Zenobia, Vienna, van Ghelen, 1740
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Fondo sassoso di cupa ed oscura valle, orrida per le scoscese rupi che la circondano e per le foltissime piante che le sovrastano. | |
RADAMISTO dormendo sopra un sasso e ZOPIRO che attentamente l’osserva | |
ZOPIRO | |
No, non m'inganno; è Radamisto. Oh come | |
secondano le stelle | |
le mie ricerche! Io ne vo in traccia; e il caso | |
solo, immerso nel sonno, in parte ignota | |
5 | l'espone a' colpi miei. Non si trascuri |
della sorte il favor. Mora. L'impone | |
l'istesso padre suo. Rival nel trono | |
ei l'odia, io nell'amor. Servo in un punto | |
al mio sdegno e al mio re. (In atto di snudar la spada) | |
RADAMISTO | |
Lasciami in pace. (Sognando) | |
ZOPIRO | |
10 | Si desta, ah sorte ingrata! |
Fingiam. | |
RADAMISTO | |
Lasciami in pace ombra onorata. (Si desta) | |
ZOPIRO | |
Numi! (Fingendo non averlo prima veduto) | |
RADAMISTO | |
Stelle! Che miro! | |
ZOPIRO | |
Radamisto? | |
RADAMISTO | |
Zopiro? (Si leva) | |
ZOPIRO | |
Oh prence invitto, | |
gloria del suol natio, | |
15 | cura de' numi, amor dell'Asia e mio! |
Ed è pur ver ch'io ti rivegga? Ah lascia | |
che mille volte io baci | |
quella destra real. | |
RADAMISTO | |
Qual tua sventura | |
fra questi orridi sassi | |
20 | quasi incogniti al sol guida i tuoi passi? |
ZOPIRO | |
Dell'empio Farasmane | |
fuggo il furor. | |
RADAMISTO | |
Non l'oltraggiar. Rammenta | |
ch'è tuo re, ch'è mio padre. E di qual fallo | |
ti vuol punir? | |
ZOPIRO | |
D'esserti amico. | |
RADAMISTO | |
È giusto; | |
25 | tutti abborir mi denno. Io, lo confesso, |
son l'orror de' viventi e di me stesso. | |
ZOPIRO | |
Sventurato e non reo signor tu sei; | |
mi son noti i tuoi casi. | |
RADAMISTO | |
Oh quanto ignori | |
della storia funesta. | |
ZOPIRO | |
Io so che tutta | |
30 | sollevata è l'Armenia e che ti crede |
uccisor del suo re. Ma so che venne | |
il colpo fraudolento | |
dal padre tuo, ch'ei roversciò l'accusa | |
sopra di te, che di Zenobia... | |
RADAMISTO | |
Ah taci. | |
ZOPIRO | |
35 | Perché? |
RADAMISTO | |
Con questo nome | |
l'anima mi trafiggi. | |
ZOPIRO | |
Era altre volte | |
pur la delizia tua; so che in isposa | |
la bramasti... | |
RADAMISTO | |
E l'ottenni. Ah fui di tanto | |
tesoro possessor. Ma... Oh dio! | |
ZOPIRO | |
Tu piangi! | |
40 | La perdesti? Dov'è? Parla; qual fato |
sì bei nodi ha divisi? | |
RADAMISTO | |
Ah Zopiro ella è morta ed io l'uccisi. | |
ZOPIRO | |
Giusti numi! E perché? | |
RADAMISTO | |
Perché giammai | |
mostro il suol non produsse | |
45 | più barbaro di me. Perché non seppi |
del geloso furor gl'impeti insani | |
mai raffrenar. | |
ZOPIRO | |
Nulla io comprendo. | |
RADAMISTO | |
Ascolta. | |
Da' sollevati armeni | |
creduto traditor, sai già che astretto | |
50 | fui poc'anzi a fuggir. Lungo l'Arasse |
presi il cammin. La mia Zenobia, oh troppo | |
virtuosa consorte! ad ogni costo | |
volle meco venir; ma poi del lungo | |
precipitoso corso | |
55 | al disagio non resse. A poco a poco |
perdea vigor. Stanca, anelante, oppressa | |
già tardi mi seguia; già de' feroci | |
persecutori il calpestio frequente | |
mi cresceva alle spalle. «Io manco o sposo» | |
60 | mi dice alfin «salva te sol; ma prima |
aprimi il seno e non lasciarmi esposta | |
all'ire altrui». Figurati il mio stato. | |
Confuso, disperato | |
lagrimava e fremea, quando... ah Zopiro | |
65 | ecco il punto fatal, quando mi vidi |
del parto Tiridate | |
a fronte comparir le note insegne. | |
Le vidi, le conobbi e in un istante | |
non fui più mio. Mi rammentai gli amori | |
70 | di Zenobia e di lui; pensai che allora |
l'avrei difesa invan; lei mi dipinsi | |
fra le braccia al rival; tremai, m'intesi | |
gelar le vene ed avvampar; perdei | |
ogn'uso di ragion; non fui capace | |
75 | più di formar parole; |
fosca l'aria mi parve e doppio il sole. | |
ZOPIRO | |
E che facesti? | |
RADAMISTO | |
Impetuoso, insano | |
strinsi l'acciar. Della consorte in petto | |
l'immersi, indi nel mio. Di vita priva | |
80 | nell'Arasse ella cadde, io su la riva. |
ZOPIRO | |
Principessa infelice! | |
RADAMISTO | |
Io per mia pena | |
al colpo sopravissi. a' miei nemici | |
mi celò la caduta. Al nuovo giorno | |
pietosa man mi sollevò, mi... trasse... | |
85 | Ma tu non m'odi e torbido nel volto |
pensi fra te! So che vuoi dir. Stupisci | |
che mi sostenga il suol, che queste rupi | |
non mi piombin sul capo. Ah son punito, | |
è giusto il ciel. M'han consegnato i numi | |
90 | per castigo a me stesso, al mio crudele |
tardo rimorso. | |
ZOPIRO | |
(A trucidar quest'empio | |
non basto sol). | |
RADAMISTO | |
So che aprir deggio il varco | |
a quest'anima rea; ma pria vorrei | |
trovar l'amata spoglia, | |
95 | darle tomba e morir. L'ombra insepolta |
erra per queste selve. Io me la veggo | |
sempre sugli occhi, io non ho pace. Andiamo, | |
andiamo a ricercar... (Incaminandosi) | |
ZOPIRO | |
Ferma; che dici? (Arestandolo) | |
Circondano i nemici | |
100 | ogni contorno e 'l tentaresti invano. |
In questa valle ascoso | |
resta e m'attendi; alla pietosa inchiesta | |
io volerò. | |
RADAMISTO | |
Sì caro amico; e poi... | |
ZOPIRO | |
Non più, fidati a me. Da questo loco | |
105 | non dilungarti; io tornerò. Fra tanto |
modera il tuo dolor, pensa a te stesso, | |
quel volto obblia, non rammentar quel nome. | |
RADAMISTO | |
Oh dio Zopiro il vorrei far, ma come? | |
Oh almen, qualor si perde | |
110 | parte del cor sì cara, |
la rimembranza amara | |
se ne perdesse ancor. | |
Ma quando è vano il pianto | |
l'alma a prezzarla impara; | |
115 | ogni negletto vanto |
se ne conosce allor. (Parte) | |
SCENA II | |
ZOPIRO solo | |
ZOPIRO | |
Oh Zenobia! Oh infelici | |
mie perdute speranze! Avrai tiranno, | |
avrai la tua mercé. Co' miei seguaci | |
120 | quindi non lungi ascosi a trucidarti |
di volo io tornerò. Quel core almeno, | |
quell'empio cor ti svellerò dal seno. | |
Cada l'indegno e miri | |
fra gli ultimi respiri | |
125 | la man che lo svenò. |
Mora; né poi mi duole | |
che a me tramonti il sole, | |
se il giorno a lui mancò. (Parte) | |
SCENA III | |
Vastissima campagna, irrigata dal fiume Arasse sparsa da un lato di capanne pastorali e terminata dall’altro dalle falde d’amenissime montagne. A piè della più vicina di queste comparisce l’ingresso di rustica grotta tutto d’edera e di spini ingombrato. Vedesi in lontano di là dal fiume la real città d’Artassata con magnifico ponte, che vi conduce, e su le rive opposte l’esercito parto attendato. | |
ZENOBIA ed EGLE da una capanna | |
ZENOBIA | |
Non tentar di seguirmi, | |
130 | soffrir nol deggio Egle amorosa. Io vado |
fuggitiva, raminga e chi sa dove | |
può guidarmi il destin. Se de' miei rischi | |
te conducessi a parte, al tuo bel core | |
troppo ingrata sarei. Facesti assai, | |
135 | basta così. Due volte |
vivo per te. La tua pietà mi trasse | |
fuor del rapido Arasse; il sen trafitto | |
per tua cura sanò; dolce ricetto | |
mi fu la tua capanna e tu mi fosti | |
140 | consolatrice, amica, |
consigliera e compagna. Io nel lasciarti | |
perdo assai più di te. Non lo vorrei; | |
ma non basta il voler. Presso al cadente | |
padre te arresta il tuo dovere; e in traccia | |
145 | me del perduto sposo affretta il mio. |
Facciamo entrambe il dover nostro; addio. | |
EGLE | |
Ma sola e senza guida | |
per queste selve... Il tuo corraggio ammiro. | |
ZENOBIA | |
Non è nuovo per me. Fanciulla appresi | |
150 | le sventure a soffrir. Tre lustri or sono |
che l'Armenia ribelle un'altra volta | |
a fuggir ne costrinse. E allor perdei | |
la minor mia germana. Oh lei felice | |
che morì nel tumulto o fu rapita! | |
155 | Io per sempre penar rimasi in vita. |
EGLE | |
E vuoi con tanto rischio andar in traccia | |
d'un barbaro consorte! | |
ZENOBIA | |
Ah più rispetto | |
per un eroe ripieno | |
d'ogni real virtù. | |
EGLE | |
Virtù reale | |
160 | è il geloso furor? |
ZENOBIA | |
Chi può vantarsi | |
senza difetti? Esaminando i sui | |
ciascuno impari a perdonar gli altrui. | |
EGLE | |
Ma una sposa svenar... | |
ZENOBIA | |
Reo non si chiama | |
chi pecca involontario. In quello stato | |
165 | Radamisto non era |
più Radamisto. Io giurerei che allora | |
strinse l'armi omicide, | |
m'assalì, mi trafisse e non mi vide. | |
EGLE | |
Oh generosa! E ben di lui novella | |
170 | io cercherò; tu puoi restar. |
ZENOBIA | |
No cara | |
Egle non deggio. A troppo rischio espongo | |
la gloria mia, la mia virtù. | |
EGLE | |
Che dici? | |
ZENOBIA | |
Io lo so, non m'intendi. Or odi e dimmi | |
se temo a torto. Il giovanetto duce | |
175 | dell'attendate schiere, |
che da lungi rimiri, è Tiridate, | |
germano al parto re. Prence finora | |
più amabile, più degno | |
non formarono i numi | |
180 | d'anima, di sembiante e di costumi. |
Mi amò, l'amai. Senza rossor confesso | |
un affetto già vinto; alle mie nozze | |
aspirò, le richiese; il padre mio | |
lieto ne fu. Ma perché seco a gara | |
185 | le chiedea Radamisto, al mio fedele |
impose il genitor ch'armi e guerrieri | |
pria dal real germano | |
ad implorar volasse, e reso forte | |
contro il rivale, all'imeneo bramato | |
190 | tornasse poi. Partì; restai. Qual fosse |
il nostro addio di rammentarmi io tremo. | |
Prevedeva il mio cor ch'era l'estremo. | |
Mentre io senza riposo | |
affrettava co' voti il suo ritorno, | |
195 | sento dal padre un giorno |
dirmi che a Radamisto | |
sposa mi vuol, che a variar consiglio | |
lo sforza alta cagion, che s'io ricuso, | |
la pace, il trono espongo, | |
200 | la gloria, i giorni suoi. Suddita e figlia |
dimmi, che far dovea? Piansi, m'afflissi, | |
bramai morir; ma l'ubbidii. Né solo | |
la mia destra ubbidì; gli affetti ancora | |
a seguirla costrinsi. Armai d'onore | |
205 | la mia virtù; sacrificai costante |
di consorte al dover quello d'amante. | |
EGLE | |
Né mai più Tiridate | |
rivedesti finora? | |
ZENOBIA | |
Ah nol permetta il ciel. Questo è il timore | |
210 | che affretta il partir mio. Non ch'io diffidi |
Egle di me. Con la ragion quest'alma | |
tutti, io lo sento, i moti suoi misura. | |
La vittoria è sicura; | |
ma il contrasto è crudel. Né men del vero | |
215 | l'apparenza d'un fallo |
evitar noi dobbiam; la gloria nostra | |
è geloso cristallo e debil canna | |
ch'ogn'aura inchina, ogni respiro appanna. | |
EGLE | |
Misero prence! E alla novella amara | |
220 | che detto avrà? |
ZENOBIA | |
L'ignora ancor. Mi strinse | |
segreto laccio a Radamisto. Ei torna | |
agl'imenei promessi. | |
EGLE | |
Oh numi! E trova | |
sollevata l'Armenia, | |
vedovo il trono, ucciso il re, scomposti | |
225 | tutti i disegni sui |
e Zenobia... | |
ZENOBIA | |
E Zenobia in braccio altrui. | |
EGLE | |
Che barbaro destino! | |
ZENOBIA | |
Or di', poss'io | |
espormi a rimirar l'acerbo affanno | |
d'un prence sì fedel? Che tanto amai? | |
230 | Che tanto il meritò? Che forse al solo |
udir che d'altri io sono... Addio. | |
EGLE | |
Mi lasci! | |
ZENOBIA | |
Sì cara io fuggo. È periglioso il loco, | |
le memorie, i pensieri. | |
EGLE | |
A chi fa oltraggio | |
l'innocente pietà... | |
ZENOBIA | |
Temer conviene | |
235 | l'insidie ancor d'una pietà fallace. |
Addio; prendi un amplesso e resta in pace. | |
Resta in pace e gli astri amici | |
bella ninfa a' giorni tuoi | |
mai non splendano infelici | |
240 | come splendono per me. |
Grata a' numi esser tu puoi | |
che nascesti in umil cuna. | |
Oh di stato e di fortuna | |
potess'io cangiar con te. (Parte) | |
SCENA IV | |
EGLE sola | |
EGLE | |
245 | Misera principessa |
quanta pietà mi fai! Semplice, oscura | |
povera pastorella | |
per te oggetto è d'invidia! E a che servite | |
o doni di fortuna? A che per voi | |
250 | tanto sudar? Se quando poi sdegnato |
il ciel con noi si vede | |
difendete sì mal chi vi possiede. | |
Di ricche gemme e rare | |
l'indico mare abbonda | |
255 | né più tranquilla ha l'onda |
né il cielo ha più seren. | |
Se v'è del flutto infido | |
lido che men paventi | |
è qualche ignoto a' venti | |
260 | povero angusto sen. (Parte) |
SCENA V | |
ZENOBIA sola cercando per la scena | |
ZENOBIA | |
Radamisto? Ove andò! Consorte? Il vidi, | |
tornai su l'orme sue ma per la selva | |
n'ho perduta la traccia. A questa parte | |
eran volti i suoi passi. Ah dove mai | |
265 | sconsigliato s'aggira. Il loco è pieno |
