Zenobia, Vienna, van Ghelen, 1740
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Bosco. | |
RADAMISTO ed EGLE | |
RADAMISTO | |
Chi ti diè quella gemma? | |
EGLE | |
Uno straniero | |
ch'io non conosco. | |
RADAMISTO | |
Ed a qual fin? | |
EGLE | |
M'impose | |
con questo segno e di Zenobia a nome | |
855 | alla valle de' mirti |
d'invitar Tiridate. | |
RADAMISTO | |
Andasti a lui? | |
EGLE | |
No. | |
RADAMISTO | |
Perché? | |
EGLE | |
Perché questa | |
certamente è una frode. | |
RADAMISTO | |
(Ah di costei | |
non potea far Zopiro | |
860 | scelta peggior). Ma del messaggio il peso |
a che dunque accettasti? | |
EGLE | |
Affin che un'altra | |
non l'eseguisse. | |
RADAMISTO | |
(Or la cagion comprendo | |
per cui finor nel destinato loco | |
atteso invano ho Tiridate). | |
EGLE | |
Io vado | |
865 | di sì nera menzogna |
Zenobia ad avvertir. (In atto di partire) | |
RADAMISTO | |
No. Senti; a lei | |
narrar non giova... | |
EGLE | |
Anzi ignorar non deve | |
che le insidia un indegno | |
la gloria di fedele. | |
RADAMISTO | |
E tu che sai | |
870 | a qual di lor convenga |
d'indegno il nome o di fedel? | |
EGLE | |
Che! Dunque | |
puoi dubbitar... | |
RADAMISTO | |
Non è più dubbio... | |
EGLE | |
Ah taci. | |
Orror mi fai. | |
RADAMISTO | |
Sappi... | |
EGLE | |
Lo so; non merti | |
tanto amor, tanta fede. | |
RADAMISTO | |
Io son... | |
EGLE | |
Tu sei | |
875 | un ingiusto, un ingrato, |
un barbaro, un crudel. (In atto di partire) | |
RADAMISTO | |
Se puoi, diliegua | |
dunque il sospetto mio. (Seguendola) | |
EGLE | |
No. Quel sospetto | |
sempre per pena tua ti resti in petto. (Parte) | |
SCENA II | |
RADAMISTO solo | |
RADAMISTO | |
Ma convincimi almen, sentimi... Oh dio | |
880 | a chi creder degg'io? Zopiro afferma |
che Zenobia è infedele; Egle sostiene | |
che son vani i sospetti ond'io deliro; | |
giusti dei, chi m'inganna, Egle o Zopiro? | |
Ti sento, oh dio, ti sento | |
885 | gelosa del mio cor furia tiranna, |
tu mi vai replicando: «Egle t'inganna». | |
Ah perché s'io ti detesto, | |
s'io ti scaccio empio timore, | |
ah perché così molesto | |
890 | mi ritorni a tormentar! |
Qual riposo aver poss'io | |
se vanneggio a tutte l'ore, | |
se diventa il viver mio | |
un eterno dubbitar? (Mentre Radamisto è per partire sente la voce di Zenobia, s’arresta e si rivolge) | |
ZENOBIA | |
895 | Ma dove andiam? (Di dentro) |
RADAMISTO | |
Qual voce udii! La sposa | |
giurerei che parlò. Vien quindi il suono; | |
cerchisi; oh sorte alle mie brame arridi. (Nell’entrar Radamisto per la parte donde ascoltò la voce, escono poco lontano non veduti da lui) | |
SCENA III | |
ZENOBIA e ZOPIRO e poi RADAMISTO di nuovo | |
ZENOBIA | |
E non posso saper dove mi guidi? | |
ZOPIRO | |
Sieguimi, non temer. | |
ZENOBIA | |
(Qualche sventura | |
900 | il cor mi presagisce). (Arrestandosi sospettosa) |
RADAMISTO | |
(Eccola. È seco | |
Zopiro. Udiam s'egli è fedel). (Resta in disparte) | |
ZOPIRO | |
Che fai? | |
Vieni; al tuo sposo io ti conduco. | |
ZENOBIA | |
E quando | |
il troverem? Da noi | |
poco lontan mel figurasti. Io teco | |
905 | già lung'ora m'aggiro |
per sì strani sentieri e ancor nol miro. | |
ZOPIRO | |
Pur l'hai presente. | |
ZENOBIA | |
Io l'ho presente? Oh dio! | |
Come? Dov'è? | |
ZOPIRO | |
Lo sposo tuo son io. | |
ZENOBIA | |
Numi! (Sorpresa) | |
RADAMISTO | |
Ah mora il fellon... No; pria bisogna | |
910 | tutta scoprir la frode. (Vuol snudar la spada e si pente) |
ZENOBIA | |
E tu di Radamisto alla consorte | |
osi parlar così? | |
ZOPIRO | |
Di Radamisto | |
alla vedova io parlo. | |
ZENOBIA | |
Oimè! Non vive | |
dunque il mio sposo? | |
ZOPIRO | |
Ad incontrar la morte | |
915 | già l'inviai. |
RADAMISTO | |
(Fremo). | |
ZENOBIA | |
Ah spergiuro! Adempi | |
così le tue promesse? | |
ZOPIRO | |
E in che mancai? | |
ZENOBIA | |
In che? Non mi dicesti | |
che per legge sovrana o Radamisto | |
perir doveva o Tiridate? | |
ZOPIRO | |
Il dissi. | |
ZENOBIA | |
920 | Che un sol di loro a scelta mia potevi |
e m'offrivi salvar? | |
ZOPIRO | |
Sì. | |
ZENOBIA | |
Non ti chiesi | |
del consorte la vita? | |
ZOPIRO | |
È vero, ed io | |
d'ubbidirti giurai | |
e uno sposo in Zopiro a te serbai. | |
RADAMISTO | |
925 | (Più non so trattenermi). |
ZENOBIA | |
Oh sventurato, | |
oh tradito mio sposo! | |
ZOPIRO | |
Invan lo chiami; | |
fra gli estinti ei dimora. | |
RADAMISTO | |
Menti. Per tuo castigo ei vive ancora. (Palesandosi) | |
ZOPIRO | |
Son tradito! | |
ZENOBIA | |
Ah consorte! | |
RADAMISTO | |
Indegno, infido! | |
930 | Così... (Snuda la spada e vuol assalir Zopiro) |
ZOPIRO | |
T'arresta o che Zenobia uccido. (Impugnando con la destra uno stile in atto di ferirla e tenendola con la sinistra) | |
RADAMISTO | |
Che fai! (Fermandosi) | |
ZENOBIA | |
Misera me! | |
RADAMISTO | |
Non so frenarmi, | |
il furor mi trasporta. | |
Empio... | |
ZOPIRO | |
Se muovi il piè, Zenobia è morta. | |
RADAMISTO | |
Che angustia! | |
ZENOBIA | |
Amato sposo | |
935 | già che il ciel mi ti rende |
salva la gloria mia. Le sue minacce | |
non ti faccian terror. Si versi il sangue, | |
pur che puro si versi | |
dal trafitto mio sen; sciolgasi l'alma | |
940 | dal carcere mortal, pur che si scioglia |
senza il rossor della macchiata spoglia. | |
RADAMISTO | |
Oh parte del mio core! Oh vivo esempio | |
d'onor, di fedeltà! Dove! In qual rischio! | |
In qual man ti ritrovo! Oh dio Zopiro | |
945 | pietà, se pur ti resta |
senso d'umanità, pietà di noi. | |
Rendimi la mia sposa. Io, tel prometto, | |
vendicarmi non voglio. Io ti perdono | |
tutti gli eccessi tuoi. | |
ZOPIRO | |
No; non mi fido. | |
950 | Parti. |
RADAMISTO | |
Il giuro agli dei... | |
ZOPIRO | |
Parti o l'uccido. | |
RADAMISTO | |
Ah fiera, ah mostro, ah delle furie istesse | |
furia peggior! Da quell'infame petto | |
voglio svellerti... (Avvanzandosi) | |
ZOPIRO | |
Osserva. (In atto di ferire) | |
RADAMISTO | |
Ah no. Ma dove (Ritirandosi) | |
dove son io! Chi mi consiglia? Ah sposa... | |
955 | Ah traditor... Che affanno! A un tempo istesso |
