|   | SCENA X | 
|   | 
|   | DEMOFOONTE dall’altro lato con spada alla mano. Guardie per tutte le parti | 
|   | 
|   | DEMOFOONTE | 
|   |                                                    Indegno. | 
| 875 | Non fuggirmi. T'arresta. | 
|   | TIMANTE | 
|   |                                               Ah padre, ah dove | 
|   | vieni ancor tu? | 
|   | DEMOFOONTE | 
|   |                               Perfido figlio! | 
|   | TIMANTE | 
|   |                                                           Alcuno (Vede crescer il numero delle guardie e si pone innanzi alla sposa) | 
|   | non s'appressi a Dircea. | 
|   | DIRCEA | 
|   |                                              Principe ah cedi. | 
|   | Pensa a te. | 
|   | DEMOFOONTE | 
|   |                       No. Custodi | 
|   | non si stringa il ribelle. Al suo furore | 
| 880 | si lasci il fren. Vediamo | 
|   | fin dove giungerà. Via su compisci | 
|   | l'opera illustre. In questo petto immergi | 
|   | quel ferro, o traditor. Tremar non debbe | 
|   | nel trafiggere un padre | 
| 885 | chi fin dentro a' lor tempi insulta i numi. | 
|   | TIMANTE | 
|   | Oh dio! | 
|   | DEMOFOONTE | 
|   |                  Che ti trattien? Forse il vedermi | 
|   | la destra armata? Ecco l'acciaro a terra. | 
|   | Brami di più? Senza difesa io t'offro | 
|   | il tuo maggior nemico. Or l'odio ascoso | 
| 890 | puoi soddisfar. Puniscimi d'averti | 
|   | prodotto al mondo. A meritar fra gli empi | 
|   | il primo onor poco ti manca; ormai | 
|   | il più facesti; altro a compir non resta | 
|   | che del paterno sangue | 
| 895 | fumante ancor la scelerata mano | 
|   | porgere alla tua bella. | 
|   | TIMANTE | 
|   |                                          Ah basta, ah padre | 
|   | taci, non più. Con quei crudeli accenti | 
|   | l'anima mi trafiggi. Il figlio reo, | 
|   | il colpevole acciaro (S’inginocchia) | 
| 900 | ecco al tuo piè. Quest'infelice vita | 
|   | riprenditi se vuoi; ma non parlarmi | 
|   | mai più così. So ch'io trascorsi; e sento | 
|   | che ardir non ho per domandar mercede. | 
|   | Ma un tal castigo ogni delitto eccede. | 
|   | DIRCEA | 
| 905 | (In che stato è per me!) | 
|   | DEMOFOONTE | 
|   |                                              (S'io non avessi | 
|   | della perfidia sua pruove sì grandi, | 
|   | mi sedurrebbe. Eh non s'ascolti). a' lacci | 
|   | quella destra ribelle | 
|   | porgi, o fellon. | 
|   | TIMANTE | 
|   |                             Custodi (S’alza e va a farsi incatenare egli stesso) | 
| 910 | dove son le catene? | 
|   | Ecco la man. Non la ricusa il figlio | 
|   | del giusto padre al venerato impero. | 
|   | DIRCEA | 
|   | (Purtroppo il mio timor predisse il vero). | 
|   | DEMOFOONTE | 
|   | All'oltraggiato nume | 
| 915 | la vittima si renda. E me presente | 
|   | si sveni, o sacerdoti. | 
|   | TIMANTE | 
|   |                                        Ah ch'io non posso | 
|   | difenderti ben mio. (A Dircea) | 
|   | DIRCEA | 
|   | Quante volte in un dì morir degg'io! | 
|   | TIMANTE | 
|   | Mio re, mio genitor. | 
|   | DEMOFOONTE | 
|   |                                        Lasciami in pace. | 
|   | TIMANTE | 
| 920 | Pietà. | 
|   | DEMOFOONTE | 
|   |              La chiedi invan. | 
|   | TIMANTE | 
|   |                                              Ma ch'io mi vegga | 
|   | svenar Dircea sugli occhi | 
|   | non sarà ver. Si differisca almeno | 
|   | il suo morir. Sacri ministri udite, | 
|   | sentimi, o padre; esser non può Dircea | 
| 925 | la vittima richiesta. Il sacrificio | 
|   | sacrilego saria. | 
|   | DEMOFOONTE | 
|   |                              Per qual ragione? | 
|   | TIMANTE | 
|   | Di'; che domanda il nume? | 
|   | DEMOFOONTE | 
|   | D'una vergine il sangue. | 
|   | TIMANTE | 
|   |                                               E ben Dircea | 
|   | non può condursi a morte. | 
| 930 | Ella è moglie, ella è madre, è mia consorte. | 
|   | DEMOFOONTE | 
|   | Come! | 
|   | DIRCEA | 
|   |                (Io tremo per lui). | 
|   | DEMOFOONTE | 
|   |                                                    Numi possenti | 
|   | che ascolto mai! L'incominciato rito | 
|   | sospendete o ministri. Ostia novella | 
|   | sceglier convien. Perfido figlio! E queste | 
| 935 | son le belle speranze | 
|   | ch'io nutrivo di te? Così rispetti | 
|   | le umane leggi e le divine? In questa | 
|   | guisa tu sei della vecchiezza mia | 
|   | il felice sostegno? Ah... | 
|   | DIRCEA | 
|   |                                            Non sdegnarti | 
| 940 | signor con lui. Son io la rea; son queste | 
|   | infelici sembianze. Io fui che troppo | 
|   | mi studiai di piacergli. Io lo sedussi | 
|   | con lusinghe ad amarmi. Io lo sforzai | 
|   | al vietato imeneo con le frequenti | 
| 945 | lagrime insidiose. | 
|   | TIMANTE | 
|   |                                    Ah non è vero, | 
|   | non crederla signor; diversa affatto | 
|   | è l'istoria dolente. È colpa mia | 
|   | la sua condescendenza. Ogni opra, ogni arte | 
|   | ho posta in uso. Ella da sé lontano | 
| 950 | mi scacciò mille volte; e mille volte | 
|   | feci ritorno a lei. Pregai, promisi, | 
|   | costrinsi, minacciai; ridotto alfine | 
|   | mi vide al caso estremo. In faccia a lei | 
|   | questa man disperata il ferro strinse. | 
| 955 | Volli ferirmi e la pietà la vinse. | 
|   | DIRCEA | 
|   | E pur... | 
|   | DEMOFOONTE | 
|   |                 Tacete. (Un non so che mi serpe | 
|   | di tenero nel cor che in mezzo all'ira | 
|   | vorrebbe indebolirmi. Ah troppo grandi | 
|   | sono i lor falli; e debitor son io | 
| 960 | d'un grand'esempio al mondo | 
|   | di virtù, di giustizia). Olà. Costoro | 
|   | in carcere distinto | 
|   | si serbino al castigo. | 
|   | TIMANTE | 
|   |                                        Almen congiunti... | 
|   | DIRCEA | 
|   | Congiunti almen nelle sventure estreme... | 
|   | DEMOFOONTE | 
| 965 | Sarete, anime ree, sarete insieme. | 
|   | 
|   |    Perfidi già che in vita | 
|   | v'accompagnò la sorte, | 
|   | perfidi, no, la morte | 
|   | non vi scompagnerà. | 
|   | 
| 970 |    Unito fu l'errore, | 
|   | sarà la pena unita; | 
|   | il giusto mio rigore | 
|   | non vi distinguerà. (Partono) | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |