|  | SCENA IV | 
|  | 
|  | DIDONE ed ENEA | 
|  | 
|  | DIDONE | 
|  | Come? Ancor non partisti? Adorna ancora | 
| 625 | questi barbari lidi il grande Enea? | 
|  | E pure io mi credea | 
|  | che già varcato il mar, d'Italia in seno | 
|  | in trionfo traessi | 
|  | popoli debellati e regi oppressi. | 
|  | ENEA | 
| 630 | Quest'amara favella | 
|  | mal conviene al tuo cor, bella regina. | 
|  | Del tuo, dell'onor mio | 
|  | sollecito ne vengo. Io so che vuoi | 
|  | del moro il fiero orgoglio | 
| 635 | con la morte punir. | 
|  | DIDONE | 
|  | E questo è il foglio. | 
|  | ENEA | 
|  | La gloria non consente | 
|  | ch'io vendichi in tal guisa i torti miei; | 
|  | se per me lo condanni... | 
|  | DIDONE | 
|  | Condannarlo per te! Troppo t'inganni. | 
| 640 | Passò quel tempo, Enea, | 
|  | che Dido a te pensò. Spenta è la face, | 
|  | è sciolta la catena | 
|  | e del tuo nome or mi rammento appena. | 
|  | ENEA | 
|  | Pensa che 'l re de' Mori | 
| 645 | è l'orator fallace. | 
|  | DIDONE | 
|  | Io non so qual ei sia, lo credo Arbace. | 
|  | ENEA | 
|  | Oh dio! Con la sua morte | 
|  | tutta contro di te l'Africa irriti. | 
|  | DIDONE | 
|  | Consigli or non desio; | 
| 650 | tu provvedi a' tuoi regni, io penso al mio. | 
|  | Senza di te finor leggi dettai, | 
|  | sorger senza di te Cartago io vidi. | 
|  | Felice me, se mai | 
|  | tu non giungevi, ingrato, a questi lidi! | 
|  | ENEA | 
| 655 | Se sprezzi il tuo periglio, | 
|  | donalo a me; grazia per lui ti chieggio. | 
|  | DIDONE | 
|  | Sì, veramente io deggio | 
|  | il mio regno e me stessa al tuo gran merto. | 
|  | A sì fedele amante, | 
| 660 | ad eroe sì pietoso, a' giusti prieghi | 
|  | di tanto intercessor nulla si nieghi. (Va al tavolino) | 
|  | Inumano! Tiranno! È forse questo | 
|  | l'ultimo dì che rimirar mi dei; | 
|  | vieni sugli occhi miei; | 
| 665 | sol d'Arbace mi parli e me non curi. | 
|  | T'avessi pur veduto | 
|  | d'una lagrima sola umido il ciglio! | 
|  | Uno sguardo, un sospiro, | 
|  | un segno di pietade in te non trovo. | 
| 670 | E poi grazie mi chiedi? | 
|  | Per tanti oltraggi ho da premiarti ancora? | 
|  | Perché tu lo vuoi salvo, io vo' che mora. (Soscrive) | 
|  | ENEA | 
|  | Idol mio, che pur sei, | 
|  | ad onta del destin, l'idolo mio, | 
| 675 | che posso dir? Che giova | 
|  | rinnovar co' sospiri il tuo dolore? | 
|  | Ah! Se per me nel core | 
|  | qualche tenero affetto avesti mai, | 
|  | placa il tuo sdegno e rasserena i rai. | 
| 680 | Quell'Enea tel domanda | 
|  | che tuo cor, che tuo bene un dì chiamasti, | 
|  | quel che finora amasti | 
|  | più della vita tua, più del tuo soglio, | 
|  | quello... | 
|  | DIDONE | 
|  | Basta; vincesti; eccoti il foglio. | 
| 685 | Vedi quanto t'adoro ancora, ingrato. | 
|  | Con un tuo sguardo solo | 
|  | mi togli ogni difesa e mi disarmi. | 
|  | Ed hai cor di tradirmi? E puoi lasciarmi? | 
|  | 
|  | Ah! Non lasciarmi, no, | 
| 690 | bell'idol mio. | 
|  | Di chi mi fiderò, | 
|  | se tu m'inganni? | 
|  | 
|  | Di vita mancherei | 
|  | nel dirti addio, | 
| 695 | che viver non potrei | 
|  | fra tanti affanni. (Parte) | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |