Siroe, Torino, Reale, 1757
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Gran tempio dedicato al Sole, con ara e simulacro del medesimo. | |
COSROE, SIROE e MEDARSE | |
COSROE | |
Figli, di voi non meno | |
che del regno son padre; io deggio a voi | |
la tenerezza mia; ma deggio al regno | |
un successore in cui | |
5 | della real mia sede |
riconosca la Persia un degno erede. | |
Oggi un di voi sia scelto; e quello io voglio | |
che meco il soglio ascenda | |
e meco il freno a regolarne apprenda. | |
10 | Felice me, se pria |
che m'aggravi le luci il sonno estremo, | |
potrò veder sì glorioso figlio | |
che in pace o fra le squadre | |
giunga la gloria ad oscurar del padre. | |
MEDARSE | |
15 | Tutta dal tuo volere |
la mia sorte dipende. | |
SIROE | |
E in qual di noi | |
il più degno ritrovi? | |
COSROE | |
Eguale è il merto. | |
Amo in Siroe il valore, | |
la modestia in Medarse; | |
20 | in te l'animo altero, (A Siroe) |
la giovanile etade in lui mi spiace. | |
Ma i difetti d'entrambi il tempo e l'uso | |
a poco a poco emenderà. Frattanto | |
temo che a nuovi sdegni | |
25 | la mia scelta fra voi gli animi accenda. |
Ecco l'ara, ecco il nume; | |
giuri ciascun di tollerarla in pace | |
e giuri al nuovo erede | |
serbar, senza lagnarsi, ossequio e fede. | |
SIROE | |
30 | (Che giuri il labbro mio? |
Ah no!) | |
MEDARSE | |
Pronto ubbidisco. (Il re son io). | |
«A te nume fecondo | |
cui tutti deve i pregi suoi natura | |
s'offre Medarse e giura | |
35 | porgere al nuovo rege il primo omaggio. |
Il tuo benigno raggio, | |
s'io non adempio il giuramento intero, | |
splenda sempre per me torbido e nero». | |
COSROE | |
Amato figlio! Al nume, | |
40 | Siroe, t'accosta e dal minor germano |
ubbidienza impara. | |
MEDARSE | |
Ei pensa e tace. | |
COSROE | |
Deh perché la mia pace | |
ancor non assicuri? | |
Perché tardi? Che pensi? | |
SIROE | |
E vuoi ch'io giuri? | |
45 | Questa ingiusta dubbiezza |
abbastanza m'offende. E quali sono | |
i vanti onde Medarse aspiri al trono? | |
Tu sai, padre, tu sai | |
di quanto lo prevenne il nascer mio. | |
50 | Era avvezzo il mio core |
già gl'insulti a soffrir d'empia fortuna, | |
quando udì il genitore | |
i suoi primi vagiti entro la cuna. | |
Tu sai di quante spoglie | |
55 | Siroe finora i tuoi trionfi accrebbe. |
Tu sai quante ferite | |
mi costi la tua gloria. Io sotto il peso | |
gemea della lorica in faccia a morte | |
fral sangue ed il sudore; ed egli intanto | |
60 | traeva in ozio imbelle |
fra gli amplessi paterni i giorni oscuri. | |
Padre, sai tutto questo e vuoi ch'io giuri? | |
COSROE | |
So ancor di più. Fin del nemico Asbite | |
so ch'Emira la figlia | |
65 | amasti a mio dispetto; e mi rammento |
che sospirar ti vidi | |
nel dì ch'io tolsi a lui la vita e 'l regno. | |
Odio allor mi giurasti; | |
e s'Emira vivesse, | |
70 | chi sa fin dove il tuo furor giungesse. |
SIROE | |
Appaga pure, appaga | |
quel cieco amor che a me ti rende ingiusto. | |
Sconvolgi per Medarse | |
gli ordini di natura. Il vegga in trono | |
75 | dettar leggi la Persia; e me fra tanto |
confuso tra la plebe | |
de' popoli vassalli | |
imprimer vegga in su l'imbelle mano | |
baci servili al mio minor germano. | |
