935 | Laodice attenda. |
| EMIRA | |
| Ubbidirò. (Si ritira in disparte) | |
| COSROE | |
| Medarse | |
| parti. | |
| MEDARSE | |
| Ch'io parta! E chi difende intanto | |
| signor le mie ragioni. | |
| COSROE | |
| Io le difendo. | |
| SIROE | |
| Resti se vuol. | |
| COSROE | |
| No, teco | |
| solo esser voglio. | |
| MEDARSE | |
| E puoi fidarti a lui? | |
| COSROE | |
| 940 | Più oltre non cercar. Vanne. |
| MEDARSE | |
| Ubbidisco. | |
| Ma poi... | |
| COSROE | |
| Taci, Medarse, e t'allontana. | |
| MEDARSE | |
| (Mi cominci a tradir sorte inumana). | |
| SCENA XI | |
| COSROE, SIROE ed EMIRA in disparte | |
| COSROE | |
| Siedi Siroe e m'ascolta. | |
| Io vengo qual mi vuoi giudice o padre. | |
| 945 | Mi vuoi padre? Vedrai |
| fin dove giunga la clemenza mia. | |
| Giudice vuoi ch'io sia? | |
| Sosterrò teco il mio real decoro. (Siede) | |
| SIROE | |
| Il giudice non temo e il padre adoro. (Siede) | |
| COSROE | |
| 950 | Posso sperar dal figlio |
| ubbidito un mio cenno? Infin ch'io parlo | |
| taci e mostrami in questo il tuo rispetto. | |
| SIROE | |
| Finché vuoi tacerò, così prometto. | |
| EMIRA | |
| (Che dir vorrà!) | |
| COSROE | |
| Di mille colpe reo | |
| 955 | Siroe tu sei. Per questa volta soffri |
| che le rammenti. Un giuramento io chiedo | |
| per riposo del regno e tu ricusi. | |
| Ti perdono e t'abbusi | |
| di mia pietà. Mi fa palese un foglio | |
| 960 | che v'è tra' miei più cari un traditore |
| e mentre il mio timore | |
| or da un lato, or dall'altro erra dubbioso | |
| io veggo te nelle mie stanze ascoso. | |
| Che più. Medarse istesso | |
| 965 | scopre i tuoi falli... |
| SIROE | |
| E creder puoi veraci... | |
| COSROE | |
| Serbami la promessa, ascolta e taci. | |
| EMIRA | |
| (Misero prence). | |
| COSROE | |
| Ognun di te si lagna. | |
| Hai sconvolta la regia, alcun sicuro | |
| dal tuo orgoglio non è. Medarse insulti, | |
| 970 | tenti Laodice e la minacci. Idaspe |
| infin sugli occhi miei svenar procuri | |
| né ti basta. I tumulti a danno mio | |
| ne' popoli risvegli... | |
| SIROE | |
| Ah son fallaci... | |
| COSROE | |
| Serbami la promessa, ascolta e taci. | |
| 975 | Vedi da quanti oltraggi |
| quasi sforzato a condannarti io sono | |
| e pur tutto mi scordo e ti perdono, | |
| torniam figlio ad amarci, il reo mi svela | |
| o i complici palesa, un padre offeso | |
| 980 | altr'ammenda non chiede |
| da l'offensor che pentimento e fede. | |
| EMIRA | |
| (Veggio Siroe commosso. | |
| Ah mi scoprisse mai!) | |
| SIROE | |
| Parlar non posso. | |
| COSROE | |
| Odi Siroe. Se temi | |
| 985 | per la vita del reo, paventi invano. |
| Se quel tu sei, nel confessarlo al padre | |
| te stesso assolvi e ti fai strada al trono. | |
| Se tu non sei ti dono, | |
| pur che noto mi sia, salvo l'indegno. | |
| 990 | Ecco se vuoi la real destra in pegno. |
| EMIRA | |
| (Ahimè). | |
| SIROE | |
| Quando sicuri | |
| siano dal tuo castigo i tradimenti | |
| dirò... | |
| EMIRA | |
| Non ti ramenti | |
| che il tuo cenno, signor, Laodice attende. | |
| SIROE | |
| 995 | (Oh dei!) |
| COSROE | |
| Lo so, parti. | |
| EMIRA | |
| Dirò fra tanto... | |
| COSROE | |
| Di' ciò che vuoi. | |
| EMIRA | |
| T'ubbidirò fedele. | |
| (Perfido non parlar). (A Siroe) | |
| SIROE | |
| (Quanto è crudele). | |
| COSROE | |
| Spiegati e ricomponi | |