freme l'alma e sospira, | |
mi straccia il cor la tenerezza e l'ira. | |
ZOPIRO | |
Tu Zenobia vien meco; e tu s'estinta | |
rimirarla non vuoi | |
960 | guardati di seguirci. (A Radamisto) |
RADAMISTO | |
Al mio furore | |
cede già la pietà. | |
ZOPIRO | |
Vieni. (A Zenobia) | |
ZENOBIA | |
E lo sposo | |
m'abbandona così. | |
RADAMISTO | |
No. Cadi ormai... (Volendo assalir Zopiro) | |
ZOPIRO | |
E tu mori. (In atto di ferir Zenobia) | |
RADAMISTO | |
Odi, aspetta. | |
SCENA IV | |
TIRIDATE e detti | |
TIRIDATE | |
Empio, che fai! (Trattenendo Zopiro) | |
ZOPIRO | |
Oimè! | |
TIRIDATE | |
Cedimi il ferro. (Procura levargli lo stile) | |
ZOPIRO | |
Ah son perduto. (Lascia lo stile e fugge) | |
RADAMISTO | |
965 | Perfido invan mi fuggi. (Seguendolo furioso) |
SCENA V | |
ZENOBIA e TIRIDATE | |
ZENOBIA | |
Ove t'affretti, | |
signor! Fermati. (Seguendo Radamisto) | |
TIRIDATE | |
Ingrata! | |
Già t'involi da me? | |
ZENOBIA | |
Principe... Oh dio | |
ti pregai d'evitarmi. | |
TIRIDATE | |
Ah quale arcano | |
mi si nasconde? Ubbidirò; ma dimmi | |
970 | perché mi fuggi almen. |
ZENOBIA | |
Tutto saprai | |
pria di quel che vorresti. Addio. | |
TIRIDATE | |
Perdona, | |
deggio seguirti. | |
ZENOBIA | |
Ah no. | |
TIRIDATE | |
Pur or ti vidi | |
in troppo gran periglio. Io non conosco | |
chi t'assalì, chi ti difese e sola | |
975 | lasciarti in rischio a gran rossor mi reco. |
ZENOBIA | |
Il mio rischio più grande è l'esser teco. (Come sopra) | |
TIRIDATE | |
Ma ch'io non possa almen... (Vuol seguirla) | |
ZENOBIA | |
Lasciami in pace, | |
per pietà lo dimando. È questa vita | |
dono della tua man, grata ti sono. | |
980 | Perché signor vuoi funestarmi il dono? |
Pace una volta e calma | |
lascia ch'io trovi almen, | |
non risvegliarmi in sen | |
guerra e tempesta. | |
985 | Tempesta in cui quest'alma |
potria smarrirsi ancor, | |
guerra che al mio candor | |
saria funesta. (Parte) | |
SCENA VI | |
TIRIDATE, poi MITRANE | |
TIRIDATE | |
Non intendo Zenobia e non intendo | |
990 | ormai quasi me stesso. Ella mi scaccia |
e perché non vuol dirmi! Offeso io sono | |
e con lei non mi sdegno e non ardisco | |
di crederla infedel! Suona in que' labbri, | |
in quelle ciglia un non so che risplende | |
995 | che rigetta ogni accusa e lei difende. |
MITRANE | |
Signor liete novelle; è Radamisto | |
tuo prigionier. | |
TIRIDATE | |
Dove il giungeste? | |
MITRANE | |
Ei venne | |
per sé stesso a' tuoi lacci. | |
TIRIDATE | |
E come? | |
MITRANE | |
Appresso | |
a un guerrier fuggitivo entrò l'audace | |
1000 | fin dentro alle tue tende. Incontro a mille |
invano opposte spade | |
dell'orrenda ira sua cercò l'oggetto, | |
lo vide, il giunse e gli trafisse il petto. | |
TIRIDATE | |
Che ardir! | |
MITRANE | |
Tutto non dissi. Uscir dal vallo | |
1005 | sperò di nuovo e l'intraprese e forse |
conseguito l'avria. Ma rotto il ferro | |
l'abbandonò nel maggior uopo. E pure | |
benché d'armati e d'armi | |
cresca contro di lui l'infesta piena, | |
1010 | egli è solo ed inerme e cede a pena. |
TIRIDATE | |
Un di que' due che or ora | |
qui rimirai l'empio sarà. | |
SCENA VII | |
EGLE prima non veduta e detti | |
MITRANE | |
La vita | |
di Radamisto ecco in tua man. | |
EGLE | |
(Che sento!) | |
MITRANE | |
Punisci il traditor. | |
TIRIDATE | |
Sì andiam. (Vuol partire) | |
EGLE | |
T'arresta | |
1015 | prence, ove corri? Incrudelir non dei |
contro quell'infelice. | |
TIRIDATE | |
E te chi muove | |
d'un perfido in difesa? | |
EGLE | |
Io non lo credo | |
signor sì reo. | |
TIRIDATE | |
Ma di Zenobia il padre | |
a tradimento oppresse. | |
MITRANE | |
E poi la figlia | |
1020 | tentò svenar. Non m'ingannò chi vide |
l'atto crudel. | |
EGLE | |
Pensaci meglio. A tutto | |
prestar fé non bisogna; e co' nemici | |
più bella è la pietà. | |
TIRIDATE | |
Le proprie offese | |
posso obbliar; ma di Zenobia i torti | |
1025 | perdonargli non posso, a lei quel sangue |
si deve in sacrificio. | |
EGLE | |
Io t'assicuro | |
ch'ella nol chiede. | |
TIRIDATE | |
E non richiesto appunto | |
ha merito il servir. (Vuol partire) | |
EGLE | |
Fermati, oh dei! | |
Credi; non parlo invan. S'ami Zenobia, | |
1030 | Radamisto rispetta; il troppo zelo |
t'espone a un grande errore; | |
tu vuoi servirla; e le trafiggi il core. | |
TIRIDATE | |
Ma perché? L'ama forse? | |
EGLE | |
Ella... Se brami... | |
Io dovrei... (Troppo dico). | |
TIRIDATE | |
Ah ti confondi! | |
1035 | Mitrane io son di giel. Fu Radamisto |
già mio rival. Sta in queste selve ascoso | |
dove è Zenobia ancora. Ei la difende, | |
ella il volea seguir. Me più non cura, | |
Egle m'avverte... Ah per pietà palesa | |
1040 | pastorella gentil ciò che ne sai. |
EGLE | |
Altro dir non poss'io. Già dissi assai. | |
TIRIDATE | |
Oimè! Qual fredda mano | |
mi si aggrava sul cor! Che tormentoso | |
dubbio è mai questo! Io non ho più riposo. | |
1045 | Si soffre una tiranna, |
lo so per pruova anch'io; | |
ma un'infedele oh dio | |
no, non si può soffrir. | |
Ah se il mio ben m'inganna, | |
1050 | se già cambiò pensiero, |
pria ch'io ne sappia il vero | |
fatemi o dei morir. (Parte) | |
SCENA VIII | |
EGLE e MITRANE | |
EGLE | |
Povero prence. Oh quanta | |
pietà sento di lui! Qual pena io provo | |
1055 | nel vederlo penar! Quel dolce aspetto, |
quel girar di pupille, | |
quel soave parlar, del suo tormento | |
chiama a parte ogni cor. Sì degno amante | |
merita miglior sorte; oh s'io potessi | |
1060 | renderlo più felice. |
MITRANE | |
Assai pietosa | |
Egle mi sembri. Ei di pietade è degno | |
ma la pietà che mostri eccede il segno. | |
Pastorella io giurerei | |
o che avvampi o manca poco; | |
1065 | hai negli occhi un certo foco |
che non spira crudeltà. | |
Forse amante ancor non sei | |
ma d'amor non sei nemica, | |
che d'amor benché pudica | |
1070 | messaggiera è la pietà. (Parte) |
SCENA IX | |
EGLE sola | |
EGLE | |
È ver. Quella ch'io sento | |
parmi più che pietà. Ma che pretendi | |
Egle infelice? A troppo eccelso oggetto | |
sollevi i tuoi pensieri; alle capanne | |
1075 | il ciel ti destinò. La fiamma estingui |