80 | Chi sa? Vegliano i numi |
in aiuto agli oppressi. Egli è secondo | |
d'anni e di merti e ci conosce il mondo. | |
COSROE | |
Infino alle minacce, | |
temerario, t'inoltri? Io voglio... | |
MEDARSE | |
Ah padre! | |
85 | Non ti sdegnare; a lui concedi il trono; |
basta a me l'amor tuo. | |
COSROE | |
No, per sua pena | |
voglio che in questo dì suo re t'adori. | |
Voglio oppresso il suo fasto; e veder voglio | |
qual mondo s'armi a sollevarlo al soglio. | |
90 | Se il mio paterno amore |
sdegna il tuo core altero, | |
più giudice severo | |
che padre a te sarò. | |
E l'empia fellonia, | |
95 | che forse volgi in mente, |
prima che adulta sia, | |
nascente opprimerò. (Parte) | |
SCENA II | |
SIROE e MEDARSE | |
SIROE | |
E puoi senza arrossirti | |
fissar, Medarse, in sul mio volto i lumi? | |
MEDARSE | |
100 | Olà, così favella |
Siroe al suo re? Sai che de' giorni tuoi | |
oggi l'arbitro io sono? | |
Cerca di meritar la vita in dono. | |
SIROE | |
Troppo presto t'avanzi | |
105 | a parlar da monarca. In su la fronte |
la corona paterna ancor non hai; | |
e per pentirsi al padre | |
rimane ancor di questo giorno assai. | |
SCENA III | |
EMIRA in abito d’uomo col nome d’Idaspe e detti | |
EMIRA | |
Perché di tanto sdegno, | |
110 | principi, vi accendete? |
Ah cessino una volta | |
le fraterne contese. In sì bel giorno | |
d'amor, di genio eguali | |
Seleucia vi rivegga e non rivali. | |
MEDARSE | |
115 | A placar m'affatico |
gli sdegni del germano; | |
tutto sopporto e m'affatico invano. | |
SIROE | |
Come finge modestia! | |
EMIRA | |
È a me palese | |
l'umiltà di Medarse. | |
SIROE | |
Ah caro Idaspe! | |
120 | È suo costume antico |
d'insultar simulando. | |
MEDARSE | |
Il senti, amico? (Ad Emira) | |
Quant'odio in seno accolga | |
vedilo al volto acceso, al guardo bieco. | |
EMIRA | |
Parti, non l'irritar, lasciami seco. (A Medarse) | |
SIROE | |
125 | Perfido! |
MEDARSE | |
Oh dio! M'oltraggi | |
senza ragion; deh tu lo placa, Idaspe. | |
Digli che adoro in lui | |
della Persia il sostegno e il mio sovrano. | |
EMIRA | |
Vanne. (A Medarse) | |
MEDARSE | |
(Il trionfo mio non è lontano). (Parte) | |
SCENA IV | |
EMIRA e SIROE | |
SIROE | |
130 | Bella Emira adorata. |
EMIRA | |
Taci, non mi scoprir; chiamami Idaspe. | |
SIROE | |
Nessun ci ascolta e solo | |
a me nota qui sei. | |
Senti qual torto io soffro | |
135 | dal padre ingiusto. |
EMIRA | |
Io già l'intesi; e intanto | |
Siroe che fa? Riposa | |
stupido e lento in un letargo indegno? | |
E allor che perde un regno, | |
quasi inerme fanciullo armi non trova, | |
140 | onde contrasti al suo destin crudele, |
che infecondi sospiri e che querele? | |
SIROE | |
Che posso far? | |
EMIRA | |
Che puoi? | |
Tutto potresti. A tuo favor di sdegno | |
arde il popol fedele; un colpo solo | |
145 | il tuo trionfo affretta |
ed unisce alla tua la mia vendetta. | |
SIROE | |
Che mi chiedi, mia vita? | |
EMIRA | |
Un colpo io chiedo | |
necessario per noi. Sai qual io sia? | |
SIROE | |
Lo so. L'idolo mio, | |
150 | l'indica principessa, Emira sei. |
EMIRA | |
Ma quella io sono a cui da Cosroe istesso | |
Asbite il genitor fu già svenato; | |
ma son quella infelice | |
che sotto ignoto ciel, priva del regno, | |
155 | erro lontan dalle paterne soglie |
per desio di vendetta in queste spoglie. | |
SIROE | |
Oh dio! Per opra mia | |
nella reggia t'avanzi e giungi a tanto | |
che di Cosroe il favor tutto possiedi; | |
160 | e ingrata a tanti doni |
puoi rammentarti e la vendetta e l'ira? | |
EMIRA | |
Ama Idaspe il tiranno e non Emira. | |
Pensa, se tua mi brami, | |
ch'io voglio la sua morte. | |
SIROE | |
Ed io potrei | |
165 | da Emira essere accolto |
immondo di quel sangue | |
e coll'orror d'un parricidio in volto? | |
EMIRA | |
Ed io potrei spergiura | |
veder del padre mio l'ombra negletta, | |
170 | pallida e sanguinosa |
girarmi intorno e domandar vendetta, | |
e fra le piume intanto | |
posar dell'uccisore al figlio accanto? | |
SIROE | |
Dunque... | |
EMIRA | |
Dunque se vuoi | |
175 | stringer la destra mia, Siroe, già sai |
che devi oprar. | |
SIROE | |
Non lo sperar giammai. | |
EMIRA | |
Senti, se il tuo mi nieghi, | |
è già pronto altro braccio. In questo giorno | |
compir l'opra si deve; e sono io stessa | |
180 | premio della vendetta. Il colpo altrui |
se la tua destra prevenir non osa, | |
non salvi il padre e perderai la sposa. | |
SIROE | |
Ah! Non son questi, o cara, | |
que' sensi onde addolcivi il mio dolore. | |
185 | Qui l'odio ti conduce; |
e fingi a me che ti conduca amore. | |
EMIRA | |
Io ti celai lo sdegno, | |
finché Cosroe fu padre. Or ch'è tiranno, | |
vendicar teco volli i torti miei; | |
190 | né il figlio in te più ritrovar credei. |
SIROE | |
Parricida mi brami! E sì gran pena | |
merta l'ardir d'averti amata? | |
EMIRA | |
Assai | |
m'è palese il tuo cor; no che non m'ami. | |
SIROE | |
Non t'amo! | |
EMIRA | |
Ecco Laodice; ella, che gode | |
195 | l'amor tuo, lo dirà. |
SIROE | |
Soffro costei | |
sol per Cosroe che l'ama; in lei lusingo | |
un potente nemico. | |
SCENA V | |
LAODICE e detti | |
EMIRA | |
Alfin giungesti | |
a consolar, Laodice, un fido amante. | |
Oh quante volte, oh quante | |
200 | ei sospirò per te! |
LAODICE | |
L'afferma Idaspe, | |
il crederò. | |
EMIRA | |
Ti dirà Siroe il resto. | |
SIROE | |
(Che nuovo stil di tormentarmi è questo!) | |
LAODICE | |
E potrei lusingarmi | |
che s'abbassi ad amarmi, (A Siroe) | |
205 | prence illustre, il tuo cor? |
EMIRA | |
Per te sicuro | |
è l'amor suo. | |
SIROE | |
Per lei? (Piano ad Emira) | |
EMIRA | |
Taci, spergiuro. (Piano a Siroe) | |
LAODICE | |
E rende amor sì poco | |
il suo labbro loquace? | |
EMIRA | |
Sai che un fido amante avvampa e tace. | |
LAODICE | |
210 | Ma il silenzio del labbro |
tradiscon le pupille; ed ei né meno | |
gira un sguardo al mio volto; anzi confuso | |
stupidi fissa in terra i lumi suoi. | |
Direi che disapprova i detti tuoi. | |
EMIRA | |
215 | Eh Laodice, t'inganni. |
Siroe tu non conosci, io lo conosco. | |
D'Idaspe egli ha rossore. | |
SIROE | |
Non è vero, idol mio. (Piano ad Emira) | |
EMIRA | |
Sì, traditore. (Piano a Siroe) | |
LAODICE | |
Siroe rossor! Sinora | |
220 | taccia non ha; ma, se v'è taccia in lui, |
sai ch'è l'ardir, non la modestia. | |
EMIRA | |
Amore | |
cangia affatto i costumi. | |
Rende il timido audace, | |
fa l'audace modesto. | |
SIROE | |
225 | (Che nuovo stil di tormentarmi è questo!) |
EMIRA | |