tutto de' suoi nemici. In tanto rischio | |
custoditelo o dei. Che fo? M'inoltro? | |
Avventuro me stessa. Egle si trovi. (Pensa) | |
Ella per me ne cerchi. Astri crudeli | |
270 | bastan le mie ruine, |
cominciate a placarvi, è tempo alfine. | |
Lasciami o ciel pietoso | |
se non ti vuoi placar, | |
lasciami respirar | |
275 | qualche momento. |
Rendasi col riposo | |
almeno il mio pensier | |
abile a sostener | |
nuovo tormento. (Parte e finito il ritornello dell’aria torna agitata) | |
280 | Misera me! Da questa parte, oh dio! |
vien Tiridate. Oh come io tremo! O come | |
l'alma ho in tumulto! Il periglioso incontro | |
fuggi, fuggi Zenobia. Il cupo seno | |
di que' concavi sassi | |
285 | al suo sguardo m'asconda infin che passi. (Si cela nella grotta) |
SCENA VI | |
TIRIDATE, poi MITRANE e detta in disparte | |
TIRIDATE | |
Né ritorna Mitrane! Ah mi spaventa | |
la sua tardanza. Eccolo. Oimè! Che mesto, | |
che torbido sembiante! Amico ah vola, | |
m'uccidi o mi consola. Il mio tesoro | |
290 | dov'è? Ne rintracciasti |
qualche novella? | |
MITRANE | |
Ah Tiridate! | |
TIRIDATE | |
Oh dio! | |
Che silenzio crudel! Parla. È un arcano | |
la sorte di Zenobia? Ognuno ignora | |
che fu di lei, dove il destin la porta? | |
MITRANE | |
295 | Ah purtroppo si sa. |
TIRIDATE | |
Che avvenne? | |
MITRANE | |
È morta. | |
TIRIDATE | |
Santi numi del ciel! | |
MITRANE | |
Quell'empio istesso | |
che il genitor trafisse | |
la figlia anche svenò. | |
TIRIDATE | |
Chi? | |
MITRANE | |
Radamisto | |
fu l'inumano. | |
TIRIDATE | |
Ah scellerato! E tanto... | |
300 | No, possibil non è. Qual cor non placa |
tanta bellezza? Ei ne languia d'amore, | |
non crederlo Mitrane. | |
MITRANE | |
Il ciel volesse | |
che fosse dubbio il caso. Ei dell'Arasse | |
sul margo la ferì; dall'altra sponda | |
305 | un pescator nell'onda |
cader la vide. A darle aita a nuoto | |
corse ma invano; era sommersa. Ei solo | |
l'ondeggiante raccolse | |
sopravvesta sanguigna. I detti sui | |
310 | esser non ponno infidi; |
la spoglia è di Zenobia ed io la vidi. | |
TIRIDATE | |
Soccorrimi. | |
ZENOBIA | |
(Oh cimento!) | |
TIRIDATE | |
Agli occhi miei (Siede) | |
manca il lume del dì. | |
ZENOBIA | |
(Consiglio o dei). | |
MITRANE | |
Principe ardir, con questi colpi i numi | |
315 | fan pruova degli eroi. |
TIRIDATE | |
Lasciami. | |
MITRANE | |
In questo | |
stato degg'io lasciarti? | |
Di me signor che si direbbe? | |
TIRIDATE | |
Ah parti. | |
MITRANE | |
Ch'io parta? M'accheto, | |
rispetto il comando; | |
320 | ma parto tremando |
mio prence da te. | |
Minaccia periglio | |
l'affanno segreto, | |
qualor di consiglio | |
325 | capace non è. (Parte) |
SCENA VII | |
TIRIDATE e ZENOBIA in disparte | |
TIRIDATE | |
Dunque è morta Zenobia? E tu respiri | |
sventurato cor mio? Per chi? Che speri? | |
Che ti resta a bramar? Gli agi, i tesori, | |
la grandezza real, l'onor, la vita | |
330 | m'eran cari per lei. Mancò l'oggetto |
d'ogni opra mia, d'ogni mia cura. Il mondo | |
è perduto per me. No stelle ingrate (Si leva) | |
