| SCENA VII |
|
| MEGACLE fra le guardie e detti |
|
| LICIDA |
| Ah vieni illustre esempio |
| di verace amistà. Megacle amato, |
1270 | caro Megacle, vieni. |
| MEGACLE |
| Ah qual ti trovo, |
| povero prence! |
| LICIDA |
| Il rivederti in vita |
| mi fa dolce la morte. |
| MEGACLE |
| E che mi giova |
| una vita che invano |
| voglio offrir per la tua? Ma molto innanzi, |
1275 | Licida, non andrai. Noi passeremo |
| ombre amiche indivise il guado estremo. |
| LICIDA |
| O delle gioie mie, de' miei martiri, |
| finché piacque al destin, dolce compagno |
| separarci convien. Poiché siam giunti |
1280 | agli ultimi momenti, |
| quella destra fedel porgimi e senti; |
| sia preghiera o comando, |
| vivi; io bramo così. Pietoso amico, |
| chiudimi tu di propria mano i lumi; |
1285 | ricordati di me. Ritorna in Creta |
| al padre mio... (Povero padre, a questo |
| preparato non sei colpo crudele!) |
| Deh tu l'istoria amara |
| raddolcisci narrando. Il vecchio afflitto |
1290 | reggi, assisti, consola, |
| lo raccomando a te. Se piange, il pianto |
| tu gli asciuga sul ciglio; |
| e in te, se un figlio vuol, rendigli un figlio. |
| MEGACLE |
| Taci. Mi fai morir. |
| CLISTENE |
| Non posso, Alcandro, |
1295 | resister più. Guarda que' volti; osserva |
| que' replicati amplessi, |
| que' teneri sospiri e que' confusi |
| fra le lagrime alterne ultimi baci. |
| Povera umanità! |
| ALCANDRO |
| Signor trascorre |
1300 | l'ora permessa al sacrificio. |
| CLISTENE |
| È vero. |
| Olà, sacri ministri, |
| la vittima prendete. E voi, custodi, |
| dall'amico infelice |
| dividete colui. (Sono divisi da’ sacerdoti e da’ custodi) |
| MEGACLE |
| Barbari! Ah voi |
1305 | avete dal mio sen svelto il cor mio. |
| LICIDA |
| Ah dolce amico! |
| MEGACLE |
| Ah caro prence! |
| LICIDA, MEGACLE A DUE |
| Addio. (Guardandosi da lontano) |
| CORO |
|
| I tuoi strali terror de' mortali |
| ah sospendi, gran padre de' numi, |
| ah deponi, gran nume de' re. (Nel tempo che si canta il coro, Licida va ad inginocchiarsi a piè dell’ara appresso al sacerdote. Il re prende la sacra scure che gli vien presentata sopra un bacile da uno de’ ministri del tempio; e nel porgerla al sacerdote canta i seguenti versi, accompagnati da grave sinfonia) |
|
| CLISTENE |
1310 | O degli uomini padre e degli dei |
| onnipotente Giove, |
| al cui cenno si muove |
| il mar, la terra, il ciel, di cui ripieno |
| è l'universo, e dalla man di cui |
1315 | pende d'ogni cagione e d'ogni evento |
| la connessa catena, |
| questa che a te si svena |
| sacra vittima accogli; essa i funesti |
| che ti splendono in man folgori arresti. (Nel porgere la scure al sacerdote viene interrotto da Argene) |
|
|
|
|