Meglio è lasciarvi in pace; a' fidi amanti | |
ogni altra compagnia troppo è molesta. | |
LAODICE | |
Idaspe, e pur mi resta | |
un gran timor ch'ei non m'inganni. | |
EMIRA | |
Affatto | |
230 | condannar non ardisco il tuo sospetto. |
Mai nel fidarsi altrui | |
non si teme abbastanza; il so per prova. | |
Rara in amor la fedeltà si trova. | |
D'ogni amator la fede | |
235 | è sempre mal sicura; |
piange, promette e giura, | |
chiede, poi cangia amore, | |
facile a dir che muore, | |
facile ad ingannar. | |
240 | E pur non ha rossore |
chi un dolce affetto obblia, | |
come il tradir non sia | |
gran colpa nell'amar. (Parte) | |
SCENA VI | |
SIROE e LAODICE | |
LAODICE | |
Siroe, non parli? Or di che temi? Idaspe | |
245 | più presente non è; spiega il tuo foco. |
SIROE | |
(Che importuna!) Ah Laodice, | |
scorda un amor ch'è tuo periglio e mio. | |
Se Cosroe, che t'adora, | |
giunge a scoprir... | |
LAODICE | |
Non paventar di lui, | |
250 | nulla saprà. |
SIROE | |
Ma Idaspe... | |
LAODICE | |
Idaspe è fido | |
e approva il nostro amore. | |
SIROE | |
Non è sempre d'accordo il labbro e il core. | |
LAODICE | |
Ci tormentiamo invano, | |
s'altra ragion non v'è per cui si ponga | |
255 | tanto affetto in obblio. |
SIROE | |
Altre ancor ve ne son. Laodice, addio. | |
LAODICE | |
Senti; perché tacerle? | |
SIROE | |
Oh dio! Risparmia | |
la noia a te d'udirle, | |
a me il rossor di palesarle. | |
LAODICE | |
E vuoi | |
260 | sì dubbiosa lasciarmi? Eh dille, o caro. |
SIROE | |
(Che pena!) Io le dirò... No no, perdona, | |
deggio partir. | |
LAODICE | |
Nol soffrirò, se pria | |
l'arcano non mi sveli. | |
SIROE | |
Un'altra volta | |
tutto saprai. | |
LAODICE | |
No no. | |
SIROE | |
Dunque m'ascolta. | |
265 | Ardo per altra fiamma e son fedele |
a più vezzosi rai; | |
non t'amerò, non t'amo e non t'amai; | |
e se speri ch'io possa | |
cangiar voglia per te, lo speri invano. | |
270 | Mi sei troppo importuna. Ecco l'arcano. |
Se il labbro amor ti giura, | |
se mostra il ciglio amor, | |
il labbro è mentitor, | |
t'inganna il ciglio. | |
275 | Un altro cor proccura, |
scordati pur di me; | |
e sia la tua mercé | |
questo consiglio. (Parte) | |
SCENA VII | |
LAODICE sola | |
LAODICE | |
E tollerar potrei | |
280 | così acerbo disprezzo? Ah non fia vero! |
Si vendichi l'offesa; ei non trionfi | |
del mio rossor. Mille nemici a un punto | |
contro gli desterò; farò che il padre | |
nell'affetto e nel regno | |
285 | lo creda suo rival; farò che tutte |
Arasse il mio germano | |
a Medarse in aita offra le schiere. | |
E se non godo a pieno, | |
non sarò sola a sospirare almeno. | |
SCENA VIII | |
ARASSE e detta | |
ARASSE | |
290 | Di te, germana, in traccia |
sollecito ne vengo. | |
LAODICE | |
Ed opportuno | |
giungi per me. | |
ARASSE | |
Più necessaria mai | |
l'opra tua non mi fu. | |
LAODICE | |
Né mai più ardente | |
bramai di favellarti. Or sappi... | |
ARASSE | |
Ascolta. | |
295 | Cosroe di sdegno acceso |
vuol Medarse sul trono. Il cenno è dato | |
del solenne apparato; il popol freme, | |
mormorano le squadre. | |
Tu dell'ingiusto padre | |
300 | svolgi, se puoi, lo sdegno; |
ed in Siroe un eroe conserva al regno. | |
LAODICE | |
Siroe un eroe? T'inganni; ha un'alma in seno | |
