| | SCENA III |
| |
| | TIMANTE e DEMOFOONTE con seguito; indi ADRASTO |
| |
| | TIMANTE |
| | Sei pur cieca, o fortuna! Alla mia sposa |
| | generosa concedi |
| | beltà, virtù quasi divina e poi |
| | la fai nascer vassalla. Error sì grande |
| 145 | correggerò ben io. Meco sul trono |
| | la Tracia un dì l'adorerà. Ma viene |
| | il real genitor. Più non s'asconda |
| | il mio segreto a lui. |
| | DEMOFOONTE |
| | Principe, figlio. |
| | TIMANTE |
| | Padre, signor. (S’inginocchia e gli bacia la mano) |
| | DEMOFOONTE |
| | Sorgi. |
| | TIMANTE |
| | I reali imperi |
| 150 | eccomi ad eseguir. |
| | DEMOFOONTE |
| | So che non piace |
| | al tuo genio guerriero |
| | la pacifica reggia; e il cenno mio |
| | che ti svelle dall'armi |
| | forse t'incresce. I tuoi trionfi, o prence, |
| 155 | e perché mie conquiste e perché tuoi, |
| | sempre cari mi son. Ma tu di loro |
| | mi sei più caro. I tuoi sudori ormai |
| | di riposo han bisogno. È del riposo |
| | figlio il valor. Sempre vibrato, alfine |
| 160 | inabile a ferir l'arco si rende. |
| | Il meritar son le tue parti; e sono |
| | il premiarti le mie. Se il prence, il figlio |
| | degnamente le sue compì finora, |
| | il padre, il re le sue compisca ancora. |
| | TIMANTE |
| 165 | (Opportuno è il momento. Ardir). Conosco |
| | tanto il bel cor del mio |
| | tenero genitor che... |
| | DEMOFOONTE |
| | No, non puoi |
| | conoscerlo abbastanza. Io penso, o figlio, |
| | a te più che non credi; |
| 170 | io ti leggo nell'alma e quel che taci |
| | intendo ancor. Con la tua sposa al fianco |
| | vorresti ormai che ti vedesse il regno. |
| | Di', non è ver? |
| | TIMANTE |
| | (Certo ei scoperse il nodo |
| | che mi stringe a Dircea). |
| | DEMOFOONTE |
| | Parlar non osi; |
| 175 | e a compiacerti appunto |
| | il tuo mi persuade |
| | rispettoso silenzio. Io lo confesso, |
| | dubitai su la scelta; anzi mi spiacque. |
| | L'acconsentire al nodo |
| 180 | mi pareva viltà. Gli odi del padre |
| | abborria nella figlia. Alfin prevalse |
| | il desio di vederti |
| | felice, o prence. |
| | TIMANTE |
| | (Il dubitarne è vano). |
| | DEMOFOONTE |
| | A paragon di questo |
| 185 | è lieve ogni riguardo. |
| | TIMANTE |
| | Amato padre, |
| | nuova vita or mi dai. Volo alla sposa |
| | per condurla al tuo piè. |
| | DEMOFOONTE |
| | Ferma. Cherinto, |
| | il tuo minor germano |
| | la condurrà. |
| | TIMANTE |
| | Che inaspettata è questa |
| 190 | felicità! |
| | DEMOFOONTE |
| | V'è per mio cenno al porto |
| | chi ne attende l'arrivo. |
| | TIMANTE |
| | Al porto! |
| | DEMOFOONTE |
| | E quando |
| | vegga apparir la sospirata nave |
| | avvertiti sarem. |
| | TIMANTE |
| | Qual nave? |
| | DEMOFOONTE |
| | Quella |
| | che la real Creusa |
| 195 | conduce alle tue nozze. |
| | TIMANTE |
| | (Oh dei!) |
| | DEMOFOONTE |
| | Ti sembra |
| | strano, lo so. Gli ereditari sdegni |
| | de' suoi, degli avi nostri un simil nodo |
| | non facevan sperar. Ma in dote alfine |
| | ella ti porta un regno. Unica prole |
| 200 | è del cadente re. |
| | TIMANTE |
| | Signor... Credei... |
| | (Oh error funesto!) |
| | DEMOFOONTE |
| | Una consorte altrove |
| | che suddita non sia per te non trovo. |
| | TIMANTE |
| | O suddita o sovrana |
| | che importa, o padre? |
| | DEMOFOONTE |
| | Ah no; troppo degli avi |
| 205 | ne arrossirebbon l'ombre. È lor la legge |
| | che condanna a morir sposa vassalla |
| | unita al real germe; e finch'io viva, |
| | saronne il più severo |
| | rigido esecutor. |
| | TIMANTE |
| | Ma questa legge... |
| | ADRASTO |
| 210 | Signor, giungono in porto |
| | le frigie navi. |
| | DEMOFOONTE |
| | Ad incontrar la sposa |
| | vola, o Timante. |
| | TIMANTE |
| | Io? |
| | DEMOFOONTE |
| | Sì. Con te verrei |
| | ma un funesto dover mi chiama al tempio. |
| | TIMANTE |
| | Ferma, senti, signor. |
| | DEMOFOONTE |
| | Parla. Che brami? |
| | TIMANTE |
| 215 | Confessarti... (Che fo?) Chiederti... (Oh dio! |
| | Che angustia è questa!) Il sacrificio, o padre... |
| | la legge... la consorte... |
| | (Oh legge! Oh sposa! Oh sacrificio! Oh sorte!) |
| | DEMOFOONTE |
| | Prence, ormai non ci resta |
| 220 | più luogo a pentimento. È stretto il nodo, |
| | io l'ho promesso. Il conservar la fede |
| | obbligo necessario è di chi regna; |
| | e la necessità gran cose insegna. |
| |
| | Per lei fra l'armi dorme il guerriero; |
| 225 | per lei fra l'onde canta il nocchiero; |
| | per lei la morte terror non ha. |
| |
| | Fin le più timide belve fugaci |
| | valor dimostrano, si fanno audaci |
| | quand'è il combattere necessità. (Parte) |
| |
| |
| |
| |