| | SCENA PRIMA |
| |
| | Fondo selvoso di cupa ed angusta valle, adombrata dall’alto da grandi alberi che giungono ad intrecciare i rami dall’uno all’altro colle, fra’ quali è chiusa. |
| |
| | LICIDA ed AMINTA |
| |
| | LICIDA |
| | Ho risoluto, Aminta; |
| | più consiglio non vuo'. |
| | AMINTA |
| | Licida, ascolta. |
| | Deh modera una volta |
| | questo tuo violento |
| 5 | spirito intollerante. |
| | LICIDA |
| | E in chi poss'io |
| | fuor che in me più sperar? Megacle istesso, |
| | Megacle m'abbandona |
| | nel bisogno maggiore. Or va', riposa |
| | su la fé d'un amico. |
| | AMINTA |
| | Ancor non dei |
| 10 | condannarlo però. Breve cammino |
| | non è quel che divide |
| | Elide, in cui noi siamo, |
| | da Creta ov'ei restò. L'ali alle piante |
| | non ha Megacle alfin. Forse il tuo servo |
| 15 | subito nol rinvenne. Il mar frapposto |
| | forse ritarda il suo venir. T'accheta; |
| | in tempo giungerà. Prescritta è l'ora |
| | agli olimpici giuochi |
| | oltre il meriggio ed or non è l'aurora. |
| | LICIDA |
| 20 | Sai pur che ognun che aspiri |
| | all'olimpica palma or sul mattino |
| | dee presentarsi al tempio, il grado, il nome, |
| | la patria palesar, di Giove all'ara |
| | giurar di non valersi |
| 25 | di frode nel cimento. |
| | AMINTA |
| | Il so. |
| | LICIDA |
| | T'è noto |
| | ch'escluso è dalla pugna |
| | chi quest'atto solenne |
| | giunge tardi a compir? Vedi la schiera |
| | de' concorrenti atleti? Odi il festivo |
| 30 | tumulto pastoral? Dunque che deggio |
| | attender più, che più sperar? |
| | AMINTA |
| | Ma quale |
| | sarebbe il tuo disegno? |
| | LICIDA |
| | All'ara innanzi |
| | presentarmi con gli altri. |
| | AMINTA |
| | E poi? |
| | LICIDA |
| | Con gli altri |
| | a suo tempo pugnar. |
| | AMINTA |
| | Tu! |
| | LICIDA |
| | Sì. Non credi |
| 35 | in me valor che basti? |
| | AMINTA |
| | Eh qui non giova, |
| | prence, il saper come si tratti il brando. |
| | Altra specie di guerra, altr'armi ed altri |
| | studi son questi. Ignoti nomi a noi |
| | cesto, disco, palestra, a' tuoi rivali |
| 40 | per lung'uso son tutti |
| | familiari esercizi. Al primo incontro |
| | del giovanile ardire |
| | ti potresti pentir. |
| | LICIDA |
| | Se fosse a tempo |
| | Megacle giunto a tai contese esperto, |
| 45 | pugnato avria per me; ma, s'ei non viene, |
| | che far degg'io? Non si contrasta, Aminta, |
| | oggi in Olimpia del selvaggio ulivo |
| | la solita corona. Al vincitore |
| | sarà premio Aristea, figlia reale |
| 50 | dell'invitto Clistene, onor primiero |
| | delle greche sembianze, unica e bella |
| | fiamma di questo cor, benché novella. |
| | AMINTA |
| | Ed Argene? |
| | LICIDA |
| | Ed Argene |
| | più riveder non spero. Amor non vive, |
| 55 | quando muor la speranza. |
| | AMINTA |
| | E pur giurasti |
| | tante volte... |
| | LICIDA |
| | T'intendo. In queste fole, |
| | finché l'ora trascorra, |
| | trattener mi vorresti. Addio. |
| | AMINTA |
| | Ma senti. |
| | LICIDA |
| | No no. |
| | AMINTA |
| | Vedi che giunge... |
| | LICIDA |
| 60 | Chi? |
| | AMINTA |
| | Megacle. |
| | LICIDA |
| | Dov'è? |
| | AMINTA |
| | Fra quelle piante |
| | parmi... No... non è desso. |
| | LICIDA |
| | Ah mi deridi |
| | e lo merito, Aminta. Io fui sì cieco |
| | che in Megacle sperai. (Volendo partire) |
| |
| |
| |
| |