stoltamente feroce, un cor superbo | |
che solo è di sé stesso | |
305 | insano ammirator, ch'altri non cura, |
e che tutto in tributo | |
il mondo al suo valor crede dovuto. | |
ARASSE | |
Che insolita favella! E credi... | |
LAODICE | |
E credo | |
necessaria per noi la sua ruina. | |
310 | La caduta è vicina; |
non t'opporre alla sorte. | |
ARASSE | |
E chi mai fece | |
così cangiar Laodice? | |
LAODICE | |
Penetrar quest'arcano a te non lice. | |
ARASSE | |
Condannerà ciascuno | |
315 | il tuo genio volubile e leggiero. |
LAODICE | |
Costanza è spesso il variar pensiero. | |
O placido il mare | |
lusinghi la sponda | |
o porti con l'onda | |
320 | terrore e spavento, |
è colpa del vento, | |
sua colpa non è. | |
S'io vo con la sorte | |
cangiando sembianza, | |
325 | virtù l'incostanza |
diventa per me. (Parte) | |
SCENA IX | |
ARASSE | |
ARASSE | |
Non tradirò per lei | |
l'amicizia e il dover. Chi sa qual sia | |
la taciuta cagione, ond'è sdegnata? | |
330 | Sarà ingiusta o leggiera. È stile usato |
del molle sesso. Oh quanto, | |
quanto, donne leggiadre, | |
saria più caro il vostro amore a noi, | |
se costanza e beltà s'unisse in voi! | |
335 | L'onda che mormora |
tra sponda e sponda, | |
l'aura che tremola | |
tra fronda e fronda | |
è meno instabile | |
340 | del vostro cor. |
Pur l'alme semplici | |
de' folli amanti | |
sol per voi spargono | |
sospiri e pianti; | |
345 | e da voi sperano |
fede in amor. (Parte) | |
SCENA X | |
Camera interna di Cosroe con tavolino e sedia. | |
SIROE con foglio | |
SIROE | |
All'insidie d'Emira | |
si tolga il genitor. Con questo foglio | |
di mentiti caratteri vergato | |
350 | si palesi il periglio |
ma si celi l'autor. Se il primo io taccio, | |
tradisco il padre; e se il secondo io svelo, | |
sacrifico il mio ben. Così... Ma parmi (Posa il foglio) | |
che il re s'inoltri a questa volta. Oh dio! | |
355 | Che farò? S'ei mi vede, |
dubiterà che venga | |
da me l'avviso ed a scoprirgli il reo | |
m'astringerà. Meglio è celarsi. O numi, | |
da voi difesa sia | |
360 | Emira, il padre e l'innocenza mia. |
SCENA XI | |
COSROE, SIROE in disparte, poi LAODICE | |
COSROE | |
Che da un superbo figlio | |
prenda leggi il mio cor, troppo sarei | |
stupido in tollerarlo. E quale, o cara, (Vedendo Laodice) | |
insolita ventura a me ti guida? | |
LAODICE | |
365 | Vengo a chieder difesa. In questa reggia |
non basta il tuo favor, perch'io non tema. | |
V'è chi m'oltraggia e chi m'insulta. | |
COSROE | |
A tanto | |
chi potrebbe avanzarsi? | |
LAODICE | |
E il mio delitto | |
è l'esser fida a te. | |
COSROE | |
Scopri l'indegno | |
370 | e lascia di punirlo a me la cura. |
LAODICE | |
Un tuo figlio proccura | |
di sedurre il mio amor; perch'io ricuso | |
di renderlo contento, | |
minaccia il viver mio. | |
SIROE | |
(Numi, che sento!) | |
COSROE | |
375 | Dell'amato Medarse |
esser colpa non può. Siroe è l'audace. | |
LAODICE | |
Purtroppo è ver. Tu vedi | |
qual uopo ho di soccorso; imbelle e sola | |
contro un figlio real che far poss'io? | |
SIROE | |
380 | (Tutto il mondo congiura a danno mio). |
COSROE | |
Anche in amor costui | |
rivale ho da soffrir! Tergi i bei lumi, | |