di sì splendide faci; | |
e se a tanto non giungi, ardi; ma taci. | |
Fra tutte le pene | |
v'è pena maggiore? | |
1080 | Son presso al mio bene, |
sospiro d'amore | |
e dirgli non oso: | |
«Sospiro per te». | |
Mi manca il valore | |
1085 | per tanto soffrire, |
mi manca l'ardire | |
per chieder mercé. | |
SCENA X | |
Deliziosa de’ re d’Armenia abitata da Tiridate. | |
TIRIDATE e MITRANE | |
MITRANE | |
Purtroppo è ver; purtroppo | |
d'Egle i detti intendesti. È Radamisto | |
1090 | di Zenobia l'amor. Quando l'intese |
tuo prigioniero, impallidì, sen corse | |
frettolosa alle tende, a lui l'ingresso | |
ardì cercar; ma non le fu permesso. | |
TIRIDATE | |
E pur, Mitrane, e pure | |
1095 | non so crederlo ancora. |
MITRANE | |
A lei fra poco | |
lo crederai. Del prigionier la vita | |
a dimandarti ella verrà. | |
TIRIDATE | |
Che ardisca | |
d'insultarmi a tal segno. | |
MITRANE | |
A te dinanzi | |
giunta di già saria ma due guerrieri, | |
1100 | che dal campo romano |
a lei recano un foglio, a gran fatica | |
la ritengon per via. | |
TIRIDATE | |
No no, l'ingrata | |
non mi venga sugli occhi. Io non potrei | |
più soffrirne l'aspetto. | |
MITRANE | |
Eccola. | |
TIRIDATE | |
Oh dei! | |
SCENA XI | |
ZENOBIA e detti | |
ZENOBIA | |
1105 | Principe... |
TIRIDATE | |
Il grande arcano | |
lode al ciel si scoperse. Alfin palese | |
è pur de' torti miei | |
la sublime cagion. Parla; che vuoi? | |
Non t'arrossir. Di Radamisto il merto | |
1110 | scusa l'infedeltà. Libero il chiedi? |
Lo brami sposo? Ho d'apprestar le tede | |
al felice imeneo? | |
ZENOBIA | |
Signor... | |
TIRIDATE | |
Tiranna! | |
Barbara! Menzognera! Il premio è questo | |
del tenero amor mio? Così tradirmi? | |
1115 | E per chi giusti dei! Per chi d'un padre |
ti privò fraudolento e poi... | |
ZENOBIA | |
T'inganni; | |
mentì la fama. | |
MITRANE | |
È ver; da Farasmane (A Tiridate) | |
il colpo venne. Il perfido Zopiro | |
il palesò morendo. | |
TIRIDATE | |
E tu dai fede | |
1120 | a un traditor? |
MITRANE | |
Sì; lo conferma un foglio | |
ch'ei seco avea; del tradimento in esso | |
son gli ordini prescritti e Farasmane | |
di sua mano il vergò. | |
ZENOBIA | |
Vedi se a torto... | |
TIRIDATE | |
Taci. Il tuo amor per Radamisto accusi | |
1125 | mentre tanto il difendi. |
ZENOBIA | |
È vero, io l'amo, | |
non pretendo celarlo. Il suo periglio | |
qui mi conduce. A liberarlo io vengo, | |
vengo a chiederlo a te; ma reco il prezzo | |
della sua libertà. D'Armenia il soglio | |
1130 | m'offre Roma di nuovo. In mio soccorso |
già le schiere latine | |
mossero dalla Siria. Al soglio istesso | |
te pur chiaman gli Armeni. Io se tu vuoi | |
secondo il lor disegno; | |
1135 | rendimi Radamisto, abbiti il regno. |
TIRIDATE | |
Per un novello amante | |
invero il sacrificio è generoso. | |
ZENOBIA | |
Ma eccessivo non è per uno sposo. | |
TIRIDATE | |
Sposo! | |
ZENOBIA | |
Appunto. | |
TIRIDATE | |
Ed è vero? E un tal segreto | |
1140 | mi si cela finor? |
ZENOBIA | |