dal mio ben non sperate | |
dividermi per sempre. Ad onta vostra | |
335 | ne' regni dell'obblio |
m'unirà questo ferro all'idol mio. (Snuda la spada) | |
ZENOBIA | |
(Ohimè!) (Esce) | |
TIRIDATE | |
L'onda fatale | |
deh non varcar dolce mia fiamma; aspetta | |
che Tiridate arrivi; | |
340 | ecco... (Vuol ferirsi) |
ZENOBIA | |
Fermati. (Trattenendolo) | |
TIRIDATE | |
Oh dei! (Rivolgendosi) | |
ZENOBIA | |
Fermati; e vivi. (Gli toglie la spada) | |
TIRIDATE | |
Zenobia, anima bella! (Vuol seguirla) | |
ZENOBIA | |
Guardati di seguirmi, io non son quella. (In atto di partire) | |
TIRIDATE | |
Come! E vuoi? (In atto di seguirla) | |
ZENOBIA | |
Non seguirmi | |
principe te ne priego; e non potrebbe | |
345 | chi la vita ti diè chiederti meno. |
TIRIDATE | |
Ma possibil non è... (Seguendola) | |
ZENOBIA | |
Resta; o mi sveno. (Risoluta in atto di ferirsi) | |
TIRIDATE | |
Eterni dei! (Arrestandosi) Deh... | |
ZENOBIA | |
Se t'inoltri un passo | |
su questo ferro io m'abbandono. (Come sopra) | |
TIRIDATE | |
Ah ferma. | |
M'allontano, ubbidisco. Odi; ove vai? | |
ZENOBIA | |
350 | Dove il destin mi porta. (Partendo) |
TIRIDATE | |
Ah Zenobia crudel! | |
ZENOBIA | |
Zenobia è morta. (Parte) | |
SCENA VIII | |
TIRIDATE e poi MITRANE | |
TIRIDATE | |
Principessa, idol mio? Sentimi... Oh stelle | |
che far degg'io? Né seguitarla ardisco | |
né trattener mi so. Questo è un tormento, | |
355 | questo... |
MITRANE | |
Signor, gli ambasciadori armeni | |
giunsero d'Artassata. | |
TIRIDATE | |
Ah mio fedele, | |
corri, vola, t'affretta, (Con affanno) | |
sieguila tu per me. | |
MITRANE | |
Chi? | |
TIRIDATE | |
Vive ancora, | |
ancor del chiaro dì l'aure respira. | |
MITRANE | |
360 | Ma chi, prence? |
TIRIDATE | |
Zenobia. | |
MITRANE | |
(Oimè! Delira). | |
TIRIDATE | |
Oh dio perché t'arresti? Ecco il sentiero, | |
quelle son orme sue. | |
MITRANE | |
Ma... | |
TIRIDATE | |
S'allontana (Con impazienza) | |
mentre domandi e pensi. | |
MITRANE | |
Vado. (Oh come il dolor confonde i sensi). (Parte) | |
SCENA IX | |
TIRIDATE solo | |
TIRIDATE | |
365 | Non so più dov'io sia. Sì strano è il caso |
che parmi di sognar. Come s'accorda | |
la tenerezza antica | |
con quel rigor? M'odia Zenobia o m'ama? | |
Se m'odia a che mi salva? | |
370 | Se m'ama a che mi fugge? Io d'ingannarmi |
quasi dubbiterei ma quel sembiante | |
tanto impresso ho nell'alma... E non potrebbe | |
esservi un'altra ninfa | |
simile a lei? Di sì bell'opra forse | |
375 | s'invaghì, si compiacque |
e in due l'idea ne replicò natura. | |
No; begli occhi amorosi | |
siete quei del mio ben. Voi sol potete | |
que' tumulti ch'io sento | |
380 | risvegliarmi nel cor. Non diè quest'alma |
tanto dominio in sugli affetti suoi, | |
care luci adorate, altro che a voi. | |
Vi conosco amate stelle | |
a que' palpiti d'amore | |
385 | che svegliate nel mio sen. |
Non m'inganno; siete quelle; | |
n'ho l'immagine nel core; | |
né sareste così belle | |
se non foste del mio ben. | |
Fine dell’atto primo | |
Siegue ballo di silvani e di driadi che escono da’ tronchi delle querce. | |