rassicurati, o cara. Ah Siroe ingrato, (Passeggiando) | |
ancor questo da te! Cosroe non sono, | |
385 | s'io non farò... Basta... Vedrai. |
SIROE | |
(Che pena!) | |
LAODICE | |
(Fu mio saggio consiglio | |
il prevenir l'accusa). | |
COSROE | |
Indegno figlio! (Siede e s’avvede del foglio, lo prende e legge da sé) | |
LAODICE | |
S'io preveder potea | |
nel tuo cor tanto affanno, avrei... (Qual foglio | |
390 | stupido ei legge e impallidisce!) |
COSROE | |
Oh numi! | |
E che di più funesto | |
può minacciarmi il ciel? Che giorno è questo? (S’alza) | |
LAODICE | |
Che ti affligge, o signor? | |
SCENA XII | |
MEDARSE e detti | |
MEDARSE | |
Padre, io ti miro | |
cangiato in volto. | |
COSROE | |
Ah! Senti, | |
395 | caro Medarse, e inorridisci. |
MEDARSE | |
(Un foglio!) | |
LAODICE | |
(Che mai sarà?) | |
COSROE | |
«Cosroe, chi credi amico (Legge) | |
insidia la tua vita. In questo giorno | |
il colpo ha da cader. Temi in ciascuno | |
il traditor. Morrai, se i tuoi più cari | |
400 | della presenza tua tutti non privi. |
Chi t'avvisa è fedel, credilo e vivi». | |
LAODICE | |
Gelo d'orrore. | |
COSROE | |
E qual pietà crudele | |
è il salvarmi così? Da mano ignota | |
mi vien l'avviso e mi si tace il reo! | |
405 | Dunque temer degg'io |
gli amici, i figli? In ogni tazza ascosa | |
crederò la mia morte? In ogni acciaro | |
la minaccia crudel vedrò scolpita? | |
E questo è farmi salvo? E questa è vita? | |
SIROE | |
410 | (Misero genitor!) |
MEDARSE | |
(Non si trascuri | |
sì opportuna occasion). | |
COSROE | |
Medarse tace, | |
Laodice non favella? | |
LAODICE | |
Io son confusa. | |
MEDARSE | |
S'io non parlai finor, volli al tuo sdegno | |
un reo celar che ad ambi è caro. Alfine | |
415 | quando giunge all'estremo il tuo cordoglio, |
non ho cor di tacerlo. È mio quel foglio. | |
SIROE | |
(Ah mentitor!) | |
COSROE | |
L'empio conosci e ancora | |
l'ascondi all'ira mia? | |
MEDARSE | |
Padre adorato, (S’inginocchia) | |
perdona al traditor; basti che salvi | |
420 | siano i tuoi giorni. Ah non voler nel sangue |
di questo reo contaminar la mano! | |
Chi t'insidia è tuo figlio, è mio germano. | |
SIROE | |
(Che tormento è tacer!) | |
COSROE | |
Sorgi. A Medarse | |
chi l'arcano scoprì? | |
MEDARSE | |
Fu Siroe istesso. | |
LAODICE | |
425 | Chi 'l crederebbe? |
MEDARSE | |
Ei mi volea compagno | |
al crudel parricidio; invan m'opposi; | |
la tua morte giurò, perciò Medarse | |
in quel foglio scoprì l'empio desio. | |
SIROE | |
Medarse è un traditor. Quel foglio è mio. (Si scopre) | |
MEDARSE | |
430 | (Oh ciel!) |
LAODICE | |
(Che veggio mai!) | |
COSROE | |
Siroe nascoso | |
nelle mie stanze! | |
MEDARSE | |
Il suo delitto è certo. | |
SIROE | |
Ei mente; a te mi trasse | |
il desio di salvarti; un core ardito | |
ti desidera estinto e sei tradito. | |
SCENA XIII | |
EMIRA sotto nome d’Idaspe e detti | |
EMIRA | |
435 | Chi tradisce il mio re? Per sua difesa |
ecco il braccio, ecco l'armi. | |
SIROE | |
Solo Idaspe mancava a tormentarmi. | |
COSROE | |
Vedi, amico, a qual pena (Dà il foglio ad Emira, la quale lo legge da sé) | |
mi serba il ciel. | |
LAODICE | |
(Che inaspettati eventi!) | |
EMIRA | |
440 | Donde l'avviso? È noto il reo? (Rende il foglio a Cosroe) |
MEDARSE | |