Contro il consorte | |
dubbitai d'irritarti; il tuo temei | |
giusto dolor; non mi sentia capace | |
d'esserne spettatrice; e almen da lungi... | |
TIRIDATE | |
O instabile! O crudele! | |
1145 | O ingratissima donna! A chi fidarsi? |
A chi creder, Mitrane? È tutto inganno | |
quanto s'ascolta e vede; | |
Zenobia mi tradì; non v'è più fede. | |
ZENOBIA | |
Non son io Tiridate | |
1150 | quella che ti tradì; fu il ciel nemico, |
fu il comando d'un padre. Io non so dirti | |
se timore o speranza | |
cambiar lo fe'; so che partisti; e ad altro | |
sposo mi destinò. | |
TIRIDATE | |
Né tu potevi?... | |
ZENOBIA | |
1155 | Che potevo infelice? «E regno e vita |
e onor» mi disse «a conservarmi o figlia | |
ecco l'unica strada». Or di'; che avresti | |
saputo far tu nel mio caso? | |
TIRIDATE | |
Avrei | |
saputo rimaner di vita privo. | |
ZENOBIA | |
1160 | Io feci più; t'ho abbandonato; e vivo. |
Non giovava la morte | |
che a far breve il mio duol. Te ucciso avrei, | |
disubbidito il padre. | |
TIRIDATE | |
I nuovi lacci | |
però non ti son gravi. Assai t'affanni | |
1165 | per salvar Radamisto. Egli ha saputo |
lusingare il tuo cor. Fu falso, il vedo, | |
che svenarti ei tentò. | |
ZENOBIA | |
Fu ver. Ma questo | |
non basta a render gravi i miei legami. | |
TIRIDATE | |
Non basta? | |
ZENOBIA | |
No. | |
TIRIDATE | |
Tentò svenarti; e l'ami? | |
1170 | E l'ami a questo segno |
che m'offri per salvarlo in prezzo un regno? | |
ZENOBIA | |
Sì Tiridate; e s'io facessi meno | |
tradirei la mia gloria, | |
l'onor degli avi miei, | |
1175 | l'obbligo di consorte, i santi numi |
che fur presenti all'imeneo, te stesso, | |
te prence io tradirei. Dove sarebbe | |
quell'anima innocente, | |
quel puro cor che in me ti piacque? Indegna, | |
1180 | dimmi, allor non sarei d'averti amato? |
TIRIDATE | |
Quanta, ahi quanta virtù m'invola il fato! | |
ZENOBIA | |
Deh, s'è pur ver che nasca | |
da somiglianza amor, perché combatti | |
col tuo dolor questa virtù? L'imita, | |
1185 | la supera signor. Tu il puoi; conosco |
dell'alma tua tutto il valor. Lasciamo | |
le vie de' vili amanti. Emula accenda | |
fiamma di gloria i nostri petti. Un vero | |
contento avrem nel rammentar di quanto | |
1190 | fummo capaci; e apprenderà la terra |
che nato in nobil core | |
frutti sol di virtù produce amore. | |
TIRIDATE | |
Corri, vola Mitrane, a noi conduci | |
libero Radamisto. Oh come volgi | |
1195 | gran donna a tuo piacer gli altrui desiri! |
Un'altra ecco m'inspiri | |
specie d'ardor che il primo estingue. Invidio | |
già il tuo gran cor; bramo emularlo; ho sdegno | |
di seguirti sì tardo; altro mi trovo | |
1200 | da quel che fui. Non t'amo più; t'ammiro, |
ti rispetto, t'adoro; e se pur t'amo, | |
della tua gloria amante, | |
dell'onor tuo geloso, | |
imitator de' puri tuoi costumi, | |
1205 | t'amo come i mortali amano i numi. |
ZENOBIA | |
Grazie o dei protettori; or più nemici | |
non ha la mia virtù. Vinsi il più forte | |
ch'era il pensier del tuo dolor. Va', regna | |
prence per me; ne sei ben degno. | |