| i miei sconvolti affetti, or perché taci? | |
| 1000 | Perché quel turbamento? |
| SIROE | |
| Oh dio. | |
| COSROE | |
| T'intendo. | |
| Al nome di Laodice | |
| resister non sapesti. In questo ancora | |
| t'appagherò, già ti prevenni, io svelo | |
| la debolezza mia, Laodice adoro, | |
| 1005 | con mio rossore il dico e pure io voglio |
| cederla a te, sol dalla trama ascosa | |
| assicurami o figlio e sia tua sposa. | |
| SIROE | |
| Forse non crederai... | |
| EMIRA | |
| Chiedea Laodice | |
| importuna l'ingresso, acciò non fosse | |
| 1010 | a te molesta allontanar la feci. |
| COSROE | |
| E partì? | |
| EMIRA | |
| Sì mio re. | |
| COSROE | |
| Vanne e l'arresta. | |
| EMIRA | |
| Vado. (Mi vuoi tradir). (A Siroe) | |
| SIROE | |
| (Che pena è questa!) | |
| COSROE | |
| Parla. Laodice è tua, di più che brami. | |
| Dubbioso ancor ti veggio? | |
| SIROE | |
| 1015 | Sdegno Laodice e favellar non deggio. |
| COSROE | |
| Perfido, alfin tu vuoi | |
| morir da traditor come vivesti. | |
| Che più da me vorresti. | |
| Ti scuso, ti perdono, | |
| 1020 | ti richiamo sul trono, |
| colei che m'innamora | |
| ceder ti voglio e non ti basta ancora? | |
| La mia morte, il mio sangue | |
| è il tuo voto, lo so. Saziati indegno. | |
| 1025 | Solo e senza soccorso |
| già teco io son, via ti sodisfa appieno, | |
| disarmami inumano e m'apri il seno. | |
| EMIRA | |
| E chi tant'ira accende? | |
| Così senza difesa | |
| 1030 | in periglio lasciarti a me non lice, |
| eccomi al fianco tuo. | |
| COSROE | |
| Venga Laodice. (Emira parte) | |
| SIROE | |
| Signor, se amai Laodice | |
| punisca il ciel... | |
| COSROE | |
| Non irritar gli dei | |
| con novelli spergiuri. | |
| SCENA XII | |
| LAODICE, EMIRA e detti | |
| LAODICE | |
| 1035 | Ecomi a' cenni tuoi. |
| COSROE | |
| Siroe m'ascolta. | |
| Questa è l'ultima volta | |
| ch'offro uno scampo, abbi Laodice e il trono, | |
| se vuoi parlar, ma se tacer pretendi | |
| in carcere crudel la morte attendi. | |
| 1040 | Resti Idaspe in mia vece. A lui confida |
| l'autor del fallo; in libertà ti lascio | |
| pochi momenti, in tuo favor gli adopra. | |
| Ma se il fulmine poi cader vedrai | |
| la colpa è tua, che trattener nol sai. | |
| 1045 | Tu di pietà mi spogli, |
| tu desti il mio furor, | |
| tu solo o traditor | |
| mi fai tiranno. | |
| Non dirmi, no, spietato. | |
| 1050 | È il tuo crudel desio, |
| ingrato, e non son io | |
| che ti condanno. (Parte) | |
| SCENA XIII | |
| SIROE, EMIRA e LAODICE | |
| SIROE | |
| (Che risolver degg'io!) | |
| EMIRA | |
| Felici amanti | |
| delle vostre fortune o quanto io godo. | |
| 1055 | O Persia avventurosa, |
| se imitando la sposa | |
| i figli prenderan forme leggiadre | |
| e se avran fedeltà simile al padre. | |
| SIROE | |
| (E mi deride ancor). | |
| LAODICE | |
| Secondi il cielo | |
| 1060 | il lieto augurio; ei però tace e parmi |
| irresoluto ancor. | |
| EMIRA | |
| Parla? Saria (A Siroe) | |
| stupidità se più tacessi. | |
| SIROE | |
| O dei | |
| lasciami in pace. | |
| EMIRA | |
| Il re sai che t'impose | |
| di sceglier me presente | |
| 1065 | il carcere o Laodice. |
| LAODICE | |
| Or che risolvi? | |
| SIROE | |
| Per me risolva Idaspe, il suo volere | |
| sarà legge del mio. Fra tanto io parto | |
| e vo fra le ritorte | |
| l'esito ad aspettar della mia sorte. | |