Medarse | |
tutto svelò. | |
SIROE | |
Il germano | |
t'inganna, Idaspe; io palesai l'arcano. | |
COSROE | |
Dunque perché non scopri | |
l'insidiator? | |
SIROE | |
Dirti di più non deggio. | |
EMIRA | |
445 | Perfido, e in questa guisa |
di mentita virtù copri il tuo fallo? | |
A chi giovar pretendi? Hai già tradito | |
l'offensore e l'offeso. Ei non è salvo; | |
interrotto è il disegno; | |
450 | e vanti per tua gloria un foglio indegno? |
Traditore, io vorrei... | |
Signor, de' sdegni miei (A Cosroe) | |
perdon ti chiedo; è il mio dover che parla. | |
Perché son fido al padre, | |
455 | io non rispetto il figlio. |
È mio proprio interesse il tuo periglio. | |
LAODICE | |
(Che ardir!) | |
COSROE | |
Quanto ti deggio, amato Idaspe! | |
Impara, ingrato, impara. Egli è straniero, | |
tu sei mio sangue. Il mio favore a lui, | |
460 | a te donai la vita; e pure, ingrato, |
ei mi difende; e tu m'insidi il trono. | |
SIROE | |
Difendermi non posso e reo non sono. | |
MEDARSE | |
L'innocente non tace, io già parlai. | |
EMIRA | |
Via, che pensi? Che fai? Chi giunse a tanto | |
465 | può ben l'opra compir. Tu non rispondi? |
So perché ti confondi. Hai pena e sdegno | |
che del tuo core indegno | |
tutta l'infedeltà mi sia palese. | |
Perciò taci e arrossisci, | |
470 | perciò né meno in volto osi mirarmi. |
SIROE | |
Solo Idaspe mancava a tormentarmi. | |
COSROE | |
Medarse, quel silenzio | |
giustifica l'accusa. | |
MEDARSE | |
Io non mentisco. | |
EMIRA | |
Se un mentitor si cerca, | |
475 | Siroe sarà. |
SIROE | |
Ma questo è troppo, Idaspe. | |
Non ti basta? Che vuoi? | |
EMIRA | |
Vo' che tu assolva | |
da' sospetti il mio re. | |
SIROE | |
Che dir poss'io? | |
EMIRA | |
Di' che il tuo fallo è mio. Di' pur ch'io sono | |
complice del delitto, anzi che tutta | |
480 | è tua la fedeltà, la colpa è mia. |
Capace ancor di questo egli saria. (A Cosroe) | |
COSROE | |
Ma lo sarebbe invan. Facile impresa | |
l'ingannarmi non è. So la tua fede. | |
EMIRA | |
Così fosse per te di Siroe il core. | |
COSROE | |
485 | Lo so ch'è un traditore. Ei non proccura |
difesa né perdono. | |
SIROE | |
Difendermi non posso e reo non sono. | |
MEDARSE | |
E non è reo chi niega | |
al padre un giuramento? | |
LAODICE | |
490 | Non è reo l'ardimento |
del tuo foco amoroso? | |
COSROE | |
Non è reo chi nascoso | |
io stesso ho qui veduto? | |
EMIRA | |
Non è reo chi ha potuto | |
495 | recar quel foglio e si sgomenta e tace |
quando seco io ragiono? | |
SIROE | |
Tutti reo mi volete e reo non sono. | |
La sorte mia tiranna | |
farmi di più non può. | |
500 | M'accusa e mi condanna |
un'empia ed un germano, | |
l'amico e il genitor. | |
Ogni soccorso è vano, | |
che più sperar non so. | |
505 | Perché fedel son io, |
questo è il delitto mio, | |
questo diventa error. (Parte) | |
SCENA XIV | |
COSROE, EMIRA, MEDARSE e LAODICE | |
COSROE | |
Olà, s'osservi il prence. | |
EMIRA | |
Alla tua cura | |
io veglierò. | |
MEDARSE | |
Quand'hai tant'alme fide, | |
510 | paventi un traditor? |
LAODICE | |
Troppo t'affanni. | |
COSROE | |
Chi sa qual sia fedele e qual m'inganni? | |
EMIRA | |
E puoi temer di me? | |
COSROE | |
No, caro Idaspe. | |
Anzi tutta confido | |
al tuo bel cor la sicurezza mia. | |