TIRIDATE | |
Ah taci; | |
1210 | non m'offender così. Prezzo io non chiedo |
cedendo la cagion del mio bel foco. | |
E se prezzo chiedessi un regno è poco. | |
SCENA XII | |
EGLE, poi RADAMISTO, MITRANE e detti | |
EGLE | |
Lascia amata germana, | |
lascia che a questo seno... | |
ZENOBIA | |
Egle che dici? | |
1215 | Quai sogni? |
EGLE | |
Egle non più. La tua perduta | |
Arsinoe io son. Questa vermiglia osserva | |
nota che porta al manco braccio impressa | |
ciascun di nostra stirpe. | |
ZENOBIA | |
È vero! | |
TIRIDATE | |
Oh stelle! | |
ZENOBIA | |
Quante gioie in un punto. E donde il sai? | |
EGLE | |
1220 | Da quel pastor che padre |
credei finora. Ei da' ribelli armeni | |
già corre il quarto lustro | |
m'ebbe bambina; e per soverchio amore | |
più non mi rese. Or di Zenobia i casi | |
1225 | sente narrar, sa che tu sei; né il seppe |
da me; ti serbai fede. O l'abbian mosso | |
le tue sventure, o che al suo fin vicino | |
voglia rendermi il tolto | |
onor de' miei natali, a sé mi chiama, | |
1230 | tutta la sorte mia |
lagrimando mi svela e a te m'invia. | |
ZENOBIA | |
Ben ti conobbi in volto | |
l'alma real. | |
RADAMISTO | |
Deh Tiridate... | |
TIRIDATE | |
Ah vieni, | |
vieni o signore. Ecco Zenobia il tanto | |
1235 | tuo cercato consorte. Io te lo rendo. |
RADAMISTO | |
Perdono o sposa. | |
ZENOBIA | |
E di qual fallo? | |
RADAMISTO | |
Oh dio! | |
Il mio furor geloso... | |
ZENOBIA | |
Il tuo furore | |
per eccesso d'amor ti nacque in petto; | |
la cagion mi ricordo e non l'effetto. | |
TIRIDATE | |
1240 | Oh virtù sovrumana! |
ZENOBIA | |
Principe una germana il ciel mi rende (A Tiridate) | |
a cui deggio la vita; esserle grata | |
vorrei; so che t'adora. Ah quella mano | |
che doveva esser mia | |
1245 | diasi a mia voglia almen; d'Arsinoe or sia. |
TIRIDATE | |
Prendila principessa. Ogni tuo cenno | |
Zenobia adoro. | |
EGLE | |
Oh fortunato istante! | |
RADAMISTO | |
Oh fida sposa! | |
ZENOBIA | |
Oh generoso amante! | |
CORO | |
È menzogna il dir che amore | |
1250 | tutto vinca e sia tiranno |
della nostra libertà. | |
Degli amanti è folle inganno | |
che scusando il proprio errore | |
lo chiamar necessità. | |
Siegue ballo di nobili armeni e parti. | |
FINE | |
LICENZA | |
1255 | Se del maggior pianeta |
l'aspetto luminoso | |
altri mirar desia, lo sguardo audace | |
non fissa in lui; ma la riflessa immago | |
ne cerca in fonte o in lago, ove per l'onda, | |
1260 | che i rai mal fida rende |
o in sé parte di lor solo introduce, | |
scema il vigor della soverchia luce. | |
Giovi l'arte anche a noi. Già che non osa | |
mirarti eccelsa Elisa | |
1265 | rispettoso il pensier, le tue sembianze |
va cercando in Zenobia; e se non giunge | |
a vederti qual sei, | |
parte almen di tua luce ammira in lei. | |
Qual de' tuoi pregi Elisa | |
1270 | saria la luce intera, |
se giunge ancor divisa | |
ad abbagliar così. | |
Se que' sublimi vanti, | |
che sparse avaro in tanti, | |
1275 | in te felice Augusta |
prodigo il cielo unì. | |