| EMIRA | |
| 1070 | Ma prence io non saprei... |
| SIROE | |
| Sapesti assai | |
| tormentarmi finora. | |
| (Provi l'istessa pena Emira ancora). | |
| Fra i dubbi affetti miei | |
| risolvermi non so. | |
| 1075 | Tu pensaci, tu sei (Ad Emira) |
| l'arbitro del mio cor. | |
| Vuoi che la morte attenda? | |
| La morte attenderò. | |
| Vuoi che per lei m'accenda? | |
| 1080 | Eccomi tutto amor. (Parte) |
| SCENA XIV | |
| EMIRA e LAODICE | |
| EMIRA | |
| (A costei che dirò!) | |
| LAODICE | |
| Da' labri tuoi | |
| ora dipende, Idaspe, | |
| il riposo d'un regno, il mio contento. | |
| EMIRA | |
| Di Siroe, a quel ch'io sento, | |
| 1085 | senza noia Laodice |
| le nozze accettaria. | |
| LAODICE | |
| Sarei felice. | |
| EMIRA | |
| Dunque l'ami? | |
| LAODICE | |
| L'adoro. | |
| EMIRA | |
| E speri la sua mano... | |
| LAODICE | |
| Stringer per opra tua. | |
| EMIRA | |
| Lo speri invano. | |
| LAODICE | |
| 1090 | Perché? |
| EMIRA | |
| Posso svelarti un mio segreto? | |
| LAODICE | |
| Parla. | |
| EMIRA | |
| Del tuo sembiante, | |
| perdonami l'ardire, io vivo amante. | |
| LAODICE | |
| Di me! | |
| EMIRA | |
| Sì; chi mai puote | |
| mirar senza avvampar quell'aureo crine, | |
| 1095 | quelle vermiglie gote, |
| le labra coralline, | |
| il bianco sen, le belle | |
| due rilucenti stelle. Ah se non credi | |
| qual fuoco ho in petto accolto | |
| 1100 | guarda e vedrai che mi rosseggia in volto. |
| LAODICE | |
| E tacesti... | |
| EMIRA | |
| Il rispetto | |
| muto finor mi rese. | |
| LAODICE | |
| Ascolta Idaspe. | |
| Amarti non poss'io. | |
| EMIRA | |
| Così crudele, oh dio. | |
| LAODICE | |
| S'è ver che m'ami, | |
| 1105 | servi agli affetti miei. L'amato prence |
| con virtù di te degna a me concedi. | |
| EMIRA | |
| Oh questo no, troppa virtù mi chiedi. | |
| LAODICE | |
| Siroe si perde. | |
| EMIRA | |
| Il cielo | |
| gl'innocenti difende. | |
| LAODICE | |
| E se la speme | |
| 1110 | me pietosa ti finge ella t'inganna. |
| EMIRA | |
| Tanto meco potresti esser tiranna? | |
| LAODICE | |
| La tua crudel sentenza | |
| insegna a me la tirannia. | |
| EMIRA | |
| Pazienza. | |
| LAODICE | |
| T'odierò finch'io viva e non potrai | |
| 1115 | riderti de' miei danni. |
| EMIRA | |
| Saranno almen comuni i nostri affanni. | |
| LAODICE | |
| Amico il fato | |
| mi guida in porto | |
| e tu spietato | |
| 1120 | mi fai perir. |
| Ti renda amore | |
| per mio conforto | |
| tutto il dolore | |
| che fai soffrir. (Parte) | |
| SCENA XV | |
| EMIRA | |
| EMIRA | |
| 1125 | Sì diversi sembianti |
| per odio e per amore or lascio, or prendo | |
| ch'io me stessa talor né meno intendo. | |
| Odio il tiranno ed a svenarlo io sola | |
| mille non temerei nemiche squadre; | |
| 1130 | ma penso poi che del mio bene è padre. |
| Amo Siroe e mi pento | |
| d'esser io la cagion del suo periglio; | |
| ma penso poi che del tiranno è figlio. | |
| Così sempre il mio core | |
| 1135 | è infelice nell'odio e nell'amore. |
| Non vi piacque ingiusti dei | |
| ch'io nascessi pastorella, | |
| altra pena or non avrei | |
| che la cura d'un'agnella, | |
| 1140 | che l'affetto d'un pastor. |
| Ma chi nasce in regia cuna | |
| più nemica ha la fortuna, | |
| che nel trono ascosi stanno | |
| e l'inganno ed il timor. | |
| Il fine dell’atto secondo | |