515 | Scopri l'indegna trama |
ed in Cosroe difendi un re che t'ama. | |
EMIRA | |
Ad anima più fida | |
commetter non potevi il tuo riposo. | |
Del mio dover geloso il sangue stesso | |
520 | io verserò, signor, quando non basti |
tutta l'opra e 'l consiglio. | |
COSROE | |
Trovo un amico allor che perdo un figlio. | |
Dal torrente, che ruina | |
per la gelida pendice, | |
525 | sia riparo a un infelice |
la tua bella fedeltà. | |
Il periglio s'avvicina, | |
a fuggirlo è incerto il piede; | |
se gli manca la tua fede, | |
530 | altra scorta un re non ha. (Parte) |
SCENA XV | |
EMIRA, MEDARSE e LAODICE | |
MEDARSE | |
Avresti mai creduto | |
in Siroe un traditor? | |
LAODICE | |
Tanto infedele | |
lo prevedesti e temerario tanto? | |
EMIRA | |
E qual viltade è questa | |
535 | d'insultar chi non v'ode? Alfin dovrebbe |
più rispetto Medarse ad un germano, | |
a un principe Laodice. | |
Non sempre delinquente è un infelice. | |
MEDARSE | |
Che pietà! | |
LAODICE | |
Che difesa! | |
MEDARSE | |
E tu finora | |
540 | non l'insultasti? |
LAODICE | |
Or qual cagion ti muove | |
a sdegnarti con noi? | |
EMIRA | |
A me lice insultarlo e non a voi. | |
MEDARSE | |
Così presto ti cangi? Or lo difendi, | |
or lo vorresti oppresso. | |
EMIRA | |
545 | A voi par ch'io mi cangi e son l'istesso. |
LAODICE | |
L'istesso! Io non t'intendo. | |
MEDARSE | |
Eh non produce | |
sì diversa favella un sol pensiero. | |
EMIRA | |
So che strano vi sembra e pure è vero. | |
Vedeste mai sul prato | |
550 | cader la pioggia estiva? |
Talor la rosa avviva | |
alla viola appresso; | |
figlio del prato istesso | |
è l'uno e l'altro fiore; | |
555 | ed è l'istesso umore |
che germogliar gli fa. | |
Il cor non è cangiato, | |
se accusa o se difende. | |
Una cagion m'accende | |
560 | di sdegno e di pietà. (Parte) |
SCENA XVI | |
LAODICE e MEDARSE | |
LAODICE | |
Gran mistero in que' detti Idaspe asconde. | |
MEDARSE | |
Semplice, e tu lo credi? A te dovrebbe | |
esser nota la corte. È di chi gode | |
del principe il favor questo il costume. | |
565 | Gli enigmi artifiziosi |
sembrano arcani ascosi. Allor che il volgo | |
gl'intende men, più volentier gli adora, | |
figurandosi in essi | |
quel che teme o desia ma sempre invano. | |
570 | Che v'è spesso l'enigma e non l'arcano. |
LAODICE | |
Non credo che sian tali | |
d'Idaspe i sensi. È ver ch'io non gl'intendo; | |
ma vo, quando l'ascolto, | |
cangiando al par di lui voglia e pensiero | |
575 | né so più quel che temo o quel che spero. |
L'incerto mio pensier | |
non ha di che temer, | |
di che sperar non ha; | |
e pur temendo va, | |
580 | pur va sperando. |
Senza saper perché | |
n'andò così da me | |
la pace in bando. (Parte) | |
SCENA XVII | |
MEDARSE | |
MEDARSE | |
Gran cose io tento e l'intrapreso inganno | |
585 | mostra il premio vicino. In mezzo a tanti |
perigliosi tumulti io non pavento. | |
Non si commetta al mar chi teme il vento. | |
Fra l'orror della tempesta | |
che alle stelle il volto imbruna, | |
590 | qualche raggio di fortuna |
già comincia a scintillar. | |
Dopo sorte sì funesta | |
sarà placida quest'alma; | |
e godrà tornata in calma | |
595 | i perigli rammentar. (Parte) |
Fine dell’atto primo | |